Efficienza comparata degli intermediari bancari e specializzazione produttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza comparata degli intermediari bancari e specializzazione produttiva"

Transcript

1 Efficienza comparata degli intermediari bancari e specializzazione produttiva Gilberto Turati Università di Torino INNOVARE PER COMPETERE Novara, 22 maggio 2003 Che cosa intendiamo per efficienza? Efficienza tecnica, efficienza allocativa, efficienza economica o di costo Il benchmark: la frontiera di costo Diversi stimatori: frontiere deterministiche e frontiere stocastiche, frontiere parametriche e non parametriche Esempio: Analisi Bilanci Bancari (Prometeia) => D.E.A. 2

2 Le ragioni teoriche dietro la stima dell efficienza Paradigma neoclassico: mercati completi e perfettamente concorrenziali non lasciano spazio all inefficienza ma nemmeno alle banche! Asimmetrie informative => costi di transazione Diamond (1984): economie di scala nel monitoring giustificano le banche ma è necessario diversificare per rendere il business economicamente praticabile ( adding risk vs pooling risk ) 3 Ancora sulle ragioni teoriche Costi di transazione nell organizzazione interna dell impresa: problemi di incentivo di lavoratori e manager Hansmann (1988, 1996): le due categorie di costi di transazione sono entrambe importanti diverse organizzazioni costituiscono diverse strutture di incentivi proprietà agli stakeholder che minimizzano la perdita di efficienza 4

3 Organizzazioni e mercato bancario Diverse forme organizzative: SpA vs Banche Cooperative (in Italia: Popolari e BCC) Diversi stakeholder proprietari: investitori, lavoratori, clienti Diversa struttura organizzativa interna e diverse dimensioni Diverse tecnologie di produzione dei prestiti: relationship vs transactions lending 5 Organizzazioni e mercato bancario Berger e Udell (2002) Diverse tecnologie di prestito endogenamente generano diverse strutture organizzative Relationship lending: informazione soft raccolta attraverso la relazione di clientela ed il contatto con la comunità locale (PMI, start-up) Transactions-based lending: informazione hard più facile da trasferire all interno dell organizzazione Financial statement lending Asset-based lending Small business credit scoring 6

4 Una verifica empirica E vero che strutture organizzative diverse costituiscono strutture di incentivi diverse? Test empirico => livelli di efficienza medi Dati italiani forniti da ABI/BilBank: circa 700 banche (455 BCC, 39 POP, 175 SPA) osservate nel 1999 Stima di una frontiera di costo translog C ( y, w) = c( PRE, AF, TIT, w) 7 Una verifica empirica 3 output: prestiti, investimenti in altre attività finanziarie, volume di titoli in custodia e amministrazione (proxy per i servizi) 3 input: lavoro, capitale, depositi Differenze nella composizione della forza lavoro (dirigenti, funzionari, altro personale) suggeriscono di calcolare anche un prezzo ponderato del fattore lavoro => due modelli di frontiera di costo 8

5 I risultati Sostanzialmente coerenti fra i due modelli Diverse strutture organizzative => diversi livelli medi di efficienza! POP > BCC > SPA Indipendenti > appartenenti ad un Gruppo Piccole banche > Grandi banche Economie di scala non sfruttate per le piccole banche Non sembrano esserci economie di diversificazione Coerenti con la letteratura internazionale (e.g. Altunbas, Evans e Molyneux, 2001, JMCB) 9 Ancora sui risultati Struttura organizzativa della banca cooperativa sembra essere più efficiente (diseconomie scala < ineff. organizz.) ma sembrano esserci vincoli alla crescita dimensionale! Nella letteratura, credito alle PMI più sviluppato nelle cooperative che non nelle SpA: l efficienza potrebbe essere legata alla particolare tecnologia di produzione del relationship banking 10

6 Alcune domande interessanti (che attendono una risposta!) E la specializzazione dimensionale a guidare i risultati in termini di efficienza? Essere piccoli conviene perché minimizza i costi di transazione dell organizzazione? Oppure l efficienza è guidata dalla specializzazione per clientela? Conviene il relationship banking? ( e la specializzazione dimensionale è necessaria per questa tecnologia di produzione dei prestiti) 11

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

QUAL È IL FUTURO DELLA BANCA? Seminario ECRIRE 21 maggio 2010

QUAL È IL FUTURO DELLA BANCA? Seminario ECRIRE 21 maggio 2010 QUAL È IL FUTURO DELLA BANCA? Seminario ECRIRE 21 maggio 2010 1 1. La finanziarizzazione della banca Struttura diversificazione funzionale ad ampio spettro (retail banking, investment banking, assicurazioni,

Dettagli

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it

Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Livio Montesarchio BorsadelCredito.it Le opportunità del Peer to Peer Lending Un canale alternativo di credito moderno per le Aziende Alla base del credit crunch, c è l incapacità dell attuale modello

Dettagli

L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA

L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA Marco VANNINI (Università di Sassari e CRENoS) - Riccardo MARSELLI (Università Parthenope

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Perché uno studio sull Est Europa

Perché uno studio sull Est Europa Le M&A bancarie nell Europa centro-orientale: presupposti, dinamiche, fattori di successo www.finmonitor.it Cristian Epis Francesca Arnaboldi Associazione Bancaria Italiana 14 giugno 2004 Perché uno studio

Dettagli

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE 28 29 MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa 1 AGEVOLAZIONI : UN SUPPORTO ALLE

Dettagli

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Strumenti attuali e ipotesi innovative Alessandro Mele, CEO Ad Majora Contesto macro-economico Sulla spinta di un contesto regolamentare basato su incentivi

Dettagli

Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa

Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa Il ruolo delle Banche Locali nella diffusione degli strumenti di sanità integrativa L esperienza del Laboratorio sulle Banche Locali e Sanità Integrativa della LUISS Business School Valerio Pesi c Ricercatore

Dettagli

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Lezione 1 Introduzione Sistema Finanziario: una definizione UNA DEFINIZIONE Insieme di: soggetti (intermediari, unità in surplus, unità in deficit, ) rapporti

Dettagli

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale ABI Roma, 14 Ottobre 2015

Dettagli

Il rapporto banca-impresa: l evoluzione dell interpretazione teorica

Il rapporto banca-impresa: l evoluzione dell interpretazione teorica Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Università degli studi di Parma, 9 Marzo 2012 Il rapporto banca-impresa: l evoluzione dell interpretazione teorica Giuseppe Torluccio,

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

Regole di protezione della clientela e gestione delle controversie nel credito ai consumatori

Regole di protezione della clientela e gestione delle controversie nel credito ai consumatori Regole di protezione della clientela e gestione delle controversie nel credito ai consumatori Stefano Cosma, Francesco Pattarin, Paola Vezzani Modena, 01 marzo 2019 Università di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014 Analisi del modello distributivo di servizi finanziari attraverso il ruolo del promotore finanziario: oltre la crisi del modello di distribuzione bancaria Paola Musile Tanzi Ricerca Baffi Carefin Roma,

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Le concentrazioni non hanno danneggiato le imprese sotto il profilo della disponibilità di credito

Le concentrazioni non hanno danneggiato le imprese sotto il profilo della disponibilità di credito Marco Onado Università Bocconi Presentazione terzo Rapporto Finmonitor Milano, 14 giugno 2004 Concentrazioni bancarie in Italia e relationship banking Implicazioni di policy (ex post) molto importanti:

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Sassari, 28 febbraio 2014 1 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI 81 Camera Deputati Senato Repubblica FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI Distribuzione dei comuni in base al differenziale tra valori storici e valori stimati relativi alla funzione

Dettagli

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base Manuale del sistema di valutazione della performance degli ospedali lombardi ISBN 978-88-548-5343-0 DOI 10.4399/97888548534308 pag. 63 67 (novembre 2012) Efficienza PAOLO BERTA, GIANMARIA MARTINI, GIORGIO

Dettagli

IL RICORSO AL FACTORING

IL RICORSO AL FACTORING IL RICORSO AL NELLE IMPRESE ITALIANE MOTIVAZIONI, PERCEZIONI ED EFFETTI SULLA GESTIONE E SUI BILANCI Diego Tavecchia ASSIFACT Convegno Finanziare la Ripresa - Un nuovo rapporto tra PMI e banche Lunedì

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Il modello Banca Profilo tra sviluppi strategici ed outsourcing

Il modello Banca Profilo tra sviluppi strategici ed outsourcing Il modello Banca Profilo tra sviluppi strategici ed outsourcing Paolo Muselli Convegno ABI COSTI & BUSINESS 2005 Roma, 22 e 23 settembre 1 Quotata dal 1999, concentra la propria specializzazione in tre

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari

Economia degli Intermediari Finanziari Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 Laurea Triennale E.I.F. e.. Propedeuticità Matematica finanziaria Matematica per l economia Economia del mercato mobiliare Economia delle aziende di

Dettagli

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, relazione

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. 1, 2, 3) La prospettiva delle carenze dei mercati Cosa intendere

Dettagli

Teoria dell intermediazione finanziaria

Teoria dell intermediazione finanziaria Teoria dell intermediazione finanziaria di Daniele Previati Lo scambio finanziario E caratterizzato da prestazioni monetarie di segno opposto e distanziate nel tempo Esiste incertezza sul comportamento

Dettagli

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014 CONVEGNO DI STUDI I fondi di credito Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto massimo.biasin@unimc.it Macerata, 14 novembre 2014 I fondi di credito Forma di finanza non bancaria a completamento

Dettagli

Gian Maria Mossa. Dati Personali. Esperienze professionali

Gian Maria Mossa. Dati Personali. Esperienze professionali Dati Personali Nato a Milano, il 08/11/1974 sposato Strada 1 n. 10 San Felice Segrate (MI) Mail: gianmaria.mossa@bancagenerali.it Esperienze professionali Gian Maria Mossa da marzo 2017 Banca Generali

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

I problemi di accesso alla finanza delle Pmi innovative. innovative

I problemi di accesso alla finanza delle Pmi innovative. innovative I problemi di accesso alla finanza delle Pmi innovative Alessandro Giovanni Grasso e Valeria Venturelli CEFIN Facoltà di Economia Marco Biagi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Agenda Definire

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Lezione su Costi di transazione e internalizzazione! Davide Castellani Università di Perugia Dipartimento di Economia davide.castellani@unipg.it Perché esistono le

Dettagli

20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia

20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Roma Tor Vergata 20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia Agenda 1. Considerazioni introduttive 2. La struttura del sistema creditizio

Dettagli

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione L economia del settore idrico: assetti proprietari, profili organizzativi e livelli di efficienza: risultati di una ricerca

Dettagli

ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO»

ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO» ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO» Camillo Venesio Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte Vice Presidente ABI Roma, Palazzo Altieri 22 giugno 2017 PER SFATARE QUALCHE

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana Convegno ABI LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO CREDITI 2002 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE: NUOVE POLITICHE DI PREZZO E NUOVE STRATEGIE COMMERCIALI DELLE BANCHE

Dettagli

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking ISP ha avviato un importante programma nell ambito dei Big Financial Data

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, febbraio 2014 Sommario 1 PREMESSA...3 2

Dettagli

I nostri Clienti sono la nostra Passione. ONE DAY IN VENICE 19 novembre 2010 Giovanni Bossi, Amministratore Delegato

I nostri Clienti sono la nostra Passione. ONE DAY IN VENICE 19 novembre 2010 Giovanni Bossi, Amministratore Delegato I nostri Clienti sono la nostra Passione ONE DAY IN VENICE 19 novembre 2010 Giovanni Bossi, Amministratore Delegato Highlights Il nostro track record negli ultimi 10 anni CAGR in Turnover* +25,8% CAGR

Dettagli

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD

L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD L ITALIA CRESCE DA TROPPO TEMPO MENO DEGLI ALTRI STATI UE, E IL SUD CRESCE MOLTO MENO DEL CENTRO-NORD Fig. 1. Tassi di crescita annuali e cumulati del prodotto in termini reali (%) (a) Paesi 2001-2007

Dettagli

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

L'Equity Crowdfunding: che cosa è? L'Equity Crowdfunding: che cosa è? di Maurizio Corvino Pubblicato il 4 febbraio 2016 L equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di fondi di finanziamento tramite la sottoscrizione di quote sociali

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Ricerca Excellence Consulting/ Il mercato premia le banche che rinnovano il modello di business e investono in Fintech

Ricerca Excellence Consulting/ Il mercato premia le banche che rinnovano il modello di business e investono in Fintech COMUNICATO STAMPA Ricerca Excellence Consulting/ Il mercato premia le banche che rinnovano il modello di business e investono in Fintech Milano, 06/09/2016 - Gli investitori privilegiano le banche più

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Aprilia, 8 marzo 2012 CdA 9 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA...3

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1 Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1 La promozione dello sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio e alla previdenza rientrano

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Le BCC e il microcredito

Le BCC e il microcredito Le BCC e il microcredito Bellegra, 11 aprile 2011 Bruno Cassola Il contesto Crisi economica e finanziaria In Europa il 16% dei cittadini vive al di sotto della soglia della povertà In Italia l Istat segnala

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending Prof.ssa Francesca Querci Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova Genova, 29 giugno 2018 Il panorama

Dettagli

Crediti deteriorati e prospettive reddituali delle banche italiane

Crediti deteriorati e prospettive reddituali delle banche italiane Crediti deteriorati e prospettive reddituali delle banche italiane The European House - Ambrosetti Milano, 22 Gennaio 2018 Carmelo Barbagallo Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria - Banca

Dettagli

Piano di sviluppo

Piano di sviluppo Piano di sviluppo 2008-2010 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 30 maggio 2008 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2007 Piano di sviluppo 2008-2010 Q&A 2 Il

Dettagli

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in Banca Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in banca Company profile Il modello di consulenza Impatti economici 2 2008 2008 1 Contratto di Consulenza

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Prof. Salvatore Alioto Roma, 21 marzo 2016 Inquadramento Metodologico del Retail Banking Seminiario la Banca Digitale

Dettagli

costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1

costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1 costruzione di misure di risk adjusted performance Piatti --- Corso Rischi Bancari: RAP 1 CONTO ECONOMICO filiale A filiale B cred con tes banca interessi attivi 3,40 2,55 0,80 1,00 7,75 - int. pass figur

Dettagli

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014 Incontro con le OO.SS. Milano, 3 maggio 204 Indice del documento Richiamo principali iniziative Piano d Impresa Nuovo modello di copertura territoriale Retail e Imprese La nostra formula per il successo

Dettagli

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali La questione bancaria è centrale e di carattere nazionale, Confederale unitario ed europeo Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali Riforma del credito a colpi di decreto? Riforma delle popolari

Dettagli

Banche e territorio: dinamiche creditizie e nuove sfide Davide Riccardi Segretario Generale FISAC/CGIL Lecco

Banche e territorio: dinamiche creditizie e nuove sfide Davide Riccardi Segretario Generale FISAC/CGIL Lecco LA CRISI ED IL CREDITO NELLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA PRODUTTIVO: QUALE RUOLO DELLE BANCHE Casa dell Economia - Lecco, 3 Ottobre 2018 Banche e territorio: dinamiche creditizie e nuove sfide Davide Riccardi

Dettagli

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015 CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento Firenze, 26 febbraio 2015 Rinascimento per i Confidi Fiducia nella ragione Homo faber ipsius fortunae Diversa prospettiva Creare valore «misurabile» partendo

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

La gestione dei rischi nelle banche

La gestione dei rischi nelle banche La gestione dei rischi nelle banche ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I RISCHI BANCARI 1. Rischi di controparte Rischio di credito Rischio di regolamento 2. Rischi di mercato Rischio di interesse

Dettagli

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata Ufficio Studi e Statistica Il credito in Anno 2015 Indice pag. 1 Aspetti strutturali del credito bancario pag. 2 I prestiti bancari (1) pag. 3 I prestiti bancari (2) pag. 4 I prestiti bancari al sistema

Dettagli

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI

CREDIT RISK DR. MARIO BOWINKEL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA RATING ADVISORY (AIRA) PRESIDENTE COMMISSIONE RAPPORTI BANCHE IMPRESE ODCEC DI NAPOLI CREDIT RISK UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA FINANZA E MERCATI L ATTIVITÀ DI RATING ADVISORY E IL PERCORSO EVOLUTIVO

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER LE POLITICHE CREDITIZIE

LE NUOVE SFIDE PER LE POLITICHE CREDITIZIE LE NUOVE SFIDE PER LE POLITICHE CREDITIZIE Giuseppe Lusignani Università di Bologna Convegno ABI Rischio di Credito:rating interni e cartolarizzazione Roma, 23 e 24 novembre 2000 STRUTTURA DELL INTERVENTO

Dettagli

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 18 aprile 2016 Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie Dipartimento di Management Roma, 18 aprile 2016 I parte Inquadramento Metodologico del Retail Banking: - Modelli Organizzativi ed Assetti Istituzionali

Dettagli

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi Milano, 13 giugno 2012 Prof. Rossella Locatelli Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Dipartimento di Economia Università dell Insubria

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

COST GOVERNANCE IN BANCA:

COST GOVERNANCE IN BANCA: COST GOVERNANCE IN BANCA: alcune riflessioni su sfide, tendenze, principi e strumenti di intervento Marco Di Antonio, Università di Genova, Convegno ABI Costi&Business, 23 ottobre 2014 AGENDA Il cambiamento

Dettagli

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza Performance e rischi nelle banche regionali e locali Lorenzo Rigodanza Documento a cura di Lorenzo Rigodanza Eventi ABI Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk& Supervision2016 - Roma 22 Giugno 2016 Performance

Dettagli

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015 Il Leasing in Europa e in Italia: motore di ripresa dell economia Il Leasing e le PMI La posizione della Sardaleasing in Sardegna STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Il Leasing in Europa

Dettagli

La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie

La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie ALTRE ISTITUZIONI FINANZIARIE A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie 2 1 MUTUALITÀ E BANCHE

Dettagli

I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 I prestiti (parte III) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012 Problematiche dell attività creditizia OBIETTIVI/DECISIONI: Dimensione Composizione A livello di portafoglio

Dettagli

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione CONVENZIONE TRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI - PER UNA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE

Dettagli

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa RICerca e Consulenza per le Istituzioni e le Organizzazioni Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa Prof. Andrea Paci Firenze, Palazzo dei Congressi - 21 dicembre 2006 I vincoli del modello

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1

Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE 1 LE SCELTE FINANZIARIE D IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO. Lezione 1 Il mercato finanziario 2 Il mercato finanziario è uno strumento fondamentale per lo sviluppo

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2 INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL 31.12.2018 AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 TABELLA INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO

Dettagli

Il Credito Cooperativo

Il Credito Cooperativo Valgatara, 23 novembre 2016 Il Credito Cooperativo In Europa Olanda Finlandia Francia Germania Spagna Svizzera Austria Italia Le Cooperative di Credito nell Unione Europea Banche locali 3.716 Sportelli

Dettagli

Servizi di Wealth Management

Servizi di Wealth Management Servizi di Wealth Management FinLabo Sim in breve SOCIETA di Intermediazione Mobiliare fondata nel 2006 FinLABO Sim è una Società di Intermediazione Mobiliare autorizzata dalla Banca D Italia e dalla Consob,

Dettagli

Obiettivo Valore. biettivo val ore. Soluzioni Consulenziali su misura. Strategia e Finanza VALORE D IMPRESA RISCHIO FINANZIARIO

Obiettivo Valore. biettivo val ore. Soluzioni Consulenziali su misura. Strategia e Finanza VALORE D IMPRESA RISCHIO FINANZIARIO val ore VALORE D IMPRESA RISCHIO FINANZIARIO D CCC- CCC B- B B+ BB- BB+ BBB- BBB+ A- AAA Obiettivo Valore Soluzioni Consulenziali su misura About Us Carta d identità Chi siamo A chi ci rivolgiamo Obiettivo

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto

Perché DIAMAN Sicav. per permettere a molti di guadagnare il giusto Perché DIAMAN Sicav per permettere a molti di guadagnare il giusto 1 Come lo facciamo: Applicando strategie innovative e processi di investimento chiari e rigorosi 2 Cosa facciamo: RISK Realizziamo fondi

Dettagli

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati.

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati. Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Il calcolo economico

Dettagli

I RATING E GLI STUDI PROFESSIONALI

I RATING E GLI STUDI PROFESSIONALI INTRODUZIONE AD ALCUNI CONCETTI BASILARI DI GESTIONE DELL'ATTIVITA' CREDITIZIA I RATING E GLI STUDI PROFESSIONALI Dott. Roberto Remondi Small Business and Financing Products Retail Sales and Marketing

Dettagli

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Start-up, PMI innovative, Industria 4.0 Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Luca Scarani Dottore Commercialista CBA Studio Legale e Tributario Bergamo, 19 October

Dettagli

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014 Legge Nuova Sabatini Roma, 06/03/2014 Agenda Contesto normativo Soggetti beneficiari Investimenti ammissibili Finanziamento Tipologia agevolazione Artigiancassa a sostegno delle imprese Gantt 2 Contesto

Dettagli

METODOLOGIE DI EROGAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE: STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE. Il punto di vista delle piccole banche 1

METODOLOGIE DI EROGAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE: STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE. Il punto di vista delle piccole banche 1 METODOLOGIE DI EROGAZIONE DEL CREDITO ALLE IMPRESE: STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE. Il punto di vista delle piccole banche 1 Camillo Venesio, AD e DG di Banca del Piemonte, Vice Presidente ABI In

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e strategie Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4 Sergio Spaccavento, AIFIn Le nuove sfide nel

Dettagli