Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet"

Transcript

1 20 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B2 l acqua Tempi In aula: 10 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Video L idrosfera pag. B28 Video LAB Il principio dei vasi comunicanti pag. B26 Figura interattiva Il ciclo dell acqua pag. B28 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. B38 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. B38 Verifiche Verifica sommativa in formato Word modificabile a seconda delle esigenze della classe pag. B38 risorse didattiche aperte Video I gerridi L acqua: proprietà e caratteristiche Acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia L exhibit, dal museo alla scuola (solo per i docenti) Acquario 2008 Sito web Scienza under18 Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Power Point, Internet Saper usare MEbook Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 l e z i o n i d i g i ta l i 21 Strumenti inclusivi Text to Speech (per l intero MEbook) Conoscenze Essenziali pagg. B36-B37 Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B38 Conoscenze Abilità Le proprietà dell acqua L idrosfera Il principio dei vasi comunicanti La capillarità Il ciclo dell acqua Le caratteristiche dell acqua minerale e dell acqua potabile I processi di potabilizzazione dell acqua Le fonti di inquinamento delle acque L exhibit Leggere immagini Ricavare informazioni Osservare, formulare ipotesi, fare previsioni Trarre conclusioni Mettere in relazione Ordinare Progettare Sperimentare Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Analizzare fenomeni Interpretare fenomeni Problem solving Cooperative learning Comunicare Science in English Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali dello studente Usare PC o tablet Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 22 l e z i o n i d i g i ta l i B2 l acqua L E Z I O N E 1 LE CARATTERISTICHE DELL ACQUA lezione partecipata E LAVORO DI GRUPPo 2 h IN CLASSE LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI In questa sezione si avrà cura di raccogliere le risposte degli studenti, senza commentarle e senza mettere in evidenza se esse siano vere, false o parzialmente vere o false. Il compito del docente sarà quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e le differenze tra le risposte e di far nascere curiosità e interesse per l argomento. Accedere al MEbook, pag. B21. Ingrandire l immagine del fiume (in alto a destra) e chiedere alla classe di rispondere alle due domande (da dove viene l acqua di un fiume e dove va). Vicino all immagine, inserire una nota dal titolo L acqua di un fiume dove riportare le risposte dei ragazzi. FIG. 1 Per mascherare parti del testo o di un immagine si utilizza lo strumento evidenziatore. Coprire con l evidenziatore la domanda relativa alla formula dell acqua e chiedere alla classe: Che cosa rappresenta il disegno Che cosa rappresentano le palline bianche e la pallina rossa Che cosa rappresentano le lettere maiuscole dentro le palline Che cosa rappresentano i bastoncini tra le palline. Inserire una nota dal titolo La formula dell acqua. Raccogliere le risposte. Passare all immagine dell insetto. Far vedere il filmato I gerridi (34 s) al link (il link si può memorizzare in una nota). Fare domande alla classe del tipo: Per quale motivo gli insetti non affondano, mentre magari un sasso affonda? Conoscete il nome di altri animali che si comportano come gli insetti rappresentati? Inserire, accanto all insetto, una nota con gli elementi emersi. Ingrandire l immagine dell uccello rappresentato in basso a destra. Fare alla classe domande del tipo: Che cos è secondo voi la sostanza che impregna il becco e il capo dell uccello? Che cosa gli può essere successo? Che cosa gli potrà succedere? Mettere un segnalibro alla pagina. LE CARATTERISTICHE DELL ACQUA Dividere la classe in 6 gruppi. A ciascun gruppo chiedere di studiare uno dei paragrafi del testo della doppia pagina B22-B23 (l idrosfera, la formula chimica dell acqua, il volume, la forma e la comprimibilità, la pressione idrostatica, l acqua e il ghiaccio, le proprietà solventi). Ogni gruppo nominerà un portavoce. Chiedere a ognuno dei portavoce di illustrare i contenuti studiati e di commentare le immagini servendosi del MEbook. Il docente interviene quando necessario. Quando tocca al gruppo che relaziona sulla formula chimica dell acqua, tornare alla pagina di apertura, aprire la nota La formula dell acqua e confrontare l esposizione con quanto detto dalla classe. Guidare la classe nelle risposte alle domande dell Impara con il testo, MEbook, pag. B23.

4 l e z i o n i d i g i ta l i 23 La rilevazione delle preconoscenze e il lavoro di gruppo sono strumenti di didattica inclusiva. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali: L idrosfera e Le caratteristiche dell acqua (La formula dell acqua e Volume, forma e comprimibilità) pag. B36 e Confronto acqua-ghiaccio, pag. B37 del MEbook. [Il docente può altresì valutare se utilizzare questo strumento didattico per l intera classe]. Far svolgere gli esercizi 1,2,4,15, MEbook, pagg. B38-B39. COMPITI 30 A CASA Assegnare gli esercizi Conoscenze 1,2,3,4,5; gli esercizi Abilità 13,14,15, e l esercizio Competenze 19, pagg. B38-B39-B40. L E Z I O N E 2 LA TENSIONE SUPERFICIALE LEZIONE PARTECIPata 1 h IN CLASSE Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. Far partire il video: L acqua: proprietà e caratteristiche (8.46 min) che si trova al link (memorizzabile in una nota): default.aspx Fermare il video al minuto 1.00 e chiedere ai ragazzi se l acqua colerà dal bicchiere appena raggiunge il bordo. Sentite le risposte far ripartire il video. Riaprire il MEbook alle pagg. B24-B25 e chiedere alla classe di collegare le immagini del testo a quanto visto nel video. Richiamare i concetti più importanti e la definizione di tensione superficiale, pag. B24. FIG. 2 Le attivazioni del MEbook consentono ai ragazzi di sperimentare e formulare ipotesi attraverso semplici esperimenti guidati. Riportarsi a pag. B21 del MEbook, riaprire la nota relativa all insetto che cammina sull acqua e confrontare il contenuto del filmato con le risposte date dalla classe. Aprire il MEbook a pag B40; ingrandire il testo dell esercizio 20, leggere la consegna e chiedere ai ragazzi di fare delle ipotesi relative alla domanda. Riportarsi alla pag. B25 del MEbook, leggere l esperimento Un tessuto a tenuta d acqua e confrontare le ipotesi formulate dai ragazzi con le conclusioni dell esperimento.

5 24 l e z i o n i d i g i ta l i COMPITI 1 h A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B24-B25. Chiedere di rispondere all Impara con il testo di pag. B25. Esercizio Conoscenze 6, pag. B39. L E Z I O N E 3 I VASI COMUNICANTI, LA CAPILLARITÀ E IL CICLO DELL ACQUA LEZIONE PARTECIPata 1 h IN CLASSE Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. I VASI COMUNICANTI Aprire il MEbook a pag. B26 e avviare il video: Il principio dei vasi comunicanti (3.44 min). Fermare il video al minuto 1.10 e chiedere ai ragazzi come farebbero loro a trasportare l acqua dal recipiente di sinistra a quello di destra, utilizzando soltanto il tubo di gomma. Raccogliere le ipotesi e riavviare. Far commentare liberamente il video. FIG. 3 Il video si può interrompere cliccando sulla freccia posta all inizio della barra posta in fondo alla schermata. LA CAPILLARITA Aprire il MEbook a pag. B39 e ingrandire le due immagini poste in basso a destra. Chiedere ai ragazzi di individuare analogie e differenze relative al livello dell acqua nei vasi delle due immagini. Raccogliere le ipotesi e spiegare il principio dei vasi comunicanti e il fenomeno della capillarità. IL CICLO DELL ACQUA Aprire il MEbook a pag. B28 e avviare il video L idrosfera (2.16 min). Farlo commentare liberamente e attivare una discussione sull importanza della Giornata Mondiale dell Acqua. Chiedere ai ragazzi di segnarsela sul diario. Avviare la figura interattiva Il ciclo dell acqua. Chiedere ai ragazzi, partendo da destra, di commentare l immagine alla luce di quello che hanno visto nel filmato. Cliccare sui pallini rossi per ascoltare le spiegazioni. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali: Il ciclo dell acqua, pag.37 del MEbook [Il docente può altresì valutare se utilizzare questo strumento didattico per l intera classe] e esplorare la figura interattiva Il ciclo dell acqua. Questi ragazzi svolgeranno poi l esercizio 10, pag. B39. COMPITI 1 h A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B28-B31. Chiedere di rispondere all Impara con il testo di pag. B29. Esercizi Conoscenze 7, 8, 9, 10, Abilità 16 e 17 (pagg.b39-b40).

6 L E Z I O N E 4 L ACQUA POTABILE E L ACQUA MINERALE l e z i o n i d i g i ta l i 25 LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. A coppie di due, far leggere l attivazione di pag. B30. Chiedere di osservare bene i disegni e di rispondere alle tre domande. A classe intera confrontare le risposte delle coppie di studenti. Far vedere il video dal titolo Acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia (2.06 min) Chiedere ai ragazzi di commentarlo individuando le differenze tra un acqua naturale e un acqua potabile. Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. FIG. 4 Con questo esperimento, i ragazzi possono iniziare a riflettere sulle caratteristiche dell acqua potabile. COMPITI 30 A CASA Far svolgere le domande dell Impara con il testo di pag. B31 e l esercizio Competenze 23 a pag. B40. L E Z I O N E 5 L INQUINAMENTO DELLE ACQUE LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Correzione collettiva degli esercizi assegnati utilizzando il MEbook. Dividere la classe in 5 gruppi. Chiedere a ciascun gruppo di leggere l attivazione di pag. B32 e di rispondere sul quaderno alle domande (ricordo che la gabbanella, con le piume intrise di petrolio, muore, ma prima di morire strappa a un gatto tre promesse: non mangiare l uovo che aveva depositato, aver cura del piccolo e insegnargli a volare).

7 26 l e z i o n i d i g i ta l i B2 l acqua A ciascun gruppo chiedere di leggere, guardare le immagini e studiare uno dei paragrafi del testo della doppia pagina B32-B33 (gli scarichi urbani, gli scarichi industriali, gli scarichi agricoli e gli allevamenti, l inquinamento termico e l inquinamento da petrolio). Ciascun gruppo relaziona alla classe. Aprire il MEbook a pag. B33, ingrandire il box dell Impara con il testo e chiedere alla classe di rispondere alle domande. Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. L E Z I O N E 6 ripasso LEZIONE PARTECIPata 1 h IN CLASSE Aprire il MEbook. Scegliere alcune immagini del capitolo che si ritengono significative (ad esempio le immagini dell attivazione di pag. B21, l immagine della goccia di pag. B24, ecc.). Per ciascuna immagine scelta chiedere a un ragazzo, ogni volta diverso, di commentarla (in questa immagine ci sono questa immagine ci informa che ). Individuare tutte le parole della scienza, ripetere il significato e far imparare il relativo termine in lingua inglese. FIG. 5 La mappa interattiva permette di rivedere i concetti più importanti dell Unità e le loro relazioni. Aprire la mappa interattiva (pag. B38). Coinvolgendo a turno ragazzi diversi, chiedere prima una definizione dei termini da inserire (principi dei vasi comunicanti, capillarità ecc.) e poi chiedere che vengano inseriti correttamente nei box. Verificare la correttezza della mappa. Cliccare sul simbolo accanto alla sezione Conoscenze: Verifica cosa hai imparato con i test interattivi. Si accederà a un esercizio con 14 domande. Chiedere ai ragazzi a turno di rispondere. Per ciascuna domanda, prima di accedere al bottone Vedi risposta, chiedere alla classe se condivide la risposta data dal compagno. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali pagg. B36-B37; esplorare la figura interattiva Il ciclo dell acqua, pag. B28, e la mappa interattiva, pag. B38. COMPITI 2 h A CASA Assegnare la rilettura e lo studio di tutta l Unità di apprendimento e far svolgere l esercitazione Interroga la mappa, pag. B38.

8 l e z i o n i d i g i ta l i 27 L E Z I O N E 7 verifica sommativa 1 h IN CLASSE Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI (Contenuti digitali, MEbook, pg.b38). Scegliere alcuni esercizi tra quelli proposti come verifiche semplificate, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI (Contenuti digitali, MEbook, pg.b38). Ambedue le prove sono in formato Word e quindi possono essere modificate, ridotte o integrate a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. p r o g e t t o COMUNICAZIONE SCIENTIFICA EXHIBIT IN LABORATORIO Per approfondire il concetto di exhibit consigliamo, solo per i docenti, la visione del video L exhibit, dal museo alla scuola (11.29 min) realizzato durante un seminario per docenti gestito da Scienza under 18. Link: Leggere la definizione di exhibit di pag. B34. Per esemplificare in quanti modi gli studenti possono comunicare i progetti svolti in classe, far vedere il video Acquario 2008 (6.46 min) (link mzi94stda). Questo video presenta Scienza under 18, un progetto nel quale gli studenti espongono ad altri studenti e a un pubblico generico i loro progetti svolti in classe. Chiedere ai ragazzi di commentare liberamente il video. FIG. 6 Il Progetto Scienza under 18 è stato ideato dagli autori di Protagonisti delle scienze e si svolge in molte città italiane. Per avere ulteriori informazioni visitare il sito: Dividere la classe in gruppi, far leggere le pagg. B34-B35 e discutere a classe intera i vari paragrafi (la progettazione, il poster, le prove generali, la presentazione in pubblico, i consigli per la presentazione degli exhibit e i consigli per concludere). Far scegliere a ciascun gruppo un concetto, un esperimento relativo all acqua tra quelli studiati (o anche nuovo) e chiedere di individuare un modo per presentarlo ai compagni. Ciascun gruppo prepara l exhibit scelto e lo presenta agli altri compagni. Il docente interviene quando necessario. Alla fine del percorso, chiedere ai ragazzi, i quali devono motivare le loro risposte, se lavorando sulla comunicazione scientifica hanno potenziato la loro conoscenza sull acqua. Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva.

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa

Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa 26 lezioni digitali Unità di apprendimento 2 la popolazione in europa tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia

Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia 36 lezioni digitali Unità di apprendimento 3 italia: la SiCilia tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali

UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali 120 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 12 la SintaSSi del PeRiodo: le PRoPoSizioni SUBoRdinate SoStantiVe, RelatiVe e CiRCoStanziali tempi In aula: da 5 a 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Guida all utilizzo Hitcast

Guida all utilizzo Hitcast Guida all utilizzo Hitcast Attivazione applicativo HitCast Aprire il programma cliccando sull icona HitCast Unified Conferencing del desktop Collegare al computer cuffie/microfono e webcam ( se disponibile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011 IL PRIMO STRUMENTO COMPENSATIVO PER UN ALUNNO CON DSA: UN BUON METODO DI STUDIO Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011 INDICE Metodo di Studio Perché uno studente con difficoltà di apprendimento ha bisogno

Dettagli

Cos è Redooc? Perché Redooc?

Cos è Redooc? Perché Redooc? 1 Cos è Redooc? Redooc è una piattaforma online di supporto alla didattica digitale innovativa, una classe online dove la matematica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado è spiegata attraverso

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

introduzione alla StatiStica

introduzione alla StatiStica 36 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 7 introduzione alla StatiStica tempi In aula: circa 9 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La moderna conoscenza scientifica del mondo

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

1. Definisci orario disponibilità

1. Definisci orario disponibilità Linee Guida per il docente su RipetizioniOnLine.it In queste pagine vengono illustrate le principali funzioni per un immediato e corretto uso della piattaforma online di formazione a distanza utilizzata

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

Apprendere è un avventura.

Apprendere è un avventura. Apprendere è un avventura. Insegnare, anche. Link You: la Formazione Mondadori Education per una didattica digitale integrata e partecipativa. Il futuro è la nostra materia CONOSCERE I NUOVI STRUMENTI

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Unità di apprendimento 8 il giappone

Unità di apprendimento 8 il giappone 84 lezioni digitali Unità di apprendimento 8 il giappone tempi In aula: da 4 a 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet contenuti

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE 2015 Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE Sommario Scegliere la posizione della cartella Google Drive nel proprio PC... 2 Installazione dell applicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america 104 lezioni digitali Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america tempi In aula: 8 ore luoghi contenuti digitali risorse didattiche aperte strumenti inclusivi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE Nasce il nuovo portale di riferimento della categoria: GEOMETRI IN RETE. Questo portale aggrega i siti della CIPAG, CNG e della Fondazione Geometri. L idea nasce per offrire ai propri iscritti un servizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

APP EGITTO - POMPEI. Con l app è possibile:

APP EGITTO - POMPEI. Con l app è possibile: APP EGITTO - POMPEI Con l app è possibile: - Accedere all elenco dei punti di ascolto tramite la PLAYLIST presente nella HOME - Accedere alla funzione RICERCA attraverso il bottone LENTE DI INGRANDIMENTO

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S... Rev. 00/2013-14 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S.... 1. ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO 1.1. Dati anagrafici Nome e Cognome Luogo e data di nascita Classe e Sezione Disturbo Specifico del

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia 44 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia tempi In aula: da 7 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia 64 lezioni digitali Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Google Apps for Education

Google Apps for Education Google Apps for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi GOOGLE APP FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0> TELESKILL ITALIA TVC LIVE Quick User Guide Giugno 2008 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso al servizio... 3 2.1. Caratteristiche tecnologiche distintive e requisiti minimi del

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe.. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANTONIO ZANELLI Sezione Tecnica Agraria (Produzioni e trasformazioni Gestione ambiente e territorio) Sezione Professionale Servizi per l agricoltura Sezione Liceo Scientifico

Dettagli

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI

Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI Soluzioni Epson per le riunioni GUIDA RAPIDA AI VIDEOPROIETTORI INTERATTIVI INTRODUZIONE Pagina 9 Oggi le riunioni possono anche svolgersi in più luoghi contemporaneamente. Questa guida rapida spiega le

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

2 A -2B- 2 C Primaria Roveleto. Schema di sceneggiatura ASSET (FILE/ MATERIALI UTILIZZATI O OTTENUTI) NOME DEL FILE, FORMATO SEQUENZ E

2 A -2B- 2 C Primaria Roveleto. Schema di sceneggiatura ASSET (FILE/ MATERIALI UTILIZZATI O OTTENUTI) NOME DEL FILE, FORMATO SEQUENZ E DOCENTE/I TITOLO UNITA DIDATTICA Daghetti Romina, Badavelli Marisa, Riccardi Carolina. Tabellina del 2- Le tabellina della moltiplicazione del 2 con relative canzoni, immagini, giochi, cruciverba, filastrocche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano PAROLE IN GIOCO! CONFRONTI E INCONTRI

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano PAROLE IN GIOCO! CONFRONTI E INCONTRI PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano PAROLE IN GIOCO! CONFRONTI E INCONTRI di Alessandra Mucci Unità teorica di riferimento Modulo 7 - Lessico e dizionari dell italiano Nucleo 1 - Dal Lessico del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia Novembre-Dicembre-Gennaio La programmazione di quest anno scolastico vuole proporre agli alunni un percorso di educazione

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD:

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: EDUCAZIONE VISIVA AL COMPUTER Docenti: Prof. Antonio Iannece (Referente del progetto) e Prof. Attilio Ferraro PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA LA MIA VERIFICA INCLUSIVA INCLUSIONE non didattica per DSA, ma didattica anche adatta ai DSA personalizzazione E/O inclusione inclusione non significa semplificazione Riepilogo Ripasso: gli stili di apprendimento

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2 Opzione Estesa Manuale d uso INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 L OPZIONE ESTESA PER I CLIENTI FASTWEB... 3 2.1 DA TVCAM... 3 2.1.1 Effettuare una videochiamata... 3 2.1.2 Ricevere una videochiamata... 3 2.2

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione Internet 76 lezioni digitali algebra - unità 3 tempi In aula: circa 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna Cantieri aperti per la scuola di base VALUTARE LE COMPETENZE: Mario Castoldi maggio 2013 SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA FINE SCUOLA INFANZIA Soggetti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA Vademecum per l uso del registro elettronico. L ACCESSO Ogni docente utilizzerà i dati di accesso già in possesso o, per i nuovi assunti o incaricati, riceverà

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO

GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO GETTARE I SOLDI NELLO SCARICO Obiettivo/i: Far capire agli alunni che l acqua é una risorsa naturale limitata. Responsabilizzare gli alunni sul consumo d acqua limitandone lo spreco adottando semplici

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 Gentili Insegnanti Qui di seguito vi indichiamo tutti i passi per poter procedere con il progetto APRI GLI OCCHI. Essendo il progetto indirizzato a tutto l

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento POLO FORMATIVO EIDOS - ABRUZZO IC "G. Galilei" San Giovanni

Dettagli

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La Scuola dell Infanzia si propone come contesto di apprendimento e di sviluppo

Dettagli

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento: La guida illustra, anche attraverso il supporto di immagini, come si caratterizza il percorso formativo e la procedura necessaria per accedervi, una volta ricevuta l e-mail con le credenziali di accesso

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES 1 - ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO 1.1. DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome Luogo e data di nascita

Dettagli