TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare"

Transcript

1 Docente: A. S. 2008/2009 Classe: _IV sez. _C QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI ITALIANO ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 IL SETTECENTO * 2 ILLUMINISMO E LETTERATURA * 3 VERSO L ETA ROMANTICA * 4 RITRATTI D AUTORE I 17+ 3* 5 RITRATTI D AUTORE II * 6 L ETA DEL REALISMO * TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2008/2009 N * *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

2 MODULO n. 1 IL SETTECENTO PREREQUISITI COMPETENZE DESCRITTORI** METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Saper individuare i concetti fondamentali espressi in un testo Saper fare la parafrasi di un testo poetico e narrativo Comprendere la complessità dei quadri storicoculturali Riconoscere modelli culturali e di pensiero caratterizzanti l epoca Leggere, comprendere e analizzare un testo Scrivere testi informativi Comunicare in modo chiaro e efficace Connette i fenomeni e modelli culturali alle problematiche storiche e sociali del tempo Percepisce la dimensione culturale dei principali eventi culturali del secolo Inquadra un autore nel contesto di appartenenza Individua nei testi gli elementi innovativi della nuova età Analizza un brano in prosa di trattatistica scientifica, individuando le idee principali e quelle accessorie nel testo Analizza un testo poetico, cogliendo gli aspetti tematici linguistico-stilistici Sa scrivere una sintesi rispettando consegne e vincoli relativi a estensione, registro, funzione Sa redigere un saggio breve o un articolo di giornale sulle tematiche proposte Sa discutere sul metodo sperimentale e sul rapporto scienza-morale Relaziona oralmente sugli argomenti studiati in maniera discorsiva e lineare Sa usare i testi come stimolo per ulteriore ricerche e rielaborare oralmente gli argomenti in modo pertinente ed articolato Presentazione argomenti Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Laboratorio Analisi guidata dei testi Letture critiche Produzione schede critiche Altro Libro di testo Appunti delle lezioni Software Audiovisivi Testing con verifiche Altro Test vero/falso* Quesiti a risposta multipla* Quesiti a risposta aperta* Lettura e comprensione Esercitazioni in laboratorio Prove di completamento* Prove di collegamento* Ricerca/consultazione di fonti Analisi del testo guidata Saggio breve Articolo di giornale Tema con traccia articolata Problem solving* Altro 2

3 UNITA DIDATTICHE DEL MODULO n. 1 N. TITOLO CONTENUTI OBIETTIVI *** 1 2 QUADRO STORICO CULTURALE DEL SECOLO L AFFERMAZION E DEL ROMANZO NEL SETTECENTO Situazione politica ed economica Le posizioni ideologiche degli autori trattati Individuare i temi trattati Eventi storici del 700 W. Defoe, Robison Crusoe J. Swift, I viaggi di Gulliver Voltaire, Candide J. Austen, Orgoglio e pregiudizio C. de Laclos, Le relazioni pericolose S. Richardson, Pamela o la virtù ricompensata H. Walpole, Il castello di Otranto J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther Le conseguenze del pensiero illuministico sulla politica, sull economia, sulla religione, sulla mentalità dell epoca e sulla produzione e i generi letterari Conoscere l evoluzione formale delle strutture e dei significati del genere romanzo nel 700 Conoscere lo sviluppo diacronico dei generi legati alla prosa del 700, con particolare riferimento a: romanzo di avventura, d ambiente, di formazione, filosofico, libertino, gotico, epistolare Conoscere contenuto e poetica degli autori Rielaborare in modo personale i contenuti Produrre testi scritti coerenti DURATA IN ORE

4 MODULO n. 2 ILLUMINISMO E LETTERATURA PREREQUISITI COMPETENZE DESCRITTORI** METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Saper individuare i concetti fondamentali espressi in un testo Saper leggere e analizzare un testo in prosa e in poesia Comprendere la complessità dei quadri storico-culturali Stabilire rapporti tra generi letterari e contesto socio-culturale di riferimento Comprendere l intreccio di fattori individuali e sociali nella formazione della personalità letteraria Riconoscere modelli culturali e di pensiero caratterizzanti l epoca (tempo, spazio, modelli umani) Leggere, comprendere e analizzare un testo poetico Scrivere testi informativi Comunicare in modo chiaro e efficace Connette i fenomeni e modelli culturali alle problematiche storiche e sociali del tempo Sa individuare temi, ambienti, idee e personaggi come espressione della realtà socioculturale dell epoca Sa riconoscere le scelte letterarie degli autori e connetterle al contesto di riferimento Inquadra un autore nel contesto di appartenenza Riconosce le fasi dell attività di un autore Individua nei testi proposti le ideologie e le tematiche dell Illuminismo Sa effettuare analisi di testi poetici, individuando gli aspetti tematici linguistico-stilistici Sa scrivere una sintesi sugli argomenti appresi Sa redigere un analisi del testo Sa esporre in saggio breve le tematiche culturali e letterarie esaminate Relaziona oralmente sugli argomenti studiati in maniera discorsiva e lineare Sa usare i testi come stimolo per ulteriore ricerche e rielaborare oralmente gli argomenti in modo pertinente ed articolato Presentazione argomenti Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Laboratorio Analisi guidata dei testi Letture critiche Produzione schede critiche Altro Libro di testo Appunti delle lezioni Software Audiovisivi Testing con verifiche Altro Test vero/falso* Quesiti a risposta multipla* Quesiti a risposta aperta* Lettura e comprensione Esercitazioni in laboratorio Prove di completamento* Prove di collegamento* Ricerca/consultazione di fonti Analisi del testo guidata Saggio breve Articolo di giornale Tema con traccia articolata Problem solving* Altro 4

5 UNITA DIDATTICHE DEL MODULO n. 2 N. TITOLO CONTENUTI OBIETTIVI *** LA CULTURA DELL ETA ILLUMINISTICA IL TEATRO NEL 700 : GOLDONI LA POESIA CIVILE DI GIUSEPPE PARINI Letteratura e società I centri culturali I nuovi generi L influenza delle nuove idee sulla formazione e la pratica dei letterati Vita e opere di Goldoni La commedia dell arte La riforma goldoniana La Locandiera Ideologia e pratica poetica dell autore La satira Le odi civili Il Giorno Individuare l interazione tra contesto socio-culturale e produzione letteraria Cogliere le trasformazioni della letteratura rispetto al passato Conoscere la biografia di Goldoni e interpretarne la personalità e le idee Inserire gli autori nell ambiente e riconoscere le fasi della loro attività Riconoscere novità,strutture e temi della commedia goldoniana Leggere in modo consapevole modelli testuali goldoniani Applicare analisi tematiche e stilistiche Redigere una relazione o un saggio breve su quanto appreso Effettuare analisi del testo poetico con opportune metodologie Contestualizzare le opere dell autore Attualizzare le problematiche Redigere una relazione o un analisi guidata del testo DURATA IN ORE

6 MODULO n. 3 VERSO L ETA ROMANTICA PREREQUISITI COMPETENZE DESCRITTORI** METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Saper parafrasare un testo poetico Conoscere il quadro storico del periodo in esame Comprendere e utilizzare la terminologia storico-letteraria di base Comprendere la complessità dei quadri storicoculturali Comprendere l intreccio di fattori individuali e storico-culturali nella formazione della personalità letteraria Leggere, comprendere e analizzare un testo poetico Scrivere testi su tematiche di tipo letterario Comunicare in modo chiaro e efficace Connette i fenomeni e modelli culturali alle problematiche storiche e sociali del tempo Riconosce e analizza le tematiche del gusto neo-classico e del movimento romantico, all interno di un contesto storico Inquadra un autore nel contesto di appartenenza Riconosce le fasi dell attività e della poetica di U. Foscolo Individua gli aspetti tematici linguistico-stilistici dei testi poetici proposti Sa redigere un saggio breve o un articolo di giornale Sa scrivere una sintesi rispettando consegne Relaziona oralmente sugli argomenti studiati in maniera discorsiva e lineare Sa usare i testi come stimolo per ulteriore ricerche e rielaborare oralmente gli argomenti in modo pertinente ed articolato Presentazione argomenti Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Laboratorio Analisi guidata dei testi Letture critiche Produzione schede critiche Altro Libro di testo Appunti delle lezioni Software Audiovisivi Testing con verifiche Altro Test vero/falso* Quesiti a risposta multipla* Quesiti a risposta aperta* Lettura e comprensione Esercitazioni in laboratorio Prove di completamento* Prove di collegamento* Ricerca/consultazione di fonti Analisi del testo guidata Saggio breve Articolo di giornale Tema con traccia articolata Problem solving* Altro 6

7 UNITA DIDATTICHE DEL MODULO n. 3 N. TITOLO CONTENUTI OBIETTIVI *** 1 TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Caratteri generali del gusto neoclassico e del movimento Romantico Romanticismo europeo e Romanticismo italiano Esempi e manifesti di poetica romantica Stabilire i rapporti tra movimenti e contesto socio-culturale Cogliere le modificazioni e le diversità di gusto e di pensiero Effettuare semplici analisi di testi letterari DURATA IN ORE 6 2 FOSCOLO TRA GUSTO NEOCLASSICO E COSCIENZA ROMANTICA Biografia e poetica di Ugo Foscolo Struttura e temi di alcuni sonetti e di versi scelti dei Sepolcri Analisi del testo poetico Cogliere l importanza storico-culturale dell autore nel particolare contesto Cogliere gli aspetti qualificanti della poetica e dello stile attraverso i testi Riconoscere i principali temi e motivi dell opera Redigere un tema o un saggio breve su tematiche letterarie 11 7

8 MODULO n. 4 RITRATTI D AUTORE : MANZONI PREREQUISITI COMPETENZE DESCRITTORI** METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Possedere conoscenze letterarie di base Saper leggere un testo letterario Comprendere l intreccio di fattori individuali e storico-sociali nella formazione della personalità letteraria Cogliere aspetti qualificanti di poetiche e stili di uno scrittore Leggere, comprendere e analizzare un testo letterario Scrivere testi su tematiche di tipo letterario Comunicare in modo chiaro e efficace Inquadra un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza Conosce gli elementi caratterizzanti del pensiero e della pratica letteraria di A. Manzoni Sa effettuare semplici analisi dei testi poetici esposti applicando le metodologie suggerite Individua gli aspetti tematici linguistico-stilistici dei testi letterari proposti Sa redigere un saggio breve o un analisi del testo guidata Sa scrivere una sintesi rispettando consegne Relaziona oralmente sugli argomenti studiati in maniera discorsiva e lineare Sa usare i testi come stimolo per ulteriore ricerche e rielaborare oralmente gli argomenti in modo pertinente ed articolato Presentazione argomenti Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Laboratorio Analisi guidata dei testi Letture critiche Produzione schede critiche Altro Libro di testo Appunti delle lezioni Software Audiovisivi Testing con verifiche Altro Test vero/falso* Quesiti a risposta multipla* Quesiti a risposta aperta* Lettura e comprensione Esercitazioni in laboratorio Prove di completamento* Prove di collegamento* Ricerca/consultazione di fonti Analisi del testo guidata Saggio breve Articolo di giornale Tema con traccia articolata Problem solving* Altro 8

9 UNITA DIDATTICHE DEL MODULO n. 4 N. TITOLO CONTENUTI OBIETTIVI *** 1 MANZONI Biografia e poetica Struttura,temi, interpretazioni Analisi di brani scelti Contenuti e caratteri della poesia manzoniana Struttura, temi, valenze de I Promessi Sposi Cogliere aspetti salienti del pensiero, del gusto, della poetica attraverso i testi Inserire l autore nell ambiente e riconoscere le fasi della sua attività Riconoscere i principali temi delle opere e analizzare modelli esemplari di testi Redigere un tema o un saggio breve su tematiche letterarie e realizzare relazioni orali DURATA IN ORE 17 9

10 MODULO n. 5 RITRATTI D AUTORE : LEOPARDI PREREQUISITI COMPETENZE DESCRITTORI** METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Possedere conoscenze letterarie di base Saper leggere un testo letterario Comprendere l intreccio di fattori individuali e storico-sociali nella formazione della personalità letteraria Cogliere aspetti qualificanti di poetiche e stili di uno scrittore Leggere, comprendere e analizzare un testo letterario Scrivere testi su tematiche di tipo letterario Comunicare in modo chiaro e efficace Inquadra un autore nel contesto storico-culturale di appartenenza Conosce gli elementi caratterizzanti del pensiero e della pratica letteraria di G. Leopardi Sa effettuare semplici analisi dei testi poetici esposti applicando le metodologie suggerite Individua gli aspetti tematici linguistico-stilistici dei testi poetici proposti Sa redigere un saggio breve o un analisi del testo guidata Sa scrivere una sintesi rispettando consegne Relaziona oralmente sugli argomenti studiati in maniera discorsiva e lineare Sa usare i testi come stimolo per ulteriore ricerche e rielaborare oralmente gli argomenti in modo pertinente ed articolato Presentazione argomenti Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Laboratorio Analisi guidata dei testi Letture critiche Produzione schede critiche Altro Libro di testo Appunti delle lezioni Software Audiovisivi Testing con verifiche Altro Test vero/falso* Quesiti a risposta multipla* Quesiti a risposta aperta* Lettura e comprensione Esercitazioni in laboratorio Prove di completamento* Prove di collegamento* Ricerca/consultazione di fonti Analisi del testo guidata Saggio breve Articolo di giornale Tema con traccia articolata Problem solving* Altro 10

11 UNITA DIDATTICHE DEL MODULO n. 5 N. TITOLO CONTENUTI OBIETTIVI *** 1 G. LEOPARDI Biografia e poetica Struttura,temi, interpretazioni della poesia leopardiana Analisi di Canti scelti leopardiani Contenuti e caratteri Cogliere aspetti salienti del pensiero, del gusto, della poetica attraverso i testi Effettuare semplici analisi dei testi letterari proposti applicando le metodologie suggerite Individuare i principali temi delle opere e analizzare modelli esemplari di testi Redigere un tema o un saggio breve su tematiche letterarie e realizzare relazioni orali DURATA IN ORE 17 11

12 MODULO n. 6 L ETA DEL REALISMO PREREQUISITI COMPETENZE DESCRITTORI** METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICA Saper individuare i concetti fondamentali espressi in un testo Conoscere il quadro storico del periodo in esame Comprendere la complessità dei quadri storicoculturali Riconoscere modelli culturali e di pensiero caratterizzanti l epoca Leggere, comprendere e analizzare un testo Scrivere testi informativi Comunicare in modo chiaro e efficace Connette i fenomeni e modelli culturali alle problematiche storiche e sociali del tempo Inquadra un autore nel contesto di appartenenza Individua nei testi l ideologia del Positivismo e gli elementi caratterizzanti le correnti del Naturalismo e del Verismo Individua le idee principali e quelle accessorie nel testo Sa costruire una mappa concettuale ricavandola dal testo Individua gli aspetti tematici linguistico-stilistici dei testi Sa scrivere una sintesi rispettando consegne e vincoli relativi a estensione, registro, funzione Sa redigere un saggio breve o un articolo di giornale Relaziona oralmente sugli argomenti studiati in maniera discorsiva e lineare Sa usare i testi come stimolo per ulteriore ricerche e rielaborare oralmente gli argomenti in modo pertinente ed articolato Presentazione argomenti Lezione frontale Lezione interattiva Lavoro di gruppo Laboratorio Analisi guidata dei testi Letture critiche Produzione schede critiche Altro Libro di testo Appunti delle lezioni Software Audiovisivi Testing con verifiche Altro Test vero/falso* Quesiti a risposta multipla* Quesiti a risposta aperta* Lettura e comprensione Esercitazioni in laboratorio Prove di completamento* Prove di collegamento* Ricerca/consultazione di fonti Analisi del testo guidata Saggio breve Articolo di giornale Tema con traccia articolata Problem solving* Altro 12

13 UNITA DIDATTICHE DEL MODULO n. 6 N. TITOLO CONTENUTI OBIETTIVI *** 1 2 CULTURA LETTERATURA TRA ROMANTICISMO REALISMO LA SCOPERTA DEL REALE Crisi del Romanticismo e istanza realistica Due posizioni : La Scapigliatura Giosuè Carducci. Cornice culturale e correnti: Positivismo, Naturalismo, Verismo. Giovanni Verga : vita, pensiero, opere, poetica. Brani scelti. Conoscere e contestualizzare i termini di passaggio da una corrente di pensiero e di gusto ad un altra Conoscere ed analizzare caratteri e testi relativi alle posizioni letterarie indicate. Riconoscere gli elementi caratterizzanti il pensiero del Positivismo e le correnti letterarie del Naturalismo e del Verismo. Conoscere la biografia di G: Verga e interpretarne la personalità e le idee Comprendere e analizzare il testo narrativo a diversi livelli Esporre interpretazioni critiche Redigere una relazione o un saggio breve su quanto appreso DURATA IN ORE

14 NOTE ESPLICATIVE: PREREQUISITI: Conoscenze e abilità che un allievo deve possedere prima di iniziare il modulo o una parte di esso. COMPETENZE: Insieme integrato di conoscenze e capacità che un allievo deve possedere per svolgere con efficacia specifici compiti e funzioni. DESCRITTORI: Prestazioni attese ovvero descrizione operativa delle abilità che determinano le tappe e la progressione ordinata dell apprendimento, in riferimento alle competenze. METODOLOGIA: Modalità di comunicazione e norme di comportamento nell attuazione- conduzione del modulo. OBIETTIVI: In termini di abilità dimostrabili e/o osservabili secondo le tassonomie di Bloom: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi. (*) Fino ad un numero massimo concordato dai docenti dei singoli gruppi disciplinari (**) Ogni competenza deve corrispondere ad uno o più descrittori in cui essa si articola (***) Per gli obiettivi minimi generali e per quelli trasversali si fa riferimento ai verbali dei singoli gruppi disciplinari 14

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare Docente: A. S. 2005/2006 Classe: _IV sez. _H QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo Durata in ore 1 TRA SEICENTO

Dettagli

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 Laboratorio di scrittura Fornire informazioni dettagliate su attività svolte.

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 4^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Modulo 1 Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo 1. Il Settecento: contesto

Dettagli

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale Docente: A. S. 2008/2009 Classe: _V sez. _C QUADRO PROGETTUALE RELATIVO ALL INSEGNAMENTO DI STORIA ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA ORGANIZZATA LA MATERIA N. Titolo del modulo 1 L alba del Novecento Durata

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) Modulo 1 Illuminismo, Neoclassicismo, Preromanticismo 1. Il Settecento: contesto storicoculturale 2. L Illuminismo: Rousseau, Montesquieu, Voltaire

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: I T A L I A N O PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 CLASSE: QUARTA AAT LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: IV A SETTORE: ODONTOTECNICO/OTTICO INDIRIZZO: ODONTOTECNICO/OTTICO FINALITA DELLA DISCIPLINA : Conoscere le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV Anno scolastico 2017-18 Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Italiano Pagina 1 di 7 COMPETENZE TRIENNIO Si articolano nei quattro assi culturali

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ LSP MATERIA: LINGUA E LETTAERATURA ITALIANA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 Finalità L'insegnamento dell'italiano nell'arco del triennio deve: contribuire

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019 COMPETENZE della ABILITA n. 1 Titolo: Titolo: La civiltà barocca

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 sez. A Indirizzo turistico Materia di insegnamento LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libro di testo : SAMBUGAR MARTA SALA'GABRIELLA

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 0 del 13/07/15

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018 ISIS C. Facchinetti Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1.1 del 26/07/17

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA MATERIA italiano U. D. n. A 1 IL SEICENTO E LA NUOVA SCIENZA ( Mod. storico-culturale) ORE 4 CODICE A1-S- PRO Orientarsi nella storia delle idee, della cultura, della letteratura Usufruire delle strategie

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI

PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docente: Anna Aliberti. Classe 4 C A.I.S.T. a.s: 20016/2017 OBIETTIVI GENERALI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI e-mail: veis00200g@pec.istruzione.it C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI - 30014 CAVARZERE (VE) Via T. Serafin,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione italiano IV Liceo delle scienze umane Roberta Sorrentino Dal testo alla storia,

Dettagli

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA - IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA - OFFERTA FORMATIVA DEL GRUPPO DISCIPLINARE Gruppo Disciplinare di Progettazione Curriculare Umanistico N. 1 Anno Scolastico 2018/2019 a.i. Dettagli sulla revisione N Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe IV A/M Docente: BIANCA ASSUNTA GRISOLIA Data di consegna: / / MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. Docente Fiorina Colombo A.S. 017/018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF. COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, CLIMA DI LAVORO E PROFITTO 1) COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI, RISPETTO DELLE REGOLE STABILITE NEL CONTRATTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Classe: IV B CHIMICA Docente: Prof.ssa Aprile Paola MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004

Dettagli

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE CL. 4 SEZ. DL MATERIA 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe si mostra in maggioranza interessata e partecipe.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE QUARTA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/19 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe IV A/Chimica Docente: Tricoli Teresa M. Data di consegna: / / MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4 GEO-LEGNO Materia : Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MODULO 1 L

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4 Q SERVIZI SOCIO SANITARI Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale sia di comprensione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 4Bc Materia Italiano Docente Margherita Lauri LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso)

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia. MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI CLASSE: IV A ME SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: IV B AFM Lingua e Letteratura italiana Docente: Piovesan Stefano Situazione di partenza della classe La classe è composta da 23 studenti,

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015 Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia. MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: PROF. CRISTIANA ROSSI CLASSE: IV A MAN SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Calabria Cristina CLASSE: 4^ A/B SC SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: aziendale e turistico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE A- INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe II A TURISMO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4BSA INDIRIZZO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO BAGATELLA SERENA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO NELLA

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF.SSA MARIA LAURA VALENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO CLASSE 4 A Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*) Sa analizzare

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE QUARTA SEZ. D DISCIPLINA ITALIANO ASSE CULTURALE

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni Italiano (V anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore

Dettagli

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE A- INDIRIZZO LES ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe II A LES I.T.C.G.T

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: DEBORA STIFANI Classe: IV MAT Materia: ITALIANO MODULO 1 - L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

Scientifico Classico Linguistico

Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 4^BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente Disciplina Mauri Daniela Italiano

Dettagli

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s I. I. S. CRESCENZI-PACINOTTI-SIRANI BOLOGNA PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe: IV B cos Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Antonio Guerrera LIVELLO DI PARTENZA In questo inizio

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Briano Sveva CLASSE: 3a SETTORE: odontotecnico/ottico INDIRIZZO: odontotecnico/ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA : Conoscere

Dettagli

ITALIANO - CLASSI IV

ITALIANO - CLASSI IV Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO - CLASSI IV Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Progettazione Disciplinare MODULO 1 LA LETTERATURA NELL'ETA' DELL'ILLUMINISMO Presentazione:

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO OBIETTIVI GENERALI

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO OBIETTIVI GENERALI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Anna Aliberti Classe 4 C A.I. I..S.T.. a..s:: 20015/ /2016 GENERALI

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli