Espressioni regolari. Espressioni regolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Espressioni regolari. Espressioni regolari"

Transcript

1

2 ommario delle espressioni regolari Da automi a espressioni regolari Da espressioni regolari ad automi Leggi algebriche per linguaggi

3 spressioni regolari DFA, NFA, ɛ-nfa sono un metodo formale per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari Una espressione regolare e un modo dichiarativo per descrivere un linguaggio regolare. Esempio: Le espressioni regolari sono usate, ad esempio, in comandi di ricerca di parole in UNIX (grep) strumenti per l analisi lessicale di UNIX

4 perazioni sui linguaggi Unione: L M = {w : w L o w M} Esempio: L = {00, 11}, M = {01, 10} L M = {00, 11, 01, 10} Concatenazione: L.M = {w : w = xy, x L, y M} Esempio: L.M = {0001, 0010, 1101, 1110}

5 perazioni sui linguaggi Potenze: L 0 = {ɛ} L 1 = L L k+1 = L.L k Esempio: L = {00, 11} L 2 = L.L = {0000, 0011, 1100, 1111} Chiusura di Kleene: L = i=0 L i

6 efinizione induttiva di espressioni regolari Base: ɛ e sono espressioni regolari. L(ɛ) = {ɛ} e L( ) =. Se a Σ, allora a e un espressione regolare. L(a) = {a}. Induzione: Se E e F sono espressioni regolari, allora E + F e un espr. regolare. L(E + F ) = L(E) L(F ). Se E e F sono espressioni regolari, allora E.F e un espressione regolare. L(E.F ) = L(E).L(F ). Se E e un espressione regolare, allora E e un espressione regolare. L(E ) = (L(E)). Se E e un espressione regolare, allora (E) e un espressione regolare. L((E)) = L(E).

7 sempio Esempio: Espressione regolare per L = {w {0, 1} : 0 e 1 alternati in w}

8 sempio Esempio: Espressione regolare per L = {w {0, 1} : 0 e 1 alternati in w} o, equivalentemente, (01) + (10) + 0(10) + 1(01) (ɛ + 1)(01) (ɛ + 0)

9 rdine di precedenza per gli operatori 1 Chiusura 2 Concatenazione (punto) 3 Piu (+) Esempio: e raggruppato in (0(1) ) + 1

10 ommario : esercizi Da automi a espressioni regolari Da espressioni regolari ad automi Leggi algebriche per linguaggi

11 sercizi Scrivere l espressione regolare che denota il linguaggio: 1 L = { stringhe di a e b che iniziano con a e finiscono con bb} 2 L = { stringhe di a e b che contengono esattamente due a} 3 L = { stringhe di a e b che contengono almeno due a} 4 L = { stringhe di a, b e c con almeno una a e almeno una b} Scrivere il linguaggio dell espressione regolare su Σ = {0, 1}: 1 (0 + 1) 11(0 + 1) 2 (0 1 ) 000(0 + 1) Esercizi per casa: Scrivere l espressione regolare che denota il linguaggio: L = { stringhe di 0 e 1 che contengono un numero pari di 0} L = { stringhe di 0 e 1, con almeno tre simboli, dove il terzultimo simbolo e 1} L = { stringhe di 0 e 1 con un numero di zeri divisibile per 3} Scrivere il linguaggio dell espressione regolare su Σ = {0, 1}: (1 + ɛ)(00 1)0

12 quivalenza di FA e espr. regolari Abbiamo gia mostrato che DFA, NFA, e ɛ-nfa sono tutti equivalenti. -NFA NFA RE DFA Per mostrare che gli FA sono equivalenti alle espressioni regolari, mostreremo che 1 (DFA RE) Per ogni DFA A possiamo costruire un espressione regolare R, tale che L(R) = L(A). 2 (RE ɛ-nfa) Per ogni espressione regolare R esiste un ɛ-nfa A, tale che L(A) = L(R).

13 a automi a espressioni regolari (DFA RE) Tecnica di eliminazione degli stati Etichettiamo gli archi con espressioni regolari di simboli R 1m q p 1 1 Q 1 R 11 S P 1 s q k Q k R km P m p m R k1

14 a automi a espressioni regolari Ora eliminiamo lo stato s. R + Q 11 1 S* P 1 q p 1 1 R 1m + Q 1 S* P m q k R k1 + Q k S* P 1 R km + Q k S* P m p m Per ogni stato accettante q, eliminiamo dall automa originale tutti gli stati eccetto q 0 e q.

15 a automi a espressioni regolari Per ogni q F saremo rimasti con A q della forma Start R S U T che corrisponde all espr. reg. E q = (R + SU T ) SU o con A q della forma Start R che corrisponde all espressione regolare E q = R L espressione finale e q F E q

16 sercizio Esercizio: Costruire NFA A che accetta il linguaggio L(A) = {w : w = x1b, o w = x1bc, x {0, 1}, {b, c} {0, 1}}. espressione regolare che accetta L(A) a partire da A.

17 sercizio Costruiamo NFA A che accetta il linguaggio L(A) = {w : w = x1b, o w = x1bc, x {0, 1}, {b, c} {0, 1}}. 0,1 Start 1 0,1 0,1 A B C D Costruiamo l espr. regolare che accetta L(A) a partire da A. Trasformiamo l automa in un automa con espressioni regolari come etichette Start A B C D

18 sempio Start A B C D Eliminiamo lo stato B Start A 1( 0 + 1) C D

19 sempio Start A 1( 0 + 1) C D Per ogni stato accettante di A dobbiamo eliminare gli stati di A diversi dallo stato iniziale Consideriamo lo stato accettante D. Eliminiamo lo stato C e otteniamo A D Start A 1( 0 + 1) ( 0 + 1) D con espressione regolare (0 + 1) 1(0 + 1)(0 + 1)

20 sempio Consideriamo ora lo stato accettante C. Dall automa seguente Start A 1( 0 + 1) C D possiamo eliminare D e ottenere A C Start A 1( 0 + 1) C con espressione regolare (0 + 1) 1(0 + 1) L espressione finale e la somma delle due espressioni regolari precedenti: (0 + 1) 1(0 + 1)(0 + 1) + (0 + 1) 1(0 + 1)

21 sercizio Esercizio (Esercizio 4b - I compitino 2013) Scrivere l espressione regolare per il linguaggio L su Σ = {0, 1, 2} in cui le stringhe hanno somma dei numeri che le compongono dispari. Spiegare il ragionamento con cui si è costruita l espressione. Suggerimento: - prima costruire il DFA A che accetta L e - poi l espressione regolare che accetta che L a partire da A Esercizi per casa Esercizio (da automa a espressione regolare)

22 a espressioni regolari a ɛ-nfa (RE ɛ-nfa) Teorema 3.7: Per ogni espressione regolare R possiamo costruire un ɛ-nfa A, tale che L(A) = L(R). Prova: Per induzione strutturale: Base: Automa per ɛ,, e a. (a) (b) a (c)

23 Induzione: Automa per R + S, RS, e R R S (a) R S (b) R (c)

24 sercizio: ɛ-nfa per (0 + 1) 1(0 + 1) Start (a) (b) (c)

25 sercizi Esercizi per casa Esercizio (da espressione regolare ad automa) Esercizi sulle dispense relativi alle espressioni regolari

26 eggi algebriche per i linguaggi L M = M L. L unione e commutativa. (L M) N = L (M N). L unione e associativa. (LM)N = L(MN). La concatenazione e associativa. Nota: La concatenazione non e commutativa, cioe, esistono L e M tali che LM ML.

27 L = L = L. e l identita per l unione. {ɛ}l = L{ɛ} = L. {ɛ} e l identita sinistra e destra per la concatenazione. L = L =. e l annichilatore sinistro e destro per la concatenazione.

28 L(M N) = LM LN. La concatenazione e distributiva a sinistra sull unione. (M N)L = ML NL. La concatenazione e distributiva a destra sull unione. L L = L. L unione e idempotente. = {ɛ}, {ɛ} = {ɛ}. L + = LL = L L, L = L + {ɛ} (L ) = L. La chiusura e idempotente.

29 sercizio Esercizio: Dimostrare che le espressioni regolari (R+S)* e (R*S*)* sono equivalenti. Idea della Soluzione: Siano L 1 =L((R+S)*) e L 2 =L((R*S*)*), dobbiamo dimostrare che L 1 = L 2, cioe che L 1 L 2 e L 1 L 2. Esercizi per casa: Esercizio del libro Esercizi della dispensa sulle espressioni regolari

Espressioni regolari. Espressioni regolari

Espressioni regolari. Espressioni regolari spressioni regolari Un FA (NFA o DFA) e un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari. Una espressione regolare e un modo dichiarativo per descrivere un linguaggio regolare. Esempio:

Dettagli

Espressioni regolari

Espressioni regolari spressioni Regolari Un FA (NFA o DFA) e una macchina a stati finiti che riconosce linguaggi regolari. Una espressione regolare e un modo dichiarativo (o algebrico) per descrivere un linguaggio regolare.

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Automi e Linguaggi Formali Espressioni regolari A.A. 2014-2015 Enrico Mezzetti emezzett@math.unipd.it Espressioni regolari Un FA (NFA o DFA) e un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Esressioni regolari utomi e Linguaggi Formali Esressioni regolari Un F (NF o DF) e un metodo er costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari Una esressione regolare e un modo dichiarativo er

Dettagli

NFA per riconoscere numeri decimali

NFA per riconoscere numeri decimali NFA per riconoscere numeri decimali Vogliamo un NFA che accetta numeri decimali. Un numero decimale consiste di: 1 Un segno + o -, opzionale 2 Una stringa di cifre decimali 3 un punto decimale 4 un altra

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti ommario Introduzione agli automi a stati finiti Concetti di base della teoria degli automi Tecniche di dimostrazione deterministici (DFA) non deterministici (NFA) non deterministici con ɛ-transizione (ɛ-nfa)

Dettagli

Espressioni regolari descrivono i linguaggi regolari. Un FA (NFA o DFA) è un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari.

Espressioni regolari descrivono i linguaggi regolari. Un FA (NFA o DFA) è un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari. Espressioni regolari descrivono i linguaggi regolari Un FA (NFA o DFA) è un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari. Una espressione regolare e un modo dichiarativo per descrivere

Dettagli

Proprieta dei Linguaggi Regolari. Proprieta dei Linguaggi Regolari

Proprieta dei Linguaggi Regolari. Proprieta dei Linguaggi Regolari roprieta dei Linguaggi Regolari Pumping Lemma. Ogni linguaggio regolare soddisfa una proprieta ben nota, il pumping lemma. Questa tecnica fornisce uno strumento utile per dimostrare che un linguaggio non

Dettagli

Sommario. Espressioni regolari. Equivalenza tra espressioni regolari e DFA. Esercizi problemi di decisione

Sommario. Espressioni regolari. Equivalenza tra espressioni regolari e DFA. Esercizi problemi di decisione Sommario Espressioni regolari Equivalenza tra espressioni regolari e DFA Esercizi problemi di decisione ESPRESSIONI REGOLARI Le espressioni regolari sono una notazione per rappresentare insiemi di stringhe

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Automi e Linguaggi Formali Linguaggi regolari e automi a stati finiti 6 Ottobre 214 A.A. 214-215 Enrico Mezzetti emezzett@math.unipd.it Recap Definizione informale di automi a stati finiti Diagramma delle

Dettagli

Linguaggi regolari e automi a stati finiti

Linguaggi regolari e automi a stati finiti utomi a stati finiti Gli automi a stati finiti sono usati come modello per Software per la progettazione di circuiti digitali. Analizzatori lessicali di un compilatore. Ricerca di parole chiave in un file

Dettagli

Linguaggi regolari e automi a stati finiti. Linguaggi regolari e automi a stati finiti

Linguaggi regolari e automi a stati finiti. Linguaggi regolari e automi a stati finiti utomi a stati finiti Gli automi a stati finiti sono usati come modello per Software per la progettazione di circuiti digitali. Analizzatori lessicali di un compilatore. Ricerca di parole chiave in un file

Dettagli

Progamma sintetico. Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP

Progamma sintetico. Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP Progamma sintetico Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP Un problema classico Un uomo viaggia con un lupo, una pecora

Dettagli

Grammatiche libere da contesto. Grammatiche libere da contesto

Grammatiche libere da contesto. Grammatiche libere da contesto rammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto Abbiamo visto che molti linguaggi non sono regolari. Consideriamo allora classi piu grandi di linguaggi Linguaggi Liberi da Contesto (CFL) sono stati usati nello

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali Automi a stack (Pushdown automata)

Automi e Linguaggi Formali Automi a stack (Pushdown automata) Automi e Linguaggi Formali Automi a stack (Pushdown automata) A.A. 2014-2015 Enrico Mezzetti emezzett@math.unipd.it Automi a stack Un Pushdown Automata (PDA) o Automa a stack Essenzialmente un ɛ-nfa con

Dettagli

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 2

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 2 Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 2 Alberto Carraro 12 ottobre 2011 DAIS, Università Ca Foscari Venezia http://www.dsi.unive.it/~acarraro 1 Automi a stati finiti deterministici

Dettagli

Progamma sintetico. Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP

Progamma sintetico. Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP Progamma sintetico Nozioni preliminari Automi Finiti Macchine di Turing Limiti delle macchine di Turing La tesi di Church-Turing Le classi P e NP Un problema classico Un uomo viaggia con un lupo, una pecora

Dettagli

Proprieta dei Linguaggi Regolari. Proprieta dei Linguaggi Regolari

Proprieta dei Linguaggi Regolari. Proprieta dei Linguaggi Regolari roprieta dei Linguaggi Regolari Proprieta di chiusura. E interessante investigare proprieta di chiusura dei linguaggi regolari rispetto ad applicazione di sostituzioni o omomorfismi. Queste tecniche permettono

Dettagli

Proprieta dei Linguaggi regolari

Proprieta dei Linguaggi regolari Proprieta dei Linguaggi regolari Pumping Lemma. Ogni linguaggio regolare soddisfa il pumping lemma. Se qualcuno vi presenta un falso linguaggio regolare, l uso del pumping lemma mostrera una contraddizione.

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi regolari Potere espressivo degli automi Costruzione di una grammatica equivalente a un automa Grammatiche regolari Potere espressivo delle grammatiche 1

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi. Linguaggi Regolari. Determinismo vs Non determinismo. Potere espressivo

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi. Linguaggi Regolari. Determinismo vs Non determinismo. Potere espressivo e Linguaggi Liberi Linguaggi regolari Potere espressivo degli automi Costruzione di una grammatica equivalente a un automa Grammatiche regolari Potere espressivo delle Tutti i linguaggi che possono essere

Dettagli

Equivalenza e minimizzazione di automi. Equivalenza e minimizzazione di automi

Equivalenza e minimizzazione di automi. Equivalenza e minimizzazione di automi tati equivalenti Sia A = (Q,Σ,δ,q,F) un DFA, e {p,q} Q. Definiamo p q w Σ : ˆδ(p,w) F se e solo se ˆδ(q,w) F Se p q diciamo che p e q sono equivalenti Se p q diciamo che p e q sono distinguibili In altre

Dettagli

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi

Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Linguaggi Regolari e Linguaggi Liberi Potenza espressiva degli automi Potenza espressiva delle grammatiche 9/11/2004 Programmazione - Luca Tesei 1 Linguaggi Regolari Tutti i linguaggi che possono essere

Dettagli

Esercizi di Fondamenti di Informatica per la sicurezza. Stefano Ferrari

Esercizi di Fondamenti di Informatica per la sicurezza. Stefano Ferrari Esercizi di Fondamenti di Informatica per la sicurezza tefano Ferrari 23 dicembre 2003 2 Argomento 1 Grammatiche e linguaggi Esercizi Es. 1.1 Definiti i linguaggi: L 1 = {aa, ab, bc, c} L 2 = {1, 22, 31}

Dettagli

Espressioni regolari descrivono i linguaggi regolari. Un FA (NFA o DFA) è un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari.

Espressioni regolari descrivono i linguaggi regolari. Un FA (NFA o DFA) è un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari. Espressioni regolari descrivono i linguaggi regolari Un FA (NFA o DFA) è un metodo per costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari. Una espressione regolare e un modo dichiarativo per descrivere

Dettagli

Automi a Pila e Grammatiche Libere dal Contesto. Automi a Pila e Grammatiche Libere dal Contesto

Automi a Pila e Grammatiche Libere dal Contesto. Automi a Pila e Grammatiche Libere dal Contesto utomi a Pila Un automa a pila (PDA) e una estensione degli automi a stati finiti, che ha una memoria (una pila) Vedremo due modi equivalenti per definire il linguaggio accettato da un PDA Vedremo che la

Dettagli

Equivalenza di PDA e CFG. Equivalenza di PDA e CFG

Equivalenza di PDA e CFG. Equivalenza di PDA e CFG quivalenza di PDA e CFG Un linguaggio e generato da una CFG se e solo se e accettato da un PDA per pila vuota se e solo se e accettato da un PDA per stato finale Grammar PDA by empty stack PDA by final

Dettagli

Fondamenti dell Informatica

Fondamenti dell Informatica Fondamenti dell Informatica Compito scritto 28 settembre 2005 Cognome: Nome: Matricola: Note 1. Per i quiz a risposta multipla, fare una croce sulla/e lettera/e che identifica/no la/e risposta/e desiderata/e.

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

Grammatiche libere da contesto. Grammatiche libere da contesto

Grammatiche libere da contesto. Grammatiche libere da contesto rammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto Abbiamo visto che molti linguaggi non sono regolari. Consideriamo allora classi piu grandi di linguaggi. Linguaggi Liberi da Contesto (CFL) sono stati usati nello

Dettagli

Linguaggi di Programmazione e Compilatori

Linguaggi di Programmazione e Compilatori Maria Rita Di Berardini Linguaggi di Programmazione e Compilatori Raccolta Esercizi 10 giugno 2009 Università di Camerino Dipartimenento di Matematica e Informatica Indice 1 Analisi Lessicale...........................................

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica - DFA

Esercizi di Informatica Teorica - DFA Esercizi di Informatica Teorica - DFA Esercizio Definire, se esso esiste, l automa deterministico a stati finiti A che riconosce il linguaggio L = {w w {,},w[i] =, i dispari,i > }. Dimostrare rigorosamente

Dettagli

Fondamenti dell Informatica a.a. 2013/14 Prova scritta 30 luglio 2014

Fondamenti dell Informatica a.a. 2013/14 Prova scritta 30 luglio 2014 Fondamenti dell Informatica a.a. 2013/14 Prova scritta 30 luglio 2014 Il compito è diviso in due parti come i compitini: 1) Automi e Linguaggi e 2) Macchine di Turing e Calcolabilità. Si può consegnare

Dettagli

Un prefisso, un suffisso o una sottostringa di una stringa, quando non sono la stringa stessa, sono detti propri.

Un prefisso, un suffisso o una sottostringa di una stringa, quando non sono la stringa stessa, sono detti propri. SIMBOLI Un simbolo è un entità primitiva astratta non meglio definita. Per ciò che ci concerne, un simbolo è atomico: se anche avesse una struttura interna, noi non la osserviamo. Le uniche caratteristiche

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Argomenti della lezione Obiettivi e programma del corso Alfabeti, stringhe, linguaggi Operazioni su linguaggi Espressioni regolari Per studiare le proprietà fondamentali di algoritmi,

Dettagli

I metodi formali dell Analisi Lessicale: Le Espressioni Regolar

I metodi formali dell Analisi Lessicale: Le Espressioni Regolar I metodi formali dell Analisi Lessicale: Le Espressioni Regolari (ER) N.Fanizzi - V.Carofiglio 6 aprile 2016 1 Introduzione 2 3 4 5 Espressioni Regolari Dato un alfabeto finito X, una espressione regolare

Dettagli

Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemm

Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemm Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemma N.Fanizzi - V.Carofiglio 6 aprile 2016 1 Teorema di Kleene 2 3 o 1 o 3 o 8 Teorema di Kleene Vale la seguente equivalenza: L 3 L FSL L REG Dimostrazione.

Dettagli

Espressioni regolari in UNIX p.1/19

Espressioni regolari in UNIX p.1/19 Espressioni regolari in UNIX Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Questo è l'indice del libro, in cui sono evidenziati i paragrafi corrispondenti agli argomenti trattati nel corso e che costituiscono il programma d'esame. Si noti che la presentazione di alcuni argomenti

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali E-mail: frossi@math.unipd.it rario e ricevimento Orario: Mercoledi 13:30 15:30, LUM 250 Giovedi 13:30 15:30, LUM 250 Venerdi 12:30 13:30, LUM 250 Ricevimento: Martedi 16:00-18:00, studio 428, IV piano,

Dettagli

Quiz sui linguaggi regolari

Quiz sui linguaggi regolari Fondamenti dell Informatica 1 semestre Quiz sui linguaggi regolari Prof. Giorgio Gambosi a.a. 2016-2017 Problema 1: Data l espressione regolare a, definita su {a, b}, descrivere il linguaggio corrispondente

Dettagli

controllo stringa a a b a b b c c b a b x y z pila di memoria

controllo stringa a a b a b b c c b a b x y z pila di memoria Gli automi a pila Dagli automi finiti iti agli automi a pila Possiamo ottenere un automa a pila a partire da un automa finito (così come l abbiamo definito in precedenza), attraverso l introduzione di

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Automi a stati finiti Il modello: la definizione formale, esempi. Le definizioni utili per descrivere e provare proprietà degli automi: configurazioni, relazione porta a e relative definizioni di linguaggio

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1 principio di induzione finita (o matematica) cardinalità di insiemi pigeonhole principle espressioni

Dettagli

Esempio stringhe palindrome 1

Esempio stringhe palindrome 1 Esempio stringhe palindrome 1 Automa per il riconoscimento del linguaggio L = {w c w R } A = < {s,f}, {a,b,c}, {a,b},!, s, { f } > con! che contiene le transizioni: 1. (( s, a, " ), (s, a)! [ push a] 2.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 7 19/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Ricorsione Esercizio 2 pagina 357 Trovare f(1), f(2), f(3),

Dettagli

Capitolo 1: Concetti matematici di base

Capitolo 1: Concetti matematici di base Capitolo 1: Concetti matematici di base 1 Insiemi x A x é elemento dell insieme A. B A B é un sottoinsieme di A. B A B é un sottoinsieme proprio di A. A costituito da n elementi A = n é la sua cardinalitá.

Dettagli

Fondamenti di Programmazione: AUTOMI E LINGUAGGI FORMALI Corso di Laurea in MATEMATICA a.a. 2018/2019

Fondamenti di Programmazione: AUTOMI E LINGUAGGI FORMALI Corso di Laurea in MATEMATICA a.a. 2018/2019 Fondamenti di Programmazione: AUTOMI E LINGUAGGI FORMALI Corso di Laurea in MATEMATICA a.a. 2018/2019 Chiara Bodei Dipartimento di Informatica chiara.bodei@unipi.it Testi di riferimento Libro di testo

Dettagli

Analisi Lessicale: Linguaggi Regolari

Analisi Lessicale: Linguaggi Regolari Analisi Lessicale: Linguaggi Regolari Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Linguaggi di Programmazione [010194] 18 mar, 2016 Sommario 1 Espressioni Regolari Linguaggi

Dettagli

Automi a pila. Automi a pila

Automi a pila. Automi a pila utomi a pila Un automa a pila (PDA) e in pratica un ǫ-nfa con una pila. In una transizione un PDA: 1 Consuma un simbolo di input. 2 Va in un nuovo stato (o rimane dove e ). 3 Rimpiazza il top della pila

Dettagli

AUTOMI A STATI FINITI

AUTOMI A STATI FINITI AUTOMI A STATI FINITI I linguaggi regolari godono di interessanti proprietà algebriche: Sono defnibili con le espressioni regolari Sono generati da grammatiche di Chomsky di tipo 3. Sono riconoscibili

Dettagli

Grammatiche libere da contesto. Grammatiche libere da contesto

Grammatiche libere da contesto. Grammatiche libere da contesto rammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto Abbiamo visto che molti linguaggi non sono regolari. Consideriamo allora classi piu grandi di linguaggi. Linguaggi Liberi da Contesto (CFL) sono stati usati nello

Dettagli

Proprieta dei linguaggi liberi da contesto. Proprieta dei linguaggi liberi da contesto

Proprieta dei linguaggi liberi da contesto. Proprieta dei linguaggi liberi da contesto roprieta di CFL Semplificazione di una CFG: se un linguaggio e un CFL, ha una grammatica di una forma speciale. Pumping Lemma per CFL: simile ai linguaggi regolari. Proprieta di chiusura: alcune delle

Dettagli

Automi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/55

Automi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/55 Automi Rosario Culmone, Luca Tesei 20/10/2009 UNICAM - p. 1/55 Storia Dal latino automatus "che si muove da sé" Macchine o dispositivi reali o ipoteticamente realizzabili, i quali siano in grado di eseguire

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.6 Linguaggi Regolari ed Espressioni Regolari. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.6 Linguaggi Regolari ed Espressioni Regolari. Nicola Fanizzi Linguaggi di Programmazione Corso C Parte n.6 Linguaggi Regolari ed Espressioni Regolari Nicola Fanizzi (fanizzi@di.uniba.it) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Linguaggi Regolari

Dettagli

Proprietà dei linguaggi regolari

Proprietà dei linguaggi regolari Proprietà dei linguaggi regolari Argomenti della lezione Relazione tra automi, grammatiche ed espressioni regolari Pumping lemma per i linguaggi regolari Equivalenza di automi a stati finiti Le seguenti

Dettagli

Proprieta dei linguaggi liberi da contesto. Proprieta dei linguaggi liberi da contesto

Proprieta dei linguaggi liberi da contesto. Proprieta dei linguaggi liberi da contesto roprieta di CFL Semplificazione di una CFG: se un linguaggio e un CFL, ha una grammatica di una forma speciale. Pumping Lemma per CFL: simile ai linguaggi regolari. Proprieta di chiusura: alcune delle

Dettagli

Linguaggi e Traduttori: Analisi lessicale

Linguaggi e Traduttori: Analisi lessicale Linguaggi e Traduttori: Analisi lessicale Armando Tacchella Sistemi e Tecnologie per il Ragionamento Automatico (STAR-La) Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R

Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Generalità - Insiemi numerici- Proprietà di completezza di R Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati:

Dettagli

Linguaggi Liberi dal Contesto. Linguaggi Liberi dal Contesto

Linguaggi Liberi dal Contesto. Linguaggi Liberi dal Contesto rammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto Data una stringa w L(G), dove G e un CGF, possono esistere diverse derivazioni di w (che tipicamente differiscono per l ordine di applicazione delle produzioni)

Dettagli

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1.1 Esercizio Una funzione f : R R si dice pari se f (x) = f ( x) per ogni x R; una funzione g : R R si dice dispari se g(x) = g( x) per ogni x R. 1.

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

non è lineare destro. (PUNTI 15)

non è lineare destro. (PUNTI 15) 6 Giugno 2005 (h.1.00) 1) Dimostrare formalmente che il seguente linguaggio: L = {a i b j c k : k = i+ j, i, j, k 0} non è lineare destro. 2) Progettare, commentando opportunamente, l automa a stati finiti

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione

Ma il programma in Fig. 8.2 del libro? Stampa hello, world, dato un input n se e solo se l equazione Problemi che i calcolatori non possono risolvere E importante sapere se un programma e corretto, cioe fa uello che ci aspettiamo. E facile vedere che il programma Ma il programma in Fig. 8.2 del libro?

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali. Cambiamenti di orario. Altre informazioni utili. Motivazione. Anno accademico

Automi e Linguaggi Formali. Cambiamenti di orario. Altre informazioni utili. Motivazione. Anno accademico Automi e Linguaggi Formali Anno accademico 5-6 Docente: Francesca Rossi E-mail: frossi@math.unipd.it Orario: Lunedi 5:3 7:3, LUM 5 Venerdi 3:3 6:3, LUM 5 Cambiamenti di orario non si fara lezione Venerdi

Dettagli

Criteri di divisibilità

Criteri di divisibilità Criteri di divisibilità Criterio di divisibilità per 9. Supponiamo, ad esempio, di voler dividere 2365 palline a 9 persone. Sappiamo che per stabilire se un numero è divisibile per 9 occorre sommare tutte

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Algebra di Boole Elementi di

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi

L insieme dei numeri Relativi L insieme dei numeri Relativi ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Ampliamento di N e Q: i relativi Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali -1 perché il risultato non

Dettagli

Linguaggi Liberi dal Contesto. Linguaggi Liberi dal Contesto

Linguaggi Liberi dal Contesto. Linguaggi Liberi dal Contesto rammatiche e Linguaggi Liberi da Contesto Abbiamo visto che molti linguaggi non sono regolari. Consideriamo allora una classe piu ampia di linguaggi, i Linguaggi Liberi da Contesto (CFL) i CFL sono stati

Dettagli

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione. Se è unimodulare e è intero allora il poliedro 0 ha vertici interi. Sia un vertice di Per definizione esiste allora una base di tale che, 0 Poiché è non singolare ( invertibile det 0) si ha che det 1 è

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Le Frazioni. Prof. Carlo Sbordone - Università degli Studi di Napoli Federico II LOGICAMENTE Le Frazioni

Le Frazioni. Prof. Carlo Sbordone - Università degli Studi di Napoli Federico II LOGICAMENTE Le Frazioni LOGICAMENTE 2014 Frazioni di oggetti Frazioni di insiemi di oggetti Frazioni di quantità Molte informazioni che riceviamo quotidianamente contengono frazioni e percentuali: Vengo tra 3 4 d ora Vendo tutto

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Notizie Il primo parziale

Dettagli

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen Linguaggi 4: Universitá di Bologna 24/02/2011 Outline 1 Wikipedia: La sintassi è la branca della linguistica che studia i diversi modi in cui le parole si uniscono tra loro per formare

Dettagli

Linguaggi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32

Linguaggi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32 Linguaggi Rosario Culmone, Luca Tesei 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32 Alfabeto Un alfabeto è un insieme finito di simboli. Useremo Σ per denotare un alfabeto. Esempi di alfabeto sono: l alfabeto latino adottato

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Introduzione ai Linguaggi Formali

Introduzione ai Linguaggi Formali Introduzione ai Linguaggi Formali Elementi dei linguaggi Alfabeto o vocabolario Insieme finito di simboli di base Esempi: Alfabeto latino {a, b,, z} Cifre {0, 1,, 9} Alfabeto binario {0, 1} Stringa su

Dettagli

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice

Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice. Linguaggio universale, riduzioni, e teorema di Rice l linguaggio universale Il linguaggio universale L u e l insieme delle stringhe binarie che codificano una coppia (M,w) dove w L(M). Esiste una TM U, detta TM universale, tale che L u = L(U). U ha tre

Dettagli

Linguaggi formali e compilazione

Linguaggi formali e compilazione Linguaggi formali e compilazione Corso di Laurea in Informatica A.A. 2014/2015 Linguaggi formali e compilazione Generalità delle ǫ-transizioni Gli automi non deterministici, come abbiamo visto, possono

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Macchine di TURING. Alan Mathison Turing ( )

Macchine di TURING. Alan Mathison Turing ( ) Macchine di TURING Alan Mathison Turing (1912 1954) Macchine di TURING Alan Mathison Turing (1912 1954) matematico, logico e crittanalista britannico, considerato uno dei padri dell informatica e uno dei

Dettagli

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3 Operazioni tra matrici Definizione di matrice a ij è un elemento di A a ij è detto l elemento ij-esimo di A Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

LINGUAGGI REGOLARI. Teorema (Kleene). Le seguenti classi di linguaggi sono equivalenti:

LINGUAGGI REGOLARI. Teorema (Kleene). Le seguenti classi di linguaggi sono equivalenti: LINGUAGGI REGOLARI Teorema (Kleene). Le seguenti classi di linguaggi sono equivalenti: 1 - L(GR): linguaggi generati da grammatiche di tipo 3 (anche con ε-produzioni) 2 - L(ASF): linguaggi riconosciuti

Dettagli

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una 1. h, k Z g h g k < g > è infinito 2. h, k Z g h = g k < g > è finito. Definizione 2 Sia (G, ) un gruppo, g G. Si dice

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 11 Operazioni su linguaggi Espressioni Regolari F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 2018/19 pag. 1

Dettagli

Generalità - Insiemi numerici

Generalità - Insiemi numerici Generalità - Insiemi numerici Docente:Alessandra Cutrì Informazioni corso Sito docente: http://www.mat.uniroma2.it/~cutri/ Programma: vedi sito docente Testi consigliati: vedi sito docente Orario Lezioni:

Dettagli

Le grammatiche formali

Le grammatiche formali Le grammatiche formali Il carattere generativo dei sistemi linguisticii i Consideriamo i la seguente frase: Un gatto rincorre il topo Non facciamo difficoltà a riconoscere che si tratta di una frase sintatticamente

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.2 Introduzione ai Linguaggi Formali. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.2 Introduzione ai Linguaggi Formali. Nicola Fanizzi Linguaggi di Programmazione Corso C Parte n.2 Introduzione ai Linguaggi Formali Nicola Fanizzi (fanizzi@di.uniba.it) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Definizioni Preliminari Un

Dettagli