Caos deterministicoil sistema di Lorenz - La mappa di Henon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caos deterministicoil sistema di Lorenz - La mappa di Henon"

Transcript

1 Caos deterministico Il sistema di Lorenz - La mappa di Henon Attrattori - Diagrammi di biforcazione - Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Liceo Scientifico A.Einstein Piove di Sacco, 17 Aprile 2009

2 1 a Parte: Il sistema di Lorenz 2 a Parte: La mappa di Henon 3 a Parte: Diagramma di biforcazione della mappa di Henon Il sistema di Lorenz 1 Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni

3 1 a Parte: Il sistema di Lorenz 2 a Parte: La mappa di Henon 3 a Parte: Diagramma di biforcazione della mappa di Henon La mappa di Henon 2 Sommario M. Henon Grafici di alcune orbite

4 1 a Parte: Il sistema di Lorenz 2 a Parte: La mappa di Henon 3 a Parte: Diagramma di biforcazione della mappa di Henon Come si realizza il diagramma di biforcazione 3 Sommario Procedimento per ottenere il diagramma di biforcazione Esempio di diagramma di biforcazione

5 Parte I Il sistema di Lorenz

6 Edward Norton Lorenz E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il battito delle ali di una farfalla in Brasile può scatenare un tornado in Texas (Lorenz all American Association for the Advancement of Sciences 1979)

7 Edward Norton Lorenz E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Lorenz è nato a West Hartford nel Connecticut il 23/05/17. Ha studiato matematica al Dartmouth College nel New Hampshire e all Harvard University a Cambridge nel Massachusetts. Durante la Seconda guerra mondiale ha lavorato come meteorologo per l United States Army Air Corps. Dopo la fine della guerra ha deciso di concentrare i suoi studi sulla meteorologia. Conseguì il suo titolo di studio presso il Massachusetts Institute of Technology dove in seguito divenne professore per molti anni. È deceduto a Cambridge (Massachusetts) il 16/04/08.

8 E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Semplificazione delle equazioni della fluidodinamica Il modello di Lorenz nasce nel 1963 dalla semplificazione delle equazioni di Navier-Stokes che descrivono il comportamento dinamico di uno strato di fluido che presenta moti convettivi a causa di una differenza di temperatura applicata fra la superficie inferiore e quella superiore.

9 Il sistema di Lorenz Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il modello è costituito da un sistema di tre equazioni differenziali di primo ordine in forma normale nelle variabili x, y e z: il sistema di Lorenz dx dt dy dt dz dt = σ(y x) = rx xz y = xy bz

10 Il sistema di Lorenz Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il modello è costituito da un sistema di tre equazioni differenziali di primo ordine in forma normale nelle variabili x, y e z: il sistema di Lorenz dx dt dy dt dz dt = σ(y x) = rx xz y = xy bz

11 Il sistema di Lorenz Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il modello è costituito da un sistema di tre equazioni differenziali di primo ordine in forma normale nelle variabili x, y e z: il sistema di Lorenz dx dt dy dt dz dt = σ(y x) = rx xz y = xy bz

12 Il sistema di Lorenz Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il modello è costituito da un sistema di tre equazioni differenziali di primo ordine in forma normale nelle variabili x, y e z: il sistema di Lorenz dx dt dy dt dz dt = σ(y x) = rx xz y = xy bz

13 Il sistema di Lorenz Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il modello è costituito da un sistema di tre equazioni differenziali di primo ordine in forma normale nelle variabili x, y e z: il sistema di Lorenz dx dt dy dt dz dt = σ(y x) = rx xz y = xy bz

14 E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il significato fisico delle variabili del sistema di Lorenz Lo spazio delle fasi è tridimensionale, e le variabili (x,y,z) non sono variabili spaziali: la variabile x è legata al campo di velocita del fluido, la variabile y è proporzionale alla differenza di temperatura tra le correnti ascendenti e quelle discendenti, e z è proporzionale alla distorsione dalla linearita del profilo verticale di temperatura.

15 I parametri del sistema di Lorenz E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni σ, b ed r sono parametri idrodinamici che possono assumere solo valori positivi. Il parametro r è il numero di Rayleigh relativo al suo valore critico: r = R a /R c.

16 Una scoperta inaspettata E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Durante lo studio del sistema, Lorenz fu sorpreso dal tipo di soluzioni numeriche che otteneva. Decise allora di controllare i dati numerici ottenuti per una soluzione che, assegnata una certa condizione iniziale (x(0), y(0), z(0)) veniva lasciata evolvere fino ad un tempo finale T. Invece di ripetere il processo di integrazione numerica a partire dalla stessa condizione iniziale e dall istante t = 0, per risparmiare tempo, utilizzò come dati iniziali i valori delle coordinate relativi ad un istante t 1 < T ottenuti in precedenza.

17 Una scoperta inaspettata E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Lorenz si aspettava, in assenza di errori nelle procedure numeriche utilizzate, di ritrovare gli stessi valori già ottenuti nell intervallo [t,t]. Osservò invece, che le due traiettorie si sovrapponevano per un certo tempo ma poi divergevano progressivamente fino a diventare completamente diverse. Con grande sorpresa constatò che la causa di questa discrepanza non era attribuibile a errori di integrazione, ma soltanto a valori iniziali leggermente diversi: mentre nella prima integrazione il punto (x(t 1 ), y(t 1 ), z(t 1 )) era stato memorizzato con sei cifre significative, nel ripetere l integrazione, la seconda volta, Lorenz ne ricopiò soltanto tre!!.

18 I valori dei parametri Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Il regime dinamico maggiormente studiato è quello i cui parametri hanno i valori adottati da Lorenz stesso, e cioè: σ = 10 b = 8/3 r = 28 Scegliendo di tenere fissi σ = 10 e b = 8/3, si può lasciare r come parametro di controllo e studiare le caratteristiche del sistema al suo variare. Il modello di Lorenz, infatti, nasce per lo studio di moti convettivi in idrodinamica, ma le proprietà di tale sistema differenziale possono essere oggetto di svariati studi, indipendentemente da qualsiasi riferimento fisico.

19 Soluzione 1 Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Soluzione ottenuta con i valori precedenti dei parametri e con le condizioni iniziali: x(0) = 10 y(0) = 10 z(0) = 10

20 Soluzione 1 Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Figura: Attrattore di Lorenz

21 Soluzione 1 Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Figura: Attrattore di Lorenz

22 Soluzione 1 Sommario E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Confronto fra due soluzioni ottenute con le condizioni iniziali: x1(0) = 10 y1(0) = 10 z1(0) = 10 x1(0) = y1(0) = z1(0) =

23 E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: x in funzione di t

24 E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: x in funzione di t

25 E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: Valore assoluto della differenza di x in funzione di t

26 E. N. Lorenz L origine del sistema di Lorenz Grafici di alcune soluzioni Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: Valore assoluto della differenza di x in funzione di t

27 Parte II La mappa di Henon

28 M. Henon Grafici di alcune orbite Michel Henon

29 M. Henon Grafici di alcune orbite Michel Henon Michel Henon è nato a Parigi nel È un matematico e un astronomo. Attualmente lavora presso L Osservatorio di Nizza. In astronomia Henon è ben conosciuto per i suoi contributi nello studio della dinamica stellare. Negli anni 60 e nei primi anni 70 ha lavorato sull evoluzione dinamica degli ammassi di stelle, in particolare degli ammassi globulari. Ha sviluppato una tecnica numerica, usando metodi Monte Carlo, per seguire l evoluzione dinamica di un ammasso stellare di forma sferica molto più veloce di quella impiegata nei cosiddetti metodi a n-corpi. In Matematica è ben conosciuto per la mappa, nota come Henon map: un semplice sistema dinamico discreto che esibisce un comportamento caotico.

30 M. Henon Grafici di alcune orbite La mappa di Henon Nel 1976 Michel Henon propose un modello semplificato della dinamica del sistema di Lorenz definito dalla seguente mappa discreta bidimensionale: la mappa di Henon { xn+1 = ax 2 n + y n + 1 y n+1 = bx n

31 M. Henon Grafici di alcune orbite La mappa di Henon Nel 1976 Michel Henon propose un modello semplificato della dinamica del sistema di Lorenz definito dalla seguente mappa discreta bidimensionale: la mappa di Henon { xn+1 = ax 2 n + y n + 1 y n+1 = bx n

32 M. Henon Grafici di alcune orbite La mappa di Henon Nel 1976 Michel Henon propose un modello semplificato della dinamica del sistema di Lorenz definito dalla seguente mappa discreta bidimensionale: la mappa di Henon { xn+1 = ax 2 n + y n + 1 y n+1 = bx n

33 M. Henon Grafici di alcune orbite La mappa di Henon Nel 1976 Michel Henon propose un modello semplificato della dinamica del sistema di Lorenz definito dalla seguente mappa discreta bidimensionale: la mappa di Henon { xn+1 = ax 2 n + y n + 1 y n+1 = bx n

34 M. Henon Grafici di alcune orbite I parametri della mappa di Henon I valori scelti da Henon sono: a = 1.4 b = 0.3 Scegliendo di tenere fisso b = 0.3 si può lasciare a come parametro di controllo e studiare le caratteristiche del sistema al suo variare. Vedremo più avanti l intervallo in cui far variare a.

35 M. Henon Grafici di alcune orbite L attrattore di Henon Figura: Attrattore di Henon

36 M. Henon Grafici di alcune orbite L attrattore di Henon Figura: Attrattore di Henon

37 M. Henon Grafici di alcune orbite Soluzione 1 Soluzione ottenuta con i valori precedenti dei parametri e con le condizioni iniziali: x(0) = 0 y(0) = 0 e con N = iterazioni

38 M. Henon Grafici di alcune orbite Soluzione 2 Confronto fra due soluzioni ottenute con le condizioni iniziali: x1(0) = 0 y1(0) = 0 x2(0) = 0.1 y2(0) = 0.1

39 M. Henon Grafici di alcune orbite Due condizioni iniziali vicine Figura: Due orbite

40 M. Henon Grafici di alcune orbite Due condizioni iniziali vicine Figura: Due orbite

41 M. Henon Grafici di alcune orbite Soluzione 3 Confronto fra due soluzioni ottenute con le condizioni iniziali: x1(0) = 0 y1(0) = 0 x2(0) = y2(0) = 0.001

42 M. Henon Grafici di alcune orbite Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: x in funzione di t

43 M. Henon Grafici di alcune orbite Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: x in funzione di t

44 M. Henon Grafici di alcune orbite Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: Valore assoluto della differenza di x in funzione di t

45 M. Henon Grafici di alcune orbite Sensibile dipendenza dalle condizioni iniziali Figura: Valore assoluto della differenza di x in funzione di t

46 Parte III Il diagramma di biforcazione per la mappa di Henon

47 Procedimento per ottenere il diagramma di biforcazione Esempio di diagramma di biforcazione Il diagramma di biforcazione La mappa viene iterata 1500 volte Si fissa un valore per b, ad esempio b = 0.3; Si utilizzano valori di a appartenenti all intervallo [1.0, 1.4]; per ciascun valore di a si considerano le stesse condizioni iniziali (ad esempio x 0 = 0.0 e y 0 = 0.0) Si scartano i primi 500 punti delle orbite 500 punti per ogni valore di a Si realizza il grafico Sull asse orizzontale a, su quello verticale per ogni a i 1000 punti calcolati dell orbita

48 Procedimento per ottenere il diagramma di biforcazione Esempio di diagramma di biforcazione Il diagramma di biforcazione La mappa viene iterata 1500 volte Si fissa un valore per b, ad esempio b = 0.3; Si utilizzano valori di a appartenenti all intervallo [1.0, 1.4]; per ciascun valore di a si considerano le stesse condizioni iniziali (ad esempio x 0 = 0.0 e y 0 = 0.0) Si scartano i primi 500 punti delle orbite 500 punti per ogni valore di a Si realizza il grafico Sull asse orizzontale a, su quello verticale per ogni a i 1000 punti calcolati dell orbita

49 Procedimento per ottenere il diagramma di biforcazione Esempio di diagramma di biforcazione Il diagramma di biforcazione La mappa viene iterata 1500 volte Si fissa un valore per b, ad esempio b = 0.3; Si utilizzano valori di a appartenenti all intervallo [1.0, 1.4]; per ciascun valore di a si considerano le stesse condizioni iniziali (ad esempio x 0 = 0.0 e y 0 = 0.0) Si scartano i primi 500 punti delle orbite 500 punti per ogni valore di a Si realizza il grafico Sull asse orizzontale a, su quello verticale per ogni a i 1000 punti calcolati dell orbita

50 Procedimento per ottenere il diagramma di biforcazione Esempio di diagramma di biforcazione Diagramma di biforcazione Figura: Diagramma di biforcazione

misurazioni regolari il segnale da interpretare è una serie temporale di dati ottenuti campionando il sistema ad intervalli di tempo τ : (1.

misurazioni regolari il segnale da interpretare è una serie temporale di dati ottenuti campionando il sistema ad intervalli di tempo τ : (1. La comprensione di un fenomeno naturale si conclude con la determinazione di un insieme di equazioni capaci di descrivere la dinamica del sistema. A tale risultato si perviene generalmente attraverso una

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12 - Sistemi di equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12 - Sistemi di equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2015-2016 Laboratorio 12 - Sistemi di equazioni differenziali ordinarie Consideriamo un sistema di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine con

Dettagli

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento Cinematica Velocità Riferimento Euleriano e Lagrangiano Accelerazione Elementi caratteristici del moto Tipi di movimento Testo di riferimento Citrini-Noseda par. 3.1 par. 3.2 par 3.3 fino a linee di fumo

Dettagli

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO Serie temporale Spettro di potenza Quadro delle traiettorie Sezione di Poincaré Auto-somiglianza Sensibilità alle condizioni iniziali C. Piccardi e F. Dercole Politecnico

Dettagli

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori ATTRATTORI CAOTICI Attrattori Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos Esponenti di iapunov di attrattori Sistemi dissipativi C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 03/12/2009

Dettagli

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori ARAORI CAOICI Attrattori Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos Esponenti di Liapunov di attrattori Sistemi dissipativi C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano - 06/12/2012

Dettagli

Esercizi sull integrazione II

Esercizi sull integrazione II ANALISI MATEMATICA T-2 (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.28-29 - Prof. G.Cupini Esercizi sull integrazione II (Grazie agli studenti

Dettagli

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo Che cos'è il caos? Che cos'è il caos? Poincarè nel 1903 afferma che : una causa piccolissima che sfugga alla nostra attenzione determina un effetto considerevole che non possiamo mancare di vedere, e allora

Dettagli

Teoria delle catastrofi

Teoria delle catastrofi Teoria delle catastrofi Il caso precedente, studiato con PPLANE. Scelta dell algoritmo di discretezzazione (qui è importante che sia adattativo perché cambia la velocità) transizione rapida (catastrofe)

Dettagli

Descrizione naive degli attrattori

Descrizione naive degli attrattori Caos deterministico Descrizione naive degli attrattori equilibrio ciclo n1 toro n2 Strani attrattori Tutto ciò che non è toro, ciclo o equilibrio n3 n3 Toro - Quasi periodicità Toro limite Una traiettoria

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari Equazioni differenziali lineari Un equazione del tipo y (x = f(x, y(x è un equazione differenziale del primo ordine e può essere risolta numericamente con una formula di ricorrenza. Il metodo più semplice

Dettagli

Dinamica di sistemi non lineari

Dinamica di sistemi non lineari Dinamica di sistemi non lineari DINAMICA: ANALISI DI SISTEMI CHE EVOLVONO NEL TEMPO ( in prima battuta, determinazione della presenza di equilibri e valutazione della loro stabilità). CENNI STORICI Metà

Dettagli

Circuiti con dinamiche complesse, biforcazioni e caos deterministico

Circuiti con dinamiche complesse, biforcazioni e caos deterministico DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE Corso di Teoria dei Circuiti Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni Prof Massimiliano

Dettagli

La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano Strumento reale:

La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano Strumento reale: La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano 01/06/2009 stefano.ghirardini@live.it Strumento reale: La bussola magnetica di Croquette consta di

Dettagli

16 settembre 2017 Cantalupa

16 settembre 2017 Cantalupa 16 settembre 2017 Cantalupa 16 settembre 2017 Cantalupa L imprevedibile viaggio matematico e storico che ci permette di portare l ombrello solo quando serve Gemma Gallino Matematica Matematica Talete 585

Dettagli

Sistemi differenziali ordinari. Davide Manca Calcoli di Processo dell Ingegneria Chimica Politecnico di Milano

Sistemi differenziali ordinari. Davide Manca Calcoli di Processo dell Ingegneria Chimica Politecnico di Milano E8 Sistemi differenziali ordinari E8 Costruzione di un modello E8. Il sistema Predatore-Preda Si desidera studiare l evoluzione dinamica di un ecosistema costituito da due specie: preda e predatore (ad

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il Problema di Cauchy: { y (t) = f(t, y(t)) t I, y(t 0 ) =

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il Problema di Cauchy: y (t) = f(t,y(t)) t I, y(t 0 ) = y

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11

Il sistema di Lorenz. http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ giovedì 24 novembre 11 Il sistema di Lorenz http://astronomy.swin.edu.au/~pbourke/fractals/lorenz/ Edward Lorenz Professor of Meteorology at the Massachusetts Institute of Technology In 1963 derived a three dimensional system

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi)

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 2012/2013 FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Martha Faraggiana e Enzo Livrieri (soluzioni degli esercizi) Esercizio 1. a) Il sistema planare assegnato

Dettagli

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE

Dettagli

Sistemi Dinamici Complessi

Sistemi Dinamici Complessi Sistemi Dinamici Complessi Linee guida per l analisi dei sistemi dinamici caotici Chiara Mocenni a.a. 2011/2012 Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Gestionale http://www.dii.unisi.it/

Dettagli

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile Introduzione In questa dispensa vengono forniti alcuni elementi di base per la soluzione di equazioni alle derivate parziali che governano problemi al contorno. A questo scopo si introducono, in forma

Dettagli

Perchéècosìdifficile discutere in modo scientifico di Ambiente?

Perchéècosìdifficile discutere in modo scientifico di Ambiente? Perchéècosìdifficile discutere in modo scientifico di Ambiente? Prof. F. Sansò POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI COMO Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale Una definizione di massima: Ambiente

Dettagli

SINERGIA, CAOS E COMPLESSITA. Glossario. a cura di M. Pigazzini con la gentile collaborazione del prof. G. Mantica*

SINERGIA, CAOS E COMPLESSITA. Glossario. a cura di M. Pigazzini con la gentile collaborazione del prof. G. Mantica* SINERGIA, CAOS E COMPLESSITA Glossario a cura di M. Pigazzini con la gentile collaborazione del prof. G. Mantica* ATTRATTORI Per attrattore si intende la configurazione all interno dello spazio delle fasi

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

Fare scienza con il computer: BILIARDI E CAOS

Fare scienza con il computer: BILIARDI E CAOS http://www.laureescientifiche.units.it/ Fare scienza con il computer: BILIARDI E CAOS 29 gennaio 2014 (G. Pastore - M. Peressi - E. Smargiassi) La meccanica classica e il determinismo a = F/m ; posizione

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 7.9.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es.4 es.5 es.6/7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 3 9cr. 5 5 5 5 5 /3

Dettagli

Caos e complessita in natura. Guido Boffetta Dipartimento di Fisica Generale Universita di Torino

Caos e complessita in natura. Guido Boffetta Dipartimento di Fisica Generale Universita di Torino Caos e complessita in natura Guido Boffetta Dipartimento di Fisica Generale Universita di Torino Fisica e sistemi complessi La fisica si e sviluppata seguendo la linea riduzionista: lo studio di un fenomeno

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del Prova scritta di nalisi Matematica II del 12-06-2001. C1 1) Studiare la convergenza semplice, uniforme e totale della serie di funzioni seguente ( 1) [ n 2 ] n x 1 + n 2 x. n=0 2) Data la funzione (x 2

Dettagli

Utilizzo di calcolo numerico parallelo per la soluzione dell equazione del trasporto

Utilizzo di calcolo numerico parallelo per la soluzione dell equazione del trasporto Utilizzo di calcolo numerico parallelo per la soluzione dell equazione del trasporto Edoardo Rognini CNR-IPCF, via Moruzzi 1, 56124, Pisa Abstract Nel presente rapporto viene mostrato un esempio applicativo

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32 GRAFICA E COMPUTER 19 giugno 2013 3 2 1 0 1 2 3 3 2 1 0 1 2 3 () PLS-Grafica 19 giugno 2013 1 / 32 Equazioni differenziali modellizzano fenomeni (fisici e non) che variano nel tempo partendo da dati noti,

Dettagli

II Dinamica del punto materiale e dei sistemi: Analisi qualitativa dei moti unidimensionali

II Dinamica del punto materiale e dei sistemi: Analisi qualitativa dei moti unidimensionali II Dinamica del punto materiale e dei sistemi: Analisi qualitativa dei moti unidimensionali conservativi. 1. Problema matematico, teorema di esistenza e unicita per i sistemi di equazioni di erenziali

Dettagli

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF Cinematica Posizione, spostamento, traiettoria Velocità media e istantanea Accelerazione media e istantanea Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Oggetti in caduta libera Moto

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali

equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali definizione equazione differenziale Equazioni differenziali del 1 ordine esempio 2y + y' = 4x FORMA NORMALE y' = 4x 2y Data l

Dettagli

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017 Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017 ẋ = x(µ x 2 )(x µ + 2) 2. Si calcoli la matrice esponenziale della matrice [ ] 2 4. 0 2 3. Dato il sistema differenziale lineare non omogeneo

Dettagli

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017 1 Tutorato Calcolo Simone La Cesa, 15/11/017 Esercizi stabilità dei sistemi di equazioni differenziali e Funzioni di Lyapunov 1. Si consideri l equazione: mx + k(x + x 3 ) = 0 moto di una particella di

Dettagli

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Eq. diff.ii Eq. diff.ii 1 2 I differenziali Esercizio Quali

Dettagli

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Moto uniforme. Moto dei proiettili Un corpo in assenza di accelerazione compie un moto detto. Come avviene di regola il moto di un corpo è determinato una volta note la posizione e la velocità iniziali e l accelerazione durante il moto.

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI MECCANICA RAZIONALE A.A. 2019-2020 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA

Dettagli

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1 Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno 31-01-2007 1) Studiare la serie di potenze ( 3) n x n n + 1 2) Determinare i punti di estremo relativo ed assoluto della funzione seguente f(x, y) = x

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Prova scritta del 18/12/2008, tema A 1 È Data la funzione: fx) e x x 3x + 3) Prova scritta del 18/1/8, tema A Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

ax2 y = sin[cos(ax + b)].

ax2 y = sin[cos(ax + b)]. Esame per il corso di Matematica per CTF (Prof. G. Gaeta) 6 Giugno 04 Tempo a disposizione: tre ore; non sono ammessi ausili (libri, appunti, etc). I diversi esercizi hanno lo stesso peso in termini di

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2013-2014 Lezione 4 Indice 1 Convergenza in legge di processi stocastici 2

Dettagli

La mappa logistica. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

La mappa logistica. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore La mappa logistica di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Caos (Rai Scuola) VIDEO Caos (GeoScienze) VIDEO Un esempio semplice (I) Il problema matematico iniziale può essere considerato la risoluzione di

Dettagli

Introduzione. Ora vi aspettereste questo: Un sistema dinamico si dice caotico se presenta le seguenti caratteristiche:

Introduzione. Ora vi aspettereste questo: Un sistema dinamico si dice caotico se presenta le seguenti caratteristiche: Introduzione L uomo ha da sempre un obiettivo, o meglio un desiderio, studiare la natura. Secondo Karl Popper ogni evento naturale è causato da qualche evento precedente; cosicché ogni evento è spiegabile

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (0/09/200) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (0/09/200) Università di Verona - Laurea

Dettagli

Corso termo-fluidodinamica (modellizzazione di flussi turbolenti)

Corso termo-fluidodinamica (modellizzazione di flussi turbolenti) Corso termo-fluidodinamica (modellizzazione di flussi turbolenti) Testo: Turbulent flows di Stephen B. Pope (Cornell University) TFD, Modellizzazione di flussi turbolenti. Indicazioni sui capitoli del

Dettagli

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA Modulo di Fisica (F-N) A.A. 2016-2017 MECCANICA COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo

Equazioni differenziali. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2018-2019, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Eq. diff. 1 2 Un equazione differenziale e un equazione che

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

Modelli discreti di due popolazioni

Modelli discreti di due popolazioni Capitolo 7 Modelli discreti di due popolazioni Analogo del caso di un sistema di equazioni differenziali è un sistema di più successioni. Tale sistema descrive un sistema ecologico di due o più popolazioni

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

lezione indam

lezione indam lezione indam --5 3 5. da von neumann a hic sunt leones Per capire meglio il punto di vista probabilistico è conveniente considerare un sistema dinamico molto più semplice della mappa di Gauss. Sia T :

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti Esercizio 1 (G. Ziglio). (6 punti) Calcolare il volume della porzione di spazio E interna alla sfera di equazione x 2 + y 2 + z 2 = 1 ed esterna al cono di equazione z 2 = x 2 + y 2 E = (x, y, z) R x 2

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Secondo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Secondo appello Fondamenti di Analisi Matematica - a.a. 6/7 Secondo appello Esercizi senza svolgimento - Tema ρ = cos ϑ, ϑ [, π/], F(x, y = ( x + e x cos y cos y i + ( xe x cos y sen y j. Figura : Il sostegno Γ. ( ; 4

Dettagli

6.3 Corrente esterna uniforme: profilo di Blasius

6.3 Corrente esterna uniforme: profilo di Blasius F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 6 pagina 247 colore nero Ottobre 17, 26 PARAGRAFO 6.3: Corrente esterna uniforme: profilo di Blasius 247 ν 3 ψ 3 + ψ(x, ) =, ( ) ψ 2 ψ x 2 ψ(x, ) ψ(,

Dettagli

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz

DINAMICA. Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia. Forze di massa = ρ fdxdydz. Forze di inerzia = ρ. Adxdydz DINMIC Equilibrio idrodinamico Legge di Newton: i F i = m Forze agenti: Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Forze di massa = ρ fdxdydz f = ccelerazione del campo, ovvero forza per unità

Dettagli

Elementi di Automazione Lezione 2 - Sistemi e modelli

Elementi di Automazione Lezione 2 - Sistemi e modelli Elementi di Automazione Lezione 2 - Sistemi e modelli Ing. Gianmaria De Tommasi A.A. 2006/07 1 2 Modello di 3 Modelli Ingresso-Stato-Usicta (I-S-U) per sistemi dinamici Definizione qualitativa di sistema

Dettagli

La previsione del tempo

La previsione del tempo a previsione del tempo Federico Grazzini, ARPA - SIMC Un Pozzo di Scienza, Marzo 2009 a circolazione generale dell atmosfera a meteorologia è una scienza (!) ormai consolidata 1904 Bergen, Norvegia. Vilhem

Dettagli

Analisi Matematica 1 Quarantesima lezione [1cm] Equazioni differenziali 5 maggio lineari2010 del primo1 ordine / 10

Analisi Matematica 1 Quarantesima lezione [1cm] Equazioni differenziali 5 maggio lineari2010 del primo1 ordine / 10 Analisi Matematica 1 Quarantesima lezione Equazioni differenziali lineari del primo ordine prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 2 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 MODELLO MATEMATICO DEI SEGNALI Segnale a tempo continuo È una funzione reale (complessa) di

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Una semplice derivazione fisica del Modello di Lorenz

Una semplice derivazione fisica del Modello di Lorenz Una semplice derivazione fisica del Modello di Lorenz Guido Cioni 27 aprile 2011 1 Approccio fisico 1.1 Sistema fluidodinamico Il modello di Lorenz rappresenta il moto di un fluido sotto condizioni di

Dettagli

Esercizi di dinamica

Esercizi di dinamica Esercizi di dinamica Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A. 2003-2004 M F1, m v0 α F2, M α F3 Esercizio 1 Un blocco di massa M = 1.20 kg (figura F1) si trova in equilibrio appoggiato su una molla

Dettagli

ANALISI 1 1 VENTICINQUESIMA LEZIONE Equazioni differenziali Equazioni lineari del primo ordine

ANALISI 1 1 VENTICINQUESIMA LEZIONE Equazioni differenziali Equazioni lineari del primo ordine ANALISI 1 1 VENTICINQUESIMA LEZIONE Equazioni differenziali Equazioni lineari del primo ordine 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it

Dettagli

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes Francesco Visentin Dottorato di Ricerca in Informatica - XXVIII Ciclo Università degli Studi di Verona Fluidodinamica Le equazioni di Navier-Stokes

Dettagli

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: ANALISI Soluzione esercizi 2 gennaio 212 12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati: (x, y) R 2 : x < y} (x, y) R 2 : 2 x 3} (x, y) R 2 : x 2 +

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x

Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del ẋ = y y 2 + 2x Sistemi Dinamici Corso di Laurea in Matematica Prova parziale del --08 Esercizio. 0 punti Studiare al variare del parametro µ R con µ, la stabilità dell origine per il sistema ẋ = µy + y x 3 x 5 ẏ = x

Dettagli

Traiettorie nello spazio degli stati

Traiettorie nello spazio degli stati . Traiettorie nello spazio degli stati Per mostrare i tipici andamenti delle traiettorie nello spazio degli stati in funzione della posizione dei poli del sistema si farà riferimento ad un esempio: un

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEL CAOS E SVILUPPO DELLE

ELEMENTI DI TEORIA DEL CAOS E SVILUPPO DELLE paolo carlizza (paolo.carlizza) ELEMENTI DI TEORIA DEL CAOS E SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI 29 August 2017 Nel secolo scorso, ci fu un certo numero di scienziati che facendo esperimenti su sistemi non lineari,

Dettagli

Ordine e caos nel sistema solare

Ordine e caos nel sistema solare Ordine e caos nel sistema solare Ugo Locatelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata 15 febbraio 2017 Prima della formulazione della legge di gravitazione universale L

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es.1 es. es.3 es. es.5 somma 6 6 6 6 6 3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, 3.5.16, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... 1. Dimostrare che la forma differenziale

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 SCOPO DELLA SIMULAZIONE Punto materiale:

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Scritto n. 1-10/06/2016

Scritto n. 1-10/06/2016 Scritto n. 1-1/6/16 Esercizio n. 1 Solubilizzazione di un gas In un recipiente chiuso, rappresentato nello schema, è posta inizialmente una certa massa m di un liquido puro. Al tempo t= si comincia ad

Dettagli

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t Moto uniformemente accelerato(1) Se un corpo si muove con accelerazione costante il suo moto si dice uniformemente accelerato a = a = costante In un moto uniformemente accelerato Ø L accelerazione media

Dettagli

PLS La Fisica a Perugia Soluzioni del test iniziale

PLS La Fisica a Perugia Soluzioni del test iniziale PLS 26 - La Fisica a Perugia Soluzioni del test iniziale. Quale delle seguenti diseguaglianze è corretta? a) 9 /9 < 6 /6 < 3 /3 b) 6 /6 < 9 /9 < 3 /3 c) 9 /9 < 3 /3 < 6 /6 d) 3 /3 < 9 /9 < 6 /6 e) 6 /6

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.10

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.10 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2006-2007 - Laboratorio nr.10 Complementi di grafica 2D Disegnare in sei sottofinestre i poligoni regolari colorati aventi ripettivamente n = 4, 6, 8, 10,

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013 Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Prima di uscire dall aula, CONSEGNARE QUESTI FOGLI indipendentemente

Dettagli

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo Poincarè nel 1903 afferma che : una causa piccolissima che sfugga alla nostra attenzione determina un effetto considerevole che non possiamo mancare di vedere, e allora diciamo che l'effetto è dovuto al

Dettagli