Capire per essere cittadini : Scuola e Università fanno ricerca insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capire per essere cittadini : Scuola e Università fanno ricerca insieme"

Transcript

1 Capire per essere cittadini : Scuola e Università fanno ricerca insieme

2 Progetto lungo articolato in tre attività (che sono diventate 4) Sezione 5 anni (18 bambini) Il lavoro viene svolto a piccolo e grande gruppo Materiali utilizzati: libro IL PICCOLO RE di Taro Miura per introdurre l argomento Obiettivo: esercitare la corrispondenza biunivoca

3 Attività numero 1 Narrazione a grande gruppo

4 Attività numero 2 Gioco simbolico: costruiamo i lettini

5 Contiamo quanti letti per quanti bambini

6 Grafiche

7 L imprevisto...

8 Attività numero 3 Activity study: Ad ogni porta la sua chiave

9 ACTIVITY STUDY UN VIAGGIO AL CASTELLO Sezione 5 anni Scuola dell Infanzia Statale di Fabbrico progetto di matematica Docenti pilota : Pergreffi Paola Boccia Giovanna Docente osservatore: Reggiani Annalisa

10 Da dove siamo partite: Abbiamo preso in considerazione i cinque principi di Gelman e Gallistel in particolare focalizzando la nostra attenzione sulla capacità dei bambini in età prescolare di mettere in pratica la CORRISPONDENZA BIUNIVOCA. Qual è la finalità dell osservazione? Strategie risolutive che i bambini adottano per contare/abbinare, con l utilizzo di artefatti.

11 Analisi della lezione progettata 1 - contesto: piazza/salone richiamo della narrazione 2 - argomento: si chiede ai bambini di aiutare il piccolo re ad aprire le porte di ogni stanza 3 - obiettivo: esercitare la relazione biunivoca 4 - attivita :ogni bambino dovrà abbinare una chiave ad ogni porta. 5 - riepilogo/formalizzazione del docente I bambini avevano a disposizione un cesto con delle chiavi da utilizzare per aprire le varie porte.

12 La difficolta sta nel riuscire ad aiutare il piccolo re ad aprire tutte le porte considerando che le chiavi fornite sono di un numero inferiore a quello delle porte. 6 - materiali: abbiamo utilizzato materiali di recupero 7 - cosa e come osservare: Il linguaggio (ogni, ciascuna, per ogni, corrisponde, uno, con uno o questa o quella) I gesti che utilizzano per il conteggio Noi insegnanti abbiamo utilizzato una check list per raccogliere le parole utilizzate dai bambini.

13 Contiamo quante porte abbiamo aperto

14 A grande gruppo contiamo le porte che sono rimaste chiuse

15 Quante porte sono rimaste chiuse

16 Ri-progettare: Costruzione del bar model

17 Prepariamo le etichette con i numeri corrispondenti

18 Associamo ad ogni porta chiave e numero

19 Considerazioni PUNTI DI FORZA condivisione e confronto di tanto material prezioso da parte dei docenti e di una nuova metodologia nella pianificazione dell'attività confronto tra docenti di scuole diverse un occhio più attento e allenato all'osservazione dei bambini durante l'attività CRITICITÀ difficoltà nel mantenere fisso l'obiettivo da raggiungere

20 Per questo gruppo di bambini si poteva ipotizzare un obiettivo più alto. RILANCI: possibilità di una nuova progettazione alla scuola primaria come continuità, analizzando come i bambini contano e quale sia la loro zona di sviluppo prossimale del conteggio.

21 Ringraziamo per la preziosa collaborazione Alessandro Ramploud, Chiara Bertolini, Laura Landi.

Scheda di progettazione (a cura di Bertolini Chiara; Ramploud Alessandro)

Scheda di progettazione (a cura di Bertolini Chiara; Ramploud Alessandro) Scheda di progettazione (a cura di Bertolini Chiara; Ramploud Alessandro) Scuola/Plesso: Classe: Descrizione della classe (composizione della classe; metodologie d insegnamento prevalenti) Traguardi (in

Dettagli

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto Focus 2016 Ricerche nella didattica della matematica Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto BERTOLINI Chiara RAMPLOUD Alessandro Saper riconoscere i contenuti e le strutture essenziali

Dettagli

«CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme

«CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme «CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme La rappresentazione segmentale: uno strumento per risolvere problemi Correggio, Sala XXV Aprile 13 settembre 2018 Il percorso lungo

Dettagli

IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI. Lesson study sulla comprensione del testo

IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI. Lesson study sulla comprensione del testo IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI Lesson study sulla comprensione del testo GRUPPO DI LAVORO Chiara Bertolini Ricercatrice, Dipartimento Educazione e Scienze Umane_Unimore Alessandro Ramploud Tutor, Dipartimento

Dettagli

Convegno "CAPIRE PER ESSERE CITTADINI" Scuola e Università fanno ricerca insieme

Convegno CAPIRE PER ESSERE CITTADINI Scuola e Università fanno ricerca insieme «CAPIRE PER ESSERE CITTADINI»: Scuola e Università fanno ricerca insieme LA COMPRENSIONE: DAL TESTO NARRITIVO AL PROBLEMA A PAROLE. UNA RICERCA-FORMAZIONE NELLA RETE DI CORREGGIO a cura della Dott.ssa

Dettagli

Il lesson study per la formazione degli insegnanti

Il lesson study per la formazione degli insegnanti Il lesson study per la formazione degli insegnanti Maria Giuseppina Bartolini, Alessandro Ramploud come una presentazione Che cos è per noi questo libro? una storia, un diario, un racconto, una polifonia

Dettagli

Costruire, Osservare, Ricostruire una lezione di Matematica (CORi)

Costruire, Osservare, Ricostruire una lezione di Matematica (CORi) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Comune di Reggio Emilia Officina Educativa Costruire, Osservare, Ricostruire una lezione di Matematica (CORi)

Dettagli

Divisioni con sottomultipli del grado. Ovvero cosa faccio con il resto?

Divisioni con sottomultipli del grado. Ovvero cosa faccio con il resto? Divisioni con sottomultipli del grado Ovvero cosa faccio con il resto? Costruire Il gruppo di progetto, costituito a febbraio 2017, è composto da: Dott.sa Venusia Vita Dirigente Scolastica dell Istituto

Dettagli

Caccia al percorso. Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.

Caccia al percorso. Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale. Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale. Gruppo di lavoro: Insegnanti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado in un ottica di

Dettagli

Differenza e variazione

Differenza e variazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Scuola di Dottorato in Scienze Umane 1 Lesson Study Differenza e variazione classe I Scuola Primaria San Bartolomeo

Dettagli

Scaricare Concorso a cattedra Lezioni simulate per la prova orale. Come progettare e tenere una lezione efficace - Pietro Boccia SCARICARE

Scaricare Concorso a cattedra Lezioni simulate per la prova orale. Come progettare e tenere una lezione efficace - Pietro Boccia SCARICARE Scaricare Concorso a cattedra 2018. Lezioni simulate per la prova orale. Come progettare e tenere una lezione efficace - Pietro Boccia SCARICARE Autore: Pietro Boccia ISBN: 8891627658 Formati: PDF Peso:

Dettagli

Costruire, Osservare, Ri-progettare una lezione di Matematica

Costruire, Osservare, Ri-progettare una lezione di Matematica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Comune di Reggio Emilia Officina Educativa Costruire, Osservare, Ri-progettare una lezione di Matematica Lesson

Dettagli

Presentazione delle frazioni. Elsa Morante. 2 Lesson Study. classe III. Scuola Primaria. Reggio Emilia

Presentazione delle frazioni. Elsa Morante. 2 Lesson Study. classe III. Scuola Primaria. Reggio Emilia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Scuola di Dottorato in Scienze Umane 2 Lesson Study Presentazione delle frazioni classe III Scuola Primaria Elsa

Dettagli

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat. Lesson Study La comprensione del testo del problema di matematica Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat. 74790 Perché è stato svolto? Identificare gli ostacoli alla comprensione dovuti

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

Dal Tangram all unità frazionaria

Dal Tangram all unità frazionaria PROGETTO DI TIROCINIO 5 LESSON STUDY Scuola Giovanni XXIII Grazia Ladisa n. matricola 74753 5 anno SFP NO Dal Tangram all unità frazionaria Classe 5^A IL PROGETTO Gruppo di lavoro: 2 referenti tutor universitari:

Dettagli

Risolvere problemi e saperli spiegare. scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1

Risolvere problemi e saperli spiegare. scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1 Risolvere problemi e saperli spiegare scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1 gruppo di lavoro insegnanti: Milena Spaggiari, insegnante matematica della classe; Simona Nardinocchi,

Dettagli

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO E.FERMI DI MONTODINE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 CHI SIAMO? Siamo un Istituto Comprensivo, un sistema di scuola che accoglie i bambini a 3 anni quando

Dettagli

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Allegato n. 12 SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA' Istituto Comprensivo L.DA VINCI Anno scolastico 2016-2017 Titolo: CONTINUITA ACCOGLIENZA (scuola dell infanzia-scuola primaria) RACCORDO

Dettagli

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U TVIC824008 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005817-26/10/2016 - A36 - Attività medico - U Centro Territoriale per l Inclusione ULSS 8 c/o Istituto Comprensivo di Loria e Castello di Godego via Roma, 30-31037 Loria

Dettagli

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia Un buon intervento didattico non può prescindere dai seguenti punti: Progettazione contestualizzata

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PELAGO Via Boccaccio 13 50065 San Francesco di Pelago (FI) Tel. 0558368007 Tel. e fa 0558325407 fiic83100c@istruzione.it www.scuolepelago.it PIANO DI MIGLIORAMENTO Responsabile

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

L INTELLIGENZA NUMERICA

L INTELLIGENZA NUMERICA L INTELLIGENZA NUMERICA E presente nell essere umano fin dalla nascita. Brian Butterworth parla di cervello matematico. È la capacità di concepire e pensare il mondo in termini di numeri e di quantità

Dettagli

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas Tutti a Iscol@-Anno scolastico 2015/2016 Risultati raggiunti con le seguenti linee di intervento: Linea A Inizio attività 07/03/2016 Linea A1 Italiano

Dettagli

Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti

Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti Antonella Montanaro, Luisa Colombini, Stefania Tognettiinsegnanti domande la didattica della matematica viene modificata se inserita nel contesto del lesson study? se sì, come cambia la didattica della

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA (lo sviluppo del linguaggio e delle abilità logico-matematiche nei bambini in età prescolare) 1 Le abilità logico-matematiche

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULL OSSERVAZIONE PEER TO PEER neoassunti.indire.it Versione 26 novembre 2018 1 1.

Dettagli

Smart-3D. Clinic 15 settembre Osservatorio sui Media e i Contenu0 Digitali nella Scuola CREMIT Università Ca=olica di Milano

Smart-3D. Clinic 15 settembre Osservatorio sui Media e i Contenu0 Digitali nella Scuola CREMIT Università Ca=olica di Milano Smart-3D Clinic 15 settembre 2017 Il progetto L esplorazione e l uso della stampa 3D in classe, la stampa, l utilizzo, il design e la produzione di oggetti tridimensionali può aprire nuovi scenari nelle

Dettagli

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli Allegat0 1 Tavola dell idea progettuale Bisogni formativi Prendere coscienza, in maniera critica, delle proprie conoscenze e abilità relative ai concetti geometrici fondamentali delle figure del piano

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Normativa in pillole

Normativa in pillole Normativa in pillole Legge 107/2015 Comma 117. Il personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per

Dettagli

Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori

Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori Capannori 19 aprile 2013 Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori Le tecniche comportamentali per il cambiamento nei disturbi dello spettro autistico Istituto

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: ESISTE UN METODO? Annalisa Cusi Sapienza Università di Roma Roma, 10 Novembre 2018 Alcune riflessioni a partire da esperienze nell ambito di progetti

Dettagli

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA SETTIMANA DELLA DISLESSIA Venturina, 5 Ottobre 2018 Aid Sezione Livorno I PROGETTI SUL TERRITORIO DI VENTURINA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA PERFEZIONATO IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI FORMATORE

Dettagli

LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3

LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3 SEI Gorillante Scuola Leopardi LessonStudy_C.O.Ri Leopardi classe 3 La divisione 2016-2017 C.O.Ri Costruire Composizione del gruppo di progetto insegnanti: Patrizia Rocca di matematica cl. 3^ Barbara Valli

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 2 TITOLO PROGETTO: CONTINUARE A.CRESCERE

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 2 TITOLO PROGETTO: CONTINUARE A.CRESCERE ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 2 C.F.: 90054260048 - C.M.: CNIC863002 12042 BRA (CN) Via Europa, 15 - Tel. 0172/413375 e mail: cnic863002@istruzione.it - cnic863002@pec.istruzione.it PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA

Dettagli

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE Corso di formazione Scuole Primarie IC Bellani - Monza "COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE Monza, 5 maggio 2018 dott.ssa Silvia Negri Università degli Studi Milano Bicocca PREPARARE ALLA COOPERAZIONE

Dettagli

Comunicazione n. 195 Del 27 gennaio OGGETTO: PROGETTO FORMAZIONE PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE : ADESIONE CORSO di FORMAZIONE PER DOCENTI

Comunicazione n. 195 Del 27 gennaio OGGETTO: PROGETTO FORMAZIONE PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE : ADESIONE CORSO di FORMAZIONE PER DOCENTI ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO Comunicazione n. 195 Del 27 gennaio 2014 MPI Ai docenti OGGETTO: PROGETTO FORMAZIONE PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE : ADESIONE CORSO di FORMAZIONE PER DOCENTI

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09 Criteri di progettualità educativa e di descrivibilità delle competenze comuni alle diverse aree disciplinari Progetto di ricerca per l elaborazione

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Dott.ssa Pierina Giovanna Bertoglio (Tutor organizzatore)

Dott.ssa Pierina Giovanna Bertoglio (Tutor organizzatore) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE E SCIENZE UMANE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Maggiore partecipazione attiva

Dettagli

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc

L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI. dc L OSSERVAZIONE RECIPROCA: IDENTITA E FUNZIONI dc 12-13.12.17 L'osservazione tra pari o osservazione peer to peer, costituisce un momento centrale del percorso formativo e richiede una stretta vicinanza

Dettagli

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà Elena Bortolotti L area logico-matematica e le difficoltà MATEMATICA Le difficoltà presenti nelle classi coinvolgono molti bambini/ragazzi (le insegnanti ne segnalano in media almeno 5 per classe in difficoltà)

Dettagli

TRA WEBINAR E LESSON STUDY intrecci e contaminazioni

TRA WEBINAR E LESSON STUDY intrecci e contaminazioni Insegnanti: G. Bonacini, L. Fontanini, F. Gatti, P. Majetta, A. Malagoli, A. Montanaro Ricercatori e dottorandi UNIMORE: A. Ramploud, S. Funghi TRA WEBINAR E LESSON STUDY intrecci e contaminazioni ANALISI

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA Alcune ricerche in programma (2006/2007) Da PRIN 2005

ATTIVITA DI RICERCA Alcune ricerche in programma (2006/2007) Da PRIN 2005 ATTIVITA DI RICERCA Alcune ricerche in programma (2006/2007) Da PRIN 2005 1. Mediazione semiotica ed embodied cognition Il costrutto della mediazione semiotica messo a punto nel PRIN 2003 è già stato applicato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: Quinta INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI Scuola Infanzia - Primaria - Scuola Sec. di I grado 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Via Pezzalunga, 16 tel. (0332) 55.08.11 vaic82400t@istruzione.it - www.icamanzoni.gov.it

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA. Percorso sulla MISURA DI VALORE classi 3^ e 4^

PROGETTO DI MATEMATICA. Percorso sulla MISURA DI VALORE classi 3^ e 4^ PROGETTO DI MATEMATICA Percorso sulla MISURA DI VALORE classi 3^ e 4^ PROGETTAZIONE MATEMATICA Competenza trasversale: Acquisire e interpretare le informazioni Traguardi di competenza: Individuare strategie

Dettagli

1.1 Le comunicazioni da parte della scuola (orari, regole, avvisi) sono efficaci

1.1 Le comunicazioni da parte della scuola (orari, regole, avvisi) sono efficaci QUESTIONARIO STUDENTI Conteggio di 1.1. Le comunicazioni da parte della scuola Etichette di riga (orari, regole, avvisi ecc.) sono efficaci 94 28 8 28 1.1 Le comunicazioni da parte della scuola (orari,

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile: Prot. n 602/VII.5.1/D8 FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile: Costruire U.d.A. per formare alle Competenze UNITÀ FORMATIVA TEMA GENERALE DELL U.F. PRIORITÀ

Dettagli

CURRICOLO E VALUTAZIONE: SEMINARIO DI VALIDAZIONE

CURRICOLO E VALUTAZIONE: SEMINARIO DI VALIDAZIONE 1 Relazione Maurizio Gentile CURRICOLO E VALUTAZIONE: SEMINARIO DI VALIDAZIONE Indicazioni Nazionali 2012 Annualità 2014/ Introduzione Percorso I.C. Tito Livio 2 Azione 1 Azione 2 Seminario introduttivo

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI Direzione Didattica Statale 2 Circolo V.le Sempione - 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075-8558298 Fax 075-8557548 PIANO FORMAZIONE DOCENTI 2018-2019 1 UNITÀ FORMATIVA AREA DIDATTICA PER COMPETENZE E

Dettagli

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa)

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa) MIUR Dipartimento per la Formazione Progetto di Ricerca - azione " Il curricolo verticale degli istituti comprensivi" (periodo di rilevazione marzo - maggio 2002) MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di

Dettagli

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala; Abstract Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Nome e tipo di scuola Bellissimo Giovanna - Giacalone Annalisa- La Francesca Antonella-Pellegrino Maria Pia- Zizzo Roberta Maria. CODEL@B Istituto

Dettagli

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione PROGETTO: acquisizione competenze documentazione - la pratica della documentazione comporta una progressiva capacità di oggettivare i percorsi realizzati; - raggiungere,con gli strumenti della documentazione,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Picchi M. Letizia/Salvetti Cristina/Calcinella Marina (sez. A) Colombini Laura/Folegnani Alfonsina(sez. B) Plesso Scuola dell Infanzia G. Giusti Sezione A e B Campi

Dettagli

Laboratorio Frazioni

Laboratorio Frazioni CORSO DI FORMAZIONE Laboratorio Frazioni Didattica della matematica, inclusiva, nei primi anni della scuola primaria Premessa una buona didattica della matematica nei primi anni della scuola primaria consente

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Minzoni

Scuola dell Infanzia Don Minzoni PIRATA SEI COSÌ Scuola dell Infanzia Don Minzoni Sezione 4 anni Insegnanti Giulia Barbieri Elena Manfredini Il progetto nasce dall osservazione dei bambini durante il gioco libero in giardino. I traguardi

Dettagli

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA

PARROCCHIA SS. TRINITA scuole dell infanzia e primaria GESU MARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Nucleo di Valutazione A.S. 2016/17 Il nucleo di Valutazione è stato nominato dal collegio dei docenti del 6 settembre 2016 1. Rosilde Mastella Dirigente Scolastico 2. Cortelazzo

Dettagli

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2014

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2014 MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2014 CON LA "FONDAZIONE BADONI" Docenti in stage e studenti impegnati nei percorsi di didattica laboratoriale LECCO - Sono insegnanti di informatica, economia aziendale, matematica,

Dettagli

ROB & App. ISTITUTO COMPRENSIVO SOLERI - CUNEO Scuola INFANZIA. scuola PRIMARIA. scuola SECONDARIA primo grado

ROB & App. ISTITUTO COMPRENSIVO SOLERI - CUNEO Scuola INFANZIA. scuola PRIMARIA. scuola SECONDARIA primo grado ROB & App ISTITUTO COMPRENSIVO SOLERI - CUNEO Scuola INFANZIA. scuola PRIMARIA. scuola SECONDARIA primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO SOLERI Robotica educativa in classi digitali Il progetto: continuità

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria Clio 92. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia SEMINARIO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI LA PROGETTAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE CLIO 92 SULLA STORIA (Bellaria, 13-14 Ottobre

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6 PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione PERCHE? Protocollo d intesa tra Regione Veneto e USR per l individuazione

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso Fondamenti della matematica e della didattica II Codice del corso 11329 del corso Corso di studio Scienze della Formazione Primaria Semestre 2. semestre

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Indicazioni per la compilazione delle Attività didattiche Versione del 5 dicembre 2016 Sommario

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) ALTRE ATTIVITA (AA) AA 2016/2017

Dettagli

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO I DISTURBI E LA PREVENZIONE AL NIDO D INFANZIA

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO I DISTURBI E LA PREVENZIONE AL NIDO D INFANZIA LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO I DISTURBI E LA PREVENZIONE AL NIDO D INFANZIA Obiettivo del corso è quello di fornire agli educatori e operatori della prima infanzia le competenze teoriche e pratiche per:

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

LSS ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

LSS ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO LSS ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO E UN PROCESSO INDISPENSABILE ALL INNOVAZIONE DIDATTICA E AL SUO COSTANTE MIGLIORAMENTO ...mira IN PRIMO LUOGO ad attivare processi complessi di narrazione, autovalutazione,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD) SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD) La progettazione curricolare per l anno scolastico 2017/2018 nasce e si struttura a partire dai bisogni educativi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI " METODOLOGIE OPERATIVE" Classe 1ª sez. A - T.S.S.S. Anno Scolastico 2013 / 2014 Docente Adalberta

Dettagli

Questionario Consultazione RAV Infanzia

Questionario Consultazione RAV Infanzia Questionario Consultazione RAV Infanzia Data invio 10-03-2016 18:15:52 Indirizzo IP 188.217.241.200 URL di riferimento http://mail37b.webmail.libero.it/cp/mailmessagebody.jsp?th=69d12d&pid=cad84e826d35a3270abbc403f17b6ae8

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale La Zona Educativa Pisana La Toscana risulta suddivisa in Zone educative L ambito territoriale di riferimento della zona educativa è determinato in

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

REPORT: IL QUESTIONARIO NELLE SCUOLE ITALIANE

REPORT: IL QUESTIONARIO NELLE SCUOLE ITALIANE REPORT: IL QUESTIONARIO NELLE SCUOLE ITALIANE INTELLECTUAL OUTPUT NR. 1 La ricerca sul campo Il questionario proposto è uno degli strumenti scelti per avviare la ricerca nell ambito del progetto DEPIT

Dettagli

I tre parametri di LSS

I tre parametri di LSS I tre parametri di LSS Approccio fenomenologico-induttivo ai contenuti delle discipline (né libresco, né sistematico- deduttivo) attraverso il quale ricostruire con gli alunni il percorso cognitivo che

Dettagli

Includere nella Scuola dell Infanzia: quali strategie didattiche?

Includere nella Scuola dell Infanzia: quali strategie didattiche? Includere nella Scuola dell Infanzia: quali strategie didattiche? FIRENZE 7 SETTEMBRE 2017 PAOLA CONTI Una risposta che è un paradosso Alla ricerca del funzionamento normale della scuola Alla ricerca di

Dettagli

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE S. TERESA A.S. 2015-2016 LABORATORIO GRUPPO PICCOLI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA TERESA SEZIONE GRUPPO PICCOLI INSEGNANTI LUISE EMANUELA 1. DESCRIZIONE DELLA SEZIONE n. bambini

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli