Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese"

Transcript

1 Mutua Interna di Assistenza Gruppo Credito Valtellinese 1

2 RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AMMINISTRATRICE Gentili Iscritti, come a vostra conoscenza negli ultimi mesi dello scorso esercizio si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei componenti della Commissione Amministratrice della Mutua interna del Gruppo Credito Valtellinese. La grande partecipazione alle votazioni degli iscritti è la testimonianza dell importanza che gli stessi attribuiscono al nostro sodalizio. La nuova composizione della Commissione è risultata in sostanziale continuità con la precedente e riteniamo che il risultato sia un valore aggiunto per gestire al meglio i problemi che la Mutua Interna dovrà affrontare nel prossimo futuro. Nel corso dello scorso esercizio il numero degli iscritti e degli assistiti si è mantenuto sostanzialmente uguale con una leggera diminuzione dei Dipendenti rispetto agli iscritti che hanno lasciato il lavoro. L importo delle prestazioni erogate nel 2017 sono aumentate leggermente e non hanno mostrato, per le diverse tipologie, dinamiche sostanzialmente diverse rispetto agli ultimi esercizi. I contributi versati dal Gruppo Credito Valtellinese e dagli iscritti sono aumentati leggermente perché hanno incorporato la contribuzione per tutto l anno dei dipendenti di Carifano e non per la positiva dinamica del monte stipendi e pensioni. Come verrà più dettagliatamente illustrato il bilancio di esercizio 2017 si è chiuso con un moderato disavanzo della gestione, risultato migliore rispetto all esercizio 2017 ma in linea con i precedenti esercizi. Non si è ritenuto nel recente passato intervenire sia sui contributi versati dagli iscritti sia sulle prestazioni garantite dall attuale regolamento allo scopo di osservare le tendenze nel medio periodo. In relazione alla constatazione che dei modesti disavanzi della gestione caratteristica si stanno consolidando nel tempo riteniamo che piccoli aggiustamenti sui due fronti potranno essere adottati nel prossimo futuro; aggiustamenti che a nostro giudizio non dovranno incidere in modo significativo sui due elementi che caratterizzano la gestione della Mutua Interna. Come sempre i costi di gestione sono ridotti all essenziale e ciò è consentito da un lato dal fatto che la Banca ci mette a disposizione strumenti operativi e supporti logistici e dall altro lato dalla disponibilità di persone che hanno a cuore il buon funzionamento della Mutua Interna. Il nostro patrimonio si mantiene su livelli elevati e da tempo le risorse sono state allocate in strumenti finanziari garantiti con un buon livello di remunerazione. Per tutto l anno scorso è continuato un intenso lavoro, che normalmente non viene percepito ma fondamentale per una gestione efficiente e conforme alle norme, relativo 2

3 alla manutenzione e implementazione del sistema informativo, alle varie segnalazioni previste dalle normative che regolano la nostra attività. Anche nel 2017 la gestione operativa della mutua è stata assicurata da due dipendenti che operano presso dei locali messi a disposizione dal Credito Valtellinese. Riteniamo che abbiano operato sempre con molta professionalità nel disbrigare una imponente mole di lavoro relativo all analisi delle notule presentate e nella predisposizione delle liquidazioni che avvengono con una cadenza regolare. La qualità del lavoro svolto è evidenziata dalla sostanziale assenza di reclami o segnalazioni alla Commissione Amministratrice della Mutua. L attività fondamentale di liquidazione delle prestazioni viene costantemente effettuata dalla nostra Segreteria, che come sapete è composta da membri della Commissione Amministratrice, alla quale va il più sentito ringraziamento per l attenzione nello svolgimento di questa delicata attività e per il grande impegno profuso. Ringraziamo la Direzione del Credito Valtellinese per la logistica che ci mette a disposizione, la Direzione di Creval Sistemi e Servizi per il supporto che costantemente ci fornisce e la Direzione Risorse Umane per la particolare attenzione che ci riserva. Come ogni anno, prima di analizzare puntualmente i dati di bilancio, riteniamo utile fornire alcuni macro dati che evidenziano l attività svolta della Vostra Mutua. Di seguito il Rendiconto, lo Stato Patrimoniale con delle valutazioni statistiche. La mutua ha erogato prestazioni per complessivi ,04 euro effettuando 35 liquidazioni relative a notule. E stata effettuata una liquidazione ogni circa 10 giorni. 3

4 Rendiconto RENDICONTO 2017 ENTRATE Quote iscritti dipendenti ,99 Quote iscritti pensionati ,36 Quote banca dipendenti ,07 Quote banca pensionati ,44 TOTALE CONTRIBUTI ,86 Interessi c/c (al netto commissioni) 522,99 Interessi su titoli(cedole/dividendi) 8.638,05 TOTALE MARGINE FINANZIARIO 9.161,04 Eccedenze di cassa ,98 TOTALE ENTRATE ,88 4 USCITE Totale erogazioni ,11 Fatture convenzioni dirette ,93 Spese funebri ,00 TOTALE EROGAZIONI ,04 Imposte ,04 Spese di gestione ,94 Accantonamento TFR 3.076,33 TOTALE USCITE ,35 SBILANCIO ,47

5 Stato Patrimoniale STATO PATRIMONIALE ISIN DESCRIZIONE Q.TA'/NOMINALE PREZZO RATEO LORDO CONTROVALORE CRED.VALT. 16/19 IT ,90% , , ,65 IT CREDITO VALTELLINESE , ,65 Totale Dossier Titoli numero 1/010/22/00363/ ,30 5 Saldo Conto Corrente ,21 Contratto n Generali euro nominali ,95 Contratto n Generali euro nominali ,53 Saldo Conto Corrente ,96 Fondo Accantonamento Trattamento Fine Rapporto ,96 PATRIMONIO AL ,99

6 Beneficiari Iscritti % Assistiti % 6

7 Tipologia delle prestazioni Assegni funebri Cliniche e interventi 0,78% ,55% Rette Ospedaliere ,03% Varie ,05% Specialistiche ,63% Oculistica ,56% 7 Odontoiatriche ,39%

8 Beneficiari (storico) Iscritti Assistiti

9 Tipologia delle prestazioni (storico) 120,00% 100,00% 0,62% 0,87% 0,28% 0,10% 0,59% 0,49% 0,60% 0,70% 0,55% 0,78% 7,83% 4,40% 5,43% 10,00% 8,22% 11,11% 8,63% 5,96% 7,78% 6,55% 10,69% 12,00% 13,32% 10,55% 8,79% 13,10% 18,11% 13,16% 12,05% 80,00% 15,38% 12,38% 13,37% 13,47% 12,00% 11,92% 11,05% 10,69% 11,62% 11,26% 11,56% 60,00% 9 40,00% 52,82% 52,05% 50,05% 45,00% 42,80% 40,86% 42,08% 42,33% 41,33% 41,39% 20,00% 15,32% 16,88% 17,31% 22,00% 27,41% 21,03% 24,80% 20,88% 24,49% 27,63% 0,00% Assegni funebri Rette Ospedaliere Cliniche e interventi Varie Oculistica Odontoiatriche Specialistiche

10 Saldo della Gestione Assistenziale (storico) Patrimonio Contributi Erogazioni Saldo della Gestione Assistenziale

11 Media indici per Iscritto (storico) Patrimonio medio iscritto Contributo medio iscritto Erogazione media iscritto

12 Media indici per Assistito (storico) Patrimonio medio assistito Contributo medio assistito Erogazione media assistito

13 Patrimonio e Contributi /Erogazioni 180% 160% 164% 164% 159% 140% 148% 153% 141% 133% 128% 127% 120% 119% 120% 115% 115% 100% 98% 96% 106% 97% 80% 92% 92% 95% 13 60% 40% 20% 0% Rapporto Patrimonio Erogazioni Rapporto Contributi Erogazioni

14 Sbilancio Gestione Assistenziale Assistito 900,00 800,00 733,68 770,16 700,00 600,00 500,00 400, ,00 200,00 100,00 0,00 Contributo medio assistito Erogazione media assistito Saldo della Gestione Assistenziale -36,48-100,00

15 Sbilancio Gestione Assistenziale Iscritto 2.000, , , , , ,00 0,00 Contributo medio iscritto Erogazione media iscritto Saldo della Gestione Assistenziale -85,43-500,00

16 Relazione del Collegio dei Revisori dei conti Signori iscritti, la proposta di rendiconto 2017 della Mutua Interna di Assistenza del Gruppo Bancario Credito Valtellinese, redatta dalla Commissione Amministratrice e da questa tempestivamente comunicata al Collegio dei Revisori dei Conti, corredata dai relativi prospetti ed allegati, è stato oggetto di attento esame ed approfondita analisi da parte nostra. Nel rispetto di quanto disposto dallo Statuto, il Collegio dei Revisori ha redatto e presenta la seguente relazione per riferire sulle risultanze del periodo e sull attività effettuata nell espletamento dei propri compiti durante l anno. La proposta di rendiconto 2017 è stata approvata dalla Commissione Amministratrice in data 23 febbraio 2018 e contestualmente messa a nostra disposizione per consentire lo svolgimento degli adempimenti di nostra competenza. Il Collegio dei Revisori dei conti, effettuati tutti i dovuti controlli e le opportune attività di approfondimento, attesta che la proposta di rendiconto 2017 espone in modo chiaro e puntuale il complesso delle attività svolte dalla Mutua Interna nel periodo di riferimento. La proposta di rendiconto dell anno 2017 che viene sottoposta all'approvazione dell'assemblea degli Iscritti presenta i seguenti dati di sintesi: 16 Totale Entrate ,88 Totale Uscite , ,47 Sbilancio anno 2017 Anche nel 2017 sono state registrate uscite superiori alle entrate, ma la consistenza patrimoniale risulta tale da non destare imminenti preoccupazioni: - l unica passività esistente è rappresentata dal Fondo Trattamento di Fine Rapporto per i dipendenti, che risulta perfettamente coperta dal saldo di un conto corrente dedicato; - le restanti attività, per oltre 7 milioni di euro, sono rappresentate dal saldo disponibile sul conto corrente utilizzato per la gestione ordinaria e dal controvalore delle somme diversamente investite in strumenti finanziari. Attività ,95 Passività ,96 Patrimonio ,99 Totale attivo ,95 Totale passivo e patrimonio netto ,95

17 L attività di revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire tutti gli elementi necessari ad evidenziare eventuali anomalie significative nel rendiconto del periodo e per verificare che lo stesso risulti nel suo complesso chiaro ed attendibile. La procedura adottata ha riguardato, sulla base di verifiche svolte a campione, l esame dei riscontri forniti a supporto dei saldi e delle informazioni contenute nel rendiconto stesso. Si ritiene che l attività di verifica complessivamente svolta possa costituire una base adeguata per la formulazione del parere e consenta di affermare che, a giudizio del Collegio dei Revisori, il rendiconto 2017 è redatto con chiarezza ed esprime in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale della Mutua Interna del Gruppo Bancario Credito Valtellinese per il periodo in esame. Nel corso dell'anno, il Collegio dei Revisori ha vigilato sull osservanza dello Statuto e del Regolamento nonché sul pieno rispetto dei principi di corretta amministrazione. In particolare si segnala che: ha effettuato, nell ambito delle proprie competenze, le necessarie verifiche periodiche su un campione significativo di posizioni, volte ad accertare la corretta e puntuale applicazione del regolamento nell ambito della gestione assistenziale in merito alle liquidazioni erogate (entità del rimborso e relativa documentazione), sia ordinarie che straordinarie; ha seguito la gestione della Mutua Interna partecipando alle riunioni della Commissione Amministratrice, in conformità alle norme statutarie, ed in tale sede ha acquisito direttamente le informazioni necessarie per valutare il generale andamento della gestione. 17 Il Collegio dei Revisori, tenuto conto del giudizio complessivamente positivo sulla proposta di rendiconto, avvalorato e supportato dalle risultanze dell attività di vigilanza e controllo svolta nel corso dell anno, non rileva l esistenza di considerazioni ostative ed esprime il proprio parere favorevole in merito all approvazione della proposta di rendiconto 2017 predisposta dalla Commissione Amministratrice. I componenti del Collegio dei Revisori dei conti: Cristina Geromel Paolo Lanciani Raoul Manni

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010 Signori Soci, a seguito dell incarico ricevuto dall assemblea dei soci, in data 1 luglio 2010, abbiamo monitorato da detta data,

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Situazione Patrimoniale - Conto Esercizio - Rendiconti Regionali - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma - Riepilogo rimborsi componenti organi statutari - Deposito Titoli Conto Corrente

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F.

C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. C.O.C.I.S. COORDINAMENTO O.N.G. PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E LO SVILUPPO Sede Legale Via Merulana, 272 cap: 00185 ROMA (RM) C.F. 97046340580 Nota integrativa al Bilancio d esercizio al 31/12/2013

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Il presente Piano è redatto in attuazione dell art. 1, commi 611 e 612 della L. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione

Dettagli

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2013 Colleghe e Colleghi, si sottopone all esame

Dettagli

FONDAZIONE TEATRO REGIO DI PARMA Codice fiscale 02208060349 - Partita iva 02208050349 STRADA GIUSEPPE GARIBALDI 16lA - 43121' PARMA PR Numero R.E.A 219820 Registro tmprese di PARMA n.02208060349 Fondo

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016 Oggetto: Adempimenti previsti dall'art. 11, comma 8, del decreto legislativo n. 118 del 2011 ai fini della predisposizione del rendiconto consolidato. L'Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2007

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2007 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2007 - BILANCIO PREVENTIVO 2008 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul Conto Consuntivo 2007 I sottoscritti Pizzi Simona (Presidente),

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 70031 A N D

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002 PREVAER FONDO PENSIONE DIPENDENTI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSAEROPORTI, ENAV E SETTORI AFFINI BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2002 Sede legale: V. le Castello della Magliana, 38 00148 ROMA Organi

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA 6.157. Risultato gestionale globale negativo -37 MODELLO DI RAPPRESENTAZIONE AZIENDALE, USANDO UN SISTEMA INFORMATIVO/CONTABILE CHE PORTI A CONOSCENZA DELL ATTIVITA DEL BILANCIO D ESERCIZIO DI UNA AZIENDA NO PROFIT (CASO ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO).

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C. VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE SOCIETA' CASINO' SPA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AI SENSI DELL'ART. 2429, COMMA 2, C.C. Signori Soci, il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31.12.2013

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015

DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015 Bilancio di Esercizio Descrizione delle voci 2015 DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015 Iscrizione Albo F.P. n. 1417 VOCI DI BILANCIO Stato Patrimoniale Le attività Fase di accumulo La posta 10)

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scheda di sintesi sulla rilevazione del Nucleo di Valutazione di Ateneo in qualità di OIV (Allegato 3 delibera ANAC n. 77/2013) Data di svolgimento della rilevazione La rilevazione è stata condotta dal

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO TECNICO C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI LIQUIDAZIONE DI SPESA N. 250 del 09/04/2014 del registro generale OGGETTO: SERVIZIO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7 OGGETTO: Legge 11/01/96 n. 23. Corresponsione alle scuole dell obbligo del contributo per spese di gestione,

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2006

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2006 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2006 - BILANCIO PREVENTIVO 2007 1 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul Conto Consuntivo 2006 I sottoscritti Pizzi Simona (Presidente),

Dettagli

ELI LILLY ITALIA S.p.A.

ELI LILLY ITALIA S.p.A. ELI LILLY ITALIA S.p.A. Società con Socio Unico Sede in Sesto Fiorentino (FI) Via Gramsci n 731/73 3 Capitale Sociale 69.921.731 interamente versato Registro Imprese di Firenze e Codice Fiscale n 004 26150488

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Analisi Strutturata e per Indici Permette di ottenere l analisi elaborata e finanziaria, attraverso il collegamento dei conti del piano dei conti

Dettagli

Oggetto dell Esercitazione

Oggetto dell Esercitazione Economia Aziendale 2014/15 Oggetto dell Esercitazione La rilevazione La CO.GE. Il Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito e del capitale Corso Economia Aziendale-Es. 01 1 Il termine RILEVAZIONE...ci

Dettagli

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

Il controllo contabile

Il controllo contabile Università degli Studi dell Aquila - Facoltà di Economia - Il controllo contabile L Aquila, maggio 2011 Il controllo contabile secondo il codice civile Soggetti incaricati (art. 2409 bis c.c.) Revisore

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università 1, 43121 PARMA Capitale sociale Euro 876.761.620,00 interamente versato Codice fiscale, p. I.V.A. e numero

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PREFETTURA DI AREZZO, LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI AREZZO, GLI ISTITUTI DI CREDITO DELLA PROVINCIA, LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E LE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n. 73 65015 Montesilvano (PE)

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n. 73 65015 Montesilvano (PE) - RELAZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO 2014. Il sottoscritto Dott. Fabrizio Mosca, nella sua qualità di Revisore dei Conti del Comitato Regionale F.I.S.E. Abruzzo, RICEVUTO lo schema del rendiconto per l

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI (G.I.E.S. SRL -VERS.1.2-24.10.2002) REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO pag. 1 INDICE PREMESSA ART. 1 - ART. 2 - ART. 3 - ART. 4 - ART. 5

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014 Commissioni nette pari a 2,4 milioni di Euro (2,1 milioni di Euro al 30/06/2013) Margine di intermediazione consolidato

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti. Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. L'Assemblea Ordinaria dei Delegati (composta da 30 delegati di parte datoriale in rappresentanza delle aziende e 30 delegati di parte

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI. LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI Via Faleria, 4 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 C.F. 80003090448 Sito Web: www.liceoorsini.gov.it Posta certificata: apps01000x@pec.istruzione.it

Dettagli

Pagina 1 / 13 NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 51 00159 ROMA (RM) 1030 3213 8613 13839 CC CONDIZIONI E TASSI

Pagina 1 / 13 NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 51 00159 ROMA (RM) 1030 3213 8613 13839 CC CONDIZIONI E TASSI NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO 51 00159 ROMA (RM) Rapporto 1030 3213 8613 13839 CC CONDIZIONI E TASSI IBAN Italiano: C 01030 03213 000001383910 IBAN Europeo: IT 22 C 01030 03213 000001383910

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE BNL 4,60% 2008/2011 Cod. BNL 1033040 Codice ISIN IT0004395825 redatte dalla Banca

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 877 del 21-10-2013 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 879 del 18-10-2013 Determinazione n. 58 del 11-10-2013 Settore

Dettagli

Relazione del collegio dei revisori dei conti

Relazione del collegio dei revisori dei conti Relazione del collegio dei revisori dei conti RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2014 DEL PARTITO "IL POPOLO DELLA L1BERTA'" Il Collegio dei revisori composto dai

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato COMUNE DI SANT ANDREA FRIUS PROVINCIA DI CAGLIARI Via E. Fermi n. 6 070/980.31.91 070/980.35.37 - comunesaf@tiscali.it Regolamento Comunale per il Servizio di Economato Allegato alla deliberazione di C.C.

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli