Aprile Department of Internal Medicine, Nephrology and Health Sciences, University of Parma, Italy.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aprile 2009. Department of Internal Medicine, Nephrology and Health Sciences, University of Parma, Italy."

Transcript

1 Aprile 009 In questo numero di Emothal viene riportata la seconda parte dei posters presentati al V Congresso Nazionale SO. S. T. E. - S. I. T. E., che si è tenuto a Cagliari dal 6 al 8 Ottobre 008 Cardiac and liver involvement assessed by T* magnetic resonance (MRI T*) i n patients with thalassemia major Pattoneri P., Cassinerio E., Marcon A., Pedre t t i S., Zanaboni L., Dellegrottaglie S., Cappellini M. D., Roghi A. Department of Internal Medicine, Nephrology and Health Sciences, University of Parma, Italy. H e re d i t a ry Anemia Center, Department of Internal Medicine, Policlinico Foundation IRCCS, University of Milan, Italy; Department of Card i o l o g y, Niguarda Hospital, Milan, Italy I n t ro d u c t i o n. C a rdiac and hepatic dysfunctions derived from iron overload are common in patients with Thalassemia Major (TM), re p resenting the leading causes of mortality in adult patients. In TM patients cardiac and liver Magnetic Resonance Imaging (MRI) T*, a new, re p roducible and non invasive technique, has been recently used to evaluate iron content and to adapt an adequate iro n chelation therapy. More o v e r, the cardiac and liver depletion has been considered a major cause of i m p roved survival in TM patients. Aim of the study. To evaluate cardiac and liver involvement in TM patients assessed by MRI T*. Methods. 0 TM patients (54 males and 7 women, mean age ± 6 yrs) treated with various iron chelators underwent MRI T* to assess myocardial and liver iron overload. All patients underwent MRI T* at Cardiology and MRI Department A. De Gasperis at Niguarda Ca Granda Hospital in Milan. Patients were scanned with.5 T Magnetom Avanto Siemens; images were analyzed using a post-processing software (CMR Tools, Imperial College, London). Liver iron concentration (LIC) was calculated according the formula [(/(T*/000)] x We divided patients on the basis of normal cardiac and liver MRI T* (N group), cardiac or liver involvement (C or L group, respectively), and liver and cardiac involvement (LC). Normal cardiac T* was defined for value above 0 ms and normal LIC under 4. mg/g dry weight. R e s u l t s. Overall the median ferritin value was 0.5 ng/ml (range ng/ml) and pretransfusional mean hemoglobin (Hb) 9.4 ± 0. 7 g/dl. More o v e r, the mean iron intake was 0. 4 ± 0.08 mg/kg/day. Normal cardiac and liver MRI T* was found in 40 patients (%), patients (6%) had only cardiac iron overload (C g roup), 4 patients (%) only liver iron overload (L group) and 8 patients (%) had both card i a c and liver iron overload (LC group). At evaluation point, in N group the 50% of patients was in therapy with deferasirox, 7,5% with defero x a m i n e (DFO), 7,5% with DFO + deferiprone (DFP), 5% with DFP; in L group the 9% of patients was in therapy with deferasirox, 7% with DFO, 7% with DFO + DFP and 7% with DFP; in C gro u p Direttore Scientifico Vincenzo De Sanctis ( Fe r r a r a ) Comitato di Redazione Vincenzo Caruso ( C a t a n i a ), Paolo Cianciulli (Roma), Maria Concetta Galati ( C a t a n z a r o ), Maria Rita Gamberini ( Fe r r a r a ), Aurelio Maggio ( Pa l e r m o ) Comitato Editoriale Maria Domenica Cappellini ( M i l a n o ), Marcello Capra ( Pa l e r m o ), Gemino Fiorelli ( M i l a n o ), Eliana Lai ( C a g l i a r i ), Alfio La Ferla ( C a t a n i a ), Turi Lombardo ( C a t a n i a ), Carmelo Magnano ( C a t a n i a ), Roberto Malizia ( Pa l e r m o ), Giuseppe Masera ( M o n z a ), Lorella Pitrolo ( Pa l e r m o ), Luciano Prossomariti ( N a p o l i ), Michele Rizzo ( C a l t a n i s e t t a ), Calogero Vullo ( Fe r r a r a ) Segretaria di Redazione Gianna Vaccari ( Fe r r a r a ) International Editorial Board A. Aisopos (Athens, Greece), M. Angastiniotis (Nicosia, Cyprus), Y. Aydinok ( I z m i r, Tu r k e y ), D. Canatan (Antalya, Tu r k e y ), S. Fattoum ( Tunis, Tu n i s i a ), C. Kattamis (Athens, Greece), D. Malyali (Istanbul, Tu r k e y ), P. Sobti (Ludhiana, India), T. Spanos (Athens, Greece)

2 Rivista Italiana di Medicina dell Adolescenza - Volume 7, n., 009 the 4% of patients was in therapy with deferas i rox, 4% with DFO and 4% with DFO + D F P ; in LC group the 4% of patients was in therapy with deferasirox, 4% with DFO, % with D F O + DFP and % with DFP. Data are summarize in table below (Tabella ). P u r p o s e. O s t e o p e n i a / o s t e o- p o rosis is a significant cause of morbidity in beta-thalassemia M a j o r, producing re d u c e d bone strength and incre a s e d risk of fractures. As scanty data a re available for TI, we evaluated bone mineralization and related factors in a cohort of TI patients. Methods. 50 TI patients (9 M, F; mean age 9.6 ± 6.6 years) were scanned by dual energy X- ray absorptiometry at vertebral and femoral sites. The relationships between bone mineralization Tabella. PARAMETERS GROUP N GROUP C GROUP L GROUP CL N. of total pts (%) 40 (%) (6%) 4 (%) 8 (%) % of pts with DFO 5 (7.5 %) 9 (4%) (7%) (4%) % of pts with DFO + DFP (7.5%) (4%) 7 (7%) (%) % of pts with DFP (5%) 0 (0%) 7 (7%) (%) % of pts with deferasirox 0 (50%) 9 (4%) 6 (9%) (4%) Mean ferritin levels ± DS 87 ± ± 49 4 ± ± 78 (ng/ml) Significant diff e rences in ferritin levels were pre s e n t between groups (N vs LC p < 0.00, N vs L p < 0.00, L vs C and N vs C p = ns). C o n c l u s i o n s. The best iron chelation therapy in TM is still to be determined. Often the TM patients benefit by a combined therapy. In conclusion cardiac and liver MRI T can help for a better stratification of complications and might help to revise protocols for an adequate chelation therapy in!-thalassemia major. Bone mineralization in patients with beta-thalassemia intermedia (TI) Baldini I.M., Tampieri B., Forti S., Ulivieri F.M., Fasulo M.R. 4, Cesaretti C. 4, Marcon A. 4, Cassinerio E. 4, Zanaboni L. 4, Cappellini M.D. 4 UO of Internal Medicine A, Policlinico Foundation IRCCS, Milan, Italy; UO of Audiology, Policlinico Foundation IRCCS, University of Milan, Italy; Department of Nuclear Medicine, Policlinico Foundation IRCCS, University of Milan, Italy; 4 Hereditary Anemia Center, Department of Internal Medicine, Policlinico Foundation IRCCS, University of Milan, Italy Tabella. and demographic, haematological, endocrinometabolic parameters were evaluated with univariate and multivariate statistical analysis. R e s u l t s. A high prevalence of bone demineralization was found. The Table shows the re s u l t s as distributed on the basis of sex and site ( Tabella ). Mean vertebral T-score (-.58 ±.) was significantly lower than femoral (-.85 ±.6). Osteopenia/osteoporosis was found in 46 out of 50 patients (9%), with selective vertebral localization in 8 (6%) and femoral localization in (%); both sites were affected in 7 patients (74%). Univariate statistical analysis revealed significant correlations of BMI, extramedullary hematopoiesis masses, hypogonadism, serum ferritin and alkaline phosphatase with T-score in both sites. Age, haemoglobin and PTH serum Bone mineralization Vertebral Femoral Normal Total 5 (0%) (4%) T-score > - Males (4%) 6 (%) 4 Females (6%) 6 (%) Osteopenia Total 4 (48%) 4 (48%) - T-score -,5 Males 9 (8%) 0 (0%) Females 5 (0%) 4 (8%) Osteoporosis Total (4%) 4 (8%) T-score < -.5 Males 8 (6%) (6%) Females (6%) (%)

3 Atti Congresso So.STE concentrations were not correlated. Multivariate analysis confirmed the same correlations. C o n c l u s i o n s. Our study showed a high pre v a- lence of osteopenia/osteoporosis in TI patients, with prominent involvement of axial bone, and c o r relation between iron overload, gonadal dysfunction and excessive ineffective ery t h ro p o i e s i s and this complication. Close surveillance, preventive intervention and early management are m a n d a t o ry to secure normal bone health and i m p rove quality of life in this thalassemia synd ro m e. Valutazione non invasiva della fibrosi epatica in pazienti talasemici trasfusione dipendenti mediante transient elastography (TE) Borsellino Z., Di Marco V., Gagliardotto F., Cuccia L., Marocco M.R., Ruffo G.B., Saieva L., Cabibbi D., Alaimo G., Spataro F. 4 e Capra M. UOC Ematologia-Emoglobinopatie Osp. G. Di Cristina, ARNAS Civico, Palermo; UOC Gastroenterologia ed Epatologia, Dip. Biomedico di Medicina Interna e Specialistica. Università di Palermo; Servizio di Istologia Patologica Università di Palermo; 4 Servizio di Virologia, ARNAS Civico Palermo O b i e t t i v o. La Transient elastography (TE) è un metodo non invasivo per la valutazione della fibrosi epatica. L influenza del sovraccarico di ferro su questa metodica è ancora sconosciuta. Noi abbiamo valutato se tale metodica diagnostica può sostituire la biopsia epatica come strumento per la valutazione della fibro s i epatica in soggetti con accumulo di ferro posttrasfusionale e infezione da HCV post- trasfus i o n a l e. Pazienti. 56 pazienti con! talassemia omozigote, trasfusione dipendente, (età media 7.4), con HCV-RNA positivo, sottoposti anche a biopsia epatica. M e t o d i. La flogosi epatica è stata valutata utilizzando lo score METAVIR, la concentrazione del ferro nel fegato (LIC) è stata misurata mediante spettrometria ad assorbimento atomico e la misurazione della stiffness del fegato (LSM) è stata misurata in kpa mediante la TE con Fibro s c a n. Risultati. La stiffness del fegato aumenta proporzionalmente con lo stadio di fibrosi del fegato (r = 0.70; p > 0.00) indipendentemente dalla concentrazione di ferro nel fegato (r = 0.0; p = 0.9). La capacità di predizione della cirrosi dell AUROC era (95% CI: 0.95 to.000) con cut-off di 0 kpa con il 00% di sensibilità (95% CI: ) e il 95% di specificità (95% CI: ). La LSM era significativamente associata con i valori di transaminasi e lo stadio di fibrosi ma non con la ferritina, la LIC e la steatosi. Conclusioni. La LSM con la TE è uno strumento adeguato, attendibile e non-invasivo per la diagnosi di fibrosi epatica avanzata in pazienti con talassemia, indipendentemente dal grado di sovraccarico di ferro. Cardiac iron overload extimated by T* magnetic resonance (MRI T*) in a cohort of thalassemia major patients Cassinerio E., Roghi A.(), Zanaboni L., Pedrotti P., Dellegrottaglie S., Marcon A., Proto P., Cappellini MD. Hereditary Anemia Center, Department of Internal Medicine, Policlinico Foundation IRCCS, University of Milan, Italy; Department of Cardiology, Niguarda Hospital, Milan, Italy P o r p o u s e. C a rdiac iron overload can cause important morbidity and mortality in Thalassemia Major (TM) patients. Myocardial iron concentration can be assessed by MRI T*, a new, re p roducible and non invasive technique. Heart T* values under 0 ms are associated with a pro g ressive iron load and cardiac dysfunction; T* values under 0 ms a re predictive of increasing risk of heart failure. In this study we evaluate heart MRI T* values in a l a rge cohort of TM patients cared at Here d i t a ry Anemia Center in Milan (Italy). M e t h o d s. O n e - h u n d red twenty seven TM patients (54 males and 7 women, ± 6 yrs) u n d e rwent MRI T* to assess myocardial iro n overload from November 006 to October 007. MRI T* was performed at Cardiology and MRI Department A. De Gasperis at Niguarda Ca Granda Hospital in Milan. Patients were scanned with.5 T Magnetom Avanto Siemens; images w e re analysed using a post-processing software (CMR Tools, Imperial College, London). Card i a c function was also assessed by MRI. Normal values heart T* were defined above 0 ms. At time of evaluation 46 (6.%) patients were treated with d e f e roxamine (DFO), 9 (7.%) with deferipro n e (DFP), 6 (.6%) with combined therapy (DFO + DFP) and 56 (44%) with deferasirox for at least six months before MRI T*. R e s u l t s. Overall, the median ferritin value was 0 ng/ml (range ng/ml) and pretransfusional mean hemoglobin (Hb) 9.4 ±

4 Rivista Italiana di Medicina dell Adolescenza - Volume 7, n., 009 g/dl. More o v e r, the mean iron intake was 0. 4 ± 0.08 mg/kg/day. The mean cardiac T* value was 6. ±.4 (range ). Te n patients (7.9%) showed a T* < 0 ms, 5 patients (7.6%) had a T* between 0 and 0 ms and 8 patients (64.6%) had normal T* ( T * > 0 ms). Patients were divided accord i n g to cardiac T* values and chelation therapy at the time of evaluation (Tabella ). Le varianti emoglobiniche derivano da sostituzioni aminoacidiche a carico delle catene globiniche che costituiscono l emoglobina. Ad oggi sono state caratterizzate circa 000 varianti emoglobiniche che possono essere stabili e clinicamente asintomatiche, oppure determinare specifiche manifestazioni cliniche a seconda del difetto funzionale. Tra queste l emoglobina S (Hb S), C ed E rappresentano un importate problema sanitario e raggiungono frequenze elevate in Africa (Hb S e Hb C) e Sud Est Asiatico (Hb E). Tabella. MRI T* VALUES n. pt DFO n. pt DFP n. pt DFO+DFP n. pt EXJADE (%) (%) (%) (%) Under 0 ms 4 (40) 0 (0) (0) 4 (40) Between 0 and 0 ms 5 (4.8) (.9) (8.6) 6 (45.7) Above 0 ms 7 (.9) 8 (9.8) (.4) 6 (4.9) n. pt = number of patients No significant diff e rences of ferritin, Hb levels and iron intake were present between each gro u p. No significant correlation were found between heart T* and ferritin, Hb or iron intake. In patients with T* values under 0 ms, a re d u c- tion of LVEF were shown in the group with combined therapy or deferasirox (4 ± 9 and 5 0 ± %, respectively). All the other gro u p s showed a normal LV E F. Discussion and conclusions. Our data showed that there s no correlation between cardiac iro n overload measured by MRI T* and ferritin levels. We cannot demonstrate a diff e rent effect on cardiac T* by diff e rent iron chelators having a single MRI evaluation. Most of the patients tre a t e d with combined therapy or DFP started intensive chelation therapy because of reduction of LVEF or heart failure. Pro g ressive follow up and re p e a t e d MRI along time are warranted to design personalized chelation therapy. Caratterizzazione molecolare di varianti emoglobiniche in Lombarbia C e s a retti C., Refaldi C., Fasulo M.R., Cassinerio E., M a rcon A., Cappellini M.D. Centro Anemie Congenite, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena In questo studio riportiamo i dati molecolari re l a- tivi alle varianti emoglobiniche osservate nel nos t ro centro di riferimento per la Lombardia nel corso di consulenza genetica preconcezionale o per definizione del fenotipo ematologico. Tutti i campioni sono stati sottoposti ad analisi degli indici eritrocitari e delle frazioni emoglobiniche; l analisi dei difetti molecolari delle catene globiniche è stata effettuata mediante sequenziamento dire t t o del DNA e GAP-PCR. Dal 00 ad oggi sono stati individuati 6 soggetti affetti da varianti emoglobiniche di cui l 88% con anomalie sulla catena beta, il 7% sulla delta e il 5% sulle alfa; il 47% di tali soggetti è risultato avere un genotipo omozigote, o composto con un altra variante, o associato a un tratto alfa e/o beta talassemico. In tabella è riportato l elenco delle varianti emoglobiniche caratterizzate (Tabella 4). Sono state caratterizzate 6 diverse varianti beta con una prevalenza del 69% di Hb S, 0% di Hb C, 6% di Hb Lepore e % di Hb E. Sono state individuate 4 varianti con fenotipo talassemico (Hb Lepore, Hb E, Hb Monroe e Hb Knossos) e varianti con aumentata affinità per l ossigeno (Hb Andrew-Mineapolis, Hb San Diego e Hb Abruzzo). Le varianti coinvolgenti le catene alfa sono 6 di cui 4 sul gene alfa e due sul gene ibrido alfa-alfa derivante dalla delezione di.7kb. Tra le 4 varianti delta la Hb A Yialousa si conferma essere la più frequente (6%), mentre la Hb A Shepherds Bush è risultata una nuova variante mai descritta. 6

5 Atti Congresso So.STE Tabella 4. Varianti Beta n. origine Hb S beta 6(A) Glu>Val 99 Italia, Senegal, Nigeria, Ghana, Marocco Hb C beta 6(A) Glu>Lys 4 Burkina Faso, Costa d Avorio, Ghana, Italia Hb Lepore WB (delta fino a 87; beta da 6) 8 Italia Hb E beta 6(B8) Glu>Lys 5 Tailandia, Bangladesh, Filippine HbCamperdown beta 04(G6) Arg>Ser Italia Hb O-Arab beta (GH4) Glu>Lys Italia Hb Monroe beta 0(B) Arg>Thr Italia Hb Knossos beta 7(B9) Ala>Ser Egitto Hb Andrew-Minneapolis beta 44(HC) Ly s > A s n Italia Hb San Diego beta 09(G) Val>Met Italia Hb Abruzzo beta 4(H) His>Arg Italia Hb G-San José beta 7(A4) Glu->Gly Italia Hb Austin beta 40(C6) Arg>Ser Italia Hb City of Hope beta 69(E) Gly>Ser Italia Hb D-Ibadan beta 87(F) Thr>Lys Italia HbD-Los Angeles beta (GH4) Glu>Gln Italia Varianti Alfa n. origine Hb O-Padova alpha 0(B) Glu>Lys Italia Hb Rampa alpha 95(G) Pro>Ser Italia Hb Constant Spring alpha 4, Stop>Gln Asia Hb Icaria alpha 4, Stop>Lys Italia Hb G-Philadelphia alpha- 68(E7) Asn>Lys Nigeria Hb Hasharon alpha- 47(CE5) Asp>His Italia Varianie Delta n. origine Hb A-Yialousa delta 7(B9) Ala>Ser 7 Italia, Albania Hb A delta 6(A) Gly>Arg Ghana Hb A-Troodos delta 6(G8) Arg>Cys Italia Hb A Shepherds Bush delta 74(E8) Gly>Asp Italia 7

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis

Thalassaemias. Thalassaemia Hb Variants. A group of blood deseases caused by a genetically determined. alteration in globin synthesis Approccio diagnostico delle Varianti Hb Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica Umana - Settore Microcitemia Ospedali Galliera - Genova A group of blood deseases caused by a genetically determined reduction

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA Dr.ssa Anna Ravani Laboratorio di Genetica Molecolare Servizio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Anna FERRARA EMOGLOBINOPATIE:

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Talassemia intermedia: definizione Anemia a esordio tardivo (sopra i 2 anni di

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

Artrosi primaria Cuff Arthropaty Necrosi Avascolare Fratture a più frammenti Pseudoartrosi Artrite reumatoide Spondilite anchilosante Delitala 1945 Neer fu il primo a comprendere che le protesi vincolate

Dettagli

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K)

DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) DR. MARCELLO PERSICO (PRSMCL57M18F839K) CURRICULUM VITAE Nato il 18-8-57 a Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' degli Studi di Napoli nel Luglio 1982. Specializzato in Gastroenterologia

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE

Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE Samuele De Minicis: CURRUCULUM VITAE Informazioni personali Nome: Samuele De Minicis, MD, PhD. Data di nascita: 3 Agosto, 1977 Macerata (MC), Italia Indirizzo: via Indipendenza, n7 63812 Montegranaro,

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Test of palatability

Test of palatability Test of palatability Materials and methods The palatability of several dry-food (growth, struvite, renal, gastro-intestinal, oxalate and obesity) were compared in palatability trials versus at list 1 equivalent

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation

Electronic Supplementary Information for: protein KLHL40 changes upon nemaline myopathy. associated mutation Electronic Supplementary Material (ESI) for RSC Advances. This journal is The Royal Society of Chemistry 2016 Electronic Supplementary Information for: The dynamics of the β-propeller domain in Kelch protein

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

In transplantation does the sex matter?

In transplantation does the sex matter? In transplantation does the sex matter? Only once the term gender was found Metodologia Sono stati usati database riferiti agli anni 2003-2013 forniti dall OTT con i dati anonimizzati su donatori e riceventi

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium

Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Coma research Centre Besta- Italy Coma Science Group Ferb- Belgium Proposals for scientific collaborations 8th March 2012- Liegi Matilde Leonardi, Scientific Director Coma Research Centre M. Leonardi -

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Statistica per principianti

Statistica per principianti Statistica per principianti Eva Pagano SID Academy: Metodologia degli studi clinici in diabetologia Bologna, 20-21 marzo 2018 Randomization Randomization ensures that each patient has an equal chance of

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena R.T., maschio, di anni 51, giunto alla nostra osservazione per epatite cronica

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica Milano 28 gennaio 2011 A MODEL UNDER ATTACK Pharma Know-how in drug development, limited access to new therapeutic concepts Output: Drug Discovery & Development

Dettagli

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Prati Daniele Data di nascita 20/02/1964 Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Direttore di dipartimento Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 e diploma di specializzazione

Dettagli

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato

Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Università degli Studi di Palermo FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DoKorato di Ricerca in Biopatologia Gene MERTK come marker di progressione di fibrosi nelle mala8e croniche di fegato Do$.ssa Rosaria Maria

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS

22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS 22q11.2 MICRODELETIONS AND MILD HYPOTHYROIDISM IN PEDIATRIC PATIENTS WITH CONGENITAL HEART DEFECTS Marcello Frigerio Laboratorio di Biologia Molecolare IRCCS Policlinico San Donato marcello.frigerio@gmail.com

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra.

Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Epidemiologia delle sindromi talassemiche ed emoglobinopatiche. Nel mondo e in casa nostra. Dott.ssa Maria Lerone 28/09/2013 Coop. Medici del Territorio Ara Nova Fiumicino . annually there are over 332000

Dettagli

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini 3 CONGRESSO CONGIUNTO SID - AMD SICILIA Palermo (PA) 29 novembre 30 novembre 2018 SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE Gian Paolo Fadini Professore Associato di Endocrinologia

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina

Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica. A. Barone F. Savina Aspetti di ferrochelazione in eta pediatrica A. Barone F. Savina Cause di sovraccarico marziale Emocromatosi +++ Assorbimento Apporto trasfusionale Ridistribuzione Talassemia Major + +++ Talassemia intermedia

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti

Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Le differenti manifestazioni cliniche della Sindrome di Tourette negli adulti Massimo Pasquini diapartimento di neuroscience umane Sapienza Università di Roma Roma 20-04 - 2017 Sommario qnon abbiamo dati

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche

Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche SDA Bocconi Il servizio di consulenza finanziaria avanzata nelle banche Milano, 27 giugno 2013 Luigi Spada Avanzata, in che senso? Conforme alla disciplina di riferimento Che avanza nel dare contenuto

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

I costi di LEED in un mercato emergente

I costi di LEED in un mercato emergente I costi di LEED in un mercato emergente GBC Italia Rovereto, 22 Marzo 2011 Arch. Francesco Bedeschi Rome Center Associazione Culturale Sostenibilità In Architettura ARCH. FRANCESCO BEDESCHI LEED AP - Int

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Le reti assistenziali e il case management per favorire la continuità di cura Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Pietro Andreone Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA UMANA E VETERINARIA (XIX CICLO)

DOTTORATO DI RICERCA IN ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA UMANA E VETERINARIA (XIX CICLO) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN ULTRASONOLOGIA IN MEDICINA UMANA E VETERINARIA (XIX CICLO) RUOLO DELL ELASTOMETRIA PULSATA MONODIMENSIONALE AD ULTRASUONI (FIBROSCAN )

Dettagli

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Roma, 26 luglio 2013 COMUNICATO STAMPA Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Uno studio della Sapienza su bambini obesi con accumulo di grasso nel fegato rivela danni sia funzionali che morfologici

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI VI Corso teorico-pratico Nefrologia Interventistica ATTUALITA in TEMA di PROGRAMMAZIONE,CREAZIONE e GESTIONE degli ACCESSI VASCOLARI per EMODIALISI Roma 6 8 maggio 2013 MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE:

Dettagli

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni L array-cgh: -riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni -ha un potere si risoluzione 100 volte superiore al cariotipo (100 Kb versus 10 Mb) Microarray-based

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

EMAIL MARKETING CHE FUNZIONA PDF

EMAIL MARKETING CHE FUNZIONA PDF EMAIL MARKETING CHE FUNZIONA PDF ==> Download: EMAIL MARKETING CHE FUNZIONA PDF EMAIL MARKETING CHE FUNZIONA PDF - Are you searching for Email Marketing Che Funziona Books? Now, you will be happy that

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX 1 PAGINA)

PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MAX 1 PAGINA) PROGRAMMA CCM 2010 DATI GENERALI DEL PROGETTO (MA 1 PAGINA) PROPONENTE Maria Domenica Cappellini TITOLO: LA PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI AFFETTI DA TALASSEMIA ED EMOGLOBINOPATIE:PERCORSI E STRUTTURE N

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri

per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri per il Trattamento dell Ectasia dopo Chirurgia Refrattiva con Laser ad Eccimeri P Vinciguerra, FI Camesasca, E Albe`, S Trazza UOC Oculistica,, IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano,, Italy

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo Appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalla teoria alla pratica Romolo M Dorizzi, UOC Corelab Laboratorio Unico della Romagna Venerdì 20 marzo 2015- Prima giornata Parte III. Ore 15.30. Choosing wisely;

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI Lucio Crinò Direttore S.C. di Oncologia Medica Azienda Ospedaliera di Perugia Perugia, 30 ottobre 2007 Poli Oncologici Caratteristiche

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult Dr.ssa Alessandra Pratesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Premessa Global functional

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. F r a n c e s c o T o r r e

C U R R I C U L U M V I T A E. F r a n c e s c o T o r r e C U R R I C U L U M V I T A E F r a n c e s c o T o r r e C U R R I C U L U M V I T A E F r a n c e s c o T o r r e Luogo e data di nascita: Nazionalità: Stato Civile: Lingue Straniere Titoli di Studio:

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli