ADHD. Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Dr.ssa Simona Giribone Psicologa, Psicoterapeuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADHD. Attention Deficit Hyperactivity Disorder. Dr.ssa Simona Giribone Psicologa, Psicoterapeuta"

Transcript

1 ADHD. Attention Deficit Hyperactivity Disorder Dr.ssa Simona Giribone Psicologa, Psicoterapeuta

2 Descrizione dei sintomi Disturbi associati Cause Decorso Cosa fare in caso di sospetto ADHD Intervento nella scuola

3 DESCRIZIONE DEL CASO Sintomi nucleari dell ADHD Deficit di attenzione Iperattività Impulsività

4 SINTOMI CARDINE DELL ADHD Inattenzione 1. Spesso non fa attenzione ai dettagli o fa errori di distrazione a scuola, nel lavoro o in altre attività 2. Spesso ha difficoltà nel sostenere l attenzione in compiti assegnati o in attività ludiche 3. Spesso non sembra ascoltare ciò che gli/le viene detto 4. Spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici (non a causa di comportamento oppositivo o di incapacità di capire le istruzioni)

5 SINTOMI CARDINE DELL ADHD Inattenzione 1. Spesso ha difficoltà a organizzare compiti e attività 2. Spesso evita, o non gradisce (o è riluttante a iniziare) compiti che richiedono uno sforzo mentale sostenuto (come compiti in classe o a casa) 3. Spesso perde il necessario per compiti o attività (per es. giocattoli, compiti scolastici, matite, libri o strumenti vari) 4. È spesso, e facilmente, distratto da stimoli estranei 5. È spesso smemorato nelle attività quotidiane

6 SINTOMI CARDINE DELL ADHD Iperattività 1. Spesso giocherella con le mani e con i piedi e non sta fermo sulla sedia 2. Spesso si alza dal suo posto in classe o in altre situazioni dove si dovrebbe rimanere seduti 3. Spesso corre di qua e di là o si arrampica in modo esagerato in situazioni non consone (negli adolescenti e negli adulti, può limitarsi a sensazioni soggettive di irrequietezza) 4. Spesso ha difficoltà a giocare o a dedicarsi ad attività di svago in modo tranquillo 5. È spesso in movimento o agisce come se fosse attivato da un motorino.

7 SINTOMI CARDINE DELL ADHD Impulsività 1. Spesso risponde precipitosamente prima che la domanda venga completata 2. Ha spesso difficoltà ad aspettare il proprio turno. Spesso non riesce a stare in fila o ad aspettare il proprio turno nei giochi o in gruppo 3. Spesso interrompe o si intromette (per es. si intromette nella conversazione o nel gioco altrui) 4. Spesso parla in modo eccessivo (senza un atteggiamento adeguato ai condizionamenti sociali)

8 I SINTOMI... devono essere più gravi di quelli rilevati in altri bambini della stessa età... devono essere più gravi di quelli rilevati in altri bambini dello stesso livello di sviluppo... devono essere presenti in diversi contesti (per es.: famiglia, scuola)... si modificano con l età e possono durare per tutta la vita... devono creare gravi problemi nella vita quotidiana

9 CLASSIFICAZIONE ADHD DIAGNOSI SECONDO DSM-IV (ADHD) Solo inattenzione ADHD: tipo prevalentemente inattentivo Solo iperattività/impulsività ADHD: tipo prevalentemente iperattivo/impulsivo Inattenzione + Iperattività/impulsivita ADHD: tipo combinato

10 Inattento DOP, DC, comportamenti aggressivi Prestazioni scolastiche basse Problemi sociali, rifiuto da parte dei pari > Rischio difficoltà scolastiche Iperattivo Impulsivo Combinato x x x x x x > Rischio problemi sociali

11 CLASSIFICAZIONE ADHD Approccio dimensionale non è come il diabete, l epilessia o la malaria (categoriale) è piuttosto come l ipertensione o l essere in sovrappeso (dimensionale) Si può esserne affetti in misura maggiore o minore; i confini sono indistinti; ma la sua classificazione (ICD-10 o DSM-IV) è di tipo categoriale La stima migliore basata sugli attuali criteri DSM-IV dà una prevalenza del 2-5%

12 OSSERVAZIONE COMPORTAMENTALE L ADHD può non essere osservabile L ADHD peggiora particolarmente In situazioni altamente strutturate In situazioni nuove Quando il paziente è impegnato in attività interessanti Quando il paziente viene seguito individualmente In un contesto controllato e sorvegliato Quando vengono elargite frequenti ricompense In situazioni non strutturate Durante attività ripetitive In situazioni noiose In presenza di molte distrazioni Con sorveglianza minima Quando si richiede attenzione sostenuta o sforzo mentale Durante attività al proprio ritmo

13 Cosa NON è ADHD Comportamento volontario di disturbo Una eccessiva labilità emotiva Un rendimento scolastico inferiore a quanto atteso Un comportamento oppositivo e una tendenza alla rabbia

14 Disturbi associati ma tutte queste caratteristiche possono essere presenti! Fino al 50% disturbo oppositivoprovocatorio 40% disturbi dell apprendimento (soprattutto comprensione del testo e problemi matematici) Fino al 30% disturbo da disregolazione degli impulsi

15 ADHD 11% Tic 40% Disturbo 14% oppositivo-provocatorio Disturbo della (DOP) condotta 4% Umore 34% Disturbi d ansia

16 Cause Neuropsicologia L ADHD comporta la disfunzione di una vasta rete neurale Sistema attentivo anteriore Lobo frontale Striato Analizza i dati Sistema attentivo posteriore Focalizza gli stimoli Cervelletto

17 EZIOLOGIA Neuropsicologia Disfunzioni delle funzioni esecutive Inibizione (motoria, cognitiva ed emotiva) Pianificazione Memoria di lavoro Fluenza verbale Attenzione selettiva e sostenuta Flessibilità cognitiva e controllo dell interferenza Alterazioni di questi aspetti non sono specifici dell ADHD

18 Neuropsicologia- Deficit di autoregolazione Capacità di posticipare una gratificazione Autocontrollo degli impulsi e degli affetti dell attività motoria e verbale Automonitoraggio

19 Sviluppo dell autoregolazione A ca. 3-4 anni i bambini sono in grado di applicare l autoregolazione attraverso l azione (con supervisore) e la mediazione linguistica (sviluppo corteccia prefrontale) Verso i 5-6 anni le regole sono interiorizzate attraverso il dialogo interno il linguaggio ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell autoregolazione

20 Il suo livello di concentrazione e di attenzione sostenuta nel tempo Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno e nello sforzo La capacità di rispondere alle sollecitazioni emotive Il processo di pianificazione e soluzione dei problemi Il bambino non riesce a regolare Il suo livello di autostima Il suo comportamento rispettando le regole sociali La tendenza a dare una risposta impulsiva Il suo comportamento motorio

21 DECORSO DEL DISTURBO Psicopatologia dello sviluppo NEONATI/ BAMBINI di 1-3 anni Variazioni temperamentali, disturbi della regolazione e limitato adattamento sociale in associazione con l'interazione genitore/bambino Possibile predittore dell'adhd

22 DECORSO DEL DISTURBO Psicopatologia dello sviluppo BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE (3-5 anni) 18% presenta sintomi ADHD (spec. Iperattivo o combinato) Ridotta intensità e durata del gioco Irrequietezza motoria Problemi associati ed implicazioni Disturbi dello sviluppo Disturbo oppositivo-provocatorio Problemi di adattamento sociale

23 ADHD IN ETÀ PRESCOLARE (3-5 anni) Fattori di rischio Abilità linguistiche e funzionamento cognitivo inferiore alla media Problemi comportamentali (aggressività): stabilità fino al 50% alla III elementare Scarso autocontrollo a 5 anni Forte reattività alle stimolazioni esterne Difficoltà di attenzione (maggior rischio di disturbo dell apprendimento) Difficoltà familiari, stress coniugale, depressione materna Ambiente familiare poco strutturato

24 ADHD IN ETÀ PRESCOLARE (3-6 anni) Problemi specifici nella diagnosi/ diagnosi differenziale Diagnosi differenziale Ritardo mentale/ disturbo dell apprendimento Autismo (spettro) Disturbo dell attaccamento Disturbi sensoriali (deficit visivo/uditivo) La differenziazione dalla vivacità tipica dell età può rivelarsi difficile

25 DECORSO DEL DISTURBO Psicopatologia dello sviluppo BAMBINI DI SCUOLA ELEMENTARE (6-12 anni) Distraibilità Irrequietezza Comportamento impulsivo e dirompente Problemi associati ed implicazioni Disturbi specifici di apprendimento Comportamento aggressivo Bassa autostima Ripetizione di classi Rifiuto da parte dei compagni/coetanei Rapporti familiari difficili

26 DECORSO DEL DISTURBO Psicopatologia dello sviluppo ADOLESCENTI (13-17 anni) Difficoltà nella pianificazione e organizzazione Inattenzione persistente Riduzione dell'irrequietezza motoria Problemi associati Comportamento aggressivo, antisociale e delinquenziale Abuso di alcool e droghe Problemi emotivi

27 DECORSO DEL DISTURBO Psicopatologia dello sviluppo ADULTI (18 anni o più) Sintomi residui Problemi associati: Altri disturbi mentali Comportamento antisociale/ delinquenza Scarso successo nella carriera scolastica e professionale

28 DECORSO DEL DISTURBO Crescenti complicazioni Disturbo oppositivo Disturbo dell'umore Comportamento provocatorio Bassa autostima Comportamento Scarse attitudini Solo distruttivo sociali ADHD Disturbate Problemi di relazioni familiari apprendimento Età Comportamento antisociale Allontanamento dalla scuola Abuso di sostanze stupefacenti Disturbo di condotta Demotivazione Difficoltà di apprendimento

29 PANORAMICA Interventi Psicoeducazione Sul paziente Psicofarmacoterapia Terapia cognitivo-comportamentale Sui genitori Sulla scuola Psicoeducazione Parent training Psicoeducazione Interventi comportamentali

30 Cosa fare in caso di sospetto ADHD La diagnosi è clinica, deve essere effettuata da uno psicologo o neuropsichiatra infantile Se gli insegnanti hanno un sospetto segnalazione alla famiglia Età prescolare: osservazione longitudinale, analisi dei comportamenti predittori di possibile ADHD (scala IPDDAI) Età scolare: scale Conners per insegnanti pag

31 L intervento a scuola per il bambino con ADHD

32 Perché l intervento a scuola Quello scolastico è uno degli ambiti nei quali il disturbo si manifesta in modo più evidente ed è quello meno sensibile ai cambiamenti dopo Parent Training e/o trattamento psicoeducativo con il bambino

33 Obiettivi Riduzione dei problemi comportamentali ed emotivi a scuola Miglioramento delle prestazioni scolastiche Miglioramento della relazione insegnante-bambino

34 Da un ottica di conflitto con il bambino non vuole mai stare fermo/attento.. mi dà un sacco di problemi Ad un ottica di collaborazione con il bambino non riesce a stare fermo/attento lui ha un problema

35 Psicoeducazione Teacher training

36 Psicoeducazione agli insegnanti Le routine Le regole Catturare e mantenere l attenzione Intervento sul deficit di prestazione scolastica 5. Favorire l automonitoraggio

37 1. Le routine ingresso in classe disposizione in fila inizio lezione presentazione delle attività e i relativi tempi di lavoro pause concordate attività ricreative stabilite a priori (ad es. vincolate dal giorno della settimana) dettatura dei compiti ad orario stabilito routine di saluto

38 2. Le regole Porre delle regole chiare all interno della classe è necessario per regolare le interazioni fra pari e con gli adulti. Perché siano efficaci è necessario che siano condivise: è buona prassi discuterle con i bambini, dando loro la possibilità di approvarle o modificarle Devono essere proposizioni positive, non divieti Devono essere semplici, espresse chiaramente Devono essere concrete, cioè descrivere le azioni in modo operativo Devono essere poche (3-4 al massimo) e sintetiche Le regole andranno poi trascritte e disegnate su un cartellone

39 NO Non si deve parlare senza aver alzato la mano per chiedere la parola Non si corre nei corridoi durante la ricreazione Per uscire bisogna essere in fila per due, ed essere tutti pronti Bisogna aver cura delle piante SI Quando vuoi parlare ricordati di alzare la mano Cammina lentamente Preparati in fila al suono della campana Usciamo tutti in fila per due Ricordati di bagnare le piante

40 3. Catturare e mantenere l attenzione Cercare e mantenere il contatto oculare Porre domande introduttive agli argomenti presentati Variare il tono della voce (abbassare il volume, il silenzio) Utilizzare il più possibile supporti visivi (parole colorate alla lavagna, semplici schemi, oggetti, gesti)

41 Muoversi all interno della classe per essere sempre visibili Favorire il lavoro in piccoli gruppi Far intervenire spesso gli alunni

42 L attenzione nel bambino con ADHD Indipendente dalla motivazione L attenzione selettiva spesso è nella norma L attenzione sostenuta (concentrazione per periodi prolungati di tempo) e l attenzione divisa (capacità di svolgere due compiti contemporaneamente) sono invece altamente problematiche

43 4. Intervento sul deficit di prestazione scolastica La maggioranza degli alunni ADHD ha un deficit di prestazione determinato anche da scarse abilità di problem solving Utilizza meno tempo per svolgere le attività (frettoloso) Commette un maggior numero di errori Il lavoro svolto ha un minor livello di qualità

44 Quali sono i compiti più difficili per un alunno con ADHD I lavori molto lunghi, anche se semplici e comprensibili I compiti che richiedono abilità organizzative Prendere appunti

45 Le prove di comprensione del testo scritto Le produzioni scritte Lo studio di materiale da esporre oralmente Le interrogazioni che richiedono la formulazione di discorsi

46 quindi sarebbe meglio Frazionare i compiti lunghi Guidare verbalmente l alunno nei passaggi più difficili Interrompere ogni tanto l attività per verificare il livello di comprensione Pianificare una serie di attività preparatorie alla lettura (analizzare le figure, dare una veloce scorsa ai titoli dei paragrafi, fare ipotesi circa il contenuto del testo ) Richiamare spesso verbalmente l alunno Rinforzare e gratificare regolarmente Dare regolarmente feedback temporali

47 5. Favorire l automonitoraggio Schede di autovalutazione Come ho svolto questo compito? Dare informazioni di ritorno al bambino Comunicazioni giornaliere alla famiglia (non solo per note negative)

48 Teacher training 1. Osservazione 2. Riflessioni su spazi, tempi, attenzione 3. Strategie comportamentali 3-4 incontri nell anno scolastico sul singolo caso

49 1. Osservazione Identificazione ed osservazione sistematica dei comportamenti problematici e analisi funzionale (schede e questionari, ABC, analisi del contesto) Tabella di osservazione sistematica dei comportamenti in classe Sintesi dei risultati ottenuti

50 2. Riflessioni sulla gestione di spazi, tempi e modalità della didattica Rendere l ambiente prevedibile Regole e routines della classe Organizzazione della classe (banchi, fonti di disturbo) Organizzazione dei tempi di lavoro Organizzazione del materiale di lavoro (libri, cancelleria)

51 3. Strategie comportamentali Rinforzare i comportamenti positivi (es.token economy), in particolare quelli incompatibili con un azione negativa Differenziare i comportamenti negativi: non tutti i comportamenti negativi sono ugualmente gravi!

52 Comportamenti lievemente negativi: procedura di estinzione pag. 78 Comportamenti più negativi: punizione Costo della risposta Time-out Favorire l autovalutazione e l automonitoraggio

53 Difficoltà frequenti Richiesta di soluzione rapide Difficoltà nell eseguire analisi funzionali dettagliate Sfiducia nei clinici Percezione di giudizio di scarsa competenza Sensazione di aver già fatto di tutto

54 Stefano, 7 anni

55 Primo colloquio I genitori giungono in consultazione su suggerimento delle insegnanti che lamentano una scarsa aderenza alle regole scolastiche, comportamenti disturbanti in classe, labilità emotiva ed una marcata iperattività presente soprattutto nelle situazioni meno strutturate (inizio delle lezioni, mensa, discussioni in classe) o a fine giornata. II elementare (tempo pieno); rendimento nonostante tutto buono

56 I genitori non concordano pienamente con queste osservazioni, evidenziando sì alcune difficoltà nel rispetto delle regole ma attribuendole ad una vivacità intellettuale del bambino, il quale tende a porsi con l adulto in una posizione paritaria. Appaiono inoltre fieri ed orgogliosi del proprio figlio, al di là di queste problematiche segnalate.

57 Stefano non parla volentieri delle sue difficoltà, è in grado, tuttavia, già al primo colloquio, di compiere una puntuale analisi funzionale: a scuola mi annoio, allora faccio un po lo stupido, così mi sgridano e ogni tanto mi mandano fuori

58 Le conseguenze a lungo termine sono che Stefano inizia a percepirsi ed autodescriversi come cattivo, percepisce per la prima volta di aver deluso qualcuno con il suo comportamento e sviluppa sensi di colpa anche immotivati

59 La famiglia La madre appare molto sensibile al giudizio (negativo) degli altri; anche per questo motivo è più consapevole dei comportamenti problematici del figlio (commenti degli amici, dei nonni). Tiene molto al rispetto delle regole, degli orari E dolce, affettuosa, ma perde il controllo di fronte alle continue sfide del bambino e spesso ha la sensazione di non poter fare nulla per cambiare le cose (scarso senso di competenza genitoriale)

60 Il padre, al contrario, si definisce un po allergico alle regole, non si pone mai in modo autorevole con Stefano, ricerca più il dialogo, e spesso utilizza il gioco per raggiungere un obiettivo con lui. La coppia genitoriale ha pertanto messo in atto una netta suddivisione tra dovere regole (madre) e piacere gioco (padre)

61 Stefano oscilla tra la percezione di sé come ragazzo in gamba, brillante, che può discutere alla pari con l adulto e quella di bambino cattivo, che non sa stare al suo posto e che riceve continui rimproveri. Non sa dare tuttavia esempi di comportamenti negativi, perché non è consapevole di metterli in atto, interiorizzandone solamente le conseguenze negative a livello sociale: allontanamento da parte dei compagni, note scolastiche (deficit di automonitoraggio)

62 Valutazione psicodiagnostica Livello cognitivo medio-superiore (QI 117, QI V 111, QIP 120; LD 103*) Attenzione selettiva e sostenuta nella norma Tutti i test per le funzioni esecutive deficitari Livello degli apprendimenti (lettoscrittura e calcolo) buono

63 Scala SNAP-IV Sottotipo Disattenzione (1-9): 16* Sottotipo Iperattività Impulsività (918): 19* Sottotipo Combinato (1-18): 35* Sottoscala ODD (19-26) : 7

64 Diagnosi Disturbo da deficit di attenzione e iperattività di tipo combinato con aspetti oppositivi-provocatori aspetti depressivi

65 L intervento Counselling con i genitori Counselling con le insegnanti Intervento psicoeducativo con il bambino Più Riorganizzazione della giornata e degli orari

66 Intervento psicoeducativo con il bambino Obiettivi: Miglior autoregolazione del comportamento Esercizio all automonitoraggio ed all autovalutazione Aumento dell autostima Miglioramento delle abilità sociali

67 Counselling con i genitori Definizione del disturbo, presa di consapevolezza Appianamento delle differenze educative e ricerca di concordanza sulle regole e sulle modalità Ambiente prevedibile Genitori come modelli di abili risolutore di problemi (piano di soluzione) Ricerca di soluzioni condivise (cooperazione) al posto della ricerca del controllo sul comportamento del bambino (agonismo) Tempo privilegiato Aumento del senso di competenza genitoriale

68 Counselling con le insegnanti Attività strutturate con combinazione di rinforzi positivi e costo della risposta Auto ed eterovalutazione giornaliera Prevenzione delle situazioni a rischio Evitamento delle situazioni di noia ed aumento del coinvolgimento Cambiamento nelle modalità valutative Aumento delle comunicazioni scuola-casa e viceversa

69 Risultati Netta riduzione dei comportamenti disturbanti in classe e a casa Sostituzione dei comportamenti oppositivi con ricerca di soluzioni (problem solving) e assunzione di responsabilità Sensazione da parte di genitori ed insegnanti di sapere cosa fare in caso di Clima più rilassato e sereno a casa e a scuola

70 direi che è rimasto ADHD ma questo non sembra più essere un problema

71 TUTTI TIRANO LA STESSA CORDA

72 Un caso prototipico Perché?, Perché?, Perché sono un monello? Perché?, Perché?, Perché son senza cuore né cervello? Perché son libero e giocondo? Perché?, Perché son nato giramondo?. Perché?, Perché non voglio andare a scuola? Perché?, Perché dai libri non imparo una parola? Perché? la vita è tanto bella e pur si sa non tutto il mondo balla, A tutti questi 100 e più Perché? Perché? io cerco una risposta anche per te e urlano,strillano, corrono, mi vogliono ubbidiente, docile finto e come un burattino mi vorrebbero guidar, è vietato schiamazzar è proibito brontolar il bambino ha da ubbidir, fare i compiti e studiar. Lo so, lo so, lo so sono un monello, lo so, lo so, lo so son senza cuore né cervello, lo so son proprio un giramondo e pur non so piegarmi a questo mondo, io scappo e mi ribello, sai perché? Perché? perché sono un bambino come te!, e spiegalo, diglielo, cantalo, che scoppi il finimondo urlalo, strillalo, la vita è tanto bella e la vorrei goder basta poco per campar, che m'importa di studiar non si può solo ubbidir, voglio vivere e capir. Lo so, lo so, lo so sono un monello, lo so, lo so, lo so...

73 Riferimenti Disturbi dell attenzione e iperattività. Guida per psicologi ed insegnanti Kirby E., Grimley L., ed.erickson L alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative Di Pietro M., Bassi E., Filoramo G., Ed. Erickson Il bambino con deficit di attenzione/iperattività. Diagnosi psicologica e formazione dei genitori Vio C., Marzocchi G.M., Offredi F., Ed.Erickson Linee guida SINPIA 1^ Carta dei diritti del bambino disattento/iperattivo

74 Diminuzione dei rientri pomeridiani a scuola (2 pomeriggi invece che 5, con attività meno impegnative) Agenda settimanale prestabilita Compiti al sabato mattina con il padre Orari delle routines prestabiliti (ma non troppo rigidamente )

75 Tabella di osservazione sistematica dei comportamenti in classe Comportamenti negativi Dà pugni Dà schiaffi Dà spintoni Dice parolacce Minaccia Dà calci Lancia il cibo Vocifera e canticchia da solo Non obbedisce alle richieste della maestra Tira i compagni Fa gestacci Disegna mentre la maestra fa lezione Alza la mano e non aspetta di essere chiamato Interrompe qualcuno Interviene a sproposito positivi Obbedisce alle richieste Gioca tranquillamente Ringrazia Chiede scusa Chiede per favore Alza la mano e aspetta di essere chiamato Interviene a proposito Data Data Data Data Data Data

76 Ora/ materia 9.30 italiano Antecedente Comportamento Conseguenza (quali sono gli eventi che hanno preceduto il comportamento?) (che cosa ha fatto/detto il bambino?) (cosa è successo dopo, come hanno reagito il bambino, l insegnante e i compagni) La maestra sta scrivendo alla lavagna le frasi da copiare Paolo fa le boccacce e lancia pezzi di gomma I compagni ridono; la maestra si arrabbia, lo rimprovera e lo manda fuori dalla classe per un po

77 per il bambino con ADHD la motivazione è la molla indispensabile per il mantenimento dell attenzione 13% falso 67% vero

78

79 durante l esecuzione di un compito è bene astenersi dal fornire indicazioni, verbali o non verbali 60% falso 40% vero

80 CONNERS TEACHER RATING SCALE-REVISED Nome età data Di seguito è riportato un elenco di comportamenti. Per ogni definizione che descrive il comportamento del bambino negli ultimi sei mesi, si prega di mettere una crocetta: su 3 se il comportamento è molto vero, su 2 se abbastanza vero, su 1 se talvolta vero, sullo 0 se totalmente falso 1. Non sta attento e si distrae facilmente Provocatorio E irrequieto, nel senso che si agita Dimentica cose che ha già imparato Disturba gli altri bambini Ha un atteggiamento di sfida verso gli adulti, e si rifiuta di svolgere quanto richiesto E sempre impegnato a fare qualcosa o si comporta come guidato da un motore E poco bravo in ortografia E irrequieto e iperattivo E dispettoso e vendicativo Si alza in piedi in classe o in altre situazioni in cui dovrebbe stare seduto Giocherella con le mani e i piedi o si agita quando è seduto Ha difficoltà nella lettura rispetto ai coetanei Ha un tempo di attenzione limitato

81 16. Presta attenzione solo alle cose che gli interessano veramente Fa fatica ad aspettare il suo turno Mostra una mancanza di interesse per la scuola Si distrae o ha difficoltà nel mantenere l attenzione a lungo Presenta scatti di collera, comportamenti esplosivi ed imprevedibili Corre e si arrampica dappertutto in situazioni in cui dovrebbe stare fermo Ha difficoltà in matematica Interrompe gli altri o si intromette Fa fatica a giocare o ad impegnarsi in modo tranquillo nelle attività del tempo libero Non finisce le cose che incomincia Non si attiene alle istruzioni che gli vengono date e non finisce i compiti a scuola, i lavori domestici, gli incarichi lavorativi E eccitabile e impulsivo E irrequieto, sempre in movimento o su di giri

82

83 ADHD. Attention Deficit Hyperactivity Disorder Dr.ssa Simona Giribone Psicologa, Psicoterapeuta

84

85 3

86 4

87 5

88 6

89 7

90 8

91

92

93 11

94 12

95

96

97 15

98 16

99 17

100

101

102

103 21

104 22

105 23

106 24

107 25

108 26

109 27

110 28

111 29

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

151

152

153 71

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Questionario richiesto alla scuola dall UST relativo a : MODALITA DI INTERVENTO (PROTOCOLLO) MAPPATURA DEGLI ALUNNI CON ADHD

Dettagli

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

Attention Deficit Hyperactivity Disorder Attention Deficit Hyperactivity Disorder ADHD Disturbo da deficit dell attenzione con iperattività/impulsività Dott.ssa Caterina Rosa Dott.ssa Elisa D Agati Neuropsichiatria Infantile Università di Roma

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder 1 1. COS E ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder E Un disturbo evolutivo dell autoregolazione del comportamento che si manifesta soprattutto con difficoltà di mantenimento dell attenzione, gestione

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Dott.ssa Sara Bernardelli Psicologa-Psicoterapeuta SPC-Scuola di Psicoterapia Cognitiva Cos è il disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Alessandro

Dettagli

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 Definizione dell adhd (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) L ADHD è un disordine dello sviluppo neuropsichico dello studente caratterizzato da incapacità a mantenere

Dettagli

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012 Cosa é l ADHD? Il Disturbo da Deficit dell attenzione ed iperattività,

Dettagli

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo D.ssa Francesca Ragazzo Descrivere cosa si prova a vivere con un bambino ADHD è inspiegabile: è un rapporto fatto di odioamore, un sentimento nuovo tutto

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Settimo incontro di Teacher Training IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Il coinvolgimento della classe: le regole e la token economy di gruppo Dott.ssa Laura Bedin psicologa presso

Dettagli

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca PANORAMICA Scopi e obiettivi del trattamento Ridurre i sintomi dell ADHD Ridurre i sintomi in comorbidità Ridurre il

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA Seconda lezione Le manifestazioni dell ADHD Non lancerò più le penne di Marco Laura Barbirato psicologa dell apprendimento

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT Cagliari Iglesias - Olbia NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? ADHD: STRUTTURARE L AMBIENTE E MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO CTI ADRIA ROVIGO E BADIA POLESINE INCONTRI LABORATORIALI

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Un lavoro di classe per diminuire la confusione Classe I scuola elementare di Mucinasso Un lavoro di classe per diminuire la confusione Insegnanti: Margherita e Sonia Tesista: Valentina Cazzoli Osservazione occasionale Le insegnanti: Noi vorremmo che

Dettagli

e) Organizzazione del lavoro

e) Organizzazione del lavoro e) Organizzazione del lavoro Strategie utili: chiamare per nome + contatto oculare fornire consegne chiare assicurarsi che siano state comprese Ricordare al bambino di - ripeterle prima di iniziare il

Dettagli

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI: riflessioni dopo un anno di lavoro Dr.ssa Acquistapace Susanna Dr. Ruffoni Giampaolo Sondrio, 19 maggio 2014 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti:

Dettagli

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA ADHD LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA Bisogna prima di tutto ricordare che il bambino/ragazzo/adolescente con ADHD non

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Attention Deficit Hyperactivity Disorders

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Presentazione di un caso

Presentazione di un caso Presentazione di un caso Corso Tutor per l autismo (Vr) Roberta Luteriani Direzione Didattica (BS) Caso: Giorgio 8 anni! Giorgio è un bambino autistico verbalizzato inserito in seconda elementare. Più

Dettagli

Caratteristiche dell intervento

Caratteristiche dell intervento Caratteristiche dell intervento Prima parte trattamento autoregolativo di gruppo (4 mesi) Seconda parte terapia assistita con il cane (2 mesi) Che cos è il Training Autoregolativo? E un intervento cognitivo-comportamentale

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE / IPERATTIVITA. 1. Che cos è l ADHD Il Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività (DDAI), conosciuto anche con

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base.

I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base. I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base Laura Barbirato Febbraio/marzo 2011 1 Esistono i Disturbi da Deficit di Attenzione

Dettagli

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Anna M. Re Università di Padova VII congresso AIDAI Padova, 14-16 maggio 2009 Sviluppare la concentrazione

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA LEZIONE) Stesso comportamento, molteplici cause Difficoltà

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo ADHD La gestione della classe 2^ parte mercoledì 10-05 05-2006 16.30-19.30 19.30 Dr.ssa Psicologa Studio di Psicologia Amaltea chiara.dellabetta@studioamaltea.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO COGNOME-NOME DATA DI NASCITA SCUOLA DI PROVENIENZA SEZIONE INSEGNANTI FREQUENZA

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Corso Crescere insieme con il modello ICF Corsisti: Mela, Faraldi, Perri, Mirano PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nato con bassissimo peso alla

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI 1 DISTRIBUZIONE ORARIA DELLA DISCIPLINE Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V ITALIANO 8 8 8 8 8 MATEMATICA 7 6 6 6 6 IMMAGINE 1 1 1 1 1 STORIA

Dettagli

AUTISMO Cos e? E un disturbo che si presenta entro i primi 30 mesi di vita.

AUTISMO Cos e? E un disturbo che si presenta entro i primi 30 mesi di vita. AUTISMO Cos e? E un disturbo che si presenta entro i primi 30 mesi di vita.. E una compromissione qualitativa dell interazione sociale (= rende problematica la relazione con il bambino) un disturbo della

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Azienda Ospedaliera G. Salvini Garbagnate Milanese Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza. CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD Direttore: prof. Giuseppe

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F. 81002590826 - C.M.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CIRO SCIANNA C.F. 81002590826 - C.M. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "CIRO SCIANNA" C.F. 81002590826 - C.M. PAMM06400T * Via De Spuches, n.4-90011 BAGHERIA (PA) (091/9430-17-18-19 091/943347

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROTOCOLLO COOPERATIVE LEARNING

PROTOCOLLO COOPERATIVE LEARNING PROTOCOLLO COOPERATIVE LEARNING Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni

Dettagli

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE ISTITUTO COMPRENSIVO A. FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace,17-40010 Sala Bolognese (Bo) Tel.051-6821302 Fax051-6822294 SCHEDA DI RILEVAZIONE B.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola Primaria e Secondaria

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI.

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI. IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI. WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Per capire bene come si sente un bambino con DFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA immagina di trovarvi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

L alunno con ADHD: proposte operative

L alunno con ADHD: proposte operative L alunno con ADHD: proposte operative Laura Dentella Ilaria Rota Centro per l Età Evolutiva - Bergamo Il bambino con ADHD: Alla scuola dell infanzia Alla scuola primaria Alla scuola secondaria Sintesi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD I S T I T U TO C O M P R E N S I V O S TATAL E D I S O S S AN O Via San Giovanni Bosco, 4 36040 SOSSANO (VI) Tel. 0444/885284 viic89000e@istruzione.it viic89000e@pec.istruzione.it www.icsossano.it C.F.

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli