AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI II modulo: Programmi di intervento - approccio comportamentale ed evolutivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI II modulo: Programmi di intervento - approccio comportamentale ed evolutivo"

Transcript

1 AUTISMO: INTERVENTI PSICOEDUCATIVI II modulo: Programmi di intervento - approccio comportamentale ed evolutivo I.C. N. Martoglio, Siracusa, Simonetta Panerai IRCCS Oasi Maria SS Soc. Coop. Soc. I Corrieri dell Oasi-ONLUS

2 I parte: Breve revisione critica dei trattamenti psicoeducativi nei DSA II parte: Approccio comportamentale Approccio evolutivo III parte: I problemi dell inclusione

3 I PARTE Breve revisione critica dei trattamenti psicoeducativi nei DSA

4 National Standards Report (2009) Established Treatments (la maggior parte degli interventi è basata sui principi dell ABA; meno del 10% sulla teoria della mente, ma sono inclusi alcuni dei principi ABA). Emerging Treatments (fra cui: TEACCH, musicoterapia, CAA, PECS, ) Unestablished Treatments Academic Interventions Auditory Integration Training Facilitated Communication* Gluten - and Casein-Free Diet Sensory Integrative Package Risoluzione dell APA del 1994 sulla CF (metodologia controversa e non basata sull evidenza) Ritenuti largamente o completamente inefficaci e potenzialmente dannosi, insieme ad altre terapie quali disintossicazione da metalli pesanti, terapia di gioco psicoanalitica, terapia con secretina (Lilienfield & Herbert, 2011) Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). Assessment, diagnosis and clinical interventions for children and young people with autism spectrum disorders. A national clinical guideline. SIGN, Edinburgh, 2007

5 I programmi di intervento mediati dai genitori sono raccomandati nei bambini e negli adolescenti con disturbi dello spettro autistico, poiché sono interventi che possono migliorare la comunicazione sociale e i comportamenti problema, aiutare le famiglie a interagire con i loro figli, promuovere lo sviluppoe l incremento della soddisfazione dei genitori, del loro empowerment e benessere emotivo. Gli interventi a supporto della comunicazione sociale vanno presi in considerazione per i bambini e gli adolescenti con disturbi dello spettro autistico; la scelta di quale sia l intervento più appropriato da erogare deve essere formulata sulla base di una valutazione delle caratteristiche individuali del soggetto. L utilizzo di interventi a supporto della comunicazione nei soggetti con disturbi dello spettro autistico, come quelli che utilizzano un supporto visivo alla comunicazione (PECS), è indicato, sebbene le prove di efficacia di questi interventi siano ancora parziali. Il loro utilizzo dovrebbe essere circostanziato e accompagnato da una specifica valutazione di efficacia.

6 Il programma TEACCH ha mostrato, in alcuni studi di coorte, di produrre miglioramenti sulle abilità motorie, le performance cognitive, il funzionamento sociale e la comunicazione in bambini con disturbi dello spettro autistico, per cui è possibile ipotizzare un profilo di efficacia a favore di tale intervento, che merita di essere approfondito in ulteriori studi. Tra i programmi intensivi comportamentali il modello più studiato è l ABA: gli studi sostengono una sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive (QI), il linguaggio e i comportamenti adattativi. Le prove a disposizione, anche se non definitive, consentono di consigliare l utilizzo del modello ABA nel trattamento dei bambini con DSA.

7 Non ci sono prove scientifiche sufficienti a formulare una raccomandazione sull utilizzo della musicoterapia nei DSA Si raccomanda di non utilizzare la comunicazione facilitata come mezzo per comunicare con bambini e adolescenti con DSA L Auditory integration training (AIT) non è raccomandato, perché è stata dimostrata la sua inefficacia nel produrre un miglioramento in soggetti con DSA. Inoltre (Howlin, 2011): Holding Therapy (rischi fisici ed emotivi) Delfino-terapia Rigide diete di esclusione

8 Quale trattamento per quale bambino? (Froehlich & Lotspeich, 2011) La maggior parte di esperti e organizzazioni ritengono che i trattamenti più efficaci siano i programmi comprensivi, che includono strategie comportamentali, approccio evolutivo ed approccio educativo. Necessità di un team multidisciplinare che includa, oltre ai familiari, insegnanti, terapisti comportamentali, logopedisti, psicomotricisti, terapisti occupazionali, neuropsichiatri e psichiatri, pediatri, psicologi, ecc. Necessità di un accurato assessment iniziale e di un chiaro programma con obiettivi a breve termine collegati a quelli a lungo termine. Vanno implementati prima di tutto i programmi con le maggiori evidenze scientifiche; in casi specifici di non efficacia il trattamento può essere cambiato su decisione del team. La sfida per il team è aiutare i genitori ad identificare il trattamento che può essere più adatto al bambino e contemporaneamente incontrare le necessità della famiglia (Howlin, 2011)

9 Quale trattamento per quale bambino? (Froehlich & Lotspeich, 2011) Nessun trattamento è ugualmente efficace per tutti i bambini. Sono ancora molto limitati gli studi che correlano l efficacia dei diversi interventi intensivi alle caratteristiche dei bambini (Warren et al, 2011); uno studio di Scherer e Schreibman (2005) evidenzia che rispondono meglio al PRT bambini che presentano più abilità di gioco, minore evitamento sociale e più linguaggio anche se stereotipato. Nella review di Howlin et al (2009), il QI totale sembra essere sempre collegato ai migliori outcomes. Cominciano ad esserci evidenze di efficacia di trattamenti non intensivi (vedi Howlin et al., 2009; Peters-Sheffer et al., 2010) anche in età prescolare. Mancano studi che correlino i miglioramenti fatti in età precoce a seguito di interventi intensivi con il livello di indipendenza e di funzionamento sociale nella vita adulta (Rogers e Vismara, 2008).

10 PERCHÉ È IMPORTANTE L INTERVENTO PRECOCE? (Warren e Stone, 2011) L intervento precoce sembra costituire la migliore speranza per il futuro dei bambini I miglioramenti negli ambiti adattivi e cognitivi possono favorire l inserimento nelle classi scolastiche corrispondenti all età dei bambini La differenza fra il livello comunicativo e sociale dei bambini con autismo rispetto a quello dei bambini a sviluppo tipico può essere relativamente ridotta in età infantile. L intervento precoce richiede l uso di approcci specifici indirizzati all insegnamento di nuove abilità e alla modifica dei comportamenti problematici L intervento precoce trae vantaggio dalla plasticità neurocomportamentale presunta in giovane età (Dawson, 2008) La famiglia che inizia presto il trattamento sembra beneficiare di più di una corretta informazione e di un corretto insegnamento per la gestione educativa del proprio figlio E possibile prevedere una riduzione dei costi dei servizi deputati al trattamento dei DSA se l intervento precoce si rivela efficace.

11 II PARTE Approccio comportamentale ed evolutivo

12 Definizioni Approccio comportamentale: derivato dai principi della analisi sperimentale del comportamento, che mira a scoprire le leggi che regolano il comportamento umano. L applicazione di tali leggi al trattamento viene definito ABA (Applied Behavior Analysis, ossia Analisi Applicata del Comportamento). I programmi educativi che ne derivano vertono sull insegnamento di competenze attraverso tecniche specifiche (apprendimento senza errori, rinforzo, modellamento shaping, aiuto prompting, attenuazione fading, concatenamento chaining, analisi del compito task analysis, insegnamento incidentale). Programmi strutturati Programmi naturalistici (DTT) (insegnamento incidentale PRT, )

13 Definizioni Approccio evolutivo: i programmi basati su questo approccio sottolineano l importanza di seguire, nell insegnamento di nuove competenze, le tappe dello sviluppo tipico. DIR (Developmental Individual difference Relationship based) Denver Model TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children) TED (Thérapie d Echange et de Developpement)

14 Comportamentismo Analisi del comportamento (BA) Cos è l ABA? ergonomia organizzazioni ABA Analisi sperimentale del comportamento (EAB) clinica sviluppo ABA: parte applicata (pratica, tecnologica) della Behaviour Analysis.

15 ABA: non si tratta di uno specifico programma ma di una struttura per la pratica scientifica L ABA è la scienza in cui le procedure derivate dai principi del comportamento sono sistematicamente applicate per l incremento di un comportamento socialmente rilevante e per dimostrare sperimentalmente che tale incremento dipende dalle procedure impiegate (Cooper et al., 1987) L ABA usa metodi basati sui principi scientifici del comportamento per costruire repertori comportamentali socialmente validi e ridurre i comportamenti problematici (Cooper, Heron, & Heward, 1989). Condizionamento classico Sn Trasferimento di funzione Sn Sc Si Ri Si Ri Si Ri Si Rc Condizionamento operante

16 Caratteristiche di ogni programma ABA (Bear, Wolf, Risely, 1967) Il programma deve essere analitico; deve esserci evidenza (fondata sui dati) che l intervento abbia prodotto il cambiamento di comportamento Il programma deve essere comportamentale; eventi fisici e ambientali vanno riportati con precisione (durata, latenza, frequenza, intensità) Il programma deve essere applicativo; i comportamenti scelti devono avere una rilevanza sociale Il programma deve essere tecnico: i dati devono essere descritti in modo esaustivo per permettere la ripetizione dello studio da parte di terzi Il programma deve essere concettualmente corretto (le procedure devono scaturire dai principi di base del comportamento) Il programma deve essere efficace: il cambiamento del comportamento bersaglio deve essere a livelli significativi Il programma deve essere generalizzabile: il cambiamento del comportamento deve essere osservato in varie situazioni

17 ABA: linee procedurali in ogni programma Ogni comportamento è scisso in piccole unità (task analysis) Per ogni unità viene erogato il rinforzo positivo dopo la risposta corretta;per evitare l errore durante la produzione della risposta si usano diver si tipi di aiuto (prompt) I comportamenti inadeguati sono analizzati per capire cosa, nell ambiente di vita del bambino, li rinforza o li scatena (Analisi funzionale del comportamento: ABC). La ridistribuzione dei rinforzi nell ambiente, la definizione delle condizioni antecedenti, l insegnamento di comportamenti alternativi spesso riduce o elimina molti problemi. L insegnamento viene portato avanti finché il comportamento è eseguito facilmente e in modo indipendente. I dati sono trascritti, messi su grafico e analizzati per quantificare i progressi dei bambini Man mano che i bambini apprendono il comportamento, esso è praticato e rinforzato in situazioni meno strutturate; le istruzioni vengono date non solo in un setting uno-ad-uno, ma anche in piccolo gruppo e poi in un gruppo allargato. Va preparata l erogazione dei rinforzi. L enfasi è messa sulla generalizzazione, da un ambiente ad un altro, da scuola a casa, da un operatore ad un altro, e finalmente nel setting comunitario.

18

19 Cominciare un programma ABA Il primo compito è insegnare al bambino che quando si sta insieme accadono sempre cose belle! L operatore deve associarsi agli eventi come fosse un rinforzo Osservare se gli piace o meno essere toccato, quali tipi di voce lo divertono, come risponde alle diverse espressioni del viso, quali sono i suoi giocattoli preferiti. Avvicinarlo offrendogli senza condizioni qualcosa che gli piace. All inizio, non dare consegne che esigono una risposta, per es. vieni qui, siediti, guarda questo etc. Quando arriva l operatore il bambino non va allontanato da un attività che lo diverte.

20 Richiedere le prime risposte la cosa più importante da insegnare al bambino a cominciare dalla prima fase è come richiedere una cosa che vuole (mand), essendo questa la tipica motivazione per comunicare: il bambino impara che se parla ottiene Si può parlare in molti modi: verbale, segnico, pittorico Cosa considerare: Non chiedere mai una risposta in cui non si possa dare un prompt. Assicurarsi di dare al bambino per prime quelle consegne che è in grado di eseguire e rinforzarle abbondantemente

21 Gestione del comportamento inadeguato Il bambino non dovrebbe mai ottenere l accesso ad un rinforzo dopo un comportamento inadeguato Ignorare (estinzione) alcuni comportamenti inadeguati può in un primo momento indurre un comportamento peggiore (burst extinction); è fondamentale che le persone che lavorano insieme al bambino non si arrendano di fronte ai comportamenti negativi. QUANDO IGNORARE? SOLO IGNORARE? SOSTITUIRE (rinforzamento differenziale, associato o meno all estinzione)

22 Applied Verbal Behaviour approcci basati sull insegnamento del comportamento verbale Con ABA-VB ci si riferisce a programmi basati sull insegnamento delle categorie skinneriane del linguaggio (1957; richiesta, denominazione, ecoico, intraverbale,...linguaggio ricettivo). Viene utilizzato un approccio funzionale, sfruttando sia l insegnamento a tavolino che le situazioni quotidiane in cui è possibile far emergere la produzione verbale La convinzione di base è che il significato delle parole si trova nella loro funzione e non nella parola stessa.

23 Behavioral language assessment Sundberg e Partington, sezioni, con 5 livelli ciascuna: Collaborazione con gli adulti Richieste (mands) Imitazione motoria Gioco vocale Imitazione vocale (echoic) Associazione al campione L. ricettivo Etichettatura (tact) Ricettivo per funzione, caratteristica e classe (RFFC) Conversazione (intraverbale) Lettere e numeri Interazione sociale Gioco vocale - Non produce alcun suono - Produce qualche suono con bassa frequenza - Vocalizza molti suoni con varie intonazioni - Vocalizza frequentemente con varie intonazioni e dice qualche parola - Vocalizza frequentemente e dice molte parole chiaramente comprensibili

24 ABLLS-R Assessment of basic learning and language skills Partington, 2006 Abilità linguistiche (efficacia dei rinforzatori, cooperazione, performance visiva, linguaggio ricettivo, imitazione vocale, richieste, etichette, intraverbali, linguaggio spontaneo) Abilità scolastiche (gioco e tempo libero, interazione sociale, istruzioni in gruppo, routines in classe, risposte generalizzate, lettura, scrittura, calcolo) Abilità motorie (imitazione, m. grossa e fine) Autonomia personale Inchiesta Osservazione in varie situazioni Presentazione formale di compiti

25 Il VB-MAPP (Verbal Behavior Milestones Assessment and Placement Program; Sundberg) Melissa Scagnelli, Paolo Moderato, Cristina Copelli: edizione italiana del VB-MAPP Edizione Vannini; 670 euro E uno strumento di valutazione di 170 tappe evolutive fondamentali (Milestones) del linguaggio e delle abilità sociali. L Analisi del Compito considera circa 900 abilità che sono evolutivamente equilibrate e sequenziate (0-18 mesi, mesi, e mesi). Il VB-MAPP si focalizza sull assessment degli operanti verbali proposta da Skinner: mand, tact, ecoico, intraverbale. Il VB MAPP è sia uno strumento che fornisce una panoramica esaustiva delle competenze verbali di un bambino rispetto ai suoi coetanei, sia un curriculum che rende possibile la stesura di un progetto educativo individualizzato (PEI), basato sull applicazione delle procedure d insegnamento derivate dall Analisi del Comportamento.

26 ABA-VB: programma di intervento

27 esempio 1: puoi darmi un animale? B: consegna un cane 2: cos è questo? B: risponde cane 3: bene! Vedi un altro animale? B: consegna un gatto 4: che animale è questo? B: gatto 5: bravo! Tocca il gatto B: tocca il gatto 6: qual è l animale che fa Miao miao B: gatto 7: bravissimo! Dì MIAOOO B: MIAOOO 8: qual è l animale che fa bau, bau B: cane 9: complimenti! dì Bau B: bau 10: bene! Quale vuoi? B: gatto 11: tieni il gatto; hai lavorato bene! 1-RFFC 2-Tact 3-receptive/RFFC 4-Tact 5-Receptive 6-RFFC 7-echoic 8-RFFC 9-echoic 10- mand

28 Livelli di insegnamento Sundberg e Partington, 1998) Con i bambini di livello base: principalmente mands Con i bambini di livello intermedio: mands, tacts, ricettivi, RFFC (funzione, classe, attributo), semplici intraverbali Con i bambini di livello avanzato: moduli complessi, conversazioni

29 Creare un ambiente comunicativo Il linguaggio (nella forma scelta per il bambino) deve essere incorporato in tutte le attività Sono necessari un buon numero di trial quotidiani, con stimoli diversificati e diversificate condizioni motivazionali Operatori e famiglia devono essere competenti nell uso del sistema comunicativo Devono saper sfruttare ogni opportunità comunicativa Devono conoscere come e quando rinforzare e come naturalizzare i rinforzi (fading) Devono conoscere quali approssimazioni accettare e come migliorare le risposte (shaping) Devono saper predisporre le opportunità per generalizzare

30 Formazione in Italia IESCUM (prof. Paolo Moderato) ISTITUTO WALDEN (prof. Carlo Ricci)

31 Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children TEACCh

32 TEACCh cos è? Treatment and Education of Autistic and Communication handicapped CHildren è una divisione del Dipartimento di Psichiatria nella Scuola di Medicina a Chapel Hill, nella Carolina del Nord; è un programma di stato per il trattamento e l educazione di persone di tutte le età con autismo e delle loro famiglie.

33 La filosofia del TEACCh si basa su una cultura dell autismo = ripensare l autismo sulla base della caratteristiche di pensiero e comportamentali delle persone con questo disturbo (preferenza per la processazione visiva, per i dettagli, difficoltà a comprendere il significato e come i dettagli si integrino insieme, difficoltà nell integrare e organizzare idee ed attività, nei concetti temporali, deficit attentivi e problemi di comunicazione, forti interessi e tendenza a svolgere solo le attività preferite,attaccamento alle routines, spiccate preferenze e/o rifiuto di stimoli sensoriali) TEACCh quali servizi? Fornisce servizi per tutto l arco della vita per persone con DSA e le loro famiglie e consulenza e training nelle scuole

34 TEACCh Quale approccio? COLLABORAZIONE CON I GENITORI OPERATORE GENERALISTA PRINCIPI DI BASE TEORIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ASSESSMENT AUMENTO DELLE ABILITA EDUCAZIONE STRUTTURATA L Approccio è comprensivo, su base evolutiva; enfatizza l intervento precoce e intensivo, coinvolge attivamente la famiglia ed utilizza uno staff di persone specializzate nell autismo. Basandosi sulle caratteristiche dell autismo TEACCh ha sviluppato l insegnamento strutturato che fornisce routines, prevedibilità e comprensione in un ambiente ricco di aiuti visivi L insegnamento strutturato è il cuore dell approccio TEACCh ed è basato su diversi principi: comprensione della cultura dell autismo sviluppo di un piano individualizzato centrato sulla persona e sulla famiglia, piuttosto che uso di un curriculum standard coinvolgimento della famiglia nel programma, valorizzazione degli interessi e dei punti di forza per facilitare l apprendimento e le abilità adattive, generalist training model.

35 L insegnamento strutturato include le seguenti componenti: Organizzazione sequenziale dell attività Organizzazione dell ambiente fisico Promemoria visivi Routines e strategie Sistema di lavoro

36 TEACCh Esempi di organizzazione dell ambiente fisico Scaffale 1 Scaffale Attività indipendenti Angolo delle Attività di apprendimento 2 Armadi Scaffale ARMADI 1 Angolo del tempo Libero 2 Angolo del tempo libero organizzato TAVOLO PER LA MERENDA Parete mobile

37 TEACCh Esempi di organizzazione dell ambiente fisico

38 INSEGNAMENTO STRUTTURATO

39 Promemoria visivi

40 Promemoria visivi e area di transizione

41 TEACCh Esempi di organizzazione del materiale

42 a proposito di indipendenza

43 TEACCh TIPI DI ATTIVITA

44 TEACCh: SISTEMA DI COMUNICAZIONE

45 Oggi il TEACCh è implementato in più di 45 stati nel mondo e in 9 regioni del Nord Carolina

46 Esempi di attività per bambini da Micheli e Zacchini, Verso l autonomia, ED. Vannini, 2001

47 Esempi di attività per adolescenti/adulti da Micheli e Zacchini, Verso l autonomia, ED. Vannini, 2001

48 EARLY START DENVER MODEL - ESDM (Rogers e Dawson, Denver-Colorado) Intervento precoce, intensivo, globale, basato su una cornice evolutiva, approccio naturalistico e evidenza scientifica Per bambini di mesi; efficace fino ai 48 mesi Obiettivi: a) attenuazione della gravità dei sintomi autistici; b) accellerazione dello sviluppo Procedura: Valutazione: tramite apposita scheda Definizione obiettivi a breve termine (3 mesi) Nuova valutazione Aggiornamento degli obiettivi a breve termine

49 ESDM A) Sviluppare il linguaggio nella reciprocità sociale Tesi: il linguaggio si costruisce su comportamenti di comunicazione sociale non verbale e sullo sviluppo fonologico Modalità di intervento: offerta di numerose opportunità comunicative e delle sue diverse funzioni (richiesta, commenti, protesta, routine sociali, attenzione, ecc..) supporto attento della comunicazione spontanea linguaggio verbale calibrato su quello usato funzionalmente dal bambino (regola della parola in più) B) Costruire comportamenti complessi: attenzione condivisa, imitazione, linguaggio, gioco simbolico tramite attività gradite, in modo naturale; uso della task analysis; ogni sessione contempla attività su più di un area evolutiva C) Approccio multidisciplinare Programma educativo sviluppato da una squadra di professionisti Supervisione, consulenza e monitoraggio dei progressi Modello generalista di intervento (Schopler et al., 1995) D) Individualizzazione

50 ESDM Come favorire la comunicazione? CNV Gesti convenzionali (SI, NO, rifiuto, ) Consegnare per chiedere aiuto Consegnare per mostrare (il commento parte dall operatore che ha in mano l oggetto e lo consegna al bambino; uso di libri di immagini) Indicare Indicare + contatto oculare CV Imitare i suoni del b. e stabilire una relazione diadica coi suoni Variare i suoni Dai suoni alle parole Dare significato alle produzioni spontanee (BO: bolle; poi consegna bolle) Richiesta Scelta Aumento del repertorio verbale Verbi Combinazione di 2 parole

51 ESDM PROCEDURE DI INSEGNAMENTO Strategie ABA, secondo lo schema ABC Strategie del PRT Strategie Modello Denver originario

52 ESDM strategie di insegnamento nel loro insieme Gioco come base dell intervento: l adulto controlla il gioco tramite la selezione degli oggetti (fra quelli graditi al bambino), la scelta delle azioni e le sequenze di attività Insegnamento intensivo: nuove opportunità di apprendimento ogni 10 Sostituzione dei comportamenti indesiderati con comportamenti positivi Coinvolgimento dei familiari

53 ESDM contesti di insegnamento DOVE?: Nido, scuola materna, casa CHI?: genitori, insegnanti, professionisti QUANTO?: minimo 20 ore settimanali, in rapporto 1:1 (se implementato dal genitore: 1-2 ore di terapia settimanale col terapista principale, poi prosecuzione a casa) PER CHI?: bambini da 1 a 3 anni, ma valido fino a 5 anni (non sembra adeguato per b. con età superiore ai 5 anni o con un ES superiore ai 4 anni)

54 ESDM prerequisiti necessari uso degli oggetti a livello minimo interesse per gli oggetti presenza di semplici azioni mezzi-fini combinazione di 2 oggetti in un gioco strumenti Scheda di valutazione Quaderno del trattamento (contiene gli obiettivi a breve termine) Organizzazione sessione nei dettagli della Preparazione dell ambiente con le zone di attività uso eventuale di supporti visivi e schemi delle attività

55 Therapie d Echange et Developpement (T.E.D.) la TED si pone l obiettivo di potenziare le abilità correlate all intersoggettività, come l utilizzo del contatto oculare, dell attenzione ed emozione congiunta, della capacità di iniziare intenzionalmente uno scambio comunicativo. La stimolazione di queste competenze avviene attraverso giochi e scambi con l operatore, realizzati in un ambiente tranquillo e rassicurante e con precise sequenze temporali delle attività. Principi Tranquillità: l ambiente deve essere il più possibile sobrio e privo di stimoli distraenti, l interazione è 1:1, i messaggi devono essere semplici, le attività vanno proposte una alla volta; Disponibilità all interazione: il terapista deve offrire le occasioni affinché il bambino possa acquisire dall ambiente, ma anche essere attento a cogliere gli atteggiamenti di acquisizione del bambino; Reciprocità allo scambio interattivo: scambi basati su gesti, mimica, vocalizzazioni ed emozioni.

56 III PARTE I problemi dell inclusione

57 Integrazione = Inclusione Principio di integrazione possibile? Modificazioni nel bambino Modificazioni dell ambiente

58 RICORDARE: IMPORTANZA DELLA SCUOLA QUALE AGENTE EDUCATIVO IN FUNZIONE DEL FUTURO DEL BAMBINO CON AUTISMO SCUOLA COME TRANSIZIONE VERSO INTEGRATA E IL LUOGO DI LAVORO LA VITA

59 Principali sfide a scuola (linee guida scuola-sinpia) apprendimento - livello cognitivo, capacità di prestare attenzione, di comprendere la comunicazione verbale e non verbale, tolleranza di determinati stimoli; - adeguatezza dei contenuti alle caratteristiche del bambino, organizzazione dello spazio, accuratezza del P.E.I., competenze specifiche sull autismo degli insegnanti. socializzazione dimensioni del gruppo problemi di comportamento.. capacità di fare l analisi funzionale del comportamento

60 Principi guida dell intervento a scuola L intervento deve essere individualizzato Le strategie di intervento devono essere basate sulle abilità e sugli interessi della persona È necessario che tutti gli operatori conoscano in maniera approfondita le caratteristiche dell'autismo ma anche quelle dello sviluppo tipico È necessario individuare obiettivi a breve (medio e lungo termine) che siano fruibili nella vita quotidiana del bambino; perciò sarà necessario prevedere, accanto ad attività di tipo cognitivo al tavolo, lavori specifici sulla comunicazione sulle abilità sociali e sulla gestione/organizzazione autonoma del proprio tempo libero. E fortemente consigliato l'utilizzo di pratiche supportate dalla ricerca E fondamentale che vi sia coerenza e collaborazione tra tutte le persone (operatori e famiglia) che si occupano del bambino.

61 Strategie nell organizzazione del lavoro Strutturazione (spazio, tempo, materiali di lavoro) Istruzioni: prima di impartire un istruzione occorre ottenere l attenzione del bambino (per esempio chiamandolo per nome, cercando il contatto visivo, toccandolo): l informazione che segue dovrebbe essere chiara, concisa, espressa in modo affermativo e data una sola volta. Generalizzazione del compito Uso degli ausili visivi, se necessario Uso di rinforzi e aiuti (apprendimento senza errori) Individuazione di obiettivi (a breve termine, collegati con quelli a lungo termine) Organizzazione del PEI: attività individuali e di piccolo gruppo: queste attività devono essere accuratamente programmate e strutturate, attribuendo un ruolo specifico tanto al bambino con autismo quanto ai compagni. Aggiornamento periodico della valutazione Organizzazione di colloqui con la famiglia e gli operatori di conoscenza Presentazione del bambino in collaborazione con la famiglia e con i Servizi che l hanno in carico prima di ogni nuovo inserimento

62 INTEGRAZIONE INVERSA nelle prime fasi dell inserimento per passare poi ad un RECIPROCO ADATTAMENTO

63 Quattro parole chiave per l integrazione possibile (Cottini, 2005) Programmazione congiunta e rigorosa (chiarezza su cosa si sta insegnando, in ogni momento) L organizzazione adeguata di tempi, ambienti di lavoro, materiali, personale Didattica speciale di qualità Coinvolgimento dei compagni (conoscenza del deficit, abilità assertive e prosociali, strategie di tutoring, apprendimento cooperativo) Ricordare: LA SOLA PRESENZA DEI COMPAGNI IN CLASSI INTEGRATE NON AUMENTA DI PER SE LE INTERAZIONI SOCIALI DEI B. CON AUTISMO. (Miles et al., 1993)

64 Domande Ci sono attività della classe adattabili al bambino? Ci sono attività pensate per il bambino con autismo adattabili alla classe? E possibile un avvicinamento degli obiettivi (non a senso unico, ma bidirezionale) E possibile un adattamento ambientale in classe? Dentro o fuori della classe? Quali percorsi di generalizzazione? E proprio necessaria la moltiplicazione delle figure professionali intorno al bambino con autismo? (insegnate curricolare, di sostegno, assistente alla comunicazione, assistente igienicosanitaria)

65 ADATTAMENTO AMBIENTALE A SCUOLA Organizzare l ambiente in base allo stile di apprendimento del bambino Rendere visivamente chiare le aree di lavoro alcune suggestioni Utilizzare aiuti visivi per l individuazione dei diversi ambienti (classe, laboratori, palestra, bagno, ecc.) Creare uno o più punti lavoro in aula (per es., un angolo per le AI e uno per le AA) Organizzare i banchi in modo tale da favorire il lavoro in piccolo gruppo Utilizzare aiuti visivi per l individuazione dei diversi punti lavoro

66 Predisporre un area di transizione per lo schema della giornata Individuare una zona dove disporre il tabellone per la scelta dei rinforzatori Individuare una zona dove disporre il tabellone per la comunicazione spontanea Scegliere il SISTEMA DI COMUNICAZIONE adatto al livello del bambino (in aggiunta al sistema verbale) oggetti-foto-disegni-parole scritte- segni-combinazione di forme

67 SISTEMA DI COMUNICAZIONE: Il miglior sistema di comunicazione è quello che la persona con autismo usa autonomamente IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SCELTO SARA QUELLO CON CUI IL BAMBINO RICEVERA ISTRUZIONI E CON IL QUALE SI ESPRIMERA IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SCELTO SARA CONDIVISO DA INSEGNANTI E COMPAGNI; SARA UTILIZZATO ANCHE A CASA

68

69

70

71 QUALE IL RUOLO DEI COMPAGNI? Tutoring, sotto la guida dell insegnante Training di abilità sociali/comunicative/ tempo libero (contesti strutturati) Interazioni spontanee

72 QUALE IL VANTAGGIO PER I COMPAGNI? Conoscere ed approcciarsi ad una condizione diversa Imparare ad utilizzare un diverso sistema di interazione Sperimentarsi nella veste di insegnanti (assumere una responsabilità educativa)

73 Urgenze Formazione e aggiornamento continuo del personale insegnante e degli operatori della scuola Maggiore coordinamento con i servizi del territorio Maggiore collaborazione con le famiglie Riduzione della precarietà del personale.

74

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Pinerolo, 20/11/2015 L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo Donatella Elia, Marianna Cometto TNPEE, C.A.S.A. Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì Parleremo di Cornici metodologiche

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA CORSO DI FORMAZIONE Applied Behavior Analysis Modelli di Intervento Intensivo e Precoce IESCUM,, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari

Dettagli

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO.

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO Via G.B. Vico, 89-09045 QUARTU SANT ELENA (CA) Tel. 070/810034 Fax 070/812436 E-mail caee02800e@istruzione.it C.M. caee02800e C.F. 80003920925 Prot. 805\B32-c AI DIRIGENTI

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio 2016. Ore 9,00 18,00 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di Formazione Sessioni d insegnamento Come

Dettagli

11 Maggio 2015. Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore 15.00 19.00

11 Maggio 2015. Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore 15.00 19.00 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. 11 Maggio 2015 Ore 15.00 19.00 Presso: V Circolo

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle? Siamo ricercatori nell ambito dell analisi del comportamento applicata

Dettagli

09 Marzo 2015. Ore 15.00 19.00. Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, 154-70100 BARI

09 Marzo 2015. Ore 15.00 19.00. Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, 154-70100 BARI Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. 09 Marzo 2015 Ore 15.00 19.00 Presso: ISTITUTO SUORE

Dettagli

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO Carlo Ricci (Direttore dell Istituto Walden di Roma www.istituto-walden.it) Istituto.Walden@tin-it ABA TEACCH The University of California at Los Angeles (UCLA)

Dettagli

Il programma TEACCH. programma TEACCH

Il programma TEACCH. programma TEACCH Il programma TEACCH programma TEACCH 1 Il programma TEACCH Strutturazione Rinforzo e aiuto Comportamento e interventi. programma TEACCH 2 Che cosa è il programma TEACCH? Il programma TEACCH deriva dall

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Che cos è la LOGOPEDIA? Chi è il LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI Attività di logopedia domiciliare Logopedista Valentina Padoan La logopedia

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci Gli interventi educativi/abilitativi Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci CHI SIAMO AUTISMO&SOCIETA DIRETTORE SCIENTIFICO DOTT. L.MODERATO METODO SUPERABILITY INTERVENTI ABILITATIVI-EDUCATIVI

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

IL TEACCH A SCUOLA. a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai

IL TEACCH A SCUOLA. a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai IL TEACCH A SCUOLA a cura di Marinella Zingale Simonetta Panerai CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA NELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CAMBIAMENTO DI APPROCCIO RELATIVO ALLA CURA Ciò ha permesso di evidenziare: l

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy Soddisfazione dei genitori, potenzialità e criticità di una scuola ABA specialistica in Italia L esperienza di una scuola estiva speciale nel paese dell inclusione obbligatoria Francesca degli Espinosa,

Dettagli

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI L intervento basato sull educazione strutturata tiene conto : Del livello globale di sviluppo Della funzionalità delle proposte

Dettagli

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo Dott. Giovanni Valeri UOC Neuropsichiatria Infantile IRCCS OPBG Dall Attenzione Congiunta alla Cooperazione: un Modello Evoluzionistico-Evolutivo

Dettagli

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE IDEE E STRATEGIE OPERATIVE CONSIDERARE IL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO DELLA PERSONA Valutazione approfondita e realistica delle competenze e delle abilitàdella persona: cosa sa fare in modo autonomo e

Dettagli

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: ABSTRACTS DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE: UNA SFIDA PER IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Paola Venuti La ricerca degli ultimi anni ha messo in luce l importanza di una diagnosi precoce

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative per modi diversi di capire ed imparare Sabato 17 ottobre 2015 ore 9.30-12.00 Io

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

CENTRO SERVIZI per la famiglia e l età evolutiva 62100 Macerata, via Velini 221 0733.1751191 - orizzonte@ilfarosociale.it SUMMER SCHOOL 2016

CENTRO SERVIZI per la famiglia e l età evolutiva 62100 Macerata, via Velini 221 0733.1751191 - orizzonte@ilfarosociale.it SUMMER SCHOOL 2016 SUMMER SCHOOL 2016 La Cooperativa Sociale Il Faro presenta la Summer School ABA 2016. La Summer School è un centro estivo rivolto specificatamente a bambini con Disturbo di Spettro Autistico, di età compresa

Dettagli

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior EIP Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior 30 ottobre 2014 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA Supervisor EIP Associazione Pianeta Autismo onlus Compromissione

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA I st it ut o Comprensivo St at ale F. FI LZI Via Ravenna 15 MI LANO

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico Prospettive per la didattica Dott. Maddalena Petrillo Referente aziendale ASL 8 per i disturbi dello spettro autistico in età evolutiva Arezzo

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base

Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base Percorso di Formazione "Dall' autismo all' inclusione sociolavorativa" organizzato da AGSAV ONLUS e ROLP 26 Marzo 2014 Marta Andreetta Contenuti

Dettagli

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE Raffaella Faggioli FONDAZIONE TEDA PER L AUTISMO TORINO OFFICINA PSICOEDUCTIVA MILANO-VERCELLI Adattamento italiano a cura di Raffaella Faggioli Tiziana Sordi

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014 Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico Pescara, 27.02.2014 16 bambini Ogni bambino ha una terapista di riferimento ed effettua 6 ore di trattamento

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA Team Teach intermediate tutor Bologna, 26 marzo 2015 Disturbi dello spettro

Dettagli

Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia

Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia Corso Introduttivo sul Modello DIR 24 e 25 maggio 2014 Roma, Italia Descrizione del Corso: Questo corso fornirà una panoramica degli interventi possibili con il modello DIR. Il modello DIR/Floortime crea

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione

L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della formazione L allievo con autismo a scuola. Quattro parole chiave per l integrazione Lucio Cottini Cattedra di: Didattica speciale Quando i punti

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente, Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Alla c.a. del Dirigente Alla c.a. del Referente Gruppo

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese FINALITA PROGETTO MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA DEL SOGGETTO CON AUTISMO Favorire lo sviluppo cognitivo,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010 BENVENUTI da Livorno, 19 ottobre 2010 Sul territorio dal 1998 associazione Autismo Livorno l associazione riunisce familiari di persone affette da autismo I NOSTRI OBIETTIVI: la difesa dei diritti delle

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetto S.O.S. Autismi

Progetto S.O.S. Autismi Progetto S.O.S. Autismi 2013/2014 in collaborazione con: con il contributo di: No Profit Il programma di intervento e di ricerca e' rivolto a 30 bambini/ragazzi (2-16 anni) con diagnosi di Disturbo dello

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH WORKSHOP su AUTISMO Università, Scuola, Famiglia Confronto Condivisione Laboratorio per comprendere e agire meglio nella scuola inclusiva Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli