PROIEZIONI DEL TORACE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROIEZIONI DEL TORACE"

Transcript

1 PROIEZIONI DEL TORACE 0. INDICE 1. Il torace 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Postero-Anteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Postero-Anteriore in espirio - Obliqua Anteriore Destra - Obliqua Anteriore Sinistra - Per gli apici polmonari (Ortostatismo) - Per gli apici polmonari (Levy-Dorn) - Per gli apici polmonari (Albers-Schönberg) - Antero-Posteriore in lordosi - Antero-Posteriore paziente allettato - Antero-Posteriore in decubito laterale 5. Quiz Concorsi 6. Bibliografia e sitografia

2 2 1. IL TORACE Il torace è una cavità delimitata anteriormente, posteriormente e lateralmente dalla gabbia toracica, inferiormente dal diaframma che la separa dalla cavità addominale. La gabbia toracica è costituita da dodici paia di coste che si articolano posteriormente con le dodici vertebre dorsali ed anteriormente con lo sterno (le prime sette vi si articolano direttamente con le proprie cartilagini (coste vere), mentre le cartilagini della VIII, della IX e della X si fondono con la cartilagine della settima costa (coste spurie), la XI e la XII non si articolano con esso (coste fluttuanti). Tra le coste sono presenti i muscoli intercostali. Protetti dalla gabbia toracica troviamo i due polmoni, avvolti dalle pleure. Lo spazio centrale delimitato dai due polmoni è chiamato mediastino. In esso sono presenti il cuore, i grossi vasi toracici, l'esofago, la trachea, i bronchi e le catene linfatiche con i relativi linfonodi. In età pediatrica, a livello del mediastino antero-superiore, è presente anche il timo. Anatomia del distretto toracico, immagine in coronale

3 3 2. ANATOMIA RADIOLOGICA 1- Polmone destro 2- Polmone sinistro 3- Cuore 4- Costa 5- Clavicola 6- Arco aortico 7- Trachea 8- Colonna vertebrale Rx torace, proiezione PA 1- Sterno 2- Cuore 3- Colonna vertebrale 4- Arco costale posteriore Rx torace, proiezione LL

4 4 3. PROIEZIONI STANDARD TORACE PROIEZIONE POSTERO-ANTERIORE INDICAZIONI= dolore toracico; difficoltà respiratoria; ricerca di addensamenti parenchimali, versamenti pleurici; problemi cardio-vascolari; studio preventivo in prospettiva di un intervento chirurgico, controllo di posizionamento di cateteri/drenaggi/pacemaker. POSIZIONE PAZIENTE= paziente in ortostasi, petto aderente al piano sensibile, mento leggermente sollevato, dorso delle mani sui fianchi, spalle e gomiti portati in avanti in modo da allontanare le scapole dai campi polmonari. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda (faccia un bel respiro e lo trattenga). CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente sulla linea mediana a livello di D5, perpendicolare al piano sensibile. CRITERI DI CORRETTEZZA= i campi polmonari devono essere interamente rappresentati, dagli apici ai seni costo-frenici laterali. Il paziente deve aver mantenuto l'apnea inspiratoria, le cupole diaframmatiche devono essere posizionate sotto l'arco posteriore della IX costa e l'arco anteriore della VI. I due emitoraci devono essere simmetrici con la medesima distanza tra le articolazioni sterno-claveari dei due lati e le apofisi spinose delle vertebre toraciche. Scapole sproiettate al di fuori dei campi polmonari e delle arcate costali. Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione che permetta di visualizzare sia il parenchima polmonare che le strutture mediastiniche e le vertebre dietro ad esse. DATI TECNICI= kv= 120, mas= utilizzo del CAE, SID= , con griglia.

5 5 PROIEZIONE LATERO-LATERALE INDICAZIONI= dolore toracico; difficoltà respiratoria; ricerca di addensamenti parenchimali, versamenti pleurici; problemi cardio-vascolari; studio preventivo in prospettiva di un intervento chirurgico; controllo di posizionamento di cateteri, drenaggi. Solitamente non si esegue nei controlli di pacemaker. Complementare alla PA. POSIZIONAMENTO DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi in laterale perfetta col lato sinistro appoggiato al detettore, per ridurre l'ingrandimento dell'ombra cardiaca; braccia portate sopra la testa. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente sul fianco a livello di D6, perpendicolare al piano sensibile. CRITERI DI CORRETTEZZA= i campi polmonari devono essere interamente rappresentati, compresi i seni costo-frenici posteriori. Deve essere stata mantenuta un'adeguata apnea inspiratoria. Le arcate costali posteriori devono sovrapporsi tra loro (distanza accettabile fino ad 1cm). Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione che permetta di visualizzare sia il parenchima polmonare che le strutture mediastiniche. DATI TECNICI= kv= , mas= utilizzo del CAE, SID= , con griglia.

6 6 4. PROIEZIONI AGGIUNTIVE TORACE PROIEZIONE POSTERO-ANTERIORE IN ESPIRIO INDICAZIONI= sospetto clinico di pneumotorace, quando non dimostrato in inspirio. POSIZIONE PAZIENTE= paziente in ortostasi, petto aderente al piano sensibile, dorso delle mani sui fianchi, spalle e gomiti portati in avanti in modo da allontanare le scapole dai campi polmonari. L'esame va eseguito in massimo espirio (faccia un bel respiro, butti fuori tutta l aria e rimanga fermo senza respirare). CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente sulla linea mediana a livello di D5, perpendicolare al piano sensibile. CRITERI DI CORRETTEZZA= i campi polmonari devono essere interamente rappresentati, dagli apici ai seni costo-frenici laterali. Il paziente deve aver mantenuto l'apnea espiratoria. I due emitoraci devono essere simmetrici. Scapole sproiettate al di fuori dei campi polmonari e delle arcate costali. Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione che permetta di visualizzare sia il parenchima polmonare che le strutture mediastiniche e le vertebre dietro ad esse. DATI TECNICI= kv= 120, mas= utilizzo del CAE, SID= , con griglia.

7 7 OBLIQUA ANTERIORE DESTRA (SCHERMIDORE) INDICAZIONI= studio dei profili cardiaci, dell'aorta, di patologia pleurica e localizzazione di alterazioni del parenchima polmonare. POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi, ruotato anteriormente in modo che il piano frontale formi un angolo di 60 con il piano sensibile, fianco destro appoggiato al detettore, braccia portate sopra la testa. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente a livello di D5, perpendicolare al piano sensibile. CRITERI DI CORRETTEZZA: l'immagine cardiaca non deve essere coperta dal rachide e lo spazio retrocardiaco di Holzknecht deve essere libero da sovrapposizioni. DATI TECNICI= kv= 120, mas=utilizzo del CAE, SID= , con griglia. O.A.D SPAZIO DI HOLZKNECHT OBLIQUA ANTERIORE SINISTRA (PUGILATORE) INDICAZIONI= studio dei profili cardiaci, dell'aorta, di patologia pleurica e localizzazione di alterazioni del parenchima polmonare. POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi, ruotato anteriormente in modo che il piano frontale formi un angolo di 60 con il piano sensibile, fianco sinistro appoggia al detettore, braccia portate sopra la testa. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= raggio incidente a livello di D5, perpendicolare al piano sensibile.

8 8 CRITERI DI CORRETTEZZA: l'immagine cardiaca deve essere libera da sovrapposizioni (i contorni del cuore coprono appena percettibilmente il rachide). DATI TECNICI= kv= 120, mas= utilizzo del CAE, SID= , con griglia. O.A.S PROIEZIONE PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari, se sovrapposte alle prime coste e alle clavicole. POSIZIONE DEL PAZIENTE= in ortostatismo, appoggia la regione superiore delle spalle al piano sensibile. Mani portate in avanti in modo che i dorsi siano a contatto (ciò permette di sproiettare esternamente le scapole). L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= il raggio incide sul manubrio sternale, inclinato di in senso caudo-craniale. CRITERI DI CORRETTEZZA= apici polmonari libero da sovrapposizioni, le scapole proiettate superiormente ed esternamente al campo di studio. Mantenimento dell apnea inspiratoria. Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione. DATI TECNICI= kv= 120, mas=utilizzo del CAE, SID= , con griglia.

9 9 PROIEZIONE DI LEVY-DORN PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= valutazione opacità localizzate agli apici polmonari se sovrapposte alle prime coste e alle clavicole. POSIZIONE DEL PAZIENTE= supino, con un rialzo dietro la schiena, braccia lungo i fianchi, le mani vanno a toccarsi con il dorso. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= il raggio incide sul manubrio sternale, inclinato di in senso caudo-craniale. CRITERI DI CORRETTEZZA= apici polmonari liberi da sovrapposizioni. Mantenimento dell apnea inspiratoria. Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione. DATI TECNICI= kv= 120, mas= utilizzo del CAE, SID= , con griglia.

10 10 PROIEZIONE DI ALBERS-SCHÖNBERG PER GLI APICI POLMONARI INDICAZIONI= studio mirato degli apici polmonari se sovrapposti alle prime coste e alle clavicole. POSIZIONE DEL PAZIENTE= supino, con un rialzo dietro la schiena, braccia lungo i fianchi, le mani vanno a toccarsi con il dorso. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE RAGGIO= il raggio incide sul giugulo, inclinato di in senso cranio-caudale. Nel caso in cui si voglia studiare il parenchima polmonare retrodiaframmatico, il raggio deve incidere più caudalmente. CRITERI DI CORRETTEZZA= apici polmonari liberi da sovrapposizioni. Mantenimento dell apnea inspiratoria. Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione. DATI TECNICI= kv= 120, mas= utilizzo del CAE, SID= , con griglia. PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE IN LORDOSI (DECENTRATA) INDICAZIONI= studio del lobo medio, della lingula e delle scissure pleuriche. POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente in ortostasi, col dorso appoggiato al piano sensibile. Dorso delle mani appoggiato ai fianchi e gomiti portati in avanti. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE DEL RAGGIO= raggio incidente sulla linea mediana sul processo xifoideo sternale, inclinato di 30 in senso caudo-craniale. CRITERIO DI CORRETTEZZA= Mantenimento dell apnea inspiratoria. Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione. DATI TECNICI= kv= 120, mas= utilizzo del CAE, SID= , con griglia

11 11 PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE PAZIENTE ALLETTATO INDICAZIONI= studio del torace in pazienti allettati che non possono mantenere l'ortostatismo. POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente seduto, il dorso aderisce alla cassetta radiografica, braccia lungo i fianchi. L'esame va eseguito in apnea inspiratoria profonda. CENTRATURA E DIREZIONE DEL RAGGIO= raggio incidente sulla linea mediana, 3 cm cranialmente al processo xifoideo sternale, perpendicolare al piano sensibile. CRITERIO DI CORRETTEZZA= i campi polmonari devono essere interamente rappresentati, dagli apici ai seni costo-frenici laterali. Il paziente deve aver mantenuto l'apnea inspiratoria, compatibilmente con le proprie condizioni cliniche. I due emitoraci devono essere simmetrici. Le articolazioni sterno-claveari si devono proiettare al di sotto degli apici polmonari. Corretta esposizione. DATI TECNICI= kv= (senza griglia) o 110 (con la griglia), mas= 2-5, SID= si cerca di posizionarsi il più lontano possibile compatibilmente con l apparecchiatura e la diagnostica.

12 12 PROIEZIONE ANTERO-POSTERIORE IN DECUBITO LATERALE (DI HESSEN O PROIEZIONE TRICLINARE) INDICAZIONI= studio di versamenti pleurici o di pneumotorace. POSIZIONE DEL PAZIENTE= paziente in decubito laterale con cassetta aderente al dorso, braccia sopra la testa. L'esame va eseguito in massimo espirio. Se il sospetto è di versamento, il lato di appoggio è quello interessato dal versamento stesso. Se il sospetto è per pneumotorace, il lato di appoggio è quello opposto rispetto alla patologia. CENTRATURA E DIREZIONE DEL RAGGIO= il raggio incide sul margine toracico interessato, perpendicolare al piano sensibile. CRITERIO DI CORRETTEZZA= i campi polmonari devono essere interamente rappresentati, dagli apici ai seni costo-frenici laterali. Il paziente deve aver mantenuto l'apnea espiratoria. I due emitoraci devono essere simmetrici. Assenza di flou cinetico. Corretta esposizione. DATI TECNICI= kv= (senza griglia) o 110 (con la griglia), mas= 2-5, SID= si cerca di posizionarsi il più lontano possibile compatibilmente con l apparecchiatura e la diagnostica.

13 13 5. QUIZ PROVE CONCORSUALI Nella proiezione PA della radiografia del torace quali criteri di correttezza occorre rispettare? 1. le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento posteriore) o al di sotto dell'arco anteriore della VI costa 2. le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della XI costa (riferimento posteriore) 3. le cupole diaframmatiche devono proiettarsi al di sotto della IX costa (riferimento posteriore) o al di sotto dell'arco anteriore della IV costa 4. non esistono criteri precisi La proiezione di Levy-Dorn è indicata per lo studio: 1. dell'atm 2. della spalla 3. dello sterno 4. degli apici polmonari Le proiezioni standard di un RX torace sono: 1. AP, obliqua, LL 2. AP e LL 3. PA e LL 4. PA, obliqua, LL Quale è di norma l ordine di esecuzione di un esame RX Torace da eseguire in regime di urgenza? a) Preparazione del paziente b) Esecuzione dell esame c) Identificazione del paziente d) Archiviazione delle immagini e) Verifica qualità e correttezza delle immagini 1. a,c,e,d,b 2. c,a,b,e,d 3. b,d,e,a,c 4. d,e,a,c,b

14 14 6. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA Netter. Atlante di anatomia umana, F H Netter, quinta edizione, Edra editore, 2014 Diagnostica per immagini, radiologia convenzionale, tavole tecnico-pratiche, a cura di Alessandro Carriero et al, Idelson Gnocchi I Test dei concorsi per TECNICO di RADIOLOGIA. Guida completa alla preparazione di test preselettivi e prove pratiche per TSRM, a cura di Matteo Pio Natale, II Edizione, EdiSES editore, QUIZ PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA, Autori vari, I Edizione, professioni Sanitarie e Lavoro, QUIZ PER LA PREPARAZIONE AI CONCORSI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA, Autori vari, II Edizione, professioni Sanitarie e Lavoro, AP, Giovani TSRM Brescia, 2018

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE PROIEZIONI DEL RACHIDE DORSALE 0. INDICE 1. Il rachide dorsale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua 5. Quiz 6. Bibliografia

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

PROIEZIONI DEL GOMITO

PROIEZIONI DEL GOMITO PROIEZIONI DEL GOMITO 0. INDICE 1. L articolazione del Gomito 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Oblique per il capitello

Dettagli

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE 1. L articolazione della caviglia 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Obliqua interna - Obliqua

Dettagli

PROIEZIONI DELL'ADDOME

PROIEZIONI DELL'ADDOME PROIEZIONI DELL'ADDOME 0. INDICE 1. L'addome 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore (supino/ortostasi) 4. Proiezioni Aggiuntive - Tangenziale - Decubito laterale sinistro 5.

Dettagli

PROIEZIONI DELLA MANO

PROIEZIONI DELLA MANO 1 PROIEZIONI DELLA MANO 0. INDICE 1. La mano 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard Dorso - palmare Obliqua ( suonatore d'arpa ) 4. Proiezioni Aggiuntive Obliqua in semisupinazione Articolazione

Dettagli

PROIEZIONI DEL BACINO

PROIEZIONI DEL BACINO PROIEZIONI DEL BACINO 0. INDICE 1. Anatomia del bacino 2. Anatomia radiologica 3. Proiezioni standard - Antero- Posteriore 4. Proiezioni Aggiuntive - Proiezione di Lilienfield, Inlet - Proiezione di Taylor,

Dettagli

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE

PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE PROIEZIONI DELLA COLONNA LOMBARE 0. INDICE 1. La colonna lombare 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard Antero- Posteriore Latero- Laterale Passaggio lombo-sacrale 4. Proiezioni Aggiuntive Oblique

Dettagli

PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE

PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE 1 PROIEZIONI DEL RACHIDE CERVICALE 0. INDICE 1. Anatomia della colonna cervicale 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale - AP transorale per il dente dell

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE 1 COLONNA CERVICALE PASSAGGIO 2 CERVICO- DORSALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [1] Rachide cervicale e dorsale

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e sacro-coccigeo UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. [2] Rachide lombare, in toto e

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

TORACE. Protocollo d esame RM

TORACE. Protocollo d esame RM TORACE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova

TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI. Roberta Polverosi Padova TOPOGRAFIA DEL TORACE:IL SEGNO DELLA SILHOUETTE E TUTTI GLI ALTRI Roberta Polverosi Padova Si, ma è meglio dargli «2 colpi di strati»!!! Ma secondo te il segno della silhouette c è? QUALE RUOLO DELL IMAGING

Dettagli

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Addome in bianco: presupposti anatomici Per addome si intende tutto quel vasto spazio dell organismo che

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO BRONCHI

APPARATO RESPIRATORIO BRONCHI BRONCHI Ogni bronco principale presenta un breve tratto extrapolmonare in rapporto con i linfonodi tracheo bronchiali. E accompagnato ventralmente dall arteria polmonare e ventro-caudalmente dalle vene

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA

L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA L ESAME RADIOLOGICO della CAVIGLIA PROIEZIONI STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico,

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Collo. Protocollo d esame RM

Collo. Protocollo d esame RM Collo Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Dorsale. Protocollo d esame RM

Dorsale. Protocollo d esame RM Dorsale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE COLONNA LOMBARE o LOMBO-SACRALE PROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, lesioni ossee focali, patologia artrosica e flogistica,

Dettagli

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE L arteria polmonare destra fuoriesce dal mediastino passando posteriormente alla aorta ascendente e alla vena cava superiore; dà origine, subito prima di uscire da mediastino,

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Cervicale. Protocollo d esame RM

Cervicale. Protocollo d esame RM Cervicale Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo,

TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, TORACE: dalla clavicola al margine inferiore dell arcata costale. I due lati del torace sono simmetrici, si può visivamente osservare ritmo, profondità, tipo di respirazione e a sinistra il battito cardiaco.

Dettagli

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax

08/07/2013. Radiologia toracica nel cavallo. Punti di riferimento. Placement of cassettes for the four overlapping views of the thorax Radiologia toracica nel cavallo Difficoltà di esecuzione per le dimensioni I muscoli della spalla coprono parte dell area toracica Quattro arti in appoggio, meglio se con arti anteriori leggermente in

Dettagli

1. anatomia del vivente e scheletro

1. anatomia del vivente e scheletro . anatomia del vivente e scheletro 1 Atlante di Anatomia del cane e del gatto Fig. 1.1 Caratteristiche di superficie del cane: veduta laterale di sinistra. L immagine mostra nel complesso le principali

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Sezione 2 Dorso e midollo spinale Sezione 2 Dorso e midollo spinale 2 2 Vertebre dorsali Articolazione costo-trasversaria Lamina Processo spinoso (D7) Articolazione zigoapofisaria (faccetta) Vertebre dorsali viste posteriormente (Atlante

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomorfologiche

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Metodica di applicazione del collare cervicale (tipo Nec-loc) Indicazioni: Il collare cervicale è un dispositivo semirigido in grado di ridurre notevolmente i movimenti

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di: LA TERAPIA MANUALE NEL DOLORE TORACICO E COSTALE: un approccio sistematico che guida il fisioterapista dall anamnesi alle scelte terapeutiche finalizzate al trattamento. DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO POLSO PROIEZIONI STANDARD DORSO-PALMARE Indicazioni: in traumatologia, in tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: il polso poggia sulla cassetta

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI LISTINO ESAMI ESAMI ECOGRAFICI ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E VENOSO 70,00 ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

Addome Superiore. Protocollo d esame RM Addome Superiore Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Gravi lesioni al torace e all addome possono verificarsi anche in assenza di lesioni esterne visibili

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

ESERCIZI DI RECLUTAMENTO DEGLI ESTENSORI ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO MANTENIMENTO DELLA PARTICOLLARITA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FORZA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA STABILITA MERCOLEDI

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI ESAMI RX Rx Ortopantomografia, Rx Telecranio, Rx A.T.M. (bocca aperta e bocca chiusa); RX Rachide

Dettagli

Lombare. Protocollo d esame RM

Lombare. Protocollo d esame RM Lombare Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

Il set-up della paziente

Il set-up della paziente La Radioterapia nel cancro della mammella Il set-up della paziente Tsrm. E.q. Colao Francesco (Esperto Qualificato II Grado Radiazioni Ionizzanti) Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 19/06/2010

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO

ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO 2.08.16 CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.7 VISITA CARDIOLOGICA DISPONIBI LITA' ENTRO I 56 277 2 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA 89.52 88723 ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG VISITA CARDIOLOGICA DI ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE

LA COLONNA VERTEBRALE LA COLONNA VERTEBRALE E IL TORACE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA COLONNA

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Introduzione. ecografico viene considerato elettivo solo per lo studio del cuore, per il quale è oramai considerato il gold

Introduzione. ecografico viene considerato elettivo solo per lo studio del cuore, per il quale è oramai considerato il gold Il Torace Standard Introduzione Il torace contiene i polmoni e le vie aeree caudali. Quindi, aria che fornisce un elevato contrasto sia con i tessuti molli sia con quelli duri di questo distretto anatomico.

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Polso. Protocollo d esame RM

Polso. Protocollo d esame RM Polso Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

RX TORACE. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A

RX TORACE. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A RX TORACE G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A. 2015-2016 Radiogramma (Rx) del torace La presenza di una grande quantità di aria nei polmoni favorisce la formazione di un notevole contrasto

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE Roberta Polverosi Padova velatura pleuro-polmonare ilo polmonare compatto o pastoso polmone sporco o polmone pulito rinforzo della trama

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov ALL.1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In

Dettagli

IMP. PRESICCI - Sono delle fratture scomposte. Fratture. scomposte in questo caso vuol dire che il frammento

IMP. PRESICCI - Sono delle fratture scomposte. Fratture. scomposte in questo caso vuol dire che il frammento SENTOSCRIVO Società Cooperativa sempre dal lato sinistro. AVV. FURLAN Scomposte? IMP. PRESICCI - Sono delle fratture scomposte. Fratture scomposte in questo caso vuol dire che il frammento costale che

Dettagli