Bioetica di inizio vita: una prospettiva liberale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bioetica di inizio vita: una prospettiva liberale"

Transcript

1 RAFFAELE PRODOMO Bioetica di inizio vita: una prospettiva liberale Definizioni Per bioetica di inizio vita si devono intendere le questioni del giusto comportamento privato e pubblico nei confronti della vita umana individuale nelle fasi iniziali di sviluppo biologico. Non si tratta, infatti, dell inizio della vita in senso assoluto, domanda alla quale né la biologia né la filosofia sanno dare una risposta certa, bensì delle fasi di sviluppo iniziale di un nuovo organismo umano. Tradizionalmente il parto è stato considerato il momento in cui si veniva al mondo, ma fin dall antichità ci si è posto il problema della vita intrauterina e del rispetto che si deve eventualmente attribuirle. Nell antichissimo codice etico che va sotto il nome di giuramento di Ippocrate si trova, ad esempio, un divieto per i medici di somministrare farmaci abortivi. In Tommaso d Aquino, in epoca medioevale, troviamo sottili disquisizioni sul problema di quando l anima immortale si unisca al corpo del feto nel ventre materno. Si tratta della cosiddetta questione dell animazione, che secondo i filosofi medievali poteva essere o immediata, ossia al momento del concepimento, o, come voleva lo stesso Aquinate, ritardata e collocata in una fase di sviluppo del feto più avanzata rispetto al concepimento iniziale (si deve intendere per concepimento il momento in cui il singolo spermatozoo maschile feconda e si fonde con la cellula uovo femminile, dando luogo allo zigote). Come esempi di problemi direttamente generati dall innovazione tecnologica, sono da considerare questioni bioetiche di inizio vita, soprattutto, la fecondazione medicalmente assistita, nelle sue diverse varianti tecniche, e la recentissima sperimentazione su cellule embrionali. A queste due nuove applicazioni della biomedicina e ai problemi etici ad esse correlati saranno dedicati i prossimi paragrafi, poi si accennerà al problema più tradizionale dell aborto. 46

2 La fecondazione medicalmente assistita Ottenere la fecondazione attraverso mezzi artificiali, ossia indipendentemente dal rapporto sessuale, è stata una tecnica originariamente e tuttora in uso in ambito veterinario. In questo modo nel campo dell allevamento animale si potevano meglio selezionare le razze o le caratteristiche dei singoli animali, ottenendo, ad esempio, discendenti numerosi da un singolo esemplare particolarmente dotato (si pensi, ad esempio, ai cavalli da corsa!). In ambito umano la tecnica più semplice, ossia l inseminazione artificiale, fu adottata dai soldati americani schierati durante la seconda guerra mondiale sul fronte europeo, alcuni dei quali spedirono campioni del proprio liquido seminale alle mogli rimaste negli Stati Uniti. In questo modo furono ottenute, senza ovviamente alcun tipo di rapporto sessuale, molte gravidanze transoceaniche. Si parla in questo caso di inseminazione artificiale omologa. Questa tecnica è utilizzata ancora oggi per consentire una gravidanza a coppie in cui l impossibilità di avere figli è collegata a una patologia del partner maschile (impotenza o infertilità di varia origine). In questi casi, oltre all inseminazione omologa classica, si può ricorrere sia a una tecnica di iniezione microscopica diretta del singolo spermatozoo funzionante del partner sia all aiuto di un donatore di seme esterno alla coppia stessa. Si parla, in questo secondo caso, di inseminazione eterologa, in quanto, diversamente dal caso precedente, il liquido seminale proviene da un donatore anonimo attraverso la mediazione di banche del seme, che prima esaminano da un punto di vista medico il liquido (per prevenire la trasmissione di malattie) e poi lo congelano in apposite confezioni in attesa dell impiego futuro. Come è comprensibile, il procedimento è complesso e richiede interventi sulla donna molto più invasivi rispetto alla inseminazione semplice. Queste tecniche sono indicate in diverse forme di sterilità e prevedono inoltre numerose varianti che non è possibile esaminare in questa sede, dove l interesse principale va ai risvolti di carattere etico-politico della questione. La procreazione tra natura e cultura L insieme di possibilità tecniche che sono oggi disponibili per intervenire nell ambito procreativo riapre la questione etica generale sulla interpretazione della procreazione responsabile. Su questo fronte si sono contrapposte visioni molto diverse tra loro. Schematicamente, si può dire che ci sono, da un lato, i sostenitori di una concezione ispirata al diritto di natura di ascendenza grecocristiana, i quali ritengono intangibili gli equilibri naturali, dall altro abbiamo concezioni della paternità e della maternità che, al contrario, accentuano il ruolo della interpretazione culturale del fenomeno, non caricando il dato naturale di significati morali particolari. Indubbiamente alla prima concezione 47

3 hanno aderito più spesso alcuni tipi di pensiero religioso, segnatamente quello cattolico, per i quali l ordine naturale ha un valore moralmente obbligante per l uomo in quanto segno di una legge e di una volontà divina speciale. Mentre è più facile aderire al secondo tipo di concezione per chi assume un punto di vista laico e secolarizzato che esclude la presenza nella natura di un ordine trascendente. Ma questa semplificazione vale solo in prima approssimazione e non va presa alla lettera, in quanto le argomentazioni contro la fecondazione assistita non vengono solo da parte di etiche ispirate a religioni rivelate, né il mondo culturale cattolico è sempre compatto dietro le limitazioni e le proibizioni espresse dal suo magistero ecclesiastico (si pensi alla divaricazione presente tra la dottrina ufficiale e il comportamento di molti cattolici per quello che riguarda il tema della contraccezione). In ogni caso, dalla posizione di principio cattolica, per la quale la famiglia (composta da padre, madre e prole) è un associazione naturale nei cui confronti la cultura umana non può apportare modifiche ma solo agire nel senso di salvaguardala e di conservarla così com è, si spiegano altre obiezioni più specifiche mosse nei confronti della inseminazione eterologa e delle forme di maternità surrogata o in affitto (ossia quelle situazioni in cui gli ovuli fecondati di provenienza da una coppia sterile sono impiantati nell utero di un altra donna che assume il compito di portare avanti la gestazione del feto per poi consegnare il bambino, alla nascita, alla coppia generatrice). L embrione tra etica e biologia Il valore della vita umana nei primissimi stadi di sviluppo è da vari anni al centro di polemiche periodicamente riaccese da eventi di cronaca. Il classico caso dell aborto, con le sue contrapposizioni politico-religiose, è stato per anni il problema centrale intorno al quale ruotava la discussione relativa alla moralità degli interventi sulla vita umana ai suoi esordi da un punto di vista biologico. L aborto, però, come già accennato, non è più l unica forma di intromissione tecnico-scientifica nella vita nascente; sono state sviluppate tecniche di fecondazione in provetta e di manipolazione germinale e embrionale che cambiano gli scenari tradizionali. Gli argomenti adoperati nelle discussioni classiche, quindi, conservano la loro plausibilità anche se non esauriscono le questioni etiche. La controversia morale sembrerebbe essenzialmente riconducibile a due concezioni alternative: il considerare la vita agli stadi iniziali per il suo significato biologico o vederla anche nel suo contesto relazionale: in altri termini, competono tra loro teorie del valore che privilegiano la vita biologica o la vita intesa in senso biografico. La scelta della morale cattolica è stata tradizionalmente per la prima alternativa, mentre molte etiche di ispirazione laica sono più o meno orientate verso la seconda opzione. 48

4 Queste posizioni non sono coerenti tra loro e con il valore sacrale attribuito alla vita embrionale. Se, infatti, una volta generati, gli embrioni hanno tutti la stessa qualifica ontologica e morale e, quindi, gli stessi diritti, non si capisce perché non si incoraggi nel primo caso quello che si consiglia nell altro caso. In altri termini, si può portare avanti la gravidanza e salvare gli embrioni adottando quelli congelati e abbandonati e non solo salvaguardando quelli frutto di una violenza! Questi ultimi sono invece stranamente privilegiati pur essendo frutto di un atto violento, in quanto pur essendo brutale esso è comunque più naturale rispetto alla fecondazione in vitro che ha dato esito agli embrioni congelati. Per meglio valutare situazioni come questa, forse, sarebbe meglio considerare la vita umana nelle sue fasi di sviluppo intrauterino o extrauterino come un processo continuo al quale conferire un valore morale progrediente. In questo modo non sarebbe necessario sottostare al diktat di una scelta tutto o niente, tipica del dibattito prevalente sulla questione, nel quale ci si interroga a proposito del fatto se l embrione sia o no persona alla ricerca di una risposta (affermativa o negativa) certa e definitiva. E, inoltre, nel decidere tale questione dovrebbero contare anche, a parere di molti, il contesto e le circostanze particolari in cui si colloca la scelta. Oltre alla situazione dello stupro, già considerata, si pensi alla situazione di una gravidanza in giovanissima età o in condizioni psicologiche o economiche negative o, ancora, alla possibilità di sperimentazioni di notevole interesse scientifico. Per rispondere a queste domande e decidere un comportamento eticamente giustificabile occorre, quindi, elaborare una teoria che tenga conto sia dei dati della biologia che delle riflessioni filosofiche. Prima, infatti, la biologia ci dice cosa avviene alla fecondazione, ossia che si realizza la fusione del materiale genetico materno e paterno e che da questo momento in poi si comincia a sviluppare un essere vivente, poi, con la riflessione filosofica, si va oltre il dato meramente biologico e si cerca l interpretazione eticamente più convincente. Infatti, che valore, quanti e quali diritti attribuire all embrione appena concepito è compito non più della biologia ma di una teoria filosofica che tenga conto anche del contesto e delle circostanze in cui è avvenuto il concepimento. Clonazione e sperimentazione su cellule embrionali totipotenti: alcuni equivoci riduzionistici Il problema del più corretto trattamento degli embrioni umani precoci è attuale non solo per le polemiche collegate alla fecondazione assistita e a tutte le situazioni in cui l embrione è collegato con il corpo femminile o è manipolato, comunque, per fini procreativi. Ci sono situazioni completamente nuove 49

5 in cui lo scienziato ha a che fare con embrioni o con cellule da essi derivate in modo del tutto svincolato dal corpo femminile e in contesti dove non si pensa affatto di perseguire fini procreativi. Si tratta degli studi sulla clonazione e sulle linee cellulari di derivazione embrionale. A proposito di clonazione, in particolare, sono avvenuti alcuni fatti che gettano nuova luce sulla questione. Dopo l annuncio della nascita di Dolly, la pecora primo esempio di clonazione di un mammifero superiore, la preoccupazione di molti è stata quella di immaginare come passo ulteriore e imminente la clonazione umana, con la possibilità di riprodurre in serie individui geneticamente identici. Chiarito il possibile uso delle tecniche di clonazione al fine di sviluppare in laboratorio linee cellulari, tessuti o organi tridimensionali, torniamo per un momento anche alla temuta riproduzione di un organismo individuale completo. Una discussione sulle ragioni morali pro o contro questa possibile applicazione tecnica è troppo complessa e richiederebbe un analisi ampia e approfondita. Tuttavia è possibile, in questa sede, chiarire almeno un punto preliminare: l identità genetica tra due individui non è un sinonimo di identità totale; le persone, in altri termini, sono qualcosa di più complesso dei loro geni. In definitiva, va tenuto presente che, anche se è possibile duplicare un genoma e clonare una cellula o un tessuto, è impossibile clonare una vita nella sua complessità storico-biografica. Clonazione e embrioni: il comune limite dei 14 giorni Vediamo quali sono le ragioni pro e contro l adozione di questo limite cronologico come spartiacque tra una fase in cui è permessa e un altra in cui è proibita la ricerca con embrioni umani. La proposta del limite di 14 giorni dalla fecondazione è nata nel contesto delle prime fecondazioni in vitro. Fu presentata dalla commissione etica voluta dal governo inglese per stabilire le regole etico-giuridiche dopo la nascita di Louise Brown, la prima bambina nata in provetta nel Oggi, gli scienziati che si interessano di clonazione si muovono per analogia all interno dello stesso limite cronologico, allo scopo di avviare studi sulle prime fasi dell embriogenesi e cercare di ottenere non la nascita di un individuo (clonazione a fini riproduttivi), come nel caso delle fecondazioni in vitro, bensì la produzione di tessuti e organi umani per trapianti. Le 400 cellule dell embrione clonato in America sono tutte raccolte in un sacchetto (la membrana pellucida). Se si trattasse di una normale gravidanza, alcune diventerebbero cellule e tessuti di un futuro individuo umano, altre andrebbero a formare i tessuti degli annessi fetali (placenta e cordone ombelicale) che, come si sa, sono prodotti dallo stesso embrione per collegarsi all utero materno e riceverne ossigeno e nutrimento durante la gravidanza. Fino a 14 giorni dalla fecondazione questo è l assetto biologico-orga- 50

6 nizzativo dell embrione. Ora, alcuni ritengono che questa totipotenza delle cellule sia interpretabile nel senso di considerarle come semplice materiale biologico senza dignità individuale umana, ossia senza personalità morale o un anima immortale (a seconda se si è laici o religiosi). Altri ritengono che la totipotenza deve indurci a considerazioni opposte, e affermano che già al momento della fecondazione lo zigote (l ovulo fecondato) è persona umana. Abbiamo già ricordato come tale ragionamento dicotomico non sia del tutto convincente, proviamo a specificare meglio perché. Una prima obiezione a questo modo di argomentare è la seguente: perché da un agglomerato indistinto di parti dovremmo assegnare il valore morale del tutto sulla base del valore di solo una delle parti? Ciò avviene sia nel caso in cui trattiamo le 400 cellule come materiale biologico (placenta e cordone), ossia come la cosa che conta meno sul piano morale, sia nel caso in cui lo consideriamo, invece, persona, ossia la cosa che moralmente conta di più. Questa stessa distinzione senza alternative, tra materiale biologico o persona, sembra fuorviante. Non potremmo attribuire, invece, all embrione precoce un valore morale intermedio tra lo status di cosa e quello di persona? Quest ultima tesi, forse, spiega meglio le nostre intuizioni morali, ossia il sentimento più diffuso nei confronti dell embrione: rispetto sì verso una forma di vita umana, ma un rispetto diverso rispetto a quello che si nutre normalmente per le persone. Guardare all embrione come fase di passaggio dalla materia biologica alla vita personale, ossia nella sua dimensione dinamica e nel suo organizzarsi e svilupparsi nel tempo piuttosto che nello spazio, è un modo per cogliere il carattere progrediente della sua natura sia in senso biologico che etico. Questo ci porta a riconsiderare in maniera pragmatica il limite dei 14 giorni di cui si è discusso prima, valutandolo come un limite in qualche modo convenzionale, anche se non arbitrario, fissato per consentire interventi tecnici ritenuti importanti per il progresso e il benessere dell umanità. Da questa prospettiva, in conclusione, sperimentare e fare ricerche con embrioni precoci non dovrebbe essere proibito in modo assoluto ma andrebbe consentito con molta cautela, in primo luogo, evitando di incentivare impropriamente le scelte abortive, poi, per ragioni analoghe di rispetto della vita umana nascente, evitando di produrre embrioni esclusivamente a scopo di ricerca. A questo proposito, si dovrebbero utilizzare in laboratorio solo gli embrioni sovrannumerari e se questi nel futuro, grazie al perfezionamento delle tecniche di congelamento degli ovociti, dovessero ridursi di numero, sarebbe meglio rinunciare a tali ricerche. L aborto tra morale e diritto Per aborto si intende l interruzione della gravidanza entro i primo sei mesi dal suo inizio. Dopo tale periodo non si parla più di aborto ma di parto prematu- 51

7 ro. L ovulo fecondato, lo zigote, si segmenta e si sviluppa in embrione fino al terzo mese, periodo in cui si formano gli organi e gli apparati anatomico-funzionali. Dal terzo mese in poi l embriogenesi si conclude e si parla di feto, in quanto l organismo qualitativamente è già formato e l ulteriore permanenza in utero è funzionale al suo mero accrescimento dimensionale fino al parto. L aborto può essere spontaneo, in tal caso si verifica come conseguenza di eventi patologici a partenza dall embrione-feto o dalla madre, e volontario, quando, invece, è frutto della decisione della donna e viene effettuato in ambito medico. Sulla pratica dell aborto volontario si sono avute da sempre molte polemiche sia in ambito deontologico-professionale (basti pensare al classico divieto di aborto presente nell antichissimo codice ippocratico), sia in ambito etico-filosofico e giuridico. Le polemiche politiche contemporanee Negli anni settanta si è accesa e sviluppata una lunga polemica scatenata dalle politiche avviate in molti paesi di legalizzazione delle procedure mediche di interruzione della gravidanza. Con una famosa sentenza del 1973, la Corte Suprema degli Stati Uniti d America dichiarò, ad esempio, l incostituzionalità di qualsiasi legge che limitasse la scelta della donna di abortire nei primi mesi di gravidanza. Più o meno nello stesso periodo, nel nostro paese, fu prima votata una legge che consentiva l interruzione della gravidanza nelle strutture sanitarie pubbliche e su decisione della donna (L.194/1978) e poi indetto e celebrato un referendum abrogativo della stessa nel quale, tuttavia, prevalsero i voti contrari all abrogazione. La questione politico-giuridica è stata, comunque, al centro di un dibattito particolarmente vivace e complesso e paesi vicini tra loro geograficamente e culturalmente hanno adottato soluzioni legislative molto diverse. Basti pensare alla stridente contraddizione tra un Inghilterra dove è consentita l interruzione anche dopo il terzo mese di gravidanza e l Irlanda dove l aborto è ancora un reato; oppure alla situazione tedesca dove, dopo la caduta del muro di Berlino e la riunificazione nel 1989, si sono trovate a coesistere due legislazioni, con quella della Germania orientale notevolmente più permissiva dell altra vigente nella Germania federale. La controversia politico-giuridica ha generato due movimenti che, sebbene nati negli Stati Uniti, si sono poi diffusi a livello internazionale: il movimento cosiddetto pro-life, anti-abortista, e il movimento cosiddetto pro-choice, favorevole alla libertà decisionale della donna. In questi ampi schieramenti si sono collocate posizioni religiose e culturali molto diverse (associazioni di ispirazione cattolica, gruppi impegnati nel movimento di emancipazione femminile etc. etc.) che a volte hanno assunto posizioni di principio fortemente ideologizzate che non favoriscono certo una discussione pubblica serena. 52

8 I problemi etici dell aborto Un primo problema è quello relativo al valore da attribuire alla vita umana nelle fasi iniziali. Il dibattito sul cosiddetto statuto etico-ontologico dell embrione non è, infatti, privo di conseguenze sulla questione dell interruzione di gravidanza (anche se ormai questa non è più l unica questione morale da discutere). L atto di interrompere la gravidanza, con la conseguente morte del feto, ha valenze e significati etici diversi se si parte dal presupposto che il feto sia persona morale a tutti gli effetti oppure no. Purtroppo, il termine persona in queste discussioni filosofiche è usato con significati diversi. Per alcuni pensatori ispirati dalla metafisica tomistica è persona, o almeno va trattato come se lo fosse, anche l ovulo appena fecondato, mentre per altri pensatori di matrice utilitaristica si è persona solo in quanto in grado di provare sensazioni e in possesso di un minimo di capacità razionali (sulla base di quest ultimo parametro non solo la maggior parte degli animali, gli embrioni e i feti non sarebbero persone ma anche i bambini appena nati). A tali concezioni che tentano di definire la personalità individuale sulla base di caratteristiche sostanziali rigidamente determinate sfuggono, fondamentalmente, due cose essenziali. La prima è data dal carattere storico-contingente del processo di crescita biologica, un processo che va dall ovulo fecondato fino al bambino appena nato dove, tuttavia, il codice genetico non è il padrone assoluto. Il patrimonio genetico detta sì delle informazioni fondamentali ma è solo dopo il concreto impatto con l ambiente esterno che esse realizzano in maniera non deterministica il fenotipo biologico, ossia il concreto organismo vivente. In questo processo dinamico privo di soluzioni di continuo l evoluzione avviene lungo percorsi ricchi di deviazioni e biforcazioni che portano a esiti diversi e imprevedibili. La seconda cosa che sfugge al dibattito tradizionale sull embrione è l ineliminabile pluralismo delle concezioni metafisico-ontologiche sulla vita umana. In altri termini, da parte di alcuni protagonisti di tale dibattito si pretende, a volte ingenuamente a volte con arroganza illiberale, di definire una volta per tutte che cosa sia la vita individuale e quali caratteristiche le conferiscano un valore intrinseco e quasi sacrale. Un altro problema morale importante è quello di un equo bilanciamento tra interessi della donna e doveri di tutela verso il feto. Una pensatrice americana, Judith Jarvis Thomson, ha sostenuto che la vera questione da discutere è la seguente: non importa se il feto sia o no persona, anzi, anche se lo fosse a pieno titolo sia moralmente che giuridicamente ci sarebbero comunque circostanze in cui la donna potrebbe avere ottime ragioni per decidere di interrompere la gravidanza. A favore di questa scelta ci sarebbero ragioni relative ai danni che la donna potrebbe subire in seguito alla prosecuzione della gravidanza. In altri termini, se la gravidanza non è stata voluta ma imposta con 53

9 la violenza, oppure, se essa può avere ripercussioni più o meno gravi sulla salute della donna, allora è nel suo pieno diritto non portarla avanti. Questo ragionamento mostra l inammissibilità almeno delle forme più estreme di opposizione all aborto, quali quelle espresse, ad esempio, da Pio XI, il quale sosteneva che l aborto, in quanto uccisione deliberata di un innocente, non poteva essere mai giustificabile, nemmeno se si trattava di salvare la vita della donna. In definitiva, si può tentare di riassumere in due punti essenziali quanto finora è stato esposto a favore dell opzione liberale favorevole alla legalizzazione dell interruzione della gravidanza. In primo luogo, nelle nostre società occidentali è presente una pluralità di concezioni più o meno plausibili sul valore della vita umana nelle fasi iniziali dello sviluppo biologico. A partire da questo pluralismo di fatto non sembra perciò realistico pensare a una teoria filosofico-metafisica, per quanto autorevole, in grado di risolvere in unità questa pluralità di idee e sarebbe illiberale l imposizione legale di una teoria morale controversa. In secondo luogo, il legame donna-feto va interpretato e letto caso per caso alla luce degli interessi, a volte inconciliabili, in gioco. Per questi motivi una legge non può prevedere l infinita varietà di situazioni conflittuali in cui una donna decide di interrompere una gravidanza non desiderata né può affidare ad autorità esterne una scelta le cui conseguenze immediate ricadono in primo luogo sulla donna. La conclusione sul piano filosofico è che alcune scelte abortive sono senz altro moralmente giustificabili, almeno nelle circostanze prima ricordate o in altre analoghe. A questo punto la discussione filosofica generale si ferma perché, così come il diritto, la filosofia morale non può prevedere e fornire prescrizioni adeguate per tutte le possibili situazioni. Il vincolo giuridico che, in quasi tutte le legislazioni, consegna alla donna il potere di decidere senza interferenze esterne è, in fondo, frutto di questa considerazione filosofica e rappresenta la presa d atto di una situazione priva di alternative praticabili. Certo così sono possibili abusi, nessuno potrà impedire che in qualche caso ci siano donne che decidano di interrompere la gravidanza per motivi futili. Pur non sottovalutando o disconoscendo queste evenienze, si tratta di capire che la legge dello Stato consegna alla donna una libertà non arbitraria e capricciosa ma carica di responsabilità. Si tratta di discernere le reali circostanze in cui è vissuta la gravidanza, e di emettere un giudizio ponderato sui fatti, assumendo una decisione coerente con i propri valori e della quale si può dare pubblicamente conto. Una legge che incrementi questo tipo di libertà-responsabilità della donna è possibile e auspicabile da un punto di vista liberale. Un mero ritorno al passato è francamente inaccettabile. 54

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? Oggi la scienza può interferire coi processi riproduttivi, e modificarli in vitro al di fuori delle loro modalità naturali. Preliminarmente dobbiamo allora

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? Quando si ha l inseminazione e la fecondazione artificiali omologhe? Quando lo spermatozoo e l ovulo provengono dalla stessa

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi

Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi I medici, nel corso della propria carriera, si trovano di fronte

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Le imprese artigiane e la crisi d impresa

Le imprese artigiane e la crisi d impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale Prova finale di Laurea Le imprese artigiane e la crisi d impresa Relatrice Ch.ma Prof.ssa Maria Silvia Avi Laureanda Lara Citon Matricola 826904 Indice Pag. Introduzione..

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Ripensare l assetto della docenza universitaria"

Ripensare l assetto della docenza universitaria 1 Ripensare l assetto della docenza universitaria III. I Contratti pre-ruolo gennaio 2015 Adunanza del 29 gennaio 2015 2 2 IL PRESIDENTE (Prof. Andrea Lenzi) Premessa Il Consiglio Universitario Nazionale,

Dettagli