ALLEGATO 2 ELENCO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROPOSTE DA SOGGETTI ESTERNI ACCREDITATE AI SENSI DELLA DIR. 170/2016 PER L A.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 2 ELENCO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROPOSTE DA SOGGETTI ESTERNI ACCREDITATE AI SENSI DELLA DIR. 170/2016 PER L A.S."

Transcript

1 ALLEGATO 2 ELENCO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROPOSTE DA SOGGETTI ESTERNI ACCREDITATE AI SEN DELLA DIR. 170/2016 PER L A.S. 2018/19

2 ENTE PROPOSTA ACCADEMIA EUROPEA C.R.S.-I.D.E.A. DINAMICHE DELLA MENTE E DEL COMPORTAMENTO pag. 3 CANTARE LA VOCE CORSO INTRODUTTIVO pag. 6 CANTARE LA VOCE -CORSO DI APPROFONDIMENTO pag. 10 ASSOCIAZIONE CIVICA ACCADEMIA CORSO DI LETTURA ESPRESVA pag. 14 D'ARTE DRAMMATICA NICO PEPE CORSO INTENVO DI DIZIONE pag. 17 LABORATORIO DRAMMATURGIA pag. 20 ASSOCIAZIONE COE ASSOCIAZIONE D.S.A. TRIESTE A.D.S.A.T. ASSOCIAZIONE MEDIA COMUNITA' Associazione Musicale e Culturale "Città di Codroipo" Centro Pedagogico della Regione Friuli Venezia Giulia CFR CENTRO FORMAZIONE RICERCA CRESCI Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrato CSS Teatro stabile di innovazione del FVG COMUNICANDO IN GRUPPO Comunicazione empatica ed ascolto attivo: le fondamenta per la conduzione di un gruppo classe - EDIZIONE 1 e EDIZIONE 2 pag. 23 EDUCAZIONE AI SOCIAL NETWORK - EDIZIONE 1 pag. 27 LA GESTIONE DEI CONFLITTI pag. 31 pag. 34 CONOSCERE I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: STRATEGIE DIDATTICHE DI RILEVAZIONE E POTENZIAMENTO FORMAZIONE SULLA NUOVA LEGGE SUL CYBERBULLISMO 71/2017 pag. 41 EDUCARE ALL'ASCOLTO pag. 44 pag. 47 MELODIA! Il senso melodico nelle metodologie musicali. Dalcroze, Kodaly, Willems e Gordon a confronto. STRUMENTI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA DELLA MUCA. CORSO PLURIENNALE SULL'EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUCA ANALI E GESTIONE DELLE DINAMICHE RELAZIONALI ALL'INTERNO DEL GRUPPO CLASSE INTESO COME GRUPPO DI ALUNNI E/O GRUPPO DI DOCENTI COMPETENZE DI CITTADINANZA ED ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO. Esperienza di apprendimento mediato secondo il metodo Feuerstein attraverso il Programma di Arricchimento Strumentale pag. 50 pag. 53 pag. 56 pag. 59 pag. 62 FARE TEATRO pag. 66 DOF SAS DI RINALDI ALESSANDRO & C TALENTI E COMPETENZE IN GIOCO pag. 69 COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE pag. 72 pag. 75 ENTE REGIONALE TEATRALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA EDUCAZIONE ALLA VIONE E ALL'ASCOLTO - Q.B. QUANTO BASTA PER ANDARE, STARE E TORNARE A TEATRO GIORNATE FORMATIVE REGIONALI. FARE TEATRO A SCUOLA SECONDO NOI FORMAZIONE REGIONALE SULLA MUCA E SULLA DANZA: ORECCHIE COMPETENTI E PAESAGGI CORPOREI pag. 78 pag. 81 EXCOL SRL ECDL PER LA SCUOLA pag. 85 pag. 88 EXIT SOCIETA' COOERATIVA SOCIALE ONLUS FARANDOLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS FONDAZIONE MONTESSORI ITALIA PER UNA DIDATTICA DI PREVENZIONE DELLA RADICALIZZAZIONE ESTREMISTA VIOLENTA E SVILUPPO DI PROGRAMMI DI INCLUONE LA MUCA ED I LINGUAGGI ARTISTICI NELLO SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI E NELLA RELAZIONE EDUCATIVA E SCOLASTICA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE NEL METODO MONTESSORI pag. 94 pag. 97 1

3 FONDAZIONE PORDENONELEGGE.IT GIOLLI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE GRADIBA ASSOCIAZIONE CULTURALE EDUCARE ALLA BELLEZZA - Progetto di formazione con gli autori per insegnanti ed educatori. II edizione IL TEATRO-FORUM NELLA PREVENZIONE DEL BULLISMO pag. 101 pag. 104 IL TEATRO FORUM NELLA GESTIONE DEI CONFLITTI pag. 107 IL TEATRO-FORUM NELL'INCLUONE DEI BES pag. 110 IL TEATRO-LEGISLATIVO A SCUOLA pag. 113 UNA VALIGIA DI IDEE COME CREARE LIBRI ILLUSTRATI pag. 116 LIBRI, MANI, GIOCHI pag. 119 UNA VALIGIA DI IDEE _ TECNICHE MATTE PER TUTTI I pag. 122 GIORNI LIBRI, AMBIENTI E PERSONAGGI pag. 125 GRUPPO IMMAGINE DA COSA NASCE COSA. ESPERIENZE SUI MATERIALI pag. 128 I.R.E.S. LA RICERCA SOCIO ECONOMICA A SCUOLA pag. 131 Istituto di Ricerche Economiche e GESTIRE UN'IMPRESA FORMATIVA MULATA pag. 134 Sociali del Friuli Venezia Giulia Impresa COME IL WEB CAMBIA LA SCUOLA pag. 137 Sociale VIDEO ALFABETIZZAZIONE PER LA DIDATTICA pag. 140 ISFID PRISMA ISTITUTO SERBLIN PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA LABORATORIO DELL'IMMAGINARIO SCIENTIFICO ORTOTEATRO SOC. COOP. IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO: RUOLO, PROFILO, COMPETENZE pag. 142 THE EXHIBIT REFUSED pag. 145 IL DISEGNO: IMPRESONE E ESPRESONE pag. 148 STANDARD pag. 151 SULLA LINEA pag. 154 SOVRAPPOZIONI pag. 157 A SCUOLA CON GOOGLE pag. 160 DALLA CLASSE AL GRUPPO DI LAVORO pag. 163 DINAMICHE EDUCATIVE INNOVATIVE PER pag. 166 INSEGNANTI PER UNA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO SCIENTIFICO SCOLASTICO pag. 169 CORSO DI DIZIONE ED USO DELLA VOCE pag. 171 E' UN LIBRO! COME E COSA LEGGERE AI BAMBINI E AI pag. 176 RAGAZZI DAMATRÀ ONLUS PERLALETTURA pag. 179 LA SCUOLA CON LA TESTA TRA TEORIA E PRATICA pag. 183 CONFCOOPERATIVE FRIULI VENEZIA GIULIA CINEMAZERO SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA "GRAZIADIO ISAIA ASCOLI" DENTRO LO SGUARDO:IL LINGUAGGO DEGLI AUDIOVIVI NELL'INTEGRAZIONE DIDATTICA FORMAZIONE: INCONTRI, CONVEGNI E SEMINARI PER UNAFORMAZIONE PERMANENTE DEL DOCENTE DI LINGUA FRIULANA CONOSCIAMO LA GRANDE GUERRA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CICLO DI SEMINARI CORSO D FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DI LINGUA E CULTURA REGIONALE-CORSO BASE pag. 187 pag. 191 pag. 194 pag. 199 CORSO DI DIDATTICA CLIL IN LINGUA FRIULANA pag. 204 CORSO DI LETTERATURA FRIULANA pag. 209 CORSO DI LINGUISTICA FRIULANA pag. 213 CORSO DI MUCA FRIULANA pag. 217 CORSO DI STORIA DEL FRIULI pag

4 01a- Denominazione Soggetto ACCADEMIA EUROPEA C.R.S.-I.D.E.A. richiedente 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo VICENZA 02c- Data (GG/MM/AAAA) d- N. registro/protocollo a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo VICENZA 04- Codice fiscale/p.ta IVA a- Via/Piazza, numero VIALE ANTONIO LOCATELLI N b- Cap c- Comune DALMINE 05d- Provincia (sigla) BG 06a- Telefono b Sito web Legale rappresentante (Nome SPILLARE CARLO Cognome) 09a- Nome Cognome GARAVELLO GIANNINA 09b- Telefono c Titolo dell'iniziativa DINAMICHE DELLA MENTE E DEL COMPORTAMENTO 11a- Ambito 1 Gestione della classe e problematiche relazionali 11b- Ambito 2 Innovazione didattica e didattica digitale 12- Finalità dell'iniziativa Utilizzo delle tecniche di rilassamento fisico e visualizzazione mentale per prevenire fenomeni di burbout 13a- Comp. 1 denominazione CAPACITA' DI RILASSARE IL CORPO 13b- Comp. 1 descrizione Consapevolezza delle tensioni fisiche e capacità di ottenere uno stato di completo rilassamento 13c- Comp. 1 livello di soglia Capacità di ottenere la riduzione delle tensioni fisiche e un discreto livello di rilassamento nel 25% delle esercitazioni 13d- Comp. 1 livello intermedio Capacità di ottenere la riduzione delle tensioni fisiche e un discreto livello di rilassamento nel 50% delle esercitazioni 13e- Comp. 1 livello avanzato Capacità di ottenere la riduzione delle tensioni fisiche e un discreto livello di rilassamento nel 75% delle esercitazioni 13f- Comp. 1 livello padronanza Capacità di ottenere la riduzione delle tensioni fisiche e un discreto livello di rilassamento nel 100% delle esercitazioni 14a- Comp. 2 denominazione FOCALIZZAZIONE MENTALE 14b- Comp. 2 descrizione Capacità di orientare la mente su pensieri positivi, costruttivi e creativi 14c- Comp. 2 livello di soglia Capacità di dirigere il focus mentale su pensieri positivi, costruttivi e creativi nel 25% delle esercitazioni 14d- Comp. 2 livello intermedio Capacità di dirigere il focus mentale su pensieri positivi, costruttivi e creativi nel 50% delle esercitazioni 14e- Comp. 2 livello avanzato Capacità di dirigere il focus mentale su pensieri positivi, costruttivi e creativi nel 75% delle esercitazioni 14f- Comp. 2 livello padronanza Capacità di dirigere il focus mentale su pensieri positivi, costruttivi e creativi nel 100% delle esercitazioni 15a- Comp. 3 denominazione CONTROLLO DELLE PROPRIE EMOZIONI 15b- Comp. 3 descrizione Capacità di tenere sotto controllo le proprie tensioni emotive 15c- Comp. 3 livello di soglia Capacità di tenere sotto controllo le proprie tensioni emotive nel 25% delle esercitazioni 3

5 15d- Comp. 3 livello intermedio Capacità di tenere sotto controllo le proprie tensioni emotive nel 50% delle esercitazioni 15e- Comp. 3 livello avanzato Capacità di tenere sotto controllo le proprie tensioni emotive nel 75% delle esercitazioni 15f- Comp. 3 livello padronanza Capacità di tenere sotto controllo le proprie tensioni emotive nel 100% delle esercitazioni 17a- Lezioni frontali 17b- Ore lezioni frontali 18 18a- Lavori di gruppo NO 19a- Laboratori - esercitazioni 19b- Ore laboratori - esercitazioni 7 20a- Altro NO 21a- Formazione a distanza NO 22a- Uso delle tecnologie digitali NO 23- Durata complessiva di svolgimento dell'attività - N. ore 25 totali 24- Dal 28/09/ Al 25/10/ N. incontri in presenza N. ore per ciascun incontro Un corso è strutturato in 7 incontri, 3 incontri da 3 ore e 4 incontri da 4 ore. Lo stesso corso verrà replicato una seconda volta a Trieste, 2 volte a Udine (2 corsi) e 2 volte a Pordenone (2 corsi). Totale 6 corsi e 150 ore. 28a- Sede di svolgimento c/o Accademia di Maestria Via Geppa 2 Trieste 28b- Data di svolgimento 28/09/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento c/o Accademia di Maestria Via Geppa 2 Trieste 29b- Data di svolgimento 29/09/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento c/o Accademia di Maestria Via Geppa 2 Trieste 30b- Data di svolgimento 29/09/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento c/o Accademia di Maestria Via Geppa 2 Trieste 31b- Data di svolgimento 30/09/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento c/o Accademia di Maestria Via Geppa 2 Trieste 32b- Data di svolgimento 30/09/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento c/o Accademia di Maestria Via Geppa 2 Trieste 33b- Data di svolgimento 11/10/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento c/o Accademia di Maestria Via Geppa 2 Trieste 34b- Data di svolgimento 25/10/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento secondo corso Trieste c/o Accademia di Maestria via Geppa 2 Trieste 4

6 35b- Data di svolgimento marzo 19 e 11 aprile 19 35c- Orario (dalle - alle) Orario come da scheda sopra riportata (incontro 1 - incontro 7) 36a- Sede di svolgimento n.2 corsi a Udine c/o sede delle Associazioni Via Brigata Re 29 36b- Data di svolgimento primco corso: novembre 2018, 14 dicembre 2018 Secondo corso: marzo 2019, 5 12 aprile c- Orario (dalle - alle) Orario come da scheda sopra riportata (incontro 1 - incontro 7) 37a- Sede di svolgimento n. 2 corsi a Sacile (PN) c/o parrocchia San Giovanni del Tempio Viale S.Giovanni del Tempio 57 37b- Data di svolgimento primo corso: novembre 2018, 16 dicembre 2018; Secondo corso: aprile 2019, 6 maggio c- Orario (dalle - alle) orario come da scheda sopra riportata (incontro 1 - incontro 7) 38- Nome Cognome direttore corso PATRIZIA SERBLIN 3c- Data (GG/MM/AAAA) 16/06/2012 3d- N. registro/protocollo a- Rel. 1 Nome Cognome VANNA DALAN 41a- Rel. 2 Nome Cognome PAOLA FERRARO 42a- Rel. 3 Nome Cognome MAURO SARTI 50a- Doc. scuola dell'infanzia 50b- N. docenti sc. Infanzia 20 51a- Doc. scuola Primaria 51b- N. docenti sc. Primaria 20 52a- Doc. scuola Secondaria primo 52b- N. docenti sc. Secondaria 20 primo 53a- Doc. scuola Secondaria secondo 53b- N. docenti sc. Secondaria 20 secondo 54- Modalità di verifica Valutazione qualitativa del docente e risultati del questionario iniziale e finale 55- Periodicità della verifica iniziale e finale 56- Accordi o collaborazioni con Istituzioni Scolastiche 57- Indicare quali Istituzioni Manifestazione di interesse da Istituto Comprensivo Rainer Maria Rilke di Scolastiche Duino Aurisina (TS) e da Istituto Comprensivo Italo Svevo di Trieste 58- Tipo di accordo formalizzato con lettera scritta 59- Costo a carico dei partecipanti NO 60- Importo a carico di ciascun 0 partecipante (euro xx,xx) 74- Luogo Vicenza 75- Data Responsabile della GIANNINA GARAVELLO compilazione (Nome Cognome) 77- Autorizzo il trattamento dei si dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno

7 01a- Denominazione Soggetto richiedente 01b- Sigla Soggetto richiedente (facoltativa) ASSOCIAZIONE CIVICA ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA NICO PEPE NP 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo Udine 02c- Data (GG/MM/AAAA) 11/06/98 02d- N. registro/protocollo a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo Udine 04- Codice fiscale/p.ta IVA a- Via/Piazza, numero Largo Ospedale Vecchio, 10/2 05b- Cap c- Comune Udine 05d- Provincia (sigla) UD 06a- Telefono b Sito web Legale rappresentante Claudio de Maglio (Nome Cognome) 09a- Nome Cognome Diana Barillari 09b- Telefono c Titolo dell'iniziativa CANTARE LA VOCE CORSO INTRODUTTIVO 11a- Ambito 1 Metodologie e attività laboratoriali 12- Finalità dell'iniziativa Il suono della voce è rivelatore del nostro vissuto e della qualità di relazione con noi stessi e con gli altri: esprime la nostra capacità di comunicare attraverso la risonanza degli spazi interni lo stato che corpo e mente stanno vivendo. Sia che usiamo la voce per scopi artistici o per necessità professionali, per divertimento o per la quotidiana comunicazione, il rapporto tra corpo - con il suo mondo sensoriale ed emozionale - e voce, se indagato, risulta essere affascinante e rivelatore di un mondo ignoto. Per liberare il potenziale insito in ogni voce e svilupparlo diventa necessario scoprire ed esplorare non solo come il suono entri in contatto con gli spazi corporei più direttamente coinvolti dall'atto vocale e dalla sua regolazione quali laringe, orecchio, tratto vocale, spazi di risonanza ma anche con organi sensoriali, respirazione e quindi con il corpo nella sua globalità 13a- Comp. 1 ACQUIZIONE CONSAPEVOLEZZA SENSO - MOTORIA denominazione 13b- Comp. 1 descrizione Acquisizione di tecniche di consapevolezza senso-motoria ai fini dell'ottimizzazione dell'atteggiamento posturale e respiratorio durante la fonazione 13c- Comp. 1 livello di acquisizione delle tecniche di base del metodo funzionale della voce soglia 13d- Comp. 1 livello intermedio possiede nozioni di base e conoscenze delle tecniche. Attraverso una semplificazione guidata di semplici esercizi conosciuti, organizza il proprio apprendimento prediligendo tempi più distesi e un metodo di studio che prevede l'uso di schemi guidati 6

8 13e- Comp. 1 livello avanzato E' in di ricercare ed organizzare un piano di lavoro personale. Organizza inoltre il proprio apprendimento individuando ed utilizzando le tecniche conosciute e le modalità di informazione più fruibili, anche in funzione dei tempi disponibili alle proprie strategie e al proprio metodo di studio per il livello di padronanza si invita il discente ad approfondire le tecniche attraverso la frequenza del corso avanzato POTENZIALE VOCALE 13f- Comp. 1 livello padronanza 14a- Comp. 2 denominazione 14b- Comp. 2 descrizione Sviluppo del potenziale vocale, sia nel parlato che nel canto, attraverso una piena propriocezione della funzionalità laringea e delle sue relazioni con il tratto vocale 14c- Comp. 2 livello di soglia 14d- Comp. 2 livello intermedio 14e- Comp. 2 livello avanzato Conoscenza di base del proprio apparato fonatorio Una vocalizzazione di buona qualità non richiede unicamente un ascolto ben sintonizzato di un messaggio sonoro esterno ma anche e soprattutto un auto-ascolto ben sintonizzato, cioè la capacità mirata di utilizzare la propria voce quale fonte sonora da analizzare e controllare adeguatamente in termini di intensità e qualità acquisizione delle tecniche di auto ascolto che permettono una percezione corretta della vibrazione sonora che viene regolata dalla conduzione ossea, cioè il percorso di trasmissione del suono attraverso le ossa dell'organismo ad in particolare il cranio Per il livello di padronanza si invita il discente ad approfondire le tecniche attraverso la frequenza del corso avanzato qualità di ascolto 14f- Comp. 2 livello padronanza 15a- Comp. 3 denominazione 15b- Comp. 3 descrizione Sviluppo di capacità e qualità di ascolto basato sulla regolazione del circuito audio vocale al fine di ottimizzare il bilanciamento tra spazio acustico esterno e sistema corporeo 15c- Comp. 3 livello di soglia 15d- Comp. 3 livello intermedio 15e- Comp. 3 livello avanzato 15f- Comp. 3 livello padronanza 17a- Lezioni frontali 17b- Ore lezioni frontali 10 18a- Lavori di gruppo 18b- Ore lavori di gruppo 10 19a- Laboratori - NO esercitazioni 20a- Altro NO miglioramento della musicalità e della voce e della capacità canora Coscienza e percezione del corpo. Postura e rilassamento, Coscienza e percezione del respiro respirazione diaframmatica, toracica clavicolare. Emissione e timbro vocalizzi per registro di testa, di petto e di passaggio, la voce naturale. Intonazione, risuonatori corporei. Interpretazione: sviluppo delle proprie potenzialità espressive La voce, come la respirazione, è legata alle nostre emozioni, e non esiste presa di coscienza delle voce senza presa di coscienza della propria respirazione. Una voce ben impostata, forte e suadente nello stesso tempo, equivale ad una respirazione normale e completa non irrita la laringe ed è coordinata con tutto il corpo; la forza che la anima viene dai muscoli del centro e non da una contrazione della gola. La voce ci consente di modulare espressivamente il respiro: il respiro non è piùil mezzo attraverso il quale si fa musica ma, si fa musica, così come la musica si fa respiro. per il livello di padronanza si invita il discente ad approfondire le tecniche attraverso la frequenza del corso avanzato 7

9 21a- Formazione a distanza NO 22a- Uso delle tecnologie NO digitali 23- Durata complessiva di 20 svolgimento dell'attività - N. ore totali 24- Dal 01/10/ Al 03/12/ N. incontri in presenza N. ore per ciascun 2 incontro 28a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 28b- Data di svolgimento 01/10/18 28c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 29a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 29b- Data di svolgimento 08/10/18 29c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 30a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 30b- Data di svolgimento 15/10/18 30c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 31a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 31b- Data di svolgimento 22/10/18 31c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 32a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 32b- Data di svolgimento 29/10/18 32c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 33a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 33b- Data di svolgimento 05/11/18 33c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 34a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 34b- Data di svolgimento 12/11/18 34c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 35a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 35b- Data di svolgimento 19/11/18 35c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 36a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 36b- Data di svolgimento 26/11/18 36c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 37a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 37b- Data di svolgimento 03/12/18 8

10 37c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle Nome Cognome Claudio de Maglio direttore corso 3c- Data (GG/MM/AAAA) 11/06/98 3d- N. registro/protocollo a- Rel. 1 Nome Cognome Marco Toller 50a- Doc. scuola dell'infanzia 50b- N. docenti sc. Infanzia 2 51a- Doc. scuola Primaria 51b- N. docenti sc. Primaria 2 52a- Doc. scuola Secondaria primo 52b- N. docenti sc. Secondaria primo 53a- Doc. scuola Secondaria secondo 53b- N. docenti sc. Secondaria secondo Modalità di verifica verifica delle competenze acquisite: lezione individuale di verifica pratica in merito alle tecniche sviluppate e applicate durante il corso 55- Periodicità della solo finale verifica 56- Accordi o collaborazioni con Istituzioni Scolastiche 57- Indicare quali Istituzioni Scolastiche Educandato Uccellis, Istituto Comprensivo III Udine - Scuola Dante, Liceo Copernico di Udine 58- Tipo di accordo protocollo d'intesa o convenzione 59- Costo a carico dei partecipanti 60- Importo a carico di EURO 150 ciascun partecipante (euro xx,xx) 77- Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno

11 01a- Denominazione ASSOCIAZIONE CIVICA ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA NICO PEPE Soggetto richiedente 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo Udine 02c- Data 11/06/98 (GG/MM/AAAA) 02d- N registro/protocollo 03a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo Udine 04- Codice fiscale/p.ta IVA 05a- Via/Piazza, numero Largo Ospedale Vecchio, 10/2 05b- Cap c- Comune Udine 05d- Provincia (sigla) UD 06a- Telefono b Sito web Legale Claudio de Maglio rappresentante (Nome Cognome) 09a- Nome Cognome Diana Barillari 09b- Telefono c Titolo dell'iniziativa CANTARE LA VOCE -CORSO DI APPROFONDIMENTO 11a- Ambito 1 Metodologie e attività laboratoriali 13a- Comp. 1 METODOLOGIA DI BASE E APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO denominazione 13b- Comp. 1 metodologia di base e approfondimento monografico descrizione 13c- Comp. 1 livello di acquisizione della metodologia di base della ricerca sviluppata dall'istituto di soglia fisiologia vocale applicata di Lichtenberg 13d- Comp. 1 livello intermedio 13e- Comp. 1 livello avanzato 13f- Comp. 1 livello padronanza 14a- Comp. 2 denominazione 14b- Comp. 2 descrizione 14c- Comp. 2 livello di soglia acquisizione ed approfondimento monografico della ricerca sviluppata dall'istituto di fisiologia vocale applicata di Lichtenberg padronanza delle tecniche e della metodologia sviluppata dall'istituto di fisiologia vocale applicata di Lichtenberg per il livello di padronanza si invita il discente ad approfondire con lezioni individuali SVILUPPO SENSORIALITÀ E FONAZIONE studio e sviluppo della relazione fra sistema nervoso, sensorialità e fonazione il canto regola rafforza e intensifica la respirazione, favorisce lo sviluppo del sistema uditivo, fa vibrare il corpo e tonifica e calma il sistema nervoso, rivitalizza gli organi e vivifica tutto il sistema ghiandolare endocrino, amplifica e ottimizza il campo elettromagnetico. La voce riflette lo stato fisico emotivo, il livello di soglia consiste nel riconoscimento dei benefici apportati dalla metodologia applicata. 10

12 14d- Comp. 2 livello intermedio 14e- Comp. 2 livello avanzato 14f- Comp. 2 livello padronanza 15a- Comp. 3 denominazione 15b- Comp. 3 descrizione Il linguaggio sensibilizza poco a poco tutte le zone sensoriali più facilmente toccate dalla fonazione. E le zone più favorevoli a queste informazioni risiedono soprattutto laddove particolari fibre nervose specializzate a percepire gli stimoli pressori sono più dense, allora la verticalità è necessaria per offrire la più grande superficie possibile agli stimoli sonori se vogliamo sviluppare il nostro linguaggio. Il livello intermedio presuppone un alfabeto di competenze acquisito per un linguaggio via via più competente. padronanza delle tecniche e della metodologia Per il livello di padronanza si invita il discente ad approfondire con lezioni individuali INDAGINE SUL SUONO, A VOCALE CHE STRUMENTALE Indagine sul suono, vocale e strumentale, come strumento di sviluppo della percezione di sé e di bilanciamento psicofisico 15c- Comp. 3 livello di Sviluppo della percezione di sé e di bilanciamento psicofisico soglia 15d- Comp. 3 livello Integrazione tra consapevolezza corporea e sensoriale ed espressività artistica intermedio 15e- Comp. 3 livello Padronanza delle tecniche e della metodologia avanzato 15f- Comp. 3 livello Per il livello di padronanza si invita il discente ad approfondire con lezioni individuali padronanza 17a- Lezioni frontali 17b- Ore lezioni frontali 12 18a- Lavori di gruppo 18b- Ore lavori di 8 gruppo 19a- Laboratori - NO esercitazioni 20a- Altro NO 21a- Formazione a NO distanza 22a- Uso delle NO tecnologie digitali 23- Durata complessiva 20 di svolgimento dell'attività - N. ore totali 24- Dal 09/01/ Al 13/03/ N. incontri in 10 presenza 27- N. ore per ciascun 2 incontro 28a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 28b- Data di 09/01/2019 svolgimento 28c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 29a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 11

13 29b- Data di 16/01/2019 svolgimento 29c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 30a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 30b- Data di 23/01/2019 svolgimento 30c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 31a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 31b- Data di 30/01/2019 svolgimento 31c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 32a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 32b- Data di 06/02/2019 svolgimento 32c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 33a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 33b- Data di 13/02/2019 svolgimento 33c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 34a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 34b- Data di 20/02/2019 svolgimento 34c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 35a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 35b- Data di 27/02/2019 svolgimento 35c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 36a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 36b- Data di 06/03/2019 svolgimento 36c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle 22 37a- Sede di Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe svolgimento 37b- Data di 13/03/2019 svolgimento 37c- Orario (dalle - alle) dalle 20 alle Nome Cognome Claudio de Maglio direttore corso 12

14 3c- Data 11/06/1998 (GG/MM/AAAA) 3d- N registro/protocollo 40a- Rel. 1 Nome Marco Toller Cognome 50a- Doc. scuola dell'infanzia 50b- N. docenti sc. 2 Infanzia 51a- Doc. scuola Primaria 51b- N. docenti sc. 2 Primaria 52a- Doc. scuola Secondaria primo 52b- N. docenti sc. 2 Secondaria primo 53a- Doc. scuola Secondaria secondo 53b- N. docenti sc. 2 Secondaria secondo 54- Modalità di verifica Test pratico per la valutazione al fine di attestare i risultati raggiunti 55- Periodicità della solo finale verifica 56- Accordi o collaborazioni con Istituzioni Scolastiche 57- Indicare quali Educandato Uccellis di Udine, Liceo Copernico di Udine, Istituto Comprensivo III Istituzioni Scolastiche Udine, Scuola Dante 58- Tipo di accordo protocollo d'intesa o convenzione 59- Costo a carico dei partecipanti 60- Importo a carico di euro 170 ciascun partecipante (euro xx,xx) 74- Luogo Udine 75- Data 13/10/ Responsabile della Barbara Gortana compilazione (Nome Cognome) 77- Autorizzo il si trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno

15 01a- Denominazione Soggetto richiedente ASSOCIAZIONE CIVICA ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA NICO PEPE 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo Udine 02c- Data (GG/MM/AAAA) d- N. registro/protocollo a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo Udine 04- Codice fiscale/p.ta IVA a- Via/Piazza, numero Largo Ospedale Vecchio, 10/2 05b- Cap c- Comune Udine 05d- Provincia (sigla) UD 06a- Telefono b Sito web Legale rappresentante (Nome Claudio de Maglio Cognome) 09a- Nome Cognome Diana Barillari 09b- Telefono c Titolo dell'iniziativa CORSO DI LETTURA ESPRESVA 11a- Ambito 1 Metodologie e attività laboratoriali 13a- Comp. 1 denominazione FONAZIONE DIZIONE ORTOEPIA 13b- Comp. 1 descrizione Il piacere della lettura comporta il raggiungimento, attraverso una naturale progressione nella competenza personale, della capacità di comprensione, di confronto e di rielaborazione dei testi scritti, l'affinamento della sensibilità estetica e del senso critico 13c- Comp. 1 livello di soglia acquisizione delle regole base di una corretta dizione e fonazione e ortoepia 13d- Comp. 1 livello intermedio Analisi del testo (elementi di grammatica, struttura informativa dell'enunciato, parole fonologiche, componente aspettuale dei verbi 13e- Comp. 1 livello avanzato Movimenti e gesti della lettura, intonazione e movimenti 13f- Comp. 1 livello padronanza Lettura a voce alta in pubblico 17a- Lezioni frontali 17b- Ore lezioni frontali 10 18a- Lavori di gruppo 18b- Ore lavori di gruppo 10 19a- Laboratori - esercitazioni NO 21a- Formazione a distanza NO 22a- Uso delle tecnologie digitali NO 23- Durata complessiva di 20 svolgimento dell'attività - N. ore totali 24- Dal 02/10/ Al 04/12/ N. incontri in presenza N. ore per ciascun incontro 2 28a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 28b- Data di svolgimento 02/10/18 14

16 28c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 29a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 29b- Data di svolgimento 09/10/18 29c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 30a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 30b- Data di svolgimento 16/10/18 30c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 31a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 31b- Data di svolgimento 23/10/18 31c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 32a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 32b- Data di svolgimento 30/10/18 32c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 33a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 33b- Data di svolgimento 06/11/18 33c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 34a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 34b- Data di svolgimento 13/11/18 34c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 35a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 35b- Data di svolgimento 20/11/18 35c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 36a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 36b- Data di svolgimento 27/11/18 36c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 37a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 37b- Data di svolgimento 04/12/18 37c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle Nome Cognome direttore Claudio de Maglio corso 3c- Data (GG/MM/AAAA) 11/06/98 3d- N. registro/protocollo a- Rel. 1 Nome Cognome Paola Bonesi 50a- Doc. scuola dell'infanzia 50b- N. docenti sc. Infanzia 2 51a- Doc. scuola Primaria 51b- N. docenti sc. Primaria 2 52a- Doc. scuola Secondaria primo 52b- N. docenti sc. Secondaria 2 primo 15

17 53a- Doc. scuola Secondaria secondo 53b- N. docenti sc. Secondaria 2 secondo 54- Modalità di verifica A fine corso per la mappatura delle competenze in uscita è previsto un test pratico di lettura per la valutazione al fine di attestare i risultati raggiunti: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti 55- Periodicità della verifica solo finale 56- Accordi o collaborazioni con Istituzioni Scolastiche 57- Indicare quali Istituzioni Scolastiche Educandato Uccellis Udine, Liceo Copernico Udine, Istituto Comprensivo III Udine Scuola Dante 58- Tipo di accordo protocollo d'intesa o convenzione 59- Costo a carico dei partecipanti 60- Importo a carico di ciascun euro 170 partecipante (euro xx,xx) 74- Luogo Udine 75- Data 13/10/ Responsabile della Barbara Gortana compilazione (Nome Cognome) 77- Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 si 16

18 01a- Denominazione Soggetto richiedente ASSOCIAZIONE CIVICA ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA NICO PEPE 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo Udine 02c- Data (GG/MM/AAAA) 11/06/98 02d- N. registro/protocollo a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo Udine 04- Codice fiscale/p.ta IVA a- Via/Piazza, numero Largo Ospedale Vecchio, 10/2 05b- Cap c- Comune Udine 05d- Provincia (sigla) UD 06a- Telefono b Sito web Legale rappresentante (Nome Claudio de Maglio Cognome) 09a- Nome Cognome Diana Barillari 09b- Telefono c Titolo dell'iniziativa CORSO INTENVO DI DIZIONE 11a- Ambito 1 Metodologie e attività laboratoriali 13a- Comp. 1 denominazione DIZIONE, ACCENTI TONICI, FONICI, VOCALI APERTE O CHIUSE, CONSONANTI SORDE O SONORE 13b- Comp. 1 descrizione Acquisizione delle regole base di una corretta dizione e fonazione e ortoepia. 13c- Comp. 1 livello di soglia Conoscenza delle regole base della dizione accenti tonici fonici vocali aperte o chiuse consonanti sorde o sonore. 13d- Comp. 1 livello intermedio Conoscenza regole base dell'ortoepia, conoscenza regole base della fonazione 13e- Comp. 1 livello avanzato Analisi di un testo sotto il profilo della dizione 13f- Comp. 1 livello padronanza Lettura a prima vista di testi in lingua italiana con dizione corretta 17a- Lezioni frontali 17b- Ore lezioni frontali 10 18a- Lavori di gruppo 18b- Ore lavori di gruppo 10 19a- Laboratori - esercitazioni NO 20a- Altro NO 21a- Formazione a distanza NO 22a- Uso delle tecnologie digitali NO 23- Durata complessiva di 20 svolgimento dell'attività - N. ore totali 24- Dal 09/01/ Al 13/03/ N. incontri in presenza N. ore per ciascun incontro 2 28a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 28b- Data di svolgimento 09/01/

19 28c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 29a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 29b- Data di svolgimento 16/01/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 30a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 30b- Data di svolgimento 23/01/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 31a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 31b- Data di svolgimento 30/01/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 32a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 32b- Data di svolgimento 06/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 33a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 33b- Data di svolgimento 13/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 34a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 34b- Data di svolgimento 20/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 35a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 35b- Data di svolgimento 27/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 36a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 36b- Data di svolgimento 06/03/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 37a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 37b- Data di svolgimento 13/03/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle Nome Cognome direttore corso Claudio de Maglio 3c- Data (GG/MM/AAAA) 11/06/1998 3d- N. registro/protocollo a- Rel. 1 Nome Cognome Monca Mosolo 50a- Doc. scuola dell'infanzia 50b- N. docenti sc. Infanzia 2 51a- Doc. scuola Primaria 51b- N. docenti sc. Primaria 2 52a- Doc. scuola Secondaria primo 52b- N. docenti sc. Secondaria primo 2 53a- Doc. scuola Secondaria 18

20 secondo 53b- N. docenti sc. Secondaria 2 secondo 54- Modalità di verifica A fine corso per la mappatura delle competenze in uscita è previsto un test pratico di lettura per la valutazione al fine di attestare i risultati raggiunti: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti. Acquisizione delle regole base di una corretta dizione e fonazione e ortoepia 55- Periodicità della verifica solo finale 56- Accordi o collaborazioni con Istituzioni Scolastiche 57- Indicare quali Istituzioni Scolastiche Educandato Uccellis Udine, Liceo Copernico Udine, Istituto Comprensivo III Scuola Dante Udine 58- Tipo di accordo protocollo d'intesa o convenzione 59- Costo a carico dei partecipanti 60- Importo a carico di ciascun euro 170 partecipante (euro xx,xx) 74- Luogo Udine 75- Data 12/10/ Responsabile della compilazione Barbara Gortana (Nome Cognome) 77- Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno

21 01a- Denominazione Soggetto ASSOCIAZIONE CIVICA ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA NICO PEPE richiedente 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo Udine 02c- Data (GG/MM/AAAA) 11/06/98 02d- N. registro/protocollo a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo Udine 04- Codice fiscale/p.ta IVA a- Via/Piazza, numero Largo Ospedale Vecchio, 10/2 05b- Cap c- Comune Udine 05d- Provincia (sigla) UD 06a- Telefono b Sito web Legale rappresentante Claudio de Maglio (Nome Cognome) 09a- Nome Cognome Diana Barillari 09b- Telefono c Titolo dell'iniziativa LABORATORIO DRAMMATURGIA 11a- Ambito 1 Metodologie e attività laboratoriali 12- Finalità dell'iniziativa Si intende offrire strumenti formativi allo scopo di rendere più efficace e aggiornata la pratica della drammaturgia, nella convinzione che puntare l'attenzione sul testo letterario per una sua trasposizione in scena sia fattore di crescita e promozione per il sistema culturale del territorio. Attraverso l'analisi di una scelta di testi teatrali si individuano, da un lato le strategie formali, gli stili a livello di struttura drammatica e di linguaggio, e dall'altro la costruzione dei personaggi e delle loro azioni. Attraverso degli esercizi di scrittura drammaturgica si à a ciascun partecipante l'esplorazione del proprio immaginario per arrivare alla stesura di piccoli elaborati drammatizzati da sperimentare nella trasposizione in scena. 13a- Comp. 1 denominazione STESURA DI UN TESTO SCRITTO 13b- Comp. 1 descrizione Stesura di un testo scritto nella prospettiva di una messinscena 13c- Comp. 1 livello di soglia Trasposizione di un testo letterario per una sua trasposizione in scena 13d- Comp. 1 livello intermedio con l'analisi di una scelta di testi teatrali si individuano le strategie formali, gli stili di struttura drammatica e di linguaggio 13e- Comp. 1 livello avanzato Costruzione dei personaggi e delle loro azioni 13f- Comp. 1 livello padronanza Attraverso degli esercizi di scrittura drammaturgica si attiverà l'esplorazione del proprio immaginario per arrivare alla stesura di piccoli elaborati drammatizzati da sperimentare nella trasposizione in scena 17b- Ore lezioni frontali 10 18a- Lavori di gruppo 18b- Ore lavori di gruppo 10 19a- Laboratori - esercitazioni NO 20a- Altro NO 21a- Formazione a distanza NO 20

22 22a- Uso delle tecnologie digitali NO 23- Durata complessiva di 20 svolgimento dell'attività - N. ore totali 24- Dal 11/01/ Al 15/03/ N. incontri in presenza N. ore per ciascun incontro 2 28a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 28b- Data di svolgimento 11/01/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 29a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 29b- Data di svolgimento 18/01/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 30a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 30b- Data di svolgimento 25/01/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 31a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 31b- Data di svolgimento 01/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 32a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 32b- Data di svolgimento 08/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 33a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 33b- Data di svolgimento 15/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 34a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 34b- Data di svolgimento 22/02/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 35a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 35b- Data di svolgimento 01/03/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 36a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 36b- Data di svolgimento 08/03/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle 20 37a- Sede di svolgimento Civica Accademia d'arte Drammatica Nico Pepe 37b- Data di svolgimento 15/03/ c- Orario (dalle - alle) dalle 18 alle Nome Cognome direttore Claudio de Maglio corso 3c- Data (GG/MM/AAAA) 11/06/

23 3d- N. registro/protocollo a- Rel. 1 Nome Cognome Carlo Tolazzi 50a- Doc. scuola dell'infanzia 50b- N. docenti sc. Infanzia 2 51a- Doc. scuola Primaria 51b- N. docenti sc. Primaria 2 52a- Doc. scuola Secondaria primo 52b- N. docenti sc. Secondaria 2 primo 53a- Doc. scuola Secondaria secondo 53b- N. docenti sc. Secondaria 2 secondo 54- Modalità di verifica A fine laboratorio per la mappatura delle competenze in uscita è previsto un test pratico per la valutazione al fine di attestare i risultati raggiunti: raccolta degli elaborati creati durante il corso e discussione frontale con il docente eventuale lettura scenica degli elaborati. 55- Periodicità della verifica solo finale 56- Accordi o collaborazioni con Istituzioni Scolastiche 57- Indicare quali Istituzioni Educandato Uccellis di Udine, Liceo Copernico di Udine, Istituto Scolastiche Comprensivo III Udine - Scuola Dante 58- Tipo di accordo protocollo d'intesa o convenzione 59- Costo a carico dei partecipanti 60- Importo a carico di ciascun euro150 partecipante (euro xx,xx) 74- Luogo Udine 75- Data 13/10/ Responsabile della Barbara Gortana compilazione (Nome Cognome) 77- Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno

24 01a- Denominazione Soggetto ASSOCIAZIONE COE richiedente 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo UDINE 02c- Data (GG/MM/AAAA) 21/03/ d- N. registro/protocollo a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo UDINE 04- Codice fiscale/p.ta IVA / a- Via/Piazza, numero Piazza della Repubblica, 4 05b- Cap c- Comune UDINE 05d- Provincia (sigla) UD 06a- Telefono b- ass.coesi@gmail.com 07- Sito web Legale rappresentante (Nome Marta Falleschini Cognome) 09a- Nome Cognome Federica Visentin 09b- Telefono c- federicavisentin69@gmail.com 10- Titolo dell'iniziativa COMUNICANDO IN GRUPPO Comunicazione empatica ed ascolto attivo: le fondamenta per la conduzione di un gruppo classe - EDIZIONE 1 e EDIZIONE 2 11a- Ambito 1 Gestione della classe e problematiche relazionali 12- Finalità dell'iniziativa Apprendere gli strumenti per la realizzazione di un percorso di costruzione del gruppo all'interno del gruppo classe: -Apprendere lo strumento dell'ascolto attivo -Comunicare efficacemente con gli alunni -Rafforzare lo sviluppo delle competenze socio-relazionali -Acquisire conoscenze circa LIFE SKILLS. 13a- Comp. 1 denominazione ASCOLTO ATTIVO 13b- Comp. 1 descrizione Capacità di saper ascoltare con un elevato di attenzione e partecipazione comunicativa 13c- Comp. 1 livello di soglia Capacità di ricezione, di comprensione e assimilazione con quella di percepire e osservare l'interlocutore. 13d- Comp. 1 livello intermedio Capacità di comprendere a pieno lo stato d'animo altrui, consentendo lo sviluppo di una relazione di fiducia e di scambio reciproco. 13e- Comp. 1 livello avanzato Capacità di creare un clima positivo e di fiducia reciproco per favorire l'apprendimento negli allievi 13f- Comp. 1 livello padronanza Utilizzo dell'assertività per facilitare e condurre il gruppo stimolando nel gruppo la capacità di autoregolazione e autogestione 14a- Comp. 2 denominazione CONDUZIONE GRUPPO CLASSE 14b- Comp. 2 descrizione Abilità nella creazione del gruppo, facilitando la formazione del "senso di gruppo" e stimolando il processo di interdipendenza 14c- Comp. 2 livello di soglia Conoscenza tecniche di formazione del gruppo ed individuazione dei suoi meccanismi naturali 23

25 14d- Comp. 2 livello intermedio Capacità di valorizzare le competenze individuali all'interno del gruppo sviluppando l'interdipendenza per aggiungere plusvalore alla classe 14e- Comp. 2 livello avanzato Conoscenza tecniche di negoziazione/mediazione per la conduzione/facilitazione del gruppo 14f- Comp. 2 livello padronanza Capacità di trasmettere il valore della cooperazione, dell'integrazione, l'ascolto, l'autoregolamentazione nel gruppo 15a- Comp. 3 denominazione MEDIAZIONE NEGOZIAZIONE 15b- Comp. 3 descrizione Apprendere le tecniche e gli strumenti di negoziazione/mediazione al fine di condurre il gruppo aiutandolo a risolvere i conflitti interni 15c- Comp. 3 livello di soglia Individuare la cornice della controversia e ascoltare empaticamente i diversi punti di vista 15d- Comp. 3 livello intermedio Stabilire le regole del negoziato, concentrarsi su interessi e bisogni, escludere le posizioni di principio 15e- Comp. 3 livello avanzato Trattare il problema scindendolo dalle persone, trattare con le persone, gerarchizzare il problema, definire l'accordo 15f- Comp. 3 livello padronanza Gestire un negoziato/mediazione e trasmettere questa competenza alla classe 17a- Lezioni frontali 17b- Ore lezioni frontali 6 18a- Lavori di gruppo 18b- Ore lavori di gruppo 7 19a- Laboratori - esercitazioni 19b- Ore laboratori - esercitazioni 7 20a- Altro NO 21a- Formazione a distanza NO 22a- Uso delle tecnologie digitali 22b- Modalità uso tecnologie digitali All'occorrenza utilizzo di Internet, powerpoint, prezi 23- Durata complessiva di 20 svolgimento dell'attività - N. ore totali EDIZIONE Dal 30/10/ Al 18/12/ N. incontri in presenza N. ore per ciascun incontro 2,5 28a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 28b- Data di svolgimento 30/10/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 29b- Data di svolgimento 06/11/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 30b- Data di svolgimento 13/11/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 31b- Data di svolgimento 20/11/

26 31c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 32b- Data di svolgimento 27/11/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 33b- Data di svolgimento 04/12/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 34b- Data di svolgimento 11/12/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 35b- Data di svolgimento 18/12/ c- Orario (dalle - alle) EDIZIONE Dal 05/02/ Al 26/03/ N. incontri in presenza N. ore per ciascun incontro 2,5 28a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 28b- Data di svolgimento 05/02/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 29b- Data di svolgimento 12/02/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 30b- Data di svolgimento 19/02/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 31b- Data di svolgimento 26/02/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 32b- Data di svolgimento 05/03/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 33b- Data di svolgimento 12/03/ c- Orario (dalle - alle) a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 34b- Data di svolgimento 19/03/ c- Orario (dalle - alle)

27 35a- Sede di svolgimento COE - (ex Caserma Osoppo) Via Brigata Re, 29 - UDINE 35b- Data di svolgimento 26/03/219 35c- Orario (dalle - alle) a- Rel. 2 Nome Cognome Federica Visentin 42a- Rel. 3 Nome Cognome Fausta Bolzicco 50a- Doc. scuola dell'infanzia NO 51a- Doc. scuola Primaria 51b- N. docenti sc. Primaria 20 52a- Doc. scuola Secondaria primo 52b- N. docenti sc. Secondaria primo 20 53a- Doc. scuola Secondaria secondo 53b- N. docenti sc. Secondaria 20 secondo 54- Modalità di verifica Esercitazione: conduzione di un gruppo con esercizi di facilitazione/mediazione 55- Periodicità della verifica solo finale 56- Accordi o collaborazioni con NO Istituzioni Scolastiche 59- Costo a carico dei partecipanti 60- Importo a carico di ciascun 200, tessera associativa partecipante (euro xx,xx) 74- Luogo UDINE 75- Data 12/10/ Responsabile della compilazione Federica Visentin (Nome Cognome) 77- Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 si 26

28 01a- Denominazione Soggetto richiedente ASSOCIAZIONE COE 01b- Sigla Soggetto richiedente (facoltativa) COE 02a- Costituito con Atto pubblico? 02b- Luogo UDINE 02c- Data (GG/MM/AAAA) 21/03/05 02d- N. registro/protocollo a- Dotato di Statuto? 03b- Luogo UDINE 04- Codice fiscale/p.ta IVA / a- Via/Piazza, numero Piazza della Repubblica, 4 05b- Cap c- Comune UDINE 05d- Provincia (sigla) UD 06a- Telefono b- ass.coesi@gmail.com 07- Sito web Legale rappresentante (Nome Cognome) Marta Faleschini 09a- Nome Cognome Annalisa Trigatti 09b- Telefono c- cheidinelle@libero.it 10- Titolo dell'iniziativa EDUCAZIONE AI SOCIAL NETWORK - EDIZIONE 1 11a- Ambito 1 Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media 12- Finalità dell'iniziativa Promuovere negli insegnanti lo sviluppo di abilità tecniche e sociali per partecipare ai Social Network, riconoscerne i pericoli, imparare a proteggere e proteggersi, favorire il dialogo di quanto avviene on-line senza paure o pregiudizi 13a- Comp. 1 denominazione PANORAMICA DEI SOCIAL NETWORK PIÙ DIFFU ED UTILIZZATI A SECONDA DELLE FASCE D'ETÀ 13b- Comp. 1 descrizione * Attraverso prove pratiche di navigazione i partecipanti saranno guidati alla scoperta e all'utilizzo tipico dei Social Network più diffusi, quali Facebook, Whatsapp, Instagram, Twitter, Skype, Viber, Snapchat, Linkedin, Pinterest, Telegram, Google+, Flickr, SlideShare, Youtube, (installazione o scarico app, creazione account, analisi caratteristiche, iterazione con le varie comunità); cenni sui videogiochi più diffusi. 13c- Comp. 1 livello di soglia Elencare i nomi dei social più diffusi in Italia, aprire Facebook e Instagram, leggere la propria bacheca e aggiornare lo stato del proprio diario, inviare messaggi con Whatsapp e leggere quelli ricevuti 13d- Comp. 1 livello intermedio Competenze precedenti più panoramica degli altri social a disposizione, suddivisione per fasce di età di utilizzo, principali caratteristiche 13e- Comp. 1 livello avanzato Competenze precedenti più aprire un account nuovo, personalizzare il proprio profilo 13f- Comp. 1 livello padronanza Competenze precedenti più installazione app su dispositivo, creare e amministrare pagine e gruppi di utenti su Facebook, gruppi su Whatsapp 14a- Comp. 2 denominazione IMPARARE A PROTEGGERE E PROTEGGER NEI SOCIAL MEDIA 27

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione ALLEGATO 1 DINAMICHE DELLA MENTE E DEL COMPORTAMENTO Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A. ; PALESTRA PER GLI INSEGNANTI. ALLENARE LA VOCE, IL RESPIRO E IL MOVIMENTO PER LA GESTIONE DELLA CLASSE. Arche Associazione

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG

OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG OFFERTA FORMATIVA RICONOSCIUTA DAL MIUR USR FVG (MIUR.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0008874.31-08-2017) DESTINATARI: DOCENTI SCUOLA PRIMARIA DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO CONTATTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

ALLEGATO 2 ELENCO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROPOSTE DA SOGGETTI ESTERNI ACCREDITATE AI SENSI DELLA DIR. 170/2016 PER L A.S.

ALLEGATO 2 ELENCO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROPOSTE DA SOGGETTI ESTERNI ACCREDITATE AI SENSI DELLA DIR. 170/2016 PER L A.S. ALLEGATO 2 ELENCO DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PROPOSTE DA SOGGETTI ESTERNI ACCREDITATE AI SEN DELLA DIR. 170/2016 PER L A.S. 2019/20 ENTE PROPOSTA ACCADEMIA EUROPEA C.R.S.-I.D.E.A. DINAMICHE DELLA MENTE

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO Premessa CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE Ogni alunno è un essere umano quindi unico ed originale. Riteniamo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Si riportano di seguito le proposte di formazione per il personale della scuola, riconosciute dall Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, le cui

Dettagli

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, ritmo Musica! PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE Premessa Il Progetto Suoni, voci, ritmo Musica!

Dettagli

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. "Crescendo in musica" 2015/16

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. Crescendo in musica 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999

SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999 SOMMARIO PROGRAMMA 1998/1999 Programma 1998/99 Generalità Contenuti e Organizzazione PRIMO STUDIO pag. 3 Calendario Lezioni pag. 6 Calendario Seminari pag. 8 Settimana Estiva Intensiva pag. 9 Contenuti

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione Apprendimento cooperativo e laboratori per l inclusione Didattica frontale (tradizionale) Didattica laboratoriale L Apprendimento decontestualizzato Passività Disciplina come rappresentazione oggettiva

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno ISTITUTO COMPRENSIVO E. MONACI SORIANO NEL CIMINO A.S. 2013-14 SCUOLA DELL INFANZIA (Immagini, Suoni, Colori) Fine Terzo Anno COMPETENZE- CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA (Ob. Operativi)

Dettagli

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI Referente: Dott.ssa Fabiola Scarpetta, 349/4674250 oppure fabiola.scarpetta@centromastermind.it Sedi: lo stesso corso di terrà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: Raone Ornella NOME DEL PROGETTO: Progetto teatro: Sì, viaggiare e quindi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Competenze europee. Fonti di legittimazione europee Fonti di legittimazione Sezione A Classe prima Competenza chiave in.musica... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Destinatari. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia. musicale x x x gratuito. teatrale x x x x 150

Destinatari. Docenti scuola primaria. Docenti scuola infanzia. musicale x x x gratuito. teatrale x x x x 150 Destinatari Denominazione ENTE Titolo iniziativa ambito Docenti scuola infanzia Docenti scuola primaria Docenti scuola sec. I grado Docenti scuola sec. II grado altri operatori scolastici contributo richiesto

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Educare alla teatralità

Educare alla teatralità ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di venta di Piave Anno scolastico 2017-18 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro Istituto comprensivo Brescia Est 1 Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S. 2010-2011 Docente: Stefano Staro CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZE DA SVILUPPARE NEL TRIENNIO Competenze

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari

SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre. Traguardo/i di competenza disciplinari SCUOLA PRIMARIA ORSINI CLASSI : III A / III B / III C / III D PERIODO: 25 settembre 06 novembre U.D.A. 1 Titolo STORIE VISSUTE, STORIE ASCOLTATE Macrocompetenza Dimostra una padronanza della lingua italiana

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE- CANTO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA SILVIA MARTINELLI L AMBITO DISCIPLINARE DI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE -CANTO STABILISCE CHE: 1. Saranno

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO: Conosciamo le reti e navighiamo in internet COD 4/6 Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Gli ambienti di apprendimento individuano gli spazi, i tempi, le relazioni tra docenti e allievi e tra allievi e allievi, i materiali, gli strumenti e le attività che verranno

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di classe classe III A scientifico a. s. 2016-2017 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: NOME DEL PROGETTO: ChiAMA le emozioni Area PTOF di afferenza: Area Laboratoriale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione educativo-didattica del C.d.C. Classe III sez. AS A. S. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l A. S. in corso è elaborata dal Consiglio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Progetto Poesia Educativa ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE A.S. 2017-2018 SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE MAURIZIO GERMANO DIRETTORE DIDATTICO SALVATORE SASSO DIRETTORE SCIENTIFICO Imparare ed insegnare. Bisogni innati dell essere

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcioni Laura, Moia Paola, Perillo Vanna Ambito linguistico-espressivo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO NOI E LA FESTA DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Noi e la festa ANNO SCOLASTICO:.. DESTINATARI: alunni della classe prima DOCENTI IMPEGNATI NELL UA: ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali. CURRICOLO RELATIVO A: Immagini, suoni, colori al termine della scuola dell infanzia I.C.5 Imola Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li)

Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Direzione Didattica 1 Circolo «F.D.Guerrazzi» Cecina (Li) Il progetto Scuole Senza Zaino, nasce a Lucca da una intuizione pedagogica di Marco Orsi nei primissimi anni 2000. Il metodo fa riferimento alle

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Orientamento l orientamentostrategie per Favorire lo sviluppo del profilo psicomotorio attraverso: schemi dinamici e posturali di base orientamento nello spazio capacità di progettare ed attuare la più

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica. Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica. Il corso in oggetto è riconosciuto dall Ufficio Scolastico

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE Per alunni della Scuola Primaria Tutti i percorsi proposti saranno gestiti da un animatrice musicale 1

Dettagli

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane

Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane COORDINATOR E Prof.ssa Francesca Carmen Pesacane PROFILO DELLA CLASSE La classe V AL risulta composta da 22 alunni, di cui 17 ragazze e 5 ragazzi. Gli alunni sono disponibili al dialogo e alla collaborazione

Dettagli

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti LE NOSTRE SCUOLE Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo Via G. Leopardi, 20 10093 Collegno Tel. 011/4111865 E-mail TOIC85900V@istruzione.it CODICE: TOEE859022 Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione)

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione) ISTITUTO COMPRENSIVO ORCHIDEE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via delle Orchidee 20089 Rozzano (MI) C.M. MIIC880008 C.F. 80144790153 Tel. 02 8253097 Fax 0257500492 e-mail:miic880008@istruzione.it

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA Direzione artistica: Gaetano Oliva Coordinamento: Elena Sammartino L educazione alla teatralità tende a ridare valore al teatro, inteso come strumento fondamentale e costruttivo

Dettagli

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e SCUOLA: Circolo Didattico Luzzi (Cs) Anno Scolastico 2017/ 18 Area 3 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile U:F: - Promuovere le life skills attraverso l educazione emotiva ed affettiva UNITA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE DOCENTE: NUNZIATINA SANFILIPPO CLASSE: V A A.S. 2018/2019 cittadinanza di trasversali

Dettagli

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale europee Fonti di legittimazione Classe Seconda Competenza chiave in... Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO CIARI DI SAN VITO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA secondaria DI primo GRADO - UN, DUE, TRE CORPO! -

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO CIARI DI SAN VITO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA secondaria DI primo GRADO - UN, DUE, TRE CORPO! - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Musica. Programmazione d istituto

Musica. Programmazione d istituto Istituto comprensivo MARCONI ANTONELLI Torino Scuola Secondaria di 1 Grado G.Marconi Musica Programmazione d istituto CLASSI PRIME Obiettivi Decodificazione e utilizzo della notazione tradizionale ed altri

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

Istituto Comprensivo Sturla

Istituto Comprensivo Sturla Scuola dell FIABE E FAVOLE... PREMESSA Attività Alternativa all I. R.C. La scuola, prima fonte educativa insieme alla famiglia, favorisce una mediazione tra le differenti culture degli alunni, progetta

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola. CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA La Sezione Campania dell AIB è lieta di presentare il Corso rivolto al personale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE ANNO 2019 CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE ENTE ACCREDITATO MIUR EX L.170/2016 UNIREGGIO Consorzio Universitario Metropolitano 1. FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA A SCUOLA Ai

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7 LOTTO 1: arte CIG61970775B7 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli