CONFIMI. Rassegna Stampa del 25/11/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFIMI. Rassegna Stampa del 25/11/2014"

Transcript

1 CONFIMI Rassegna Stampa del 25/11/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.

2 INDICE CONFIMI 25/11/2014 La Stampa - Asti "Per le imprese locali il teleriscaldamento può essere un affare" 25/11/2014 Gazzetta di Mantova - Nazionale Ricorso Confcommercio «Finora è l'unica strada» 25/11/2014 Giornale di Brescia Calzetteria, l'export e il futuro del settore CONFIMI WEB 24/11/ :02 Fuori Marchionne, Cimbri e Salini così implodono le Confindustrie 24/11/ Fuori Marchionne, Cimbri e Salini così implodono le Confindustrie SCENARIO ECONOMIA 25/11/2014 Corriere della Sera - Nazionale I regolamenti di Bankitalia e i fondi «alternativi» 25/11/2014 Il Sole 24 Ore La crescita non diventi il gioco delle tre carte 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Non è il vero «rischio-italia» 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Le lusinghe monetarie muovono anche i mercati europei 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Si allarga lo «spread» con l'economia reale 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Jobs act e maggiori costi per le imprese: due ipotesi per «salvaguardare» le Pmi 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Pensioni, no a rivalutazioni extra

3 25/11/2014 Il Sole 24 Ore «Patrimoniale sui macchinari fuori dall'imponibile dell'imu» 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Equitalia, un database dei grandi debitori 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Spazi per l'alimentare, ma bisogna studiare 25/11/2014 Il Sole 24 Ore La ricerca è la nostra «industria strategica» 25/11/2014 La Repubblica - Nazionale "Credito solo da Mosca in Francia tutte le banche ci hanno chiuso la porta" 25/11/2014 La Repubblica - Nazionale Bundesbank frena Draghi "Grossi ostacoli legali all'acquisto di titoli di Stato" 25/11/2014 La Repubblica - Nazionale "La Germania non ha diritto di veto sulla Bce contano di più Italia e Francia messe insieme" 25/11/2014 La Repubblica - Nazionale Stop del governo alle pensioni d'oro della legge Fornero 25/11/2014 MF - Nazionale La Pa è allergica alle possibilità del web 25/11/2014 MF - Nazionale L'INNOVAZIONE DIGITALE MANDA CHIARI SEGNALI DI RISVEGLIO IN EUROPA SCENARIO PMI 25/11/2014 Il Sole 24 Ore L'altra Nigeria è un mercato che attrae gli investitori 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Dalla provincia emiliana scommessa sul Vietnam 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Axélero presenta domanda di pre-ammissione all'aim 24/11/2014 Platinum UN'INDUSTRIA DI QUALITA' 24/11/2014 Platinum II global service, un modello che fa scuola

4 24/11/2014 Platinum Trainare la crescita 24/11/2014 Platinum LA CRESCITA, UNA QUESTIONE DI CULTURA 24/11/2014 Platinum LA SFIDA DELL'ECCELLENZA

5 CONFIMI 3 articoli

6 25/11/2014 La Stampa - Asti Pag. 40 (diffusione:309253, tiratura:418328) PROGETTO. «CI SARA' LAVORO ANCHE PER VOI» "Per le imprese locali il teleriscaldamento può essere un affare" FRANCO CAVAGNINO Quali ricadute può avere sull'economia locale il teleriscaldamento che coprirà un terzo del capoluogo? Il sindaco Brignolo e il presidente di «Iren» Francesco Profumo ne hanno discusso con l'unione Industriale e con Confartigianato, Cna e Api. Se i tempi rispetteranno le previsioni ad ottobre 2016 entrerà in servizio la centrale termica ed una prima parte della rete (7,2 km dei 33 totali). A regime sarà di 3 milioni di metri cubi il volume degli edifici teleriscaldati, pari a 520 stabili (compreso l'ospedale Massaja) per complessivi 25 mila residenti. A realizzare l'opera un'associazione temporanea di imprese formata da Asp, «Iren» e «Asta» (socio privato di maggioranza di Asp) e un quarto soggetto privato che sarà individuato con gara pubblica. Costo dell'intervento 43 milioni e mezzo di euro di capitale privato. Si stima un impiego di circa 1600 addetti-mese in quattro anni per la realizzazione dei lavori; Comune ed Asp hanno assicurato industriali ed associazioni di categoria «che nella realizzazione degli impianti saranno coinvolte le imprese locali: una buona opportunità per il territorio - ha detto il primo cittadino - se si tiene conto che in edilizia l'incidenza della manodopera varia tra il 35 e il 55% dell'investimento». C'è anche un impegno da parte di «Iren» per un programma di formazione «per coinvolgere nella gestione del sistema gli impiantisti locali». È stato inoltre concordato che le imprese artigiane dell'astigiano collaboreranno con «Iren», Asp e «Asta» per mettere a disposizione «pacchetti» di rigenerazione energetica dei fabbricati, cappotti termici, coibentazione, sostituzione infissi, pannelli fotovoltaici «da proporre ai cittadini insieme con l'invito ad allacciamento al teleriscaldamento». Durante l'incontro il presidente Profumo ha inoltre annunciato che, con il Politecnico di Torino, verrà avviato un progetto «per fare di Asti il luogo della sperimentazione della "domotica" all'interno delle abitazioni. Ciò consentirà anche - ha aggiunto Profumo - di formare una generazione di impiantisti che potrà essere esportato dagli astigiani in altri territori». Gli impianti domotici permettono di semplificare l'utilizzo delle tecnologie delle abitazioni e di ridurre quindi i costi. Per esempio con il computer o il cellulare è possibile, prima di uscire di casa, premendo un pulsante spegnere automaticamente tutte le luci, abbassare le tapparelle, chiudere le persiane, attivare i dispositivi di sicurezza di gas e acqua, abbassare la temperatura e avviare antifurto e videosorveglianza. CONFIMI - Rassegna Stampa 25/11/2014 6

7 25/11/2014 Gazzetta di Mantova - Ed. nazionale Pag. 10 (diffusione:33451, tiratura:38726) Ricorso Confcommercio «Finora è l'unica strada» Rinnovo in via Calvi, il decreto mette alla pari le due associazioni di commercianti Il direttore dell'ex Uncom: «Costretti a procedere se la Regione non rifarà i calcoli» Ricorso Confcommercio «Finora è l'unica strada» Ricorso Confcommercio «Finora è l'unica strada» Rinnovo in via Calvi, il decreto mette alla pari le due associazioni di commercianti Il direttore dell'ex Uncom: «Costretti a procedere se la Regione non rifarà i calcoli» Saranno decisivi i prossimi incontri sugli apparentamenti. O sarà decisiva un'eventuale (molto eventuale) revisione dei numeri delle associazioni da parte della Regione o da parte della Confesercenti. Sta di fatto che sembra sempre più probabile che nel giro di un mese la Confcommercio faccia ricorso contro la ripartizione dei seggi per la Camera di commercio che vede due seggi alla stessa Confcommercio e due seggi alla Confesercenti, mettendo di fatto le organizzazioni alla pari. «Il nostro indirizzo rimane quello del ricorso, senza dubbio - conferma infatti il direttore della Confcommercio Nicola Dal Dosso - È vero che sono in corso incontri che potrebbero portare a nuovi equilibri ma, ad oggi, non vediamo una strada alternativa». A proposito, ieri sera proprio i commercianti si sono incontrati con la Confindustria per discutere di apparentamenti. Quello che è certo è che il ricorso dovrebbe far slittare tutto di tre mesi, salvo ulteriori ritardi in caso di contro-ricorsi.la grana è esplosa una trentina di giorni fa, quando la Regione ha pubblicato il decreto per fissare la ripartizione dei seggi nel consiglio di via Calvi, settore per settore, organizzazione per organizzazione. E così, tanto per dirne una, dei quattro posti riservati al commercio, due sono stati assegnati alla Confcommercio e due sono andati alla Confesercenti. L'aspettativa della Confcommercio era di avere tre posti: a cambiare le carte in tavola è sttao il dato occupazionale comunicato dalla Confesercenti che, su un totale di 744 imprese, denuncia occupati. Va considerato che la Confcommercio, su un totale di imprese, ha dichiarato occupati. Ma ricapitoliamo nel dettaglio del decreto regionale. All'agricoltura spettano tre seggi: due alla Coldiretti, uno alla Confagricoltura. Quanto all'artigianato, i cinque seggi saranno ripartiti nell'ambito dell'apparentamento fra Associazione industriali, Associazione Piccole e medie industrie, Confederazione artigianato, Confartigianato, Unione provinciale artigiani. Passando all'industria, i posti sono sei: quattro all'associazione industriali, due all'associaizone piccole e medie industrie. Detto del commercio, restano il posto per la cooperazione (Confcooperative), il posto del turismo (Confcommercio) ed il posto dei trasporti, che sarà gestito nell'ambito dell'apparentamento fra Assindustria, Api, Cna, Upa, Confcoop, Confcommercio, Confartigianato. Senza ricorsi, le organizzazioni avrebbero trenta giorni di tempo per comunicare i nomi dei consiglieri: a questo punto se ne riparlerà più avanti. CONFIMI - Rassegna Stampa 25/11/2014 7

8 25/11/2014 Giornale di Brescia Pag. 33 (diffusione:48023, tiratura:59782) IL CONVEGNO Calzetteria, l'export e il futuro del settore Oggi alle nella sala polivalente Masec del Comune di Guidizzolo, Adici - l'associazione distretto calza e intimo, e Apindustria Mantova, in collaborazione con Banca Intesa Sanpaolo e Consorzio Brescia Export, presenteranno l'analisi dei dati statistici relativi all'export della calzetteria da gennaio ad agosto di quest'anno, offrendo l'analisi di dettaglio dell'andamento di alcuni specifici mercati e aree geografiche. CONFIMI - Rassegna Stampa 25/11/2014 8

9 CONFIMI WEB 2 articoli

10 24/11/ :02 Sito Web Fuori Marchionne, Cimbri e Salini così implodono le Confindustrie pagerank: 7 NON è PIù LA POLEMICA SUI COSTI DI VIALE ASTRONOMIA. L'ECONOMIA GLOBALIZZATA STA FACENDO SALTARE TUTTI I VECCHI CRITERI DELLA RAPPRESENTANZA ASSOCIATIVA ANCHE NEI SETTORI, DA ANIA A ANCE. E L'EFFETTO RENZI SU POLITICA E CORPI INTERMEDI STA FACENDO IL RESTO B envenuti nel Paese delle rappresentanze imprenditoriali à la carte. Nella quale ciascuno prende ciò che vuole e lascia ciò che non gli serve. Come in un grande supermercato delle lobby: si pagano soltanto i servizi che si comprano. Basta sprechi, anche questa è una spending review. Sergio Marchionne se ne va dalla Confindustria perché un gruppo industriale con aspirazioni apolidi vive come un ingombro il contratto nazionale dei metalmeccanici, oltreché la lentocrazia di Viale dell'astronomia. P erò la Fiat-Chrysler resta iscritta all'unione degli industriali torinesi dove ha le sue radici più antiche e dove vuole ancora contare tanto. Pietro Salini abbandona l'ance perché l'associazione dei costruttori è utile ai piccoli che sopravvivono a stento nel mercato domestico, non a chi, come Impregilo, realizza all'estero oltre l'80% del proprio fatturato, però continua a pagare le quote associative alla Confindustria. L'Unipol dopo essersi fusa con la Fonsai dei Ligresti dice basta all'ania perché con le sue strutture pletoriche frutto di un manuale Cencelli di settore l'associazione fa fatica a tenere il passo con i cambiamenti del mercato finanziarioassicurativo, però l'ad Carlo Cimbri ha deciso di proseguire ad applicare il contratto nazionale. La grande distribuzione ha lasciato la Confcommercio perché nei mega centri commerciali che hanno sostituito le piazze delle città c'è bisogno di flessibilità di orario, di serrande alzate la domenica e nei giorni festivi, cose che sono incompatibili con quelle gestioni familiari che reggono i tradizionali esercizi di prossimità. Le associazioni degli artigiani, travolti dalla lunga Grande Crisi, mantengono ancora i propri iscritti ma potrebbero rischiare tra un po' di finire, sulla scia delle ormai immodificabili tendenze demografiche italiane, come i sindacati dei lavoratori dipendenti: più pensionati che attivi. Rete Imprese Italia doveva costituire la rivincita dei piccoli rispetto allo strapotere "politico" della Confindustria dei capitalisti blasonati ma è nata pensando che la concertazione avesse un futuro mentre era già stata sepolta. Resistono con la loro anomala identità le cooperative, senza più le barriere ideologiche di un tempo, così come le associazioni degli agricoltori capaci di resettare in tempo l'antico collateralismo con la politica (sono passati i tempi in cui la Coldiretti eleggeva i suoi diretti rappresentanti nella liste della Dc) e costrette a fare i conti prima delle altre con l'integrazione delle politiche europee. Addio allora al Moloch delle associazioni della rappresentanza imprenditoriale uguali per tutti, grandi, piccoli, privati, pubblici, industriali, terziari. Sono state pensate e organizzate nel secolo della rigidità fordista, con duplicazioni di strutture e di poltrone costose e ora insostenibili, tanto che nei territori ci si fonde (dopo il Lazio anche gli industriali dell'emilia Romagna e della Toscana lo stanno facendo). Il loro interlocutore (a parte i sindacati) era il governo nazionale, oggi per vincere si deve competere nel mondo, pure l'europa è diventata stretta. La nuova, decisiva, polarizzazione tra le aziende, infatti, è tra chi esporta ciò che produce e chi non va oltre i confini nazionali. Questa è la vera, attuale, linea di divisione che tende a strutturarsi nelle organizzazioni di rappresentanza. Questo lega le scelte di Marchionne, Salini e altri. Riproponendo, ma solo come subordinata, la questione dimensionale delle aziende. Perché - va da sé - i piccoli fornitori arrancano, si aggrappano alle nuove filiere della produzione che rompono i vecchi confini e presto pure i contratti di categoria (si pensi solo a ciò che accade nel settore dell'industria agro-alimentare). I piccoli, nello stesso tempo, hanno bisogno delle sponde associative per avere i consulenti fiscali o del lavoro. Stare nelle filiere però significa anche strappare alcuni nuovi servizi. A Bergamo e a Varese, per esempio, hanno definito accordi per il credito bancario che prevede l'applicazione del medesimo rating a tutte le imprese della filiera. è un caso che avrà molti imitatori. In Lombardia e in Veneto "si affittano" ai piccoli i cfo CONFIMI WEB - Rassegna Stampa 25/11/

11 24/11/ :02 Sito Web (chief financial officer) per mettere a posto gli aspetti finanziari dell'azienda. Sono i nuovi servizi associativi visto che quelli tradizionali (consulenze sul lavoro e il fisco) cominciano a dover sostenere la concorrenza dei professionisti privati. I medi imprenditori delle multinazionali tascabili (quei 4 mila censiti dalle indagini di Mediobanca) sono iscritti alle organizzazioni di categoria ma non partecipano più di tanto alla vita associativa. Lo fanno più come testimonial nei convegni (sempre meno frequenti), ma poi rientrano nei capannoni. I grandi fanno da sé, come dimostrano ampiamente, appunto, i casi Fiat e Impregilo, utilizzando consulenti propri oppure internazionali. Tutto questo sta cambiando le organizzazioni di interesse, dunque. Un cambiamento subìto, finora. Poi ci sono i fattori interni, o meglio il fattore interno, il "fattore R". Perché il primato della politica fortemente ricercato dal nuovo premier Matteo Renzi ha provocato uno smottamento nel sistema della rappresentanza sociale generale, già sotto assedio dagli attacchi della globalizzazione. «Renzi sta producendo lo stesso effetto che ebbe nel 1980 la "marcia dei quarantamila" quadri della Fiat», sostiene Paolo Feltrin, docente di Scienza della politica all'università di Trieste. «Quella marcia svelò che un'epoca era finita. Ora Renzi ne chiude un'altra. Non si chiede alle organizzazioni di interesse di scomparire, ma di riposizionarsi. D'altra parte, basta andare sui siti delle varie confindustrie territoriali per toccare con mano quanto siano indietro rispetto all'epoca attuale. La sveglia è suonata». è finita l'epoca della concertazione ed è finita l'epoca della Confindustria politica. Confindustria non cerca nemmeno di dettare l'agenda, come ha ambito a fare dalla presidenza di Luigi Abete dall'inizio degli anni Novanta per passare da quella di Antonio D'Amato e finire alle gestioni più politiche di tutte, cioè di Luca di Montezemolo e di Emma Marcegaglia. La politica renziana ha spiazzato gli industriali che si sono ritrovati a portare a casa risultati che mai avrebbero sperato: l'abolizione sostanziale dell'articolo 18 (Giorgio Squinzi fece la sua campagna elettorale contro il "falco" Alberto Bombassei all'insegna de "l'articolo 18 non è una priorità"), l'abolizione della componente del costo del lavoro dal calcolo dell'irap. Anche questa è la disintermediazione renziana. La stessa che ha prodotto gli ottanta euro di aumento retributivo mensile che, di questi tempi, valgono ben più di un rinnovo contrattuale. Confindustria si è adeguata, non chiede più tavoli di confronto, ma produce dossier tecnici che invia ai pc del governo. E spesso (come denuncia Susanna Camusso) ritrova le sue idee nei provvedimenti del governo. Oggi sarebbe inimmaginabile una presa di posizione comune delle associazioni di impresa come ai tempi della Marcegaglia, con il governo Berlusconi all'ultimo sospiro, sulle politiche per la crescita e l'occupazione. Il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, ci ha provato ma ha trovato una Confindustria sfuggente. D'altra parte gli sconti Irap servono ai grandi, banche e assicurazioni comprese, a forte intensità di lavoro. I piccoli, con pochi dipendenti, vedranno poco o niente, e l'anticipo del Tfr farà loro più male che bene. I piccoli rincorrono il governo, come la Cna che, snobbata al pari degli altri da Renzi, ha convocato la prossima assemblea nazionale il 29 novembre in un capannone industriale di Mirandola nella zona colpita dal terremoto, per dire che le convention si possono fare proprio nei luoghi della manifattura, gli unici che il premier accetta di frequentare. Ma non è più il rapporto con la politica che può ricostruire la rappresentatività delle associazioni datoriali. Nel modello à la carte c'è forse proprio la via per la loro salvezza. Feltrin suggerisce un sistema fondato su quella che chiama "umbrella association": un'associazione leggera di base con al livello inferiore associazioni di scopo (la riduzione di una tassa, per esempio) che una volta raggiunto le fanno morire. Altra proposta arriva da Confimi nata da un gruppo di dissidenti della Confapi guidati da Paolo Agnelli: solo le piccole imprese industriali con organizzazione leggerissima fondata sul volontariato degli aderenti. Si battono tutte le strade per uscire dalla crisi della rappresentatività. Ma siamo solo all'inizio. SEPARATI IN CASA A lato, Sergio Marchionne, ad di Fca, e il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Il gruppo automotive è uscito da Confindustria ma è rimasto associato all'unione Industriale di Torino CONFIMI WEB - Rassegna Stampa 25/11/

12 24/11/ Sito Web Fuori Marchionne, Cimbri e Salini così implodono le Confindustrie pagerank: 4 Roberto Mania B envenuti nel Paese delle rappresentanze imprenditoriali à la carte. Nella quale ciascuno prende ciò che vuole e lascia ciò che non gli serve. Come in un grande supermercato delle lobby: si pagano soltanto i servizi che si comprano. Basta sprechi, anche questa è una spending review. Sergio Marchionne se ne va dalla Confindustria perché un gruppo industriale con aspirazioni apolidi vive come un ingombro il contratto nazionale dei metalmeccanici, oltreché la lentocrazia di Viale dell'astronomia. P erò la Fiat-Chrysler resta iscritta all'unione degli industriali torinesi dove ha le sue radici più antiche e dove vuole ancora contare tanto. Pietro Salini abbandona l'ance perché l'associazione dei costruttori è utile ai piccoli che sopravvivono a stento nel mercato domestico, non a chi, come Impregilo, realizza all'estero oltre l'80% del proprio fatturato, però continua a pagare le quote associative alla Confindustria. L'Unipol dopo essersi fusa con la Fonsai dei Ligresti dice basta all'ania perché con le sue strutture pletoriche frutto di un manuale Cencelli di settore l'associazione fa fatica a tenere il passo con i cambiamenti del mercato finanziarioassicurativo, però l'ad Carlo Cimbri ha deciso di proseguire ad applicare il contratto nazionale. La grande distribuzione ha lasciato la Confcommercio perché nei mega centri commerciali che hanno sostituito le piazze delle città c'è bisogno di flessibilità di orario, di serrande alzate la domenica e nei giorni festivi, cose che sono incompatibili con quelle gestioni familiari che reggono i tradizionali esercizi di prossimità. Le associazioni degli artigiani, travolti dalla lunga Grande Crisi, mantengono ancora i propri iscritti ma potrebbero rischiare tra un po' di finire, sulla scia delle ormai immodificabili tendenze demografiche italiane, come i sindacati dei lavoratori dipendenti: più pensionati che attivi. Rete Imprese Italia doveva costituire la rivincita dei piccoli rispetto allo strapotere "politico" della Confindustria dei capitalisti blasonati ma è nata pensando che la concertazione avesse un futuro mentre era già stata sepolta. Resistono con la loro anomala identità le cooperative, senza più le barriere ideologiche di un tempo, così come le associazioni degli agricoltori capaci di resettare in tempo l'antico collateralismo con la politica (sono passati i tempi in cui la Coldiretti eleggeva i suoi diretti rappresentanti nella liste della Dc) e costrette a fare i conti prima delle altre con l'integrazione delle politiche europee. Addio allora al Moloch delle associazioni della rappresentanza imprenditoriale uguali per tutti, grandi, piccoli, privati, pubblici, industriali, terziari. Sono state pensate e organizzate nel secolo della rigidità fordista, con duplicazioni di strutture e di poltrone costose e ora insostenibili, tanto che nei territori ci si fonde (dopo il Lazio anche gli industriali dell'emilia Romagna e della Toscana lo stanno facendo). Il loro interlocutore (a parte i sindacati) era il governo nazionale, oggi per vincere si deve competere nel mondo, pure l'europa è diventata stretta. La nuova, decisiva, polarizzazione tra le aziende, infatti, è tra chi esporta ciò che produce e chi non va oltre i confini nazionali. Questa è la vera, attuale, linea di divisione che tende a strutturarsi nelle organizzazioni di rappresentanza. Questo lega le scelte di Marchionne, Salini e altri. Riproponendo, ma solo come subordinata, la questione dimensionale delle aziende. Perché - va da sé - i piccoli fornitori arrancano, si aggrappano alle nuove filiere della produzione che rompono i vecchi confini e presto pure i contratti di categoria (si pensi solo a ciò che accade nel settore dell'industria agro-alimentare). I piccoli, nello stesso tempo, hanno bisogno delle sponde associative per avere i consulenti fiscali o del lavoro. Stare nelle filiere però significa anche strappare alcuni nuovi servizi. A Bergamo e a Varese, per esempio, hanno definito accordi per il credito bancario che prevede l'applicazione del medesimo rating a tutte le imprese della filiera. è un caso che avrà molti imitatori. In Lombardia e in Veneto "si affittano" ai piccoli i cfo (chief financial officer) per mettere a posto gli aspetti finanziari dell'azienda. Sono i nuovi servizi associativi visto che quelli tradizionali (consulenze sul lavoro e il fisco) cominciano a dover sostenere la concorrenza dei professionisti privati. I medi imprenditori delle multinazionali tascabili (quei 4 mila censiti dalle indagini di Mediobanca) sono iscritti alle organizzazioni di categoria ma non partecipano più di tanto alla vita associativa. CONFIMI WEB - Rassegna Stampa 25/11/

13 24/11/ Sito Web Lo fanno più come testimonial nei convegni (sempre meno frequenti), ma poi rientrano nei capannoni. I grandi fanno da sé, come dimostrano ampiamente, appunto, i casi Fiat e Impregilo, utilizzando consulenti propri oppure internazionali. Tutto questo sta cambiando le organizzazioni di interesse, dunque. Un cambiamento subìto, finora. Poi ci sono i fattori interni, o meglio il fattore interno, il "fattore R". Perché il primato della politica fortemente ricercato dal nuovo premier Matteo Renzi ha provocato uno smottamento nel sistema della rappresentanza sociale generale, già sotto assedio dagli attacchi della globalizzazione. «Renzi sta producendo lo stesso effetto che ebbe nel 1980 la "marcia dei quarantamila" quadri della Fiat», sostiene Paolo Feltrin, docente di Scienza della politica all'università di Trieste. «Quella marcia svelò che un'epoca era finita. Ora Renzi ne chiude un'altra. Non si chiede alle organizzazioni di interesse di scomparire, ma di riposizionarsi. D'altra parte, basta andare sui siti delle varie confindustrie territoriali per toccare con mano quanto siano indietro rispetto all'epoca attuale. La sveglia è suonata». è finita l'epoca della concertazione ed è finita l'epoca della Confindustria politica. Confindustria non cerca nemmeno di dettare l'agenda, come ha ambito a fare dalla presidenza di Luigi Abete dall'inizio degli anni Novanta per passare da quella di Antonio D'Amato e finire alle gestioni più politiche di tutte, cioè di Luca di Montezemolo e di Emma Marcegaglia. La politica renziana ha spiazzato gli industriali che si sono ritrovati a portare a casa risultati che mai avrebbero sperato: l'abolizione sostanziale dell'articolo 18 (Giorgio Squinzi fece la sua campagna elettorale contro il "falco" Alberto Bombassei all'insegna de "l'articolo 18 non è una priorità"), l'abolizione della componente del costo del lavoro dal calcolo dell'irap. Anche questa è la disintermediazione renziana. La stessa che ha prodotto gli ottanta euro di aumento retributivo mensile che, di questi tempi, valgono ben più di un rinnovo contrattuale. Confindustria si è adeguata, non chiede più tavoli di confronto, ma produce dossier tecnici che invia ai pc del governo. E spesso (come denuncia Susanna Camusso) ritrova le sue idee nei provvedimenti del governo. Oggi sarebbe inimmaginabile una presa di posizione comune delle associazioni di impresa come ai tempi della Marcegaglia, con il governo Berlusconi all'ultimo sospiro, sulle politiche per la crescita e l'occupazione. Il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, ci ha provato ma ha trovato una Confindustria sfuggente. D'altra parte gli sconti Irap servono ai grandi, banche e assicurazioni comprese, a forte intensità di lavoro. I piccoli, con pochi dipendenti, vedranno poco o niente, e l'anticipo del Tfr farà loro più male che bene. I piccoli rincorrono il governo, come la Cna che, snobbata al pari degli altri da Renzi, ha convocato la prossima assemblea nazionale il 29 novembre in un capannone industriale di Mirandola nella zona colpita dal terremoto, per dire che le convention si possono fare proprio nei luoghi della manifattura, gli unici che il premier accetta di frequentare. Ma non è più il rapporto con la politica che può ricostruire la rappresentatività delle associazioni datoriali. Nel modello à la carte c'è forse proprio la via per la loro salvezza. Feltrin suggerisce un sistema fondato su quella che chiama "umbrella association": un'associazione leggera di base con al livello inferiore associazioni di scopo (la riduzione di una tassa, per esempio) che una volta raggiunto le fanno morire. Altra proposta arriva da Confimi nata da un gruppo di dissidenti della Confapi guidati da Paolo Agnelli: solo le piccole imprese industriali con organizzazione leggerissima fondata sul volontariato degli aderenti. Si battono tutte le strade per uscire dalla crisi della rappresentatività. Ma siamo solo all'inizio. SEPARATI IN CASA A lato, Sergio Marchionne, ad di Fca, e il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Il gruppo automotive è uscito da Confindustria ma è rimasto associato all'unione Industriale di Torino CONFIMI WEB - Rassegna Stampa 25/11/

14 SCENARIO ECONOMIA 17 articoli

15 25/11/2014 Corriere della Sera - Ed. nazionale Pag. 31 (diffusione:619980, tiratura:779916) La Lettera I regolamenti di Bankitalia e i fondi «alternativi» Salvatore Rossi Caro direttore, Sul Corriere di domenica 23, in un articolo intitolato «Rischio caos per le SGR "leggere", mancano i regolamenti Bankitalia», si getta un allarme che a me pare fuorviante. Sorvolo sulle valutazioni maliziose nei confronti della Banca d'italia, ma mi preme, per una corretta informazione, rettificare alcune affermazioni non vere contenute in quell'articolo. Non è vero che il termine per il recepimento della Direttiva europea Aifmd (che disciplina i fondi di investimento «alternativi») sia scaduto il 22 luglio scorso: la scadenza è stata da tempo posticipata dal Parlamento al prossimo 31 dicembre. Non è vero che manchino i regolamenti della Banca d'italia: questi sono pronti e lo sono da tempo; è che le procedure prevedono numerosi passaggi fra Parlamento, governo e varie istituzioni come la Banca d'italia, la Consob e il Consiglio di Stato; il ministero dell'economia e delle Finanze sta ora mettendo a punto un decreto predisposto con il contributo di Banca d'italia e Consob; soltanto dopo l'uscita del decreto queste ultime possono emanare i loro regolamenti. Non è vero che la Banca d'italia intenda disciplinare la materia in modi pesanti e tali da provocare la fuga all'estero dei malcapitati fondi di venture capital italiani: in mancanza di qualsiasi riferimento, non si capisce da che cosa - o da chi - l'articolista abbia tratto questa convinzione. I commenti degli operatori hanno un ruolo di rilievo nel processo normativo da parte della Banca d'italia, al fine di evitare svantaggi competitivi al nostro sistema finanziario. Anche su questo provvedimento il confronto con gli intermediari e con le associazioni di categoria è stato intenso e proficuo. Resta il problema, di cui questa vicenda è esempio e su cui l'articolo giustamente attrae l'attenzione, di una incapacità del nostro Paese di legiferare e di attuare le leggi con tempestività e precisione. Il numero di passaggi previsti dall'ordinamento è eccessivo e compromette gravemente la capacità dell'italia di svilupparsi e di competere. Ma questo ha poco a che fare con la vicenda evocata nell'articolo e più in generale con la Banca d'italia. Direttore generale Banca d'italia RIPRODUZIONE RISERVATA SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 25/11/

16 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Pag. 1 (diffusione:334076, tiratura:405061) IL PIANO JUNCKER La crescita non diventi il gioco delle tre carte Adriana Cerretelli Potrebbe essere la settimana in cui l'europa cambia passo e modello di sviluppo. Allontana definitivamente lo spettro della «stagnazione secolare», come la chiama l'ex-segretario al Tesoro americano Larry Summers, per imboccare finalmente la strada della crescita. Potrebbe ma non è affatto detto. Per il momento di sicuro c'è un'economia catatonica che, quando va bene, vivacchia con un tasso di espansione inferiore all'1%, un'inflazione sotto l'1% che continua a scendere, una disoccupazione media all'11,5%, insostenibile ma addirittura doppia in Grecia e Spagna. Se la stagnazione è certa, il rilancio rimane incerto perché resta incerta la capacità dell'eurozona di trovare il coraggio politico del colpo di reni e di fantasia per uscire dallo stagno in cui si dibatte da oltre 5 anni e ritrovare consenso tra un'opinione pubblica sempre più sfiduciata ed euroscettica. Mood, quest'ultimo, incompatibile con la democrazia e la tenuta a lungo termine di qualsiasi progetto di integrazione europea. Ancora non si conoscono i contenuti finali del piano Juncker da 300 miliardi di investimenti in tre anni per far ripartire il motore Ue. Salvo imprevisti sarà presentato domani a Strasburgo. Se le indiscrezioni saranno confermate, rischia però di rivelarsi l'ennesimo gioco delle tre carte costruito nella speranza di mobilitare i capitali privati necessari a finanziare grandi progetti infrastrutturali Ue, evitando esborsi di denaro pubblico fresco (esclusi contributi marginali degli Stati membri, comunque su base volontaria), riciclando invece risorse e fondi esistenti alla Bei e nel bilancio Ue. Si parla di 21 miliardi in tutto per foraggiare un Fondo europeo ad hoc, che avrebbe un effetto moltiplicatore di 15 volte, quelle necessarie per l'appunto ad arrivare ai fatidici 300 miliardi in 3 anni per i 28 Paesi Ue. Magari questa volta l'ingegneria finanziaria farà davvero miracoli: mobiliterà gli investitori privati restituendo loro fiducia e voglia di rischiare. Almeno per ora però è difficile vedere nell'operazione la svolta epocale. Adriana Cerretelli T roppi piani Ue per la crescita sono cominciati in passato con grandi clamori retorici per poi finire in niente o quasi. La pesante emergenza socio-economica in cui si dibatte da troppo tempo l'europa dovrebbe far supporre che questa volta sarà diverso, che l'opportunità di rimettere in moto la crescita collettiva sarà presa sul serio: perché nessuno può permettersi il lusso di ignorarla, visto che tutti i 18 dell'euro sono sulla stessa barca. Ma i dubbi restano in un'eurozona che ha perso da tempo visioni comuni e spirito di solidarietà, spaccata da interessi, ideologie e ambizioni diverse, quando non opposte. Ha un bel dire Mario Draghi che la sua politica monetaria espansiva da sola è insufficiente, che ha bisogno di una politica fiscale coerente, di riforme strutturali urgenti e di investimenti europei a sostegno. Il teorema del presidente della Bce ha una logica ineccepibile, peccato che ogni paese ne sposi solo alcune variabili ma non l'insieme. Sugli investimenti, nonostante i suoi enormi surplus, la Germania ci sente pochissimo: ne promette per 10 miliardi in casa nel prossimo triennio a partire dal Su rigore e riforme, Francia e Italia seguono ma fino a un certo punto: allergiche entrambe all'austerità, ansiose del massimo di flessibilità nelle regole Ue che preferirebbero diverse. Però i due paesi non fanno un blocco compatto. Tutt'altro. La Francia ha bisogno dello scudo tedesco, senza il quale sarebbe nuda, con i suoi pesanti squilibri, di fronte ai mercati e sarebbe costretta a pagare prezzi che finora le sono stati risparmiati. La Germania sa di aver bisogno di Parigi per tenere in vita l'euro e l'europa ma si è spinta troppo avanti nel difendere la necessità assoluta della credibilità della regole europee per poter fare marcia indietro senza perdere la faccia. Di fronte alla recessione europea, disoccupati record e prezzi in discesa, la flessibilità è entrata in circolo come previsto dalle regole. Ma quelle stesse regole dicono anche che, alla sua terza richiesta di rinvio biennale per riportare il deficit al 3%, ora nel 2017, la Francia andrebbe sanzionata. SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 25/11/

17 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Pag. 1 (diffusione:334076, tiratura:405061) Umiliazione politicamente sostenibile? No. Ma come si garantisce la credibilità delle regole quando queste non si possono applicare alla seconda economia dell'euro? È questo il grande dilemma insoluto che fragilizza il futuro dell'area, qualunque sarà la foglia di fico che verrà escogitata per risolverlo. Ed è l'indispensabile premessa che manca per dotare l'europa di un vero programma comune di investimenti all'altezza della spinta da imprimere a un'economia che barcolla. Senza seri impegni collettivi da parte di tutti i paesi membri coinvolti, la stagnazione secolare rischia di restare l'inquietante prospettiva che aspetta al varco l'europa divisa. RIPRODUZIONE RISERVATA SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 25/11/

18 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Pag. 1 (diffusione:334076, tiratura:405061) L'ANALISI Non è il vero «rischio-italia» di Isabella Bufacchi Esistono due Italie. L'Italia del breve termine e l'italia del lungo termine. L'Italia del trading, del mordi-e-fuggi, dello spread e dei BTp ai minimi. E l'italia della sostenibilità, dell'affidabilità, delle elezioni regionali. Due Italie di segno opposto. Ieri le due Italie sono andate in direzioni opposte. Le attese del quantitative easing Bce esteso ai titoli di Stato, senza alcuna voglia di guardare molto lontano, hanno pompato i prezzi dei BTp (e di tutti i titoli di Stato europei). Lo spread BTp/Bund si è stretto senza alcun tangibile, concreto miglioramento del rischio-italia. Al contrario, proprio ieri il risultato delle elezioni regionali in Emilia Romagna e Calabria ha dipinto un quadro politico meno rassicurante ai fini di quella variabile, la stabilità politica, indispensabile per riformare seriamente il Paese, per recuperare competitività, crescita e occupazione. La scommessa dei mercati sul quantitative easing della Bce esteso sui titoli di Stato è sempre più audace ma perchè si è alzata, di molto, la posta in gioco. La crescita mondiale e quella dell'europa sono peggiori del previsto e i politici europei hanno armi spuntate: le riforme strutturali sono lente e costose in termini di gradimento elettorale, i conti pubblici in molti Stati non permettono ampi spazi di manovra alle politiche espansive e il Piano Juncker finora è stato un abile gioco di prestigio. Per tutti questi motivi i mercati stanno giungendo alla conclusione che la Banca centrale europea dovrà fare molto di più per riportare l'inflazione in area 2% (una mossa che allevia il fardello dei debiti pubblici in molti Stati dell'eurozona) e aumentare il credito all'economia (PMI e infrastrutture) per rilanciare la crescita. Per quanto tecnicamente improbabile, il QE sui titoli di Stato denominati in euro per molti traders in BTp viene letta come un'occasione ghiotta per fare soldi in fretta, da non perdere. Chi non ha creduto nella minaccia delle OMTS di Mario Draghi ha già perso la sua scommessa allora e non vuole commettere lo stesso errore. Il trend is your friend, segui la scia. E così il rendimento dei BTp crolla, e la spesa per gli interessi sul debito pubblico di conseguenza. L'altra Italia, quella delle prospettive di lungo termine, della sostenibilità dei conti pubblici e della crescita potenziale, è più politica e soprattutto più domestica. Draghi, Juncker e Merkel c'entrano, sì, ma fino a un certo punto. È l'italia di Renzi, di Berlusconi, di Grillo e di Salvini. E quella Italia ha a che fare oramai poco o nulla con lo spread e i rendimenti dei BTp ai minimi storici. L'esito delle elezioni regionali, che sottolineano l'avanzata del voto di protesta in tutte le sue forme, sono solo un tassello del mosaico in mille pezzi del rischio-italia: manca all'appello l'implementazione in tutti i suoi dettagli della riforma del mercato del lavoro ed è ancora fluida, almeno agli occhi dei non addetti ai lavori, la modifica della legge elettorale e con essa la ridefinizione del ruolo del Senato. Inoltre, non si è chiusa ancora la partita delle banche, perchè senza bad bank a livello di sistema-italia la montagna delle sofferenze andrà smontata caso per caso. E intanto si sta aprendo un altro tavolo, quella della scelta del nuovo capo dello Stato. Delle due Italie, una è di troppo. Ma quale delle RIPRODUZIONE RISERVATA SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 25/11/

19 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Pag. 2 (diffusione:334076, tiratura:405061) L'ANALISI Le lusinghe monetarie muovono anche i mercati europei Walter Riolfi C'è assai poca virtù nel forte calo dei rendimenti dei titoli di Stato d'eurozona nell'ultimo mese, così come nella brusca discesa dello spread per Btp, Bonos spagnoli, Oat francesi e Ot portoghesi. Il deludente corso dell'industria manifatturiera, in qualche caso sotto la soglia della recessione, la debolezza nell'attività dei servizi e un'inflazione che galleggia poco sopra lo zero spiegano rendimenti dei titoli decennali sotto lo 0,8% in Germania, dell'1,98% in Spagna o del 2,18% in Italia: in tutti i casi ai minimi storici. E c'è anche assai poco di autoctono nell'interesse per questa carta da parte degli investitori internazionali, i quali sono spinti a comprare più per l'euforia che spira da Wall Street (o dal mercato finanziario americano) che per una reale attrazione dai Paesi d'eurozona. Non a caso la riduzione dei rendimenti e degli spread, dopo lo sbandamento dei mercati azionari e obbligazionari in ottobre, si manifesta un mese fa, in concomitanza con la ripresa e i nuovi record di Wall Street e con la stabilizzazione dei Treasury a livelli che non segnalano alcun timore di stretta monetaria da parte della Fed. Il ritrovato interesse per i titoli europei, inclusi quelli azionari e non escluse le più disgraziate azioni di Piazza Affari, si spiega solo in termini relativi e il riferimento, restano l'indice S&P500 e i titoli di Stato americani. Tuttavia, nelle ultime sedute s'è aggiunta pure la lusinga della droga monetaria: in Giappone con la promessa di Shinzo Abe di forzare una politica monetaria espansiva e non convenzionale che, dopo due anni di massiccia somministrazione, non ha evitato un'altra recessione tecnica; in Cina dove la banca centrale ha limato il tasso ufficiale; e infine in Eurozona, dove la Bce sarebbe, nella convinzione che si sono fatti parecchi operatori, pronta a varare un quantitative easing. E questa volta proprio sui titoli di Stato. Ci crede anche un economista solitamente prudente come Riccardo Barbieri di Mizuho, il quale, nota come con Ltro e con i soli acquisti di Abs e covered bond la Bce non riuscirebbe mai ad espandere il proprio bilancio ai livelli del marzo 2012 (oltre 3 miliardi di euro). Servirebbe dunque un Qe sui titoli di Stato, conclude Barbieri. Data la ferrea opposizione della Bundesbank a una tale ipotesi (Weidmann ha ricordato proprio ieri i «limiti legali» della Bce), la soluzione o la mediazione più probabile sarebbe l'acquisto di bond societari. Ma, prima di compiere un tale salto, come ha detto Ewald Nowotny, presidente della banca centrale austriaca, è probabile che Mario Draghi preferisca verificare i risultati delle soluzioni varate negli ultimi mesi. Se i benefici effetti sull'economia sono tutti da dimostrare, un Qe sui titoli di Stato, secondo l'analisi di Mizuho, farebbe ridurre di 15 centesimi circa (allo 0,65%) il rendimento del Bund decennale. Si può supporre che le conseguenze sul Btp siano ancor più decise: almeno 30 centesimi, cosicché lo spread potrebbe scendere attorno all'1%, com'era nell'aprile RIPRODUZIONE RISERVATA SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 25/11/

20 25/11/2014 Il Sole 24 Ore Pag. 2 (diffusione:334076, tiratura:405061) La lunga crisi IL CONFRONTO EUROPEO Si allarga lo «spread» con l'economia reale Crescono i debiti e la stagnazione peggiora, ma i rendimenti di Italia e Spagna vanno ai minimi CARICA A SALVE Gli effetti sulla congiuntura del «quantitative easing» rischiano di essere limitati se non si affiancheranno politiche fiscali e riforme Morya Longo L'Italia aveva un debito pubblico pari al 116,4% del Pil nel dicembre del 2011, mentre alla fine di quest'anno il fardello arriverà (secondo la Commissione europea) al 132,2% del Pil. La Spagna, nello stesso arco di tempo, è passata dal 69% al 98,1%. Idem per la Francia, salita dall'85 al 95,5% del Pil. Eppure gli investitori accettano, per comprare i titoli di Stato di questi tre Paesi, rendimenti sempre più bassi: a fine 2011 l'italia faticava a trovare qualcuno disposto ad acquistare i BTp decennali pur pagando rendimenti del 7%, mentre ora c'è la fila fuori dal ministero del Tesoro per miseri tassi d'interesse al 2,18%. La Spagna offre oggi addirittura meno del 2% per vendere titoli decennali: si tratta dello stesso rendimento che la Germania pagava lo scorso gennaio. Insomma: l'economia peggiora e i bilanci pubblici affogano nei debiti, ma i rendimenti dei titoli di Stato scendono. Se si potesse misurare lo «spread» tra economia reale e mercati finanziari, probabilmente oggi l'europa toccherebbe i massimi storici: mai il mondo della finanza è stato così distante da quello reale. Il motivo è ovvio: i mercati scommettono sul fatto che la Bce presto prenda in mano il «bazooka». Cioè che, nonostante le resistenze della Bundesbank, inizi a comprare titoli di Stato e a stampare moneta in grande quantità: nell'attesa, gli investitori cercano di anticipare Draghi e comprano BTp o Bonos spagnoli. Se non è dunque l'economia reale a muovere oggi i titoli di Stato, la speranza della Bce è che prima o poi accada il contrario: cioè che la discesa dei rendimenti trascini verso la ripresa l'economia reale. «Spread» economia-finanza Che l'europa versi oggi in condizioni ben peggiori rispetto al 2011 e al 2012 è evidente, non solo nei numeri. Basta fare due passi per strada. Dalla fine del 2011 la disoccupazione è salita in Italia dall'8,4% al 12,6%, in Spagna dal 21,4% al 24,8%, in Francia dal 9,2% al 10,4%. Questo ha contratto i consumi, soprattutto in Italia e Spagna. L'accumulo di crediti deteriorati nei bilanci delle banche le ha fatte andare a corto di capitale, causando un credit crunch di proporzioni enormi: in Europa dal dicembre 2011 (dati Rbs) sono andati in fumo 594 miliardi di euro di crediti bancari alle imprese, 100 dei quali nella sola Italia. Questo ha congelato gli investimenti, ha aumentato ulteriormente la disoccupazione e mandato la crisi in un vortice dal quale è difficile uscire. Crisi aggravata dalla politica di austerità varata da tutti i Governi, che se da un lato ha limato i deficit pubblici dall'altro ha congelato i consumi. E la fiducia della gente. Per contro la fiducia degli investitori è ai massimi. Questo ha fatto scendere i rendimenti dei titoli di Stato. Il ribasso è stato più evidente in Spagna che in Italia, perché Madrid ha varato qualche riforma in più. Qualche apprensione oggi circonda la Francia, che ha un deficit elevato. Ma gli scostamenti tra Paese e Paese sono minimi. La realtà è che i rendimenti sono scesi e scendono per tutti, perché il motore che li tira giù è uguale per tutti: la Bce. Da quando nel luglio 2012 Mario Draghi assicurò ai mercati che «avrebbe fatto qualunque cosa per salvare l'euro», fino ad ora che fa sperare in un «quantitative easing» (cioè in acquisti a tappeto di titoli di Stato), gli investitori non fanno altro che comprare. Comprare. Comprare. Il punto su cui bisogna interrogarsi, però, non è quanto possano scendere ancora i rendimenti dei BTp, ma quanto questo ridimensionamento possa far bene all'economia reale. Se i benefici si fermano Qui nascono i dubbi. È infatti già evidente che la discesa dei rendimenti dei titoli di Stato non si sia per ora tradotta in un vero ridimensionamento del costo del credito bancario per le imprese. Mentre i rendimenti dei BTp diminuivano dal 7% al 2,1% dal dicembre 2011 ad oggi, i tassi d'interesse applicati dalle banche alle aziende italiane sono rimasti stabili: erano mediamente al 4,04% nel dicembre 2011 (dato Bce) e ora sono al SCENARIO ECONOMIA - Rassegna Stampa 25/11/

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza

Università degli Studi di Verona Centro Docimologico Giurisprudenza Dopo aver letto attentamente il seguente articolo giornalistico, Il rischio debito affonda le Borse, il candidato risponda ai seguenti quesiti tenento conto che la risposta corretta è una soltanto. FRANCOFORTE.

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio) Prima un breve cenno alla situazione Macroeconomica che interessa questi 2 mercati- Anche qui ha pesato

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

Famiglie, l'allarme di Bankitalia Più prestiti, meno soldi in ba... http://www.repubblica.it/economia/2011/03/08/news/prestiti... Page 1 of 2 09/03/2011 Affari&Finanza CRISI Famiglie, l'allarme di Bankitalia

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Forum Banche e PA 2011 Servizi bancari e finanziari per le PA e per gli investimenti pubblici Roma, Palazzo Altieri Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?... Luciano

Dettagli

ALTRO CHE SALVA ITALIA!

ALTRO CHE SALVA ITALIA! 79 i dossier www.freefoundation.com ALTRO CHE SALVA ITALIA! Panorama, 18 ottobre 2012 18 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 All inizio del disastro è stato l anticipo del pareggio di bilancio al

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Allegato 1 Confederazione Sindacati Autonomi Lavoratori QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA? Sono oltre 3 milioni quelli fantasma Alcuni numeri Quando la stampa e gli enti di studio e di ricerca

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di

Dettagli

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1 Il nuovo sistema di perequazione NAZIONALE PREVIDENZA 1 La perequazione è un diritto Non può non esserci, può essere sospesa per brevi periodi, non ripetibili. La misura la decide il legislatore, tenendo

Dettagli

DAILY 14.01.2015. mercoledì 14 gennaio 2015-1 -

DAILY 14.01.2015. mercoledì 14 gennaio 2015-1 - DAILY 14.01.2015 mercoledì 14 gennaio 2015-1 - Aumenta l attesa Nella giornata di ieri il Dax-future è uscito al rialzo dalla figura triangolare descritta da diversi giorni. Adesso è giusto verificare

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto AUMENTARE I BUONI PASTO PER AUMENTARE I CONSUMI Adeguamento dei buoni pasto: una misura coerente con le politiche di riduzione del cuneo fiscale Marco

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

A Prato il confronto tra i rappresentanti di Centria e sindacati sul futuro dei 42 lavoratori. USB Toscana pronta a dare il proprio sostegno alla mobilitazione. Firenze riparte a sinistra e Sì Toscana

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 29 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 29 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 29 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Scuola 24 Le tre proposte concrete per salvare il diritto allo studio 2-3 Università

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore Mai come ora il sistema industriale italiano

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli