Corso di Politica Economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Politica Economica"

Transcript

1 Corso di Politica Economica Lezione 2 e 3: Nuova Economia del Benessere, Scelte sociali e Votazioni David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it ( ) 1 / 29

2 La nuova economia del benessere tenta di sviluppare l approccio paretiano in modo da superare i limiti attraverso ulteriori condizioni ed assiomi ma sempre all interno dell individualismo etico 1 principio di indennizzo (Kaldor) 2 doppio criterio di Scitovsky 3 teorema dell impossibilità di Arrow d.bartolini@univpm.it ( ) 2 / 29

3 Arrow e la teoria delle scelte sociali Kenneth Arrow (nato nel 1921 a New York) premio Nobel Stanford University contributions: general equilibrium theory welfare economics endogenous growth theory PhD students (tra gli altri): John Harsanyi Roger Myerson Michael Spence Eric Maskin d.bartolini@univpm.it ( ) 3 / 29

4 obiettivo del suo lavoro: è possibile creare una funzione di benessere sociale che fornisca un ordinamento completo delle preferenze? costruire per via assiomatica un ordinamento sociale completo Arrow (1951), integra il principio paretiano con altre condizioni che una funzione di benessere sociale dovrebbe soddisfare definizione di Funzione di Benessere Sociale (FBS): inserendo le preferenze individuali determina un ordinamento sociale es.: un sistema di voto ( ) 4 / 29

5 Teoria dell impossibilità Considera 6 assiomi, caratteristiche che la FBS dovrebbe soddisfare: 1 completezza: α β o β α per tutte le possibili alternative 2 transitività: if α β and β γ than α γ 3 principio paretiano (debole): la società preferisce α a β se tutti lo preferiscono (α i β i = α β) 4 dominio universale: tutti gli ordini di preferenze individuali sono ammessi (purchè completi e transitivi = razionali) 5 indipendenza delle alternative irrilevanti: la scelta tra α e β non deve dipendere da altre alternative (evita preferenze strategiche ) 6 non dittatorialità: i : α i β = α β Arrow dimostra che nessuna FBS soddisfa tutti gli assiomi d.bartolini@univpm.it ( ) 5 / 29

6 teorema di Arrow Dato un numero di alternative maggiore di 2, considerando preferenze razionali su un dominio universale, allora ogni FBS di tipo paretiano che soddisfa la condizione di indipendenza delle alternative irrilevanti, è dittatoriale con solo due alternative tra cui scegliere non c è problema gli assiomi 1 e 2 definiscono una relazione di preferenze Razionale d.bartolini@univpm.it ( ) 6 / 29

7 conseguenze del teorema dell impossibilità: non ci possiamo aspettare che il governo (o ogni tipo di organizzazione) funzioni con un individuo razionale, a meno che non ha una forma dittatoriale allora, i dettagli istituzionale e le procedure sono importanti nel processo politico un ordinamento sociale completo e non dittatoriale può essere raggiunto solo se si introducono misurazione cardinale e comparabilità (Sen) d.bartolini@univpm.it ( ) 7 / 29

8 Impossibilità del liberale paretiano Questa critica all approccio paretiano è stata sviluppata da Amartya Sen consideriamo i seguenti assiomi: 1 transitività 2 completezza 3 dominio universale 4 principio di pareto (debole) 5 liberalismo minimo: ogni individuo su almeno una coppia di stati ha il diritto di imporre la sua preferenza x, y : x i y = x y Non esiste alcuna FBS in grado di soddisfare tutti gli assiomi d.bartolini@univpm.it ( ) 8 / 29

9 esempio: Considerate il libro L amante di Lady Chatterly (1928) (D.H. Lawrence) la società è composta da 2 individui: un libertino L e un puritano P. C è una sola copia del libro. Chi legge il libro? Tre possibilità (stati del mondo): nessuno, 0; il puritano p, il libertino l Ordinamento delle preferenze: L : p L l L 0 P : 0 P p P l NB.: il romanzo fu pubblicato in Inghilterra solo nel 1960!! Ovviamente la socieà aveva scelto l ordine di preferenze di mister P d.bartolini@univpm.it ( ) 9 / 29

10 Ordinamento delle preferenze: L : p L l L 0 P : 0 P p P l liberalismo minimo: tra 0 e l deve decidere L, quindi l 0 tra 0 e p deve decidere P, quindi 0 p transitività implica l p ma questa scelta è Pareto inferiore per entrambi p l d.bartolini@univpm.it ( ) 10 / 29

11 Teoria delle Votazioni molti sono gli argomenti relativi alle votazioni: 1 scelta di chi debba partecipare 2 procedure di votazione quali proposte sono sottoposte a voto (chi può farlo)? modalità della votazione: binaria, multipla ordine della votazione: sequenziale, simultanea 3 modalità per individuare l alternativa vincente: unanimità, maggioranza ci occuperemo principalmente dell ultimo punto d.bartolini@univpm.it ( ) 11 / 29

12 Regola dell unanimità soddisfa il criterio paretiano soddisfa tutti gli assiomi del teorema di Arrow, tranne... Genera un ordinamento sociale incompleto se per n 1 individui x è preferito a y, e per un individuo y è preferito a x, allora la regola non può dir nulla. d.bartolini@univpm.it ( ) 12 / 29

13 Critiche: 1 se si parte da uno stato del mondo, la regola dell unanimità favorisce lo status quo 2 si presta a manipolazioni rispetto all ordine delle votazioni 3 si presta a manipolazioni strategiche Esempio: alternative Andrea Bruna a 6 5 b 11 6 c 7 9 d 9 12 votazione binaria con esclusione (in ordine alfabetico) votazione a fini strategici e 14 8 d.bartolini@univpm.it ( ) 13 / 29

14 Votazione a maggioranza la votazione a maggioranza supera la critica 1, ma soffre delle altre due critiche: è soggetta a manipolazioni regola di Condorcet (paradosso di Corndorcet) teorema dell elettore mediano (Black, Downs) teorema di Gibbard-Satterthwaite (voto strategico) teorema di May (approccio assiomatico) intensità delle preferenze regola di Borda log-rolling d.bartolini@univpm.it ( ) 14 / 29

15 Marquis de Condorcet, successione di votazioni binarie regola di maggioranza (semplice) l alternativa che batte tutte le altre il vincitore di Condorcet Esercizio: trovare il vincitore di Condorcet (se esiste) nel caso illustrato dalla tabella a pagina 13 d.bartolini@univpm.it ( ) 15 / 29

16 Paradosso di Condorcet pur in presenza di preferenze individuali complete e transitive, il voto a maggioranza può condurre a un ordinamento di preferenza sociale intransitivo (a ulteriore riprova che l unica FBS che soddisfa tutti i requisiti è dittatoriale, Arrow). Transitività implica che: se x y and y z = x z,... ma... ci possono essere maggioranze cicliche chi controlla l agenda controlla il risultato Esercizio: costruire un esempio di maggioranze cicliche ed un esempio di maggioranze acicliche Aldo Bruna Carla 1 a scelta x y z 2 a scelta y z x 3 a scelta z x y d.bartolini@univpm.it ( ) 16 / 29

17 quando (non) emerge il paradosso di Condorcet? Duncan Black (1948) individua due condizioni sufficienti affinché la regola di votazione maggioritaria su proposte binarie esprima un ordinamento sociale transitivo 1 preferenze unidimensionali: si considera solo un aspetto di un progetto (es.: solo sulla costruzione di un bene pubblico (piscina, asilo nido, strada) e non anche sul modo con cui finanziare la spesa. 2 abbiano un solo picco (single-peaked) queste due condizioni implicano preferenze unimodali violando uno degli assiomi di Arrow... quale? d.bartolini@univpm.it ( ) 17 / 29

18 sono preferenze unimodali? Esercizio: mostrare con un esempio che se le opzioni sono puramente redistributive e gli individui sono egoisti le preferenze non possono essere unimodali d.bartolini@univpm.it ( ) 18 / 29

19 Teorema dell elettore Mediano Duncan Black (1948) Antony Downs (1957) Mediana: concetto statistico nell ambito delle preferenze unimodali possiamo ordinare gli individui sulla base delle loro preferenze (es. dagli individui che vogliono più spesa pubblica a quelli che ne vogliono meno) l elettore mediano è colui per cui metà della popolazione desidera più spesa pubblica di lui, e metà della popolazione ne desidera meno Il sistema di voto a maggioranza sceglierà le preferenze dell elettore mediano d.bartolini@univpm.it ( ) 19 / 29

20 Esempi Livello della spesa per costruzione asili nido Lucia Tommaso Simone Giovanni Giuliana Se si mettono in votazione queste alternative a coppie, la regola della maggioranza produce il livello di spesa 1000 come vincitore, cioè quello preferito dall elettore mediano d.bartolini@univpm.it ( ) 20 / 29

21 Società composta da 20 individui, che hanno preferenze unimodali sulla durata della pausa all interno di una lezione di due ore gruppi minuti qual è il gruppo mediano? qual è quindi l alternativa scelta? qual è il valore mediano delle alternative? d.bartolini@univpm.it ( ) 21 / 29

22 Competizione elettorale Nel caso di elezioni politiche (indirette), competizione tra politici per essere eletti, se le preferenze sono unimodali i politici tenderanno a proporre piattaforme elettorali che convergono verso l elettore mediano d.bartolini@univpm.it ( ) 22 / 29

23 Teorema di Gibbar-Satterthwaite riguarda il voto strategico teorema qualsiasi decisione democratica, con più di 2 alternative, crea incentivi strategici (voto non sincero) Aldo Bruna Carlo 1 a scelta x y z 2 a scelta y z x 3 a scelta z x y d.bartolini@univpm.it ( ) 23 / 29

24 il voto strategico può cambiare il risultato elettorale solo se l opzione vincente senza voto strategico non è un vincitore di Condorcet non è detto che il vincitore con voto strategico sia un vincitore di Condorcet Aldo Bruna Carlo 1 a scelta x y z 2 a scelta y z w 3 a scelta z w y 4 a scelta w x x Esercizio: create un esempio in cui le preferenze sono unimodali, vi un unico vincitore di Condorcet e non vi sono incentivi per il voto strategico d.bartolini@univpm.it ( ) 24 / 29

25 Teorema di May Seguendo Arrow considera i seguenti assiomi: 1 completezza 2 dominio universale 3 anonimità: ogni individuo è trattato in maniera simmetrica rispetto agli altri, 4 neutralità: ogni scelta è trattata in maniera simmetrica rispetto agli altri, ovvero invertendo le preferenze di ogni individuo risulta invertita anche l ordine delle preferenze sociali 5 risposta positiva alle preferenze individuali: dato x i y, se aumenta la preferenza per x rispetto a y, x i y dato x i y, se aumenta la preferenza per x rispetto a y, x i y la votazione a maggioranza è l unica FBS che soddisfa questi assiomi d.bartolini@univpm.it ( ) 25 / 29

26 Intensità delle Preferenze Regola di Borda Considera un ordinamento delle preferenze, assegnando un valore cardinale alle preferenze (questo valore è assegnato dall individuo stesso) vince l alternativa con il punteggio più alto Esempio: Consideriamo le preferenze di tre agenti {A,B,C} rispetto a 4 alternative {x, y, z, s} A: x A y A z A s B: y B z B s B x C: z C s C x C y supponiamo che gli agenti abbiano associato alle loro preferenze i seguenti punteggi d.bartolini@univpm.it ( ) 26 / 29

27 x y z s A Vince l alternativa z B Problemi: risente di comportamento strategico C Totale non soddisfa il requisito della indipendenza delle alternative irrilevanti: per esempio se cambiamo le preferenze di A: y A x A s A z, il vincitore diviene y ma pur non essendosi modificato l ordine delle prefereze tra y e z, l ordinamento sociale tra le due alternative è mutato d.bartolini@univpm.it ( ) 27 / 29

28 log-rolling (scambio di voti) Metodo indiretto per rivelare l intensità delle preferenze come nello scambio di beni il prezzo rivela l intensità delle preferenze, si utilizza la compravendita di voti Esempio 3 individui debbono scegliere tra le seguenti alternative: produrre un bene x che beneficia B; il progetto costa 600Euro (ciascuno contribuisce in parti uguali) i benefici sono pari a 700Euro x non x A B C Totale d.bartolini@univpm.it ( ) 28 / 29

29 Problemi esternalità negativa nelle persone non coinvolte nello scambio può generare cicli ( ) 29 / 29

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teoria delle Votazioni David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009 I sistemi di voto Marco Greco 6 novembre 009 Voto vs Negoziato Processo formalizzato in cui più attori decisionali scelgono una soluzione ad un problema di comune interesse Il negoziato è un processo in

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teoria delle scelte sociali David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Le votazioni a maggioranza

Le votazioni a maggioranza Le votazioni a maggioranza Comporta l abbandono del principio di unanimità e del principio di inconfrontabilità interpersonale delle preferenze ritenendo che la democraticità sia salvaguardata da una regola

Dettagli

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione 30018 - Scienza delle Finanze - CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011-2012 Le slides riguardano solo alcune parti del programma

Dettagli

Scelte sociali. Formazione delle preferenze collettive

Scelte sociali. Formazione delle preferenze collettive Scelte sociali Formazione delle preferenze collettive Scelte sociali Tutta l analisi economica che fa riferimento alla concorrenza necessita di un supporto di carattere politico istituzionale che definisca

Dettagli

16. Teoria delle scelte collettive

16. Teoria delle scelte collettive 16. Teoria delle scelte collettive Alessandra Michelangeli January 24, 2011 Alessandra Michelangeli () 16. Teoria delle scelte collettive January 24, 2011 1 / 18 Le scelte pubbliche La teoria economica

Dettagli

SCELTE COLLETIVE. Vi siano: p giudici o decisori o individui; un insieme A finito di n alternative. sull'insieme A, che rappresenta un ordine debole;

SCELTE COLLETIVE. Vi siano: p giudici o decisori o individui; un insieme A finito di n alternative. sull'insieme A, che rappresenta un ordine debole; SCELTE COLLETTIVE SCELTE COLLETIVE Vi siano: p giudici o decisori o individui; un insieme A finito di n alternative. Sia definita per ogni giudice i ( i =,,..., p ) una relazione di preferenza i sull'insieme

Dettagli

Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A

Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A Esame di Politica Economica Post-appello Autunnale A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Scelte sociali e paradossi della democrazia

Scelte sociali e paradossi della democrazia Scelte sociali e paradossi della democrazia Mathesis Venezia Marta Cardin 15 marzo 2019 Il problema di modellizzare e quindi rappresentare le preferenze di un decisore viene affrontato da punti di vista

Dettagli

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive

Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive Briotti/SDF Lezione 4: Teoria delle scelte collettive Valutazione dell economia del benessere: a cui si fa tradizionalmente riferimento per riflettere sul ruolo dello Stato nell economia. Punti controversi:

Dettagli

Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni

Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni Corso di Politica Economica Teoria delle votazioni Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo Funzione di Benessere Sociale Problema della scelta di un punto socialmente ottimale lungo la frontiera

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 3 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

Aggregazione delle preferenze e meccanismi di voto

Aggregazione delle preferenze e meccanismi di voto Aggregazione delle preferenze e meccanismi di voto Teorema di Arrow Superare l impossibilità: regole di voto La competizione elettorale Downsiana Aggregazione delle preferenze, informazione e benessere

Dettagli

Votazioni e Sistemi di preferenze

Votazioni e Sistemi di preferenze Votazioni e Sistemi di preferenze Votazione: Candidati: a, b, c Immaginiamo che ciascun votante fornisca le sue preferenze attraverso un ordinamento completo dei candidati, ad esempio a b c b a c 10 votanti

Dettagli

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

1 Il criterio Paretiano e la Nuova economia del Benessere 1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere" 1.1 L aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto L aggregazione delle preferenze individuali è problematica

Dettagli

Summary. Come si fa?

Summary. Come si fa? Summary I teoremi di Arrow e May Fioravante PATRONE DIPTEM, Università di Genova Pisa 2008, Domus Galileiana Esempi Pentathlon Fannulloni, ovvero ricercatori universitari Condorcet Borda Teoremi Arrow

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 2 appello Sessione Estiva A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione Estiva A.A. 2010-2011 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione

Dettagli

APPUNTI DI INTRODUZIONE

APPUNTI DI INTRODUZIONE Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze Economiche APPUNTI DI INTRODUZIONE ALL ECONOMIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Vito Peragine 23 maggio 2005 Indice Introduzione iii 1 Le regole di voto:

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Funzioni di Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html Dilemma del prigioniero I II S T S (3, 3) (0,

Dettagli

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Lez. 13 - Il voto Maggioranze cicliche Negli spazi a più di una dimensione c è un elettore mediano per ogni dimensione Ma l elettore mediano nello spazio pluridimensionale

Dettagli

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14 Beni Pubblici e Beni Meritori Cap. 14 Beni Pubblici Beni pubblici: beni o servizi che, almeno per un certo grado, sono sia non rivali sia non escludibili Non rivali: il loro consumo da parte di un individuo

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Teorie del Benessere Sociale David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 1 appello Sessione autunnale A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 aprile 2018 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2018.html LA BATTAGLIA DEI SESSI I II L R T (2, 1) (0,

Dettagli

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche)

Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico. (le visioni critiche) Efficienza e implicazioni per l intervento pubblico (le visioni critiche) Manuale 1: cap. 4 par. 4 (con esclusione par. 4.4) e Cap. 6 (con esclusione tutto il par. 4.3) Limiti informativi e limiti dei

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 1: Introduzione David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive. domenica 21 aprile 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive. domenica 21 aprile 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S. Rosen, Ted Gayer Capitolo 7 La teoria delle scelte collettive La teoria delle scelte collettive In questa lezione utilizzeremo gli strumenti dell analisi economica per cercare di capire come si svolge il processo decisionale

Dettagli

Sistemi di scelte sociali: la matematica è un opinione

Sistemi di scelte sociali: la matematica è un opinione Sistemi di scelte sociali: la matematica è un opinione Introduzione Come sappiamo, non esiste un meccanismo elettorale perfettamente equo dal punto di vista matematico. Se poi, invece di votare per un

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Il sistema di libero scambio David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

I paradossi della democrazia

I paradossi della democrazia Stage di Orientamento 2015 Matematica Attiva Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università degli Studi di Pavia I paradossi della democrazia Mirko Maracci Dipartimento di Matematica, Università di

Dettagli

Obiettivi delle prossime due lezioni

Obiettivi delle prossime due lezioni Le scelte pubbliche Obiettivi delle prossime due lezioni Diversamente dalle decisioni di spesa per i beni privati, determinate dal sistema dei prezzi, le decisioni di spesa per i beni pubblici sono determinate

Dettagli

Matematica e sistemi elettorali

Matematica e sistemi elettorali Matematica e sistemi elettorali 1. Introduzione Dati n elettori x 1,..., x n e a 1,..., a k opzioni, assumendo che ogni elettore abbia un profilo di preferenza, cioè un ordinamento delle k opzioni, un

Dettagli

Varietà di democrazie

Varietà di democrazie Varietà di democrazie Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Il processo attraverso cui si prendono le decisioni nelle

Dettagli

Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali

Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali Corso di Politica Economica Teorie delle scelte sociali Prof. Paolo Buonanno Università degli Studi di Bergamo Ottimo sociale Scelta di uno specifico punto Pareto ottimo sulla frontiera delle possibilità

Dettagli

Arrangiamenti di Iperpiani, Grafi e Ottimalità nella Scelta Sociale

Arrangiamenti di Iperpiani, Grafi e Ottimalità nella Scelta Sociale Arrangiamenti di Iperpiani, Grafi e Ottimalità nella Scelta Sociale Gennaro Amendola (in collaborazione con Luigi Marengo e Simona Settepanella) Milano, 25 novembre 2011 Gennaro Amendola Arrangiamenti,

Dettagli

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive

Capitolo 7. La teoria delle scelte collettive Capitolo 7 La teoria delle scelte collettive La teoria delle scelte collettive In questa lezione utilizzeremo gli strumenti dell analisi economica per cercare di capire come si svolge il processo decisionale

Dettagli

Obiettivi delle prossime due lezioni

Obiettivi delle prossime due lezioni Le scelte pubbliche Obiettivi delle prossime due lezioni Diversamente dalle decisioni di spesa per i beni privati, determinate dal sistema dei prezzi, le decisioni di spesa per i beni pubblici sono determinate

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Politiche in presenza di Beni pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Il teorema dell'impossibilitµa di Arrow

Il teorema dell'impossibilitµa di Arrow Il teorema dell'impossibilitµa di Arrow Mario Tirelli Aprile, 2010 1 Nozioni preliminari Gli individui/votanti sono in numero I > 2; e I indica l'insieme degli individui, I = f1;::;i;:::ig Ciascun individuo

Dettagli

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche Etica ed economia Franco MANTI Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche 1..Etica ed economia Una coppia difficile 1.1 A partire da A. Smith

Dettagli

Obiettivi delle prossime due lezioni

Obiettivi delle prossime due lezioni Le scelte pubbliche Obiettivi delle prossime due lezioni Diversamente dalle decisioni di spesa per i beni privati, determinate dal sistema dei prezzi, le decisioni di spesa per i beni pubblici sono determinate

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Beni pubblici e Asimmetrie informative approccio di Teoria dei Giochi David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in EMGI Anno Accademico 2009/2010 Esame di Politica Economica Simulazione A.A.

Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in EMGI Anno Accademico 2009/2010 Esame di Politica Economica Simulazione A.A. Esame di Politica Economica Simulazione A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con indicazione di nome

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 11: Introduzione alla Teoria dei Giochi (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 5

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi   Lezione 5 Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 5 SCALE DI EQUIVALENZA Insiemi di indici (numeri) che permettono di confrontare

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Potere di Mercato David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 15: Beni Pubblici David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA: dalle preferenze individuali all ordinamento sociale

I CRITERI DI SCELTA: dalle preferenze individuali all ordinamento sociale I CRITERI DI SCELTA: dalle preferenze individuali all ordinamento sociale Proseguendo lungo il criterio normativo, l'interesse collettivo può essere definito seguendo due approcci alternativi: 1) In un

Dettagli

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini

Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Programma di Scienza delle Finanze (A-Z) Laurea Magistrale a Ciclo Unico Telematica A.A. 2015/2016 Prof.ssa Giorgia Marini Il corso propone un analisi normativa dell intervento pubblico in economia con

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI IL TEOREMA DI ARROW. Dario PALLADINO (Università di Genova)

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI IL TEOREMA DI ARROW. Dario PALLADINO (Università di Genova) 1 SISTEMI DI SCELTE SOCIALI IL TEOREMA DI ARROW Dario PALLADINO (Università di Genova) In questo articolo, che costituisce la continuazione di Sistemi di scelte sociali. Considerazioni generali (Nuova

Dettagli

Economia pubblica. Alberto Zanardi

Economia pubblica. Alberto Zanardi Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) La funzione del benessere sociale Alberto Zanardi

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico

Etica Economica e Sviluppo Sociale. Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico Etica Economica e Sviluppo Sociale Modulo Prof. Alessandro Vaglio Anno Accademico 2011-2012 Domanda fondamentale Che cosa si dovrebbe fare quando i desideri o gli interessi di diverse persone sono in conflitto

Dettagli

Giochi semplici, indici di potere e scelte sociali.

Giochi semplici, indici di potere e scelte sociali. Giochi semplici, indici di potere e scelte sociali. Parte 3: scelte sociali S. Moretti 1 Istituto per la Matematica Applicata, Consiglio Nazionale delle Ricerche Via De Marini 6 (Torre di Francia), 16149

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Terza lezione, 16 maggio 2007 Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Napoli Redistribuzione del reddito Spesa pubblica,

Dettagli

Metodi e modelli per le decisioni

Metodi e modelli per le decisioni Metodi e modelli per le decisioni Roberto Cordone A. A. 2017-18 Capitolo 15 Teoria delle decisioni di gruppo Anche nella teoria delle decisioni di gruppo è l insieme di decisori D è finito, ma non ridotto

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Introduzione al corso David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

A proposito di Principale-Agente. Info sul corso

A proposito di Principale-Agente. Info sul corso A proposito di Principale-Agente Info sul corso A proposito di Principale-Agente La lezione di VENERDì 19 è annullata A proposito di Principale-Agente La lezione di VENERDì 19 è annullata Verrà recuperata

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 22 marzo 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html Strategie correlate Consideriamo un gioco in

Dettagli

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti) Esame di Politica Economica 2 appello Sessione autunnale A.A. 2009-2010 NOME E MATRICOLA: ISTRUZIONI: Utilizzate gli spazi indicati per le risposte Fogli addizionali possono essere consegnati solo con

Dettagli

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Dario PALLADINO (Università di Genova)

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Dario PALLADINO (Università di Genova) 1 SISTEMI DI SCELTE SOCIALI CONSIDERAZIONI GENERALI Dario PALLADINO (Università di Genova) In tre precedenti interventi ( Sistemi elettorali. Leggi proporzionali pure, Sistemi elettorali. Leggi proporzionali

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 3 maggio 2018 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2018.html Giochi coooerativi ad utilità trasferibile Detti

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza. Proposizione 1. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa.

Utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza. Proposizione 1. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa. L assioma di Indipendenza è alla base della teoria dell utilità attesa. Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito Parte II La funzione di utilità U : L R ha la forma dell utilità

Dettagli

1 La Politica Economica

1 La Politica Economica 1 La Politica Economica La Politica Economica è la disciplina che studia l azione economica pubblica, essa indaga sul processo di formazione delle preferenze della collettività (scelte sociali), sulla

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 30 marzo 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi coooerativi ad utilità trasferibile Detti

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

Info pratiche. Lezioni Mercoledì (aula 1) Giovedì (aula 1) Venerdì (aula 1)

Info pratiche. Lezioni Mercoledì (aula 1) Giovedì (aula 1) Venerdì (aula 1) Info pratiche Lezioni Mercoledì 16.30-18.00 (aula 1) Giovedì 14.30-16.00 (aula 1) Venerdì 14.30-16.00 (aula 1) Contatti E-Mail: andrea.ceron@unimi.it Twitter: @AndreaCeron83 Sito Web: andreaceron.com Ricevimento

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia B Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Chi è il primo della classe?

Chi è il primo della classe? Chi è il primo della classe? Benedetto Matarazzo Facoltà di Economia Università degli Studi di Catania Giornate dalla Matematica ludica Gela, 7-8 aprile 2011 Sommario Il problema dell ordinamento Aggregazione

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia A Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

1 Il caso di più decisori

1 Il caso di più decisori Note per 16 giugno 2004 c F. Patrone 1 1 Il caso di più decisori AVEVAMO VISTO la scalarizzazione in ottimizzazione multi-criterio Ad ogni alternativa x X associamo: r α k f k (x) k=1 α k indica il peso

Dettagli

1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere"

1 Il criterio Paretiano e la Nuova economia del Benessere 1 Il criterio Paretiano e la "Nuova economia del Benessere" 1.1 L aggregazione di preferenze ordinali inconfrontabili e il criterio di Pareto L aggregazione delle preferenze individuali è problematica

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 9: Informazione incompleta David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano

In Action With Math. Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi. Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi. Politecnico di Milano In Action With Math Competizione e Strategia - Teoria dei Giochi Roberto Lucchetti - Giulia Bernardi Politecnico di Milano www.gametheory.polimi.it 14 ottobre 2015 1 / 20 Cos è un gioco? Gioco (dizionario)

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Introduzione alla teoria dell implementazione

Introduzione alla teoria dell implementazione alla teoria dell implementazione Silvia Villa Dipartimento di Matematica Università di Genova villa@dima.unige.it Almo Collegio Borromeo Pavia, 16 Aprile 2008 S. Villa alla teoria dell implementazione

Dettagli

Capitolo 6 La teoria delle scelte collettive

Capitolo 6 La teoria delle scelte collettive Capitolo 6 La teoria delle scelte collettive La teoria delle scelte collettive Democrazia diretta La crescita del settore pubblico Voto all'unanimità Voto a maggioranza E' possibile contenere la crescita?

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 19 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html LA BATTAGLIA DEI SESSI I II L R T (2, 1) (0,

Dettagli

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere L economia del benessere L'economia del benessere (in inglese, welfareeconomics) è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri

Dettagli

Capitolo 1 La scienza delle finanze: le principali teorie

Capitolo 1 La scienza delle finanze: le principali teorie Indice generale Capitolo 1 La scienza delle finanze: le principali teorie 1.1 Scienza delle finanze: oggetto di studio e finalità... pag. 13 0.1.1.1 Il mercato e l intervento dello Stato...» 14 0.1.1.2

Dettagli

Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile

Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile Cos è la teoria dei giochi e come può esservi utile Giulia Bernardi Politecnico di Milano 4 novembre 2015 Giulia Bernardi (Politecnico di Milano) Cos è la teoria dei giochi 4 novembre 2015 1 / 21 Introduzione

Dettagli

Microeconomia Finanziaria

Microeconomia Finanziaria Sara Savastano Università di Roma Tor Vergata DEF a.a. 2014-2015 1 Teoria Microeconomica: Analisi del comportamento degli individui, degli agenti, e l aggregazione delle loro azioni in un contesto istituzionale

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 aprile 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html Giochi coooerativi ad utilità trasferibile Detti

Dettagli

I metodi Electre. La scelta fra le alternative: i metodi Electre. Perché introdurre l incompletezza? I metodi Electre: elementi comuni

I metodi Electre. La scelta fra le alternative: i metodi Electre. Perché introdurre l incompletezza? I metodi Electre: elementi comuni I metodi Electre La scelta fra le alternative: i metodi Electre Electre = ELimination Et Choix Traduisant la REalité scopo: mettere a punto un metodo decisionale il più aderente possibile alla realtà rifiutano

Dettagli