C.T.P. Pieve di Cadore CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.T.P. Pieve di Cadore CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA"

Transcript

1 C.T.P. Pieve di Cadore CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/14 Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore

2 Premessa Finalita INDICE Coordinamento del C.T.P. Funzione dei docenti Organizzazione oraria dei corsi Offerta formativa: corsi programmati Progetti Orario dei corsi Regolamento Modalità di iscrizioni

3 Presentazione del CTP EdA La Scuola Secondaria di 1 grado di Pieve di Cadore è da molti anni sede di corsi per adulti (ex 150 ore) volti al conseguimento del diploma di Licenza Media, ed è dal 1997 tra le scuole che ospitano un C.T.P. (Centro Territoriale Permanente per l'istruzione e la formazione in età adulta). Il Centro è stato istituito con Decreto n. 455/97. Tale struttura è sorta con lo scopo di valorizzare le istanze che da sempre hanno accompagnato il bisogno d'istruzione degli adulti, andando però oltre il conseguimento del titolo della scuola dell'obbligo e aprendo un capitolo nuovo sulla formazione in età adulta, intesa come attività permanente e ricorrente che interessa l'intero arco della vita. Sotto l'aspetto funzionale il Centro Territoriale Permanente è luogo di concertazione, di lettura dei bisogni formativi, di progettazione e di organizzazione delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta, per la piena realizzazione del rapporto tra formazione, lavoro e diritto di cittadinanza. Utenti L efficacia delle iniziative già attuate nel corso dei precedenti anni è dimostrata dall incremento delle domande d iscrizione che continuano a pervenire alla segreteria del C.T.P. con un notevole aumento di studenti stranieri. Il territorio interessato è quello delle tre Comunità Montane (Centro Cadore Valle del Boite e Comelico - Sappada) la cui realtà è abbastanza eterogenea sul piano economico, sociale e culturale. In questo contesto, si evidenziano tuttavia alcune situazioni più problematiche alle quali il CTP cerca di dare risposte. In aumento, rispetto al passato, sono gli stranieri che, pur avendo conseguito nella loro terra d origine un titolo di studio, in Italia hanno bisogno della licenza media per poter accedere e/o migliorare l attività lavorativa. Il corso per il conseguimento della ex Licenza Media è rivolto alle persone che abbiano compiuto il 16 anno di età, anche se già in possesso del titolo, ma bisognose di un recupero degli apprendimenti. I corsisti, di età e provenienza diverse, hanno spesso motivazioni differenti per iscriversi ai corsi: il miglioramento della posizione lavorativa o il reinserimento, la necessità di conoscere la lingua per lavoro, la comunicazione in altri idiomi e l'ampliamento degli orizzonti culturali in generale, ma anche la voglia di accettare la sfida con sé stessi dell'apprendimento in età adulta. Il corso di alfabetizzazione e di italiano L2 si rivolge ad adulti stranieri in possesso di regolare permesso ed è organzzato su più livelli di apprendimento. Finalita Finalità, obiettivi, strutture e modalità operative del Centro Territoriale sono ispirate, oltre alle normali disposizioni che regolano l attività nelle scuole pubbliche, a quanto riportato nella O.M. 455 del 29/7/1997 e successive. Le finalità delle attività del CTP, tendono principalmente a coniugare il diritto all istruzione e alla formazione con il diritto all orientamento, al riorientamento e alla formazione professionale. Preliminarmente le attività tenderanno all arricchimento e al rafforzamento delle aree fondamentali di base per poter meglio affrontare la vita personale e professionale. Il Centro ha come finalità la crescita culturale e formativa della persona lungo l arco della vita. Pertanto si propone di:

4 ISTITUIRE corsi per il recupero della licenza scuola secondaria di 1 grado o una certificazione di competenze. ATTIVARE corsi di alfabetizzazione primaria alla lingua italiana. PROGETTARE E ATTUARE esperienze di collaborazione con gli istituti di istruzione superiore e gli enti di formazione della provincia per favorire l inserimento, la socializzazione e l apprendimento degli alunni stranieri e quindi prevenire la dispersione scolastica. PROMUOVERE iniziative di istruzione e formazione per adulti coordinando le singole realtà istituzionali (C.T.P., Scuole Serali e/o diurne Superiori, Enti Locali, Formazione Professionale, Centri per l Orientamento, Reti di scuole ) orientando i corsisti ad individuare capacità e attitudini per un reinserimento nel mondo scolastico e professionale. ATTIVARE corsi monografici di : informatica, lingua straniera e altro, a diversi livelli. FAVORIRE l acquisizione di saperi per un integrazione culturale e sociale. STIMOLARE il confronto fra culture e tradizioni diverse, nel rispetto reciproco e nella valorizzazione della diversità. Obiettivi Tenuto conto che tra le finalità generali di un Centro Territoriale vi sono quelle di lettura dei bisogni, di progettazione, di concertazione, di attivazione e di governo delle iniziative di istruzione e formazione in età adulta, nonché di raccolta e diffusione della documentazione relative all'istruzione e formazione in età adulta (art. 1, comma 2 O.M. 455/97), per tutti i corsi si prestabiliscono i seguenti obiettivi formativi: accoglienza, ascolto e orientamento, rimotivazione e riorientamento della popolazione adulta; alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata ad un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e di formazione professionale; apprendimento della lingua e dei linguaggi; sviluppo e consolidamento di competenze culturali e relazionali idonee ad un attiva partecipazione alla vita sociale; riqualificazione professionale; rientro nei percorsi di istruzione e formazione di soggetti in situazione di marginalità. Coordinamento del C.T.P. Il Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore è il Coordinatore del Centro Territoriale Permanente e si avvale del Docente Referente per coordinare le varie iniziative e i Docenti del Centro. Il Collegio Docenti delibera in merito alle attività programmate dal Centro su proposta del Coordinamento. Il gruppo di Coordinamento è composto dai Docenti in organico nel CTP, 4 della Scuola Media e 1 dell alfabetizzazione, impegnati nella programmazione e realizzazione delle attività didattiche e formative del Centro e si riunisce una volta alla settimana, due ore nella mattina del mercoledì. Funzione dei docenti I Docenti assegnati al Centro Territoriale Permanente svolgono le seguenti funzioni:

5 analisi dei bisogni e delle richieste dell utenza attività di accoglienza ed ascolto degli utenti (ore di sportello comprese nell orario settimanale) attività di programmazione dei corsi (ore di coordinamento) rispettando i bisogni dell utenza, anche in collaborazione con Enti, associazioni, Scuole ecc.coinvolti in attività rivolte agli adulti; stesura di percorsi formativi che considerano obiettivi riconducibili alle situazioni individuali dei soggetti, delle risorse, delle competenze, delle strutture disponibili; azioni di tutoring e di valutazione dei corsisti; programmazione di attività che prevedano e favoriscano l integrazione di adulti stranieri; proposta di attività/corsi finalizzati all approfondimento di argomenti legati alla formazione degli adulti (long life learning) REFERENTE Dirigente scolastico Coordinatore del CTP Eda MANSION I Coordinamento del C.T.P. Coordina e controlla le attività del Centro Stipula i contratti d opera e le convenzioni con enti esterni Docente con Funzione Strumentale stesura degli orari di lezione; elaborazione della parte del POF relativa al CTP; proposta di progetti; definizione dei modelli: documenti di valutazione, patto formativo; elaborazione di documenti di presentazione del CTP: storia, organizzazione; partecipazione alle riunioni con altre istituzioni educative, con gli operatori ULSS per studenti che seguono percorsi integrati scuola-lavoro; partecipazioni riunioni con docenti degli altri CTP e il coordinatore, incaricato dall USP; proposta di corsi di aggiornamento; proposte di acquisto. Docente alfabetizzatore Docente di materie letterarie Docente di scienze e matematica Docente di lingua straniera - inglese Docente di tecnologia Dirigente amministrativa Accoglienza e integrazione stranieri- intercultura Preparazione esami lingua italiana 2 ore di coordinamento settimanale Progetto: Il giornalino del mondo Documentazione Materie letterarie (corso licenza media) 2 ore di coordinamento settimanale Referente Progetto Paese che vai, usanza che trovi Referente Informatica Docente corso modulare informatica di base Documentazione Matematica e Scienze (corso licenza media) Documentazione Lingua Inglese (corso licenza media; inglese e francese) Responsabile CTP 2 ore di coordinamento settimanale Referente Progetto Alunni Scuola Sec. di 2 Referente Progetto Trinity Docente corso modulare lingua inglese Documentazione Tecnologia e Informatica (corso licenza media) 2 ore di coordinamento settimanale Recupero in matematica Referente Progetto: Il giornalino del mondo coordina e controlla l attività amministrativa del Centro Assistente amministrativo collabora con il docente referente durante tutto

6 l anno scolastico per organizzare le varie attività o progetti favorendo un collegamento con la segreteria, il Dirigente scolastico e il passaggio di informazioni riguardanti il funzionamento del CTP e dell Istituto Comprensivo (orario docenti, orario corsi,.) svolge attività di sportello per fornire informazioni agli utenti collabora con i docenti nella raccolta delle iscrizioni registra le iscrizioni creando un DATA BASE che viene aggiornato quotidianamente controlla che la modulistica sia sempre a disposizione collabora con i docenti per convocare i corsisti quote d iscrizione: raccoglie le ricevute, controlla i versamenti ecc Cura la stesura e la consegna dei contratti d opera Organizzazione oraria dei corsi L orario di servizio dei docenti del CTP comprende le ore di lezione nel corso di Alfabetizzazione e Licenza Media e/o nei corsi modulari di cui ha competenza e le due ore settimanali di coordinamento. Il Docente Referente, in riferimento all incarico conferito dal Preside e dal collegio Docenti, struttura un orario concordato con il Dirigente Scolastico per svolgere attività di programmazione e controllo delle attività didattiche, organizzazione dei corsi in base alle richieste dell utenza. L orario di servizio (24 ore per la docente alfabetizzatrice e 18 per i docenti della scuola media) viene strutturato considerando le indicazioni del CCNNL e la normativa vigente. Si svolge in orario preferibilmente pomeridiano o serale, articolato su cinque giorni settimanali, adottando le soluzioni più opportune sulla base delle esigenze formative e delle risorse disponibili. I Docenti del Centro Territoriale Permanente partecipano agli incontri del Collegio Docenti Unitario dell Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore e alle seguenti commissioni (solo gli incaricati) : Accoglienza stranieri; Commissione Sicurezza e Commissione POF. Corsi programmati In base all O.M.455/97, tutti i corsi sono organizzati in moduli e si concludono con una certificazione. Un modulo è un pacchetto formativo completo finalizzato al raggiungimento di un risultato e di competenze ben definite, con una precisa durata oraria. Al termine di ogni modulo i corsisti sostengono un test che permette il rilascio del certificato delle competenze raggiunte e il passaggio al modulo successivo. La modularità agevola la personalizzazione dei percorsi e permette la possibilità di frequenza a persone che non possono partecipare a programmi intensivi e, allo stesso tempo, consente una marcata intenzionalità educativa, perché comporta l'acquisizione di saperi essenziali, significativi, stabili e capitalizzabili (Direttiva Ministeriale del 6 febbraio 2001)

7 Il CTP offre corsi per il conseguimento del titolo conclusivo dell'istruzione secondaria di 1 grado (licenza media), corsi di Italiano per stranieri (italiano L2) e corsi di alfabetizzazione funzionale/ modulari brevi. ITALIANO PER STRANIERI su più livelli: o LIVELLO inserimento o LIVELLO base (A1) o LIVELLO elementare (A2) I corsi si articolano in cinque giorni settimanali:con orario dalle 14 alle da martedì a venerdì pomeriggio nella sede della Scuola Secondaria di Pieve di Cadore e il lunedì pomeriggio a Cortina. L insegnante partecipa al Coordinamento del CTP il mercoledì mattina e agli incontri di formazione e/o aggiornamento proposti nonché alla preparazione degli esami CILS e di lingua italiana per il rilascio del permesso di soggiorno che si svolgono presso il CTP di Belluno. CORSO PER IL RECUPERO DELLA LICENZA MEDIA La durata è di un anno scolastico, da settembre a giugno, diviso in due quadrimestri: 1 quadrimestre 16/09/13 01/02/14 17 settimane Ponte 1 novembre 01/11/13 Vacanze natalizie 23/12/13-06/01/14 Sospensione lezioni carnevale 3-4-5/03/14 2 quadrimestre 03/02/14 07/06/14 17 settimane Vacanze di Pasqua 17/04/14-21/04/14 Ponte 25 aprile 2014 Ponte 1 maggio 2014 Frequenza La frequenza è obbligatoria per cinque giorni alla settimana per un totale di 20 ore alla settimana e le assenze sono ammesse solo per validi e giustificati motivi (non si può superare comunque il 25 % di assenze sulle ore programmate). Il Consiglio di classe, nelle prime sedute, può assegnare dei crediti formativi ai corsisti che, nelle prove d ingresso, dimostrano di avere delle buone competenze di base in alcune materie previste nel curricolo. Gli stranieri in possesso di certificazione CILS o CELI potranno avere dei crediti anche in italiano. I crediti vanno quantificati in numero di ore oppure con il riconoscimento del credito totale se il corsista dimostra di possedere le competenze richieste. Patto formativo e patto di corresponsabilità per i minori Il documento fondativo del rapporto fra istituzione scolastica e discente è il patto formativo. In esso saranno registrati i percorsi concordati e le eventuali variazioni in corso d anno. Per i minorenni è prevista la stipula di un patto di corresponsabilità fra scuola, studente e genitori o responsabili del minore, allo scopo di condividere esplicitamente obiettivi e regole comuni per favorire un positivo rapporto del minore con la scuola

8 Modalità d iscrizione Le iscrizioni ai corsi di scuola media avvengono, come previsto dalla legge, entro il 31 maggio dell anno scolastico in corso; le iscrizioni si possono comunque accettare anche dopo la scadenza e in corso d anno fino alla fine del 1 quadrimestre accertate le competenze minime secondo il parere del Consiglio di Classe. Le iscrizioni avvengono nei rispettivi CTP e con gli orari che ognuno rende noto. Tutti i cittadini possono iscriversi: sia italiani che stranieri purché abbiano compiuto il 16 anno d età e siano in possesso di una minima scolarità di base. Non vi è tassa di iscrizione, ma solo il pagamento di un assicurazione; da quest anno il Centro si è dotato di testi nuovi per alcune discipline (matematica, italiano e inglese) da dare in comodato agli iscritti. I minori, per iscriversi, devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Obiettivi di tipo relazionale: 1. Favorire l acquisizione personale della preminenza di alcuni valori (capacità di ascoltare, dialogare e confrontarsi costruttivamente con gli altri e con le diverse culture; saper cooperare; dare un senso alle esperienze personali o collettive); 2. Essere consapevoli della necessità di un'interazione positiva con l'ambiente (naturale e culturale) per una partecipazione responsabile; 3. Star bene con se stessi e con gli altri (principi fondamentali di educazione alla salute ed all alimentazione; potenziamento dell'autostima; rientro nei percorsi di istruzione e formazione di soggetti in situazione di marginalità). Obiettivi di tipo cognitivo: 1. Sviluppare la capacità di osservazione, di ascolto, di lettura, di analisi e di rimotivazione della popolazione adulta; 2. Stimolare la comunicazione verbale e l'arricchimento delle capacità espressive; 3. Promuovere l'apprendimento di codici linguistici diversi (apprendimento di nuovi linguaggi); 4. Potenziare una lettura critica della realtà e delle esperienze personali per un attiva partecipazione sociale; 5. Favorire lo sviluppo delle capacità d'analisi, confronto e sistematizzazione delle varie conoscenze acquisite. Strategie: Per quanto concerne i principi generali relativi ai metodi d'insegnamento ed alle strategie didattiche, si rimanda a quanto previsto dalle programmazioni dei singoli insegnanti. Data la peculiarità dell'utenza dei corsi serali sia per la Licenza Media che per il Diploma di qualifica Professionale, si sottolinea inoltre l'esigenza che le attività s'improntino soprattutto ai seguenti principi: brevità dei percorsi di insegnamento/apprendimento: con attività di esercitazione, consolidamento e verifica coerenti con quanto svolto nelle attività di lavoro; automotivazione, autoapprendimento e autovalutazione: capacità di gestire il proprio percorso formativo; analisi dei punti di vista e della realtà come approccio alle varie culture, anche attraverso strategie del tipo "brain-storming" e "role-playing"; problematicità: i contenuti saranno presentati come occasione di conoscenza e operatività; individualizzazione dell'insegnamento: i percorsi saranno, per quanto possibile, mirati alle esigenze e alle caratteristiche dei corsisti. integrazioni: materiali di consultazione, laboratori, audiovisivi, cineforum, incontri con esperti e/o mediatori culturali. possibilità di lavorare per gruppi aperti e di suddividere la classe in particolari momenti e/o attività in compresenza. Valutazione

9 I criteri di valutazione sono definiti nei consigli di classe all inizio dell anno scolastico e tengono conto di fattori quali: frequenza, collaborazione e impegno nell attività in classe, autonomia nel lavoro scolastico, metodo di lavoro e di studio, preparazione iniziale e preparazione raggiunta alla fine del percorso. Esame di Stato conclusivo del Primo ciclo dell Istruzione Le prove d esame saranno due prove scritte: la prima in italiano, la seconda mirata alle competenze matematico-scientifiche e una prova orale a carattere interdisciplinare. Verranno utilizzate prove scritte contenenti anche richieste adeguate ai livelli di conoscenze, competenze e abilità raggiunte dallo studente straniero. Nel formulare le prove si terrà conto del tempo di presenza dell alunno in Italia e dei percorsi specifici seguiti nell apprendimento dell italiano L2. Il colloquio d esame, anche in base alla normativa vigente, è finalizzato a una discussione sugli argomenti che vengono affrontati durante il corso dell anno. Trattandosi di una situazione di educazione degli adulti, non si richiede l accertamento delle varie nozioni studiate, ma un colloquio da cui emerga la capacità di orientarsi nel percorso formativo sviluppato dai diversi docenti, pertanto sarà cura del Consiglio di Classe organizzare e condurre i colloqui in modo da far emergere quello che i singoli corsisti hanno appreso, piuttosto che le lacune che in molti casi ancora permangono. Ai corsisti che conseguiranno l Esame di Stato verrà rilasciato l attestato di studio secondo al modulistica ufficiale. A coloro ai quali non verrà consegnato il titolo di studio, sarà rilasciata una dichiarazione di frequenza nella quale si attestano il monte ore complessivo e le competenze raggiunte. Progetti Per gli utenti dell alfabetizzazione e del corso di licenza media sono stati predisposti alcuni progetti: Il giornalino del mondo: attraverso la redazione di un giornalino si vuole rendere i corsisti protagonisti di un attività finalizzata alla comunicazione, in cui l atto dello scrivere viene ad assumere un reale significato comunicativo. Inoltre il giornalino scolastico è un importante occasione di educazione sociale, sia per i contenuti stessi di cui si viene a parlare sia per l attività in sé. La redazione scolastica di un CTP, che vede la presenza di molti corsisti stranieri, ha non solo una valenza sociale, ma soprattutto un forte valore di integrazione e scambio culturale. Il progetto si propone di costruire una produzione multimediale avente per titolo Paese che vai usanza che trovi. In esso è prevista la descrizione di come viene affrontata nel proprio Paese di origine una ricorrenza particolare. La costruzione di una produzione multimediale costituisce un esperienza motivante per gli studenti che si trovano ad utilizzare le nuove tecnologie per esprimere il loro vissuto. Promozione di interventi educativi e di sostegno rivolto a minori e adulti della Scuola Secondaria di 2 grado : il progetto ha come obiettivo principale il sostegno e il supporto in alcune discipline impartite nei corsi del CTP, oggetto di studio di tali utenti (materie letterarie, inglese, informatica) per migliorare la scolarizzazione di ragazzi stranieri dai 16 anni presenti nel nostro territorio e iscritti alla Scuola Secondaria di Secondo Grado della Provincia di Belluno, finalizzati anche al contrasto del fenomeno della dispersione scolastica. Adesione a diversi interventi rivolti a lavoratori immigrati proposti dall USR per il Veneto Ufficio V per ottenere la certificazione in lingua italiana A2 e B1, tenuto conto della pubblicazione sulla G.U. dell' dell'accordo d'integrazione che entrerà in vigore il 10 marzo. Uscite didattiche Sempre nell ottica dell integrazione e dello scambio culturale, verrà svolta una visita d istruzione alla città di Venezia e si effettueranno alcune uscite sul territorio per conoscere la realtà museale e culturale di Pieve di Cadore (Museo dell Occhiale, Magnifica Comunità, Casa del Tiziano) e altre realtà limitrofe. CORSI MODULARI

10 INFORMATICA o livello base o livello intermedio CORSI DI LINGUA INGLESE o livello base o livello intermedio o livello avanzato CORSI DI LINGUA SPAGNOLA o livello base CORSI DI LINGUA TEDESCA o livello base CORSO DI CERAMICA o livello base CORSO DI SCRITTURA o livello base Per quanto riguarda i corsi modulari, a pagamento per gli utenti adulti, vengono assunti esperti esterni nei casi un cui gli insegnanti del Centro non abbiano i titoli e le competenze da offrire nei corsi proposti; la docente del C.T.P. di lingua inglese svolge anche i corsi modulari all interno del proprio orario di servizio e l insegnante di lettere, in qualità di Funzione Strumentale dell Istituto per l informatica, segue il corso base di Informatica. Regolamento Per partecipare ai corsi è necessario aver compiuto i 16 anni e per gli stranieri essere in possesso del permesso di soggiorno o della ricevuta/richiesta permesso o rinnovo. La conduzione dei corsi è affidata al personale ministeriale in dotazione al Centro sulla base delle sue competenze e sino ad esaurimento dell orario di cattedra. Qualora i docenti assegnati non fossero sufficienti o fossero privi di specifiche competenze richieste per particolari corsi modulari, si procederà a reperire esperti che saranno selezionati in base alla normativa vigente. Il CTP, su richiesta e in presenza di un congruo numero di corsisti (circa 10), può attivare corsi anche in sedi decentrate. Fatta eccezione per il recupero della licenza media e compatibilmente con i vincoli organizzativi di ogni corso, le iscrizioni s intendono sempre aperte. Per tutti i corsisti verranno rispettate alcune procedure fondamentali: 1. I corsi monografici vengono attivati generalmente in presenza di almeno n 15 iscritti con due incontri settimanali; 2. la frequenza verrà rilevata con annotazione su registro (recupero licenza media e alfabetizzazione) o con raccolta delle firme per ogni incontro (corsi monografici).

11 3. ATTESTATI: a. corsi di italiano: per il rilascio dell attestato, oltre alla frequenza, verranno presi in considerazione l impegno, la continuità e le competenze acquisite; b. corsi monografici: ai corsisti che hanno frequentato almeno il 75% delle attività di ogni modulo, viene rilasciato un attestato di frequenza. 4. Agli iscritti al corso di recupero della licenza media verrà chiesto un contributo forfettario per la copertura assicurativa e la fornitura di materiali. 5. Per quanto riguarda il corso di recupero della licenza media si fa riferimento al Regolamento già in vigore e adottato dal CTP. Modalità di iscrizione Per iscriversi ai corsi è necessario compilare il modulo inerente ad ogni corso scelto e ritirabile presso la segreteria del Centro Territoriale Permanente Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore, Piazzale Martiri della Libertà, 3- tel. 0435/ L orario di segreteria è il seguente: Tutti i giorni dalle 8 alle 13. Il lunedì e il giovedì dalle alle 18.30

12

C.T.P. Pieve di Cadore CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

C.T.P. Pieve di Cadore CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA C.T.P. Pieve di Cadore CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN ETÀ ADULTA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo di Pieve di Cadore Premessa

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale CORSI SERALI Da alcuni anni in Italia, come in molti Paesi europei, si avverte l esigenza di offrire ai tanti adulti che hanno interrotto gli studi, o non li hanno mai iniziati, l occasione di riavvicinarsi

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ist. Sup. Verona Trento Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA PATTO FORMATIVO Primo livello primo periodo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Quadro

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO PER ALUNNI STRANIERI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. L. LAGRANGE Sezioni associate ITI G.L. LAGRANGE - IPSAR G. BRERA Via A. Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 PROTOCOLLO DI

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli Anno Scolastico 2014/2015 PIANO OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Centro

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO Intervento di Renato Tettamanti C.T.P.-E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO il Centro Territoriale Permanente (C.T.P.) opera: ad Olgiate e Lomazzo dal

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

(Collegio Docenti del / /2012)

(Collegio Docenti del / /2012) Codice Fiscale: 80014050357 CM: CMRETD02000L Vìa Prati, 2 42015 Correggio (RE) Tel. 0522 693271 Fax 0522 632119 Sito Web: www.einaudicorreggio.gov.it e mail: info@einaudicorreggio.gov.it e mail certificata:

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGETTO SCAMBI CULTURALI E SOGGIORNI LINGUISTICI All interno del Regolamento per i viaggi di istruzione, il progetto Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici presenta i seguenti aspetti specifici: 1.

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi Premessa Il corso serale dell I.P.S.I.A. Romolo Zerboni è presente da molti decenni nella qualificazione

Dettagli

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art.

D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. Legge 94/2009 Art. D. Leg. 286/1998 T.U. delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero Legge 94/2009 Art. 1 Comma 22 Comma 25 Test di conoscenza della lingua italiana

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 Giovanni XXIII 73043 COPERTINO - Via Mogadiscio, 45 - Tel. 0832.947164 Fax 0832.934582 e-mail: leic865009@istruzione.it Allegato al Regolamento d Istituto PROTOCOLLO per l ACCOGLIENZA

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri PROCEDURA PROGRAMMA DI ACCOGLIENZA 1. Obiettivi Garantire pari opportunità di accesso all istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività) I dati si riferiscono all anno scolastico 2014/2015 Approvato nel Collegio dei Docenti del 12 giugno 2015 Gli alunni certificati in base alla Legge 104/1992 Tabella

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO XIV ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE SIRACUSA 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il nostro istituto comprende: La scuola materna La scuola primaria; La scuola secondaria di primo grado; il Centro

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI Le prove integrative si svolgeranno secondo la normativa vigente e nei tempi indicati dall ufficio scuole dell USP Passaggio a diverso indirizzo

Dettagli

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti.

P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA CORSO SERALE. L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. ITCG P.TOSCANELLI OSTIA LIDO ROMA A.S. 2014/2015 CORSO SERALE FINALITA GENERALI L Istituto P.TOSCANELLI vanta una esperienza ultraventennale nell ambito della promozione degli adulti. Alla luce delle mutazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli