Introduzione del nuovo. Impatti e possibili implicazioni operative. The better the question. The better the answer. The better the world works.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione del nuovo. Impatti e possibili implicazioni operative. The better the question. The better the answer. The better the world works."

Transcript

1 Introduzione del nuovo framework SREP per LSIs Impatti e possibili implicazioni operative The better the question. The better the answer. The better the world works.

2 Agenda Contesto Normativo Overview del contesto regolamentare SREP e principali implicazioni / impatti sulle LSIs 1 SREP Framework Overview e requisiti richiesti dal nuovo framework della Supervisory Review and Evaluation Process EY Solution Proposta di approccio progettuale 2 3 2

3 Evoluzione normativa SREP Roadmap SREP Roadmap Inizio operatività del SSM 04 Novembre 2014 Pubblicazione BCE newsletter «A consistent SREP methodology for LSIs» che preannuncia l'introduzione del nuovo framework SREP anche per le LSIs 16 Agosto 2017 Avvio consultazione pubblica per l aggiornamento della Circolare 285 per recepire EBA/GL/2016/10 sull acquisizione delle informazioni ICAAP e ILAAP ai fini dello SREP 06 Aprile 2018 Proroga resoconto ICAAP/ILAAP per gruppi bancari meno significativi al 30 Giugno Entrata in vigore del nuovo framework SREP per Significant Institution 01 Gennaio 2016 Pubblicazione BCE documento «LSI supervision within the SSM» che ribadisce come priorità della BCE e delle ANC lo sviluppo di una metodologia SREP per le LSIs (work in progress) Novembre 2017 Chiusura della consultazione pubblica sull aggiornamento delle linee guida EBA sullo SREP per le Significant Institutions 31 Gennaio 2018 Applicazione prevista SREP for LSIs Chiusura della consultazione pubblica Guide BCE su ICAAP e ILAAP per Significant Institution 4 Maggio

4 SREP ROLL-OUT da SCIs a LSIs FOCUS ON BACKGROUND SREP framework per LSIs Background ed evoluzione Il nuovo framework di revisione e valutazione prudenziale dei rischi («Supervisory Review and Evaluation Process», SREP), introdotto nel 2016 per gli Enti Significativi (Significant Credit Institutions o SCIs), prevede che le autorità di vigilanza conducano un regolare esercizio di valutazione e misurazione dei rischi a livello di singola banca mettendo a fuoco la situazione dell intermediario in termini di requisiti patrimoniali nonché di gestione dei rischi. In particolare, nella decisione SREP che l autorità di vigilanza invia alla banca a conclusione del processo si definiscono gli obiettivi fondamentali a cui la banca deve adeguarsi per fronteggiare le problematiche riscontrate. Tale metodologia SREP, correntemente in uso dagli Enti Significativi, sarà applicata anche agli Enti meno significativi (Less Significant Institutions o LSIs), secondo un principio di proporzionalità e flessibilità. PARITA DI CONDIZIONI ALTI STANDARD DI SUPERVISIONE EFFICACE VALUTAZIONE DEL RISCHIO Metodologia e processo decisionale comune Proporzionalità, Flessibilità e continuo improvement Misure di vigilanza adeguate alle specifiche debolezze delle banche Approccio olistico che tiene conto delle specificità della banche Centralità delle analisi di benchmarking e confronto con i principali peers Le Autorità Nazionali Competenti guidano la supervisione delle LSIs ECB-SSM esercitano una supervisione prudenziale indiretta 2016 SSM-SREP applicato alle Significant Credit Intitutions (SCIs) dalla ECB-SSM SSM-SREP applicato alle Less Significant Institutions ad Alta Priorità Entro 2020 Estensione dello SSM-SREP a tutte le Less Significant Institutions (LSIs) SREP applicato a tutti gli EU

5 SREP framework per LSIs Contesto regolamentare (1/2) Ad Agosto 2017 la Banca Centrale Europea ha annunciato l intenzione di estendere la metodologia SREP anche alle Less Significant Institutions (LSIs) con l obiettivo di avere una metodologia comune per la valutazione annuale della vigilanza In questo contesto la BCE, in collaborazione con le Autorità Nazionali Competenti (ANC), sta sviluppando un quadro comune applicabile per la vigilanza delle LSIs sulla base dei principi e dei metodi utilizzati nella supervisione delle Significant Institutions, adattato e misurato alle specificità delle LSIs Focus on ECB-SSM s Supervision Newsletter article Proporzionalità e flessibilità La metodologia SREP per le LSIs offre alle ANC la possibilità di adeguare la profondità e la frequenza delle attività di vigilanza in base al potenziale impatto delle banche sul sistema finanziario e alla loro rischiosità Questo approccio su misura include diverse frequenze e diversi livelli di granularità nella valutazione dei livelli e controlli del rischio e nella revisione dei processi di valutazione interna rispetto all adeguatezza del capitale e della liquidità (ICAAP e ILAAP) Prossimi passi Le ANC implementeranno la metodologia SREP risultante per le LSI e conserveranno la piena responsabilità, in qualità di supervisori diretti, per l'esecuzione delle valutazioni e la decisione sulle misure di capitale e di liquidità Le ANC inizieranno ad utilizzare la metodologia dal ciclo di supervisione 2018, con un applicazione graduale In particolare, entro il 2020 tutte le LSI dovrebbero essere valutate utilizzando la metodologia SREP per le LSI 5

6 SREP framework per LSIs Contesto regolamentare (2/2) Nella pubblicazione BCE «LSI Supervision within the SSM» di Novembre 2017, si ribadisce come priorità della BCE e delle ANC lo sviluppo di un nuovo framework dello SREP comune a tutte le LSIs. Nel documento si precisa che la BCE, in collaborazione con le autorità nazionali competenti, sta sviluppato una metodologia SREP ad hoc per le LSIs, che si basa su quella per le SCIs, incorporando al contempo caratteristiche che consentono proporzionalità e flessibilità nell'ambito dell'applicazione. Una volta pienamente sviluppato, la metodologia comune per lo SREP LSI dovrà essere adeguatamente attuata dalle ANC in qualità di autorità di vigilanza diretta, per esprimere un opinione sul capitale, la liquidità e le altre misure di vigilanza.! L estensione dello SREP framework alle LSIs prevede un approccio a fasi, applicando verosimilmente il nuovo framework dapprima alle LSI ad alta priorità a partire dal 2018 e poi a tendere al resto delle LSIs Il roll-out dovrebbe essere completato entro il 2020 L'obiettivo è che tutte le LSIs vengano valutate utilizzando il nuovo framework SREP La consultazione del 6 Aprile 2018 relativa all aggiornamento della Circolare 285 di Banca d Italia che introduce l'ilaap e la nuova struttura per l acquisizione delle informazioni ICAAP e ILAAP ai fini dello SREP, in linea con EBA/GL/2016/10, rappresenta una significativa tappa di avvicinamento all'introduzione del nuovo SREP framework per Less Significant Institutions. 6

7 Agenda Contesto Normativo Overview del contesto regolamentare SREP e principali implicazioni / impatti sulle LSIs SREP Framework Overview e requisiti richiesti dal nuovo framework della Supervisory Review and Evaluation Process EY Solution Proposta di approccio progettuale

8 SREP Framework - Overview La European Banking Authority (EBA) ha pubblicato in data 19 dicembre 2014 le linee guida "on common procedures and methodologies for the supervisory review and evaluation process (SREP)" che le Autorità Nazionali Competenti devono recepire, con un principio di proporzionalità, per l esecuzione dello SREP (Supervisory Review and Evaluation Process). Il processo previsto segue un approccio articolato nelle seguenti fasi. Nuovo processo di vigilanza prudenziale (SREP) Categorisation of Institution Monitoring of key indicators FASI CORE Elements Assessment Overall SREP assessment (OSA) EVENTUALI FASI A SEGUITO DELL OSA Supervisory measures Early measures Ciascuna istituzione coinvolta è identificata all interno di una specifica categoria (1-4) sulle base dei seguenti criteri: Dimensione Generic Struttura e mailbox Organizzazione interna Natura Scopo e Complessità delle attività Per ciascuna delle istituzioni coinvolte, l autorità di vigilanza effettua il monitoraggio trimestrale di un set di key indicators L autorità di vigilanza esegue una serie di singoli element assessment assegnando uno score da 1 a 4 sulla base delle evidenze risultanti. Gli assessment vertono su: Business Model Analysis Assessment of risks to capital Assessment of internal governance and istitution wide control Assessment of risks to liquidity and funding Le informazioni derivanti dai key elements assessments e dai singoli score attribuiti vengono utilizzati per produrre un unica valutazione della solidità dell istituzione finanziaria Sulla base dei risultati e delle evidenze a seguito dello SREP, l autorità di vigilanza può richiedere l attivazione di misure di supervisione quali: 1 Misure di supervisione sul capitale P2G - Pillar 2 capital Guidance P2R - Pillar 2 capital Requirement 3 Misure di supervisione per la liquidità Altre misure di supervisione 2 In aggiunta alle misure di supervisione stabilite, l autorità di vigilanza può attivare misure di early intervention, ovvero di intervento precoce, come specificato dalla direttiva europea 2014/59 in materia di Recovery & Resolution Plans 8

9 Focus sugli Elements Assessment Di seguito le macroaree di analisi sottostanti all area Elements Assessment di cui si compone il «Nuovo processo di vigilanza prudenziale»: Valutazione dei rischi materiali con impatto sul Capitale e sulla Liquidità a cui la Banca è o potrebbe essere esposta, in termini sia di esposizione al rischio sia di qualità della gestione e dei controlli impiegati per mitigare l'impatto dei rischi Rischi con impatto sul Capitale Rischi con impatto sulla Liquidita e funding Element Assessment Analisi del Business Model (BMA) Governance e Sistema dei controlli interni Valutazione della realizzabilità dell'attuale modello di business della Banca e della sostenibilità dei suoi piani strategici Garantire che la Governance e il Sistema dei controlli interni siano adeguati al profilo di rischio, al modello aziendale, alle dimensioni e alla complessità della Banca 9

10 Agenda Contesto Normativo Overview del contesto regolamentare SREP e principali implicazioni / impatti sulle LSIs SREP Framework Overview e requisiti richiesti dal nuovo framework della Supervisory Review and Evaluation Process EY Solution Proposta di approccio progettuale

11 ASSESSMENT AREA EY Solution Approccio Progettuale e Benefici L approccio progettuale proposto da EY prevede la conduzione di una specifica attività di assessment con l obiettivo di analizzare i principali ambiti oggetto del processo SREP attraverso: identificazione delle maggiori aree di impatto e i relativi gap inerenti risorse, processi, strumenti definizione priorità, impatti e fattibilità rispetto agli interventi da porre in essere Vigilanza indiretta ANC Enti meno significativi VISIONE DEL PROCESSO BCE Divisioni orizzontali Processi Risorse Vigilanza diretta JST Enti significativi Principali Benefici progettuali Aumentare la consapevolezza della banca rispetto al proprio grado di adeguatezza ai requirements normativi SREP e alle best practice di mercato Avviare un rafforzamento «virtuoso» dei processi gestione e misurazione dei rischi e realizzare una più efficace integrazione e sinergia tra i principali processi strategici della banca (pianificazione strategica ed operativa, RAF, ICAAP, ILAAP, Piano di Risanamento) Avviare interventi mirati su ambiti circoscritti e rivenienti dal assessment per definire ex ante possibili strategie di gestione dell interlocuzione con l Autorità di Vigilanza nel corso del processo SREP SREP A. ANALISI BUSINESS MODEL B. GOVERNANCE E SISTEMI DEI CONTROLLI INTERNI C. RISK TO CAPITAL ASSESSMENT D. RISK TO LIQUIDITY AND FUNDING ASSESSMENT 11

12 EY Solution Approccio Progettuale: EY Accelerator Tool EY, grazie all esperienza maturata presso i principali player italiani nel supporto all adeguamento al nuovo framework regolamentare SREP, dispone di strumenti consolidati in grado di fornire in tempi contenuti ed attraverso un approccio modulabile secondo un principio di proporzionalità una chiara rappresentazione del grado maturità rispetto ai requirements normativi SREP e alle best practice di mercato. Accelerator Tool Per ciascun ambito di analisi SREP sono previste specifiche scorecard. Al loro interno vengono valutati i principali requirements richiesti dal framework SREP al fine di identificare aree di miglioramento e relative azioni da intraprendere 12

13 Attività EY Solution Fasi del progetto Il progetto si sviluppa in due fasi: 1 la prima ha lo scopo di condurre un assessment al fine di individuare eventuali aree di miglioramento della banca rispetto ai requirements normativi in ambito SREP ed alle best practice di mercato 2 la seconda prevede la formalizzazione di un masterplan per la pianificazione delle azioni da intraprendere per ciascuna area di miglioramento precedentemente individuata. Deliverable Fasi ASSESSMENT Identificazione del perimetro di analisi in termini di processi e funzioni organizzative da coinvolgere nell assessment Analisi della documentazione interna e svolgimento di interviste ai responsabili delle strutture identificate Analisi delle informazioni raccolte e preliminare individuazione delle aree di potenziale miglioramento Work-shop di condivisione e validazione dei risultati dell analisi e individuazione potenziali azioni / interventi migliorativi Formalizzazione di un Recommendation Report con identificazione delle aree di miglioramento della Banca rispetto ai requirements SREP e alle best practice di mercato Recommendation Report con dettaglio delle aree di miglioramento identificate nel corso dell assessment MASTERPLAN Screening delle azioni da intraprendere per singola area di miglioramento e individuazione per quelle prioritarie dei relativi impatti realizzativi Pianificazione degli interventi con dettaglio delle priorità, pianificazione temporale, responsabili coinvolti ecc. Masterplan 13

14 Perchè EY Esperienza EY su principali player Italiani Adeguamento al nuovo SREP framework Capitalizzare le esperienze pregresse ed ottimizzare le sinergie Network EY con competenze trasversali EY vanta una consolidata esperienza presso i principali player italiani nelle tematiche Regulatory (Basilea 3, RAF, ICAAP, Single Supervisory Mechanisms, BRRD, etc.) EY ha aiutato i principali player italiani nell adeguamento al nuovo framework regolamentare SREP per Significant Credit Institutions EY, anche in relazione alle pregresse progettualità svolte presso primari istituti bancari italiani, si pone come un partner strategico in grado capitalizzare le numerose sinergie presenti tra le diverse tematiche trasversali EY è pronta ad assistere i Clienti con un team caratterizzato da competenze trasversali, coinvolgendo dove necessario e per tematiche specialistiche anche altri professionisti presenti nel network italiano ed internazionale 14

15 Contatti EY Giuseppe Quaglia Partner Financial Services Risk Advisory Tel. (+39) Fax (+39) Mobile (+39) Luca Ceccarelli Senior Manager Financial Services RiskAdvisory Tel. (+39) Fax (+39) Mobile (+39) Giacinto Cicatiello Manager Financial Services Risk Advisory Tel. (+39) Fax (+39) Mobile (+39)

16 EY Assurance Tax Transactions Advisory Ernst & Young LLP Ernst & Young LLP. Published in the UK. All Rights Reserved. The UK firm Ernst & Young LLP is a limited liability partnership registered in England and Wales with registered number OC and is a member firm of Ernst & Young Global Limited. Ernst & Young LLP, 1 More London Place, London, SE1 2AF. ey.com 16

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER

Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER Il nuovo SREP L approccio del Gruppo BPER Relatore: Marco Zecchini, Direzione Rischi di Gruppo 24/6/2015 L approccio del Gruppo BPER al nuovo SREP Principali Milestones 2014/2015 (1/2) Gennaio 2014 Fusione

Dettagli

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018 MIFID II Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities Giugno 2018 Le Agenda Draft for discussion Contesto normativo complesso e in costante evoluzione 3 a

Dettagli

Modelli di business e determinanti della redditività

Modelli di business e determinanti della redditività UBI BANCA Modelli di business e determinanti della redditività Milano, 8 Giugno 2018 Ivano Traina Responsabile Servizio Controllo di Gestione Esperto in Pianificazione e Controllo di Gestione (Certificazione

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

Osservatorio normativo EY

Osservatorio normativo EY Osservatorio normativo EY IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di Cyber Security IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema

Dettagli

La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente

La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente Chi siamo Unica società di consulenza europea specializzata

Dettagli

Metodologia SREP dell MVU per gli LSI. Edizione 2018

Metodologia SREP dell MVU per gli LSI. Edizione 2018 Metodologia SREP dell MVU per gli LSI Edizione 2018 Sommario 1 2 3 SREP dell MVU per gli LSI Introduzione SREP dell MVU per gli LSI Metodologia SREP dell MVU per gli LSI Trasparenza e comunicazione 2 1.

Dettagli

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN Convegno RAPPORTO BANCA-PMI: L IMPRESA TRA EVOLUZIONE DELLE REGOLE E NUOVO LESSICO BANCARIO Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL

Dettagli

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 STUDIO FABIO FADA BUSINESS RISK SERVICES REVIND Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Dott. Fabio Fada Dottore

Dettagli

Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view

Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza EY Point of view Giugno 2018 Le Agenda Draft for discussion Contesto normativo in evoluzione 3 quali impatti

Dettagli

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21 Il supporto di Advanction in risposta alle nuove richieste della Normativa finalizzate a migliorare la sorveglianza e la

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA (9.15-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL ECONOMIA E DEL CREDITO Giovanni Sabatini, ABI GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO

Dettagli

I PRINCIPALI RISCHI IN AMBITO BANCARIO EVOLUZIONI E NUOVI MODELLI DI GESTIONE A SUPPORTO DEL DECISION MAKING PROCESS

I PRINCIPALI RISCHI IN AMBITO BANCARIO EVOLUZIONI E NUOVI MODELLI DI GESTIONE A SUPPORTO DEL DECISION MAKING PROCESS I PRINCIPALI RISCHI IN AMBITO BANCARIO EVOLUZIONI E NUOVI MODELLI DI GESTIONE A SUPPORTO DEL DECISION MAKING PROCESS Dott. Fabrizio Iannarelli 04 dicembre 2017 EVOLUZIONE DEL CONTESTO REGOLAMENTARE CRR

Dettagli

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche»

Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche» Progetto di adeguamento alle «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche» Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006-15 aggiornamento del 2 luglio 2013 Copyright 2013 - LABORATORIO ETICO D IMPRESA

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE ABSTRACT Relatori: Dott. Antonio Cocco (Partner Responsabile Risk Services della PA di Ernst & Young) Dott. Alberto Girardi (Partner Responsabile

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Lo SREP: principali sfide per le banche italiane

Lo SREP: principali sfide per le banche italiane www.pwc.com/it Lo SREP: principali sfide per le banche italiane Pietro Penza Partner, Indice Page 1 Obiettivi 1 2 Quadro evolutivo ed elementi di sintesi 3 3 I principi di funzionamento dello SREP 7 4

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

Vigilanza bancaria della BCE: priorità di vigilanza dell MVU per il 2018

Vigilanza bancaria della BCE: priorità di vigilanza dell MVU per il 2018 Vigilanza bancaria della BCE: priorità di vigilanza dell MVU per il 2018 Le priorità di vigilanza definiscono le aree su cui si focalizzerà l azione di vigilanza nel 2018. Tenendo conto degli sviluppi

Dettagli

Informativa al Pubblico Basilea 3 - Pillar 3. Situazione al 30 Giugno 2017

Informativa al Pubblico Basilea 3 - Pillar 3. Situazione al 30 Giugno 2017 2017 Informativa al Pubblico Basilea 3 - Pillar 3 Situazione al 30 Giugno 2017 Informativa al pubblico da parte degli Enti Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP Situazione al 30 Giugno 2017 Indice Introduzione...

Dettagli

OSSERVATORIO NORMATIVO EY

OSSERVATORIO NORMATIVO EY OSSERVATORIO NORMATIVO EY Consultazione Banca d Italia Product Governance prodotti bancari al dettaglio Modifiche alle disposizioni di Trasparenza Febbraio 2018 Banca d Italia: attuazione degli orientamenti

Dettagli

CYBERSECURITY AND IT RISK MANAGEMENT FOR FINANCIAL INSTITUTIONS INFRASTRUCTURES - CPEXPO Partner

CYBERSECURITY AND IT RISK MANAGEMENT FOR FINANCIAL INSTITUTIONS INFRASTRUCTURES - CPEXPO Partner CYBERSECURITY AND IT RISK MANAGEMENT FOR FINANCIAL INSTITUTIONS INFRASTRUCTURES - CPEXPO 2013 - Giacomo Segalli Giacomo Segalli Partner Agenda Reply: Facts & Figures Reply Capabilities: Business Security

Dettagli

Le banche italiane tra l'ssm e le nuove regole. Banking Union e Basilea 3, Risk & Supervision 2016 Roma, Giugno 2016

Le banche italiane tra l'ssm e le nuove regole. Banking Union e Basilea 3, Risk & Supervision 2016 Roma, Giugno 2016 Le banche italiane tra l'ssm e le nuove regole Banking Union e Basilea 3, Risk & Supervision 2016 Roma, 21-22 Giugno 2016 Il nuovo contesto Il sistema bancario SSM Un cambiamento epocale 29 giugno 2012,

Dettagli

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione.

Alta Formazione. per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione. Divisione di ABIServizi S.p.A. Via delle Botteghe Oscure, 4 00186 Roma Via Olona, 2 20123 Milano www.abiformazione.it Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità

Dettagli

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante per la Compliance in banca Compliance / Corsi Professionalizzanti La nuova edizione del Percorso Professionalizzante è stata riformulata secondo l orientamento

Dettagli

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2015

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2015 UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2015 Come lo impatterà il business model della Banca Roma, 24 Giugno 2015 1 Agenda 1. Introduzione allo 2. Overview delle Linee Guida EBA 3. Impatti sul Business

Dettagli

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n.

II.1. Provvedimenti di carattere generale delle autorità creditizie Sezione II - Banca d'italia. Bollettino di Vigilanza n. Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 (Fascicolo «Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche») - 15 aggiornamento del 2 luglio 2013 ( 1 ) Con il presente aggiornamento sono inseriti nel

Dettagli

La supervisione sulle banche di credito cooperativo. Ciro Vacca

La supervisione sulle banche di credito cooperativo. Ciro Vacca La supervisione sulle banche di credito cooperativo Ciro Vacca Capo Servizio Supervisione Bancaria2 La riforma del credito cooperativo e i riflessi sul territorio Roma, 8 novembre 2016 LE TAPPE DELLA NOSTRA

Dettagli

Crediti in sofferenza e crisi bancarie

Crediti in sofferenza e crisi bancarie Crediti in sofferenza e crisi bancarie ISTITUTO PER L ALTA FORMAZIONE E LE ATTIVITA EDUCATIVE (I.P.E.) Napoli, 11 dicembre 2015 Giuseppe Boccuzzi Agenda 1. Crisi bancarie e business model delle banche

Dettagli

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale Paola Sassi Responsabile Compliance BNL BC Gruppo BNP Paribas Direzione Compliance Vice Presidente

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

Single Supervisory Mechanism: impatti e sfide per il sistema bancario italiano. Venezia, 6 aprile 2016

Single Supervisory Mechanism: impatti e sfide per il sistema bancario italiano. Venezia, 6 aprile 2016 Single Supervisory Mechanism: impatti e sfide per il sistema bancario italiano Venezia, 6 aprile 2016 Agenda Nuovo ambiente di supervisione europea Analisi contesto bancario Zoom sull attualità italiana

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione Polizze dormienti Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione The better the question. The better the answer. The better the world works. Il contesto di riferimento

Dettagli

Rischio Operativo. IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici. Roma, 21 Giugno 2016

Rischio Operativo. IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici. Roma, 21 Giugno 2016 Operativo IT, Model & Conduct Risk Aree di sovrapposizione e possibili approcci metodologici Roma, 21 Giugno 2016 1 Agenda Operativo q Principali componenti q Principali aree di sovrapposizione (IT, Model

Dettagli

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Convegno UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Roma, Palazzo dei Congressi 21/22 giugno Draft 1 26 e 27 giugno SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 21 MATTINA (9.30-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA

Dettagli

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL Gestione Strategica, Governo e anche in considerazione delle Linee Guida BCE Convention Aifirm ll Sistema Bancario dopo la Crisi Finanziaria e la

Dettagli

Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2016 Modalità di integrazione fra pianificazione strategica e RAF

Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2016 Modalità di integrazione fra pianificazione strategica e RAF Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervision 2016 Modalità di integrazione fra pianificazione strategica e RAF Patrizia Michela Giangualano, Consiglio di Sorveglianza UBI Banca Emiliano Cerminara, Senior

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano ATTIVITA DI RICERCA 2014 Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Dopo l attuazione della riforma che ha istituito il Sistema Europeo di Vigilanza

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

La cooperazione di vigilanza tra BCE e Banca d Italia I Joint Supervisory Team

La cooperazione di vigilanza tra BCE e Banca d Italia I Joint Supervisory Team La cooperazione di vigilanza tra BCE e Banca d Italia I Joint Supervisory Team Giovan Battista Sala Capo Gruppi Bancari 1 Servizio Supervisione Bancaria 1 Banca d Italia 17 giugno 2014 Indice dei contenuti

Dettagli

Lo SREP in Banca d Italia Tendenze evolutive in ottica SSM

Lo SREP in Banca d Italia Tendenze evolutive in ottica SSM Lo SREP in Banca d Italia Tendenze evolutive in ottica SSM Lia Paola Condorelli Banca d Italia Roma, 24 Giugno 2015 Agenda 1. Contesto di riferimento 2. SREP: framework normativo 2.1 Lo SREP in Banca d

Dettagli

Francesco Bassi. ISO 45001: dall integrazione dei sistemi di gestione al miglioramento dei risultati aziendali

Francesco Bassi. ISO 45001: dall integrazione dei sistemi di gestione al miglioramento dei risultati aziendali ISO 45001: dall integrazione dei sistemi di gestione al miglioramento dei risultati aziendali Da tanti controlli a unico sistema di controllo aziendale Francesco Bassi Bologna, 6 settembre 2018 2018 1

Dettagli

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N.

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. 141 Parte II Banca d Italia: schema delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO GENERALE.

Dettagli

COME CONDURRE UN CHECK UP INTERNO

COME CONDURRE UN CHECK UP INTERNO LA GESTIONE DEI NPL: DALL ANALISI DEI RISCHI ALLE PROPOSTE DI INTERVENTO COME CONDURRE UN CHECK UP INTERNO Il corso di formazione si ispira alle linee guida BCE sulla gestione dei crediti deteriorati pubblicate

Dettagli

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131

Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131 www.pwc.com/it Fondi Comuni Monetari (FCM) Il nuovo Regolamento (UE) 2017/1131 Introduzione al Regolamento (UE) 2017/1131 Il Regolamento(UE) 2017/1131 sui Fondi Comuni Monetari integra le vigenti norme

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO. Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1 Introduzione. Crisi finanziaria e reazione del sistema... Pag. 1 PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLE CRISI BANCARIE. IL CONTESTO NORMATIVO E ISTITUZIONALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO I CRISI BANCARIE E GENESI

Dettagli

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Collegio Sindacale La Circolare 285 della Banca d Italia ha valorizzato

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

Auditing e Risk Management - Banche

Auditing e Risk Management - Banche ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Hsfhjgh.jvn.xcbvmn-lòkjbfdgjwà

Dettagli

La mission una società di consulenza direzionale

La mission una società di consulenza direzionale Company profile Chi è Nexen La mission una società di consulenza direzionale Nexen è un azienda di consulenza strategica specializzata nell affiancare Intermediari finanziari, imprese di grandi dimensioni

Dettagli

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale La Corporate Governance delle imprese finanziarie: fattore strategico di competitività e di sana e prudente gestione Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

Dettagli

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione

Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Consiglio di Amministrazione Dopo il successo delle iniziative dello

Dettagli

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati

Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati ATTIVITA DI RICERCA 2015 Data Governance: linee guide operative e tecniche per il governo della qualità dei dati PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI I temi introdotti dalla Circolare 263 in tema

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano Dott.ssa Paola Sassi Responsabile Staff Tecnico Direzione Controlli Tecnico Operativi PRESENTAZIONE L'approccio metodologico in Banca Popolare di Milano MILANO, 15 GIUGNO 2005

Dettagli

L approccio ai rischi nell ottica della nuova vigilanza europea

L approccio ai rischi nell ottica della nuova vigilanza europea L approccio ai rischi nell ottica della nuova vigilanza europea Banca d Italia Vigilanza bancaria e finanziaria L evoluzione del risk management alla luce dei cambiamenti normativi in atto e della vigilanza

Dettagli

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta CFU: 9 TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta CFU: 9 TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK»

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK» LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK» ASSOCIAZIONE ITALIANA COMPLIANCE AICOM CLAUDIO COLA Roma, 4 dicembre 2017

Dettagli

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013 Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013 INDICE Pilastri Banking Union e Obiettivi framework europeo di supervisione bancaria (SSM)

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti www.pwc.com/it Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti Ottobre 2014 2 Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti Indice Il

Dettagli

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 di cui fair value contratti derivati finanziari 21 10 11 di cui fair value contratti derivati creditizi

Dettagli

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01 L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01 Il Modello di Organizzazione e Gestione adottato ai sensi del D.Lgs. 231/01 ("Modello 231") è l insieme delle regole

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano DOTT.SSA PAOLA SASSI RESPONSABILE STAFF TECNICO DIREZIONE CONTROLLI TECNICO OPERATIVI L evoluzione del sistema dei controlli interni: la funzione di compliance MILANO, 15 Giugno

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Consultazione pubblica

Consultazione pubblica Consultazione pubblica sulla guida alla valutazione delle domande di autorizzazione all esercizio dell attività bancaria e sulla guida alla valutazione delle domande di autorizzazione all esercizio dell

Dettagli

La vigilanza bancaria ai tempi della BCE

La vigilanza bancaria ai tempi della BCE X Convention AIFIRM La vigilanza bancaria ai tempi della BCE Andrea Resti Dipartimento di Finanza, Università Bocconi Banking Stakeholder Group, European Banking Authority @andrearesti andrea.resti@unibocconi.it

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2011 1 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Francesco Manganaro. Nome

Francesco Manganaro. Nome Nome Istruzione Laurea in economia e legislazione per l impresa, conseguita nel 2001 presso la Luiss Guido Carli, materia tesi Diritto Bancario, titolo tesi le Banche Cooperative, relatore prof. Francesco

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

COBIT 5 for Information Security

COBIT 5 for Information Security COBIT 5 for Information Security Andrea Castello LA 27001, LA 20000, LA 22301, ISO 20000 trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 Agenda Sicurezza delle informazioni

Dettagli

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA ESCo certificata UNI 11352 Sede legale: Via Appia Nuova, 868 00178 Roma Tel/Fax: 06 95270516 Email: info@eosconsulting.it SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Focus PMI Bergamo, 21-09-2016 Sommario 1.

Dettagli

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE LE IMPRESE DI ASSICURAZIONI OLTRE SOLVENCY II PRESIDIO DEI RISCHI, ORGANIZZAZIONE, SISTEMI DI CONTROLLO GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE Avv. Claudio Cola, Roma 15 marzo 2016 0 Qualità

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( )

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA (9.15 13.00) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Evoluzione dello scenario regolamentare, della concorrenza e della redditività delle banche RENATO MAINO LECTURE Challenges to bank

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Consultazione pubblica

Consultazione pubblica Consultazione pubblica relativa alle guide della BCE sui processi interni di valutazione dell adeguatezza patrimoniale e della liquidità (ICAAP e ILAAP) Risposte alle domande più frequenti 1 Cosa sono

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO

Swascan for GDPR SWASCAN. Il servizio di GDPR Chiavi in mano REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL. In collaboration with CISCO Swascan for GDPR SWASCAN REGISTRATI E ACCEDI AL FREE TRIAL In collaboration with CISCO Il servizio di GDPR Chiavi in mano Un Team di Competenze per la GDPR Esperti e Professionisti del Settore Avvocati

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

La valutazione dei rischi aziendali

La valutazione dei rischi aziendali La valutazione dei rischi aziendali La gestione dei rischi commerciali in Poste Italiane Carmine Scoglio Premessa (1/2) La valutazione e la gestione dei rischi aziendali rappresenta una condizione necessaria

Dettagli

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013

AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013 AGOS DUCATO S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2013 INDICE INTRODUZIONE... 3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA PATRIMONIALE... 4 INFORMATIVA

Dettagli

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF.

Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. GRUPPO GENERALI L evoluzione del sistema dei controlli verso una gestione integrata dei rischi Assicurazioni Generali S.p.A. La presentazione è stata realizzata da Assicurazioni Generali ed è riservata

Dettagli

Supporto alla preparazione di visita ispettiva

Supporto alla preparazione di visita ispettiva Supporto alla preparazione di visita ispettiva www.pwc.com/it La preparazione alla visita ispettiva Attraverso un attività di preparazione ad una visita ispettiva che copra le principali aree di rischio

Dettagli

L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo

L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo L evoluzione del sistema dei controlli interni: tra processi di convergenza europei ed efficacia di controllo Il perimetro della Funzione Compliance alla luce delle evoluzioni normative: possibili impatti

Dettagli

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services Dal rischio al sistema dei controlli Internal controls are designed,

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione GOVERNANCE, RISK MANAGEMENT & COMPLIANCE: CASE HISTORY DI INTEGRAZIONE

Dettagli

PARTE INTRODUTTIVA La nuova regolamentazione Bancaria: Il Single Rule Book

PARTE INTRODUTTIVA La nuova regolamentazione Bancaria: Il Single Rule Book DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CORSO DI LAUREA: INTERMEDIARI FINANZA INTERNAZIONALE E RISK MANAGEMENT CFU: 9

Dettagli

ECB Regulation on reporting of supervisory financial information : risposta alla comunicazione della Banca d Italia del 23 ottobre 2014

ECB Regulation on reporting of supervisory financial information : risposta alla comunicazione della Banca d Italia del 23 ottobre 2014 Roma, 4 dicembre 2014 Prot. UTR/UAE/UAG/003082 Servizio Regolamentazione e Analisi macroprudenziale Divisione Bilanci e Segnalazioni Banca d Italia Via Milano, 53 00184 Roma ECB Regulation on reporting

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli