Progetto Isole Ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Isole Ambientali"

Transcript

1 Progetto Isole Ambientali Comune di Trento ottobre 2007

2 Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone pratiche

3 cos è un isola ambientale la rete principale urbana racchiude all'interno delle sue maglie singole zone urbane composte da strade locali alle quali viene assegnata la denominazione di Isole Ambientali. Sono dette "isole" in quanto interne alla maglia della viabilità principale ed "ambientali" in quanto finalizzate al recupero della vivibilità degli spazi urbani. Direttive per la redazione dei Piani Urbani del Traffico - G.U

4 cos è un isola ambientale la rete principale urbana racchiude all'interno delle sue maglie singole zone urbane composte da strade locali alle quali viene assegnata la denominazione di Isole Ambientali. Sono dette "isole" in quanto interne alla maglia della viabilità principale ed "ambientali" in quanto finalizzate al recupero della vivibilità degli spazi urbani

5 cos è un isola ambientale il principio di gerarchia vede al primo posto il pedone e la mobilità lenta si passa dalla separazione all integrazione e convivenza pacifica delle diverse componenti di traffico deve essere impedito l'effetto by-pass al traffico veicolare L obiettivo è quello di far si che nelle Zone 30 e nelle strade residenziali sia possibile la convivenza tra pedoni, bambini, anziani, disabili, ciclisti e automobili

6 cos è un isola ambientale strade come soggiorno non come corridoio le conseguenze sociali: più sicurezza, più tranquillità, aumento delle possibilità di relazione sociale, rafforzamento dei negozi di vicinato

7 perché le isole ambientali la strada si è trasformata da strada in centro abitato a percorso per autoveicoli soprattutto per le fasce deboli della popolazione risulta difficile spostarsi è necessario recuperare lo spazio strada e ridistribuirlo più equamente fra tutti i suoi utilizzatori

8 come si realizza un isola ambientale Gli interventi normativi ZONA 30 STRADA RESIDENZIALE

9 come si realizza un isola ambientale Perché 30 Km/h? - una velocità meno incompatibile con la residenza

10 come si realizza un isola ambientale Perché 30 Km/h? - una velocità meno incompatibile con la residenza

11 perché le isole ambientali Perché 30 Km/h? - una velocità meno incompatibile con la residenza A Buxtehude (Amburgo) sono stati misurati i cambiamenti prima e dopo l introduzione estesa delle ZONE 30-7 dba -30% Ossidi di Azoto, -20% Monossido di Carbonio, -10% Idrocarburi ** -1L/100km -26% feriti ** dati 1988, non ancora obbligatoria marmitta catalica

12 perché le isole ambientali Perché 30 Km/h? - una velocità meno incompatibile con la residenza In contesto urbano (molte intersezioni, uscite, posteggi, passaggi pedonali, veicoli lenti, ecc). aumentando la velocità il flusso diventa irregolare

13 perché le isole ambientali Perché 30 Km/h? - una velocità meno incompatibile con la residenza Meno velocità = minor spazio necessario per i veicoli 2 mezzi pesanti che si incrociano a 50 Km/h => carreggiata 6.25 m** 2 mezzi pesanti che si incrociano a 40 Km/h => carreggiata 5.50 m** ** Normativa tedesca EAE 85 e EAHV 93

14 come si realizza un isola ambientale

15 come si realizza un isola ambientale

16 come si realizza un isola ambientale

17 come si realizza un isola ambientale

18 come si realizza un isola ambientale

19 come si realizza un isola ambientale

20 come si realizza un isola ambientale

21 come si realizza un isola ambientale

22 come si realizza un isola ambientale L isola ambientale non deve essere un isola. 50 Attraversamenti e considerazione degli attrattori

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

Un isola ambientale a San Giovanni?

Un isola ambientale a San Giovanni? Un isola ambientale a San Giovanni? Arch. Paolo Gelsomini C.A.L.M.A. Coordinamento Associazioni Lazio Mobilità Sostenibile Associazione CARTEINREGOLA Tavola Rotonda sul Progetto SMS (San Giovanni Mobilità

Dettagli

ISOLE AMBIENTALI E MODERAZIONE DEL TRAFFICO UN CONFRONTO DEGLI EFFETTI PRIMA E DOPO. BASATI SUI RISULTATI DELL ESPERIENZA EUROPEA.

ISOLE AMBIENTALI E MODERAZIONE DEL TRAFFICO UN CONFRONTO DEGLI EFFETTI PRIMA E DOPO. BASATI SUI RISULTATI DELL ESPERIENZA EUROPEA. ISOLE AMBIENTALI E MODERAZIONE DEL TRAFFICO UN CONFRONTO DEGLI EFFETTI PRIMA E DOPO. BASATI SUI RISULTATI DELL ESPERIENZA EUROPEA. a cura di G. Di Giampietro 1 Webstrade, c/o DiAP Politecnico di Milano

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Zone 30. Effetti prima e dopo delle. Comune di Pescara. dispensa. Corsi di Formazione - Materiali 19 Marzo a cura di Giuseppe Di Giampietro

Zone 30. Effetti prima e dopo delle. Comune di Pescara. dispensa. Corsi di Formazione - Materiali 19 Marzo a cura di Giuseppe Di Giampietro Comune di Pescara Assessorato LL.PP. e Mobilità CMG centro monitoraggio e gestione sicurezza stradale Corsi di Formazione - Materiali 19 Marzo 2015 Effetti prima e dopo delle Zone 30 dispensa a cura di

Dettagli

Zone 30 e isole ambientali

Zone 30 e isole ambientali Zone 30 e isole ambientali Esempi e vantaggi L importanza della Comunicazione Comunicazione ing. Marco Passigato Verona progettista e mobility manager Università di Verona www://marco.passigato.free.fr

Dettagli

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum Isola ambientale Monti Progetto Argiletum S.O. Ingegneria della Mobilità novembre 2016 fasi di studio Prima fase Verifica ipotesi di pedonalizzazione di via Urbana Seconda fase Proposta di assetto per

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento

A.4. Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento .4 Strade orientate al traffico e strade orientate all insediamento i sensi della norma VSS 640 040b, le strade possono essere raggruppate in due tipologie distinte: strade orientate al traffico strade

Dettagli

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi) 7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi) In questo paragrafo vengono presentati dei materiali che illustrano alcuni criteri di intervento finalizzati al recupero di sicurezza in

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30

A.5. La precedenza ai veicoli: modello upi 50/30 e zone 30. Modello upi 50/30 .5 La precedenza ai veicoli: modello upi 50/ e zone L Ordinanza concernente le zone con limite di velocità massimo di km/h e le zone d incontro fissa le basi legali per la realizzazione delle zone e zone

Dettagli

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA Trieste, settembre 2014 SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA 2014 Trieste, 16-22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità SEM Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità ha l obiettivo di: Incoraggiare

Dettagli

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 08/11//2010)

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 08/11//2010) Municipio Roma 6 Unità di Direzione Servizio Consiglio, Commissioni e Giunta. Municipio Roma 6 prot. n. 56846/2010 Prot. S.D. 44/2010 Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del

Dettagli

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova 6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova La nostra visione Città a misura di persona Moderazione del traffico e concetto di Living Street La riqualificazione della rete

Dettagli

PERCHÉ30 KM/ORA? ALTRI BENEFICI DI UNA SCELTA

PERCHÉ30 KM/ORA? ALTRI BENEFICI DI UNA SCELTA PERCHÉ30 KM/ORA? ALTRI BENEFICI DI UNA SCELTA A 30 KM/ORA AUMENTA LA SICUREZZA STRADALE DIMINUISCE IL RUMORE A 30 KM/ORA AUMENTA LA SICUREZZA STRADALE DISTANZE DI REAZIONE E DI ARRESTO IN FUNZIONE DELLA

Dettagli

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato

Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato La città è il mio cortile Reggio Emilia, 22 Ottobre 2010 Il regolamento viario di Reggio Emilia: zone a traffico residenziale moderato Polinomia srl - via S. Gregorio 40 20124 MILANO Un motivo semplice...

Dettagli

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo m&ss informazioni 16 aprile 2014 La ristrutturazione delle vecchie strade costruite

Dettagli

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Dott. Giancarlo Biserna Vice Sindaco Assessorato Mobilità Sostenibile Redazione a cura di: Ing. Claudio

Dettagli

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni Settore Mobilità Sostenibile Ambito di riferimento Inquadramento Inquadramento - sensi di circolazione Obiettivi Accompagnare, con interventi sulla viabilità,

Dettagli

A1 Allegato Rilievo delle velocità di circolazione

A1 Allegato Rilievo delle velocità di circolazione llegato 1 Cfr. punto 1.3.4 a 1. Rilievo delle velocità di circolazione Il rilievo della velocità di circolazione serve a stabilire se il calibro della carreggiata è adeguato (cfr. VSS SN640 201 e SN640

Dettagli

TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità

TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità TRIUGGIO: governare il territorio verso la sostenibilità Rancate Il tema della Mobilità nel PGT e nella VAS 12 febbraio 2010 Antonio Riccardo Acerbi, ingegnere trasportista Claudia Baranzelli,, ingegnere

Dettagli

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA 16-04-2012 VILLA MANIN DI PASSARIANO (CODROIPO - UD) arch. Barbara Motta COMFORT/BENESSERE BENESSERE FISICO BUONA SALUTE RIDUZIONE DELLO STRESS PERCEZIONE

Dettagli

17 novembre arch. Matteo Dondé

17 novembre arch. Matteo Dondé 17 novembre 2010 arch. Matteo Dondé Sicurezza stradale e moderazione del traffico Interventi di moderazione del traffico non solo infrastrutture ciclabili, quindi, ma anche un ridisegno della strada per:

Dettagli

RETI CICLABILI IN AREA MEDITERRANEA 71

RETI CICLABILI IN AREA MEDITERRANEA 71 4. Moderazione del Traffico 4.1 - Principi ed aspetti generali Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: 1. il nuovo sistema di valori e di convenienze diverse che i cittadini devono assumere

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

Le strade urbane sono spazi pubblici per molte attività e funzioni

Le strade urbane sono spazi pubblici per molte attività e funzioni Le strade urbane sono spazi pubblici per molte attività e funzioni anche strutture per il movimento, per la sosta e per il rifornimento dei veicoli a motore La funzione primaria delle strade residenziali

Dettagli

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Collisioni ciclisti/veicoli motorizzati (da Layfield, 1986) Classificazione delle rotatorie (da DM 19.04.06 Norme funzionali e geometriche per la

Dettagli

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016 «La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perché la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso Cambiare la domanda Il modello di mobilità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

Isole ambientali. Isole ambientali_schede D. Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità. 3 _ Moderazione del traffico

Isole ambientali. Isole ambientali_schede D. Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità. 3 _ Moderazione del traffico Isole ambientali Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Isole ambientali_schede D 3.1 _ Definizioni e contenuti 3.2 _ Ambiti di progettazione 3.3 _ Le basi normative

Dettagli

Sicurezza stradale. Conferenza stampa del Evoluzione delle cifre in Ticino e impegno nella prevenzione. Davide Caccia

Sicurezza stradale. Conferenza stampa del Evoluzione delle cifre in Ticino e impegno nella prevenzione. Davide Caccia Conferenza stampa del 19.01. 10 Sicurezza stradale Evoluzione delle cifre in Ticino e impegno nella prevenzione Davide Caccia Responsabile Strade più sicure Dipartimento Istituzioni 19 gennaio 2010 Dipartimento

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

Progettare strade e città a misura di pedone

Progettare strade e città a misura di pedone Progettare strade e città a misura di pedone Dott. Arch.. Michèle PEZZAGNO DICATAM Università degli Studi di Brescia TEMI CHIAVE PROGETTARE STRADE A MISURA DI PEDONE continuità del percorso pedonale e

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III

ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Fiab VR 2a/III Moderazione del Traffico Per la mobilità lenta nei centri storici ing. Marco Passigato Verona Gruppo Tecnico FIAB www://marco.passigato.free.fr Marco Passigato Moderazione del traffico - 1 Mobilità Enrico

Dettagli

Moderazione del traffico

Moderazione del traffico Parte 2 a _ Moderazione del Traffico e Pedonalità 3 _ Moderazione del traffico Principi ed aspetti generali - schede C Si ritiene di fare riferimento a tre argomenti principali: Il nuovo sistema di valori

Dettagli

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro

A.6. La precedenza ai pedoni: zone d incontro .6 La precedenza ai pedoni: zone d incontro Vedi art.22b OSStr La zona d incontro è una zona all interno del tessuto urbano in cui: la velocità massima consentita è di 20 km/h; i pedoni possono utilizzare

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3. 1 INDICE 1 DATI DI BASE 1.1.7 POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE 1.3.1 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.2 ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA TRASPORTO PUBBLICO PRINCIPALE

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE Il Piano urbano della mobilità (P.U.M.), approvato dal Consiglio comunale in data 29 aprile 2013 con deliberazione n. 9 ed entrato in vigore in data 17

Dettagli

COMUNE DI CARUGATE (MI) PROGETTO CRESCO Crescita Compatibile. Convegno Mobilità sostenibile e qualità ambientale 16 Marzo Prof. G.

COMUNE DI CARUGATE (MI) PROGETTO CRESCO Crescita Compatibile. Convegno Mobilità sostenibile e qualità ambientale 16 Marzo Prof. G. COMUNE DI CARUGATE (MI) PROGETTO CRESCO Crescita Compatibile Convegno Mobilità sostenibile e qualità ambientale 6 Marzo 0 Prof. G. Di Giampietro GLI EFFETTI PRIMA E DOPO LA REALIZZAZIONE DI ROTATORIE E

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica.

ACCESSIBILITÀ URBANA: possibilità per tutti i cittadini di fruire in maniera completa di tutti gli edifici, abbattendo ogni barriera architettonica. Glossario A A SCUOLA CAMMINANDO: concorso indetto dalla Provincia di Torino dal 2006, che si pone come obiettivo di produrre un cambiamento permanente nelle abitudini di spostamento casa-scuola, promuovendo

Dettagli

Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano

Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano Livorno, 14-15-16 maggio 2019 Ing. Sergio Deromedis Vice Direttore Ufficio Infrastrutture Ciclabili Provincia Autonoma Trento Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano Itinerari ciclabili

Dettagli

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE E C O U R B XVII E3 TRAS ANNO 29 SCHEDA E3 QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE Mobilità urbana Dati riferiti al solo Territorio Comunale Comune di FORLI' Nome e qualifica del funzionario

Dettagli

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004 Paola Villani Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente Rimini, 11 novembre 2004 Decessi per incidente stradale, pedoni deceduti e percentuale sul totale

Dettagli

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola Mercoledì 5 settembre 2018 Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola 1Nuove riqualificazioni urbane a Brescia

Dettagli

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Comune di Zanica (BG) STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Incontro 15 luglio 2016 LE FINALITÀ PERCHÈ QUESTO STUDIO? Lo Studio per la Mobilità in Sicurezza è uno strumento innovativo che accompagna la pianificazione

Dettagli

Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009

Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009 Dr.ssa Marcella Di Fant Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale - Regione Friuli Venezia Giulia Udine, 6 marzo 2009 1 Workshop finalizzato alla costituzione di un gruppo tecnico di lavoro su pianificazione

Dettagli

Arch. Chiara Dell Orto

Arch. Chiara Dell Orto Arch. Chiara Dell Orto Struttura STRATO Tema Classe Attributi Istanze degli attributi Struttura _ Strati 00 Informazioni geodetiche 01 Viabilità mobilità trasporti 02 Immobili e antropizzazioni 03 Gestione

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

La città "a grappolo" Modello di analisi delle criticità del tessuto urbano con particolare riferimento alla mobilità "lenta"

La città a grappolo Modello di analisi delle criticità del tessuto urbano con particolare riferimento alla mobilità lenta La città "a grappolo" Modello di analisi delle criticità del tessuto urbano con particolare riferimento alla mobilità "lenta" (idea sviluppata da Marco Pierfranceschi per #SIC) Manifesto Il modello si

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

Matteo Dondé Architetto 12/11/2015

Matteo Dondé Architetto 12/11/2015 Perché parlare di pedoni, ciclisti e mobilità sostenibile www.matteodonde.com 1 Perché parlare di pedoni, ciclisti e mobilità sostenibile Una breve storia dell ingegneria del traffico www.matteodonde.com

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale Tabella di trasmissione dei dati relativi ai Volumi di Traffico Mod.: D203-BI classi di lunghezza (m) ANNO

Dettagli

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA La progettazione per tutti o DESIGN for ALL Brescia 26 aprile 2005 DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA (...) L azione progettuale che riguarda gli spazi urbani collettivi (strade,

Dettagli

Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi

Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi nella costruzione di una pianificazione sinergica Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi nella costruzione di una pianificazione

Dettagli

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali

Percorsi casa - scuola in sicurezza e prevenzione degli incidenti stradali Pianificazione urbanistica e ambientale per la Al servizio di gente unica I progetti dei Comuni per la mobilità sostenibile e sicura, percorsi casa scuola, Pedibus e attività fisica Percorsi casa - scuola

Dettagli

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale

Dettagli

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE CHE COS È LA ZONA 30 Il progetto Lubiana zona 30 è un passo importante verso una città più sicura e più vivibile. Favorire una mobilità dolce, realizzare spazi nuovi

Dettagli

REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI SICURI, NUOVE ISOLE AMBIENTALI, MISURE A FAVORE DELLA PEDONALITA', INTERVENTI PER LA SICUREZZA DI PUNTI NERI

REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI SICURI, NUOVE ISOLE AMBIENTALI, MISURE A FAVORE DELLA PEDONALITA', INTERVENTI PER LA SICUREZZA DI PUNTI NERI REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI SICURI, NUOVE ISOLE AMBIENTALI, MISURE A FAVORE DELLA PEDONALITA', INTERVENTI PER LA SICUREZZA DI PUNTI NERI FINALITA' DEGLI INTERVENTI Il PGTU 2006 del Comune di Bologna,

Dettagli

La «visione» della Mobilità Nuova

La «visione» della Mobilità Nuova La «visione» della Mobilità Nuova 1 Moderazione del traffico e living street La qualificazione della rete viaria in contesto urbano, attraverso le tecniche proprie della moderazione del traffico, risponde

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

in bicicletta verso il..

in bicicletta verso il.. Comune Comune di di Boretto Boretto in bicicletta verso il.. Piano Strategico della Mobilità Comunale di Boretto Studio della viabilità minore e ciclopedonale Interventi di mitigazione del traffico Proposte

Dettagli

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019 MOBILITA PEDONALE Prof. Ing. Giulio Maternini Ordinario di Ingegneria dei Trasporti, Università degli Studi di

Dettagli

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Modalità di coinvolgimento degli studenti Mobility Management per il sistema universitario milanese L ACCESSIBILITÀ CICLOPEDONALE ALLE SEDI UNIVERSITARIE E LE MISURE DI PROMOZIONE DELL USO DELLA BICICLETTA Enrico Prevedello Politecnico di Milano

Dettagli

LA SEGNALETICA STRADALE

LA SEGNALETICA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE buone pratiche in Emilia-Romagna: piani di segnaletica verticale per la qualificazione e la sicurezza delle infrastrutture stradali Bologna 8.11.2016 viale della Fiera 8 sala 20

Dettagli

Città di Latisana Provincia di Udine

Città di Latisana Provincia di Udine COPIA Città di Latisana Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Registro delibere di Giunta N. 197 L'anno 2018, il giorno 27 del mese di NOVEMBRE alle ore 15:10 nella Residenza

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni: Allegato III (art. 2, comma 1, art. 6 comma 1 e art. 5, commi 1 e 8) Valutazione della qualità dell'aria ambiente ed ubicazione delle stazioni di misurazione delle concentrazioni in aria ambiente per biossido

Dettagli

La città "a grappolo" Modello di analisi delle criticità del tessuto urbano con particolare riferimento alla mobilità "lenta"

La città a grappolo Modello di analisi delle criticità del tessuto urbano con particolare riferimento alla mobilità lenta La città "a grappolo" Modello di analisi delle criticità del tessuto urbano con particolare riferimento alla mobilità "lenta" (sviluppato da Marco Pierfranceschi) Manifesto Il modello si propone di analizzare

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE. un opportunità di riqualificazione per le periferie urbane

UNA CITTÀ PER VIVERE BENE. un opportunità di riqualificazione per le periferie urbane UNA CITTÀ PER VIVERE BENE Le problematiche progettuali delle dll infrastrutture tt stradali: un opportunità di riqualificazione per le periferie urbane arch. Lorella Polo coll. ing. Silvia Casarin VERONA

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi.

STRADE La strada è una delle componenti di base della forma della città e si dovrebbe configurare in forma di rete. Un insieme di segmenti connessi. STRADE Da sinistra a destra: Tel el-amarna, II millennio a.c; Selinunte, VI-V a.c.; Palmira, II-III d.c.; Viterbo XII-XIII; Montpazier; Pienza, XV; Roma, il Corso, XIX; Parigi, Champs-Elysées, XVIII; Monaco,

Dettagli

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia iniziative POR FESR 2014-2020 PROGETTISTI:

Dettagli

LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA!

LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA! LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA! Aspetti tecnici e normativi per la progettazione esecutiva Alberto Rossini, Consulente ANCI E-R e Piano Strategico Piero Della Pasqua, Servizio Infrastrutture del territorio,

Dettagli

Come condividere lo spazio urbano e renderlo universalmente accessibile?

Come condividere lo spazio urbano e renderlo universalmente accessibile? Come condividere lo spazio urbano e renderlo universalmente accessibile? l'80% dello spazio aperto accessibile nelle nostre città è costituito dalle STRADE www.matteodonde.com 1 Matteo Dondé Architetto

Dettagli

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE

Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria UNA CITTÀ PER VIVERE BENE La mobilità pedonale e ciclabile nella città moderna è soprattutto una questione di sicurezza arch. Lorella Polo coll. ing.

Dettagli

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU 27 CAP. 7 Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del

Dettagli

Titolo Realizzare la città delle Biciclette. Numero ore 8

Titolo Realizzare la città delle Biciclette. Numero ore 8 La presente scheda dovrà essere inoltrata via mail () alla segreteria della Scuola di Formazione entro 45 giorni dall inizio dell evento Titolo Realizzare la città delle Biciclette Numero ore 8 Contenuti

Dettagli

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza Progetto Preliminare Via Generale Gaetano Giardino, n 1 36060 Romano d Ezzelino (VI) Codice Fiscale 00258950245 Partita Iva 00258950245 Telefono 0424 81866

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 COM(2018) 274 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della

Dettagli

MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO (Generalità n.2939/2009) Attuazione

MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO (Generalità n.2939/2009) Attuazione MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO (Generalità n.2939/2009) Attuazione Criteri e indicatori raccomandati per valutare gli obiettivi di salute nella VAS degli strumenti urbanistici Nella Regione

Dettagli

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Tutte le configurazioni traggono origine da due approcci progettuali finora considerati antitetici: la separazione e l integrazione fra flussi

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore G. U. 1 dicembre 1997, n 280 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge

Dettagli

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia

UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI. Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia UNA CITTÀ SICURA PER TUTTI Sicurezza e moderazione del traffico a Reggio Emilia IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ DI REGGIO EMILIA PROCESSO DI PIANIFICAZIONE INTEGRATO: Trasporti-territorio urbanisti ca PSC

Dettagli

Appendice_1. Appendice_1

Appendice_1. Appendice_1 Appendice_1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE, Serie generale - n. 3 del 04/01/2002 Le schede riportano una serie di esempi di piattaforma stradale

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»; D.P.C.M. 14 novembre 1997 (1). Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 1 dicembre 1997, n. 280. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli