SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE"

Transcript

1 SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE ANDREA CARTA DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI XX CICLO

2

3 SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE ANDREA CARTA TUTOR: PROF. NICOLA LOCCI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI XX CICLO

4

5 Alla memoria di Nadia

6 RINGRAZIAMENTI Questa tesi è il completamento di tre anni di lavoro durante i quali ho avuto il piacere e l onore di collaborare con diverse persone che hanno contribuito alla mia crescita professionale e umana. Un sentito ringraziamento al mio tutor, Prof. Nicola Locci, per il supporto, la guida e gli impagabili insegnamenti nell attività di ricerca. Desidero ringraziare con grande stima personale il Prof. Carlo Muscas per il costante supporto scientifico e umano e per la sua grande disponibilità. Un ringraziamento speciale alla Dr.ssa Sara Sulis per i preziosi insegnamenti e consigli forniti durante tutto il periodo del dottorato. Esprimo inoltre la mia gratitudine a tutti i colleghi del Dipartimento con i quali ho condiviso tre anni indimenticabili. Infine voglio ringraziare la mia famiglia, per l affetto e il sostegno che mi ha sempre offerto, e tutti i miei amici che mi sono stati vicini durante questo periodo.

7

8 INDICE INDICE Introduzione Sistemi di misura sincronizzati nelle reti elettriche Introduzione Problematiche di gestione e controllo nei moderni sistemi di distribuzione Gestione energetica Sistemi di protezione Misure di power quality Sistemi di misura distribuiti nelle reti elettriche di distribuzione Sistemi PMU Applicazioni delle unità PMU nei sistemi elettrici Monitoraggio e controllo in real-time Stima dello stato dei sistemi elettrici Analisi post-disturbo Rienergizzazione dei sistemi elettrici Protezioni adattative Separazione pianificata Gestione della congestione in real-time Individuazione dei parametri critici e ricostruzione dei modelli di sistema Sistemi di sincronizzazione temporale Introduzione Sistemi di sincronizzazione satellitare GLOBAL POSITIONING SYSTEM Il segmento satellitare SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE i

9 INDICE Il segmento di controllo terrestre Il segmento utente GLONASS GALILEO Sistemi di sincronizzazione su reti informatiche Network Time Protocol Precise Time Protocol Sorgenti di sincronizzazione terrestre Sincronizzazione DCF Sincronizzazione SRC Segnali radio WWV e WWVH Segnali radio WWVB LORAN-C Fasori sincronizzati Introduzione Standard C Definizione di sincrofasore Sincronizzazione temporale Limiti di accuratezza e verifiche di conformità Valutazione dei sincrofasori Considerazioni sulla fase assoluta dei sincrofasori Fasori armonici sincronizzati Misura dei fasori sincronizzati per applicazioni in reti elettriche di distribuzione Introduzione Procedure per la misura dei fasori sincronizzati Riallocazione dei campioni Valutazione dei fasori sincronizzati Finestra di osservazione di durata fissa SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE ii

10 INDICE Finestra di osservazione di durata adattabile Procedure di misura dei fasori sincronizzati per applicazioni su sistemi trifase Decimazione dei campioni Valutazione dei fasori armonici sincronizzati e routine di compensazione Architettura del sistema di misura dei fasori sincronizzati Introduzione Sistema di misura distribuito per la misura dei fasori sincronizzati Sistemi di acquisizione Schede di acquisizione plug-in Schede di acquisizione esterne Sistemi modulari di acquisizione Sistema di sincronizzazione Strumenti virtuali per l implementazione delle procedure di misura Lo strumento virtuale Synchrophasor Measurement System Lo strumento virtuale PMU prototype for three-phase distribution systems 81 6 Prove sperimentali e analisi dei risultati Validazione delle procedure per la misura dei fasori sincronizzati Prove sperimentali con segnale fornito da generatore di funzioni Prove sperimentali con segnale acquisito su rete di distribuzione Caratterizzazione di un prototipo PMU per applicazioni su sistemi trifase Considerazioni Conclusioni Bibliografia SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE iii

11

12 INTRODUZIONE INTRODUZIONE Nel corso degli ultimi anni si stanno sviluppando dei significativi cambiamenti nella configurazione dei sistemi di distribuzione dell energia elettrica. Motivazioni di carattere economico e sociale impongono una maggiore attenzione verso le problematiche di sviluppo sostenibile rivolte principalmente ad una maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali e all impiego di fonti di energia di tipo rinnovabile, in luogo delle fonti in via di esaurimento. Queste ragioni hanno di fatto portato ad una progressiva evoluzione e diffusione degli impianti di generazione distribuita, cioè impianti di produzione di piccola taglia, spesso alimentati da fonti rinnovabili (microturbine, impianti fotovoltaici, turbine eoliche, celle a combustibile, ecc.), collocati in diversi punti della rete. Oltre alle motivazioni legate all ecosostenibilità è necessario contemplare la nuova regolamentazione in materia di privatizzazione, liberalizzazione e deregolamentazione del mercato dell energia elettrica, che mira in sostanza a sostituire al regime di monopolio, sinora in atto, dei regimi di tipo concorrenziale. Gli orientamenti in questo senso hanno portato alla separazione degli esercizi di proprietà, gestione delle reti e di vendita di energia all utente finale con un conseguente incremento del numero degli attori presenti nel sistema elettrico. L insieme di questi fattori, unitamente all accresciuta sensibilità da parte degli utenti finali verso le problematiche di qualità del servizio, sta determinando una forte spinta al cambiamento e all innovazione dei sistemi di distribuzione dell energia elettrica. Nasce l'esigenza di studiare problematiche di gestione, monitoraggio e controllo diverse da quelle affrontate tradizionalmente. Da un punto di vista della gestione energetica, appare opportuno poter controllare a distanza sistemi dispersi sul territorio, basati su tecnologie diverse, in modo da ottenere dal loro utilizzo il massimo vantaggio funzionale ed economico. I sistemi di protezione per le reti di distribuzione, ideati per strutture radiali nelle quali il flusso di energia è unidirezionale, devono essere riconsiderati per tener conto della presenza di sorgenti di alimentazione distribuite che modificano le strutture locali della rete rendendole non più radiali. In generale le problematiche di dispacciamento energetico e coordinamento delle protezioni devono essere gestite in modo dinamico, in quanto il sistema elettrico può cambiare configurazione rapidamente. L impatto della generazione distribuita sulla qualità dell energia elettrica ha prodotto una notevole attenzione verso le misure di power quality, cioè verso tutte le azioni volte a SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 1

13 INTRODUZIONE monitorare, qualificare e quantificare i disturbi presenti nelle reti elettriche di potenza. In aggiunta il libero mercato richiede di individuare, tra i diversi soggetti che interagiscono nel sistema elettrico, le responsabilità per i disturbi prodotti. In virtù degli aspetti precedentemente esposti, di non immediata soluzione, diventa necessario impiegare sistemi di misura affidabili e flessibili, in grado di fornire delle informazioni significative sullo stato delle reti. Le indicazioni fornite da tali sistemi di misura possono essere utilizzate sia per aspetti di gestione e controllo del sistema che per fini tariffari dal momento che, nel mercato libero, diventa fondamentale penalizzare i soggetti del sistema elettrico responsabili dei disturbi prodotti in rete. Emerge pertanto la necessità di avere a disposizione con continuità delle informazioni aggiornate sulle grandezze elettriche: ciò rende indispensabile la realizzazione di sistemi di misura distribuiti su larga scala in grado di operare misure sui diversi nodi di una rete di distribuzione. In una strategia basata sull impiego di unità dislocate su lunga distanza è necessario definire delle opportune procedure per garantire la riferibilità dei risultati di misura. I rischi, economici e gestionali, derivanti da eventuali decisioni non corrette rendono essenziale valutare la qualità delle informazioni fornite dal sistema di misura. Per soddisfare questa esigenza è necessario disporre di dati di misura che siano continuamente sincronizzati tra loro, in modo estremamente accurato. L aspetto della sincronizzazione delle misure non è un problema di semplice soluzione data la complessità e l estensione dei sistemi a cui si applica. In funzione delle esigenze di misura, variabili da sistema a sistema, i requisiti di accuratezza richiesti nella sincronizzazione possono variare notevolmente. Esistono delle metodologie di misura che sono basate sulla conoscenza in real-time di opportune grandezze, caratteristiche del sistema; in questo caso sono richieste soluzioni in grado di assicurare la riferibilità temporale dei dati (timestamping) con requisiti di sincronizzazione abbastanza stringenti. Non sempre però l'accuratezza dei riferimenti temporali è considerata una specifica critica. Diverse applicazioni, tra cui ad esempio il monitoraggio ambientale, sono basate sulla disponibilità di grandezze mediate nell unità di tempo e pertanto le misure non richiedono necessariamente un elevato grado di sincronizzazione. Tra i diversi apparati impiegati per le pratiche applicazioni di misura distribuite nell ambito delle reti elettriche, i sistemi per la misura dei fasori sincronizzati (Phasor Measurement Unit, PMU) sono quelli che trovano attualmente maggiore diffusione. Questi dispositivi vengono diffusamente impiegati nei sistemi elettrici ed hanno reso possibile notevoli avanzamenti in molte applicazioni di gestione, controllo e monitoraggio. L esperienza mostra che le tecniche di misura adottate per la valutazione dei fasori sincronizzati possono differire, anche significativamente, in riferimento ai diversi sistemi PMU presenti in commercio. Inoltre bisogna osservare che ciascuna specifica applicazione SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 2

14 INTRODUZIONE (individuazione dei guasti, indagini statistiche, applicazioni contrattuali, ecc.) influisce sulla strumentazione e sulle procedure di misura da adottare. La diversa natura dei disturbi che possono verificarsi in una rete di distribuzione rende problematica la definizione di metodologie di misura e di monitoraggio che assumano validità generale. Sulla base dello scenario descritto emerge chiaramente la necessità di disporre di strumenti versatili, in grado di cambiare la propria configurazione in modo rapido. A questo scopo, è auspicabile il ricorso a procedure di misura caratterizzate da una notevole flessibilità, in modo tale che il loro impiego possa essere adattato alle diverse esigenze che si possono manifestare in un sistema di distribuzione. In questo contesto si inserisce l attività di ricerca affrontata. Da un punto di vista operativo il lavoro si pone come obiettivo quello di definire e sviluppare delle metodologie di misura, basate sull impiego di accurate sorgenti di sincronizzazione, per il monitoraggio continuativo delle grandezze elettriche provenienti da diversi punti di un sistema di distribuzione, in termini di fasori sincronizzati. E inoltre possibile caratterizzare il contenuto armonico delle grandezze mediante la definizione e l impiego dei fasori armonici sincronizzati, ottenuti estendendo il concetto di fasore sincronizzato per condizioni di funzionamento in regime non sinusoidale. Le metodologie di misura sviluppate possono essere impiegate per l implementazione di prototipi PMU da impiegare nell ambito di campagne di monitoraggio di lunga durata su reti trifase. Il presente lavoro è strutturato nel seguente modo. Nel primo capitolo vengono esposte le principali ragioni che hanno portato allo sviluppo e alla diffusione dei sistemi di misura distribuiti su larga scala per le applicazioni di gestione, controllo e monitoraggio nelle reti elettriche. Nel secondo capitolo viene effettuata una analisi comparativa tra i principali sistemi di sincronizzazione attualmente impiegati, per ciascuno dei quali vengono illustrate schematicamente le principali caratteristiche funzionali ed i livelli di accuratezza nella sincronizzazione conseguibili. Nel terzo capitolo sono illustrati i requisiti di sincronizzazione e le specifiche di misura previste dallo standard IEEE C per la valutazione dei fasori sincronizzati nei sistemi elettrici di potenza. Nel quarto capitolo vengono descritte delle metodologie di misura dei fasori sincronizzati appositamente sviluppate per applicazioni di monitoraggio sulle reti di distribuzione. Mediante l impiego di sorgenti di sincronizzazione ad alte prestazioni e l utilizzo di hardware di acquisizione general-purpose, risulta possibile realizzare dei sistemi di misura facilmente riconfigurabili e riprogrammabili. Tali sistemi, descritti nel quinto capitolo della tesi, sono gestiti mediante strumentazione virtuale. Infine nel sesto capitolo vengono analizzati i risultati delle prove di caratterizzazione delle procedure di misura realizzate mediante l implementazione di un setup sperimentale ad hoc. SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 3

15 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE 1 SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE 1.1 Introduzione I moderni sistemi elettrici possono essere considerati come il risultato di una continua e progressiva evoluzione tecnologica, protrattasi nel corso degli anni, che tiene contestualmente conto delle attuali esigenze di natura economica, politica e sociale. Per molti anni l intero sistema elettrico è stato organizzato secondo un modello statico nel quale l energia elettrica viene generata in grandi centrali di produzione, trasferita in prossimità dei centri di consumo, mediante linee di trasmissione ad alta ed altissima tensione e, infine, distribuita ai consumatori finali mediante i sistemi di distribuzione. Sino a pochi anni fa gli sforzi dedicati allo sviluppo tecnologico dei sistemi elettrici erano rivolti quasi esclusivamente alle reti di trasmissione, soprattutto in conseguenza della progressiva concentrazione delle centrali in punti economicamente vantaggiosi. Questo ha portato a notevoli investimenti per la realizzazione di reti di trasmissione dell energia, sempre più estese ed interconnesse, per il trasferimento di notevoli quantità di energia elettrica a grande distanza con perdite minime. Nel contempo le reti di distribuzione sono state per anni considerate come l ultimo elemento dell intero processo di conversione, trasporto e distribuzione dell energia elettrica, con un ruolo completamente passivo, unicamente rivolto all alimentazione delle utenze elettriche. Le modalità con cui le reti di distribuzione venivano pianificate, progettate ed esercite non hanno subito, per un lungo lasso di tempo, alcun sostanziale mutamento. Solamente a partire dagli ultimi decenni si va assistendo ai primi segnali di un profondo mutamento che andrà gradualmente a modificare e rivoluzionare l intero assetto dei sistemi elettrici. Diverse motivazioni di carattere economico e sociale impongono una sempre maggiore attenzione verso le problematiche di sviluppo sostenibile, basate sulla necessità di una maggiore attenzione verso l ambiente e rivolte ad una progressiva deindustrializzazione e all impiego di fonti di energia di tipo rinnovabile, a discapito delle fonti in via di esaurimento. Queste ragioni hanno di fatto portato ad una progressiva evoluzione e diffusione degli SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 4

16 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE impianti di generazione distribuita, ovvero impianti di produzione di piccola taglia, spesso alimentati da fonti di energia rinnovabile (microturbine, impianti fotovoltaici, turbine eoliche, celle a combustibile, ecc.). Oltre alle motivazioni legate all ecosostenibilità è necessario contemplare la nuova regolamentazione concernente la privatizzazione, liberalizzazione e deregolamentazione del mercato dell energia elettrica, che mira in sostanza a sostituire al regime di monopolio, sinora in atto, dei regimi di tipo concorrenziale. Specificatamente gli orientamenti in questo senso hanno portato alla separazione degli esercizi di proprietà, gestione delle reti e di vendita di energia all utente finale; spesso le prime due pratiche possono essere associate, la terza invece deve essere svolta da soggetti indipendenti. L insieme di questi fattori, unitamente all accresciuta sensibilità da parte degli utenti finali verso le problematiche di qualità del servizio, sta determinando una forte spinta al cambiamento e all innovazione dei sistemi di distribuzione dell energia elettrica. 1.2 Problematiche di gestione e controllo nei moderni sistemi di distribuzione Nei moderni sistemi di distribuzione dell energia elettrica, soggetti ai citati cambiamenti di natura economica e tecnologica, nasce l esigenza di affrontare nuove problematiche di gestione, controllo e monitoraggio [1-3]. A questo proposito viene di seguito illustrata l evoluzione di alcuni tra i principali aspetti di maggior interesse da considerare nelle moderne reti elettriche di distribuzione Gestione energetica Molti recenti studi e progetti di ricerca nazionale ed internazionale [4] illustrano possibili scenari di gestione dei sistemi di distribuzione dell energia elettrica, tutti basati sull integrazione di impianti di generazione distribuita e sull impiego di moderne tecnologie informatiche e di telecomunicazione. Affinché i sistemi di distribuzione possano accogliere notevoli quantità di generazione distribuita non risulta più opportuno il ricorso a strutture di rete di tipo radiale, nelle quali il flusso di energia è unidirezionale, dalla sorgente verso il carico [5-6]. I nuovi sistemi di SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 5

17 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE distribuzione prevedono infatti un elevato numero di nodi di generazione, dislocati su tutto il territorio. In quest ottica risulta più appropriato l impiego di strutture di tipo magliato, progettate per gestire flussi di potenza bidirezionali mediante l impiego di dispositivi innovativi per il controllo dei flussi di potenza attiva e reattiva. Le reti magliate sono generalmente caratterizzate da buoni livelli di affidabilità e da una maggiore robustezza alle variazioni dinamiche sui nodi di generazione e di carico; quando necessario prevedono inoltre la possibilità di effettuare una suddivisione in microreti, ciascuna delle quali in grado di determinare in modo autonomo l acquisto di energia dalla rete di trasmissione o direttamente da altre microreti sulla base di diversi parametri (prezzo dell energia, stato dei generatori e dei carichi). I sistemi descritti prendono il nome di reti attive e prevedono la presenza contemporanea di carichi passivi, carichi controllabili e impianti di produzione (generazione distribuita). L obiettivo delle ricerche di settore è finalizzato alla realizzazione di sistemi di distribuzione di tipo autoconfigurante, in grado sia di gestire elevate concentrazioni di risorse energetiche, che di aumentare, allo stesso tempo, il livello di qualità dei servizi offerti. Un sistema di gestione così delineato non può prescindere da un efficiente azione di controllo, anche a distanza, dei sistemi dispersi sul territorio, in modo da ottenere dal loro utilizzo il massimo vantaggio funzionale ed economico. Tra i vari aspetti di gestione, uno di particolare interesse, oggetto di numerose applicazioni e ricerche scientifiche [6], è costituto dai sistemi integrati per il dispacciamento ottimo dell energia elettrica da fonti rinnovabili o assimilate e per il controllo dei carichi. L obiettivo di questi studi è rivolto alla realizzazione di sistemi automatici finalizzati ad ottimizzare la produzione e la distribuzione di energia sulla base di parametri acquisibili dall esterno (costo dell energia, previsioni meteo, modelli fisico-matematici dei processi di conversione energetica impiegati, ecc.) e di dati di ingresso ricavabili in tempo reale mediante telemisure (flussi di potenza attiva e reattiva, condizioni ambientali, stato dei processi industriali interessati e di eventuali sistemi di accumulo, ecc.). Dal momento che il sistema elettrico può cambiare la propria configurazione in modo rapido, si richiede di gestire le differenti problematiche di dispacciamento energetico in modo dinamico Sistemi di protezione I sistemi di protezione costituiscono uno dei principali punti critici nei moderni sistemi di SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 6

18 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE distribuzione dell energia elettrica, basati come illustrato in precedenza sull utilizzo diffuso di strutture di rete di tipo magliato. L interesse dei ricercatori del settore è rivolto allo sviluppo di adeguati schemi di protezione con un impiego intensivo di automatismi e di sistemi di telecontrollo; l adozione di questi dispositivi comporta la necessità di effettuare una completa revisione strutturale all interno dei sistemi di distribuzione, in particolare per le applicazioni caratterizzate da elevati livelli di penetrazione di generazione distribuita [7]. I sistemi di protezione utilizzati nelle reti di distribuzione sono realizzati con l intento di isolare in modo selettivo, nel più breve tempo possibile, la sola porzione di rete interessata da guasti, in modo da non causare una perdita di servizio che potrebbe comportare delle gravi ripercussioni sul servizio e sulla produttività degli utenti. Gli schemi di protezione per le reti di distribuzione di tipo magliato presentano una filosofia innovativa rispetto agli schemi tradizionali, ideati per strutture radiali, con flussi di energia che transitano univocamente dalla sorgente verso i carichi. Nelle reti di tipo radiale la selettività delle protezioni è ottenuta regolando i tempi di intervento delle protezioni in funzione della massima corrente: all occorrere di un guasto su un ramo della rete, viene isolato solamente il ramo in questione, mentre il resto del sistema è in grado di operare normalmente. Invece, nel caso di sistemi di distribuzione con elevata integrazione di generazione distribuita non risulta più valido il tradizionale coordinamento delle protezioni e pertanto non risulta più possibile determinare in modo univoco il ramo della rete affetto dal guasto [5]; inoltre un errato intervento delle protezioni può comportare un fuori servizio indesiderato su una sezione di linea sana. Per affrontare il problema del coordinamento delle protezioni sono state recentemente proposte soluzioni basate su schemi di protezione adattativa, nei quali interruttori e sezionatori, dotati di capacità di comunicazione remota e di funzioni di sincronizzazione, possono essere azionati per riconfigurare automaticamente la rete in caso di guasto, minimizzando la porzione che resta priva di alimentazione [6]. Schemi di protezione di questo tipo diventano quindi a tutti gli effetti degli algoritmi, il cui corretto funzionamento (intervento rapido in presenza di guasto e assenza di interventi intempestivi) è determinato in primo luogo dalla qualità dei dati di ingresso, e quindi dalla misura di alcuni parametri, prevalentemente vettori di corrente, acquisiti simultaneamente in punti strategici del sistema. SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 7

19 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE Misure di power quality Il processo di liberalizzazione e deregolamentazione del mercato dell energia, unitamente alla progressiva diffusione degli impianti di generazione distribuita, ha prodotto una maggiore attenzione verso le problematiche di power quality [2-3]. Con il termine power quality si è soliti intendere l'insieme delle problematiche e dei fenomeni legati alla qualità nella rete elettrica di alimentazione degli impianti civili e industriali. Più specificatamente con questo termine si indica l insieme dei disturbi sulla tensione di alimentazione fornita da una rete elettrica o sulla corrente assorbita da un impianto elettrico quando non vengono verificate le condizioni ideali di: frequenza costante e pari al valore nominale; ampiezza costante e pari al valore nominale; forma d onda sinusoidale; terna simmetrica diretta nel caso di sistemi trifase; continuità del servizio. La qualità dell energia implica sia la qualità del prelievo che la qualità della fornitura. Al fine di assicurare il corretto esercizio dei sistemi elettrici tutte le parti in causa devono rispettare determinate condizioni: il fornitore deve garantire delle tensioni di alimentazione che non alterino il sicuro e corretto funzionamento dei carichi; gli utenti d altra parte devono rispondere a particolari requisiti, in modo da non iniettare in rete disturbi nocivi agli altri carichi e quindi alla qualità della fornitura. La liberalizzazione del mercato dell energia rende oggigiorno sempre più importante individuare le responsabilità per questi disturbi tra i diversi soggetti che interagiscono nel sistema elettrico e suggerisce l utilizzo di opportuni parametri come possibile metrica per caratterizzare la qualità del servizio offerto da una società distributrice [8]. Ciò ha determinato nell'ambito internazionale un proliferare di iniziative di tipo scientifico e normativo per la definizione di opportuni criteri di valutazione dello stato del sistema elettrico di distribuzione e per la realizzazione di sistemi di misura atti a implementare, in modo efficiente, le metodologie proposte [8-17]. Spesso scarsa attenzione è stata dedicata alla qualificazione metrologica di tali misure, per le quali è opportuno implementare e attuare procedure non tradizionali [18-20]. In generale, infatti, le misure di power quality sulle reti di distribuzione dell energia elettrica possono SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 8

20 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE essere utilizzate per diversi scopi (applicazioni contrattuali, individuazione dei guasti, indagini statistiche, ecc.) e ciascuna specifica applicazione influisce sulla strumentazione e sulla procedura di misura da adottare. La diversa natura dei disturbi che possono verificarsi in una rete di distribuzione rende problematica la definizione di metodologie di misura e di monitoraggio che assumano validità generale. La particolare tipologia di fenomeno considerato, infatti, influenza in modo significativo le caratteristiche del sistema di misura. Alla luce di queste considerazioni è ormai da tempo aperto un dibattito sia sulla scelta delle procedure più adatte per individuare le sorgenti dei disturbi introdotti in rete sia sulla pratica applicabilità di tali metodologie, con riferimento alla sensibilità verso le incertezze [13-15,21-24]. Gli studi condotti a tal proposito consentono di affermare che i metodi basati su misure simultanee in diversi nodi della rete appaiono come i più promettenti [13, 25-26]. 1.3 Sistemi di misura distribuiti nelle reti elettriche di distribuzione Le problematiche di varia natura che vanno ad investire le moderne reti elettriche hanno determinato nella comunità scientifica, e soprattutto tra gli operatori, un proliferare di iniziative finalizzate alla definizione di opportuni criteri di valutazione dello stato del sistema elettrico di distribuzione, valutazione della qualità del servizio offerto agli utenti e individuazione delle sorgenti disturbanti. In virtù degli aspetti precedentemente esposti, di non immediata soluzione, in uno scenario che vede crescere continuamente i livelli di penetrazione della generazione distribuita, diventa sempre più importante sviluppare dei sistemi di misura affidabili e flessibili, in grado di fornire con continuità dei dati aggiornati sulle caratteristiche della rete elettrica. Le indicazioni fornite da tali sistemi di misura devono essere utilizzate sia per aspetti di gestione e protezione del sistema che per fini tariffari dal momento che, nel mercato libero, diventa fondamentale identificare i soggetti del sistema elettrico responsabili dei disturbi prodotti in rete. Occorre considerare che tutte le problematiche di gestione, monitoraggio e controllo devono essere gestite dinamicamente, in quanto il sistema elettrico può cambiare configurazione in modo rapido. Emerge pertanto la necessità di avere a disposizione con continuità dei dati aggiornati ed attendibili sulle caratteristiche del sistema stesso: ciò rende indispensabile la realizzazione di sistemi di misura distribuiti su larga scala in grado di operare misure sui diversi nodi di una rete di distribuzione [13, 15]. SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 9

21 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE Nel corso degli ultimi anni, il crescente progresso tecnologico ha permesso di progettare e realizzare, con costi relativamente contenuti, opportuni sistemi di misura ad architettura distribuita. Essi sono generalmente composti da unità di misura installate in prossimità dei nodi della rete elettrica e collegate, tramite reti LAN o WAN, ad una unità di controllo che riceve i dati, li elabora e fornisce informazioni utili, che possono essere impiegate nell ambito delle diverse applicazioni citate. In una strategia di misura basata sull impiego di unità dislocate su lunga distanza è necessario definire delle opportune procedure per garantire la riferibilità dei risultati. I rischi, economici o legati alla sicurezza, derivanti da eventuali decisioni non corrette rendono essenziale valutare la qualità delle informazioni fornite dal sistema di misura. Per soddisfare questa esigenza è necessario disporre di dati di misura affidabili e aggiornati, che siano continuamente sincronizzati tra loro, in modo estremamente accurato. La sincronizzazione può essere ottenuta mediante l impiego di diverse sorgenti: per le esigenze più avanzate, nelle quali ad esempio si richiedono valori di sincronizzazione tra i dispositivi dell'ordine di poche centinaia di nanosecondi, il sistema più opportuno appare quello basato su ricevitori satellitari GPS; nel caso invece di specifiche meno stringenti si possono convenientemente impiegare soluzioni alternative, quali quelle basate sui protocolli di sincronizzazione (per esempio NTP, Network Time Protocol). Questi aspetti verranno approfonditi più nel dettaglio nel capitolo seguente. 1.4 Sistemi PMU Tra i diversi dispositivi impiegati per le pratiche applicazioni di misura distribuite nell ambito dei sistemi elettrici, i sistemi PMU sono quelli che attualmente trovano maggiore diffusione. I dispositivi PMU (Phasor Measurement Unit) sono utilizzati per la misura dei fasori sincronizzati rappresentativi delle grandezze elettriche di interesse [27]. Ciascuna unità PMU è in grado di acquisire istantaneamente segnali di tensione e di corrente in modo sincronizzato mediante l utilizzo di una opportuna sorgente di sincronizzazione, tipicamente di tipo GPS. Nei dispositivi PMU presenti in commercio i segnali di rete vengono solitamente acquisiti con una frequenza di campionamento relativamente bassa, che varia tra le 12 e le 48 volte rispetto alla frequenza di rete. Questo significa che nel caso di sistemi con frequenza nominale pari a f n = 50 Hz vengono acquisiti tra i 600 e i 2400 campioni al secondo; nel caso invece di sistemi con f n = 60 Hz in ogni secondo viene acquisito un numero SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 10

22 1.SISTEMI DI MISURA SINCRONIZZATI NELLE RETI ELETTRICHE di campioni compreso tra 720 e Le grandezze campionate vengono successivamente sottoposte ai circuiti dedicati alla conversione analogico-digitale (AD) [28]. Nelle grande maggioranza delle unità di misura fasoriale il processo di acquisizione dei dati risulta direttamente sincronizzato, mediante l impiego di circuiti interni ad aggancio di fase di tipo PLL (Phase Locked Loop), a sorgenti di riferimento satellitari che garantiscono livelli di accuratezza nella sincronizzazione inferiori al microsecondo. La valutazione delle ampiezze e delle fasi dei segnali di tensione e corrente è ottenuta con l impiego di tecniche di signal processing, basate su algoritmi di tipo DFT (Discrete Fourier Trasform). I sincrofasori così ottenuti vengono correlati al riferimento temporale mediante l impiego di etichette (timestamp) associate ai dati e contenenti tutte le indicazioni temporali necessarie, dall'anno passando ai secondi, sino ad arrivare alle frazioni di secondo. Figura 1.1 Diagramma a blocchi di un tipico sistema PMU commerciale Le PMU sono installate in tutti quei punti della rete elettrica su cui si vogliono misurare i valori di tensione, corrente e frequenza; i dati raccolti sono inviati ad un concentratore, detto Phasor Data Concentrator (PDC), con una frequenza di campioni per secondo, e successivamente ad un centro di controllo. Il concentratore esegue una correlazione temporale di tutte le misure provenienti dalle PMU, dislocate su larga scala. L intera sequenza o il particolare sottoinsieme di dati di interesse vengono quindi resi disponibili al centro di controllo, che provvede quindi ad apportare le eventuali modifiche sul sistema elettrico. SINCRONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI NELLE RETI ELETTRICHE 11

Controllo del sistema in tempo reale

Controllo del sistema in tempo reale Controllo del sistema in tempo reale L obiettivo principale del controllo in tempo reale del sistema elettrico è quello di assicurare, istante per istante, la copertura del fabbisogno, ottemperando ai

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA

MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA MODALITA DI UTILIZZO DEL TELEDISTACCO APPLICATO AD IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTE EOLICA 2 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 4 3. UTILIZZO DEL TELEDISTACCO DA ATTUARE IN MODALITA LENTA. 4 3.1 PROCEDURA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli