Arrangiamenti di Iperpiani, Grafi e Ottimalità nella Scelta Sociale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arrangiamenti di Iperpiani, Grafi e Ottimalità nella Scelta Sociale"

Transcript

1 Arrangiamenti di Iperpiani, Grafi e Ottimalità nella Scelta Sociale Gennaro Amendola (in collaborazione con Luigi Marengo e Simona Settepanella) Milano, 25 novembre 2011 Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 1/55

2 Sommario 1 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività 2 3 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 2/55

3 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività 1 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività 2 3 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 3/55

4 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Votazione maggioritaria con due alternative Una votazione maggioritaria con due alternative Agente 1: Agente 2: Agente 3: A 1 B B 2 A A 3 B Scelta sociale: Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 4/55

5 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Votazione maggioritaria con due alternative Una votazione maggioritaria con due alternative Agente 1: Agente 2: Agente 3: Scelta sociale: A 1 B B 2 A A 3 B A B Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 4/55

6 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Votazione maggioritaria con tre alternative Paradosso di Condorcet Agente 1: Agente 2: Agente 3: A 1 B 1 C B 2 C 2 A C 3 A 3 B Scelta sociale: Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 5/55

7 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Votazione maggioritaria con tre alternative Paradosso di Condorcet Agente 1: Agente 2: Agente 3: Scelta sociale: A 1 B 1 C B 2 C 2 A C 3 A 3 B A B, B C, C A Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 5/55

8 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Definizione Una regola di decisione sociale è un processo che, per ogni insieme di ordinamenti di alcune alternative, stabilisce un corrispondente ordinamento sociale delle alternative: dove R : P ν ( 1,..., ν ) P P è l insieme di tutti i sistemi di preferenze transitivi, i è il sistema di preferenze transitivo dell i-esimo agente, è il sistema di preferenze sociali transitivo. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 6/55

9 Dittatura Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Problema Esistono regole di decisione sociale? Risposta La risposta alla domanda, senza altre richieste, è sì: ad esempio, una dittatura o un imposizione sono regole di decisione sociale. Risposta rivista Assumendo che alcune richieste moralmente ragionevoli siano soddisfatte, la risposta è no. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 7/55

10 Dittatura Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Problema Esistono regole di decisione sociale? Risposta La risposta alla domanda, senza altre richieste, è sì: ad esempio, una dittatura o un imposizione sono regole di decisione sociale. Risposta rivista Assumendo che alcune richieste moralmente ragionevoli siano soddisfatte, la risposta è no. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 7/55

11 Dittatura Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Problema Esistono regole di decisione sociale? Risposta La risposta alla domanda, senza altre richieste, è sì: ad esempio, una dittatura o un imposizione sono regole di decisione sociale. Risposta rivista Assumendo che alcune richieste moralmente ragionevoli siano soddisfatte, la risposta è no. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 7/55

12 Richieste ragionevoli Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Universalità (dominio non ristretto): la funzione R deve essere ben definita. Non imposizione (sovranità del cittadino): qualsiasi sistema di preferenze sociali deve essere ottenibile. Non dittatorialità: R( 1,..., ν ) non deve valere identicamente i. Monotonicità (associazione positiva tra valori individuali e sociali): se un agente modifica il proprio sistema di preferenze promuovendo una data alternativa, la regola di decisione sociale deve promuovere tale alternativa o restare invariata. Indipendenza dalle alternative irrilevanti: se si confina l attenzione ad un sottoinsieme di alternative, la regola di decisione sociale deve essere coerente. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 8/55

13 Teorema dell impossibilità di Arrow Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Teorema (Arrow 1950) Se ci sono almeno tre alternative, non esistono regole di decisione sociale che soddisfano i requisiti di universalità, non imposizione, non dittatorialità, monotonicità e indipendenza dalle alternative irrilevanti. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 9/55

14 Cosa fare adesso? Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Rinuncia alla transitività D ora in poi non richiederemo più che il sistema di preferenze sociali sia transitivo: R : P ν ( 1,..., ν ) P dove P è l insieme di tutti i sistemi di preferenze (anche non transitivi). Oggi: Studiamo solo il sistema di preferenze sociali, a priori non-transitivo, = R( 1,..., ν ). Osservazione Possono non esserci ottimi. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 10/55

15 Cosa fare adesso? Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Rinuncia alla transitività D ora in poi non richiederemo più che il sistema di preferenze sociali sia transitivo: R : P ν ( 1,..., ν ) P dove P è l insieme di tutti i sistemi di preferenze (anche non transitivi). Oggi: Studiamo solo il sistema di preferenze sociali, a priori non-transitivo, = R( 1,..., ν ). Osservazione Possono non esserci ottimi. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 10/55

16 Cosa fare adesso? Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Rinuncia alla transitività D ora in poi non richiederemo più che il sistema di preferenze sociali sia transitivo: R : P ν ( 1,..., ν ) P dove P è l insieme di tutti i sistemi di preferenze (anche non transitivi). Oggi: Studiamo solo il sistema di preferenze sociali, a priori non-transitivo, = R( 1,..., ν ). Osservazione Possono non esserci ottimi. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 10/55

17 Grafi e tornei Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Grafi Consideriamo un nodo per ogni alternativa, e un lato diretto per ogni coppia di nodi: A B rappresenta A B Osservazione Questo grafo è un torneo, ossia ogni coppia di nodi è connessa da un lato Esempio A B C D E In questo sistema di preferenze sociali c è un ottimo (A) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 11/55

18 Grafi e tornei Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Grafi Consideriamo un nodo per ogni alternativa, e un lato diretto per ogni coppia di nodi: A B rappresenta A B Osservazione Questo grafo è un torneo, ossia ogni coppia di nodi è connessa da un lato Esempio A B C D E In questo sistema di preferenze sociali c è un ottimo (A) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 11/55

19 Grafi e tornei Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Grafi Consideriamo un nodo per ogni alternativa, e un lato diretto per ogni coppia di nodi: A B rappresenta A B Osservazione Questo grafo è un torneo, ossia ogni coppia di nodi è connessa da un lato Esempio A B C D E In questo sistema di preferenze sociali c è un ottimo (A) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 11/55

20 Cicli e transitività Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Cicli Un ciclo (alla Condorcet-Arrow) è una successione A 1 A 2 A h A 1. Esso corrisponde a un ciclo nel grafo e alla non transitività. Scopo Spezzare i cicli. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 12/55

21 Cicli e transitività Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività Cicli Un ciclo (alla Condorcet-Arrow) è una successione A 1 A 2 A h A 1. Esso corrisponde a un ciclo nel grafo e alla non transitività. Scopo Spezzare i cicli. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 12/55

22 1 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività 2 3 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 13/55

23 Riferimenti MS L. MARENGO S. SETTEPANELLA, Social choice among complex objects. AS G. AMENDOLA S. SETTEPANELLA, Modularity and optimality in social choice. A G. AMENDOLA, FOSoR - FOSoRStat. AMS G. AMENDOLA L. MARENGO S. SETTEPANELLA,??. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 14/55

24 Gruppi di elementi Finora abbiamo considerato alternative non strutturate, ossia monodimensionali. Le scelte però sono tipicamente fatte tra gruppi di elementi interdipendenti. Cosa fare stasera? Dove? cinema (0), ristorante (1), pub (2) Quando? 20:00 (0), 22:00 (1) Ci sono 6 alternative. Le sotto-alternative sono raggruppate in caratteristiche (feature): dove e quando. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 15/55

25 Gruppi di elementi Finora abbiamo considerato alternative non strutturate, ossia monodimensionali. Le scelte però sono tipicamente fatte tra gruppi di elementi interdipendenti. Cosa fare stasera? Dove? cinema (0), ristorante (1), pub (2) Quando? 20:00 (0), 22:00 (1) Ci sono 6 alternative. Le sotto-alternative sono raggruppate in caratteristiche (feature): dove e quando. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 15/55

26 Gruppi di elementi Finora abbiamo considerato alternative non strutturate, ossia monodimensionali. Le scelte però sono tipicamente fatte tra gruppi di elementi interdipendenti. Cosa fare stasera? Dove? cinema (0), ristorante (1), pub (2) Quando? 20:00 (0), 22:00 (1) Ci sono 6 alternative. Le sotto-alternative sono raggruppate in caratteristiche (feature): dove e quando. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 15/55

27 Il grafo associato Esempio 22: : cinema ristorante pub Osservazione Ogni alternativa è un gruppo di caratteristiche interdipendenti Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 16/55

28 Il grafo associato Esempio 22: : cinema ristorante pub Osservazione Ogni alternativa è un gruppo di caratteristiche interdipendenti Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 16/55

29 Un esempio tridimensionale Qui ci sono tre caratteristiche Scegliete arbitrariamente i lati diretti che non sono disegnati (per chiarezza) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 17/55

30 Un esempio tridimensionale Qui ci sono tre caratteristiche Scegliete arbitrariamente i lati diretti che non sono disegnati (per chiarezza) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 17/55

31 Il caso generale Notazione In generale consideriamo n caratteristiche, la i-esima delle quali può assumere m i valori, ossia f i {0, 1, 2,...,m i 1} con i = 1,...,n. Ogni alternativa (social outcome o configuration) è una n-upla (f 1,..., f n ) tale che 0 f i < m i. Denotiamo con m = (m 1,...,m n ) il multi-indice dei numeri dei valori delle caratteristiche. Denotiamo con M = n i=1 m i il numero delle alternative. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 18/55

32 Scelta con caratteristiche fissate Processo (MS) Partire da una alternativa Fissare alcune caratteristiche e trovare l ottimo cambiando solo le caratteristiche non fissate Fissare altre caratteristiche e trovare l ottimo cambiando solo le caratteristiche non fissate Continuare finché alla fine ci si ferma in una alternativa (un ottimo ) Osservazione [Arrow] Questo processo può non essere ben definito e può non finire Questo processo dipende da tanti parametri Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 19/55

33 Scelta con caratteristiche fissate Processo (MS) Partire da una alternativa Fissare alcune caratteristiche e trovare l ottimo cambiando solo le caratteristiche non fissate Fissare altre caratteristiche e trovare l ottimo cambiando solo le caratteristiche non fissate Continuare finché alla fine ci si ferma in una alternativa (un ottimo ) Osservazione [Arrow] Questo processo può non essere ben definito e può non finire Questo processo dipende da tanti parametri Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 19/55

34 Il processo per l esempio bidimensionale Esempio stop stop stop Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 20/55

35 Decidibilità - Manipolabilità Decidibilità Con questo processo possiamo trovare un ottimo più spesso che non considerando tutte le caratteristiche insieme. Manipolabilità Chi decide le caratteristiche che vengono fissate ad ogni passo? Chi decide l ordine? Chi decide l alternativa da cui partire? Differenti scelte possono portare a ottimi differenti. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 21/55

36 Decidibilità - Manipolabilità Decidibilità Con questo processo possiamo trovare un ottimo più spesso che non considerando tutte le caratteristiche insieme. Manipolabilità Chi decide le caratteristiche che vengono fissate ad ogni passo? Chi decide l ordine? Chi decide l alternativa da cui partire? Differenti scelte possono portare a ottimi differenti. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 21/55

37 Nuovi tipi di ottimi Esempio 00 e 21 sono ottimi, ma non nel significato classico, perché sono contenuti in un ciclo: Siamo riusciti a spezzare questo ciclo. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 22/55

38 Arrangiamenti di iperpiani Per modellizzare il problema Marengo e Settepanella hanno utilizzato gli arrangiamenti di iperpiani Definizione Un arrangiamento di iperpiani è un insieme finito di iperpiani: in questo caso consideriamo l arrangiamento di iperpiani A n,m = { H i,j di equazione λ i j = 0 } 1in 0j<m i 1 H 2, H 1,0 H 1,1 A 2,(3,2) = { H 1,0, H 1,1, H 2,0 } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 23/55

39 Arrangiamenti di iperpiani Per modellizzare il problema Marengo e Settepanella hanno utilizzato gli arrangiamenti di iperpiani Definizione Un arrangiamento di iperpiani è un insieme finito di iperpiani: in questo caso consideriamo l arrangiamento di iperpiani A n,m = { H i,j di equazione λ i j = 0 } 1in 0j<m i 1 H 2, H 1,0 H 1,1 A 2,(3,2) = { H 1,0, H 1,1, H 2,0 } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 23/55

40 Camere Definizione Le componenti del complementare dell arrangiamento di iperpiani sono dette camere Osservazione (MS) Le camere rappresentano le alternative H 2, H 1,0 H 1,1 Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 24/55

41 Oggetti Definizione (MS) Un oggetto è un sottoinsieme A I = { } H i,j i I 0j<m i 1 dell arrangiamento A n,m, dove I {1,...,n} H 2, H 1,0 H 1,1 A {1} = { H 1,0, H 1,1 } A {2} = { H 2,0 } A {1,2} = { H 1,0, H 1,1, H 2,0 } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 25/55

42 Schemi di oggetti Definizione (MS) Uno schema di oggetti è un insieme di oggetti A = { A I1,...,A Ik } tale che k I j = {1,...,n} j=1 H 2, { A{1}, A {2} } { A{1,2} } { A{1}, A {1,2} } H 1,0 H 1,1 Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 26/55

43 Agende Definizione (MS) Una agenda di uno schema di oggetti A è un ordinamento (anche con ripetizioni) degli oggetti di A. Osservazione L agenda è cruciale in un processo di votazione/scelta, ma oggi non ci preoccuperemo di questo problema. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 27/55

44 Agende Definizione (MS) Una agenda di uno schema di oggetti A è un ordinamento (anche con ripetizioni) degli oggetti di A. Osservazione L agenda è cruciale in un processo di votazione/scelta, ma oggi non ci preoccuperemo di questo problema. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 27/55

45 Cammini di dominazioni Definizione (MS) Un cammino di dominazioni attraverso uno schema di oggetti A è una sequenza di alternative x 0 x 1 x s tale che x i è l ottimo tra le alternative che stanno dallo stesso lato degli iperpiani nel complementare di un oggetto A hi. Osservazione Si può avere x i x i 1 oppure x i = x i 1. Definizione (MS) Diremo che il cammino di dominazioni finisce in x s se esso può essere indefinitamente esteso a x 0 x 1 x s x s. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 28/55

46 Cammini di dominazioni Definizione (MS) Un cammino di dominazioni attraverso uno schema di oggetti A è una sequenza di alternative x 0 x 1 x s tale che x i è l ottimo tra le alternative che stanno dallo stesso lato degli iperpiani nel complementare di un oggetto A hi. Osservazione Si può avere x i x i 1 oppure x i = x i 1. Definizione (MS) Diremo che il cammino di dominazioni finisce in x s se esso può essere indefinitamente esteso a x 0 x 1 x s x s. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 28/55

47 Cammini di dominazioni Definizione (MS) Un cammino di dominazioni attraverso uno schema di oggetti A è una sequenza di alternative x 0 x 1 x s tale che x i è l ottimo tra le alternative che stanno dallo stesso lato degli iperpiani nel complementare di un oggetto A hi. Osservazione Si può avere x i x i 1 oppure x i = x i 1. Definizione (MS) Diremo che il cammino di dominazioni finisce in x s se esso può essere indefinitamente esteso a x 0 x 1 x s x s. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 28/55

48 L esempio tridimensionale Esempio (AS) Consideriamo lo schema di oggetti A = { A{1,2}, A {3} } Ricordiamo che A {1,2} = { H1,0, H 2,0 } A {3} = { H 3,0 }. H 2,0 011 H 1, H 3, Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 29/55

49 locali Definizione (MS) Un ottimo locale per uno schema di oggetti A è una alternativa in cui finisce almeno un cammino di dominazioni attraverso A Osservazione (MS) In un ottimo locale finisce più di un cammino di dominazioni Ci possono essere più ottimi locali (o anche nessuno) H 2, H 1,0 H 1,1 Le alternative 00 e 21 sono ottimi locali per lo schema di oggetti A = { A {1}, A {2} } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 30/55

50 locali Definizione (MS) Un ottimo locale per uno schema di oggetti A è una alternativa in cui finisce almeno un cammino di dominazioni attraverso A Osservazione (MS) In un ottimo locale finisce più di un cammino di dominazioni Ci possono essere più ottimi locali (o anche nessuno) H 2, H 1,0 H 1,1 Le alternative 00 e 21 sono ottimi locali per lo schema di oggetti A = { A {1}, A {2} } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 30/55

51 Bacini di attrazione Definizione (MS) Il bacino di attrazione di una alternativa x rispetto a uno schema di oggetti A è l insieme delle alternative da cui parte un cammino di dominazioni attraverso A che finisce in x Osservazione (MS) Il bacino di attrazione di x è vuoto se e solo se x non è un ottimo locale H 2, H 1,0 H 1,1 Il bacino di attrazione dell alternativa 21 rispetto allo schema di oggetti A = { A {1}, A {2} } è { 10, 20, 01, 11, 21 } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 31/55

52 Bacini di attrazione Definizione (MS) Il bacino di attrazione di una alternativa x rispetto a uno schema di oggetti A è l insieme delle alternative da cui parte un cammino di dominazioni attraverso A che finisce in x Osservazione (MS) Il bacino di attrazione di x è vuoto se e solo se x non è un ottimo locale H 2, H 1,0 H 1,1 Il bacino di attrazione dell alternativa 21 rispetto allo schema di oggetti A = { A {1}, A {2} } è { 10, 20, 01, 11, 21 } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 31/55

53 globali Definizione (MS) Un ottimo globale per uno schema di oggetti A è una alternativa il cui bacino di attrazione rispetto ad A è tutto l insieme delle alternative Nozione classica di ottimo (MS) Un ottimo classico è un ottimo globale rispetto allo schema di oggetti A = { A {1,...,n} } H 2, H 1,0 H 1,1 Questo sistema di preferenze sociali non ha non ha ottimi globali per lo schema di oggetti A = { A {1}, A {2} } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 32/55

54 globali Definizione (MS) Un ottimo globale per uno schema di oggetti A è una alternativa il cui bacino di attrazione rispetto ad A è tutto l insieme delle alternative Nozione classica di ottimo (MS) Un ottimo classico è un ottimo globale rispetto allo schema di oggetti A = { A {1,...,n} } H 2, H 1,0 H 1,1 Questo sistema di preferenze sociali non ha non ha ottimi globali per lo schema di oggetti A = { A {1}, A {2} } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 32/55

55 Bacini di attrazione universale e ottimi u-locali Definizione (AS) Il bacino di attrazione universale di una alternativa x è l unione dei bacini di attrazione di x rispetto a ogni schema di oggetti Definizione (AS) Un ottimo u-locale è una alternativa il cui bacino di attrazione universale è tutto l insieme delle alternative H 2, H 1,0 H 1,1 Il bacino di attrazione universale dell alternativa 21 è { 10, 20, 01, 11, 21 } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 33/55

56 Bacini di attrazione universale e ottimi u-locali Definizione (AS) Il bacino di attrazione universale di una alternativa x è l unione dei bacini di attrazione di x rispetto a ogni schema di oggetti Definizione (AS) Un ottimo u-locale è una alternativa il cui bacino di attrazione universale è tutto l insieme delle alternative H 2, H 1,0 H 1,1 Il bacino di attrazione universale dell alternativa 21 è { 10, 20, 01, 11, 21 } Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 33/55

57 Relazione tra i diversi tipi di ottimo Osservazione (MS, AS) ottimo classico ottimo globale ottimo u-locale ottimo locale Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 34/55

58 L esempio tridimensionale: un ottimo locale Esempio (AS) 101 è un ottimo locale per lo schema di oggetti A = { A{1}, A {2}, A {3} } Ricordiamo che A {1} = { H 1,0 } A {2} = { H 2,0 } A {3} = { H 3,0 }. H 2,0 011 H 1, H 3, Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 35/55

59 L esempio tridimensionale: un ottimo globale Esempio (AS) 011 è un ottimo globale per lo schema di oggetti A = { A{1,2}, A {3} }. Ricordiamo che A {1,2} = { H1,0, H 2,0 } A {3} = { H 3,0 }. H 2,0 011 H 1, H 3, Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 36/55

60 L esempio tridimensionale: un ottimo u-locale Esempio (AS) 000 è un ottimo u-locale Per i lati rossi usiamo oggetti con due iperpiani: A {1,3} e A {2,3}. Per i lati blu dobbiamo usare oggetti con un iperpiano: A {2} e A {3}. H 2,0 011 H 1, H 3, Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 37/55

61 L esempio tridimensionale: nessun ottimo classico Esempio (AS) Non c è nessun ottimo classico C è un ciclo lungo, e le tre alternative rimanenti (che sono fuori dal ciclo) sono dominate. H 2,0 011 H 1, H 3, Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 38/55

62 L esempio tridimensionale: minimalità Osservazione (AS) Il sistema di preferenze sociali tridimensionale considerato è il più piccolo che abbia un ottimo globale, un ottimo u-locale, e un ottimo locale, tutti distinti. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 39/55

63 Numero di ottimi locali Teorema (AS) Il massimo numero di ottimi locali è e questo limite è raggiunto. Esempio M max{m 1,..., m n }, Se m è (3, 3, 2, 2), il numero di alternative M è 36 e il limite sopra è 12. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 40/55

64 Numero di ottimi locali Teorema (AS) Il massimo numero di ottimi locali è e questo limite è raggiunto. Esempio M max{m 1,..., m n }, Se m è (3, 3, 2, 2), il numero di alternative M è 36 e il limite sopra è 12. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 40/55

65 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat 1 Introduzione Teorema dell impossibilità di Arrow Rinuncia alla transitività 2 3 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 41/55

66 Il problema della complessità Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Problemi per trovare gli ottimi Il problema non è finito, perché a priori ci possono essere infinite agende. Non è difficile ridurre il problema a uno finito, ma un semplice algoritmo con ricerca esausitva necessiterebbe di un tempo almeno esponenziale. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 42/55

67 Un algoritmo Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Algoritmo (AS) Noi abbiamo descritto un algoritmo che calcola il bacino di attrazione universale di una data alternativa in tempo polinomiale, O ( M 3 log M ). Osservazione (AS) Quindi possiamo trovare tutti gli ottimi u-locali in un tempo O ( M 4 log M ). Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 43/55

68 Un algoritmo Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Algoritmo (AS) Noi abbiamo descritto un algoritmo che calcola il bacino di attrazione universale di una data alternativa in tempo polinomiale, O ( M 3 log M ). Osservazione (AS) Quindi possiamo trovare tutti gli ottimi u-locali in un tempo O ( M 4 log M ). Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 43/55

69 classici (AMS) Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 44/55

70 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat locali con due caratteristiche (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 45/55

71 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat locali con due caratteristiche (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 45/55

72 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat locali per 64 alternative (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 46/55

73 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat locali per potenze di due (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 47/55

74 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat u-locali con due caratteristiche (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 48/55

75 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat u-locali con due caratteristiche (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 48/55

76 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat u-locali per 64 alternative (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 49/55

77 Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat u-locali per potenze di due (AMS) Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 50/55

78 FOSoRStat Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat FOSoRStat (A) Questi risultati numerici sono stati ottenuti utilizzando il programma FOSoRStat, che ripetutamente (in questo caso di volte) applica l algoritmo e raccoglie i risultati. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 51/55

79 FOSoR Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat FOSoR (A) Il programma FOSoR, che è anche basato sull algoritmo, permette di analizzare un sistema di preferenze sociali. L esempio tridimensionale Ricordiamo che: 101 è un ottimo locale 000 è un ottimo u-locale Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 52/55

80 FOSoR Un algoritmo FOSoR e FOSoRStat FOSoR (A) Il programma FOSoR, che è anche basato sull algoritmo, permette di analizzare un sistema di preferenze sociali. L esempio tridimensionale Ricordiamo che: 101 è un ottimo locale 000 è un ottimo u-locale Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 52/55

81 Bibliografia - Articoli Bibliografia Ringraziamento MS L. MARENGO S. SETTEPANELLA, Social choice among complex objects, LEM, Working Paper Series, WP 2010/02 (2010), AS G. AMENDOLA S. SETTEPANELLA, Modularity and optimality in social choice, LEM, Working Paper Series, WP 2010/05 (2010), 1 42, in fase di pubblicazione su Journal of Mathematical Sociology. AMS G. AMENDOLA L. MARENGO S. SETTEPANELLA,??, in preparazione. Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 53/55

82 Bibliografia Ringraziamento Bibliografia - Programmi A G. AMENDOLA, FOSoR - FOSoRStat, Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 54/55

83 Bibliografia Ringraziamento Grazie a tutti per la presenza e per l attenzione! Gennaro Amendola Arrangiamenti, Grafi e Ottimalità 55/55

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) protocolli reti IP memorizzazione compatta di

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) memorizzazione compatta di sequenze (DNA) diffusione

Dettagli

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione 30018 - Scienza delle Finanze - CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011-2012 Le slides riguardano solo alcune parti del programma

Dettagli

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI IL TEOREMA DI ARROW. Dario PALLADINO (Università di Genova)

SISTEMI DI SCELTE SOCIALI IL TEOREMA DI ARROW. Dario PALLADINO (Università di Genova) 1 SISTEMI DI SCELTE SOCIALI IL TEOREMA DI ARROW Dario PALLADINO (Università di Genova) In questo articolo, che costituisce la continuazione di Sistemi di scelte sociali. Considerazioni generali (Nuova

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa Esercizi sul problema dell assegnamento Richiami di Teoria Ricordiamo che, dato un grafo G=(N,A),

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare

Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Soluzione dei Problemi di Programmazione Lineare Consideriamo un problema di Programmazione Lineare (PL) con m vincoli ed n variabili in Forma Standard dove: ma 0 c A b ( ) 0 ( 2) R è il vettore n delle

Dettagli

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due vertici adiacenti non sia assegnato lo stesso colore.

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. ËÁËÌ ÅÁ ÈÁ ÆÁ ½ Queste note attualmente e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e molto probabilmente) non prive di errori 41 Sistemi 2D Come abbiamo già detto tipicamente è impossibile

Dettagli

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione. 3.7.4 Disuguaglianze valide forti Cerchiamo disuguaglianze valide forti, ovvero disuguaglianze valide che forniscano migliori formulazioni (più stringenti). Per formalizzare il concetto sono necessarie

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti UNIVERSI DI PIS IROCINIO ORMIVO IVO - I CICLO CLSSE DI BILIZIONE MEMIC PPLIC Introduzione ai Problemi di lusso su Reti Relatore: Prof. V. Georgiev.U: Prof. M. Berni Elisabetta lderighi R.O e Riforma della

Dettagli

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 . Cammini ottimi E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano .. Cammini minimi e algoritmo di Dijkstra Dato un grafo orientato G = (N, A) con una funzione di costo c : A c ij R e due nodi s e t,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Golosi (Greedy) Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino un algoritmo goloso correttezza Problema della selezione di attività

Dettagli

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche Nozioni introduttive: Distanza indotta Isometrie lineari (Gruppo ortogonale) Isometrie Affinità Spazi affini: Sottospazi affini Combinazione affine di punti

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 A-2 a PI Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia La Pharmatix è un azienda di Anagni che produce due principi attivi, A e B, che consentono un profitto per grammo venduto di 20 e 30 euro rispettivamente.

Dettagli

Algoritmo per A. !(x) Istanza di B

Algoritmo per A. !(x) Istanza di B Riduzioni polinomiali Una funzione f: T*!T* è detta computabile in tempo polinomiale se esiste una macchina di Turing limitata polinomialmente che la computi. Siano L 1 e L 2 " T* due linguaggi. Una funzione

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti .. Cammini ottimi nei grafi senza circuiti Sia un grafo G = (N, A) orientato senza circuiti e una funzione di costo che assegna un valore c ij R ad ogni arco (i, j) A circuito Proprietà I nodi di un grafo

Dettagli

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi CAPITOLO 5. IL METODO DEL SIMPLESSO 6 5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi Come abbiamo già ampiamente osservato, la fase II del metodo del simplesso, a partire da una soluzione di base ammissibile,

Dettagli

Sommario. Caratterizzazione alternativa di NP: il verificatore polinomiale esempi di problemi in NP

Sommario. Caratterizzazione alternativa di NP: il verificatore polinomiale esempi di problemi in NP Sommario Caratterizzazione alternativa di NP: il verificatore polinomiale esempi di problemi in NP I conjecture that there is no good algorithm for the traveling salesman problem. My reasons are the same

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow

Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow Esercitazione 6 Ancora sul Network Flow Problema 14 (appello 28/09/2015) Un importante azienda di sviluppo software ha n progetti da portare a termine entro la fine dell anno. Il manager dell azienda stima

Dettagli

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Marco Cesati Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata Lezione R9 I NPCS Sistemi embedded e real-time 4 dicembre 2012 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università degli Studi di Roma Tor Vergata SERT 13 R9.1 Di cosa parliamo in questa

Dettagli

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano

Scelte sociali. Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Funzioni di benessere sociale Teorema dell impossibilità di Arrow Regole di voto Teorema dell elettore mediano Scelte sociali Finora abbiamo dato per scontato che l ente pubblico (Stato,

Dettagli

Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni

Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni Ottimizzazione Discreta Esercizi V: Soluzioni Grafi e cammini minimi A.A. 214/215 Esercizio 1 (a) Nella terminologia della teoria dei grafi, si chiede di dimostrare che ogni grafo non orientato G = (V,E),

Dettagli

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa Alberi di copertura Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 0/ - Corso di Ricerca Operativa Università di Pisa / 9 Definizioni

Dettagli

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009

I sistemi di voto. Marco Greco 6 novembre 2009 I sistemi di voto Marco Greco 6 novembre 009 Voto vs Negoziato Processo formalizzato in cui più attori decisionali scelgono una soluzione ad un problema di comune interesse Il negoziato è un processo in

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

Approssimazione di dati e funzioni

Approssimazione di dati e funzioni Approssimazione di dati e funzioni Richiamiamo i principali metodi di approssimazione polinomiale di un insieme di dati (x i, y i ), i = 0,..., n. Le ordinate y i possono essere i valori assunti nei nodi

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO

OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO OTTIMIZZAZIONE LINEARE MULTICRITERIO NOTAZIONE Siano x ed y vettori di R n indicati estesamente con x x x x 1 Μ i Μ n, y y1 Μ yi Μ y n e si ponga N = {1,2,, n}. Scriveremo allora: x y ( x è diverso da

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro)

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro) .6 Cammini minimi. Determinare i cammini minimi dal nodo 0 a tutti gli altri nodi del seguente grafo, mediante l algoritmo di Dijkstra e, se applicabile, anche mediante quello di Programmazione Dinamica.

Dettagli

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 2016 2017 Note per la Lezione 4 Ugo Vaccaro Ripasso di nozioni su Alberi Ricordiamo che gli alberi rappresentano una generalizzazione delle liste, nel senso che

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Cammini minimi Definizioni Sia G = (V,E) un grafo orientato pesato sugli archi. Il costo di un cammino π = è dato da: Un cammino minimo tra una coppia di

Dettagli

IL PROBLEMA DEL FLUSSO DI COSTO MINIMO. DANIEL BUCCARELLA

IL PROBLEMA DEL FLUSSO DI COSTO MINIMO. DANIEL BUCCARELLA IL PROBLEMA DEL FLUSSO DI COSTO MINIMO DANIEL BUCCARELLA 698102 danielbuccarella@virgilio.it 1. Definizione del Problema Spesso i problemi di ottimizzazione sono caratterizzati da una struttura di grafo.

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in

Dettagli

Cammini minimi in grafi:

Cammini minimi in grafi: Algoritmi e strutture dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Cammini minimi in grafi: una trilogia Cammini minimi in grafi: Episodio III: la fine della trilogia Input: nelle puntate

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 9. Reti di Petri: analisi dinamica e metodi di riduzione Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Metodi di analisi di Reti di Petri Ci sono 2 modi

Dettagli

Costruzione di espressioni regolari 4

Costruzione di espressioni regolari 4 ostruzione di espressioni regolari 4 Indicando con d uno dei possibili digits {,, 2,,9} --possiamo esprimere il sotto linguaggio dei digits come d = ( + + 2 +.. + 9) Quale linguaggio produce l espressione:

Dettagli

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni

Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni Un paio di esempi su serie e successioni di funzioni 29 novembre 2010 1 Successione di funzioni Ricordiamo innanzitutto un po di definizioni. Definizione 1. Una successione di funzioni è una corrispondenza

Dettagli

LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO

LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO LA DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO 1 LA Quando x si avvicina a x 0, f(x) si avvicina a f(x 0 ) o a un altro valore reale l? Quando x si avvicina a x 0, f(x) si avvicina a un valore l che è proprio f(x 0 )

Dettagli

Tecniche di conteggio

Tecniche di conteggio Tecniche di conteggio 9 Ottobre 2003 Principio della somma Il numero di elementi dell unione di una famiglia di insiemi disgiunti è la somma del numero di elementi contenuti in ogni singolo insieme F =

Dettagli

Grafi diretti. Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove. V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici);

Grafi diretti. Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove. V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici); Algoritmi e Strutture di Dati II 2 Grafi diretti Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici); E µ V V è u n i n s i e m e d i archi. Denotiamo

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica (IN0 Fondamenti) Grafi e alberi: introduzione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it)

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II Vincenzo Bonifaci 21 maggio 2008 4 Problemi di ottimizzazione: il Bin Packing Il problema bin packing è il seguente: dato un insieme di n oggetti di dimensioni

Dettagli

Principali insiemi di numeri

Principali insiemi di numeri Principali insiemi di numeri N = {0,1,2,...} insieme dei numeri naturali o anche interi non negativi Z = N { 1, 2, 3,...} insieme dei numeri interi Q = { n m } : n,m Z, m 0 insieme dei numeri razionali

Dettagli

Universita degli Studi di Siena

Universita degli Studi di Siena Universita degli Studi di Siena Facolta di Ingegneria Dispense del corso di Sistemi di Supporto alle Decisioni I La Programmazione Dinamica Chiara Mocenni Corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale

Dettagli

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013

L algoritmo AKS. L algoritmo AKS. Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale. Oscar Papini. 22 luglio 2013 L algoritmo AKS Seminario per il corso di Elementi di Algebra Computazionale Oscar Papini 22 luglio 2013 Test di primalità Come facciamo a sapere se un numero n è primo? Definizione (Test di primalità)

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Votazioni e Sistemi di preferenze

Votazioni e Sistemi di preferenze Votazioni e Sistemi di preferenze Votazione: Candidati: a, b, c Immaginiamo che ciascun votante fornisca le sue preferenze attraverso un ordinamento completo dei candidati, ad esempio a b c b a c 10 votanti

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html Dilemma del prigioniero I II S T S (3, 3) (0,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 20 giugno 2014 A Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia Un tifoso di calcio in partenza da Roma vuole raggiungere Rio De Janeiro per la finale del mondiale spendendo il meno possibile. Sono date le seguenti disponibilità

Dettagli

Operazioni elementari e riduzione

Operazioni elementari e riduzione Matrici e sistemi Operazioni elementari Riduzioni di matrici L algoritmo di riduzione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Operazioni elementari per righe Sia A M m,n. Introduciamo tre tipi di operazioni che

Dettagli

Il valore di flusso che si ottiene è

Il valore di flusso che si ottiene è 1) Si consideri un insieme di piste da sci e di impianti di risalita. Lo si modelli con un grafo orientato che abbia archi di due tipi: tipo D (discesa e orientato nel senso della discesa) e tipo R (risalita

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D

Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D ˆ ˆ ƒˆ ˆ ƒ ˆ ˆ Œ ˆ.. 2016-2017 Prova scritta di Matematica Discreta e Logica del giorno 3 luglio 2017 Soluzione degli esercizi FILA D Esercizio 1 Nell insieme delle coppie ordinate di numeri naturali,

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27

Lunghezza media. Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa. L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i. = p i. . p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza vale sse D l i = p i.. p.1/27 Lunghezza media Teorema Codice D-ario prefisso per v.c. X soddisfa L H D (X). Uguaglianza

Dettagli

Cammini minimi fra tutte le coppie

Cammini minimi fra tutte le coppie Capitolo 12 Cammini minimi fra tutte le coppie Consideriamo il problema dei cammini minimi fra tutte le coppie in un grafo G = (V, E, w) orientato, pesato, dove possono essere presenti archi (ma non cicli)

Dettagli

Problema del cammino minimo

Problema del cammino minimo Algoritmi e Strutture di Dati II Problema del cammino minimo Un viaggiatore vuole trovare la via più corta per andare da una città ad un altra. Possiamo rappresentare ogni città con un nodo e ogni collegamento

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri 2 12 ott 2011 Bibliografia Curtin, 3.6 (vecchie edizioni) Curtin, 2.5 (nuova edizione) CR pag. 9-14 Questi lucidi 3 12 ott 2011 La codifica dei caratteri Un testo

Dettagli

Grafi (orientati): cammini minimi

Grafi (orientati): cammini minimi Grafi (orientati): cammini minimi Una breve presentazione Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Un cammino minimo tra

Dettagli

OSTRUZIONI SUI GRAFI. Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma

OSTRUZIONI SUI GRAFI. Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma OSTRUZIONI SUI GRAFI Alcune ostruzioni per l esistenza di grafi con dato score 1) Vale il seguente lemma Lemma 1. Se G = (V, E) è un grafo finito con n vertici allora deg(v) n 1, v V. Dal lemma segue che

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI

LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI LA MATEMATICA DELLE RELAZIONI SOCIALI ALESSIO TORTI SILVIA LAZZARI FRANCESCA GERACE FLAVIA VICICONTE ABSTRACT. Nell articolo si analizzano, utilizzando la teoria dei grafi, le diverse configurazioni che

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS

4.1 Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS esercitazione Ottimizzazione Prof E Amaldi Localizzazione e pianificazione delle base station per le reti UMTS Consideriamo il problema di localizzare un insieme di stazioni radio base, base station (BS),

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli

Spazi affini e combinazioni affini.

Spazi affini e combinazioni affini. Spazi affini e combinazioni affini. Morfismi affini. Giorgio Ottaviani Abstract Introduciamo il concetto di combinazione affine in uno spazio affine, e in base a questo, ne caratterizziamo i sottospazi.

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli Algoritmo basato su cancellazione di cicli Dato un flusso ammissibile iniziale, si costruisce una sequenza di flussi ammissibili di costo decrescente. Ciascun flusso è ottenuto dal precedente flusso ammissibile

Dettagli

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I

L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I L aritmetica degli insiemi infiniti Parte I Stefano Baratella Versione L A TEX realizzata in collaborazione con Tullio Garbari 1 Prerequisiti La relazione di equipotenza tra insiemi. Definizione 1. Si

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso 9. Reti di Petri: analisi dinamica e metodi di riduzione Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Metodi di analisi di Reti di Petri Ci sono 2 modi per analizzare

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Cover inequalities L. De Giovanni M. Di Summa In questa lezione introdurremo una classe di disuguaglianze, dette cover inequalities, che permettono di

Dettagli

Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound

Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound Parte III: Algoritmo di Branch-and-Bound Divide et Impera Sia z * max {c T x : x S} (1) un problema di ottimizzazione combinatoria difficile da risolvere. Domanda: E possibile decomporre il problema (1)

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 12/13, DISPENSA N. 6 Sommario. Il Teorema di Compattezza e alcune sue applicazioni: assiomatizzabilità e non-assiomatizzabilità di proprietà di strutture, e modelli

Dettagli

Algoritmi Euristici. Corso di Laurea in Informatica e Corso di Laurea in Matematica. Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano

Algoritmi Euristici. Corso di Laurea in Informatica e Corso di Laurea in Matematica. Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Algoritmi Euristici Corso di Laurea in Informatica e Corso di Laurea in Matematica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Martedì 14.30-16.30 in Aula Omega Venerdì 14.30-16.30 in

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli