Madre in terra straniera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Madre in terra straniera"

Transcript

1 Madre in terra straniera Firenze, 1 aprile 2011 Valeria Dubini 1, Veronica Casotto 2, Monia Puglia 2, Fabio Voller 2 1 Ospedale San Giovanni di Dio - Azienda Sanitaria di Firenze 2 Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia regionale di sanità della Toscana

2 Soggiornanti stranieri al 30/12/2009 ITALIA (7%) 1:12 residenti Fonte: Caritas/Migrantes e Dossier Statistico 2010

3 DISTRIBUZIONE PER GENERE 51,3 % 48,7% MASCHI FEMMINE Le donne immigrate sono più che raddoppiate dal 1991 Fonte: Caritas/Migrantes e Dossier Statistico 2010

4 50 Proporzione di parti da madre straniera in Toscana Anni In Italia sono il 13% 30 24,9 % , Anno del parto

5 CINA ALBANIA ROMANIA MAROCCO POLONIA PERU' FILIPPINE NIGERIA TUNISIA SENEGAL JUGOSLAVIA MACEDONIA BANGLADESH BRASILE RUSSIA SRI LANKA (CEYLON) INDIA MOLDAVIA ALTRO 2,4 2,3 2,0 1,8 1,6 1,5 1,5 1,4 1,4 1,3 1,3 1,3 1,3 1,1 9,3 14,5 16,7 18,0 19,4 Distribuzione percentuale delle donne straniere che hanno partorito in Toscana, per singole cittadinanze Anni Cittadinanza Variazione % N. % N. % N. % CINA , , ,4 27,2 ALBANIA , , ,8 12,7 ROMANIA , , ,1 12,2 MAROCCO , , ,9 42,7 POLONIA 526 2, , ,1 2,4 PERU' 504 2, , ,2 4,1 FILIPPINE 441 2, , ,7-15,5 NIGERIA 408 1, , ,7 2,3 TUNISIA 366 1, , ,6 7,7 SENEGAL 337 1,5 80 1, ,9 86,3 JUGOSLAVIA 326 1, ,3 53 0,7-67,3 MACEDONIA 313 1,4 95 1, ,6 30,5 BANGLADESH 304 1,4 94 1, ,3 10,6 BRASILE 298 1, ,5 93 1,2-10,6 RUSSIA 297 1, , ,3 2,0 SRI LANKA (CEYLON) 289 1,3 90 1, ,3 15,6 INDIA 287 1,3 78 1, ,3 37,2 MOLDAVIA 244 1,1 68 1,0 99 1,2 45,6 ALTRO , , ,7 12,6 Totale straniere , , ,0 15,6

6 25,0% 20,0% 21,0% Immigrazione in Italia (primi 10 paesi) ,0% 10,0% 11,0% 10,2% 5,0% 4,4% 4,1% 2,9% 2,5% 2,5% 2,5% 2,4% 0,0% Romania Albania Marocco Cina Ucraina Filippine India Polonia Moldova Tunisia Fonte: Dossier Caritas 2010

7 Barriers to Prenatal Care in Europe Therese Delvaux, MD, Pierre Buekens, MD, Isabelle Godin, PhD, Michel Boutsen, MD, and the Study Group on Barriers and Incentives to Prenatal Care in Europe American Journal of Preventive Medicine 2001;21(1):52 59

8 Caratteristiche sociodemografiche e difficoltà di accesso alle cure prenatali in Europa OR Età <20 Parità >4 Non sposata Straniera Istruzione bassa Difficoltà economiche Gravidanza non programmata

9 BARRIERE Scarsa conoscenza servizi Difficoltà linguistiche Carenza supporti affettivi Precarie condizioni abitative Attività lavorativa non garantita Difficoltà economiche

10 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto

11 ,5 65,7 70,4 60, ,8 46,8 43, ,3 36,2 21,5 25,5 8,9 60,2 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Filippine Africa nord Africa centro-sud America centrosud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Scolarizzazione medio-bassa della madre per cittadinanza Anni

12 ,1 23,4 71,6 78, ,3 40,7 35,6 37,6 30,3 14,5 9,3 18,6 63,2 38,1 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Filippine Africa nord Africa centrosud America centrosud Asia Europa centroest Italia PSA PFPM Occupazione della madre per cittadinanza Anni

13 ESAMI IN GRAVIDANZA Nel 2008 il 94% delle donne ha seguito in gravidanza almeno le indagini previste dal protocollo regionale.

14 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Filippine Africa Nord Africa centrosud America Centro- Sud Asia Europa centroest Italia PSA PFPM Dove è stata seguita la gravidanza distribuzione percentuale per cittadinanza - Anni consultorio ospedale studio privato nessuna struttura

15 Proporzione di donne che effettua la prima visita dopo la 12a settimana 38 Anni Nel 2001 erano il 24% le straniere PFPM che effettuavano la prima visita dopo il primo trimestre di gravidanza Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Filippine Africa nord Africa centro-sud America centro-sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Visite medie 3,5 6,0 6,0 5,6 6,6 6,5 6,0 5,7 5,8 6,8 5,8 6,0 7,1 7,0 5,5

16 ESAMI IN GRAVIDANZA Proporzione di donne che non ha seguito il protocollo per cittadinanza della madre. Anno 2008 Jugoslavia** 24,6 Cina 24,2 Altre Africa Nord 15,5 Tunisia 12,2 13,0 Romania 11,3 Perù 11,1 Altre Europa centro-est 11,0 3,5 4,0 Africa centro-sud Altre Asia* 10,5 9,2 Marocco 9,1 Italia PFPM PSA Albania Polonia 8,4 6,9 Filippine 6,8 Altre America Centro-Sud 6,3 *Escluso Giappone e Israele **Jugoslavia, Serbia (con le regioni autonome di Voyvodina e Kosovo) e Montenegro

17 Cina Albania Romania Marocco Polonia Perù Filippine Africa nord Africa centro-sud America centro-sud Asia Europa centro-est Italia PSA PFPM Ecografie medie Proporzione di donne che effettua meno di 3 ecografie Anni Nel 2001 erano il 29% le straniere PFPM che effettuavano meno di 3 ecografie 2,6 3,6 4,0 3,5 4,5 3,6 3,5 3,4 3,5 4,5 3,7 3,9 5,4 4,8 3,5

18 Analisi di regressione logistica multivariata Stima del rischio relativo di fare la prima visita in gravidanza dopo i 3 mesi o effettuare meno di 3 ecografie Toscana Anni Straniere PFPM vs italiane: OR* 5,3 (IC 95%: 5,0-5,7) *OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, parità, titolo di studio, stato civile, genere del parto, prematurità

19 Amniocentesi/villocentesi Anni Donne (%) Cittadinanza <35 anni >34 anni Totale % % % Cina 2,4 6,5 2,7 Albania 2,8 21,9 3,8 Romania 4,1 33,1 7,2 Marocco 2,0 10,3 3,3 Polonia 6,6 30,4 11,0 Perù 4,3 37,7 12,9 Filippine 2,5 23,2 8,3 Altre Africa Nord 1,5 15,7 3,7 Africa centro-sud 2,3 14,4 4,6 Altre America Centro-Sud 9,0 37,6 15,1 Altre Asia* 3,1 21,2 5,3 Altre Europa centro-est 6,3 36,1 10,5 Totale PFPM 3,5 23,0 5,8 Totale PSA** 8,8 45,9 24,9 Italia 17,8 55,8 32,1

20 Il Parto Anni Fonte: Certificato di Assistenza al Parto Scheda di Dimissione Ospedaliera

21 Proporzione di donne che hanno avuto un parto con taglio cesareo N Italiana % 29 Straniera PFPM N % 23 Albania Romania Polonia Filippine Cina Marocco Modello di regressione logistica multivariato Stima del rischio relativo di avere un parto con TC Toscana anni Straniere PFPM vs italiane: OR aggiustato 1,02 (IC 95%: 0,97-1,07) Perù Altri Europa Centro-Est Altri Asia Altri Africa Altri America Centro-Sud OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, parità, titolo di studio, genere del parto, aborti spontanei precedenti, IMC (indice di massa corporea), struttura di erogazione; categoria di riferimento Italia

22 Nati vivi, % prematuri e % basso peso alla nascita per cittadinanza della madre Cittadinanza Cina Nati vivi % ,4 pretermine 7,0 6,9 6,1 basso peso Albania Romania Marocco Polonia Filippine Altri Est Europa Altri Asia Altri Africa Nord Africa Centro-Sud Altri America Centro-Sud PFPM Totale PFPM Italia PSA Perù Italia

23 Modello di regressione logistica multivariato Stima del rischio relativo di avere un nato prematuro Toscana Anni Albania Romania Straniere PFPM vs italiane: OR aggiustato 1,26 (IC 95%: 1,16-1,37) Polonia Filippine Cina Marocco Perù Altri Europa Centro-Est Altri Asia Altri Africa Altri America Centro-Sud OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, titolo di studio, parità, genere del parto, IMC (indice di massa corporea), fumo in gravidanza (numero di sigarette/giorno); categoria di riferimento Italia

24 Modello di regressione logistica multivariato Stima del rischio relativo di avere un nato di basso peso Toscana Anni Albania Romania Polonia Straniere PFPM vs italiane: OR aggiustato 1,11 (IC 95%: 1,02-1,21) Filippine Cina Marocco Perù Altri Europa Centro-Est Altri Asia Altri Africa Altri America Centro-Sud OR (IC 95%) aggiustati per età al parto, titolo di studio, parità, genere del parto, IMC (indice di massa corporea), fumo in gravidanza (numero di sigarette/giorno); categoria di riferimento Italia

25 Precedenti figli Anni ITALIANE 2 figli precedenti 7,3% 3+ figli precedenti 2,3% Nessuno 56% 1 figlio precedente 34,5% 2 figli precedenti 11,1% 3+ figli precedenti 4,6% STRANIERE "PFPM" Nessuno 48,8 1 figlio precedente 35,5%

26 Età materna per cittadinanza: distribuzione percentuale Anni italiane PFPM 30,0 33,4 39,3 Il 37,6% delle italiane sono over 35enni vs 12,2 delle straniere 30,3 24,0 17,5 0,2 0,6 5,4 9,9 7,3 2,3 < e +

27 ALCUNI PUNTI CRITICI

28 Proporzione di donne che si sono ricoverate almeno una volta durante la gravidanza Anni ,0 20,0 15,0 20,5 19,3 18,1 17,3 17,6 15,6 14,6 14,5 10,0 5,0 0, Nel 2002 si è ricoverato almeno una volta in gravidanza il 20,5% delle donne (generando circa ricoveri) mentre nel 2009 si è ricoverato almeno una volta il 14,5% delle donne (generando circa ricoveri).

29 Principali differenze per causa di ricovero tra italiane e straniere PFPM Biennio Primo trimestre 56,0 60,8 Secondo trimestre 53,8 39,9 28,9 33,9 7,3 13,3 10,1 16,9 Iperemesi Italiane PFPM Perdita ematica Terzo trimestre 12,5 Iperemesi Perdita ematica Infezione alle vie urinarie Italiane PFPM 8,2 3,9 5,5 Italiane PFPM Diabete Ipertensione-pre-eclampsia-edema

30 PRINCIPALI DIFFERENZE Italiane Straniere RR IC 95% Totale parti Ricoveri > 7 gg (x 1.000) 42,3 52,7 1,25* (1,19-1,30) Ricoveri in terapia intensiva (x 1.000) 1,5 2,1 1,36* (1,08-1,73) Ricoveri con eclampsia (x 1.000) 0,7 0,9 1,25 (0,87-1,80) Ricoveri con placenta previa (x 1.000) 2,0 2,3 1,13 (0,90-1,40) Ricoveri con distacco di placenta (x 1.000) 5,1 5,0 0,98 (0,84-1,13) Ricoveri con infezione o piressia (x 1.000) 1,0 1,9 1,86* (1,44-2,40) Ricoveri con emorragia post-partum (x 1.000) 5,4 7,5 1,38* (1,22-1,56) Ricoveri con isterectomia (x 1.000) 0,5 0,6 1,35 (0,88-2,09) * Statisticamente significativo

31 Partecipazione al corso di preparazione alla nascita Informazioni sull allattamento al seno Anno 2005 Fonte: Indagine ad hoc Essere Mamma Informata

32 Partecipazione al corso di preparazione alla nascita (donne residenti in Toscana che hanno partorito in Toscana) Indagine Essere Mamma Informata Anno 2005 È stata rilevata una maggiore partecipazione ai corsi di preparazione alla nascita da parte delle donne italiane rispetto alle straniere PFPM (67% contro 28%) Principali motivi della non partecipazione Italiane Straniere "PFPM" Motivazioni N. % N. % Mancanza di tempo % 45 27% Non ritenere utile il corso % 24 15% Controindicazione medica % 16 10% Disinformazione 23 4% 55 34%

33 Informazioni su allattamento al seno (donne residenti in Toscana che hanno partorito in Toscana) Indagine Essere Mamma Informata Anno % 39% Italia (n=1800) Totale "PFPM" (n=236) 28% 22% 14% 12% 13% 14% corso altro corso+altro mai

34 PRESENZA di UNA PERSONA di RIFERIMENTO 100,0 80,0 6,8 7,5 17,2 60,0 40,0 89,5 89,1 73,8 20,0 0,0 Italiana Straniera PSA Straniera PFPM Padre neonato Famigliare Persona di fiducia Nessuno

35 Fattori associati al non avere nessuno in sala parto al momento del parto % donne sole OR (IC 95%) p-value Età < < e ( ) Stato civile Coniugata <0.001 Nubile ( ) Separata/divorziata ( ) Titolo di studio Medio-alto < Medio-basso ( ) Cittadinanza Italiana < Straniera ( ) Parità Primipara < Pluripara ( )

36 PUNTI CRITICI SOLITUDINE ALLATTAMENTO ASSISTENZA AL PUERPERIO SOSTEGNO SOCIALE PERCORSI SANITARI INFORMAZIONI

37 CONCLUSIONI: ALCUNE IDEE. lavorare per. FACILITARE PERCORSI DI ASSISTENZA MIGLIORARE PERCORSI TERRITORIO- OSPEDALE CONOSCERE FENOMENO/COGLIERE CAMBIAMENTI RIDURRE RICOVERI IMPROPRI RIDURRE GIORNATE RICOVERO FAVORIRE RISPETTO RECIPROCO DISPONIBILTA MEDIATORI CULTURALI

38 COSA E E NECESSARIO??? FORMAZIONE OPERATORI FORMAZIONE NELLE UNIVERSITA RICERCA CLINICO-EPIDEMIOLOGICA

39 la presenza di donne provenienti da culture diverse rappresenta una cartina di tornasole della nostra capacità di accoglienza...

40 per gli operatori significa confrontarsi con esigenze e aspettative diverse, lontane...

41 e talvolta sapere rimettere in discussione le loro certezze

42

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS

Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Il quadro epidemiologico: i dati dell ARS Fabio Voller, Monia Puglia, Eleonora Fanti fabio.voller@ars.toscana.it Salute e percorso nascita della donna migrante - 25 settembre 2015 - Firenze Popolazione

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale

ARGOMENTI TRATTATI. Struttura / figura di riferimento. Esami. Visite. Ecografie. Diagnosi prenatale ARGOMENTI TRATTATI Struttura / figura di riferimento Esami Visite Ecografie Diagnosi prenatale DA CHI E SEGUITA LA GRAVIDANZA (1) Distribuzione delle madri per struttura dove è stata seguita prevalentemente

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Stefania Arniani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno Maternità, lavoro e salute: le strategie di un progetto di Area Vasta Risultati preliminari Gli esiti delle gravidanze censite in area vasta Toscana Nord Ovest Stefania Arniani Osservatorio di

Dettagli

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia fabio.voller@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana WORKSHOP Valutazione

Dettagli

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio

Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio Monia Puglia 1, Eleonora Fanti 1, Franca Rusconi 1,2, Fabio Voller 1 (1) Osservatorio di Epidemiologia, ARS (2) Aou Meyer, Firenze XLI Convegno

Dettagli

il trend degli ultimi 10 anni

il trend degli ultimi 10 anni Gli aspetti epidemiologici della gravidanza e del parto in Toscana: il trend degli ultimi 10 anni Pisa, 8 aprile 2011 Fabio Voller, Veronica Casotto, Monia Puglia, Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Bologna, 5 dicembre 2008 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

Pubblicazioni ARS.

Pubblicazioni ARS. Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Speranza di vita Alla nascita:

Dettagli

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per I principali risultati del progetto Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate Istituto Superiore di Sanità, Roma 28 aprile 2010 S. Asole, E. Forcella,

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Immigrazione, gravidanza e parto

Immigrazione, gravidanza e parto 9 febbraio 2013 Immigrazione, gravidanza e parto Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti, Fabio Voller Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di epidemiologia Agenzia Regionale

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO

Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile. 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Il percorso Nascita nel Progetto Obiettivo Materno Infantile 28/04/2010- Dott.ssa DANIELA COLOMBO Fattori che rendono difficoltosa la gestione del percorso nascita nelle donne immigrate: Comunicazione

Dettagli

Assistenza in gravidanza e parto

Assistenza in gravidanza e parto Assistenza in gravidanza e parto Valeria Dubini, Monica Da Frè Direttore ff SOC Ginecologia e Ostetricia Azienda sanitaria di Firenze Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

I PARTI CESAREI IN ITALIA

I PARTI CESAREI IN ITALIA I PARTI CESAREI IN ITALIA Andamenti e variabilità regionale Angela Spinelli Reparto di Indagini Campionarie di Popolazione ANDAMENTO DEI PARTI CON TAGLIO CESAREO IN ITALIA, 98-2 35 3 25 2 5 5 8 8 82 83

Dettagli

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà Lecco, 17 marzo 2010 g. de giacomi Quanti sono gli immigrati? Quanti sono gli irregolari? Da dove vengono gli irregolari

Dettagli

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 Tab. 1.3.1 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO per ordine di scuola

Dettagli

Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale

Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale 22 Ottobre 2003 Istituto Superiore di Sanità-Roma Indagine nazionale sul percorso nascita: i risultati Michele E. Grandolfo Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA I NATI PRETERMINE IN TOSCANA Monia Puglia, Eleonora Fanti, Elettra Berti, Franca Rusconi ARS Toscana AOU Meyer Qualità delle cure in Medicina Perinatale. Seminario d area d vasta sulla prematurità Siena

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2012 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti intra ASLMB...2 INTERRUZIONI DI

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI

DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI DAL CONCEPIMENTO AL PARTO: I DATI EPIDEMIOLOGICI Eleonora Fanti, Monia Puglia, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile -

Dettagli

Gli stranieri residenti in Toscana: aspetti socio-demografici e stili di vita

Gli stranieri residenti in Toscana: aspetti socio-demografici e stili di vita Gli stranieri residenti in Toscana: aspetti socio-demografici e stili di vita Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza,

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione Circoscrizione Sud Superficie territoriale (Kmq.) : 38,2 Pop. residente al 31 Dicembre 28 43.75 di cui: maschi: 21.122 femmine: 21.953 Numero famiglie residenti 16.288 Densità: abitanti / Kmq 1.127,62

Dettagli

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) ASL e BRIANZA ANALISI dei PARTI e delle INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA ASLMB - 2014 Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) INDICE Parti di donne residenti ASLMB... 2 INTERRUZIONI DI GRAVIDANZA

Dettagli

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011

9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Bologna, 26 novembre 2012 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 9 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2011 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Nella crisi, guardando oltre.

Nella crisi, guardando oltre. Caritas di Treviso e di Vittorio Veneto CITTADINI STRANIERI RESIDENTI A TREVISO anno 2011 Nella crisi, guardando oltre. Analisi dei dati forniti dalle anagrafi comunali Confronto con serie storiche fornite

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

Laboratorio dei cittadini per la salute

Laboratorio dei cittadini per la salute Laboratorio dei cittadini per la salute Le popolazioni straniere interessate dallo screening per la diagnosi precoce del tumore del collo dell utero La situazione nel territorio della AUSL di Bologna Gli

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata

Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata La prescrizione farmaceutica nella popolazione immigrata Il Rapporto sulla prescrizione farmaceutica alla popolazione immigrata Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta La prima difficoltà materna e le maternità segrete Storie di donne incontrate Percorso di accompagnamento in gravidanza Permettere alla donna di prendersi cura della gravidanza e di poter esprimere liberamente

Dettagli

Dott. M. Marconi 20/02/2013

Dott. M. Marconi 20/02/2013 Dott. M. Marconi 20/02/2013 I fattori di rischio sono condizioni sfavorevoli della persona o del suo ambiente prossimale o distale, che caratterizzano le sue esperienza a partire dalle prime fasi della

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Le disuguaglianze nel percorso nascita

Le disuguaglianze nel percorso nascita 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto, anno 2014 Le disuguaglianze nel percorso nascita Nicola Caranci Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Bologna, 30 novembre 2015 Perché studiare

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI DIABETE GESTAZIONALE E COMPLICANZE NEONATALI E MATERNE NELLA REGIONE LAZIO, ANNI 2010-2013. Federica Asta, Patrizia Schifano, Nera Agabiti, Annamaria Bargagli, Marina Davoli, Paola Michelozzi XXXIX congresso

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR Residenti con cittadinanza non

Dettagli

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA

LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 30 novembre 2015 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 12 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2014 Le caratteristiche dei genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

attività consultoriale

attività consultoriale Le IVG e l attivitl attività consultoriale Monia Puglia, Eleonora Fanti, Valeria Dubini ARS Toscana, Azienda USL Toscana Centro Gravidanza e nascita in Toscana: dati di salute materno-infantile - Auditorium

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione

Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Pisa, 8 Aprile 2011 Franca Rusconi, Monia Puglia Unità di Epidemiologia, AOU Meyer Osservatorio

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

Accesso alla sanità per le donne immigrate

Accesso alla sanità per le donne immigrate Accesso alla sanità per le donne immigrate Chiara Colavito Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità Commissione Salute La presenza straniera è in grande crescita e supera

Dettagli

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto Allattamento al seno e prevenzione della SIDS: il monitoraggio degli interventi regionali di implementazione Firenze 8 maggio 2012 Le indagini precedenti e i dati del Certificato di assistenza al parto

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

Le gravidanze interrotte

Le gravidanze interrotte Le gravidanze interrotte Laura Bonvicini, Azienda USL di Reggio Emilia Obiettivi Valutare il ricorso all Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e la frequenza di Aborti Spontanei (AS) nelle donne:

Dettagli

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto

Le informazioni sui genitori e i dati di contesto La nascita In Emilia-Romagna nel 2015 Bologna, 01.12.2016 Le informazioni sui genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche sociali

Dettagli

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62 -Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 2004 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,29 998 3,40 999 3,45 2000 3,66 200 3,62 2002 3,76 2003 4,5 2004 4,54 Indice di

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia) Dati a confronto 1 Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni 2011-2012 (in migliaia) 2 La presenza straniera in Italia. Anni 2003-2011 (migliaia) Anni (1 gennaio) Residenti Regolari non residenti

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%) 1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI 22.182.000 STRANIERI 89.000 (0,4%) 1991 RESIDENTI 56.778.000 STRANIERI 625.000 (1%) 1 gennaio 2017 RESIDENTI 60.579.000 STRANIERI 5.029.000 (8,3%) 130 aa 26 aa x 8 LA MAGGIOR

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale SALERNO 3 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Salerno 3 Anno 2005 A cura di: GIUSEPPE DELLA GRECA, ANNA MARIA TRANI, GIUSEPPINA MONTORO PREMESSA

Dettagli

NASCERE IN TOSCANA - ANNI

NASCERE IN TOSCANA - ANNI Sede Legale Villa Fabbricotti Via Vittorio Emanuele II, 64 50134 Firenze Osservatori Viale G. Milton, 7 50129 Firenze Epidemiologia osservatorio.epidemiologia@arsanita.toscana.it Qualità osservatorio.qualita@arsanita.toscana.it

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007

Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 Rapporto nascita Regione Emilia Romagna anno 2007 D. Baronciani Indice: andamento 2003-2007 la gravidanza il parto la nascita 1 appropriatezza assistenza gravidanza il 3.7% delle donne effettua un numero

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni

Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le nascite registrate a Padova negli anni 25-21 - 215 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 6 -

Dettagli

L accesso dei migranti ai servizi pubblici di salute mentale in Toscana

L accesso dei migranti ai servizi pubblici di salute mentale in Toscana L accesso dei migranti ai servizi pubblici di salute mentale in Toscana D. G. DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE: SERVIZI ALLA PERSONA SUL TERRITORIO POLITICHE INTEGRATE PER LA PROMOZIONE

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna Oltre 3. cittadini stranieri residenti a Bologna al 31 dicembre 26 32. 3. 28. Popolazione straniera residente

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008

Claudio Sarti. Prato, 15 novembre Prato, 15 novembre 2008 Claudio Sarti 1998 Area pratese: significativa presenza straniera valori % 14 12 10 8 6 4 2 0 Stranieri su totale popolazione residente - 1997-2006 12,0 10,8 10,7 9,1 9,6 7,4 6,8 8,3 6,0 5,3 6,8 6,4 4,3

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2017 Rapporto curato da Roberto

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' "Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 "Ogni nuova vita e' una nuova storia" ANNO DI INIZIO ATTIVITA' 1980 BAMBINI NATI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI Bambini nati

Dettagli

TABELLE DATI REGIONALI

TABELLE DATI REGIONALI INDAGINE CONOSCITIVA SUL PERCORSO NASCITA, 2002 ASPETTI METODOLOGICI E RISULTATI NAZIONALI Michele Grandolfo, Serena Donati e Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna Collaborazione con il Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna: confronto del registro IMER con

Dettagli

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero Caterina Silvestri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Convegno: Migrare in Toscana: accoglienza, presa

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli Uso dei dati amministrativi per lo studio della qualità dell assistenza agli immigrati con malattie croniche: un esempio sulle riammissioni ospedaliere per asma nel Lazio Laura Cacciani, Nera Agabiti,

Dettagli

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012

Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana. Anno 2012 Il Percorso Materno Infantile in Regione Toscana Focus sui Migranti Anno 2012 Anna Maria Murante Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Le fonti dei dati Le fonti dei dati Flusso Certificato

Dettagli

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? La rappresentazione di due espressioni di agricoltura sociale con diverse caratterizzazioni

Dettagli

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Mediazione Linguistico Culturale Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Contesto demografico: aree di cittadinanza Popolazione straniera residente: 11,4% 9,20% 8,50% 3% 1,50% 25% 11,40% 17,60% 23,70% Europa centro-orientale

Dettagli

Comune di Bellaria-Igea Marina

Comune di Bellaria-Igea Marina 1 Censimento - 1861 2 Censimento - 1871 3 Censimento - 1881 4 Censimento - 1901 5 Censimento - 1911 6 Censimento - 1921 7 Censimento - 1931 8 Censimento - 1936 9 Censimento - 1951 10 Censimento - 1961

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117

Dettagli