MODULAZIONE SINUSOIDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULAZIONE SINUSOIDALE"

Transcript

1 Capitolo 4 MODULAZIONE SINUSOIDALE 4.1 Descrizione del sistema Si è descritta nel capitolo precedente la realizzazione di un sistema basato sulla modulazione ad onda quadra dell uscita laser e se ne sono studiate le caratteristiche di stabilità e risoluzione in varie situazioni operative, indicando alcuni accorgimenti e modifiche che possono probabilmente portare ad un miglioramento delle prestazioni (soprattutto della stabilità con l uso di celle di Peltier per regolare la temperatura) e che potrebbero costituire l argomento di un prossimo studio. Una delle modifiche che invece è stata effettivamente introdotta ha riguardato il sistema di modulazione ed il laser usati. La configurazione adottata è rappresentata in figura 4.1. Oscilloscopio Alimentatore Newfocus Lente asferica focale 11mm Fotoricevitore 1Ghz Newfocus Beam Splitter 50:50 Laser Laser driver Generatore d onda sinusoidale Lente asferica focale 11mm Fotoricevitore 1Ghz Newfocus Prisma posizionato su un traslatore motorizzato Sistema di controllo del traslatore Figura 4.1 Schema del sistema 93

2 Il principio di funzionamento è lo stesso già visto, solo che in questo caso è più conveniente misurare lo sfasamento (Phase) piuttosto che il ritardo (Skew) in quanto si ha a che fare con segnali sinusoidali. Buona parte dei componenti è la stessa che si è vista prima: dai fotoricevitori della Newfocus al bersaglio (il prisma), così come le ottiche di focalizzazione ed i supporti. Il modulatore della Hytech ed il generatore d onde HP 81110A sono stati sostituiti rispettivamente da un modulatore Picoquant MDL 300, provvisto di testa laser con emissione nell infrarosso (λ = 850 nm), e dal generatore di segnale HP 8647A. Il Picoquant è fornito di oscillatore sinusoidale interno per cui è in condizione di generare 6 frequenze diverse (comprese nel range 250 KHz 250 MHz) e può modulare autonomamente il laser senza necessità di avere un generatore di segnali a monte. L HP 8647A viene usato perché nel corso delle prove ci è comodo non esser vincolati a sei specifici valori di frequenza ma anzi ci è indispensabile variare f con continuità e poter inoltre modulare il laser a frequenze superiori a 250 MHz. I movimenti del bersaglio vengono attuati per mezzo del traslatore motorizzato Micro Controle ITL 09 con una risoluzione di un micron. In effetti uno svantaggio del traslatore meccanico a vite usato in precedenza era la risoluzione limitata a 20 µm. Uno dei benefici che si pensa di ottenere dalla modulazione sinusoidale è l eliminazione dei disturbi associati alle armoniche superiori presenti invece in un segnale ad onda quadra. In realtà il segnale non è perfettamente sinusoidale e man mano che la frequenza aumenta anche il segnale si allontana dalla condizione ideale. Prima di approfondire la descrizione dei nuovi componenti è utile riassumere le relazioni più importanti tra le grandezze con cui si caratterizzerà il sistema. 4.2 Grandezze e relazioni fondamentali Sia f la frequenza di modulazione del segnale ottico e T = 1/f il periodo. La lunghezza d onda associata a questa modulazione (da non confondere con la lunghezza d onda della luce laser) è data da: 94

3 c λ = = ct (4.1) f Indichiamo con D la differenza di cammini ottici tra braccio di misura e braccio di riferimento e φ l angolo di sfasamento tra i segnali relativi (in radianti). Vale la relazione: φ c φc D = mλ + λ = m + (4.2) 2π f 2πf dove m è un numero intero. Applicando la (4.1) nella (4.2) e dividendo per c si ricava: D φ t = = mt + (4.3) c 2πf con t ritardo tra segnali di riferimento e di misura. La grandezza che si determina con l oscilloscopio è φ ; m non è immediatamente noto ma può essere calcolato risolvendo la (4.2), tenendo costante la distanza e leggendo lo sfasamento a due frequenze quasi uguali (in modo che m resti costante). Conoscendo m, φ ed f si ricava infine D. Spesso poi si vuole sapere a quanto corrisponde in termini di tempo o di distanza una variazione δφ di sfasamento. Si ricava differenziando 4.3: δφ δd 2δd prisma δt = = = (4.4) 2πf c c 4.3 I nuovi componenti Il modulatore Picoquant MDL300 È il dispositivo usato per modulare sinusoidalmente la potenza ottica in uscita dal laser fino ad una frequenza di 2 GHz. Ha un oscillatore interno che gli permette di generare autonomamente sei frequenze diverse: 250 KHz, 1 MHz, 5 MHz, 25 MHz, 95

4 100 MHz, 250 MHz. Per modulare il laser ad una frequenza diversa da queste sei è necessario collegare il modulatore tramite l ingresso RF di cui è provvisto ad un generatore di segnale; la tensione all ingresso RF deve esser compresa nel range 50 mv 500 mv. In figura 4.2 è illustrato il pannello frontale del modulatore. Figura 4.2 Modulatore Picoquant MDL 300 Nella sezione di BIAS vi è un potenziometro che consente di controllare la potenza media in uscita dal laser indicata dal display come percentuale della potenza massima (10 mw). La sezione di modulazione consente di regolare la profondità del segnale RF: in pratica l ampiezza delle sinusoidi. Quando il livello di modulazione è troppo alto compaiono delle distorsioni nelle forme d onda; in questo caso si accende una spia di clipping che avvisa l utente del problema. Si deve allora o aumentare la potenza media o diminuire l ampiezza di picco-picco. In ogni caso è buona norma tenere la profondità di modulazione al livello più basso possibile, riducendo al minimo la distorsione armonica. Il segnale di modulazione che pilota il laser può essere monitorato attraverso l uscita SYNC OUT. La testa laser infine è fornita direttamente dalla casa costruttrice insieme al modulatore. Nel corso delle prove la potenza del laser è quasi sempre stata tenuta al 50% del valore massimo; la profondità di modulazione si è di volta in volta regolata in modo 96

5 da produrre sinusoidi di circa un volt picco-picco all uscita dei fotoricevitori Newfocus Il generatore di segnale HP 8647A Al modello usato precedentemente (HP A; vedere 3.2.3) si è sostituito l HP 8647A. L oscillatore di cui è provvisto gli consente di generare un segnale con frequenza nel range 250 KHz 1 GHz. Tra le sue numerose funzionalità anche la possibilità di operare modulazioni di frequenza, di ampiezza e di fase. Ha una risoluzione di 1 Hz relativamente alla frequenza selezionabile, di 10 Hz sulla frequenza indicata dal display. L accuratezza in frequenza dopo un ora dall accensione ed entro un anno dalla calibrazione è di 3 ppm (parti per milione). Al fine di porsi in condizioni standard, si è impostato lo strumento affinché fornisse in uscita una tensione sinusoidale con valore picco-picco di 136 mv L oscilloscopio Oltre al modello impiegato nell esperienza precedente (Lecroy Waverunner LT374), si è avuto modo di usare un modello più sofisticato e potente: il Lecroy WavePro 960. I vantaggi di quest ultimo sono: banda passante di 2 GHz; frequenza di campionamento di 16 GS/s con un canale, di 8 GS/s con due; memoria di acquisizione di 32 Mpts; memoria RAM di 256 Mbytes; possibilità di creare dei filtri digitali di vario tipo da applicare ai segnali in ingresso. Le altre caratteristiche sono simili al Waverunner, in particolare la risoluzione dell interpolatore resta di 5 ps e l accuratezza del clock 10 ppm. 4.4 Analisi dei segnali Sia nel caso del Waverunner che del WavePro il parametro maggiormente utilizzato è stato il Phase(canale1, canale2) (vedere par.3.2.5); se ne è spesso visualizzato 97

6 l istogramma indicato con Hphase, ricavandone il valore medio avg(hphase) e la dispersione sigma(hphase). Un esempio di segnali sinusoidali a 480 MHz e istogramma di fase sovrapposto è riportato in figura 4.3. A differenza di quanto è mostrato in 4.3 dove sono visualizzati solo 4 periodi dei segnali, conviene ridurre la sensibilità orizzontale dell oscilloscopio in modo che almeno 50 periodi entrino nel display. Questo al fine di rendere più rapida l elaborazione dei parametri di media e dispersione dell istogramma. Si noti anche che il parametro Phase ha una risoluzione del centesimo di radiante, mentre avg(hphase) ha una risoluzione di 3 ordini di grandezza più fine (centomillesimo di radiante): un po come avveniva prima per Skew e avg(hskew). L oscilloscopio da cui è ricavata la figura è il vecchio Waverunner (sampling rate = 4 GS/s). Figura 4.3 Segnali di riferimento (verde) e di misura (rosso) ed istogramma dello sfasamento 98

7 L andamento dell istogramma è ancora di tipo gaussiano. La sua dispersione ha un sigma di mra (milliradianti) che è un valore abbastanza tipico nel corso delle prove effettuate. Si noti come siano evidenti gli istanti di campionamento e come la ricostruzione dei due segnali risulti spigolosa (circa 8 campioni per periodo). Ci troviamo infatti ai limiti estremi della banda del Waverunner (500 MHz). Si veda infine come il valore medio dell istogramma oscilli in un intervallo con un sigma di 2.3 mra. In effetti, riducendo la sensibilità orizzontale affinché nel display compaiano almeno 50 periodi, tale valore si riduce a circa 1 mra. Un immagine ottenuta col nuovo oscilloscopio è riportata in figura 4.4. La frequenza dei segnali è di circa 1 GHz. Si sono impostati due filtri passabanda sui due canali di ingresso con frequenze di taglio inferiore a 504 MHz e superiore a 1104 MHz e con una banda di transizione di larghezza 301 MHz, come appare dalle informazioni riportate a destra. Figura 4.4 Immagine come compare sul display del Lecroy WavePro 99

8 Le tracce A e B rappresentano il risultato del filtraggio dei segnali al canale 2 e 3, rispettivamente. Viene poi costruito l istogramma dello sfasamento tra A e B; la deviazione quadratica sigma(hphase) è 35 mra, cioè all incirca lo stesso valore che aveva nel grafico 4.3. Si pensi però che ad uno sfasamento di 35 mra corrisponde un ritardo t = 5.5 ps (applicando la formula (4.3)) quando f = 1 GHz, e corrisponde t = 11.6 ps quando f = 480 MHz. La situazione dunque migliora, in termini assoluti. L intervallo in cui oscilla avg(hphase) nelle varie spazzolate ha un sigma di 1.02 mra, che in termini temporali significa 0.16 ps (ed in termini spaziali δd prisma = (c/2) δt = 24 µm ). Modificando i parametri che definiscono i filtri è possibile ridurre il sigma(hphase), tuttavia questo comporta un rallentamento dell elaborazione dei dati e non risolve il fatto che comunque il centro della gaussiana oscilla. Figura 4.5 Onda ad 1 GHz in uscita dal generatore di segnale (blu) e sua FFT (rosso) 100

9 4.4.1 Analisi in frequenza di un onda ad 1 GHz Si è voluto vedere il grado di distorsione di una sinusoide ad 1 GHz per valutare la purezza spettrale del sistema. Per farlo si è ricorsi al grafico della FFT (Fast Fourier Transform) che l oscilloscopio è in grado di elaborare. In figura 4.5 è riportata l onda in uscita dal generatore HP 8647A (blu) e la sua FFT (rosso). Innanzitutto si faccia un confronto col grafico 4.3 per vedere la qualità della ricostruzione del segnale. Si è passati da una frequenza di campionamento di 4 GS/s ad una di 16 GS/s e l onda appare senza dubbio più definita e meno spigolosa. Analizzando la FFT, balza all occhio la presenza di armoniche; la più intensa di esse, quella a 2 GHz, è comunque attenuata di 25 db rispetto alla fondamentale. Si può concludere che la distorsione armonica è abbastanza limitata. Probabilmente l uso di un filtro aiuterebbe a ridurne ulteriormente l effetto. Figura 4.6 Onda ad 1 GHz in uscita dal fotoricevitore Newfocus (blu) e sua FFT (rosso). 101

10 In figura 4.6 è mostrato il segnale ottico, ossia quello generato dai fotoricevitori Newfocus in risposta alla sinusoide di figura 4.5. La seconda armonica è ancora la più intensa e la sua attenuazione rispetto alla fondamentale conserva circa lo stesso valore che aveva nel caso del segnale elettrico. Lo stesso per le armoniche successive. Ciò significa che la catena laser + fotoricevitori non introduce grandi distorsioni ed il sistema funziona correttamente da questo punto di vista 4.5 Risultati ottenuti con l oscilloscopio Waverunner Si presentano innanzitutto i dati ricavati campionando i segnali con l oscilloscopio originale (Waverunner). Ci si è dovuti limitare ad una frequenza di modulazione di 500 MHz che è il limite superiore di banda dell oscilloscopio. Si osserva che: - alcune prove hanno portato a preferire una frequenza di 480 MHz in quanto il sistema mostra un grado maggiore di stabilità rispetto a 500 MHz; - allo stesso modo si è giunti ad impostare V pp del segnale di modulazione sinusoidale in uscita dal generatore a 136 mv; - la profondità di modulazione del Picoquant è stata regolata in modo da non dare luogo a distorsioni ma allo stesso tempo di produrre segnali di circa 1 volt piccopicco sui fotodetector; - la potenza media del laser è stata fissata al 50% del massimo; La scelta dei parametri (frequenza, profondità di modulazione, potenza del laser) è sempre stata fatta con l obbiettivo di rendere minimo sigma(hphase) e di favorire la stabilità basandosi su prove sperimentali di valutazione Prove di stabilità, D 2 m, f = 480 MHz Si è studiata la stabilità della lettura di avg(hphase) su un tempo di circa 6 minuti ad intervalli di lettura di 20 secondi. Il grafico 4.7 riporta i risultati ottenuti. Ogni dato è relativo alla media di circa valori; ad ogni sweep l oscilloscopio acquisisce ed elabora (un massimo di) 50 valori, la lettura avviene perciò dopo circa 1500 sweep. La durata di uno sweep è di circa 1 centesimo di secondo. La differenza di cammino ottico nei due bracci è di circa 2 m. 102

11 Figura 4.7 Studio di stabilità; distribuzione del parametro avg(hphase) Considerando il sigma come intervallo di confidenza, si ha che ogni dato è significativo al decimo di milliradiante. Dalla formula (4.4) si ricava δd prisma = (c / 4π f) δφ. In questo caso f = 480 MHz ; a δφ = σ = mra corrisponde δd prisma = 5.77 µm. Questa è la deviazione standard riportata alla distanza dovuta all instabilità del sistema su un tempo di 6 minuti. L intero intervallo di oscillazione di avg(hphase) è ampio 0.44 mra ( δd prisma 22 µm) Prove di risoluzione, D 2m, f = 480 MHz Anche in questo caso ogni dato viene letto dopo secondi ed è relativo alla media di circa valori; si sono fatti spostamenti con passi decrescenti di 20,

12 ed infine 10 µm del bersaglio; il loro verso è sempre in avvicinamento alla sorgente laser. A) STEP DI 20 µm Si riportano i dati ottenuti e la retta di fit nella figura sotto. Figura 4.8 Come nel caso di figura 4.7 il sigma (deviazione standard) dei punti rispetto alla linea rossa di interpolazione (calcolata con il metodo dei minimi quadrati) è di circa 0.1 mra cui corrisponde una deviazione standard sullo spostamento σ(spost) di 5.0 µm. La risoluzione sarà pari a 4σ(spost) = 20 µm o 6σ(spost) = 30 µm. E stata fatta una seconda serie di misure nelle stesse condizioni caratterizzata da una deviazione standard di 0.14 mra cui corrisponde una distanza di circa 7 µm. La pendenza della linea è associata ad una velocità della luce di circa il 10% superiore a quella vera. Una possibile ragione di questo scostamento può essere 104

13 imputata al fatto che il fit è stato ricavato da dati ottenuti su una corsa complessiva di soli 160 µm. B) STEP DI 15 µm In figura 4.9 i dati ottenuti e la retta di interpolazione: Figura 4.9 Ora si ottiene sigma (deviazione standard) dei punti rispetto alla linea rossa di interpolazione (calcolata con il metodo dei minimi quadrati) di circa 0.07 mra cui corrisponde una deviazione standard sullo spostamento σ(spost) di 3.5 µm. La risoluzione sarà pari a 4σ(spost) = 14 µm o 6σ(spost) = 21 µm. Nelle stesse condizioni si è ripetuta una seconda volta l acquisizione di dati e si è ottenuto un risultato molto simile (ancora sigma = 0.07 mra). Anche la velocità della luce calcolata è in ottimo accordo con quella reale. 105

14 C) STEP DI 10 µm Il grafico dei dati ottenuti è riportato in Figura 4.10 Cominciano a comparire i primi casi di inversioni: passando da 70 a 80 µm si ha un aumento di avg(hphase). Il sistema non è in grado di riconoscere lo spostamento correttamente. Il sigma è 0.13 mra cui corrisponde un σ(spost) = 6.5 µm. Il passo è poco più grande di σ(spost); ma la risoluzione è 4σ(spost) o 6σ(spost), e dunque sensibilmente più grande del passo. Il rischio di errore è alto. In un altra serie di misure si è trovato sigma = 0.1 mra σ(spost) = 5 µm. Per avere una buona statistica sarebbero necessarie molte più prove, comunque già così possiamo avere un idea di quanto valga sigma. 106

15 4.5.3 Prove di risoluzione a 15 µm su medie di pochi dati Mentre le precedenti misure sono state fatte su tempi di integrazione pari a circa 20 secondi, in questa prova si sono volute ripetere le prove di risoluzione con spostamenti pari a 15 µm ma con tempi di integrazione inferiori. La prova è stata ripetuta per letture del dato dopo 50 eventi, 1000, 10000, 20000, 30000, eventi. Per ogni prova si è fatto un grafico come al punto B) e si è determinato la relazione tra numero di eventi e deviazione standard di avg(hphase) rispetto alla retta di fit. Il risultato è mostrato in 4.11 Figura 4.11 Oltre i dati per misura non si hanno grossi vantaggi ed anzi una misura prolungata è maggiormente influenzabile da mutamenti di condizioni esterne. Il successivo grafico evidenzia, in colori diversi per ogni posizione del prisma, come il 107

16 dato di sfasamento evolve verso la stabilità in funzione al numero di eventi usati per la media. Si può osservare che fino a campioni le curve si sovrappongono; pertanto per arrivare a risolvere i 15 µm è necessario (non sufficiente!) mediare su almeno eventi. Purtroppo il sistema anche mediando su eventi o più è sempre soggetto ad un margine di errore; ed infatti il ritardo ai 60 µm (linea celeste) è erroneamente inferiore a quello a 30 µm (linea verde chiaro) e a 45 µm (linea blu). In punto b) si è trovata una risoluzione di µm per medie di circa eventi. Figura Confronto ad altre frequenze Si è detto che è stata impiegata prevalentemente una frequenza di modulazione di 480 MHz perché in questa condizione l osservazione sperimentale ci ha portati a 108

17 trovare le migliori prestazioni. Una tabella con un confronto tra i dati ottenuti a varie frequenze (bersaglio immobile) è riportata sotto. Tabella confronto dati e prestazioni a varie frequenze Frequenza di modulazione 10MHz 25MHz 50MHz 100MHz 250MHz 500MHz 1) sfasamento -598,6 mra -1,507 rad -2,948 rad 439,1 mra -1,95rad 2,39 rad 2) 1+SKDVH) = deviazione standard sull istogramma dello sfasamento 3) Variazione avg(hphase) (misura ogni 20 secondi per 5 minuti) 13,92 mra 13,68 mra 23,64 mra 18,61mra 21,06 mra 25,98 mra 0,8 mra (= 12,7 ps = 1,9 mm) 0,6 mra (=3,8 ps = 573 µm) 1 mra (= 3,2 ps = 477 µm) 0,5 mra (= 0,8 ps = 119 µm) 0,6mra (=0,38 ps = 57 m) 1 mra (=0,32 ps = 48 m) 4) risoluzione 2 mm 0,5 mm 200 µm P 50 µm 20 µm Si osserva che: - 1+SKDVH FUHVFH FRQ OD IUHTXHQ]D PD LO ORUR UDSSRUWR GLPLQXLVFH diminuisce σ(temporale). - avg(hphase) fluttua in un range di ampiezza inferiore o uguale a 1 mra la fluttuazione temporale e spaziale si riduce al crescere della frequenza. - la risoluzione aumenta con la frequenza. Queste osservazioni fanno chiaramente capire perché sia vantaggioso modulare il segnale ad alte frequenze Frequenza ed errore di distanza assoluta Si richiama la formula 4.2 : φ c φc D = mλ + λ = m + (4.2) 2π f 2πf Supponiamo di mantenere fisso il bersaglio e di variare la frequenza di modulazione. Se il sistema che si è costruito funzionasse perfettamente, a qualsiasi frequenza lo sfasamento φ determinato dovrebbe esser tale da dare sempre lo stesso valore in 109

18 (4.2). In realtà non è così e la differenza di cammino ottico D calcolata con (4.2) varia leggermente in funzione della frequenza di modulazione impiegata. Il range di variazione di D non è trascurabile, come vedremo. Tuttavia un primo studio sembra indicare che non si tratti di un errore casuale e che anzi possa essere messo in relazione allo sfasamento φ. Se un approfondimento confermerà questa ipotesi, o comunque se si determinerà un andamento costante nella curva D(f), si potrà correggere questo errore sistematico con un adeguato algoritmo. Nei grafici 4.13 e 4.14 si riportano rispettivamente le curve di sfasamento φ letto con l oscilloscopio come valore centrale dell istogramma (Hphase) e di errore di fase calcolato come differenza tra il valore di φ letto e quello teorico predetto da (4.2). Nel calcolo dell errore di fase si è assunto che D vero sia la media dei D ricavati nell intero spettro di frequenza. Le letture di φ sono state fatte variando f nell intervallo 280 MHz 480 MHz con un passo di 2 MHz. La discontinuità di φ da +π a -π a circa 375 MHz impedisce all oscilloscopio di determinarne il valore (gap di lettura a 374 e 376 MHz). In corrispondenza al passaggio di φ per lo zero, m varia di uno (formula 4.2). Si possono mettere in relazione i due grafici: si osservi ad esempio che quando la fase è nulla (cioè per f 300 MHz e f 450 MHz), l errore di fase ha un massimo negativo, come se vi fosse una sorta di quadratura tra le due funzioni. È ovvio comunque l andamento ciclico dell errore. L ampiezza totale dell errore di fase è circa 0.06 radianti, che è considerevole rispetto agli ordini di grandezza degli errori visti finora ( radianti). 110

19 Figura 4.13 Figura

20 La curva della differenza di cammino ottico calcolato ha un andamento simile a quella di fase, ovviamente. È riportata comunque in figura 4.15 per confronto. Si noti il range ampio 8.18 mm che indica che il sistema ha ancora grossi problemi di precisione nel determinare la distanza assoluta, anche se ha una buona risoluzione nel misurarne le variazioni. Figura 4.15 Per una valutazione più approfondita dell errore ciclico si è ripetuta la prova in diverse condizioni (di distanza del bersaglio, dell oscilloscopio); non si è sempre ottenuto un errore di fase con lo stesso andamento di figura (4.14). In un altro caso, utilizzando l oscilloscopio da 2 GHZ, si sono ottenute le due curve di figura 4.16 calcolate variando f tra 385 e 525 MHz, nel caso della nera a step di 2 MHz, per l altra di 5 MHz. Quest ultima a sua volta è data dalla media di 3 serie acquisite precedentemente. Si nota come le curve siano molto simili tra loro, ma non a quella di figura 4.14 (almeno nella parte comune di frequenze). Il range di errore ha ora 112

21 un ampiezza di radianti soltanto (prima era di 0.06). Per capire meglio il tipo di ciclicità ed i fattori che l influenzano sono necessarie ulteriori prove. Figura Conclusioni Il sistema telemetrico a modulazione sinusoidale presenta dei problemi di stabilità simili a quello modulato ad onde quadre. Il grado di instabilità dipende ovviamente dalle condizioni al contorno, e sul breve periodo (pochi minuti) la misura di distanza del prisma può fluttuare in un intervallo ampio circa 20 µm. Vi è poi il problema che la distanza assoluta calcolata dipende dalla frequenza di modulazione, con errori che possono superare gli 8 mm. Si tratta però di un errore sistematico che potrà molto probabilmente essere corretto una volta studiato. Per quanto riguarda la risoluzione il sistema è in grado di determinare con buon margine di sicurezza spostamenti del bersaglio di µm. 113

22 La strada da percorrere ora è studiare le caratteristiche di stabilità e risoluzione a frequenze di modulazione crescenti. Al momento il limite superiore di frequenza è di 1 GHz ed è dovuto alla banda passante dei fotorivelatori. Per avere un segnale più pulito e privo di armoniche si introdurranno dei filtri. 114

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Prot. n. 518 del 23 dicembre 2002 IPCF Rapporto Interno N. 1/122002 Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE Marco Galimberti Laboratorio per l Irraggiamento con Laser Intensi, IPCF,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.

ELETTRONICA E CALCOLATORI ELETTRONICI (E. Tombelli) Enrico Tombelli. ITC A. Volta - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero. Enrico Tombelli ITC "A. Volta" - Bagno a Ripoli - Firenze (e.tombelli@libero.it) nali 22/09/2005 12.17 1 SEGNALI Un nale è una grandezza che varia nel tempo. Esso può quindi essere rappresentato tramite

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO

PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO 1 PRODUZIONE DI LENTI A CONTATTO Per monitorare il processo di produzione di un determinato tipo di lenti a contatto viene misurato, ad intervalli di tempo regolari di h 15 minuti, il diametro X (in mm)

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015 Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli