Gregorio Roberto Dominello Emanuele Passerin d Entrèves. Family Welfare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gregorio Roberto Dominello Emanuele Passerin d Entrèves. Family Welfare"

Transcript

1 Gregorio Roberto Dominello Emanuele Passerin d Entrèves Family Welfare CHANGE MANAGEMENT INTERNO Torino, 30 marzo 2015

2 Agenda Scenario di mercato Progetto Family Welfare 2

3 Scenario di mercato Come eravamo Una famiglia patriarcale e gerarchica Convinti che i nostri figli avrebbero avuto un futuro migliore Nonni che rappresentavano il sistema assistenziale per eccellenza Fiducia nella gente Fiducia nello Stato e nelle sue garanzie Relazioni immediate e reali Una visione del futuro positiva 3

4 Scenario di mercato La famiglia tradizionale Fonte: Progetica

5 Scenario di mercato Nuovi modelli di famiglia Famiglia patriarcale (anni 70) Meno - 6% di matrimoni nel biennio (contro un -1,2% medio degli anni precedenti) Nuclei derivanti da separazione Nuclei derivanti da divorzio Famiglie di fatto Famiglie monogenitoriali Più di 12 milioni di persone (Rapporto ISTAT 2011) I monogenitori sono nell 86% donne + del 25% dei bambini nasce da una di queste nuove unioni Indipendenza economica: 34 anni uomo e 31 donna 5

6 Scenario di mercato Nuove generazioni 6 Fonte: Progetica

7 Scenario di mercato Cosa pensiamo oggi 7 Fonte: Indagine Censis 2011

8 Scenario di mercato Cosa pensiamo oggi. 8 Fonte: Indagine Censis 2011

9 Scenario di mercato Cosa pensiamo oggi. 9 Fonte: Indagine Censis 2011

10 Agenda Scenario di mercato Progetto Family Welfare 10

11 Family Welfare Obiettivi strategici Attuale contesto di mercato Obiettivi strategici e ambiti progettuali Mercati tradizionali (Auto) soggetti a trend di contrazione e disintermediazione Mercato Welfare fortemente sottopenetrato ad elevato potenziale Riforme dei sistemi di welfare in corso con elevato impatto atteso su domanda di prodotti Salute, Pension e Protection Evoluzione modelli di offerta verso paradigmi modulari in grado di intercettare efficacemente i bisogni del Cliente lungo le fasi del Ciclo di Vita Tendenza del mercato ad attivare modelli distributivi specializzati con figure dedicate 1 2 Posizionare il Gruppo Reale Mutua come un attore di riferimento del mercato del Welfare, attraverso un offerta innovativa e distintiva e un approccio orientato ai bisogni delle famiglie Specializzazione della rete in ambito Family Welfare, mediante la definizione di un modello distributivo efficace Focus Offerta 11 Componente servizio accessoria ai prodotti di protezione percepita come sempre più rilevate dal consumatore Focus distribuzione

12 Agenda Scenario di mercato Progetto Family Welfare Offerta Distribuzione 12

13 Nullo Reddito del capo famiglia Fino a 20 k Fino a 45 k Fino a 60 k Oltre 60 k Livello di aggregazione Debole Forte Family Welfare - Offerta Posizionamento strategico e segmenti target Fasi Output 1 Segmentazione del mercato 2 3 Valutazione attrattività e competitività Identificazione opportunità strategiche Mercato individui 6 Fam. Giovani Affluent (~ 0.6 ) Famiglie esordienti (~3,7) 1 Fam. affluent e mature (~1,9) Famiglie impegnate (~6,1) Famiglie Private (~ 0,6) 5 Pension ati (~9,3 ind.) (x mln) famiglie/individui Mercato collettività 9 10 Large corporate e albi professionali (~5,5) 8 Aggreg.ni professionali "deboli" (~5,6) Terzo Settore (~ 5,5 ) (x mln) individui 7 PMI e categorie ad aggreg. debole (~8,2) 13 < > 65 anni anni anni anni anni Non attivi Autonomi Dipendenti Età Status lavorativo Fonte : Banca d Italia, Istat, Covip, Confcommercio, Unicredit Foundation per Terzo Settore, AIPB, Analisi MBS

14 Attrattività del mercato Family Welfare - Offerta Posizionamento strategico e segmenti target Investimenti mirati Investimento selettivo Presidio / Non investimento Ricerca di leadership Large Corporate e Albi prof.li (~5,5) Fam. impegnate medio-alte (~2,9) Fam. affluent e mature (~1,9) Aggregazione prof.li "deboli"(~5,6) Famiglie esordienti (~3,7) Pensionati fascia alta (~3,0) Piccole e Medie Imprese (~5,4) Terzo Settore (~ 5,5) Famiglie «private» (~0,6) Clientela target per business welfare da sviluppare attraverso: Valorizzazione potenzialità dell'attuale portafoglio clienti Ricerca di clienti prospect Approfondimento mirato per valutare opportunità investimento Famiglie giovani affluent (~0,6) Pensionati fascia media (~6,3) Pensionati fascia bassa (~7,4) Fam. impegnate medio basse (~3,2) Dipendenti pubblici (~2,8) Giovani inattivi (~6,3) 14 Famiglie a reddito medio-basso (~3,8) Adulti inattivi (~8,1) Competitività del Gruppo Disoccupati (~3,1) Valori in milioni (famiglie/individui)

15 Family Welfare - Offerta Le 7 Aree di bisogno delle famiglie italiane Clienti target per l'offerta Welfare RMA: Famiglia italiana e pensionati di fascia medio alta Dipendenti delle PMI 7 Risparmio finalizzato 6 Continuità del reddito Successione Passaggio generazionale 1 2 Aree di bisogno Family Welfare 5 Patrimonio Tenore di vita familiare a lungo termine 4 3 Salute Auto sufficienza 1 Garanzia della continuità del reddito familiare in caso di interruzione della capacità di lavoro per i lavoratori autonomi o morte ed invalidità dei produttori di reddito 2 Garanzia del tenore di vita dei famigliari in caso di pensionamento/ conclusione del ciclo di vita professionale 3 Tutela della salute dei famigliari al fine di: - Superare i limiti del SSN - Garantire prestazioni di eccellenza - Coprire il bisogno di servizi alle persone e di facilitazione all accesso - Garantire disponibilità per sostenere il disagio e le spese emergenti 4 Tutela della qualità e dignità della vita nel suo momento più critico per preservare l'autonomia dell'individuo, per sostenere la gestione della solitudine e garantire servizi, garanzie qualitative e facilitazioni all accesso 5 Protezione del patrimonio familiare (coperture legate alla casa: immobili e beni, sicurezza della vita domestica, RC, impegni finanziari,..) 6 Pianificazione e gestione del passaggio generazionale per proteggere Il patrimonio familiare/ professionale e la continuità aziendale 7 Costruzione e gestione del risparmio familiare finalizzato a progetti e esigenze di sicurezza a lungo termine 15 Necessità di disegnare un'offerta Welfare di prodotti e servizi corrispondente alle esigenze di ciascuna area di bisogno

16 Welfare Offerta Piano di sviluppo prodotti Fase Pianificazione del processo di sviluppo per ciascuna area di bisogno articolata nei suoi aspetti fondamentali: Strutturazione della gamma e primi rilasci Priorità 1 Aree di bisogno Welfare First protection Salute Patrimonio - Finalizzazione concept di prodotto Autosufficienza - Contenuto assicurativo Priorità 2 Continuità del reddito - Contenuto di servizio - Azioni e strumenti di marketing/ comunicazione Priorità 3 Pianificazione successoria Risparmio finalizzato Previdenza e Tenore di Vita a LT 16

17 Family Welfare - Offerta Attuale offerta per aree di bisogno RMA Unica Reale Valore Vita Reale ITA Tandem Linea-Domino RMA Crescita Reale Mio Profilo Reale ITA Bonus Life-Motiv - RMA Valuta Reale Vita Intera PU e PA ITA Supporter Risparmio finalizzato Successione Passaggio generazionale 1 2 Continuità del reddito 5 RMA Casamia Valore Vita Reale Aree di bisogno Family Welfare Patrimonio Tenore di vita familiare a lungo termine 3 4 Salute Autosufficienza ITA Tutto Casa Domino Free RMA Cento Stelle Reale Taxplan ITA Feelgood Planner RMA Per Te Salute Reale Salute Facile Reale ITA Antivirus RMA Assicurarsi Reale LTC ITA Long term Care 17

18 Family Welfare - Offerta Lancio del primo prodotto dedicato Rilascio graduale della nuova offerta per area di bisogno nel triennio Rilascio nel primo trimestre del 2015 di un pacchetto di offerta a tutela degli eventi gravi per la famiglia centrato sulle aree di bisogno fondamentali propedeutico al posizionamento target del Gruppo 1 2 Copertura dei rischi più gravi per la famiglia 7 Continuità del reddito Tenore di vita familiare a LT 3 1 Continuità del reddito: Copertura in caso di morte da malattia ed infortuni sul capofamiglia o entrambi i coniugi Copertura in caso di invalidità grave Risparmio 6 Successione Passaggio generaz. Family Care/ First Protection 5 Patrimonio 4 Salute Autosufficienza 3 Salute: Copertura in forma di capitale al verificarsi di gravi malattie (cancro, ictus, attacco cardiaco, chirurgia di bypass aortocoronarico, trapianto di organi principali, insufficienza renale) 5 Patrimonio: RC del capofamiglia e RC proprietà del fabbricato Incendio Terremoto 18

19 Iniziativa Wellness Value proposition Iniziativa Wellness 1 Prodotto e area di bisogno Infrastruttura tecnologica Da integrare nell area di bisogno Salute e Continuità del reddito Prodotti possibili: TCM Polizza Salute indennitaria Erogazione sconto / coupon come riconoscimento di un buono stile di vita e stato sanitario Creazione e animazione di una Community tra i clienti Wellness Sviluppo di un programma di incentivazione per i clienti Erogazione servizi aggiuntivi Technogym dedicati ai clienti wellness Leve e servizi di comunicazione, incentivazione e motivazione Iniziativa Wellness per il Gruppo coerente con il posizionamento "Realmente protetti" Strumenti di monitoraggio dell'attività fisica del cliente Piattaforma per la gestione dei dati fornita da Technogym Prodotto venduto tramite la rete agenziale (retail) Opportunità di inserire il prodotto nell offerta Collettive (es. benefit aziendale) Canali di vendita 4

20 Iniziativa Wellness Concept di prodotto Concept del programma Wellness Note Evolvendo il concept dell'attuale TCM InForma, saranno sviluppati: Nuova TCM Restyling Salute Facile Sconto Salute Esito positivo check up Sconto Movimento Raggiungimento soglia minima di movimento Ingresso in fase 2 possibilità di premiare il movimento anche attraverso apposito catalogo premi Ricorrenza anniversaria Dal secondo anno Per aderire al Programma sarà necessario presentare lo scontrino ed avere i parametri "InForma" Nuova TCM: Coupon riconosciuto dal secondo anno al raggiungimento di una soglia di movimento e va riconfermato ogni anno Restyling Salute Facile: Coupon progressivo (dal secondo anno) in funzione del raggiungimento di soglie di movimento

21 Iniziativa Wellness Elementi di valore (1/2) Infrastruttura tecnologica A B C Strumenti per la rilevazione del movimento Chiavetta My Wellness di Technogym a pagamento (su richiesta del cliente a pagamento c.a. 50 ) Wearable devices disponibili sul mercato App disponibili sul mercato Piattaforma per il monitoraggio del movimento Piattaforma professionale My Wellness Cloud sviluppata da Technogym e personalizzata Reale Mutua Assegnazione dell'account ad ogni sottoscrittore di una polizza per lo scarico e monitoraggio dei movimenti registrati da qualunque strumento 21

22 Iniziativa Wellness Elementi di valore (2/2) Leve e servizi di comunicazione, incentivazione e motivazione Piattaforma Sfide Animazione della Community dei clienti "Wellness" della Compagnia attraverso: creazione di sfide interattive (concorsi periodici a premi es. buoni spesa, voucher, ) Verifica della classifica dal proprio PC, tablet, smartphone Servizio di Coaching / personal Trainer da remoto Servizio personalizzato di coaching remoto (a pagamento su richiesta): 12 chiamate skype / 3 mesi Chat con il proprio coach Monitoraggio remoto dei progressi del cliente 22

23 Agenda Scenario di mercato Progetto Family Welfare Offerta Distribuzione 23

24 Family Welfare Distribuzione Il modello di vendita consulenziale Venditore Consulente Guida la relazione professionale con utente come consumatore passivo di prodotti Individua le esigenze attraverso profilazioni standardizzate e spesso parziali Propone prodotti adeguati rappresentandone caratteristiche e vantaggi Indica i prodotti da sottoscrivere e ne fornisce la relativa documentazione In seguito alla sottoscrizione fornisce rendicontazioni dei prodotti Condivide il processo di pianificazione per realizzare il progetto di vita del cliente Supporta l'individuazione di esigenze e obiettivi personalizzati e sull'intero ciclo di vita Elabora piani che sono discussi con l'utente, responsabile ultimo della decisione Fornisce un piano personale con l'esito completo delle esigenze e i prodotti che rappresentano la soluzione assicurativa più coerente In seguito alla realizzazione del piano lo rielabora periodicamente Modello di vendita consulenziale coerente con la proposizione di offerta Welfare e l'esigenza di profilare soci/ clienti, intercettandone le esigenze e proponendo soluzioni complete e personalizzate 24

25 Livello di adesione a welfare Family Welfare Distribuzione Il macro modello di business Principali azioni identificate Nuovi inserimenti Rifocalizzazione rete attuale su welfare Piano di inserimento di nuovi venditori per le agenzie ingaggiate dedicati al business welfare Focalizzazione di agenzie e di parte della relativa forza vendita sul business welfare retail in funzione di potenzialità interne all agenzia e potenzialità esterna del territorio Creazione di un modello di supporto distintivo per la rete specializzata su business welfare Approccio consulenziale basato su una logica per aree di bisogno del cliente 25 Rete generalista Coinvolgimento nel nuovo modello welfare con minore intensità rispetto a rete specializzata con accesso ad alcuni elementi chiave del modello Approccio di lavoro secondo la logica tradizionale di prodotto/ campagna

26 Stato attività Business Plan Family Welfare Distribuzione Stato avanzamento lavori * NP Retail da focalizzazione rete esistente Timing # rifocalizzazioni Raccolta attesa* RMA Giugno ,2 mln ITA Giugno ,9 mln Marzo Aprile Maggio Giugno Effettuata formazione tecnica SCE Definito piano formativo per welfaristi Formazione ai formatori Aule Welfaristi In corso realizzazione doc di ingaggio Ingaggio Agenzie e Welfaristi

27 Family Welfare Distribuzione Piano di rifocalizzazione e inserimenti trim. 1 tr. 2 tr. 3 tr. 4 tr.. 1 tr. 2 tr. 3 tr. 4 tr.. 1 tr. 2 tr. 3 tr. 4 tr.. Rifocalizzazione Rete su Welfare Rifocalizzazioni TOT Inserimento nuovi venditori da mercato Inserimenti TOT Avvio operatività sulla Rete RMA ITA Prevista fase di progettazione esecutiva nel 2014 e primo trimestre 2015 con l'obiettivo di avviare l'operatività Welfare, come pilota sulla Rete, dal mese di ottobre 2014 e come progettualità completa a metà 2015 Consolidamento nel modello durante il triennio attraverso il completamento del percorso di roll-out sulla Rete e l'evoluzione di alcuni elementi di valore 27

28 Pilota "Realmente Welfare" Elementi principali Obiettivi 28 Obiettivi del pilota "Realmente Welfare": 1 Completare la progettazione e testare gli elementi fondamentali del Welfare 2 Promuovere l'adesione e l'effettivo ingaggio da parte dei venditori al progetto Durata Perimetro agenzie e venditori coinvolti Impegno richiesto Leve Num. agenzie Novembre visite Avvio Reale Mutua 22 Num. venditori 26 presso clienti target contattati tramite il servizio lead management Marketing e comunicazione Welfare point e strumenti Formazione Lead management Incentivazione e sostenibilità Temine 31 marzo 2015 Num. agenzie Italiana 15 Num. venditori 15 2 visite al giorno 2 giorni settimanali dedicati al pilota

29 Family Welfare Distribuzione Obiettivi del welfarista target Welfarista target e produzione attesa Il potenziale Welfarista è un venditore che Ha 4-5 anni di esperienza Ha un portafoglio in crescita non strutturato che non garantisce completa sostenibilità non avrebbe in fase di start-up nessun problema di tempo commerciale da liberare Il profilo individuato comprende persone con elevati margini di adesione per una professione nuova RMA Focalizzato Welfare 244 venditori 1,5 visite/giorno > 7,5 visite/settimana > 30 visite/mese 180 visite/6 mesi > contratti (10-15%) ITA Focalizzato Welfare 170 venditori 2 visite/giorno > 10 visite/settimana > 40 visite/mese > 240 visite/6 mesi > contratti (10-15%)

30 Value Proposition Welfare Family Welfare Distribuzione Le leve di valore a supporto del Welfare Leve di valore Incentivazione e sostenibilità Lead management Obiettivi Identificazione e modulazione di adeguate leve incentivanti per rendere il modello Family Welfare economicamente attrattivo Definizione meccanismi economici per supportare il percorso di inserimento delle nuove figure Sviluppo di un processo di Lead Management ad hoc per il welfare, funzionale all'attività di identificazione, contatto e "scarico" sul territorio di lead commerciali Formazione Impostazione di piani formativi ad hoc per venditori welfare, coordinati con il piano rilasci dell'offerta Welfare Point e strumenti Supporto tecnico e commerciale Strutturazione di strumenti, come il Welfare Point, per supportare l attività commerciale del venditore in mobilità, coerentemente con l approccio consulenziale per aree di bisogno Contributo per l'acquisto di un tablet, funzionale all'utilizzo del Welfare Point in mobilità durante le trattative Definizione ambiti di supporto sui quali garantire un presidio ad hoc sia dalla sede che attraverso la struttura sul territorio 30 Marketing e comunicazione Realizzazione interventi di marketing e comunicazione verso la clientela target

31 Family Welfare Distribuzione Video 31

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente Workshop CETIF Milano, 12 marzo 2008 1 Modelli di servizio Offerta prodotti Dal Self Service alla Multichannel Bank: Come cambia la relazione

Dettagli

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi CRM 2003. Strategie di valorizzazione delle relazioni con la clientela Roma 11/12 Dicembre 2003 Andrea Cascianini Industry Marketing

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007

Private Equity per l Impresa Italia. Febbraio 2007 Private Equity per l Impresa Italia Febbraio 2007 Missione e caratteristiche della SGR La missione di Strategia Italia consiste nel contribuire allo sviluppo economico del sistema imprenditoriale italiano

Dettagli

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning Relatore: Lucia Silvestrini EFPA EFPA Italia Italia Meeting Meeting 2016 2016

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in Banca Antonio Marangi Amministratore Delegato La consulenza finanziaria in banca Company profile Il modello di consulenza Impatti economici 2 2008 2008 1 Contratto di Consulenza

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA Camera di Commercio IAA di Treviso Progetto LISP- 9 Marzo 2007 L anticipazione del cambiamento come leva essenziale della competitività d impresa testimonianza di Ettore Fantin Falegnameria Fantin srl

Dettagli

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS IT Governance: tra strategie e tecnologie CETIF La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS Giovanni Becattini Servizio Tecnologie Banca Monte dei

Dettagli

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi LA STRATEGIA IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT FASE OPERATIVA FASE STRATEGICA LA STRATEGIA FASE ANALITICA I LIVELLI DI STRATEGIA FUNZIONE EDITORIALE FUNZIONE MARKETING FUNZIONE FINANZA FUNZIONE PRODUZIONE

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI CONVENZIONE ASSICURATIVA tra CASSA FORENSE e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisione Unipol Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI Condizioni riservate agli

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI Allo scopo di agevolare la nascita di nuove imprese guidate da giovani fino a 40 anni e sostenere quelle già costituite attraverso un offerta globale

Dettagli

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME

Dettagli

La Learning Enterprise:

La Learning Enterprise: ATTIVITA DI RICERCA 2016 La Learning Enterprise: Sinergie tra Formazione e Comunicazione nella Digital Organization PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI Analizzando i risultati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione

EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione EMIRATI ARABI UNITI Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO CONTRACT ALBERGHIERO, FORNITURE PER HOTELLERIE - Arredi e complementi per il settore contract alberghiero - Studi di architettura e developers

Dettagli

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 SISTEMA INTEGRATO DI POLITICHE STRUTTURALI PER IL BENESSERE FAMILIARE E LA NATALITÀVALORIZZANDO IL PROPRIO CAPITALE TERRITORIALE VULNERABILITÀ

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GOLA FRANCO Data di nascita 05/04/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com

www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com www.pikkart.com mattia.baroni@pikkart.com L opportunità di business Difficoltà a differenziarsi e ad attirare l attenzione dei consumatori Perdita di efficacia dei meccanismi di fidelizzazione legati al

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21

Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21 Indice Presentazione pag. 17 Prefazione» 21 1. Economia e distribuzione» 27 1.1. Marketing ed economia» 27 1.2. Combinazione produttiva ed utilizzazione produt-» 28 tiva: la saturazione del mercato 1.3.

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Mario Del Vecchio Una comunità professionale variegata Oltre

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

ITA STAR CONFERENCE MILANO 15 marzo 2016 PORTAFOGLIO INDUSTRIALE NEL BUSINESS DELL AUTOMAZIONE GEFRAN Costruttori di macchine Grandi produttori/ trasformatori End-users Motion Control Regolazione della

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Progetto Bussola Turistica Multimediale

Progetto Bussola Turistica Multimediale Progetto Bussola Turistica Multimediale Sistemi multimediali on-line per il Marketing turistico BtoB e BtoC TURISMEDIA marketing turistico - EUROTEAM web technologies 2 Lo scenario e le opportunità La

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA Marco Passafiume Resp. Segmento Individuals BNL CETIF, 5 Marzo 2009 Nei prossimi 30 minuti parliamo di il il contesto di di mercato

Dettagli

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci

Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Come rafforzare il patrimonio e la liquidità delle imprese trentine: giusti incentivi e strumenti efficaci Incontro per il monitoraggio della manovra anticrisi Trento, 12 giugno 2009 Luca Erzegovesi Dipartimento

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014

Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa. Reggio Emilia, 10 luglio 2014 Workshop Web marketing a supporto dell'internazionalizzazione d'impresa Reggio Emilia, 10 luglio 2014 MAURIZIO MENNITI CLIENT MANAGER https://www.linkedin.com/in/mauriziomenniti AGENDA COMMERCIO ELETTRONICO

Dettagli

LA CLIENTELA BANCARIA: TENDENZE COMPORTAMENTALI IN ATTO

LA CLIENTELA BANCARIA: TENDENZE COMPORTAMENTALI IN ATTO ABI Convegno CRM 2005 RELAZIONE E VENDITA: LA SOLUZIONE PER CRESCERE LA CLIENTELA BANCARIA: TENDENZE COMPORTAMENTALI IN ATTO Associazione Bancaria Italiana Associazione Bancaria Italiana Roma, ABI 13-14

Dettagli

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi Barbara Curcio Rubertini Katia Prati

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton Articolazione del corso Inquadramento concettuale del marketing turistico

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Credito al Credito. Roma 24 Novembre 2010. L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio Credito al Credito Roma 24 Novembre 2010 L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio 1 Il mercato della Cessione del Quinto nel passato Prodotto di

Dettagli

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI.

ABOUT PER QUESTO SIAMO SPECIALISTI. COMPANY PROFILE ABOUT NOW! Retail Specialist nasce nel 2013 con lo scopo di SUPPORTARE LE RETI COMMERCIALI nei progetti di organizzazione e sviluppo. La nostra attitudine NASCE SUL CAMPO, attraverso 20

Dettagli

Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015

Overview del settore Wealth Management Luca Caramaschi Università di Parma. 6 maggio 2015 Overview del settore Wealth Management Università di Parma 6 maggio 2015 Overview e trend del settore Wealth Management 2 Overview del settore Wealth Management - Università di Parma - 06.05.2015 Il Mercato

Dettagli

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati. CHI SIAMO Il Consorzio HIRAM nasce con il preciso scopo di riunire sinergicamente le risorse lavorative che le proprie Imprese consorziate possono vantare. Il punto di forza del Consorzio HIRAM è la garanzia

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO (di cui all accordo Assolavoro/OO.SS. del 3/8/2010) tra la Provincia

Dettagli

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento! L AGENZIA La Giorgia Giacobetti Comunicazione nasce nel 2005, quale continuazione dell agenzia Giorgia Giacobetti fondata nel 1989 e già in possesso di una lunga esperienza maturata nell ambito della comunicazione.

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

PIATTAFORME INTERACTIVE VIRTUAL HOSTESS TOTEM E SAGOME HUMAN INTERFACE

PIATTAFORME INTERACTIVE VIRTUAL HOSTESS TOTEM E SAGOME HUMAN INTERFACE PIATTAFORME INTERACTIVE VIRTUAL HOSTESS TOTEM E SAGOME HUMAN INTERFACE INTEGRAZIONE DI SISTEMI Versione base interattiva Sagoma personalizzata Web cam per motion detection Totem cartotecnici di rivestimento

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Il Distretto High Tech Milano Brianza

Il Distretto High Tech Milano Brianza Il Distretto High Tech Milano Brianza Meeting con Ordine dei Commercialisti MB 29 Settembre 2009 Mission Assicurare la stabile competitività del tessuto industriale High Tech della Brianza, valorizzando

Dettagli

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di L Associazione Culturale Lambda Italia nasce nel 1996 quale ente senza fine di lucro per la progettazione ed l erogazione di progetti formativi di qualificazione e riqualificazione professionale finanziati

Dettagli

INTEGRAZIONE MOBILITA. Direzione Marketing Europ Assistance Italia

INTEGRAZIONE MOBILITA. Direzione Marketing Europ Assistance Italia INTEGRAZIONE MOBILITA Direzione Marketing Europ Assistance Italia Agenda Obiettivi Strumenti Plus Dettagli di prodotto Combinazioni di vendita Il prodotto sul portale Obiettivi Affermare anche sulla rete

Dettagli

Progetto Immobiliare: costituzione di una società di intermediazione immobiliare

Progetto Immobiliare: costituzione di una società di intermediazione immobiliare Progetto Immobiliare: costituzione di una società di intermediazione immobiliare Presentazione alle Organizzazioni Sindacali Milano, 4 maggio 2015 Agenda Inquadramento Progetto (contesto di riferimento

Dettagli

Marketing Automation e i trend per il 2016

Marketing Automation e i trend per il 2016 Marketing Automation e i trend per il 2016 @dagrada @sdwwg _Marketing Automation _MMA mobile mktg automation _Content Marketing _Realtà aumentata virtual reality _Analytics (r)evolution Marketing Automation

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero 2.5.5.1.2 Disegnatori artistici e illustratori Le professioni comprese in questa unità utilizzano tecniche, conoscenze e capacità artistiche per creare prodotti artistici a fini decorativi, illustrativi

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI (1 MARZO 30 APRILE) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE Mercato Privati PREMESSA 2 SINGOLA CAMPAGNA COMMERCIALE PER: POSTA PREVIDENZA

Dettagli