La chirurgia senologica nel 2018: quali novità? Prof. Fabio Corsi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La chirurgia senologica nel 2018: quali novità? Prof. Fabio Corsi"

Transcript

1 La chirurgia senologica nel 2018: quali novità? Prof. Fabio Corsi Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche «Luigi Sacco» - Università degli Studi di Milano Breast Unit Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa SB, Pavia

2 Topics Update sull adeguatezza del margine in chirurgia mammaria conservativa Strategie di riduzione dei re-interventi Approccio chirurgico sul tumore primario dopo terapia neoadiuvante Il management dell ascella nel 2018

3 Topics Update sull adeguatezza del margine in chirurgia mammaria conservativa Strategie di riduzione dei re-interventi Approccio chirurgico sul tumore primario dopo terapia neoadiuvante Il management dell ascella nel 2018

4 Negli ultimi decenni è aumentata la quota di lesioni precoci della mammella sul totale delle neoplasie diagnosticate, grazie a: Introduzione dello screening mammografico Evoluzione della diagnostica per immagini Maggiore consapevolezza delle pazienti Oggi sono quindi più frequenti lesioni non palpabili, diagnosticate come piccoli noduli o cluster di microcalcificazioni sulla mammografia

5 Il carcinoma duttale in situ (DCIS) è diventata un entità molto più frequente negli ultimi anni, arrivando a rappresentare il 20-25% delle diagnosi di carcinoma mammario

6 La chirurgia mammaria conservativa è il trattamento «gold standard» per il carcinoma mammario iniziale, con due obiettivi: 1) Una resezione oncologicamente corretta, tale da ridurre il rischio di recidiva fino ad un tasso minimo accettabile, considerando anche le terapie adiuvanti integrate nel trattamento 2) Un outcome estetico soddisfacente che non comprometta l immagine della donna, la sua qualità di vita e di relazione La chirurgia mammaria conservativa ha ridotto l estensione della demolizione, ma ha introdotto nuovi problemi come l adeguatezza del margine di resezione.

7 Ma cos è oggi un «margine adeguato» in chirurgia senologica? Negli ultimi anni si è assistito ad un continuo dibattito sullo spessore più adeguato del margine indenne, che si è progressivamente ridotto 10 mm 5 mm 2 mm 1 mm Meta-analisi di 21 studi retrospettivi E visibile un trend di maggiore rischio di recidiva locale con la riduzione del margine Ma la differenza dello spessore dei margini sulla recidiva locale non è statisticamente significativa Houssami N et al. Eur J Cancer 2010.

8 Dopo diverse meta-analisi, nel 2014 sono state pubblicate le ultime linee guida ASTRO-SSO-ASCO, che definiscono come margine adeguato un singolo strato di cellule tra la neoplasia e il margine di resezione ( no ink on tumor ) Buchholz et al. J Clin Oncol 2014.

9 Per il DCIS invece l OR per recidiva locale rimane equivalente con margini tra 10 mm e 2 mm, mentre aumenta significativamente per margini close (0-1 mm). E quindi consigliato un margine minimo di 2 mm (SSO-ASTRO-ASCO 2016).

10 Topics Update sull adeguatezza del margine in chirurgia mammaria conservativa Strategie di riduzione dei re-interventi Approccio chirurgico sul tumore primario dopo terapia neoadiuvante Il management dell ascella nel 2018

11 L aumento della quota di lesioni precoci e non palpabili della mammella ha reso più complesso ottenere margini indenni e volumi adeguati di resezione nella chirurgia mammaria conservativa. Oggi il tasso di reinterventi per margini infiltrati dopo lumpectomy oggi varia ancora dal 20% al 50%.

12 Come ottimizzare il tasso di margini indenni e ridurre i reinterventi? Nel 2015 l American Society of Breast Surgeons ha convocato una consensus conference apposita denominata CALLER ( Collaborative Attempt to Lower Lumpectomy Reoperation Rates ), prefiggendosi il goal di ridurre il tasso di reinterventi sotto il 20% entro il Tra le tecniche nel toolbox della buona pratica clinica per ridurre i reinterventi è stata inserita la localizzazione accurata delle lesioni Landercasper et al. Ann Surg Oncol 2015

13 Metodiche di localizzazione delle lesioni non palpabili della mammella Oggi la metodica con filo guida è quella più frequentemente utilizzata, nonostante numerosi svantaggi. Corsi F, Sorrentino L, Bossi D, et al. Int J Surg Oncol 2013;793819

14 Diversi tipi di clip Clip in stainless steel Radio-opaca Clip di titanio ricoperta di collagene bovino Radio-opaca Ecovisibile Magneto-compatibile Thomassin-Naggara I, Lalonde L, David J, et al. Breast Cancer Res Treat 2012;132:881-93

15 Tecnica clip-guidata

16 La localizzazione ecografica di clip ecovisibile aumenta significativamente il tasso di margini negativi (dal 57.6% all 89.3%), riduce i re-interventi (dal 42.4% al 10.7%) e consente resezioni uniformemente più calibrate. Corsi F, et al. Am J Surg 2015.

17 Studio retrospettivo clip vs. ROLL: Gennaio 2016 Gennaio pazienti Carcinoma mammario non palpabile diagnosticato alla mammografia di screening con indicazione a BCS 241 pazienti Localizzazione ecografica di clip eco-visibile 253 pazienti Localizzazione ROLL ecografica o stereotassica 177 pazienti 64 pazienti 44 pazienti 209 pazienti Cluster di microcalcificazioni Lesioni mass-like (noduli, distorsioni parenchimali) Cluster di microcalcificazioni Lesioni mass-like (noduli, distorsioni parenchimali)

18 Obiettivi: 1) Tasso di margini indenni ( no ink on tumor per carcinoma infiltrante, almeno 2 mm per DCIS) 2) Tasso di re-interventi 3) Volumi di resezione e loro adeguatezza Corsi F, et al. Am J Surg 2018, submitted. Corsi F et al. Breast J 2018, submitted.

19 San Antonio Breast Cancer Symposium December 5-9, 2017 Risultati: margini infiltrati (per tipo di lesione dopo propensity score) % 77.3% Microcalcificazioni - ROLL p = % 81.1% Microcalcificazioni - Clip Microcalcificazioni 9.4% 90.6% Noduli - ROLL p = % 89.1% Noduli - Clip Noduli Margini infiltrati Margini indenni OR 95%CI p Value OR 95%CI p Value Clip vs. ROLL Dimensioni lesione Età alla diagnosi Grado >10 >10 < Stadio pt Ritratto biologico ND ND ND BI-RADS

20 Risultati: CRR (per tipo di lesione dopo propensity score) 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, Microcalcificazioni - ROLL 2.1 Microcalcificazioni - Clip 1.7 p = 0.38 p <0.001 Noduli - ROLL 2.7 Noduli - Clip CRR Microcalcificazioni Noduli Estimate 95%CI p Value Estimate 95%CI p Value Dimensioni lesione (-0.01) (-0.01) Età alla diagnosi Grado Stadio pt (-0.12) 0.02 Ritratto biologico ND ND ND BI-RADS

21 - L efficacia della localizzazione ecografica con clip e della ROLL è equivalente in termini di tasso di margini infiltrati e re-interventi - Per le microcalcificazioni la localizzazione con clip o ROLL offre la medesima adeguatezza dei volumi di resezione - Per i noduli/distorsioni parenchimali, la localizzazione con ROLL permette resezioni mammarie più adeguate, con un CRR medio aggiustato più ridotto e meno disperso.

22 Il cavity shave consiste nella resezione di minima di tessuto mammario su tutti i margini della cavità lasciata dopo lumpectomy

23 1 Riduce il tasso di margini infiltrati dal 25% al 2% rischio di margine infiltrato senza cavity shave: OR 6.2, p< Riduce i dubbi del patologo nell interpretazione di un margine close o focalmente infiltrato 3 Riduce i reinterventi dal 19% al 2% rischio di re-intervento senza cavity shave: OR 5.5, p< Non aumenta i costi 5 Non amplifica la resezione mammaria in modo tale da comprometterne l outcome estetico Corsi F, et al. Ann Surg Oncol 2017.

24 Topics Update sull adeguatezza del margine in chirurgia mammaria conservativa Strategie di riduzione dei re-interventi Approccio chirurgico sul tumore primario dopo terapia neoadiuvante Il management dell ascella nel 2018

25 Trend nell utilizzo del trattamento neoadiuvante negli ultimi anni (per ritratto biologico) Kummerow KL, JAMA Surgery 2015

26 Quale chirurgia dopo chemioterapia neoadiuvante? La chemioterapia neoadiuvante consente il down-staging della neoplasia e quindi una chirurgia meno invasiva. Inoltre consente di valutare la risposta del tumore al trattamento: l overall survival è correlato alla risposta patologica completa (pcr), che è più frequente negli HER2+ e nei TNBC. Indicazioni -Lesione voluminosa, o con rapporto lesione/volume mammario sfavorevole, non suscettibile di chirurgia mammaria conservativa o inoperabile alla diagnosi -Neoplasia clinicamente N+ da cui ci si può attendere un downstaging -Lesioni HER2+ e TNBC -Assenza di secondarismi a distanza

27 Quale vantaggio in termini di conservazione della mammella? Kummerow KL, JAMA Surgery 2015

28 Come si sta modificando la chirurgia mammaria dopo neoadiuvante? Kummerow KL, JAMA Surgery 2015

29 Criscitiello, Eur J Cancer 2018 CT targeted (HER2+)

30 pcr: serve operare la lesione? Review sistematica dei trials che hanno confrontato chirurgia vs. radioterapia senza chirurgia dopo neoadiuvante con risposta clinica completa L OS a 5 anni si è dimostrata quasi sempre equivalente tra chirurgia vs. RT. Tuttavia l assenza di chirurgia moltiplica il rischio di recidiva locale Van La Parra. Breast Canc Res 2016.

31 pcr: come ritrovare la lesione? Oggi si ottiene una pcr in una quota significativa di pazienti (fino al 60%), soprattutto se HER2+. E consigliabile posizionare una clip ecovisibile/magneto-compatibile prima del trattamento neoadiuvante o se, nel corso del reassessment durante trattamento, si rende evidente una pronta riduzione della lesione

32 Quale margine dopo chemioterapia neoadiuvante? Il margine adeguato nella chirurgia mammaria conservativa dopo trattamento neoadiuvante è ancora sconosciuto. 382 pazienti sottoposte a CT neoadiuvante: Nessuna differenza sul tasso di recidiva locale, DFS e OS tra margini di spessore diverso. «No ink on tumor» potrebbe essere accettabile anche in queste pazienti, ma sono necessari altri studi. Choi J, et al. Ann Surg Oncol 2018

33 Topics Update sull adeguatezza del margine in chirurgia mammaria conservativa Strategie di riduzione dei re-interventi Approccio chirurgico sul tumore primario dopo terapia neoadiuvante Il management dell ascella nel 2018

34 Il management dell ascella: quali novità? Ormai la biopsia del linfonodo sentinella è «standard of care» nel carcinoma mammario clinicamente N0, e ha sostituito la dissezione ascellare completa nella stadiazione ascellare se il linfonodo sentinella è negativo. Le metodiche di identificazione del LNS più utilizzate oggi sono il blu di metilene ed il radioisotopo. Veronesi U et al, N Engl J Med 2003

35 Tracciante magnetico (Sienna+ e SentiMag) Metodica recentemente introdotta, validata finora da pochi studi multicentrici Iniezione di un tracciante magnetico (Sienna+) in sede peri-tumorale Rilevazione con un magnetometro portatile (SentiMag) Riconoscimento del linfonodo anche grazie alla lieve colorazione brunastra assunta per il tracciante magnetico Necessita di strumenti chirurgici non metallici e richiede frequenti ricalibrazioni

36 Recentemente la linfografia a fluorescenza con verde indocianina (ICG) è stata proposta come metodica per la ricerca del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario, come alternativa alla linfoscintigrafia con 99m-Tecnezio o al blu di metilene. 1. E necessario un device dedicato per il riconoscimento del segnale vicino all infrarosso 2. Il device è nella maggior parte dei casi complesso da gestire e ingombrante 3. La fluorescenza viene visualizzata sul monitor come un segnale luminoso mal definito sullo sfondo scuro, con difficoltoso riconoscimento dei tessuti circostanti e la necessità di accendere e spegnere ripetutamente le luci in sala operatoria, rendendo poco agevole il gesto chirurgico e meno accurata la dissezione.

37 San Antonio Breast Cancer Symposium December 5-9, 2017 Monitor Full HD Piattaforma IMAGE1 S TM con telecamera dotata di filtro per ICG Laparoscopio 20-cm Fonte di luce D-LIGHT P con lampade allo Xeno per il riconoscimento della fluorescenza vicina all infrarosso senza laser La fluorescenza vicina all infrarosso emessa da ICG può essere visualizzata nel contesto di un immagine a colori e ad alta definizione, grazie ad una colonna laparoscopica full HD dotata di un sistema di rilevazione di fluorescenza basato su lampade allo Xeno (Karl Storz, Germany), evitando così la necessità di alternare l accensione delle luci e rendendo più agevole ed accurata la dissezione chirurgica.

38 Linfografia in tempo reale Vaso linfatico fluorescente Avvicinando l ottica al sito di iniezione dell ICG viene visualizzata la linfografia a fluorescenza in tempo reale Dopo l incisione e l accesso al cavo, si visualizza un dotto linfatico fluorescente che viene seguito

39 LNS La fluorescenza indica un LNS che viene così preparato dal tessuto adiposo circostante LNS ed il suo dotto linfatico

40 Gennaio 2016 Agosto pazienti Carcinoma mammario cn0 194 pazienti 99m-Tecnezio rilevato con gamma probe 70 pazienti Tecnica video-assistita con rilevazione della fluorescenza di ICG San Antonio Breast Cancer Symposium December 5-9, pazienti Tecnica combinata con 99m-Tecnezio + ICG Tecnica con radioisotopo (RI): - Iniezione subdermica sottoareolare mci di albumina umana colloidale marcata con 99m-Tecnezio - Giorno precedente Tecnica ICG: - Iniezione subdermica sottoareolare ml di ICG (5 mg/ml) - 10 minuti prima dell incisione. Tasso di successo della metodica: 100% con ICG, RI e ICG+RI Detection rate ICG: 92.7% (76/82 linfonodi) Detection rate RI: 95.1% (78/82 linfonodi) Corsi F, et al. World J Surg 2018.

41 Risultati: tempo operatorio, degenza e analisi dei costi San Antonio Breast Cancer Symposium December 5-9, 2017 ICG (n = 70) RI (n = 194) ICG + RI (n = 71) p value (ICG vs. RI) Mastectomia + biopsia LNS + dissezione ascellare Tempo operatorio (min) Durata degenza (gg) Costo totale per pz (±30.1) 4.7 (±1.2) 4,145.2 (±787.9 ) 139 (±32.3) 6.7 (±1.7) 5,723 (±1,099.9 ) (±25.2) 5.7 (±1.5) 5,005.2 (±966.3 ) Mastectomia + biopsia LNS Tempo operatorio (min) Durata degenza (gg) Costo totale per pz (±33.9) 4.6 (±1.2) 4,123.3 (±794.9 ) 89.3 (±32.1) 4.6 (±0.7) 4,053.6 (±494.6 ) (±18.5) 3.9 (±1.4) 3,731.4 (±896.5 ) Lumpectomy + biopsia LNS + dissezione ascellare Tempo operatorio (min) Durata degenza (gg) Costo totale per pz (±28.9) 4 (±1.5) 3,589.9 (±971.1 ) (±31.8) 4.7 (±1.6) 4,268 (±1,037.2 ) 92 (±10.4) 4 (±2) 3,714.6 (±1,269.9 ) Lumpectomy + biopsia LNS Tempo operatorio (min) Durata degenza (gg) Costo totale per pz (±32.3) 2.2 (±0.9) 2,271.9 (±611.4 ) 67.4 (±17.9) 2.2 (±0.6) 2,383.1 (±399.4 ) 66.8 (±20.4) 2.1 (±0.4) 2,338.6 (±289.1 ) Costo ICG: 23 /paziente Costo RI: 158 /paziente Globalmente i tempi operatori, la durata di degenza ed i costi sono risultati simili tra ICG e RI.

42 In caso di positività della biopsia del linfonodo sentinella si è sempre proceduto alla dissezione ascellare completa. Ma è ancora così? 891 pazienti affette da carcinoma mammario con LNS+: 445 pazienti sottoposte a dissezione ascellare vs. 446 pazienti senza ulteriore chirurgia Non differenza significativa in termini di recidiva locoregionale, OS o DFS. Conclusione: fino a 2 LNS positivi per macrometastasi è possibile astenersi dalla dissezione ascellare, se: - Chirurgia mammaria conservativa (quindi prevista RT a comprendere anche il I livello ascellare) - Prevista terapia adiuvante Giuliano AE, et al. Ann Surg Lesioni favorevoli (Luminal A, T1)

43 Estensione dei risultati anche in pazienti sottoposte anche a mastectomia, con lesioni fino a 5 cm, con LNS+ per micrometastasi: il trial IBCSG Nessuna differenza significativa nel DFS. Conclusioni (consensus conference St. Gallen, 2015; linee guida NCCN 2018): la dissezione ascellare non è più indicata se: - micrometastasi indipendentemente dal tipo di chirurgia in tumori T1-T2-1-2 macrometastasi se prevista chirurgia mammaria conservativa e RT complementare in tumori T1-T2 - Non effettuato trattamento neoadiuvante Galimberti V, et al. Lancet Oncol 2018.

44 Quale gestione dell ascella dopo trattamento neoadiuvante?

45 Trial clinico randomizzato in 4 bracci: Se cn0 biopsia LNS prima e dopo neoadiuvante Se cn1 neoadiuvante cn0: biopsia del LNS La detection rate del LNS dopo neoadiuvante: 80% Tasso di falsi negativi in pazienti N+ che diventano N0 dopo NACT (LNS negativo ma dissezione ascellare positiva): 14% Come abbattere il tasso di falsi negativi?

46 Trial ACOSOG Z1071 (Alliance) Detection rate DOPO neoadiuvante: 92% Falsi negativi DOPO neoadiuvante: 12.6% Fattori che riducono il tasso di falsi negativi: -Uso di due traccianti (tecnezio e blu di metilene) -Prelievo di almeno 3 LNS

47 Si può posizionare una clip in corrispondenza del linfonodo ecograficamente positivo PRIMA della neoadiuvante, e quindi localizzarlo e asportarlo durante la SLNB dopo il trattamento neoadiuvante Falsi negativi: 6.8% rimuovendo il linfonodo clippato (precendemente N+) vs. 20% se il linfonodo clippato rimane in ascella dopo SLNB Boughey JC, et al. Ann Surg 2016.

48

49 Farà radioterapia? Margini indenni Outcome estetico Quale intervento? Aspettative della paziente? Quale terapia medica e quando? Biologia della lesione? Rischio di recidiva?

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Dr. Claudio Battaglia

Dr. Claudio Battaglia Dr. Claudio Battaglia Responsabile U.S.D. di Senologia ASL1 di Sanremo Struttura Certificata UNI EN ISO 9001/2008 RINA MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO LABC CT NEOADIUVANTE- CONTROVERSIE ECCESSIVA FIBROSI / FLOGOSI TISSUTALE ALTERAZIONE DEL FLUSSO LINFATICO EMBOLI TUMORALI

Dettagli

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO La Tecnica del Linfonodo Sentinella DOTT. LUCA ROTUNNO Fino al 1998 la chirurgia dell ascella comprendeva: LA DISSEZIONE ASCELLARE LINFONODALE

Dettagli

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale Luisa Puzzo Debora Di Dio, Giovanni Piscitelli, Cristina Sidoti Ospedale di Taormina Dipartimento di oncologia Divisione di Chirurgia Generale ad ind. Oncologico

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

La chirurgia conservativa e demolitiva

La chirurgia conservativa e demolitiva La chirurgia conservativa e demolitiva prof. Augusto Lombardi Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento di Scienze Medico- Chirurgiche e Medicina Traslazionale Master di II livello in Senologia (Direttore

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

MARGINI DI RESEZIONE: IMPATTO SULLA GESTIONE CHIRURGICA E RADIOTERAPICA. S.Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo

MARGINI DI RESEZIONE: IMPATTO SULLA GESTIONE CHIRURGICA E RADIOTERAPICA. S.Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo MARGINI DI RESEZIONE: IMPATTO SULLA GESTIONE CHIRURGICA E RADIOTERAPICA S.Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo E rimarchevole il fatto che più di 25 anni dopo la dimostrazione

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+) Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella 10 anni dopo L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico più importante per il carcinoma mammario

Dettagli

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste

C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste Carcinoma della mammella: il trattamento delle stazioni linfonodali in relazione allo status del linfonodo sentinella. Il parere del radioterapista: pro C. Vidali S.C. di Radioterapia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

RUOLO DELLA CHIRURGIA

RUOLO DELLA CHIRURGIA Dr Graziano Meneghini Direttore Dipartimento Donna: Salute, Maternità ed Infanzia BREAST UNIT ULSS 5 Ovest Vicentino Montecchio Maggiore-Arzignano INTRODUZIONE Il trattamento delle recidive di carcinoma

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 CASI EMBLEMATICI Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 Caso Clinico (1) Giugno 2017: donna di 36 anni con autoriscontro

Dettagli

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE n. 1273 del 23/06/2017 Approvazione documento di Organizzazione del Centro HUB di Senologia

Dettagli

GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO

GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO JOURNAL CLUB VICENZA, 21 Febbraio 2013 Elisa Canova, Azienda ULSS 15 SCELTA DELL ARGOMENTO BREAST CONSERVING THERAPY Breast Cancer Survival Better After

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

Tumore al seno: possibilità chirurgiche e ricostruttive

Tumore al seno: possibilità chirurgiche e ricostruttive Martedì salute 26 Febbraio 2013 Unione Industriale, Torino Tumore al seno: possibilità chirurgiche e ricostruttive Dott. Riccardo Bussone Responsabile S.S.C.V.D. Chirurgia Senologica Breast Unit AOU Città

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 Assessorato politiche per la salute Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 S. Zanotti, F.Falcini*, A. Ravaioli**, M.Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo PERUGIA 8-9 MARZO 2012 Il punto di vista del chirurgo Il punto di vista del chirurgo Il trattamento è modellato su tipo di mammella persona tipo di lesione Protocolli lg Il punto di vista del chirurgo

Dettagli

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? Salvatore Corallo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Tutor: Dott. Roberto Bordonaro

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Novità e aggiornamenti dal Convegno GISMa e dalla letteratura: TRATTAMENTO

Novità e aggiornamenti dal Convegno GISMa e dalla letteratura: TRATTAMENTO M. Bortolini Novità e aggiornamenti dal Convegno GISMa e dalla letteratura: TRATTAMENTO Torino, 7 novembre 2013 Non esistono novità...radicali, ma: Ottimizzazione degli approcci terapeutici Tecnologie

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza Mastectomie conservative: sempre più frequenti Mastectomie

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Imaging di fluorescenza Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Imaging di fluorescenza KARL STORZ Vicino infrarosso (NIR/ICG) Scopri le nuove sfaccettature della luce! Il sistema di fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR/ICG)

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Il tumore al seno. La Valutazione dei

Il tumore al seno. La Valutazione dei www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Valutazione dei Il trattamento chirurgico del tumore al seno prevede anche la stadiazione dei linfonodi locoregionali per una corretta pianificazione

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013 Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core

Dettagli

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi Valutare la qualità del percorso senologico su una scala regionale Antonio Giampiero Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la

Dettagli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli I DATI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Mario Taffurelli Bologna, 27/1/26 L elevata qualità della fase diagnostica e della fase terapeutica rappresentano un momento essenziale per il successo di un programma

Dettagli

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 Assessorato politiche per la salute Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 M. Taffurelli, F. Falcini*, A. Ravaioli** Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna,

Dettagli

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 BREAST UNIT ASLTO4 Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 Istituzione Breast Unit ASLTO4 Presso il Dip. TO4 comprendente i territori di Ivrea, Cirie, Chivasso (popolazione target di screening:

Dettagli

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA` Lesioni B 3 Senoforum Lugano OCL 24.95.2012 Tiziana Rusca Fadda Istituto Cantonale di Patologia Locarno FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE CATEGORIE DIAGNOSTICHE su BIOPSIA:

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Imaging di fluorescenza

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Imaging di fluorescenza Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Imaging di fluorescenza Fonte: Prof. Boni, Università degli Studi dell Insubria, Varese, Italia (immagine endoscopica) Visualizzazione del sistema linfatico

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma PREVENZIONE SECONDARIA I programmi di screening della Regione Emilia-Romagna:

Dettagli

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION). R. Scamarcio*, C. Caporusso*, G. Ingravallo*, G. Arborea*, T. Montrone*, G. Opinto*, A. Cirilli,

Dettagli

Il tumore al seno La Chirurgia

Il tumore al seno La Chirurgia www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Chirurgia Il trattamento conservativo del carcinoma mammario prevede l'asportazione della lesione tumorale e la conservazione del seno. E un intervento

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

LEOPOLDO COSTARELLI Anatomia Patologica Centro di Senologia AO S. Giovanni-Addolorata -ROMA

LEOPOLDO COSTARELLI Anatomia Patologica Centro di Senologia AO S. Giovanni-Addolorata -ROMA LEOPOLDO COSTARELLI Anatomia Patologica Centro di Senologia AO S. Giovanni-Addolorata -ROMA Carcinoma Microinvasivo della Mammella Primo Studio coordinato da Senonetwork Unione delle perplessita e dei

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

IL RISULTATO ESTETICO DELLA CHIRURGIA MAMMARIA PER CARCINOMA: DIRITTO DELLA DONNA DOVERE DEL CHIRURGO

IL RISULTATO ESTETICO DELLA CHIRURGIA MAMMARIA PER CARCINOMA: DIRITTO DELLA DONNA DOVERE DEL CHIRURGO IL RISULTATO ESTETICO DELLA CHIRURGIA MAMMARIA PER CARCINOMA: DIRITTO DELLA DONNA DOVERE DEL CHIRURGO CHIRURGIA CONSERVATIVA E ONCOPLASTICA Francesco Caruso Direttore Dipartimento Oncologico Responsabile

Dettagli

Approvato: dr. A. Capponi Direttore DSPO Rev. 2

Approvato: dr. A. Capponi Direttore DSPO Rev. 2 REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità - Novara SSVD SENOLOGIA Direttore: Dr. Giovanni Verna STANDARD DI SERVIZIO SOMMARIO SOMMARIO...1 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA...2

Dettagli

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro Il modello di seno percorribile Un offerta della Lega contro il cancro Fornito della: Cos è il cancro del seno? Il cancro del seno è il tumore più diffuso e la causa di morte tumorale più frequente tra

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

PADOVA 31 GENNAIO Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario

PADOVA 31 GENNAIO Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario PADOVA 31 GENNAIO 2012 Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario OBIETTIVO Definire linee guida per il trattamento dell ascella BACKGROUND Gruppo di lavoro sul Trattamento dell

Dettagli

Sentimag Localizzazione magnetica del linfonodo sentinella

Sentimag Localizzazione magnetica del linfonodo sentinella Sentimag Localizzazione magnetica del linfonodo sentinella www.sysmex.it Sicuro e gestibile direttamente dal chirurgo L attuale standard terapeutico per il trattamento precoce del tumore al seno prevede

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO

IL TRATTAMENTO DELLA CIN DUBBI E CERTEZZE LESIONI DI ALTO GRADO AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA S. C. DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Dott. Giuseppe Affronti Servizio di Ginecologia Oncologica Preventiva Responsabile: Dott. Angelo Baldoni IL TRATTAMENTO DELLA

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=255 Maligno, N=1503 Altro, N=18 Ignoto, N=234 N=457 N=181 N=208 N=215 N=151 N=203 N=308 N=110 N=177 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.19 B/M 0.19 B/M 0.09 B/M 0.21 B/M

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2017 VERONA 24 MAGGIO CORSO MULTIDISCIPLINARE SUI B3 TEMPO DI CAMBIARE IL MANAGEMENT? L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE MARINA BORTUL - MAURA TONUTTI FABRIZIO ZANCONATI

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U.

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma La terapia Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. di Parma CHIRURGIA TERAPIE ADIUVANTI CHT NEO- ADIUVANTE CHIRURGIA CHEMIOTERAPIA

Dettagli

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO Azienda(Ospedaliera( Maggiore(della(Carità ( Università(degli(studi(del(Piemonte(Orientale( Divisione(Universitaria(di(Radioterapia( Dire=ore(Prof.(Marco(Krengli( IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Diagnostica strumentale DIAGNOSTICA STRUMENTALE TERMOGRAFIA DIAFANOSCOPIA ECOGRAFIA ECO-COLORDOPPLER COLORDOPPLER MAMMOGRAFIA XEROMAMMOGRAFIA PNEUMOCISTOMAMMOGRAFIA GALATTOGRAFIA

Dettagli

Un key article per un radiologo

Un key article per un radiologo Un key article per un radiologo Simona Martinello SSD Senologia di Screening CRR / Centro di Riferimento Regionale per lo Screening Mammografico Responsabile: A. Frigerio Un key article per un radiologo

Dettagli

Capitolo 14. Valore dello staging ascellare. F. Catalano, G. Catanuto INTRODUZIONE IPOTESI DEL LINFONODO SENTINELLA

Capitolo 14. Valore dello staging ascellare. F. Catalano, G. Catanuto INTRODUZIONE IPOTESI DEL LINFONODO SENTINELLA Capitolo 14 Valore dello staging ascellare F. Catalano, G. Catanuto INTRODUZIONE Nei primi anni Settanta, gli studi storici di Bernard Fisher ipotizzarono che il cancro mammario fosse una patologia sistemica

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA DR. L. ROTUNNO Unità Operativa Chirurgia Generale Iª I - Vicenza Prof. G. Ambrosino Fino al 1998 la chirurgia

Dettagli

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione

ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione ONCOLOGIA E CHIRURGIA un rapporto in costante evoluzione Giovanni Battista Grassi Direttore Scientifico U.O. Chirurgia Generale, Oncologica e d Urgenza Policlinico Casilino di Roma 19. 12. 2018 Roma Neurochirurgo,

Dettagli

La registrazione dei tumori in Italia

La registrazione dei tumori in Italia La registrazione dei tumori in Italia Emanuele Crocetti UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva ISPO, Firenze 22 ottobre 2009, Modena XXXIII Congresso Registro tumori di popolazione Sistema di integrazione,

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno 2011 Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori basandosi sulla migliore evidenza disponibile, alcuni individui affetti da tumore non ricevono

Dettagli

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 8 marzo 2018 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014 Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Taranto,11 aprile 2014 Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TA EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Dr.ssa Dorina Flecca Radiologa Senologa ULSS 7 Comune di Susegana Nastro rosa 2014 RADIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLA MAMMELLA

Dettagli

RELAZIONE SULL ANNO 2009

RELAZIONE SULL ANNO 2009 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 29 E RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica. New Journal of Ultrasound FEBBRAIO 2015 VOLUME 1, NUMERO 1 Ref Italia S.r.l. New Journal of Ultrasound E una rivista medica specializzata in ecografia interventistica e diagnostica per immagini. La rivista

Dettagli

DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto

DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto DICHIARAZIONE Relatore: Dr. Raffaello Grigoletto Come da nuova regolamentazione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del Ministero della Salute, è richiesta la trasparenza delle fonti

Dettagli

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco Convegno nazionle GISMa 12-13 MARZO 2009, PESCHIERA DEL GARDA (VR) Screening mammografico e mammografia digitale 3D Marco Rosselli Del Turco Eusoma European Society of Breast Cancer Specialists www.eusoma.org

Dettagli

Chemioterapia neoadiuvante

Chemioterapia neoadiuvante TRATTAMENTO CHIRURGICO 01 Chemioterapia neoadiuvante A S L 100 10 DESCRIZIONE: stima la proporzione di pazienti che effettuano una chemioterapia neoadiuvante DISTRIBUZIONE SPAZIALE 0-20 0 5.7% 21-40 41-60

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI dott.ssa Stefania Gava U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto PROTOCOLLI DIAGNOSTICI (Linee guida FONCAM e SIRM) DONNE

Dettagli