Impatti in Lombardia: aziende, settori, greening e proposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impatti in Lombardia: aziende, settori, greening e proposte"

Transcript

1 Impatti in Lombardia: aziende, settori, greening e proposte Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Seminario La Politica agricola comunitaria Simulazioni di impatto in Italia e in Lombardia Regione Lombardia, 30 gennaio 2012 Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale

2 Caratteristiche del database utilizzato per le simulazioni Per stimare gli impatti della riforma è stato costruito un database basato sui dati SIARL 2010 che comprende tutte le aziende lombarde, le loro caratteristiche strutturali e produttive, i premi ricevuti per categoria. Le simulazioni sono state svolte prefigurando la situazione di aiuti Situazione 2013 Con premi di cui escluse Senza premi - di cui escluse Campione Var % 2019/ 2013 Aziende ,3% SAU ,6% Sup. abbinata Sup.ammissibile ,3% PUA (.000 euro) ,0% Reddito Netto (RN) ,4% SAU/azienda 16,74 24,27 0,27 4,33 0,21 19,71-18,8% PUA / azienda ,6% PUA / ettaro premiato 514,46 697, ,10 0,00 0,00 515,42-26,1% RN/ azienda ,5%

3 Situazione dei pagamenti 2013 in Lombardia Nell ultimo anno di applicazione dell health check i premi ammonteranno a 495 milioni, ottenuti da 35 mila aziende e da 709 mila ettari di superfici abbinate. Il premio medio 2013 per ettaro abbinato è circa 700 euro, pari al 22,6% del reddito aziendale, mentre su tutti gli ettari di SAU lombarda il sostegno è pari a 515 euro e al 20,1% del reddito. PUA 2013 Totale Per azienda Per ettaro con premi senza senza Totale con premi premi premi Totale Aziende SAU (ha) ,27 7,11 19, Sup.selezionata (ha) ,08 0, Valore titoli Superficie ,81 454,37 Titoli condiz. particolari ,96 15,49 Pag.accoppiati ,38 57,19 Art Totale lordo ,32 560,43 Modulazione ,91-45,01 Totale pagamenti ,41 515,42 Reddito netto 2013 ( ) % Pagamenti/reddito 20,1% 22,6% 20,1% 27,4% 20,1% Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale

4 Ipotesi di utilizzo del massimale in Lombardia La proposta di regolamento prevede che gli aiuti siano suddivisi in 6 componenti, di cui 3 determinate a livello nazionale (2 obbligatorie) e 3 a livello regionale o nazionale (premio base, greening, zone svantaggiate). Gli importi di tutte le componenti dovranno essere progressivamente ravvicinati fino ad essere uguali per ciascun ettaro entro il Per le simulazioni sono state scelte le percentuali di massimale da attribuire alle 6 componenti, e sono stati calcolati i relativi importi unitari utilizzati nel corso delle stime. Ipotesi ripartizione budget Massimale % budget Ettari (000) Premio/ha Premio reg Massimale Italia % ,13 Piccoli agricoltori ,5% ,70 Giovani agricoltori % ,93 Aiuti accoppiati % Zone svantaggiate % ,01 57,00 Massimale residuo ,5% ,05 Quota Lombardia ,8% ,65 Premio base ,8% ,39 241,10 Greening ,2% ,67 155,55 Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale

5 Effetti del livellamento degli aiuti Gli effetti del livellamento degli aiuti sono stati stimati prima di quelli derivanti dall applicazione delle componenti. Nel 2014 il numero di aziende premiabili dovrebbe crescere del 36%, e la superficie di 250 mila ha (+35%) sia per l ingresso delle nuove aziende sia per l estensione dei premi a tutte le superfici di quelle già premiate. Grazie alla scomparsa della modulazione i premi e il reddito medio per ha rimarrebbero quasi invariati, ma con effetti diversi tra aziende oggi incluse ed escluse. PUA 2019 Totale Per azienda Per ettaro LIVELLAMENTO con premi senza senza Totale con premi 2013 premi premi Totale Aziende e SAU Sup.abbinata Sup.premiabile ,53 7,27 19, Totale pagamenti ,20 513,29 513,21 Reddito netto ( ) Variaz. % pagamenti -0,4% -10,1% -0,4% -0,4% Variaz. % reddito -0,1% -2,3% 17,7% -0,1% -0,1% % Pagamenti/reddito 20,1% 20,8% 15,0% 20,1% 20,8% 20,1%

6 Numerosità ed effetti delle componenti COMPONENTI Numero Aziende Numero Ettari MASSIMALE REGIONALE MASSIMALE NAZIONALE Per Totale Per ettaro Totale Per ettaro azienda Esclusi Pagamento piccoli agr , ,96 Pagamento base Totale , ,39 Pagamento verde , ,67 Pagamento Zone.svant , ,00 Pagamento Giovani , ,85 Pagamenti accoppiati Pua , ,61 Reddito netto 2019 ( ) Var.reddito Set-aside Reddito netto effett. ( ) Variaz. pagamenti -13,1% ,65-42,3% -217,80 Variaz. reddito -5,9% ,02-11,8% -301,17 % Pagamenti/reddito 18,6% 13,2% Effetto livellamento -0,4% -0,1% ,21 Effetto componenti -12,7% -2,6% , ,80 Effetto aree ecologiche -3,3% , ,37 Effetto totale -13,1% -5,9% , ,17

7 Stima degli effetti della riforma in Lombardia Mentre il semplice livellamento degli aiuti avrebbe impatti medi modesti, la suddivisione dei premi per componenti porterebbe a una riduzione dei premi globale di 63 milioni con massimale «regionalizzato» e di 207 (63+144) con massimale indiviso nazionale. In percentuale -13% e -42%. A tali perdite va aggiunto l effetto sul reddito dei mancati redditi dei terreni da destinare ad aree ecologiche, stimato pari a 80 milioni. Gli effetti globali sul reddito varierebbero tra 145 e 289 milioni (-5,9% -11,8%), corrispondenti a euro/ettaro e euro/azienda. Campione Stime effetti PUA RN PUA/HA RN/HA Situazione al , Effetto livellamento , Effetto componenti , Effetto aree ecologiche , Effetto totale ,52-151,02 Effetto totale % -13,1% -5,9% -13,1% -5,9% Effetto massim.nazionale , Effetto % -42,3% -11,8% -42,3% -11,8%

8 Stima degli effetti della riforma per gruppi Spostamento del sostegno da pianura a montagna e collina Effetti della riforma per fascia altimetrica Reddito 2013/ha Pagamenti 2013/ ha premiabile % Premi/ Reddito Aziende premiate PUA 2019 /ha Prem % premi Nuovo reddito / ha % reddito Nuova % premi/ reddito Montagna ,44 14,4% ,63 323,9% ,0% 42,3% Collina ,13 10,2% ,92 40,7% ,3% 14,3% Pianura ,85 21,6% ,66-28,4% ,4% 17,1% LOMBARDIA ,42 20,1% ,77-13,1% ,9% 18,6% Spostamento del sostegno da aziende più redditizie a meno redditizie Effetti della riforma per classi di reddito (RLS) Reddito 2013/ha Pagamenti 2013/ ha premiabile % Premi/ Reddito Aziende premiate PUA 2019 /ha Prem % premi Nuovo reddito / ha % reddito Nuova % premi/ reddito < ,15 49,5% ,46 100,6% ,3% 67,5% ,58 41,3% ,10 39,8% 790 7,9% 53,5% ,34 39,4% ,93 14,0% 947-2,6% 46,1% ,25 30,2% ,26-5,0% ,7% 30,7% > ,38 15,8% ,70-30,4% ,1% 11,8% LOMBARDIA ,42 20,1% ,77-13,1% ,9% 18,6%

9 Stima degli effetti per tipologia Spostamento del sostegno dalle aziende medie e grandi alle aziende piccole, che sarebbero le uniche a godere di un incremento dei redditi, peraltro già più elevati per ettaro rispetto alla media. Il capping degli aiuti riguarderebbe pochissime aziende di tipo estensivo. La penalizzazione maggiore sarebbe per le aziende medie e grandi, che sono generalmente condotte da imprenditori professionali. Reddito 2013/ha Pagamenti 2013/ ha premiabile % Premi/ Reddito Aziende premiate PUA 2019 /ha Prem % premi Nuovo reddito / ha % reddito Nuova % premi/ reddito A=esclusi <0,5 ha ,1% 559 0,00-100,0% ,1% 0,0% B=piccoli ,58 6,2% ,93 39,8% ,5% 8,5% C=medio-piccoli ,48 15,2% ,26 22,8% ,9% 19,0% D=medi ,67 17,9% ,42-9,9% ,6% 17,1% E=medio-grandi ,56 19,5% ,58-20,6% ,3% 16,7% F=grandi ,10 22,5% ,89-18,4% ,2% 19,8% G=capping ,85 25,6% ,71 34,6% ,7% 32,5% LOMBARDIA ,1% ,77-13,1% ,9% 18,6%

10 Stima effetti per orientamento produttivo Effetti molto negativi per i settori chiave lombardi (cereali e bovini) Reddito 2013/ha Pagamenti 2013/ ha premiabile % Premi/ Reddito Aziende premiate PUA 2019 /ha Prem % premi Nuovo reddito / ha % reddito Nuova % premi/ reddito Cereali senza riso ,42 74,2% ,24-4,4% ,1% 85,6% Risicoltura ,92 67,6% ,19-27,7% ,3% 65,5% Seminativi diversi ,29 39,8% ,41 6,7% 965-4,7% 44,6% Ortofloricoltura ,03 1,3% ,63 116,3% ,5% 3,1% Viticoltura ,98 2,3% ,94 787,4% ,5% 18,1% Frutticoltura ,22 6,2% ,26 127,4% ,6% 13,9% Olivicoltura ,54 8,2% ,50 185,1% ,4% 20,8% Arboree miste ,90 1,0% ,23 239,0% ,0% 3,5% Bovini da latte ,84 13,9% ,75-33,0% ,0% 9,9% Bovini da carne ,82 100,8% ,58-55,2% ,0% 110,1% Bovini misti ,76 27,4% ,98 16,8% ,8% 31,5% Altri erbivori ,09 25,3% ,12 386,7% ,9% 63,5% Granivori ,09 5,1% ,72 5,6% ,9% 5,5% Policoltura ,69 15,6% ,15 31,6% ,8% 21,0% Poliallevamento ,23 17,0% ,96-39,8% ,7% 11,2% Seminativi-allev ,26 44,4% ,01-42,8% ,8% 32,9% Permanenti-allev ,72 11,0% ,94 7,0% ,6% 12,0% Non classificabili ,64 0,0% ,53 14,0% ,1% 87,5% LOMBARDIA ,42 20,1% ,77-13,1% ,9% 18,6%

11 Il problema del greening Nella proposta di regolamento il greening è condizione obbligatoria per ottenere il premio base. Ad eccezione delle aziende con agricoltura biologica Gli obblighi del greening sono 3: 1. Mantenere le superfici a foraggere permanenti presenti nell azienda; 2. Diversificare le colture (se la superficie a seminativi >3 ha): 1. avere 3 colture diverse (1 a max. 70%, 3 a min. 5%), a meno che: 1. tutti i seminativi siano destinati a riposo; 2. tutti i seminativi siano destinati a foraggere avvicendate; 3. tutti i seminativi siano destinati a colture sommerse (es. riso). 3. Destinare come minimo il 7% della superficie ammissibile (meno foraggere permanenti) ad aree di interesse ecologico (terreni lasciati a riposo, terrazze, elementi caratteristici del paesaggio, fasce tampone e superfici oggetto di imboschimento PSR).

12 Il problema del greening I problemi sono almeno due: 1) La «diversificazione» Secondo gli estensori degli studi di impatto è adottata in subordine alla rotazione, che darebbe benefici ambientali maggiori ma non è facilmente applicabile. E allora: obbligo, se i seminativi superano 3 ha, a seminare tre diverse colture, con le eccezioni appena viste. La prima non deve superare il 70%, la terza almeno il 5%. N.B. Manca la definizione di coltura: mais da granella e silomais sono la stessa o due diverse? Il silomais è considerata foraggera o cereale? Le foraggere sono definite come superfici a seminativo interamente utilizzate per la produzione di erba (seminata o spontanea)

13 Il problema del greening 1) La «diversificazione» SI: se il 100% delle superfici e utilizzato per colture sommerse (riso) o il 100% per foraggere. NO: se un azienda ha 50% di riso e 50% di foraggere SI: se un azienda coltiva mais, frumento e orzo NO: se un azienda coltiva soia ed erba medica o solo soia Problemi per le aziende di media dimensione 3-20 ha. Ad oggi aziende per circa ettari sarebbero escluse da tutti i premi, pari a 132 milioni di euro. In ogni caso la diversificazione non può essere imposta con criteri così rigidi.

14 Il problema del greening 2) Obbligo di destinare il 7% della superficie a seminativi e colture arboree a «aree di interesse ecologico» E la reintroduzione mascherata del set-aside, tolto nel 2008 per aumentare la produzione di alimenti. Piccole aree isolate a set-aside, siepi e filari, ecc. non hanno alcun senso per la tutela della fauna e la conservazione della biodiversità (lo dicono i biologi) L obbligo viene esteso anche ad aziende che in passato non erano soggette (meno di ha, con arboree) Stima Lombardia: nuovi ettari di set-aside già esistenti= ettari sottratti alla produzione, quasi tutti in pianura, con il 60% delle aziende coinvolte, e una perdita di reddito stimata pari a 80 milioni di euro.

15 Effetti dell applicazione del greening N. Aziende Superficie ammissibile PUA netto 2013 PUA netto 2019 Obbligo colture Obbligo aree ecologiche SAU aree ecologich e (HA) Minore RN aree ecol. PUA Greening A=Esclusi <0,5 ha Nessuno NO B=Piccoli 0,5-3 ha Nessuno NO C=Az.biologiche Nessuno NO D=100% foraggere permanenti Mant.for.perm. NO E=Arboree+Foragg.permanenti Mant.for.perm. SI F=Foraggere perm.+seminativi<3 ha Mant.for.perm. SI G=Arboree+Sem<3 ha Nessuno SI H=100% arboree Nessuno SI I=100% set-aside % Set-aside SI J=Set-aside + Seminativi<3 ha Nessuno SI K=100% foraggere avvicendate % foraggere SI L=100% foraggere avvic.+permanenti Mant.for.perm. SI M=100% riso % riso SI N=Diversificazione Diversificazione SI O=1-2 colture+foragg.permanenti Mant.for, divers. SI P=3+colture 1>70% Diversificazione SI Q=2 colture 1 <70% Diversificazione SI R=2 colture 1>70% Diversificazione SI S=monocoltura Diversificazione SI LOMBARDIA Nessun obbligo ulteriore NO NO Obbligo mant.foraggere permanenti SI NO/SI Obbligo mantenimento colture attuali SI SI Obbligo diversificazione Diversificazione SI Obbligo aree ecologiche SI SI

16 Stima effetti per obblighi greening Pagamenti 2013/ ha premiabile % Premi/ Reddito Aziende premiate PUA 2019 /ha Prem % premi Nuovo reddito / ha % reddito Nuova % premi/ reddito A=Esclusi <0,5 ha ,10 31,1% 0 0,00-100,0% ,1% 0,0% B=Piccoli 0,5-3 ha 280,31 6,0% ,06 24,9% ,5% 7,3% C=Az.biologiche 532,91 26,2% ,42-10,0% ,6% 24,2% D=100% foraggere permanenti 82,16 12,7% ,27 457,8% ,0% 44,7% E=Arboree+Foragg.permanenti 36,43 5,6% , ,1% ,1% 45,1% F=Foraggere perm.+seminativi<3 ha 65,74 10,5% ,11 596,9% ,1% 47,1% G=Arboree+Sem<3 ha 54,84 2,2% ,57 672,4% ,1% 15,7% H=100% arboree 73,39 2,6% ,71 495,1% ,8% 14,8% I=100% set-aside 243,04 8,7% ,54 67,3% ,8% 13,7% J=Set-aside + Seminativi<3 ha 147,76 54,8% ,56 183,9% ,8% 77,5% K=100% foraggere avvicendate 772,76 15,0% ,02-42,8% ,0% 9,4% L=100% foraggere avvic.+permanenti 280,01 13,9% ,53 63,8% ,9% 21,6% M=100% riso 790,59 73,9% ,32-27,7% ,7% 74,9% N=Diversificazione 601,30 21,1% ,18-27,0% ,0% 17,0% O=1-2 colture+foragg.permanenti 470,23 18,7% ,88-4,3% ,6% 18,7% P=3+colture 1>70% 626,02 23,8% ,60-26,6% ,8% 19,3% Q=2 colture 1 <70% 496,75 20,0% ,95-15,1% ,4% 18,4% R=2 colture 1>70% 595,73 25,2% ,49-22,9% ,4% 21,7% S=monocoltura 429,41 13,2% ,67-4,1% ,6% 13,6% LOMBARDIA 515,42 20,1% ,75-13,1% ,9% 18,6%

17 La variazione degli aiuti per gruppi Penalizzate soprattutto le aziende medie e grandi di pianura

18 Le variazioni del reddito 2019/2013 Molto positiva >20% Molto negativa > -20% % media Positiva +5%-+20% Lieve +5% -5% Negativa -5% -20% Montagna 44,0% 68% 17% 8% 3% 4% Collina 0,3% 35% 34% 17% 8% 6% Pianura -9,4% 14% 8% 18% 30% 29% LOMBARDIA -5,9% 28% 15% 16% 21% 20% Molto positiva >20% Molto negativa > -20% % media Positiva +5%-+20% Lieve +5% -5% Negativa -5% -20% A=esclusi <0,5 ha -31,1% 0% 0% 2% 23% 75% B=piccoli 2,5% 43% 21% 16% 7% 13% C=medio-piccoli -1,9% 28% 16% 16% 17% 22% D=medi -5,6% 20% 12% 17% 26% 25% E=medio-grandi -7,3% 14% 9% 19% 36% 22% F=grandi -7,2% 15% 6% 17% 40% 22% G=capping 5,7% 32% 4% 14% 25% 24% LOMBARDIA -5,9% 28% 15% 16% 21% 20%

19 Le variazioni del reddito 2019/2013 Molto positiva >20% Molto negativa > -20% % media Positiva +5%-+20% Lieve +5% -5% Negativa -5% -20% Cereali senza riso -17,1% 18% 8% 9% 23% 42% Risicoltura -25,3% 0% 1% 2% 17% 80% Seminativi diversi -4,7% 31% 14% 15% 20% 19% Ortofloricoltura -5,5% 0% 5% 51% 44% 0% Viticoltura 10,5% 38% 56% 3% 2% 1% Frutticoltura 1,6% 18% 44% 29% 8% 1% Olivicoltura 12,4% 41% 28% 4% 10% 17% Arboree miste -2,0% 6% 20% 62% 12% 0% Bovini da latte -6,0% 19% 8% 19% 53% 1% Bovini da carne -59,0% 58% 3% 4% 3% 32% Bovini misti 1,8% 42% 9% 11% 20% 18% Altri erbivori 93,9% 81% 6% 3% 3% 6% Granivori -0,9% 1% 5% 89% 5% 0% Policoltura -1,8% 25% 30% 22% 18% 5% Poliallevamento -8,7% 33% 15% 16% 28% 9% Seminativi-allev. -22,8% 24% 7% 9% 21% 39% Permanenti-allev. -1,6% 40% 15% 29% 13% 4% LOMBARDIA -5,9% 28% 15% 16% 21% 20%

20 Stima della redistribuzione dei premi

21 Stima della redistribuzione dei redditi

22 Riassumendo La riforma allarga il sostegno a tutte le aziende e le superfici lombarde (+35%) Il sostegno globale sarà inferiore: minimo 65 milioni, massimo 209. In percentuale da -13% a -42% Spostamento del sostegno da pianura a montagna, da grandi a piccoli, tra settori produttivi Ritiro dalla produzione di ha per aree ecologiche Forti vincoli alle scelte aziendali (diversificazione) Effetti sulla produzione: minimo -100 milioni (-1,5%) Effetti sul reddito tra -145 e -289 milioni (-5,9% -11,8%), pari a euro/ettaro e euro/azienda Risultati scarsi sulla concentrazione dei premi e quasi nulli sulla concentrazione dei redditi

23 Alcune proposte Semplificare l impianto della riforma: troppe componenti e troppe percentuali rigide Rendere più flessibile e sussidiaria l attuazione: adattamento alle realtà locali Modificare profondamente le norme sul greening: Renderlo facoltativo Cambiare o semplificare le norme sulla diversificazione Rivedere l obbligo delle aree ecologiche Premiare chi produce beni pubblici ambientali Orientare il sostegno da un lato ai veri produttori e dall altro ai territori a rischio di abbandono, in sinergia con il nuovo programma di sviluppo rurale

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative

Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Riso e riforma PAC: situazione, prospettive e proposte migliorative Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Regione Lombardia,

Dettagli

La riforma della PAC

La riforma della PAC La riforma della PAC Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche

La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano Le riforme della PAC 1993-1999 Riforma

Dettagli

Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura

Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura Punti di forza e di debolezza alla luce dei dati raccolti in occasione del VI Censimento Generale dell Agricoltura Dario G. Frisio - Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi

Dettagli

Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti

Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti LA PAC 2014/2020 - SINTESI DELLE PROPOSTE E POSSIBILI IMPATTI SULL AGRICOLTURA MOLISANA Campobasso, 10 luglio 2013 Gli impatti sull agricoltura molisana della regionalizzazione degli aiuti diretti Alfonso

Dettagli

POLORISO Studi economici di settore

POLORISO Studi economici di settore POLORISO Studi economici di settore Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale (Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi) Università

Dettagli

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2012 Fonti statistiche sul consumo di suolo Le fonti disponibili sono di

Dettagli

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM PAC 2014-2020: Statodell arte deipagamentidirettie OCM Workshop: PSR 2007-2013 e nuovapac 2014-2020 Bari, 25 luglio 2013 (c/o Cineporto Fiera del Levante) Misura 511 Assistenza tecnica PSR Puglia 2007-2013

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC. I pagamenti diretti: greening, aree svantaggiate e agricoltore attivo L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria

Dettagli

Riforma del Primo Pilastro della PAC

Riforma del Primo Pilastro della PAC Riforma del Primo Pilastro della PAC 2014-2020 Elementi per un primo confronto Stefano Aimone Marco Adamo Stefano Cavaletto 2 Premessa L agricoltura piemontese è stata fortemente modellata dalla PAC e

Dettagli

La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche

La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano Cremona, 26 ottobre 2012 Le riforme

Dettagli

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Brescia, 8 Giugno

Dettagli

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il

Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il Dr. Stefano Ciliberti La nuova PAC: i pagamenti diretti e la domanda unica per il 2014-2020 INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013 misura 111, azione a) Attività informative:

Dettagli

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano: Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del : Evoluzione della struttura produttiva e del sistema lattiero-caseario del dopo il 2013 Venerdì simulazione degli effetti nuova PAC 2014-2020 sulle

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC?

Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Preservare il potenziale di produzione alimentare: primo obiettivo della nuova PAC? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Mantova, 28 febbraio 2013 Evoluzione e riforme della PAC 1957-1967

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Il mercato dei prodotti agroalimentari tipici della Valtellina CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare

Dettagli

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA Il seminario che si è svolto presso il Parlamento europeo il 23 gennaio c.a. è stato organizzato dall Istituto Nazionale

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale

La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale La giustificazione economica dei pagamenti di Sviluppo rurale Metodologia di lavoro per la Programmazione 2014-2020 Riferimenti normativi e documentazione Riferimenti CE: Documento tecnico della Commissione

Dettagli

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC

Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Incontro tecnico Come cambierà il sistema dei pagamenti diretti con la riforma della PAC Riforma del primo pilastro della PAC I possibili effetti nella filiera del bovino da carne Giovedì 27 marzo 2014

Dettagli

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema

La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema La Pac post 2013 e il settore del riso: dubbi e certezze del nuovo sistema 29 agosto 2013 Incontro Cascina Salsiccia Vigevano (PV) Enrico Losi Ente Nazionale Risi - Milano L iter legislativo Il 26 giugno

Dettagli

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012 PARTE 1 COME CAMBIA LO SCENARIO AGROALIMENTARE MONDIALE 2 VERSO

Dettagli

I pagamenti diretti: modalità e scelte applicative

I pagamenti diretti: modalità e scelte applicative I pagamenti diretti: modalità e scelte applicative Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 25 marzo 2014 Le tappe della riforma

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

L agricoltura calabrese

L agricoltura calabrese Calabria 1 L agricoltura calabrese L importanza dell agricoltura nell economia calabrese è molto più marcata rispetto al resto d Italia: il peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di reddito

Dettagli

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009 Prospettivedell agricolturalombardaafrontedelprimobilancio dell annataagraria2009 Il contributo curato dal Prof. Roberto Pretolani, presentato in occasione del seminario formativo PSR dedicato alle Modifiche

Dettagli

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI NOMISMA Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 28 Giugno, 2013 I CONTENUTI Il sistema agroalimentare

Dettagli

Piemonte 1. PAC Gli impatti regionali. Valutazioni dell INEA

Piemonte 1. PAC Gli impatti regionali. Valutazioni dell INEA Piemonte 1 Le proposte regolamentari di modifica della politica comunitaria suscitano apprensione tra gli operatori agricoli piemontesi e la discussione in atto è molto accesa, specialmente in relazione

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali 6 Censimento generale dell'agricoltura Il profilo economico dell'agricoltura veneta al censimento agricolo del 2010 Rosalba

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

Impatto della nuova pac sui cereali italiani

Impatto della nuova pac sui cereali italiani NUOVA PAC ANALISI EFFETTI DEI NUOVI PAGAMENTI DIRETTI SULLA REDDITTIVITÀ DELLE AZIENDE Impatto della nuova pac sui cereali italiani La cerealicoltura padano veneta sarà quella più penalizzata dall applicazione

Dettagli

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 La nuova Pac 2014-2020 Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 Il nuovo regime dei pagamenti diretti (1/14) Le 4 componenti del regime dei Pagamento di base: erogato agli agricoltori in possesso pagamenti

Dettagli

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Sottomisura: 11.1 - pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Descrizione del tipo di intervento Il sostegno è concesso agli agricoltori che convertono le proprie aziende

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 DOCUMENTO DI PIANO P.1b.2a - Relazione agronomica giugno 2008 Adottato con delibera

Dettagli

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prof.Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità?

Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Il nuovo sistema dei Pagamenti Diretti della PAC 2014-2020 L ingresso delle superfici a vigneto nel Primo Pilastro: quali novità? Giampiero Mazzocchi Rete Rurale Nazionale MiPAAF Vinitaly - Verona, 23

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche? Indice della presentazione Base l articolo AGRIREGIONIEUROPA Giovani e impresa in agricoltura Cosa ci dicono le

Dettagli

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA PAC 2014-2020 2 MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA 11.1.1 CONVERSIONE ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA Descrizione intervento: Estendere le tecniche di produzione biologica Impegni Presentare la Notifica di inizio

Dettagli

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche Primi risultati di una ricerca INEA Il progetto di ricerca Attività scientifica nell ambito dell Osservatorio Agroalimentare nelle Marche

Dettagli

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA 2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA Gonzaga - 5 settembre 1 Numero beneficiari: 6.281 Numero ettari premiati: 157.741 (in media 25 ha/azienda) Aiuti erogati totali ( ): 80.565.513,89,

Dettagli

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Impatto PAC post 2013 sul settore bovino Italiana Bologna, 2 Dicembre 2011 Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini

Dettagli

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi Kees de Roest, Claudio Montanari

Dettagli

Materiale ad uso degli studenti di Scienze Agrarie 1

Materiale ad uso degli studenti di Scienze Agrarie 1 L agricoltura lombarda negli ultimi 50 anni Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Var% 2010* 2000* 1990* 1982* 1970 2010 1961 /1970 Aziende

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC mercoledì 24 maggio e mercoledì 7 giugno 2017 Fondazione Università di Mantova via Scarsellini, 2 Mantova Aula Matilde di Canossa Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio

Dettagli

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI OPERAZIONE 10.1.04 AGRICOLTURA CONSERVATIVA E INCREMENTO S. ORGANICA SVILUPPO RURALE 2014-2020 Obiettivi (macrotemi): competitività imprese (43%) sostenibilità ambientale

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Carini La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti Istituto Nazionale di Economia Agraria Workshop

Dettagli

La PAC del post-2013: elementi chiave e prime valutazioni di impatto

La PAC del post-2013: elementi chiave e prime valutazioni di impatto La PAC del post-2013: elementi chiave e prime valutazioni di impatto MASSIMO SPIGOLA Area Agricoltura e Industria Alimentare Casalmaggiore, 18 aprile 2012 I temi di approfondimento La riforma della PAC

Dettagli

Prime stime dei risultati economici dell annata agraria 2012 in Lombardia

Prime stime dei risultati economici dell annata agraria 2012 in Lombardia Prime stime dei risultati economici dell annata agraria 2012 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani 1 è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

La regionalizzazione del pagamento unico e i possibili effetti in Italia

La regionalizzazione del pagamento unico e i possibili effetti in Italia Workshop Il futuro della Pac dopo l Healthl Check La regionalizzazione del pagamento unico e i possibili effetti in Italia Maria Rosaria Pupo D Andrea INEA - Sede regionale per la Calabria Roma - 26 novembre

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti?

Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Come si presenta l agricoltura lombarda di fronte ai prossimi cambiamenti? Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2010 L agricoltura lombarda negli ultimi 50 anni

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale, delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2009 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

Evoluzione della PAC: riforma post 2020 Evoluzione della PAC: riforma post 2020 Pavia, 18 OTTOBRE 2018 1 2 PRODUZIONE AGRICOLA Azienda agricola, Industria agroalimentare, vendita al dettaglio, al consumatore, ai ristoranti, alla GDO SPANDIMENTO

Dettagli

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2018 IN LOMBARDIA

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2018 IN LOMBARDIA PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2018 IN LOMBARDIA Il contributo elaborato dal Prof. Roberto Pretolani è sviluppato con la collaborazione della DG Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi nell ambito

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi.

Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi. Le opportunità dei fondi della Pac II: i pagamenti verdi. Maurizio Schiavone Panni ( ISMEA ) Roma, 13 marzo 2019 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento (UE) n.1307 / 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura Dossier statistico e cartografico Territorio - classificazione Classi comuni Km 2 % Intera

Dettagli

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE 5 giugno 2014 Anno 2012 I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE Nel 2012 le aziende agricole italiane sono circa 1,6 milioni, occupano 969 mila unità di lavoro (Ula), realizzando una produzione di

Dettagli

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma - 1958 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo fattori di produzione

Dettagli

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI Impegni del greening, come si applicano in aziende a seminativo In vista dell entrata in vigore del greening, il 1 gennaio 2015,

Dettagli

V. Boatto, E. De Francesco M. Furlani, F. Perali Polo PD-VR

V. Boatto, E. De Francesco M. Furlani, F. Perali Polo PD-VR Prime valutazioni sull impatto della nuova PAC e del PSR Veneto sull economia regionale V. Boatto, E. De Francesco M. Furlani, F. Perali Polo PD-VR Organizzazione La Matrice di Contabilità Sociale dell

Dettagli

Italia Ortofrutta Unione nazionale. L ortofrutta nella Pac

Italia Ortofrutta Unione nazionale. L ortofrutta nella Pac Italia Ortofrutta Unione nazionale Roma, 10 dicembre 2012 La qualità come strumento di competitività dell ortofrutta italiana L ortofrutta nella Pac 2014-2020 Angelo Frascarelli è docente di Economia e

Dettagli

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA Il contributo elaborato dal Prof. Roberto Pretolani (ESP-Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell Università di Milano) è sviluppato con la

Dettagli

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI

GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI centro di Politiche e Bioeconomia GAIA - Nota metodologica REGISTRAZIONE TITOLI e PAGAMENTI DIRETTI Indice Regime dei pagamenti diretti (Reg. UE 1307/2013) Regime di pagamento di base Diritti all aiuto

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

Stato dell arte del Greening

Stato dell arte del Greening Stato dell arte del Greening Milano, 10 giugno 2014 Direzione Generale Agricoltura - Regione Lombardia TIZIANA LACONI Struttura Programmazione e attuazione dello Sviluppo Rurale VINCENZO RUOCCO Struttura

Dettagli

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana

I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana I pagamenti diretti nella PAC post 2020, le opzioni di erogazione e le scelte per l agricoltura italiana e lucana Angelo Frascarelli angelo.frascarelli@unipg.it Università di Perugia Il ruolo dei pagamenti

Dettagli

Le ultime novità della PAC

Le ultime novità della PAC Le ultime novità della PAC PAGAMENTO ECOLOGICO (GREENING) I regolamenti comunitari che disciplinano la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) introducono il concetto di pagamento per le pratiche

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna AGRICOLTURA CONSERVATIVA: COS È È un sistema produttivo basato sulla combinazione di tre principi: riduzione delle

Dettagli

Marche 1. PAC Gli impatti regionali. Valutazioni dell INEA

Marche 1. PAC Gli impatti regionali. Valutazioni dell INEA Marche 1 La struttura produttiva dell agricoltura regionale è caratterizzata dalla presenza di aziende con seminativi che nel 2007 (ISTAT, 2009) hanno rappresentato il 54% delle unità complessive (Italia

Dettagli

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali Antonio Giampaolo Istituto Nazionale di Economia Agraria Dati strutturali (dati indagine strutture 2005) Le aziende zootecniche abruzzesi sono 15.815 Aziende

Dettagli

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento

Variabili e tendenze macroeconomiche 29/10/2013. Il settore agricolo e alimentare in Lombardia. Articolazione dell intervento Articolazione dell intervento Il settore agricolo e alimentare in Lombardia Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano 1. Variabili e tendenze macroeconomiche del sistema agro-alimentare lombardo

Dettagli

L impatto della riforma Fischler della PAC sulle aziende agricole italiane

L impatto della riforma Fischler della PAC sulle aziende agricole italiane Bologna, 11 maggio 2004 L impatto della riforma Fischler della PAC sulle aziende agricole italiane F. Arfini, C. Giacomini, M. Donati, M. Zuppiroli Dip. di Studi Economici e Quantitativi Università di

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

«LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA»

«LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA» «LA POLITICA COMUNITARIA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO IN SARDEGNA» Agenzia Laore Sardegna Direzione Generale Area di supporto allo sviluppo rurale Tommaso Betza- www.sardegnaagricoltura.it

Dettagli

Regione Piemonte Piano di Sviluppo Rurale Descrizione delle misure. Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale

Regione Piemonte Piano di Sviluppo Rurale Descrizione delle misure. Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale Misura: H Titolo: IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE (impianti con specie forestali su terreni agricoli). Riferimento normativo:

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

Giustificativi premi PSR

Giustificativi premi PSR Giustificativi premi PSR 2014-2020 Sommario Introduzione... 3 Misura 1 - Operazione 1.1.01... 4 Misura 8.1 Conservazione del suolo e della sostanza organica... 6 2 Introduzione L art. 41, lettera d) prevede

Dettagli

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di manutenzione impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di manutenzione impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8. ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020 Determinazione costi di manutenzione impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1) Palermo, marzo 2019 10 febbraio 2016 1 Determinazione costi di manutenzione

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

La riforma del Primo pilastro della PAC: i possibili effetti in Piemonte

La riforma del Primo pilastro della PAC: i possibili effetti in Piemonte La riforma del Primo pilastro della PAC: i possibili effetti in Piemonte 1. Introduzione La riforma della PAC 2014-2020, come prospettata dalle proposte regolamentari della Commissione Europea nell ottobre

Dettagli

Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR

Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR RiminiFiera 12 febbraio 2015 Workshop La riforma della PAC: colture da integrazione e PSR Vincenzo Lenucci Area Economica e Centro Studi Argomenti della presentazione 1. La riforma in generale 2. Impatti

Dettagli