La certificazione ISO 9001/2000 Darinka dott.ssa Daneu, Responsabile Infermieristica DS, u.o. Cure Primarie, Distretto n.1, A.S.S. n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La certificazione ISO 9001/2000 Darinka dott.ssa Daneu, Responsabile Infermieristica DS, u.o. Cure Primarie, Distretto n.1, A.S.S. n."

Transcript

1 La certificazione ISO 9001/2000 Darinka dott.ssa Daneu, Responsabile Infermieristica DS, u.o. Cure Primarie, Distretto n.1, A.S.S. n.1 Triestina Le ISO 9000 sono norme con validità estesa in tutto il mondo e sono state recepite anche in Italia da circa un decennio. La loro applicazione, da parte di un azienda, è su base volontaria e la conformità alle stesse è certificata da un organismo indipendente, appositamente accreditato. Nell Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina la certificazione è stata rilasciata dall ente certificatore tedesco TUV. Le norme ISO 9000 specificano i requisiti necessari per realizzare un sistema di gestione della qualità così da mirare ad una migliore organizzazione interna di una azienda produttrice di beni e servizi, cosicché quest ultima è in grado di dimostrare al cliente la propria capacità di produrre in modo conforme a quanto dichiarato. L obiettivo, allora, è quello di garantire la qualità del sistema impiegato per produrre beni e servizi. L introduzione delle norme ISO 9000 e la realizzazione nella nostra azienda di un sistema di qualità, hanno indotto una profonda riflessione tra gli operatori sui vari aspetti della vita del servizio infermieristico domiciliare. L avventura è iniziata nel maggio del 2002 con il coinvolgimento e la formazione di parte del personale dell unità di cure primarie e domiciliari dei distretti. Durante l estate dello stesso anno, il personale infermieristico, prima di iniziare a produrre le procedure e la documentazione richiesta dalle norme ISO 9000, ha compiuto una attenta analisi delle attività e delle funzioni del servizio infermieristico domiciliare. La fase di analisi, che si è sviluppata durante i mesi estivi, ha consentito di chiarire all interno del servizio e soprattutto fra il personale, le finalità e l organizzazione del servizio, gli strumenti di pianificazione in uso, la tipologia delle prestazioni erogate (che sono state uniformate secondo precisi standard), le criticità da risolvere, i punti di forza esistenti. Tutto ciò che è stato ridefinito e concordato all interno del servizio, è stato poi descritto in un documento che, in un prossimo futuro, sarà destinato anche a divenire uno strumento informativo per il cliente esterno. L esperienza quindi, è stata soprattutto significativa in chiave di verifica e revisione dell organizzazione e delle prestazioni del servizio ed ha orientato il personale in termini di consapevolezza del proprio ruolo. Le norme ISO 9000 prevedono che siano realizzate, da parte del servizio, alcune tipologie di documenti obbligatori tra le quali: le procedure le istruzioni operative La procedure sono documenti che precisano: condizioni, modalità e responsabilità con cui si deve eseguire una determinata attività. Tali documenti sono stati elaborati sulla base di quanto richiesto dalle norme ISO Per il servizio infermieristico domiciliare sono state predisposte 3 procedure operative: la procedura sull accoglienza della domanda di assistenza domiciliare infermieristica la procedura di presa in carico dell utente la procedura di chiusura del servizio Le procedure riportano tutte le fasi di attività del servizio e in allegato la flow-chart le sintetizza.

2 Scrivere una procedura non significa che qualcuno si mette a tavolino e decide come gli altri debbano agire. E e dev essere un lavoro di gruppo, deve e dev essere un momento di incontro per identificare e concordare insieme le modalità di comportamento. Nella logica della qualità, la stesura della procedura non è, dunque, un momento prescrittivo bensì il frutto di una azione progettuale concordata tra il personale. E un momento di crescita collettiva. Le istruzioni operative sono strumenti di carattere tecnico che descrivono con precisione le modalità di esecuzione e di controllo delle azioni che caratterizzano il servizio. Anche nel caso delle istruzioni operative, non si tratta di stendere una automatica elencazione di azioni. Si tratta invece di avviare un processo elaborativo tra il personale al fine di individuare strumenti condivisi, integrati e uniformi a tutte le sedi di servizio. L elaborazione delle istruzioni operative ovviamente presuppone (e così è stato) che via sia un vero e proprio benchmarking tra i servizi interessati. Il benchmarking interno si è concluso a novembre del Nel medesimo periodo, il gruppo di lavoro, su mandato della Direzione Generale, si è adoperato anche per la produzione delle job description e la definizione degli obiettivi di qualità del servizio. Tali documenti costituiscono parte del Manuale della Qualità dell Azienda. A novembre, l ente certificatore TUV, ha supervisionato i documenti sino a quel momento prodotti e fornito indicazioni per perfezionarli. Da dicembre 2002 ad aprile 2003, sono state apportati i correttivi richiesti ed effettuate le verifiche ispettive interne. A maggio 2003, l ente certificatore TUV ha effettuato la visita ispettiva ed ha riscontrato la conformità del sistema di qualità del servizio infermieristico domiciliare. Il certificato di qualità è stato rilasciato e consegnato l 8 settembre Il percorso effettuato per conseguire il certificato di qualità ha comportato un significativo aumento del carico di lavoro nella fase di avvio del sistema di qualità. Tale gravosa situazione è stata superata grazie ad una forte motivazione del personale che l ha vissuta come una preziosa occasione di crescita professionale e culturale. La produzione di procedure ed istruzioni operative, quali strumenti utili di lavoro, è stato un momento molto impegnativo e si è perfino rischiato di eccedere nella produzione, soprattutto di istruzioni operative, nel timore di essere poco efficienti ed efficaci. Il rischio di eccedenza è stato però brillantemente contenuto man mano che l esperienza di lavoro sulla qualità ha avuto corso. Conclusioni: La certificazione non è l atto finale dell iter di produzione di un sistema di qualità, bensì è l inizio di un percorso per il quale non è stata determinata una fine. Infatti, il sistema di qualità deve essere mantenuto nel tempo al medesimo livello di quello iniziale, forse questo è il problema o, a dir si voglia, la maggiore criticità. Siamo però molto fiduciosi che il cammino intrapreso possa continuare, per la forte motivazione dimostrata sia dal personale sia dalla Direzione Generale a continuare il cammino intrapreso. Ogni cambiamento dell organizzazione e della documentazione di supporto e di integrazione operativa è ora visto in un ottica di conformità alle norme ISO 9000, tanto che la domanda che il personale si pone è abbiamo fatto attenzione che il documento sia stato redatto secondo le indicazioni date dalla norma?. Ciò significa che operare secondo un sistema di qualità ha modificato, in modo significativo, la cultura degli infermieri impreziosendone il background professionale.

3 Quando i professionisti, nello svolgere la propria attività si interrogano se quanto stanno facendo si collochi in un ottica di qualità del servizio verso il cittadino, possiamo allora, a buona ragione, ritenere che la strada intrapresa è quella giusta. Infine, ciò che soprattutto conta, è che tutto questo è frutto di un gioco di squadra.

4 PROCEDURA ACCOGLIENZA DOMANDE ASSTENZA DOMICILIARE Rev.00 D Data Allegato 1 Diagramma di flusso procedura di accoglienza della domanda di assistenza domiciliare Aa Accoglienza domande D Compilazione modulo di accoglienza e consegna all Infermiere La domanda può essere accolta e presa in carico D? Inoltro richiesta ad altri enti Presa in carico D Archiviazione modulo nel raccoglitore richieste La presa in carico D è continuata? Presa in carico D occasionale Presa in carico D continuato

5 Diagramma di flusso presa in carico assistiti D PROCEDURA PRESA IN CARICO ASSTITI D D CONTINUATO D Rev. 00 Data Allegato 1 D OCCAONALE Individuazione Infermiere Case-manager Valutazione dell utente Elaborazione piano di assistenza Attuazione interventi e registrazione dati La prestazione è erogabile in outsourcing? Invio richiesta all ente convenzionato per esecuzione prestazione Prenotazione ed erogazione prestazione in forma diretta da parte del D Il piano di assistenza è efficace? Archiviazione modulo nel raccoglitore domande Prosecuzione e attuazione interventi, registrazione dei dati Gli obiettivi sono stati raggiunti? Proposta di chiusura

6 PROCEDURA DI CHIUSURA D CONTINUATO Rev. 00 Data D Allegato 1 Diagramma di flusso chiusura D Chiusura D per raggiunta autonomia chiusura D per decesso o trasferimento Archiviazione cartella Registrazione Dati La verifica tra equipe D e MMG/PLS consente di chiudere il caso? Prosecuzione interventi Eventuale revisione programma con MMG/PLS Chiusura programma terapeutico/assistenziale Registrazione dei dati nel R/ARS Comunicazione all assistito ed al care-giver Eventuale segnalazione ad altre istituzioni (Comune, Volontariato) Archiviazione cartella

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ Pag. 1 di 6 PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E ADOZIONE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Acronimi e Definizioni 4. Descrizione dell attività 5. Responsabilità

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Ediz. Rev. Data Descrizione Redaz. Verif. Approvaz. 00 00 04/12/17 Prima emissione c-po.07.05 Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 04/12/2017 Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo Evoluzione della domanda di salute attuali orientamenti sanitari l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda nuovo modello organizzativo per un efficace gestione dei diversi percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie) FASE 1 Accoglimento della domanda a. Accoglimento della domanda da parte del Distretto Socio Sanitario

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Manuale MMG e PdF: motivazione, scelte e

Dettagli

Protocollo continuità assistenziale

Protocollo continuità assistenziale 1 di 11 PROTOCOLLO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE Scopo della procedura è definire analiticamente le modalità con le quali Anafi Associazione garantisce la continuità assistenziale in tutte le fasi della cura

Dettagli

PROCEDURA ORGANIZZATIVA

PROCEDURA ORGANIZZATIVA INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. REONSABILITÀ 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E CORRELATI 6. ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA Stato di revisione

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA ASL MODENA SISTEMA QUALITA PER I SERVIZI DI SUPPORTO (SQSS)

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA ASL MODENA SISTEMA QUALITA PER I SERVIZI DI SUPPORTO (SQSS) REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA ASL MODENA SISTEMA QUALITA PER I SERVIZI DI SUPPORTO (SQSS) La realizzazione del progetto Sistema Qualità per i Servizi di Supporto (SQSS) nasce dalla consapevolezza

Dettagli

Territorio-ospedale-territorio

Territorio-ospedale-territorio Territorio-ospedale-territorio DIMISSIONI PROTETTE Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio i 3 snodi della dimissione Gli strumenti Stato dell'arte sul territorio provinciale Punti di forza Criticità

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa Antonio Brambilla Servizio Assistenza Territoriale

Dettagli

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE

X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE X CONGRESSO REGIONALE CARD PUGLIA IL PATTO PER LA SALUTE TRA COSTI STANDARD, LEA E QUALITA PERCEPITA, VIAGGIO TRA PROPOSTE ED ESPERIENZE INNOVATIVE 16/17 aprile 2015 -Polignano a Mare LA RIABILITAZIONE

Dettagli

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d

La prosecuzione del percorso comune tra l Azienda e l Associazione di Volontariato permette un continuum terapeutico contemporaneo o successivo alla d ALLEGATO C CONVENZIONE TRA L AZIENDA USL TOSCANA CENTRO E L ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA A.I.L PER ATTIVITA INTEGRATA DI ASSISTENZA DOMICILIARE ONCOLOGICA AMBITO

Dettagli

Manuale del sistema di qualità aziendale

Manuale del sistema di qualità aziendale > ualità ISO 9001:2008 Pacchetto completo con manuale, procedure e modulistica necessari alla realizzazione di un sistema per la gestione della in azienda secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

GESTIONE NON CONFORMITA

GESTIONE NON CONFORMITA Gestione Non GESTIONE NON CONFORMITA Indice INDICE... 1 DEFINIZIONE DI PROCESSO... 1 INTERAZIONI CON GLI ALTRI PROCESSI... 3 ACRONIMI... 3 MODULI INTRODOTTI E MODALITÀ DI ARCHIVIAZIONE... 5 DATI DI EMISSIONE...

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Titolo del progetto PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Referente dott. Antonio Pagano Cardiologo Direzione Generale Lazio Sanità - ASP Via di Santa Costanza 53-00198 Roma

Dettagli

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione Con la presente domanda, l Organizzazione richiede al CNIM s.r.l. di avviare l iter di certificazione del Suo Sistema di Gestione secondo la/e seguenti norme di riferimento: UNI EN ISO 9001 Sistemi di

Dettagli

Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico

Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico Procedura di sistema Modalità di gestione delle azioni correttive e preventive per il miglioramento continuo e la prevenzione del rischio clinico PQ-8-03 ed. 4 rev. 00 14 ottobre 2014 originale X copia

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida NORMA UNI 11257 Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida La norma UNI 11257:2007 "Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri per la stesura del

Dettagli

Il Flusso informativo FAR:

Il Flusso informativo FAR: Il Flusso informativo FAR: I risultati del 2010 e il percorso di accompagnamento all utilizzo della Bina-Far 17 ottobre 2011 Servizio Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

Capitolo 3 RIFERIMENTI

Capitolo 3 RIFERIMENTI Pagina 1 di 7 Capitolo 3 RIFERIMENTI 3.1 NORME DI RIFERIMENTO 3.2 TERMINI E DEFINIZIONI 3.3 ABBREVIAZIONI 3.4 - ALLEGATO DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE 1 08-04 - 2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto

Dettagli

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DELLA PROGETTAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 Aggiornamento UNI EN ISO

Dettagli

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione Procedura 07.02/03 Transizione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Matrice delle Revisioni: 00 01/01/2016 Prima emissione Rev. Data Motivo della Revisione Elaborato da RGQ/RGS Approvato da RL Pagina 1 di 5

Dettagli

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE NORMATIVA UNI EN ISO 9001/2008 Disciplinare tecnico-normativo applicato per il rilascio della certificazione da parte degli

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE Pag. 1 di 6 INDICE 1. Scopo e campo di applicazione 2. Termini e definizioni 3. Legenda 4. Documenti di riferimento 5. Flusso delle modalità operative 6. Modalità operative aggiuntive 7. Descrizione delle

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 PSQ.06 data 11/12/2003 PSQ 06 Procedura per la gestione delle Azioni Correttive e Preventive 1. Azioni correttive.1 2.Azioni

Dettagli

La centralità di una competenza riconosciuta

La centralità di una competenza riconosciuta L infermiere nella gestione di patologie croniche in medicina interna: La centralità di una competenza riconosciuta Teresa Ghedini U.o. medicina Osp. Don Dossetti Bazzano (BO) Il sottoscritto Teresa Ghedini

Dettagli

Premessa. 1. Indirizzi generali

Premessa. 1. Indirizzi generali Linee di indirizzo per il rinnovo degli Accordi Collettivi Nazionali del personale medico ed altre professionalità sanitarie, convenzionati con il SSN 2006-2009 Premessa Gli ultimi ACN relativi alla medicina

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: requisiti generali documenti della qualità iter di certificazione benefici del sistema

Dettagli

Procedura per la gestione delle liste di attesa per l intervento chirurgico

Procedura per la gestione delle liste di attesa per l intervento chirurgico Pag. 1 di 6 Indice 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Descrizione delle responsabilità e delle attività 4. Criteri operativi 5. Norme comportamentali REVISIONI EDIZIONE: prima 0 1 2 3 4 5 Data 29/04/15

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata PROGETTAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 6 Copia controllata 1 Scopo e Campo di Applicazione Scopo della presente procedura è definire le responsabilità e le modalità per una gestione pianificata e

Dettagli

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes

Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento. Procedure for setting up new accreditation schemes Titolo/Title Procedura per la predisposizione di nuovi schemi di Accreditamento Procedure for setting up new accreditation schemes Sigla PG-13 Revisione 03 Riservatezza 1 Data 2015-04-21 Redazione Approvazione

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale della Lombardia. Re.SSPO. Giornata di studio Re.SSPO Milano 19 aprile 2010

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale della Lombardia. Re.SSPO. Giornata di studio Re.SSPO Milano 19 aprile 2010 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale della Lombardia Re.SSPO Giornata di studio Re.SSPO Milano 19 aprile 2010 Re.SSPO Rete dei Servizi Sociali Professionali Ospedalieri della Regione Lombardia

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

DEFINIZIONI. ISO 9000 Vision 2000

DEFINIZIONI. ISO 9000 Vision 2000 DEFINIZIONI ISO 9000 Vision 2000 Procedura: documento prescrittivo, avente l obiettivo di garantire l efficienza e l efficacia del sistema di gestione attraverso la standardizzazione del percorso da seguire

Dettagli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO T 0 T 1 T 2 SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA Data seduta UVM Data seduta UVM Data seduta UVM DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale UNITA

Dettagli

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma Massimo Fabi Direttore Generale AUSL di Parma Parma, 12 marzo 2012 Agenda 2 Modelli di gestione della cronicità La rete territoriale delle Cure Primarie Le Case della Salute Il contesto di riferimento

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE E DATA Proposta di requisiti minimi per l autorizzazione all esercizio delle attività

Dettagli

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA. SEZIONE 8 - MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità

LICEO ETTORE MAJORANA - ROMA. SEZIONE 8 - MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità 8.1 Generalità Il SGQ descritto dal presente Manuale prevede un insieme strutturato di monitoraggi, misurazioni, analisi e verifiche, al fine di creare la base informativa necessaria per realizzare i processi

Dettagli

PROCEDURA SOMMARIO COD:PRSAS REV. 0.0 Pagina 2/

PROCEDURA SOMMARIO COD:PRSAS REV. 0.0 Pagina 2/ Pagina 1/ TITOLO Professioni: Tecniche della Prevenzione (Tecnici e Infermieristiche nel Dipartimento di Prevenzione P.O. Resp. Area Prevenzione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Chiara Gentile P.O. Dipartimento

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi U.O.C. di Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione Policlinico S.Orsola-Malpighi Azienda Ospedaliero-Universitaria Bologna - ITALY La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi V. Guadagno Da comunicare

Dettagli

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001 GLI OBIETTIVI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001 Ogni moderna organizzazione, dalla

Dettagli

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT

PROCEDURA Sistema di Gestione Qualità e Sicurezza AUDIT Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo della procedura... 2 2 Campo di applicazione... 2 3 Responsabilità ed azioni... 2 4 Conduzione degli audit... 3 4.1 Verifiche Ispettive Interne... 3 4.1.1 Attività delle Verifiche

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ Procedura: 090 Verifiche ispettive interne della qualità Pagina 1 di 5 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE DELLA QUALITÀ INDICE 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITÀ 5. GENERALITÀ

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AL CENTRO DEL SISTEMA COME GESTORE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Dr. Gian Carlo Pagella MMG

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AL CENTRO DEL SISTEMA COME GESTORE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Dr. Gian Carlo Pagella MMG IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE AL CENTRO DEL SISTEMA COME GESTORE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO Dr. Gian Carlo Pagella MMG 1 dalla cura al prendersi cura" L.r. n. 23 dell 11 agosto 2015 CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Titolo del progetto PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Referente dott. Antonio Pagano Cardiologo Direzione Generale Lazio Sanità - ASP Via di Santa Costanza 53-00198 Roma

Dettagli

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica Mission di U.O. La mission della U.O. di Lungodegenza Post Acuzie è: giungere ad una stabilizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE Per informazioni inviare mail all indirizzo info@studiogallian.net

Dettagli

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE pag. 1 di 7 NON CONFORMITA AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Redatto da: Verificato da: Approvato da: Filaj Fanfani Jacomoni pag. 2 di 7 1. REVISIONI Data Rev.n Descrizione 21 SET 07 1 Inserite modalità relative

Dettagli

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 Programma Dipendenze Patologiche Equipe Carcere - Ser.T. di Colorno Via Suor Maria, 3-43100 Colorno (PR) Dott. Framcesco Ciusa Dott.

Dettagli

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti)

Ultima revisione 14/09/2015. (La presente Carta dei Servizi annulla e sostituisce tutte le precedenti) DIDASCO Società Cooperativa Sociale- Centro di riabilitazione Sede legale e operativa: Via Pescosolido, 160-00158 Roma Tel: 06.4501654 / Fax: 06.89280781 Email: segreteria@didascoriabilitazione.org Sito

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

Management Didattico: Certificazione Qualità. Incontro del 30/09/2010

Management Didattico: Certificazione Qualità. Incontro del 30/09/2010 Management Didattico: Certificazione Qualità Incontro del 30/09/2010 Obiettivo dell implementazione di un sistema di gestione Sistematizzare le attività operative, comuni a tutta la rete dei MD, definendo

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

Sintesi del progetto ISTANZA DI FABBISOGNO ECONOMICO INSERITA NEL PROGETTO:

Sintesi del progetto ISTANZA DI FABBISOGNO ECONOMICO INSERITA NEL PROGETTO: Con DGR 17-4817 del 27/03/2017 e DD 269 del 18/04/2017 la regione Piemonte ha chiesto alle aziende Piemontesi di garantire l accessibilità dei servizi ai cittadini entro i tempi massimi previsti dalla

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL DELIBERAZIONE N. 17/ 1 Oggetto: Accordo Integrativo Regionale della Medicina Generale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che l Accordo Collettivo Nazionale (ACN) per

Dettagli

Continuità delle cure

Continuità delle cure Continuità delle cure Presa in carico globale del paziente oncologico lungo sopravvivente Dr. Maurizio Grassi Unità Operativa Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale CREMA Roma 20 maggio 2017 Esami

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Il sistema informativo a supporto del processo di innovazione dei servizi Ing. G. Paoli Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali

Dettagli

Gestione delle Azioni Correttive e Preventive

Gestione delle Azioni Correttive e Preventive Procedura PQ-SGEQ-ACAP Gestione delle Azioni Correttive e Preventive Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico PQ-SGEQ-ACAP Rev 0 Gestione

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI E RICORSI PG09

GESTIONE DEI RECLAMI E RICORSI PG09 PG09 COPIA N. CONSEGNATA A DATA Revisione N. Data Descrizione Redazione Approvazione Rev. 0 01/03/05 Emissione originale TITOLARE Rev. 1 22/07/05 Cambio rag. sociale TITOLARE Rev.02 13/04/2012 Aggiornamento

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' 4.1 REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 Pag. 1 di 7 INDICE 4.1 REQUISITI GENERALI 2 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4 4.2.1 Generalità 4 4.2.2 Manuale della Qualità 5 4.2.3 Tenuta sotto controllo dei documenti 7 4.2.3 Tenuta sotto

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6 PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / 1 4 0 del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/2015 1 di 6 REV. DESCRIZIONE RED. VER. APPR. DATA 0 Nuova emissione e revisione a seguito di audit ACCREDIA SQ CdA RT 30/06/2015 PG 15 2 d e

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C ELEMENTI SIGNIFICATIVI E TRA LORO CORRELATI DI SISTEMA QUALITA' 1. ELEMENTI DI SISTEMA QUALITA' E MANUALE DELLA QUALITA' La presenza di elementi significativi e

Dettagli

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO Servizi Contenuto Output AREA SERVIZIO: ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO Accoglienza e accesso ai servizi Colloquio specialistico - Gestione

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ Pagina 1 di 5 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare In vigore dal 1/04/2012 AGROQUALITÀ S.p.A. Via Cesare Pavese, 305-00144 Roma tel. 06 54228675 fax 06 54228692 www.agroqualita.it

Dettagli

La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson. Dr Mariarosa Rottoli UOC Neurologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo

La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson. Dr Mariarosa Rottoli UOC Neurologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson Dr Mariarosa Rottoli UOC Neurologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Le pietre miliari normative della presa in carico DGR 6164 30 gennaio 2017

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI Audit civico 2010 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI 16 Novembre 2011 Margarete Tockner, Referente Audit civico Asl 4 AUDIT CIVICO 2010 Gli esiti della valutazione della performance della ASL

Dettagli

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE Certificazione AIRA in Normativa Antiriciclaggio AML Certificate 1. PREMESSA La Banca d Italia

Dettagli

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Allegato A Redatto a cura dell'ats Brescia Direzione Sociosanitaria Dipartimento PIPSS Attraverso il Servizio

Dettagli

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti

Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Modulistica in uso nel Dipartimento Laboratori di Prova per la Sicurezza degli Alimenti Milano, 14 ottobre 2010 Roma, 28 ottobre 2010 Documento sviluppato da:

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017

Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017 Giornata regionale della sicurezza e qualità delle cure 2017 Esperienze il Link Professional sul territorio A cura di: Barbara Margheritta Inf. Coord.Distretto Ovest Udine, 5 dicembre 2017 Tiziana Bertossi

Dettagli