Studio delle incertezze nelle misure fisiche. Dott. Claudio Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio delle incertezze nelle misure fisiche. Dott. Claudio Verona"

Transcript

1 Studio delle incertezze nelle misure fisiche Dott. Claudio Verona

2 0All%27analisi%20Degli%20Errori%20-%20J%20R%20Taylor%20- %20Zanichelli.pdf

3 Le misure Che ora è? Quanto pesi? Quanto sei alto? La risposta a tutte queste domande sono delle misure L uomo da sempre ha avuto la necessità di effettuare delle misure Da sempre ha costruito strumenti di ogni tipo per misurare Per misurare si utilizzano delle convenzioni.

4 Grandezze Cosa si misura? Proprietà di oggetti, di fenomeni, in particolare alcune loro caratteristiche importanti o d interesse In termini più rigorosi ciò che si misura, l oggetto della misura, è la grandezza. Grandezze scalari e vettoriali Definizione: La grandezza è una proprietà misurabile

5 Unità di misura Per misurare una grandezza dobbiamo confrontarla con una grandezza campione che chiameremo unità di misura Definizione: Misurare significa confrontare una grandezza con l unità di misura I campioni di molte unità di misura sono conservati all Istituto Internazionale di Pesi e Misure

6 Unità di misura Deve essere omogenea con la grandezza da misurare Definizione Due grandezze si dicono OMOGENEE se fra di loro si possono istituire delle relazioni di confronto e di somma Deve essere ben definita È posta uguale a 1

7 Il Sistema Internazionale Se le unità di misura sono delle convenzioni: Nei secoli, per misurare le stesse grandezze, si sono utilizzate unità di misura diverse In luoghi diversi della terra, popoli diversi utilizzano unità di misure diverse per misurare grandezze diverse Tutto questo ha portato incomprensioni ed errori, soprattutto in campo scientifico Nel 1960 fu proposto, e in Italia è il sistema legale di misura da adoperarsi obbligatoriamente a partire dal 1982

8 Il Sistema Internazionale Esso individua 7 grandezze e le relative unità di misura che sono definite fondamentali Ognuna delle 7 unità di misura è definita in modo preciso ed univoco Per esempio: il metro: lunghezza del tragitto compiuto nel vuoto dalla luce in 1/ s. Il secondo: la durata di periodi di oscillazioni delle onde emesse da un atomo di cesio 133. Il chilogrammo: la massa di un cilindro realizzato da una lega di platino e iridio conservato nell Istituto Internazionale di Pesi e Misure in Francia

9 Il Sistema Internazionale Le unità SI possono avere prefissi per rendere più comodamente utilizzabili grandi e piccole grandezze rispetto all unità.

10 Grandezze derivate e fondamentali Le grandezze fondamentali sono tali per convenzione Definizione: È fondamentale quella grandezza che possiede una sua unità di misura definita in modo univoco Dalle 7 grandezze fondamentali vengono derivate tutte le altre Definizione: Sono derivate le grandezze ricavate, con relazioni dimensionali, dalle grandezze fondamentali Esempi: accelerazione (m/s 2 ); densità (kg/m 3 ); forza (kg. m/s 2 ); resistenza (Ω = m2 Kg ); A 2 s 3 Campo Magnetico (T = Kg As 2); Potenziale (V = m2 Kg ); carica elettrica(c = As) As 3

11 Definizioni Misurazione: insieme di operazioni che portano alla determinazione del valore del misurando. Misurando: la grandezza da misurare che deve essere definita con sufficiente completezza, rispetto all accuratezza richiesta, affinchè il valore associato con la sua misurazione sia unico. Misura: valore del misurando ottenuto in seguito ad una misurazione (l unità di misura deve sempre essere espressa). Vedremo che è solo un approssimazione o una stima del valore del misurando, ed è completo accompagnato dall incertezza della stima. Valore vero: è il valore consistente con una particolare grandezza data, è quello che si otterrebbe con una misurazione perfetta, pertanto non determinabile.

12 Tipi di misurazioni Metodo di misurazione diretto: si definisce metodo di misura diretto se la misura è ottenuta mediante l uso di uno strumento atto alla misurazione della grandezza M del misurando. In questo caso avrò una grandezza omogenea a quella che voglio misurare che sarà scelta come campione, convenzionalmente assunta dunque come unità di misura. Dovrò avere chiaro il concetto di confronto (ad esempio cosa vuol dire che una grandezza è il doppio o il triplo di un altra )

13 Tipi di misurazioni Metodo di misurazione indiretto: si definisce metodo di misura indiretto se il risultato della misura è espresso in termini di valori di altre grandezze, essendo ovviamente nota la relazione fra queste ed il misurando. Questo è il sistema più frequente, ed è possibile utilizzare molti fenomeni (ad esempio fisici) per determinare una grandeza in maniera indiretta. Generalmente le grandezze (almeno quelle fisiche) sono legate tra loro da relazioni matematiche (ad esempio v=s/t), per cui avrò diverse unità di misura, e queste fisseranno l unità di misura della grandezza derivata.

14 Caratteristiche degli strumenti di misura 1.Diagramma di Taratura 2.Intervallo di funzionamento 3.Prontezza 4.Sensibilità 5.Risoluzione 6.Precisione 7.Accuratezza

15 Taratura di uno strumento di misura Taratura: insieme delle operazioni che stabiliscono, sotto condizioni specificate, la relazione tra i valori indicati da uno strumento o da un sistema per misurazione, o i valori rappresentati da un campione materiale, ed i corrispondenti valori noti di un misurando. Taratura per confronto è effettuata paragonando lo strumento di misura con un altro strumento di classe di precisione superiore effettuando la misura contemporaneamente sullo stesso misurando. Taratura per punti fissi è effettuata verificando lo strumento di misura rispetto a punti fissi (es. punto di ebollizione) o campioni fisici (es. campione di massa). Calibrazione è una regolazione che può essere di zero e/o di span (valori estremi del campo di misura di uno strumento). la taratura è una operazione più complessa che stima la funzione di trasferimento uscita strumento-misurando

16 Taratura di uno strumento di misura Il diagramma di taratura è la relazione che permette di ricavare da ogni valore della grandezza di uscita, L 0, la corrispondente fascia di valori ragionevolmente attribuibili al misurando, ΔM. L informazione completa viene di solito fornita specificando separatamente (in forma grafica, tabulare, o analitica) dove si colloca la fascia di valore, mediante un punto situato in posizione intermedia nella fascia, e l ampiezza della fascia stessa.

17 Taratura di uno strumento di misura Curva di taratura : relazione biunivoca tra ogni valore di uscita indicato dallo strumento, e il corrispondente valore del misurando, sotto specificate condizioni (ovvero con assegnati valori delle grandezze di influenza). Curve di incertezza Incertezza di taratura: ampiezza della fascia di valore in uscita dello strumento, di solito riportata in valore assoluto o relativo

18 Caratteristiche degli strumenti di misura Intervallo di funzionamento dato dal valore massimo (portata) e minimo (soglia) della grandezza che lo strumento può misurare, al di fuori di questo intervallo, oltre a danneggiarsi eventualmente, lo strumento non ha una risposta legata al valore della grandezza.

19 Caratteristiche degli strumenti di misura Prontezza È legata al tempo necessario perchè lo strumento risponda ad una data variazione della sollecitazione. Minore è questo tempo (detto tempo caratteristico) maggiore è la prontezza. La bilancia pesa persone è uno strumento molto pronto: risponde subito ad una variazione della massa da misurare il termometro a mercurio è uno strumento con una prontezza bassa: per misurare la temperatura corporea occorrono alcuni minuti

20 Caratteristiche degli strumenti di misura Sensibilità La sensibilità di uno strumento è il rapporto fra la variazione della risposta L (uscita o lettura dello strumento) e la variazione della sollecitazione M (ingresso o misurando). In termini matematici è definita come la derivata della curva di risposta dello strumento. δl δm La sensibilità è tanto migliore quanto più piccola è la variazione del misurando che si riesce ad apprezzare.

21 Caratteristiche degli strumenti di misura Risoluzione La risoluzione R di uno strumento è il più piccolo valore della grandezza che lo strumento riesce ad apprezzare. La variazione M del misurando che provoca la minima variazione apprezzabile del valore di lettura δl min (R=( M) δlmin. Negli strumenti analogici, la risoluzione è uguale alla differenza tra i valori rappresentati da due tacche consecutive. il righello in figura ha risoluzione di 1 mm il tachimetro d auto in figura ha sensibilità di 2km/h

22 Caratteristiche degli strumenti di misura Precisione La precisione di uno strumento è l attitudine a fornire stabilmente (nel tempo) gli stessi valori del misurando. La risposta di uno strumento cioè può non essere sempre la stessa per lo stesso tipo di sollecitazione. I risultati di varie operazioni di misura non sono identici per lo stesso valore in ingresso. Ottengo quindi una distribuzione di valori del misurando, la cui larghezza (ampiezza di dispersione dei valori attendibili) dipende dalle caratteristiche dello strumento.

23 Caratteristiche degli strumenti di misura Accuratezza Si definisce accuratezza di uno strumento la sua capacità di fornire una risposta prossima al valore vero del misurando. Maggiore è l accuratezza minore sarà l errore associate al misurando. Il reciproco di questa quantità e detta inaccuratezza e cerca di quantificare la presenza di errori. Una volta evidenziata l inaccuratezza se ne deve ridurre l entità o tramite un aggiustamento (altero le caratteristiche dello strumento) oppure tramite una calibrazione, ovvero non altero lo strumento ma stimo la differenza tra i valori indicati e i corrispondenti valori veri. Ad esempio aggiusto lo zero dello strumento.

24 Precisione e accuratezza

25 Scelta dello strumento di misura Per misurare una grandezza in pratica scegliamo lo strumento con l unità di misura più adatta e poi leggiamo direttamente sullo strumento quante volte è contenuta. L incertezza di lettura L dipende dalla scelta dello strumento, ossia è l insieme dei valori di lettura che si può attribuire ad un certo misurando (vedere diagramma di taratura). Se lo strumento è adatto alla misura allora deve essere che R ΔM min (metà risoluzione R/2 = S Incertezza strumentale), altrimenti la scala di lettura non è adeguata allo strumento.

26 Errore nella misura diretta R>>ΔM min Se la grandezza da misurare è più piccola dell incertezza di lettura (risoluzione) dello strumento non è possibile dare una misura. Esempio del righello: non riesce a misurare un oggetto di lunghezza inferiore al millimetro. R<<ΔM min Se la grandezza da misurare è molto più grande della risoluzione dello strumento, il valore della misura è fornito con una incertezza inappropriata (risoluzione maggiore di quella reale)

27 Incertezza delle misure E possibile effettuare una misura in modo esatto? No, non è possibile. Ad ogni misura è associata un INCERTEZZA. N.B. Il valore vero di una grandezza non può essere conosciuto con una precisione minore della risoluzione dello strumento utilizzato. Perché NON è POSSIBILE misurare in modo esatto? 1. perché gli strumenti hanno una incertezza di taratura e quindi hanno una risoluzione limitata, per cui non sono in grado di distinguere grandezze che differiscono di meno di una certa quantità. 2. Perché nel fare una misura si compiono imprevedibili errori umani nell uso degli strumenti o nella procedura sperimentale (ERRORI CASUALI E SISTEMATICI)

28 Origine dell incertezza Incertezza nella misura (effetto)

29 Come facciamo a rappresentare una misura? Il risultato di una singola misura viene indicato con il valore numerico che rappresenta la grandezza misurata specificando la risoluzione dello strumento utilizzato. La misura può essere scritta : M = M B M Dove M l errore sulla singola misura è quella strumentale S (legata alla risoluzione e precisione dello strumento di misura). In una singola misura M rappresenta l errore della misura e prende il nome di errore assoluto. Si definisce come errore assoluto di una misura M la differenza tra il valore misurato della grandezza M B ed il valore esatto M M M M B Il termine assoluto indica il fatto che essa dipende solo dalla risoluzione dello strumento.

30 In generale. La misura può essere scritta: V V Dove V è il valore della misura e V è l incertezza che è un parametro associato al risultato di una misurazione che caratterizza la dispersione dei valori ragionevolmente attribuiti al misurando Fascia di valore V- V V V+ V Come abbiamo detto, non è possibile ottenere una misura esatta. Risulta allora utile ottenere un intervallo minimo in cui siamo sicuri che ricade la misura esatta. Questo intervallo è detto Intervallo di Incertezza o fascia di valore. Scrivere una misura nel modo seguente: R k significa che il valore della resistenza R che si sta cercando è tale che 12.49k R k ossia che la resistenza ha un valore compreso tra i kω e i kω che rappresenta la fascia di valore.

31 Il valore di un componente industriale, ad esempio elettronico o meccanico, è sempre accompagnato da una incertezza o tolleranza. A parità di caratteristiche del prodotto, più è bassa la tolleranza più è alto il costo del prodotto.

32 Stima dell incertezza V V 1. Garantisce la compatibilità di misure diverse, ossia con strumenti o operatori differenti. (N.B. attenzione alle sottostime). 2. Garantisce conclusioni affidabili sulla verifica di un ipotesi teorica per confronto con misure. (N.B. attenzione alle sovrastime) 3. Permette di verificare la compatibilità delle misure con dati o curve teoriche. Ad esempio se devo distinguere tra due possibilità: la corona è d oro o di una lega che assomiglia all oro ma con densità diversa, è essenziale conoscere la misura della densità con il suo errore e la misura deve essere fatta con un errore minore della differenza tra le due densità ρ oro = 15.5g/cm 3 ρ lega = 13.8 g/cm 3 Materiale misurato da due esperti che ci permette di affermare che entrambe le misure sono corrette (infatti compatibili) Mis. I ρ 1 = 15 ± 2 g/cm 3 Mis. II ρ 2 = (13.9 ± 0.2 )g/cm 3 Mis. I nessuna conclusione Mis. II ci permette di concludere che non è oro.

33 Compatibilità e Discrepanza Compatibilità delle misure: condizione che si verifica quando le fasce di valore assegnate in diverse occasioni come misura dello stesso parametro hanno almeno un elemento in comune. La sovrapposizione delle fasce di valore è un requisito di compatibilità tra misure riferite allo stesso stato del sistema. Esempio: Misurare una resistenza R: Mis. A R A = 40 ± 5 Ω Mis. B R B = 42 ± 6 Ω Mis. C R C = 33 ± 1 Ω Mis. A e B sono compatibili mentre C non è compatibile con le altre due misurazioni. Cosa è successo? Cambiata resistenza? Strumento rovinato? Incertezza sottostimata? Discrepanza è la differenza tra due valori misurati della stessa grandezza. Ad esempio le resistenze delle misure A e B hanno una discrepanza di 2 Ω mentre quelle tra A e C presentano una discrepanza di 7 Ω. La discrepanza tra due valori può essere significativa o non, la cosa fondamentale è la fascia di valore delle singole misure.

34 Compatibilità e Discrepanza Mis. A R A = 15 ± 1 Ω Mis. C R C = 16 ± 8 Ω Mis. B R B = 25 ± 2 Ω Mis. D R D = 26 ± 9 Ω Discrepanza in entrambe e misure è di 10 Ω Due misure della stessa grandezza possono essere diverse, ma compatibili se la loro differenza (discrepanza) è all interno dell errore.

35 È importante rendersi subito conto di quale è l incertezza relativa che facciamo in una misura. Ci da l idea della bontà della nostra misura. È più grave commettere un errore di 1 cm su 1 m (1 ± 0.01) m, o di 1 m su 1 km (1000 ± 1) m? Sicuramente è più grave il primo. Perché? Chiamiamo incertezza relativa il rapporto: Incertezza relativa V V V V Incertezza relativa è adimensionale Ora vediamo il perché della risposta precedente. Nel primo caso abbiamo un errore relativo 0.01 m Nel primo caso 1 m = 0.01 Nel secondo caso 1 m 1000 m = 0.001

36 Incertezza relativa percentuale Quando si fanno tante misure di una grandezza, siamo in grado di scartare quelle misure che sono fuori da un intervallo accettabile. L incertezza percentuale (tolleranza), definito come segue, ha proprio questo scopo: V V 100 e si esprime come percentuale, cioè col simbolo %. Tornando alla domanda precedente possiamo dire Nel primo caso = 1% mentre nel secondo caso = 0.1%

37 Cifre significative Eseguiamo una misura indiretta. Calcolo del lato di un quadretto in un foglio a quadretti Misuriamo un lato di un foglio a quadretti con un righello che ha una risoluzione di 0,1 cm: Dalla misura si ricava che la lunghezza vale 21,7 cm. Nel lato si contano 25 quadretti. Lquadretto 21,7 cm 25 0,868cm Se guardiamo questo risultato ci accorgiamo subito che non ha senso: infatti non è possibile conoscere il lato del quadretto con una precisione superiore rispetto alla misura del lato del foglio!!! Infatti conosciamo il lato del foglio fino al mm (risoluzione dello strumento), mentre la lunghezza del quadretto fino al centesimo di millimetro. Come può un calcolo successivo migliorare la misura eseguita all inizio?

38 Cifre significative E chiaro che si rende necessario approssimare. In che modo? Considerando le cifre significative. Si definiscono cifre significative tutte le cifre certe di una misurazione (ossia assegnate dallo strumento) più la prima cifra incerta. R = 125 ± 4 Ω Cifre certe Cifra incerta Per convenzione si considerano cifre significative: 1. tutte le cifre diverse da zero; 2. gli zeri compresi tra le cifre diverse da zero. 3. gli zeri finali si potranno considerare cifre significative solo se è presente la virgola.

39 Cifre significative sull incertezza Convenzione per la definizione numerica dell incertezza. L incertezza viene in genere definita con una cifra significativa (da arrotondare eventualmente all intero più vicino). Prendere la prima cifra non nulla come unica cifra significativa δv = δv = 0.07 δv = δv = 0.08 In caso di equidistanza deve essere arrotondata all intero pari più vicino δv = δv = 0.006; δv = δv = 0.08 Eccezione: Se la prima cifra significativa è un 1 è preferibile definire l incertezza con 2 cifre significative δv = δv = 0.13 In generale se l incertezza è ricavata per via statistica va definita con 2 cifre significative.

40 Cifre significative sull incertezza Regola per valutare le incertezze: Normalmente, le incertezze sperimentali dovrebbero essere arrotondate ad una sola cifra significativa. Nel lavoro di alta precisione (o stime statistiche), le incertezze sono talvolta date con due cifre significative. Regola per valutare i risultati: L ultima cifra significativa in qualunque risultato deve essere dello stesso ordine di grandezza (cioè della stessa posizione decimale) dell incertezza. Se scriviamo un risultato nel modo seguente: g = 9.81 ± m/s 2 è impensabile che l incertezza possa essere conosciuta fino a quattro cifre significative e il valore dato con due decimali. Ne segue che nella misura precedente l incertezza dovrebbe essere arrotondata e la misura dovrebbe essere riscritta nel modo seguente: g = 9.81 ± 0.02 m/s 2

41 Cifre significative sull incertezza Viceversa- La posizione dell ultima cifra significativa dell incertezza corrispondere a quella dell ultima cifra da riportare nel valore di misure. Esempio: la misura è q = Supponiamo di associare incertezze diverse alla misura δq = 3, o δq = 0. 7, o δq = 0. 03, Si scrive: 321 ± ± ± 0. 03

Studio delle incertezze nelle misure fisiche. Dott. Claudio Verona

Studio delle incertezze nelle misure fisiche. Dott. Claudio Verona Studio delle incertezze nelle misure fisiche Dott. Claudio Verona http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/485/introduzione%2 0All%27analisi%20Degli%20Errori%20-%20J%20R%20Taylor%20- %20Zanichelli.pdf

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche Esperienza -> nessuna misura, per quanto fatta con cura, può essere completamente libera da errori errore ->inevitabile incertezza presente in

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017 Friendly reminder La notazione scientifica Modo per indicare un risultato con numerose cifre decimali come prodotto di una potenza di 10 esempio Cifre significative

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale Presentazione dei calcoli e delle misure La fisica studia i fenomeni naturali, con osservazioni sceintifiche, misure di grandezze e verifiche di leggi. La misura fornisce un numero ed una unità di misura.

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE «Nell ambito della realtà le cui connessioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi ad una completa determinazione di ciò che accade

Dettagli

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche La fisica al Mazzotti 4 la fisica e le grandezze fisiche Capitolo 1: La fisica e la misura 3 1 Che cos è la fisica (lezione 1) La fisica osserva e descrive la natura La fisica: studia i fenomeni naturali

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali Anno Accademico 2018/2019 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman oldeman@unica.it Dip. di fisica, uff. 2C28. Monserrato 070-6754819

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Dati: definizioni Consideriamo una spercifica attività sperimentale o computazionale: un dato è il risultato di

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO In chimica analitica un settore importante riguarda il calcolo dell errore e la valutazione della significatività di una misura. Generalmente nell

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA)

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA) GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA) CIFRE SIGNIFICATIVE DI UNA MISURA. Sono le cifre del risultato di una misura che si trovano alla sinistra della cifra su cui cade l incertezza assoluta, compresa quest

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

La misura e le incertezze

La misura e le incertezze 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la

Dettagli

LA TEORIA DEGLI ERRORI

LA TEORIA DEGLI ERRORI LA TEORIA DEGLI ERRORI Definiamo grandezza fisica l entità alla quale sia possibile associare un numero mediante un processo che chiameremo operazione di misura. L operazione di misura consiste nel confrontare

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

La fisica al Mazzotti 5.4

La fisica al Mazzotti 5.4 La fisica al Mazzotti 5.4 Misure indirette Propagazione degli errori 3 Misure dirette Quelle che si fanno con grandezze fisiche misurabili direttamente Esempio: lunghezza, temperatura, massa Misure indirette

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Introduzione FISICA 1 Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Introduzione alla Fisica FISICA: Scienza basata sull esperienza Descrive il mondo reale mediante

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Notazione Scientifica ed Incertezza della Misura Sperimentale Riccardo Fabbri Riccardo Fabbri 1 (Dispense

Dettagli

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1

Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Generalità sul modulo di Laboratorio di Fisica 1 Valenza ai fini curriculari: 1 CFU. Orario: lezioni/esercitazioni: Mercoledì ore 9.30 (Aula B) Contenuti: Grandezze fisiche e loro misura: Strumenti di

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

Errori e loro propagazione

Errori e loro propagazione Errori e loro propagazione Introduzione al problema Quando effettuiamo delle misure è inevitabile incorrere in errori: non possiamo liberarcene peró possiamo controllarli. IMMAGINIAMO: un carpentiere che

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro).

STRUMENTI DI MISURA. Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro). STRUMENTI DI MISURA Ne esistono di molto semplici (come un righello) e di molto complessi (come un oscilloscopio o uno spettrofotometro). CARATTERISTICHE. (NB. Gli strumenti di misura riproducono i campioni

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.03 La Taratura Perché la taratura? Risultati delle pesate riferibili ai campioni nazionali e internazionali Controllo iniziale

Dettagli

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE MISURA informazione costituita da: un numero, un'incertezza (con un certo grado di confidenza es. 95%) (ISO), ed un'unità di misura, assegnati a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema.

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Capitolo 1. Le grandezze fisiche Capitolo 1 Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata. La misura

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario GRANDEZZE FISICHE... 3 UNITÀ DI MISURA... 3 PREFISSI... 5 ANALISI DIMENSIONALE... 5 CONVERSIONI DI UNITÀ... 6 SISTEMI DI COORDINATE... 7 I VETTORI...

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI GRANDEZZE FISICHE: DEF.: Si chiama grandezza fisica ciò a cui si può associare un numero, che dicesi misura della grandezza fisica. La misura è quasi sempre seguita dall

Dettagli

Introduzione alla teoria della misura

Introduzione alla teoria della misura Introduzione alla teoria della misura Una operazione di misura è costituita da un insieme di regole e/o convenzioni, o anche da un procedimento sperimentale, per mezzo dei quali alla proprietà fisica sotto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

il metodo scientifico comporta l uso sistematico: intesi in senso costruttivo e non per spirito contraddizione o per polemica

il metodo scientifico comporta l uso sistematico: intesi in senso costruttivo e non per spirito contraddizione o per polemica Metodo scientifico il metodo scientifico comporta l uso sistematico: del dubbio e dello scetticismo dei principi della logica intesi in senso costruttivo e non per spirito contraddizione o per polemica

Dettagli

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1

Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Fisica Generale Prof. L.Lanceri Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 1 Grandezze Fisiche e Sistemi di Unità di misura Grandezze fisiche Definizione operativa! Scelta di un campione

Dettagli

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare. Errori di misura La misura di una grandezza fisica, per quanto accurata, non può mai dare come risultato un unico valore. Essa è sempre accompagnata da un imprecisione, più o meno grande, a cui si dà il

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2. Compito di Fisica Classe 1C 9/10/010 Alunno ispondi alle seguenti domande: 1) Cosa significa misurare isurare vuol dire confrontare una grandezza con un altra grandezza omogenea scelta come unità di misura.

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI

ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI I MONOMI E I POLINOMI Esercizi in più ESERCIZI IN PIÙ LE ESPRESSIONI CON I MONOMI Semplifica le seguenti espressioni. 1 4 3 ab 4 a b ( ab) 5 x 3 y z 1 3 3 4 a 0 xy z (6xy) [30x 4 y ] 3 ( 3a) 3 4 3 a b

Dettagli