Gran parte delle brutture di questo mondo deriva dal fatto che della gente che è diversa permette che altra gente la consideri uguale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gran parte delle brutture di questo mondo deriva dal fatto che della gente che è diversa permette che altra gente la consideri uguale."

Transcript

1 Gran parte delle brutture di questo mondo deriva dal fatto che della gente che è diversa permette che altra gente la consideri uguale. (dal film Harold e Moude)

2 MENS SANA IN CORPORE SANO Ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per compiere il miracolo della COSA-UNA Tutto è mentale E se vuoi che la Testa ed il Corpo godano di buona salute comincerai sempre curando la Mente Percorsi olistici di Medicina Biologica

3 2005 A.I.O.T. LA SALUTE È Perfetto equilibrio psicofisico e sociale Sensazione di star bene nella propria pelle Conservazione della Omeostasi ristretta REATTIVITÀ

4 Omeostasi R A.I.O.T.

5 Omeostasi R A.I.O.T.

6 STIMOLI CORTECCIA SISTEMA LIMBICO COMPORTAMENTO SISTEMI NEUROTRASMETTITO-RIALI SPECIFICI IPOTALAMO neuroormoni neurotrasmettitori IPOFISI ormoni ipofisari P N E I METABOLISMO TESSUTI BERSAGLIO GHIANDOLE ENDOCRINE ormoni periferici

7 PATOLOGIE DI RISONANZA PNEI GASTRITI - COLITI DEPRESSIONE - CRISI DI PANICO - ANSIA ANORRESSIA - BULIMIA MALATTIE DA DEPRESSIONE IMMUNITARIA (intolleranze alimentari, malattie autoimmuni) ACNE - DERMATITE - INFEZIONI RICORRENTI DOLORI OSTEOARTICOLARI SINDROME PREMESTRUALE - PALPITAZIONI - DISTURBI ORMONALI TACHICARDIA

8 ADENOIPOFISI ACTH-FSH-LH-LTH GH-MSH-TSH TIROIDE T3-T4 - CALCITONINA PARATIROIDI PTH PANCREAS Insulina -Glucagone STOMACO ANTRO PILORICO gastrina NEUROIPOFISI Oxitocina vasopressina PIF (dopamina) EPIFISI melatonina IPOTALAMO PEPTICI H RH-RF-RTH-RIH-GHRF-SRF-nRH SURRENALE Glucocorticoidi-Mineralcorticoidi Adrenalina-Noradrenalina GONADI Ormoni steroidei androgeni Ormoni steroidei estrogeniprogesterone RENE eritropoietina PLACENTA HCS, HCG, HPL DUODENO Secretina pancreozimina-gip DIGIUNO VIP

9 Amigdala (1) comportamento aggressivo Ippocampo (2) posto sopra al giro ippocampico (3)coinvolto nella memoria Setto pellucido (4) associato al piacere Giro cingolato (5) Fornice (6) Commissura anteriore (7) fungono da connessione Corpi mammillari (8) hanno una funzione decisiva sulla memoria

10 IPOTALAMO Area Posteriore (1) controlla le pulsioni sessuali Area Anteriore (2) e nuclei sovraottici (3) presiedono alla sensazione di sete Nucleo preottico (4) presiede alla termoregolazione Nucleo ventromediale (5) presiede alla sensazione della fame Nucleo dorsomediale (6) controlla il comportamento aggessivo Area dorsale (7) è probabilmente il centro del piacere

11 SISTEMI PEPTIDERGICI (Pancheri, Biondi, Pert, etc.) SISTEMA PEPTIDERGICO DELLA RIPRODUZIONE (GnRH, LH, FSH) SISTEMA DELL AZIONE (CRF, ACTH, TRH, AVP) SISTEMA DI SUPPORTO METABOLICO E DELLA FUNZIONE VITALE (angiotensina, CCK, bombesina, Vip, neurotensina, gastrina, peptidi intestinali ecc.) SISTEMA DEL PIACERE_DOLORE (peptidi oppioidi, endorfine, encefaline)

12 Sommatoria o carico di stress patostress / eustress STRESS NON COGNITIVO STRESS COGNITIVO

13 PSICHE STRESS Sistema neuroimmunoendocrino enterico Sistema endocrino SNC Ipotalamo Sistema immunologico

14 SISTEMA IMMUNITARIO RISPOSTA ASPECIFICA DI FAGOCITOSI IMMUNITA UMORALE (produzione di anticorpi da parte dei linfociti B) IMMUNITA CELLULARE (linfociti T helper (CD4) Suppressor o Killer(CD8) TH1 (linfociti T helper capaci di attivare una risposta cellulo mediata) TH2 (linfociti T helper capaci di attivare una risposta umorale)

15 CITOCHINE (interferoni, interleuchine, fattori di crescita, fattori di necrosi) - Interferoni (IFN) sono proteine che aumentano la resistenza celullare alle infezioni virali - Interleuchina-1 (IL-1) un fattore proteico che attiva i linfociti, il pirogeno endogeno - Interleuchina-2 (IL-2) che attiva la crescita dei linfociti T - Interleuchina-3 (IL-3) stimola la crescita emopoietica

16 MALATTIA Malattie e Salute REATTIVITÀ SALUTE Malattia e Salute sono manifestazioni differenti dello stesso elemento: la REATTIVITÀ dell organismo Per Hahnemann ( ) la reattività era la forza vitale che anima la vis medicatrix naturae. Di conseguenza la malattia era per lui un'alterazione della forza vitale 2005 A.I.O.T.

17 2005 A.I.O.T Dipartimento Scientifico Guna OM-OMT-ALL

18 M.B.I. Diagnosi e terapia tradizionale Terapia olistica PNEI Medicina Biologica Integrata

19 TERAPIA BIOLOGICA IN CHIAVE PNEI FARMACI OMEOPATICI DI RISONANZA PNEI (Ignatia, Chamomilla, Argentum nitricum, Kali phosforicum, etc.) NEUROMODULANTI CENTRALI (ACTH, PRL, IL-1, Melatonina, Serotonina,Triptofano) ORGANOTERAPICI DI NEUROMODULAZIONE (Hypothalamus suis, Corpus pineale suis, Pancreas suis, Adeps suillus, etc.) DRENAGGIO CONNETTIVALE

20 Dance Dance will never die

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Ipotalamo È l interfaccia tra il sistema nervoso e il resto del corpo Alla

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE Nella nostra vita così pressata e a ritmi veloci è facile sentirsi stressati. Stress è una parola inglese entrata nell uso comune largamente

Dettagli

TEV, NEUROTRASMETTITORI E ORMONI

TEV, NEUROTRASMETTITORI E ORMONI TEV, NEUROTRASMETTITORI E ORMONI Andrash dicembre 2006 1.1 Fisiologia energetica In medicina vibrazionale e in tutte le forme di terapia energetica vengono considerati i chakra come i nodi principali nei

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da Invito alla biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli 1 GLI ORMONI Gli ormoni sono molecole segnale che contribuiscono a coordinare l attività di parti differenti

Dettagli

Indice generale VII. Prefazione...V

Indice generale VII. Prefazione...V Indice generale VII Indice generale Prefazione...V 1. Principi di endocrinologia... 1 Sistema endocrino... 1 Classificazione degli ormoni...2 Ormoni peptidici...4 Ormoni steroidei...5 Ormoni derivati dagli

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA GENERALE ENDOCRINOLOGIA GENERALE Obiettivi Al termine del corso di endocrinologia lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi di azione degli ormoni e dovrebbe essere in grado di riconoscere i segni ed i sintomi

Dettagli

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da www.sunhope.it

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da www.sunhope.it IPOTALAMO-FUNZIONI Termoregolazione Nel corpo, il calore viene prodotto dalla contrazione muscolare, dall assimilazione degli alimenti e da tutti i processi vitali che contribuiscono al metabolismo basale.

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE Sono strutture di origine epiteliale che, a differenza delle ghiandole esocrine, hanno perso la connessione con l'epitelio

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Anatomia dell ipofisi Ormoni della adenoipofisi Adrenocorticotropo o ACTH Somatotropo o GH Follicolostimolante o FSH Luteinizzante o LH Prolattina o PRL Tireotropina

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione N Me Adrenalina Schemi di Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono

Dettagli

PNEI, obesità e dolore dell anima: biotipologie del comportamento alimentare e trattamento low dose

PNEI, obesità e dolore dell anima: biotipologie del comportamento alimentare e trattamento low dose PNEI, obesità e dolore dell anima: biotipologie del comportamento alimentare e trattamento low dose Dott.ssa Diana Rosati Prof. Massimo Alibrandi Food and Mood Serotonina, una molecola nota

Dettagli

Liceo LEONARDO DA VINCI Casalecchio di Reno (BO) PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012/13

Liceo LEONARDO DA VINCI Casalecchio di Reno (BO) PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012/13 Liceo LEONARDO DA VINCI Casalecchio di Reno (BO) PROGRAMMA SVOLTO a.s.2012/13 Materia: BIOLOGIA Prof. : FERRARI FIAMMETTA Classe e indirizzo: 5 L scientifico con sperimentazione di Scienze ISTOLOGIA Principali

Dettagli

Mediatori neuroendocrini e disturbi del comportamento alimentare

Mediatori neuroendocrini e disturbi del comportamento alimentare Mediatori neuroendocrini e disturbi del comportamento alimentare (pubblicato in: Informazione in psicologia, psicoterapia, psichiatria n. 24/25, Roma, 1996, pp.15-19) Simonetta Battiato * Negli ultimi

Dettagli

Il sistema endocrino Il sistema endocrino sistema ormonale ghiandole cellule proteiche lipidiche organismo umano sistema nervoso

Il sistema endocrino Il sistema endocrino sistema ormonale ghiandole cellule proteiche lipidiche organismo umano sistema nervoso Il sistema endocrino Il sistema endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole e cellule (dette ghiandole endocrine e cellule endocrine) le quali secernono delle sostanze proteiche

Dettagli

Generalità del SISTEMA ENDOCRINO

Generalità del SISTEMA ENDOCRINO Generalità del SISTEMA ENDOCRINO Il S.E. è costituito da numerose ghiandole in correlazione umorale tra loro, sparse per il corpo; per questo, più che di apparato, si parla di costellazione endocrina.

Dettagli

INDICE. 2. Lo stress. Bibliografia 111. 2.1 La reazione di stress 45. 2.2 Le tre fasi di reazione allo stress 46

INDICE. 2. Lo stress. Bibliografia 111. 2.1 La reazione di stress 45. 2.2 Le tre fasi di reazione allo stress 46 2. Lo stress INDICE 2.1 La reazione di stress 45 2.2 Le tre fasi di reazione allo stress 46 2.3 Lo stress, l immunità, i ritmi circadiani e la memoria 49 Bibliografia 111 2. Lo stress 2.1 La reazione da

Dettagli

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale Membrana plasmatica: struttura e funzione Reticolo endoplasmatico Citoscheletro Proteine di membrana Proteine di membrana e segnali Strutture di contatto

Dettagli

Fisiologia Genarale Prof.ssa Vellea Franca Sacchi Dipartimento di scienze molecolari applicate ai biosistemi DISMAB Via Trentacoste 2 Milano

Fisiologia Genarale Prof.ssa Vellea Franca Sacchi Dipartimento di scienze molecolari applicate ai biosistemi DISMAB Via Trentacoste 2 Milano Fisiologia Genarale Prof.ssa Vellea Franca Sacchi Dipartimento di scienze molecolari applicate ai biosistemi DISMAB Via Trentacoste 2 Milano Tel. 02-503 15782, E-mail Franca.Sacchi@unimi.it http://users.unimi.it/fisibioc/30coste.htm

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Caleidoscopio. L ipotalamo endocrino. I t a l i a n o. Sergio Rassu. Anatomia Fisiologia e Fisiopatologia

Caleidoscopio. L ipotalamo endocrino. I t a l i a n o. Sergio Rassu. Anatomia Fisiologia e Fisiopatologia www.medicalsystems.it http://medicalsystems.editoria.com ISSN 0394 3291 I t a l i a n o Sergio Rassu L ipotalamo endocrino Anatomia Fisiologia e Fisiopatologia 2 Direttore Responsabile Sergio Rassu Via

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO. La ghiandola pineale Le ghiandole surrenali La tiroide Le paratiroidi Il pancreas Approfondimento: il diabete

IL SISTEMA ENDOCRINO. La ghiandola pineale Le ghiandole surrenali La tiroide Le paratiroidi Il pancreas Approfondimento: il diabete IL SISTEMA ENDOCRINO La ghiandola pineale Le ghiandole surrenali La tiroide Le paratiroidi Il pancreas Approfondimento: il diabete Leda Camerini 3B 26 Maggio 2012 L EPIFISI (ghiandola pineale) 8 mm- 0,1

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

La trasduzione del segnale intracellulare

La trasduzione del segnale intracellulare La trasduzione del segnale intracellulare Chemical signaling mechanisms Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento

Dettagli

Alimentazione & Ritmi circadiani: come gli alimenti influiscono sulla secrezione ormonale

Alimentazione & Ritmi circadiani: come gli alimenti influiscono sulla secrezione ormonale UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE E FONDAZIONE UNIVERSITARIA IBEROAMERICANA Alimentazione & Ritmi circadiani: come gli alimenti influiscono sulla secrezione ormonale Tesi di master presentata da Gerardo

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

Ansia tra normalità e patologia

Ansia tra normalità e patologia Ansia tra normalità e patologia Introduzione: lo stress Il termine stress indica la reazione fisiologica causata dalla percezione di situazioni avverse o minacciose. E un termine mutuato dall ingegneria,

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA BIOINTEGRATA. www.centrostellamaris.it

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA BIOINTEGRATA. www.centrostellamaris.it UNIVERSITA G. d ANNUNZIO -CHIETI- PESCARA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Sezione di Terapia Medica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDICINA BIOINTEGRATA www.centrostellamaris.it Psico-Neuro- Endocrino-

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

ASSE IPOTALAMO IPOFISI ADENOMI IPOFISARI IPOPITUITARISMO

ASSE IPOTALAMO IPOFISI ADENOMI IPOFISARI IPOPITUITARISMO ASSE IPOTALAMO IPOFISI ADENOMI IPOFISARI IPOPITUITARISMO Sistema Ipofisi-ghiandola bersaglio IPOTALAMO piccola struttura cuneiforme nella parte più ventrale del diencefalo, al di sotto del talamo. Regola

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

EPITELI DI SECREZIONE

EPITELI DI SECREZIONE EPITELI DI SECREZIONE Epiteli di secrezione (o ghiandolari) Pressoché tutti i tipi cellulari hanno la capacità di sintetizzare e secernere (riversare all esterno) molecole di vario tipo. Quando queste

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO PIETRE MILIARI: La scoperta dell insulina La storia cominciò nel 1869, quando Paul Langerhans scoprì che nel pancreas vi erano due tipi di cellule secretici, diversissime tra loro.

Dettagli

MODULO 7 LA REGOLAZIONE DEL METABOLISMO, GLI ORMONI NATURA CHIMICA E MECCANISMI D AZIONE DEGLI ORMONI

MODULO 7 LA REGOLAZIONE DEL METABOLISMO, GLI ORMONI NATURA CHIMICA E MECCANISMI D AZIONE DEGLI ORMONI MODULO 7 LA REGOLAZIONE DEL METABOLISMO, GLI ORMONI NATURA CHIMICA E MECCANISMI D AZIONE DEGLI ORMONI Introduzione Negli organismi multicellulari esiste un complesso sistema di comunicazione inter-cellulare

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Ciascuna delle seguenti domande o affermazioni incomplete è seguita da risposte o completamenti dell affermazione. Individuare la SOLA risposta o completamento dell affermazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO SCIENZE NATURALI ERIKA MARZI 2 biennio CLASSE IV CORSO F SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

2 biennio CLASSE : 4 CORSO: D

2 biennio CLASSE : 4 CORSO: D SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA SCIENTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE NATURALI DOCENTE MARIO FERRARI biennio CLASSE : 4 CORSO: D SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

www.portaledinu.it Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica

www.portaledinu.it Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica Tomeex Bioimpedenza Tomografica Extracellulare Analisi qualitativa dello stress e dell'infiammazione cronica Nuovo dispositivo TomEEx data: 17 gennaio 2009 Autore: D. Boschiero 1 Tomeex Bioimpedenza Tomografica

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta

MODULO 4. LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta MODULO 4 LO SPETTRO D AZIONE DEGLI ANTIDEPRESSIVI Riccardo Torta Introduzione 2 Una discussione rispetto allo spettro di azione dei farmaci antidepressivi è necessariamente connessa al concetto della depressione

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Attività fisica nell anziano: benefici e problematiche Alterazioni nell adattamento ormonale all esercizio fisico nell anziano sano

Dettagli

PON DI SCIENZE A.S. 2013/14 IL SISTEMA ENDOCRINO ESPERTO PROF. C. FORMICA

PON DI SCIENZE A.S. 2013/14 IL SISTEMA ENDOCRINO ESPERTO PROF. C. FORMICA PON DI SCIENZE A.S. 2013/14 ESPERTO PROF. C. FORMICA IL SISTEMA ENDOCRINO INTEGRAZIONE: SISTEMA NEUROENDOCRINO Termoregolazione Esempio di integrazione Corteccia cerebrale (sistema nervoso) Ipotalamo (nervoso-endocrino)

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

PSICHE - SISTEMA NERVOSO -SISTEMA ENDOCRINO E IMMUNITA'

PSICHE - SISTEMA NERVOSO -SISTEMA ENDOCRINO E IMMUNITA' PSICHE - SISTEMA NERVOSO -SISTEMA ENDOCRINO E IMMUNITA' La psiconoeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è una scienza recente nata dalla necessità di relazionare i grandi sistemi di omeostasi degli organismi

Dettagli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli Contatto con l animale d affezione (stimolazione esterna piacevole) Attivazione e modificazione

Dettagli

SEU ROMA. Principi di endocrinologia CAPITOLO 1. Sistema endocrino

SEU ROMA. Principi di endocrinologia CAPITOLO 1. Sistema endocrino CAPITOLO 1 Principi di endocrinologia Sistema endocrino... 1 Classifi cazione degli ormoni... 2 Ormoni peptidici... 4 Ormoni steroidei... 5 Ormoni derivati dagli aminoacidi... 6 Recettori ormonali... 7

Dettagli

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 AMENORREA Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 Classificazione delle amenorree (escluse le ambiguità genitali congenite) Difetti anatomici disordini Mulleriani, resistenza completa agli

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomofisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

Le patologie neuroendocrine

Le patologie neuroendocrine Le patologie neuroendocrine Il sistema ipotalamo-ipofisario Inquadramento generale delle patologie associate o non associate ad alterazioni della funzione Principali patologie da iperfunzione e da ipofunzione

Dettagli

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Pancreas endocrino: anatomia fisiologica delle

Dettagli

Servizio Acquisti. CND LOTTO RIF. Descrizione prodotto u.m. Totale 3 anni

Servizio Acquisti. CND LOTTO RIF. Descrizione prodotto u.m. Totale 3 anni ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI RIA -IRMA W010205 FERTILITA'/ORMONI GRAVIDANZA/PROTEINE W0102050103 1A 17 BETA ESTRADIOLO, Metodo RIA, coated tubes, anticorpi

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare

Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Controllo Neuroendocrino del Comportamento Alimentare Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia La regolazione del

Dettagli

Dolore e stress Stress e dolore. Il dolore fa morire prima? Principali cause di morte in CH nel 2006

Dolore e stress Stress e dolore. Il dolore fa morire prima? Principali cause di morte in CH nel 2006 Dolore e stress Stress e dolore Aumento dell aspettativa di vita 1900: 3.3 milioni di abitanti oggi : >7 milioni di persone la proporzione delle persone oltre i 65 anni è triplicata. 1 persona su 6 > 65

Dettagli

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo CALENDARIO DEL IV ANNO I SEMESTRE A.A. 2015-16 DATA MESE GIORNO 13.00-15.00 15.00-17.00

Dettagli

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione La termoregolazione -10 C +40 C Limite superiore di sopravvivenza Termoregolazione gravemente compromessa Termoregolazione efficiente Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni Malattie febbrili e

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 53480 CCV: 1ad Data: 07/11/2012

Dettagli

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14 Corticosteroidi - 13 Nefrone: Corticosteroidi - 14 Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi - 15 Sistema renina-angiotensina-aldosterone: Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi

Dettagli

IL DANNO BIOLOGICO DELLE SINDROMI DA MOBBING

IL DANNO BIOLOGICO DELLE SINDROMI DA MOBBING IL DANNO BIOLOGICO DELLE SINDROMI DA MOBBING Flora Ippoliti Dipartimento di Medicina Sperimentale Università La Sapienza Roma Concetto di Mobbing Il mobbing è una forma di grave stress (violenza psicologica)

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison) L ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e glucocorticoidi (cortisolo) da parte delle

Dettagli

PROFILO DIMAGRIMENTO BASIC (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DIMAGRIMENTO BASIC (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 123456 CCV: 460 Data: 01/01/2013

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Il diencefalo: Ipotalamo II anno - Canale B A. Vercelli Ipotalamo è il centro superiore del sistema vegetativo è un interfaccia tra il SNC e il sistema endocrino controlla: regolazione idrica e termica,

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI

EMOZIONI E SENTIMENTI EMOZIONI E SENTIMENTI Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante Kahlil Gibran Le emozioni sono un misto di: 1. attivazione fisiologica, 2. modificazione del comportamento, 3. esperienza

Dettagli

Indice generale I - SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO

Indice generale I - SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO Indice generale I - SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO A - ADENOIPOFISI 1. Generalità.........................1 Cenni di anatomia..................1 Cenni di embriologia................5 Cenni di istologia...................6

Dettagli

EMBRIOLOGIA E SISTEMA ENDOCRINO. Introduzione

EMBRIOLOGIA E SISTEMA ENDOCRINO. Introduzione EMBRIOLOGIA E SISTEMA ENDOCRINO Dott.ssa Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola Introduzione Anche per il 1997 in occasione del congresso S.I.A., come d altro canto negli anni precedenti (1995 chongmai, 1996

Dettagli

Ormoni. Recettori: TRα1; TRα2 (non lega T3); TRβ1; TRβ2. Il complesso recettore-ormone si lega, assieme ad altri recettori nucleari, al DNA.

Ormoni. Recettori: TRα1; TRα2 (non lega T3); TRβ1; TRβ2. Il complesso recettore-ormone si lega, assieme ad altri recettori nucleari, al DNA. Ormoni tiroidei Sede di produzione: tiroide, cellule follicolari. Natura: peptidica. Enzimi per la sintesi: perossidasi tiroidea. Ormoni Sintesi: per la sintesi degli ormoni tiroidei lo iodio è essenziale.

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

COSCIENZA DI SÈ E MOLECOLE DI EMOZIONI

COSCIENZA DI SÈ E MOLECOLE DI EMOZIONI COSCIENZA DI SÈ E MOLECOLE DI EMOZIONI 26/27 Maggio 2012 - Palazzo Ducale Lucca Prof. Dott. Salvatore Bardaro Sp. Medicina Interna, Medicina Laboratorio e Odontoiatra Ricercatore Qualificato Farmacologia

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

Progetto web: www.massimilianobenvenuti.it

Progetto web: www.massimilianobenvenuti.it Comunicazione interna NEURONI CHE PRODUCONO SOSTANZE IMMUNITARIE, CELLULE IMMUNITARIE CHE PRODUCONO ORMONI E NEURORMONI, CELLULE ENDOCRINE CHE PRODUCONO SOSTANZE IMMUNITARIE E NEUROTRASMETTITORI. VIAGGIO

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi.

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi. Adattamenti Stress Degenerazioni -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari Morte -Necrosi -Apoptosi ADATTAMENTI CELLULARI CON MODIFICAZIONI A LIVELLO BIOCHIMICO,

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 2 IPOFISI NAPOLI, 01/03/2011 IPOFISI PESO 600 mg LOCALIZZATA NELLA SELLA TURCICA

Dettagli

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella

Adolescenza e Droga. dr.giuseppe Mascarella Adolescenza e Droga dr.giuseppe Mascarella L uso di droghe è una scelta individuale a cui concorrono fattori personali ed ambientali Prima di operare una scelta è bene conoscere le due facce della medaglia

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

Risonanze di Schumann e Sistema Nervoso dell uomo. Dr Franco Valli

Risonanze di Schumann e Sistema Nervoso dell uomo. Dr Franco Valli Risonanze di Schumann e Sistema Nervoso dell uomo Dr Franco Valli indice Orologio - terra ionosfera Temporali : Fulmini Risonanza di Schumann = t,.) Hz Statistica Boltzmann Maxwell - Dipoli - Oscillatori

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

DIAGNOSTICA BIOCHIMICO-CLINICA PROF. ANTONIO GINOLFI DIAGNOSTICA ENDOCRINOLOGICA

DIAGNOSTICA BIOCHIMICO-CLINICA PROF. ANTONIO GINOLFI DIAGNOSTICA ENDOCRINOLOGICA DIAGNOSTICA BIOCHIMICO-CLINICA PROF. ANTONIO GINOLFI DIAGNOSTICA ENDOCRINOLOGICA Ipofisi adenoipofisi GH prolattina LH FSH tropine TSH ACTH neuroipofisi ossitocina ADH Insufficienza dell adenoipofisi (ipopituitarismo)

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 3 IPERPROLATTINEMIA DEFICIT DI HGH NAPOLI, 08/03/2011 PROLATTINA 198 AMINOACIDI

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli