La saliva quale mezzo diagnostico di assunzione recente di cannabinoidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La saliva quale mezzo diagnostico di assunzione recente di cannabinoidi"

Transcript

1 La saliva quale mezzo diagnostico di assunzione recente di cannabinoidi Nunziata Barbera 1, Vincenzo Piazza 1, Ferruccio Santangelo 1, Guido Romano 1 Riassunto Gli Autori propongono l utilizzo della saliva quale substrato diagnostico alternativo al sangue per identificare lo stato di intossicazione acuta da cannabinoidi. Lo studio è stato condotto su otto soggetti di sesso maschile, consumatori occasionali di Cannabis. I campioni di saliva, prelevati ad intervalli di tempo costanti dopo il fumo di uno spinello, sono stati esaminati mediante GC/MS. La presenza di cannabinoidi è stata rilevata sino a quattro ore dopo l assunzione. La metodica analitica utilizzata risulta di facile esecuzione e non invasiva, e potrebbe pertanto essere efficacemente adottata per l identificazione dei soggetti in stato di alterazione psicofisica conseguente all uso di derivati della Cannabis. Parole chiave: Cannabinoidi, Intossicazione acuta, Diagnosi, Saliva Abstract Saliva analysis as a tool for diagnosing the recent use of cannabinoids The Authors evaluate the reliability of saliva analysis as a practical alternative to blood analysis for identifying acute cannabinoid intoxication. The study was carried out on eight male volunteers who occasionally use Cannabis. Saliva samples were collected at regular intervals, after the volunteers had smoked a joint. Saliva analysis was performed using GC/MS. The results suggest that saliva samples could be used as a new effective diagnostic tool to detect THC, CBD and CBN up to four hours after smoking. Keywords: Cannabinoids, Acute intoxication, Diagnosis, Saliva Introduzione L accertamento dello stato di intossicazione acuta da sostanze stupefacenti e psicotrope costituisce ancor oggi, per quanti operanti nel settore tossicologico-forense, uno dei punti di maggiore difficoltà applicativa e procedurale. La valutazione dello stato di intossicazione acuta da stupefacenti si pone al centro di un complesso vuoto normativo che - di fatto - limita fortemente la sua concreta esecuzione. Allo stato attuale, infatti, l unico riferimento normativo in ordine all accertamento degli stati d abuso è rappresentato dal D.M. 12 luglio 1990, n.186, Regolamento concernente la determinazione delle procedure diagnostiche e medico-legali per accertare l uso abituale di sostanze stupefacenti o psicotrope. Tale regolamento, tuttavia, definisce le procedure diagnostiche e medico-legali finalizzate non tanto all accertamento degli stati di intossicazione acuta, quanto piuttosto all individuazione dei comportamenti abituali d abuso; da ciò discende, quindi, l oggettiva difficoltà diagnostico-procedurale sottesa alla valutazione delle intossicazioni attuali da stupefacenti. I cannabinoidi, in particolare, sono spesso implicati nella dinamica di sinistri stradali. Crouch e coll. (1), in uno studio condotto su 168 guidatori deceduti in seguito ad incidente stradale, segnalano che il 67% dei guidatori deceduti presentava a livello ematico una o più sostanze d abuso prevalentemente rappresentate da cannabinoidi e alcool. In un altro studio, effettuato su 600 guidatori deceduti in incidenti stradali, il 66% risultava positivo per stupefacenti e alcool, e di questi circa il 10% presentava livelli ematici di cannabinoidi superiori a 3 ng/ml (2). Lund e coll. (3), in uno studio riguardante 317 autotrasportatori, rilevarono la presenza di THC nel sangue e nelle urine del 16% 1 Dipartimento di Anatomia, Patologia Diagnostica, Medicina Legale, Igiene e Sanità Pubblica - Università degli Studi di Catania - via Santa Sofia 87 - comparto Catania - tel fax toxicologyct@hotmail.com 27

2 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 dei campioni analizzati; il 3% di tali soggetti si presentava in stato di intossicazione acuta. Anche in Italia gli incidenti stradali costituiscono un grave problema sociale, rappresentando la prima causa di morte nella fascia d età compresa tra i 15 ed i 24 anni, e la quarta causa di morte nella popolazione in generale. Una ricerca epidemiologica condotta dalla Regione Veneto, dall Assessorato alla Sanità, dall Azienda Ospedaliera e dall Università di Padova, nell ambito di una Campagna di prevenzione degli incidenti stradali condotta a partire dal 1994, ha esaminato l incidenza del consumo di alcool, di droghe e di farmaci in diverse popolazioni di utenti della strada rilevando le frequenze medie di tali sostanze nei conducenti durante i fine settimana. Da tali accertamenti, effettuati su sangue e urine, è emerso che il 29,5% risultava intossicato da alcool e il 14% da stupefacenti, di questi ultimi il 70% era positivo per i cannabinoidi (4). Le difficoltà legate all accertamento dello stato di intossicazione acuta da stupefacenti sono principalmente connesse alla impossibilità di sottoporre i soggetti a prelievo ematico coatto perché ritenuto modalità di accertamento eccessivamente invadente la sfera dell integrità fisica e di autodeterminazione, e ciò in linea con l interpretazione giurisprudenziale corrente secondo cui i necessari accertamenti e rilievi sulla persona debbano essere eseguiti senza violare gli artt. 13 e 32 della Costituzione (5, 6). Per cui, se da una parte i disposti legislativi relativi all esecuzione di tale accertamento escludono la possibilità del ricorso a metodiche invasive, dall altra, l esame tossicologico su campione ematico costituisce - allo stato attuale - l unico metodo in grado di documentare l assunzione acuta, essendo invece la presenza di sostanze stupefacenti e/o dei loro metaboliti nelle urine o nei capelli indice di assunzione pregressa. Inoltre, sebbene la normativa vigente (art. 187 C.d.S.) preveda che l accertamento dello stato psicofisico possa essere effettuato in base alla sintomatologia presentata dal conducente, tale metodo sembra difficilmente applicabile ai derivati dei cannabinoidi in quanto quest ultimi non danno alcun rilievo semeiologicamente apprezzabile. Del tutto recentemente numerosi studi sperimentali hanno indagato la possibilità di effettuare indagini chimico-tossicologiche su campioni biologici alternativi a quello ematico. Di particolare interesse sono gli studi relativi all individuazione di sostanze stupefacenti su campioni di saliva (7). È stato visto infatti che la somministrazione di eroina (8, 9) e cocaina (9-13), per via intranasale, endovenosa o inalatoria, dà luogo a concentrazioni salivari rilevabili gascromatograficamente. Nel caso di eroina e cocaina, pare inoltre che la loro presenza a livello salivare sia dovuta a fenomeni di ridistribuzione; tale ipotesi è peraltro confermata dalla concomitante presenza dei loro metaboliti. Indipendentemente dalla via di somministrazione, infatti, in seguito ad assunzione di eroina è possibile evidenziare a livello salivare la monoacetilmorfina e la morfina, e nel caso della cocaina, anche la benzoilecgonina. Poiché la saliva rappresenta l ultrafiltrato dei fluidi interstiziali, nel caso di eroina e cocaina la ridistribuzione dal compartimento ematico verso le ghiandole salivari è possibile per le caratteristiche fisico-chimiche di tali molecole, e in particolare idrosolubilità e pka (8-13). Di contro, nel caso di altre sostanze stupefacenti, quali, ad esempio, i derivati della Cannabis, la loro elevata liposolubilità limita fortemente la loro cinetica nei mezzi acquosi. In tal senso sono stati effettuati numerosi studi sperimentali volti a verificare la possibilità di individuare i cannabinoidi a livello salivare. In uno studio condotto su 325 volontari dopo assunzione di cannabinoidi è stato rilevato che la concentrazione salivare di THC riflette quella presente a livello ematico, sebbene non consenta di operare una precisa correlazione (14). Sembra, inoltre, che in alcuni casi il THC è determinabile nella saliva per un periodo di tempo più lungo rispetto al sangue (15). I dati presenti in letteratura riportano che il THC salivare è determinabile fino a 8 ore dopo l assunzione, e che il suo metabolita permane sino a 14 ore dopo (16). Le concentrazioni di THC rilevabili nella saliva rientrano in un range piuttosto ampio, compreso tra 5 e 330 ng/ml (14, 15, 17). Tuttavia non sono ben chiari i metodi mediante i quali vengono effettuati i prelievi dei campioni di saliva. È noto infatti che l assunzione di cannabinoidi è associata a secchezza delle fauci con produzione di scarsa quantità di saliva densa, rendendo poco agevole il prelievo dei campioni. Altrettanto poco indagata risulta essere l influenza esercitata dall assunzione di cibo e di bevande sulla determinazione dei cannabinoidi a livello salivare. Il presente studio è stato volto alla sperimentazione di un metodo rapido ed efficace per il prelievo della saliva, ed alla valutazione dell eventuale influenza dell assunzione di cibo e alcool sulle concentrazioni salivari di cannabinoidi, e segnatamente del cannabidiolo (CBD), del D 9 -tetraidrocannabinolo (D 9 -THC) e del cannabinolo (CBN). Materiali e metodi Gruppo sperimentale Lo studio è stato condotto su 8 volontari di sesso maschile, consumatori occasionali di cannabinoidi. I soggetti sono stati invitati a confezionare nove spinelli con uguale contenuto di miscela di tabacco e hashish, secondo le modalità usuali. Otto spinelli sono stati utilizzati dai componenti del gruppo (uno spinello per partecipante), mentre uno spinello è stato sottoposto ad analisi chimico-tossicologica al fine di rilevarne il contenuto di principio attivo. Il quantitativo medio di cannabinoidi presente nello spinello analizzato è risultato il seguente: THC 15,8 mg, CBD 9 mg, CBN 3,6 mg. Quattro soggetti (A-D) sono stati invitati a non consumare cibo, né bevande né a fumare sigarette per tutta la durata dell esperimento; mentre, al fine di verificare l effetto dell assunzione di alcool e cibo sulla concentrazione salivare di cannabinoidi, i soggetti E ed F sono stati invitati a consumare una bottiglia di birra subito dopo aver fumato lo 28 La saliva quale mezzo diagnostico di assunzione recente di cannabinoidi

3 spinello, ed i soggetti G ed H a consumare un pacchetto di cracker e bere due bicchieri di acqua dopo aver fumato lo spinello. Prelievo dei campioni di saliva Ogni soggetto è stato sottoposto a ripetuti prelievi di saliva dopo aver fumato lo spinello. I campioni di saliva sono stati raccolti mediante lavaggio della cavità buccale con 2 ml di una soluzione di acqua e alcool etilico al 5%. A tale scopo, ad ogni partecipante sono stati forniti dei flaconcini di vetro, muniti di tappo a vite, contenenti l esatta quantità di soluzione di lavaggio già preparata. I prelievi di saliva sono stati effettuati secondo i tempi riportati nel seguente protocollo: Soggetto A: 15 minuti, 1 ora, 2 ore, 3 ore, 4 ore; Soggetto B: 1 ora, 2 ore, 3 ore, 4 ore; Soggetto C: 2 ore, 3 ore, 4 ore; Soggetto D: 3 ore e 4 ore; Soggetto E: (dopo aver bevuto) 1 ora, 2 ore, 3 ore e 4 ore; Soggetto F: (dopo aver bevuto) 1 ora, 2 ore, 3 ore e 4 Soggetto G: (dopo aver mangiato) 1ora, 2 ore, 3 ore, 4 Soggetto H: (dopo aver mangiato) 1ora, 2 ore, 3 ore, 4 Ai tempi stabiliti come da protocollo, ogni partecipante ha effettuato il risciacquo della cavità buccale per 30 secondi; il campione è stato quindi emesso direttamente nello stesso flacone mediante apposito imbuto di vetro. Estrazione del campione Dopo aggiunta di metaqualone come standard interno (10 ng/ml), ogni campione è stato estratto con 2 ml di n- esano:etile acetato nel rapporto di 9:1. Dopo centrifugazione per 2 minuti a 3000 rpm, la fase organica è stata prelevata e lavata con 2 ml di acqua distillata. Dopo ulteriore centrifugazione per 1 minuto a 3000 rpm, la fase organica è stata prelevata ed evaporata in corrente di azoto. Il residuo secco è stato quindi ripreso con 20 ml di acetone. Analisi GC/MS L analisi è stata condotta iniettando 1 ml delle soluzioni acetoniche precedentemente preparate in un gascromatografo Hewlett-Packard (HP), mod. 5890, collegato ad uno spettrometro di massa HP mod. 5989B e ad un computer HP Vectra XM2 alle seguenti condizioni operative: Colonna: Ultra2 (Crosslinked 5% PH ME Siloxane) 12 m x 0,2 mm i.d. x 0,33 mm film thickness; Temperatura colonna: isoterma a 70 C per 1 minuto, incremento di 50 C/min sino a 210 C, incremento di 3 C/min sino a 240 C, incremento di 30 C/min sino a 290 C; isoterma a 290 C per 2 minuti; Temperatura iniettore: 250 C; Temperatura interfaccia: 280 C; Temperatura sorgente: 250 C; Temperatura quadrupolo: 100 C; Gas vettore: elio 1 ml/min. Acquisizione dei dati L acquisizione dei dati è stata effettuata mediante Selected ion monitoring (SIM) utilizzando i seguenti rapporti massa/carica (m/z): CBD: m/z 231, 232, 246, 314; THC: m/z 299, 300, 314, 315; CBN: m/z 295, 296, 310; Metaqualone: m/z 235, 250. Curva di calibrazione La curva di calibrazione è stata realizzata mediante analisi di campioni di saliva di controllo, prelevati secondo le modalità sopra descritte, addizionati con quantità note di CBD, THC e CBN (5 ng/ml, 10 ng/ml, 20 ng/ml, 50 ng/ml, 100 ng/ml, 200 ng/ml e 500ng/ml) e di standard interno (metaqualone 10 ng/ml), estratti ed analizzati secondo la metodica utilizzata per i campioni in esame Risultati I dati delle indagini eseguite in GC/MS relative alle concentrazioni salivari di CBD, THC e CBN (ng/ml) sono riportati nella tabella 1. Si ricorda che i soggetti A-D non hanno assunto né cibo, né bevande per tutta la durata dell esperimento mentre i soggetti E ed F hanno bevuto una bottiglia di birra, ed i soggetti G ed H hanno mangiato un pacchetto di cracker ed hanno bevuto due bicchieri d acqua dopo aver fumato lo spinello. Discussione Dalla nostra indagine sperimentale è emerso che in seguito ad assunzione di derivati della Cannabis per via inalatoria è possibile rilevare la presenza di cannabinoidi a livello salivare. Il presente lavoro ha inoltre dimostrato che nei soggetti che si sono astenuti da cibo e bevande, concentrazioni di CBD, THC e CBN sono ancora determinabili 4 ore dopo il fumo di uno spinello contenente circa 15 mg di THC. Anche nei soggetti che avevano assunto una bottiglia di birra subito dopo il fumo dello spinello è stato possibile rilevare la presenza di cannabinoidi, sebbene in concentrazioni lievemente più basse, in tutti e quattro i prelievi effettuati ad intervalli di un ora. Di particolare interesse è invece il dato relativo ai soggetti che avevano assunto cracker subito dopo aver fumato: contrariamente ai dati riportati in letteratura (14, 15, 17), infatti, la presenza di cannabinoidi è stata accertata solo nel primo prelievo salivare effettuato un ora dopo il fumo dello spinello. Le concentrazioni erano tuttavia molto basse e già alla seconda ora il test dava esito negativo. Tale risultato è indicativo del fatto che le concentrazioni di cannabinoidi rilevabili nella saliva non provengono da processi di ridistribuzione dal compartimento ematico verso quello salivare, quanto piuttosto da fenomeni di sequestro da parte della stessa cavità buccale durante il fumo dello spinello. Tale ipotesi è peraltro confermata da un altro studio sperimentale (17) in cui è stato dimostrato che la somministrazione endovenosa di cannabinoidi non determina la presen- La saliva quale mezzo diagnostico di assunzione recente di cannabinoidi 29

4 Boll. Farmacodip. e Alcoolis., XXV (1-2) 2002 za di THC nella saliva. L ipotesi che i cannabinoidi non siano in grado di attraversare il compartimento ematico per giungere alle ghiandole salivari troverebbe spiegazione nella natura fortemente lipofila del THC, che renderebbe particolarmente difficile la sua cinetica in mezzi acquosi. Altro punto di particolare interesse è rappresentato dalla tecnica utilizzata per il prelievo. Al fine di ovviare alla scarsa produzione di saliva, peraltro densa, che si verifica in seguito ad assunzione di Cannabis, è stata utilizzata una modalità di prelievo che prevede il risciacquo della cavità buccale con quantità prefissate di soluzione di acqua e alcool etilico al 5%. Tale tecnica, oltre a rendere agevole il prelievo, consente di asportare in maniera più accurata i cannabinoidi presenti nella cavità buccale. L impiego di tale miscela idro-alcoolica, in quantità prestabilita e costante, e con tempi di risciacquo definiti, rende il prelievo più preciso e accurato; inoltre il campione così prelevato può essere direttamente utilizzato per l estrazione dei cannabinoidi, eliminando la necessità di tecniche di deproteinizzazione, e fornendo risultati riproducibili. I risultati ottenuti dal presente studio, contrariamente a quanto sostenuto da Kintz e coll. (18) che reputano l utilizzo della saliva suscettibile di falsi positivi e falsi negativi, inducono a ritenere che i campioni di saliva possano essere validamente utilizzati quale substrato d indagine per l accertamento dell assunzione recente di cannabinoidi. Il riscontro di THC nella saliva infatti è strettamente correlato alla modalità stessa dell assunzione dato che la cavità buccale costituisce il percorso obbligato del fumo durante l aspirazione degli spinelli e ciò escluderebbe la possibilità di falsi positivi. In conclusione, il nostro studio consente di ipotizzare che i cannabinoidi presenti nella saliva derivino non tanto da processi di ridistribuzione dal sangue verso le ghiandole salivari, quanto piuttosto da fenomeni correlati al sequestro dei cannabinoidi presenti nel fumo da parte della stessa cavità buccale. Sebbene le concentrazioni di cannabinoidi nella saliva non siano in realtà correlabili a quelle presenti a livello ematico, tale test consente tuttavia di stabilire se il soggetto ha assunto di recente derivati della Cannabis. Il riscontro di quantità determinabili di cannabinoidi fino a 4 ore dopo l assunzione consente di indagare, inoltre, l arco di tempo durante il quale il THC esercita i suoi effetti, sebbene questi possano non essere più avvertiti soggettivamente. Bibliografia 1) Crouch DJ, Merritt MB, Gust S, Rollins D, Walsh J, Mouden J, Quinlan K, Beckel R. The prevalence of drugs and alcool in fatally injured truck drivers. J Forensic Sci 1993; 38: ) Mason A, McBay A. Ethanol, marijuana, and other drug use in 600 drivers killed in single-vehicle crashes in North Carolina, J Forensic Sci 1984; 29: ) Lund A, Preusser D, Blomberg R, Williams A. Drug use by tactor-trailer drivers. J Forensic Sci 1988; 33: ) Alcol, droga, farmaci e incidenti stradali. Elaborazione e distribuzione a cura del Centro di Tossicologia Comportamentale e Forense - Servizio di Tossicologia Forense e Antidoping - Azienda Ospedaliera -Università di Padova, ) Art. 13 della Costituzione: La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, se non per atto motivato dalla autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. 6) Art. 32 della Costituzione: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. 7) Schramm W, Smith RH, Craig PA, Kidwell DA. Drugs of abuse in saliva: a review. J Anal Toxicol 1992; 16:1-7. 8) Goldberger DA, Darwin WD, Grant TM, Allen AC, Caplan YH, Cone EJ. Measurement of heroin and its metabolites by isotope-dilution electron-impact mass spectrometry. Clin Chem 1993; 34: ) Jenkins AJ, Oyler JM, Cone EJ. Comparison of heroin and cocaine concentrations in saliva with concentrations in blood and plasma. J Anal Toxicol 1995; 19: ) Inaba T, Stewart DJ, Kalow W. Metabolism of cocaine in man. Clin Pharmacol Ther 1978; 23: ) Thompson LK, Yousefnejad D, Kumor K, Sherer M, Cone EJ. Confirmation of cocaine in human saliva after intravenous use. J Anal Toxicol 1987; 11: ) Cone EJ, Kumor K, Thompson LK, Sherer M. Correlation of saliva cocaine levels with plasma levels and with pharmacologic effects after intravenous cocaine administration in human subjects. J Anal Toxicol 1988; 12: ) Cone EJ, Oyler J, Darwin WD. Cocaine disposition in saliva following intravenous, intranasal and smoked administration. J Anal Toxicol 1997; 21: ) Gross SJ, Worthy TE, Nerder L, Zimmermann EG, Soares JR, Lomax R. Detection of recent Cannabis use by saliva D 9 - THC radioimmunassay. J Anal Toxicol 1985; 9: ) Thompson LK, Cone EJ. Determination of D 9 -tetrahydrocannabinol in human blood and saliva by high performance liquid chromatography with amperometric detection. J Chromatogr 1987; 421: ) Friedrich-Fiechtl F, Stiteller G, Just WW, Werner G, Weichmann M. Zum Nachweis und Identifizierum von Tetrahydrocannabinol in Biologischeen Fluessigkeiten. Naturwiss 1973; 60: ) Howks RL. The constituents of Cannabis and the disposition and metabolism of cannabinoids. Natl Ist Drug Abuse Res Monogr Ser 1982; 42: ) Kintz P, Mura P, Papet Y, Ruesh G, Piriou A. Evaluation of six rapid tests for screening of cannabis in sweat, saliva, and tears. Acta Clin Belg Suppl. 1999; 1: La saliva quale mezzo diagnostico di assunzione recente di cannabinoidi

5 Tabella 1. Concentrazioni di THC, CBD e CBN (ng/ml) rilevate nella saliva degli otto soggetti, a diversi intervalli di tempo dopo il fumo di uno spinello contenente circa 15,8 mg di THC, 9 mg di CBD e 3,6 mg di CBN. I soggetti A-D si sono astenuti dal cibo, dalle bevande e dal fumo; i soggetti E ed F hanno bevuto una bottiglia di birra subito dopo aver fumato lo spinello; i soggetti G ed H hanno mangiato un pacchetto di cracker e bevuto due bicchieri di acqua dopo aver fumato lo spinello. 15 min CBD 481 THC 197 CBN 92 A B C D E F G H 1 ora CBD THC CBN ore CBD THC CBN ore CBD THC CBN ore CBD THC CBN La saliva quale mezzo diagnostico di assunzione recente di cannabinoidi 31

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

Parte Quinta. Approfondimenti

Parte Quinta. Approfondimenti Parte Quinta Approfondimenti CAPITOLO V.1 SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST V.1 SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LABORATORI AUTORIZZATI

LABORATORI AUTORIZZATI L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 Mario Cassani Nadia

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza d in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati. OG GETT O : Sicurezza stradale: modalità operative e direttive vincolanti ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. per l'accertamento della presenza di sostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici.

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA Protocollo operativo per gli accertamenti richiesti dall art 187 del DL.vo 30.4.1992 n. 285 e successive modificazioni sui conducenti in che si presume siano in stato di alterazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI

I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI La salute ai tempi della crisi XXXVI Congresso Annuale AIE Bari, 29 ottobre 2012 I DETERMINANTI DELL INFORTUNISTICA STRADALE TRA I GIOVANI TOSCANI Innocenti F, Voller F Settore Servizi Sociali Integrati

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Dipartimento Politiche Antidroga New Drugs 2014 Orbassano (TO) 22 Gennaio 2014 Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Nuove Sostanze Psicoattive

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO SOSTANZE D ABUSO L abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope è un problema sempre più in espansione soprattutto tra gli adolescenti.

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo LE RELAZIONI SARANNO

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Premessa Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Il presente opuscolo riporta i dati emersi dal primo anno di sperimentazione del Progetto

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini Partecipa alla ricerca on line sull'alcolismo, potrai usare i dati immediatamente.seleziona l'immagine per entrare. CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004 SERVIZIO SANITARIO POLIZIA DI STATO Dir.Gen.Med Dir.Gen.Med.. Prof. Giuseppe A. Mantineo Med.Capo Med.Capo Dr. Giovanni B. Pioda Ufficio Sanitario Questura Perugia Controllo su strada dello stato di alterazione

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i

Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i 13. Droga, fumo e alcol Negli anni il mondo della droga è cambiato in misura significativa e con esso sono cambiati anche i consumatori e i modi stessi del consumo. Così ecco che l utilizzo di ecstasy

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A L Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, partita I.V.A. n. 06328131211, legalmente rappresentata dal Direttore Generale, domiciliato per la carica in Via

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Relatori: Dott. Luca Ferlin Referente settore Tossicologia DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp)

α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp) NEW DRUGS Nuove Sostanze Psicoattive α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp) Nome α-pirrolidinovalerofenone (α-pyrrolidinovalerophenone) Struttura molecolare O N Formula di struttura C 15 H 21 NO Numero CAS

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani Giuristi&diritto.it dirittoi fattori che influenzano il risultato derivante da test preliminari su matrice

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli