Anno scolastico TITOLO PROGETTO IPIDA3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno scolastico TITOLO PROGETTO IPIDA3"

Transcript

1 I S T I TUTO COMPR ENS IVO S TATAL E SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: FA: Cod.Fisc Cod.Min: PSIC83500A psic83500a@istruzione.it sito internet: C A G L I (PESARO e URBINO) Anno scolastico - ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA DELL INFANZIA DI CAGLI-CANTIANO-SMIRRA-ACQUAVIVA-PIANELLO TITOLO PROGETTO IPIDA3 PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ED INTERVENTO SULLE DIFFICOLTA DI ATTENZIONE, AUTOREGOLAZIONE E APPRENDIMENTO (POTENZIAMENTO DELLA ABILITA ATTENTIVE, FONOLOGICHE, NUMERICHE E GRAFOMOTORIE). INTRODUZIONE La Mission dell Istituto Comprensivo Statale F. Michelini Tocci è espressa dalla frase di Don Lorenzo Milani Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali", tratta dal suo famoso libro Lettera ad una professoressa. In linea con questa Mission il nostro Istituto cerca di rispondere in modo personalizzato ai diversi bisogni degli alunni. La finalità fondamentale della nostra scuola è quella di adattare la metodologia didattica, le attività e i materiali scolastici, l organizzazione dell istituto alle diverse caratteristiche cognitive, socio-ambientali, affettive e motivazionali dei bambini e dei ragazzi che ci sono stati affidati. In una tale prospettiva, uno degli interventi più urgenti e quello di aiutare maggiormente, in maniera più scientifica ed efficace, i bambini con disturbi specifici di apprendimento. Sono definiti come disturbi specifici di apprendimento (DSA) una serie di difficoltà nello sviluppo cognitivo e nell'apprendimento scolastico che risultano dissonanti in relazione alle potenzialità generali del soggetto, in particolare rispetto al suo livello di intelligenza che in tali casi rientra nella norma. La frequenza dei DSA in Italia è di circa il 4 %, soprattutto per la dislessia (disturbo di lettura). Spesso però i bambini dislessici presentano anche disturbi nella scrittura (disortografia) e nel calcolo (disclaculia). Già nella scuola dell infanzia i bambini possono evidenziare dei segnali precursori dei DSA, tali segnali sono: Difficoltà di linguaggio: confusione di suoni, frasi incomplete, sintassi inadeguata, difficoltà a ripetere una parola dopo averla ascoltata. Difficoltà fonologiche: scarsa abilità nei giochi linguistici, nel riconoscimento e nella costruzione di rime, difficoltà in esercizi metafonologici (relativamente alle sillabe e ai fonemi). Difficoltà numeriche: conoscenza della sequenza dei numeri, associazione del numero alla quantità, conteggio. Inadeguata manualità fine: ritagliare, colorare. Difficoltà nel copiare un modello e disordine nell utilizzo dello spazio di un foglio. Goffaggine nei movimenti, nel vestirsi, mangiare, allacciarsi le scarpe, riordinare. Inadeguato riconoscimento destra-sinistra.

2 Difficoltà a riprodurre e mantenere ritmi. Difficoltà nella memoria a breve termine e di lavoro. Diverse ricerche hanno evidenziato che gli interventi per ridurre l espressività dei DSA sono tanto più efficaci quanto più sono precoci. L 8 ottobre 2010 è stata promulgata la legge n 170, relativa ai disturbi specifici di apprendimento. Questa legge si propone di identificare i bambini con DSA tramite percorsi diagnostici effettuati dai servizi sanitari o da strutture e professionisti privati accreditati, nel caso le strutture sanitarie presenti sul territorio non siano in grado di fornire tale servizio. La legge 170 prevede che la scuola metta in atto Piani Didattici Personalizzati per aiutare questi bambini con diagnosi di DSA, attui forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative di questi studenti e realizzi interventi di tipo compensativo e dispensativo. La diagnosi di DSA, però, può essere effettuata soltanto alla fine della seconda classe della scuola primaria. La legge n 170 e le linee giuda del MIUR per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbo specifico di apprendimento (allegate al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011) indicano che è, tuttavia, importante identificare precocemente le possibili difficoltà di apprendimento e riconoscere i segnali di rischio già nella scuola dell infanzia. Oltre a queste difficoltà si rileva un aumento nei bambini dei problemi di attenzione e di autoregolazione del comportamento. Nella scuola dell infanzia un significativo numero di bambini evidenza problemi di disattenzione, scarsa concentrazione, iperattività e autocontrollo. Pertanto è fondamentale identificare i bambini che presentano tali difficoltà ed intervenire per migliorare le loro capacità attentive e di autocontrollo, in modo che possano partecipare in maniera più produttiva alle attività scolastiche. Le finalità generale del progetto IPIDA3 è quella di individuare, già nell ultimo anno della scuola dell infanzia, i bambini con problemi di attenzione e autocontrollo, con difficoltà nelle competenze fonologiche, pre-numeriche, grafomotorie e di intervenire con delle attività ludichedidattiche per cercare di potenziare questi prerequisiti. OBIETTIVI PERSEGUITI DAL PROGETTO OBIETTIVI FORMATIVI _ Formare le insegnati della scuola dell infanzia all utilizzo di strumenti osservativi scientifici per rilevare le aree di difficoltà dei bambini. _ Formare le insegnanti all utilizzo di prove a somministrazione individuale per rilevare il possesso dei prerequisiti di apprendimento dei bambini. _ Formare le insegnati per effettuare interventi precoci e mirati per sviluppare i prerequisiti dell apprendimento e prevenire i disturbi di apprendimento. _ Migliorare il lessico dei bambini. _ Migliorare le abilità fonologiche e grafiche dei bambini. _ Migliorare il senso del numero dei bambini _ Migliorare le attività attentive e di autoreagolazione OBIETTIVI SPECIFICI _ Facilitare la pronuncia di suoni e parole. _ Saper individuare e raggruppare sillabe. _ Individuare sillabe iniziali e sillabe finali di semplici parole. _ Saper riconoscere assonanze e rime. _ Migliorare la conoscenza delle corrispondenza grafema-fonema. _ Consolidare il senso del numero: conoscenza del significato semantico, delle etichette lessicali e dei simboli arabici dei numeri fino a 10. _ Allenare il polso ad un corretto movimento per abituarsi ai pattern motori della scrittura. _ Migliorare le componenti di autoregolazione, _ Migliorare l attenzione sostenuta

3 _ Migliorare le capacità di problem solving, _ Migliorare le funzioni esecutive _ Migliorare l approccio metacognitivo SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo: bambini del terzo anno della scuola dell infanzia. DOCENTI COINVOLTI Tutti i docenti delle sezioni in cui sono inseriti i bambini del terzo anno della scuola dell infanzia ESPERTI ESTERNI Dott.ssa Noemi Del Bianco: psicologa specializzata nei disturbi dello sviluppo e dell apprendimento. ISTITUZIONI COINVOLTE Comunità Montana del Catria e del Nerone. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO FASE 1 : FORMAZIONE. Formazione degli insegnati della scuola dell infanzia di Cagli - Cantiano- Smirra - Acquaviva- Pianello alla conoscenza e all utilizzo del questionario osservativo IPDA (mese di ottobre). Il questionario osservativo per l Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento-IPDA (Terreni, Tretti, Corcella, Cornoldi e Tressoldi, Erickson) è costituito da 43 item (comportamenti da osservare) suddivisi in due ambiti: - le abilità generali: le abilità riferite all apprendimento in generale; - le abilità specifiche: i prerequisiti della lettoscrittura e della matematica; Le abilità generali: Aspetti comportamentali: interesse e motivazione, adeguamento alle regole, capacità di adattamento alle nuove situazioni, capacità di collaborazione, autonomia, concentrazione e temperamento. Motricità: coordinazione generale, motricità fine. Comprensione linguistica: capacità di ascoltare e seguire conversazioni, di capire le istruzioni e le parole dell insegnante. Espressione orale: capacità di raccontare esperienze vissute, chiarezza dell espressione, ricchezza del vocabolario, capacità di descrivere vignette, abilità morfosintattica. Metacognizione: consapevolezza e controllo dei processi cognitivi, sa usare strategie per imparare meglio, persistenza nel compito, capacità di capire che pensieri estranei, rumori o altri stimoli possono disturbare l esecuzione delle sue attività. Altre abilità cognitive (memoria, prassie, orientamento): capacità di ricordare contenuti verbalie visivi, coordinazione visuo-motoria, orientamento nello spazio. Le abilità specifiche: Pre-alfabetizzazione: abilità metalinguistiche, consapevolezza fonologica, comprensione della relazione tra linguaggio scritto e parlato, discriminazione dei fonemi e dei grafemi, possibilità di riprodurli in sequenza. Pre-matematica: capacità di associare a piccoli numeri le rispettive quantità, confrontare quantità diverse, sapere fare piccoli ragionamenti sul sapere aggiungere o togliere.

4 FASE 2: SCREENING. Utilizzo del questionario IPDA da parte delle insegnanti per individuare i bambini con difficoltà a livello dei prerequisiti di apprendimento (ottobre-novembre). Le insegnati appositamente formate all uso del questionario osserveranno attraverso questo strumento tutti bambini del terzo anno della scuola dell infanzia nel corso di due settimane di ottobre. Al momento della compilazione ogni insegnante valuterà ogni affermazione espressa nei 43 item, utilizzando una scala a quattro livelli: 1) per niente/mai; 2) poco/a volte; 3) abbastanza/il più delle volte; 4) molto/sempre. Il punteggio globale si ottiene sommando i punteggi attribuiti ai singoli item (43): punteggio massimo 43 4= 172, punteggio minimo 43 1= 43. Vengono considerati a rischio di DSA i bambini che nel questionario raggiungono un punteggio totale inferiore o uguale a 113 che corrisponde al 10 percentile. FASE 3: APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO. Somministrazione di prove individuali, previo consenso dei genitori, per approfondire l analisi delle difficoltà incontrate dai singoli bambini che hanno evidenziato, nel questionario IPDA, un punteggio totale inferiore o uguale a 113 (dicembre-gennaio). Tale fase di approfondimento diagnostico sarà effettuata da un psicologa specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell apprendimento. Ai bambini saranno somministrate semplici prove standardizzate per approfondire l analisi delle loro difficoltà a livello dei prerequisiti della letto-scrittura e della aritmetica (ripetizione di parole, prove sulla consapevolezza sillabica e fonemica, prove di memoria a breve termine, prove di memoria di lavoro, prove sul senso del numero, prove di copia di figure, ecc.). In particolare saranno somministrate le seguenti prove: - Test CMF. Valutazione delle competenze metafonologiche. L. Marotta, M. Trasciani, S. Vicari, Edizione: Erickson, Trento, 2004; subtest utilizzati: Sintesi 6 sillabica e Segmentazione sillabica (selezionati per l intervento i soggetti con prestazioni inferiori al 5 percentile). - BNV Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l età evolutiva. Bisiacchi, Cendron, Gugliotta, Tressoldi, Vio, Edizioni Erickson, 2005; subtest utilizzati: Ripetizione di non parole, Analisi fonemica, Fusione fonemica, Span numeri diretto, Span numeri inverso, Ordinamento numerosità grafico-visivo, Giudizio numerosità uditivo, Conteggio elementi grafici (selezionati per l intervento i soggetti con prestazioni inferiori alle 2 deviazioni standard). - TPV Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria, Hammill, Pearson, Voress, 1994; subtest utilizzati: Copiatura/riproduzione (selezionati per l intervento i soggetti con prestazioni inferiori alle 2 deviazioni standard). - CPM Coloured Progressive Matrices, J.C. Raven, edizione italiana (eliminati dal campione i soggetti con prestazioni inferiori alle 2 deviazioni standard). - Questionario osservativo IDAA (Trevisi, 2008). FASE 4: RICERCA MATERIALI DIDATTICI Si individueranno i materiali ludico-didattici più adatti alla realizzazione di interventi mirati a stimolare e potenziare le competenze deficitarie individuate nei bambini (febbraio). Nelle esperienze precedenti sono stati utilizzati nell intervento i seguenti materiali: 2009, Caponi et.al., Sviluppare la concentrazione e l autoregolazione, vol.3, Trento, Erickson. 2005, Fabio, Pellagatta, Attività di potenziamento cognitivo, vol.1, Trento, Erickson. 1990, Muller, Guarda i disegni. Schede di lavoro sulla percezione e

5 discriminazione visiva, Trento, Erickson. 2002, Tretti, Corcella, Materiali IPDA per la prevenzione delle difficoltà d apprendimento, Trento, Erickson. 2000, Perotta, Brignola, Giocare con le parole, Trento, Erickson. F. Re, Professione insegnante. Classe prima: materiali per l allievo, edizione il Capitello. C. Nobili, Il mio nuovo eserciziario di matematica, edizione Lisciani. FASE 5: ATTIVITA RIEDUCATIVE Le attività rieducative saranno effettuate da una psicologa specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi di apprendimento e da un insegnate di sostegno appositamente formata. Tali attività si svolgeranno nei mesi di marzo, aprile e maggio. Dopo avere richiesto il permesso dei genitori, saranno attivati due laboratori pomeridiani: laboratorio fonologico, numerico e grafomotorio e laboratorio per lo sviluppo dell attenzione e dell autoregolazione in cui l insegnate di sostegno e la psicologa, in situazione di piccolo gruppo, proporranno attività ludico-didattiche in sessioni di circa un ora e mezzo, due volte a settimana. In totale, saranno effettuati 20 interventi specifici per un tempo di 30 ore. Il lavoro sarà incentrato soprattutto sulla stimolazione della competenza fonologica. Si cercherà di favorire nei bambini l abilità di giocare con la forma sonora delle parole, competenza che risulta strategica nelle fasi iniziali del percorso di apprendimento della letto-scrittura. Saranno proposte anche attività per potenziare il senso del numero e attività di pregrafismo per l affinamento della motricità fine della mano e della coordinazione oculo-manuale. Nel laboratorio relativo allo sviluppo delle capacità attentive e di autoregolazione saranno proposte attività per aumentare nei bambini l attenzione sostenuta, il controllo del comportamento, la riflessione metacognitiva. In particolare si effettueranno le seguenti attività: - attribuire un nome preciso a persone, cose, animali; - stimolare la percezione e la discriminazione uditiva; - riconoscere i suoni iniziali e finali delle parole date(frutta, verdura,animali); - trovare assonanze e rime su immagini; - riconoscere le sillabe: battiamo le mani per ogni sillaba nei nomi degli animali ecc.; - raggruppare figure che cominciano allo stesso modo; - raggruppare figure che finiscono allo stesso modo; - trovare parole e figure il cui nome comincia come pera, rana,ecc.; - cercare coppie di parole in rima, formando mazzi di carte con le quali giocare (memory delle rime); - riconoscere le corrispondenza grafema-fonema - discriminare destra e sinistra su sé e su immagini - conteggio, lettura e riconoscimento dei numeri, corrispondenza numero-oggetto, conoscenza numerosità con oggetti ordinati. - il potenziamento cognitivo precoce rispetto alle componenti di autoregolazione, attenzione, problem solving, funzioni esecutive e approccio metacognitivo. FASE 6: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL PROGETTO Si effettuerà la valutazione dell efficacia delle attività svolte (prime settimane di giugno): le insegnanti delle sezioni in cui sono inseriti i bambini che hanno partecipato alle attività rieducative effettueranno una valutazione di tipo qualitativo relativamente ai progressi di questi bambini; una psicologa specializzata nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell apprendimento effettuerà una valutazione di tipo quantitativo, riproponendo ai bambini le prove somministrate nella fase 3 di approfondimento diagnostico. Verrà effettuata, attraverso colloqui individuali con i bambini, gli insegnati e i genitori, anche una valutazione di processo: livello di soddisfazione e criticità.

6 FASE 7: RESTITUZIONE La psicologa incontrerà le insegnanti dell infanzia per informarle sulla situazione e sugli eventuali progressi dei singoli bambini che hanno partecipato alle attività rieducative, fornendo le indicazioni che esse dovranno fornire agli insegnanti della scuola primaria per la formazione della classi prime e per un migliore inserimento dei bambini. La psicologa incontrerà individualmente i genitori dei bambini che hanno partecipato alle attività rieducative illustrando loro le specifiche situazioni, fornendo loro anche dei suggerimenti circa le eventuali attività da continuare a svolgere e le cautele da adottare per passaggio alla scuola primaria. Azioni Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Febb. Marzo Apr. Mag. Giug. Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Fase 6 Fase 7 Il Referente del progetto D.S. Edoardo VIRGILI

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: 0721787337-701315 FAX: 0721-787045 Cod.Fisc.

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA SETTIMANA DELLA DISLESSIA Venturina, 5 Ottobre 2018 Aid Sezione Livorno I PROGETTI SUL TERRITORIO DI VENTURINA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA PERFEZIONATO IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI FORMATORE

Dettagli

Percorso Infanzia 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Nord - Prato

Percorso Infanzia 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Nord - Prato Percorso Infanzia 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale Nord - Prato Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it

Dettagli

PRONTI,INFANZIA VIA!

PRONTI,INFANZIA VIA! PRONTI,INFANZIA VIA! ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 BELLUNO Centro Territoriale per l Integrazione di Belluno I. C. S. Stefano di Cadore Centro Territoriale per l Integrazione del Cadore FormArte Centro Studi

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO Perché una batteria di approfondimento? verificare se i casi risultati

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO FINALITA : Osservare e consolidare abilità considerate prerequisiti per il successivo apprendimento.

Dettagli

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia L INTERVENTO DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI Il profilo del bambino ottenuto dall applicazione

Dettagli

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA LUCIANA DI NATALE - -OGOPEDISTA LORETTA MASON - LOGOPEDISTA RAFFAELA ZANON - LOGOPEDISTA Anno scolastico 2018-2019 Dislessia

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Strumenti di screening e osservazione Alcuni strumenti IPDA Questionario

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre DISTURBI DI APPRENDIMENTO Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio TSMREE Tivoli Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche tsmree.tivoli@aslromag.it Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio Articoli 3, 30, 31, 32, 33,

Dettagli

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 4 settembre 2014 Alessandra Scabia L apprendimento della letto-scrittura presuppone l acquisizione di: competenze fonologiche: produzione di tutti i suoni, ripetizioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE

IL MONDO DELLE PAROLE IL MONDO DELLE PAROLE Percorso formativo, di ricerca-azione e laboratorio rivolto agli insegnanti, per la valutazione delle abilità linguistiche e visuo-spaziali nei bambini iscritti all ultimo anno della

Dettagli

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria

Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Convegno nazionale PerCorsi e.qercorsi Dai segni predittivi all identificazione precoce dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Sviluppo dei prerequisiti dell apprendimento della letto-scrittura dalla

Dettagli

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016 Apprendimento e scuola dell infanzia La Legge 170, 8 ottobre 2010 sottolinea

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: 0721787337-701315 FAX: 0721-787045 Cod.Fisc.

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

OSSERVARE per PROGETTARE

OSSERVARE per PROGETTARE OSSERVARE per PROGETTARE laboratori di potenziamento linguistico A CURA DI BARBARA DAROLT ELISA CASTIGLIONI (insegnanti di scuola dell'infanzia dell'i.c. Di Bellaria) OSSERVARE (Indicazioni Nazionali per

Dettagli

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini con difficoltà di apprendimento

Dettagli

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA

I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA Aderente all Associazione Europea Dislessia I D.S.A.: L ALLEANZA EDUCATIVA CASA-SCUOLA www.aiditalia.org Relatore: CHIARA BARAUSSE Formatore A.I.D. Insegnante Pedagogista Feltre, 14 dicembre 2010 Elementi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia DIREZIONE DIDATTICA STATALE F.RASETTI 06061- Via Carducci n.25- Castiglione del Lago Codice Fiscale 80005650546- Tel. 075/951254 E.mail: pgee021002@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE

Dettagli

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6 PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione PERCHE? Protocollo d intesa tra Regione Veneto e USR per l individuazione

Dettagli

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1) Segnali d allarme d a 5 anni Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1) 1 Segnali d allarme d a 5 anni Contare (attenzione

Dettagli

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE PROGETTO Individuazione delle difficoltà di apprendimento e formazione docenti. 1. Affiancamento e formazione insegnanti scuola

Dettagli

Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo Laives 1 ALLEGATO 6

Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo Laives 1 ALLEGATO 6 Piano dell'offerta Formativa dell'istituto Comprensivo Laives 1 ALLEGATO 6 Accordo di programma fra Scuole, Aziende Sanitarie, Amministrazione Provinciale, Comuni e Servizi Sociali in materia di integrazione

Dettagli

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio Cittadella della Salute Campo di Marte Lucca Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio dott.ssa Beatrice Milianti Responsabile dell UFSMIA Lucca Data : 29/09/2017

Dettagli

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista Giochi linguistici D.ssa Elena Correggia Logopedista correggiaelena@gmail.com un Bambino: un puzzle di competenze e abilità ORDINAMENTO SPAZIALE PERCEZIONE MEMORIA LINGUAGGIO ORDINAMENTO SEQUENZIALE PENSIERO

Dettagli

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano La comprensione dei testi Orali e Visivi A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano L'OBIETTIVO DELL'INSEGNANTE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA NON E' QUELLO DI FORMULARE UNA

Dettagli

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE Anno Scolastico 2018 2019 UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE Percorsi di individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento della letto scrittura e potenziamento delle abilità linguistiche

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto Comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Una breve premessa!

Dettagli

I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE

I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE I DOCENTI PROTAGONISTI DELLA PREVENZIONE L'individuazione precoce e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella scuola dell infanzia viene giudicata, da tutti gli esperti, l intervento che apporta

Dettagli

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI

PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI PREREQUISITI AGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: UN QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER GENITORI E INSEGNANTI Scuola di Medicina di Torino Dipartimento di Scienze Chirurgiche Corso di Laurea

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO) di cui all art. 7, c.1, della Legge 8 ottobre 2010, n. 170 tra REGIONE DEL

Dettagli

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA CTRH DI CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP E BRIANZA ORGANIZZA PRESSO L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVO D ACQUISTO Via Paganini, 30 - Monza CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta dell età evolutiva isabellabellagamba@libero.it www.psicoterapiainfanziaeadolescenza.it COSA VUOL DIRE SCREENING!

Dettagli

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995)

DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA. (Bortolini, 1995) METAFONOLOGIA Luciana Ventriglia Docente specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà di apprendimento FORMATORE DEFINIZIONE DI COMPETENZA METAFONOLOGICA È una

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO 3 di MODENA Circ.92 Prot. 3845/b.18 Modena, 14 Novembre 2017 Oggetto: progetto DSA IC3 Modena Il progetto vuole sviluppare l idea di una scuola che accoglie ogni differenza e pone l attenzione alla piena partecipazione

Dettagli

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5 Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Santo Stino di Livenza PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Premessa La legge 8 ottobre 2010, riconosce

Dettagli

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A. quando un bambino mostra delle difficoltà circoscritte nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo è nella

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

Dott.ssa Mariagrazia Fiore Consiglio Nazionale delle Ricerche ISAC Modulo di ricerca: Metodologie e tecnologie didattiche per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Mariagrazia Fiore Il Questionario osservativo per la

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016 CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD ALUNNI CON Dall'osservazione all'intervento efficace in classe Anno Scolastico 2015/2016 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

PREVENZIONE E SCREENING PEDAGOGICO. Prof.ssa C. Giaconi Università di Macerata

PREVENZIONE E SCREENING PEDAGOGICO. Prof.ssa C. Giaconi Università di Macerata PREVENZIONE E SCREENING PEDAGOGICO Prof.ssa C. Giaconi Università di Macerata PREVENZIONE.. n insieme di avvertenze ed interventi a livello dell individuo o dell ambiente n tre tipologie: prevenzione primaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICENZA11 Via Prati, 13-36100 Vicenza 0444 921348 0444 922964 SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2014/2015 1.1 -

Dettagli

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali

Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Susi Cazzaniga Capire i Disturbi Specifici dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Breve guida Capire i Disturbi dell Apprendimento attraverso le mappe concettuali Guida introduttiva Susi Cazzaniga

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIA FRATTA, 83029 - SOLOFRA (AV) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola dell Infanzia sezione.. 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICENZA11 Via Prati, 13-36100 Vicenza 0444 921348 0444 922964 SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2015/16 Denominazione

Dettagli

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XVIII Monza e Brianza CTRH di MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) AIAS Monza ORGANIZZANO PRESSO Via Amedeo, 2 Carate Brianza

Dettagli

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA ( CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO DSA) SCUOLA INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA DISEGNO

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

CMF- Batteria per la valutazione delle competenze metafonologiche

CMF- Batteria per la valutazione delle competenze metafonologiche REPORT VERIFICHE INIZIALI SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO DI POGGIO DEI PINI sez. A/B A.S.2016/2017 CMF- Batteria per la valutazione delle competenze metafonologiche SEZ. A COPPIE MINIME DI PAROLE (25 cent);

Dettagli

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA dott.ssa Damian Elisa, logopedista APPRENDIMENTO (Stella) ESPLICITO IMPLICITO appr scolastici locomozione, linguaggio esplicito: istruzione

Dettagli

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Anno scolastico 2011/2012 TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Tipologia di progetto Analisi del contesto e Lettura dei bisogni Destinatari X Curriculare X Extracurriculare Scarsa capacità di

Dettagli

Osservazioni e strumenti

Osservazioni e strumenti Osservazioni e strumenti Centro di Consulenza Psicologica e Pedagogica L Albero Bianco via Matteo degli Organi, 213 Prato 0574/24684 alberobianco@alicecoop.it Prerequisiti per la lettura Sistema di analisi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI Referente: Dott.ssa Fabiola Scarpetta, 349/4674250 oppure fabiola.scarpetta@centromastermind.it Sedi: lo stesso corso di terrà

Dettagli

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi Guido Dell Acqua DG per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione MIUR NORMATIVA Legge 170/2010, art. 2 (Finalità) 1. La presente legge persegue,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA): come facilitare l apprendimento attraverso la conoscenza di percorsi didattici

Dettagli

2. L apprendimento della scrittura

2. L apprendimento della scrittura 2. L apprendimento della scrittura L apprendimento in generale..si verifica quando chi apprende decide di mettere in relazione nuove informazioni con le conoscenze che già possiede, rielaborando da sé

Dettagli

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I SUONI DELLE

Dettagli

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (AREA LETTO- SCRITTURA)

PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (AREA LETTO- SCRITTURA) DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Unita Operativa Di Neuropsichiatria Infantile Distretto di Scandiano COMUNE COMUNE DI RUBIERA DI PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE, PREVENZIONE E FORMAZIONE RELATIVO AI DISTURBI

Dettagli

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17 PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO Anno scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Fin dai primi anni, semplici giochi preparano il bambino alla lettura, sia sul piano fonologico, facendogli manipolare i suoni dei linguaggi

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA) ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via Cavour, 2 3200 BELLUNO Tel.0437/25127 Fax 0437/298599 blic829003@istruzione.it Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni ITALIANO Classe prima as 2018-2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Intervenire

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI

DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI DAGLI INDICATORI DI RISCHIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AGLI STRUMENTI COMPENSATIVI. SABATO 14 MAGGIO 2016 Dott.ssa Stella Totino SOS Dislessia- San Raffaele Roma Cell: 349 24 47 607 Mail:

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA 08-09 05 90640-4 www.studiobernadette.it PROGETTO GENITORI Finalità Per meglio affrontare il bellissimo, ma anche difficile compito educativo i genitori hanno bisogno

Dettagli

Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener conto delle indicazioni

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia L educazione linguistica nella scuola dell infanzia L oralità La lingua ha un carattere pervasivo, va appresa e applicata. La scuola pone attenzione alla comunicazione verbale e orale per ampliare le competenze

Dettagli

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA Indicatori precoci 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani CHE DIFFERENZA C È TRA DIFFICOLTÀ E DISTURBO? (LUCANGELI, UNIVERSITÀ DI PADOVA) DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO

Dettagli

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE Ghiotti Lorella CTI Alto Polesine Padova 17 novembre 2017 SOGGETTI DELLA RETE CTI Alto Polesine

Dettagli

INIZIATIVA POMERIGGI SVEGLI

INIZIATIVA POMERIGGI SVEGLI INIZIATIVA POMERIGGI SVEGLI Sezioni 5 anni Cerbiatti e Cagnolini Insegnanti: Francesca Dallari-Elena Ferrarini Chiara Anderlini-Arianna Guerzoni OGNI LUNEDI E GIOVEDI A partire da Lunedi 5 Febbraio e fino

Dettagli

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011 INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011 Ordine del giorno 1. Programma Funzione strumentale 2. Normativa e strumenti DSA 3. Progetto DSA per i tre ordini di scuola 1.Programma Funzione strumentale

Dettagli

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA) ISTITUTO Allegato A OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE ^ SCUOLA PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono

Dettagli

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PREMESSA Compito fondamentale della scuola è quello di attivarsi per realizzare appieno la propria funzione pubblica

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: 0721787337-701315 FAX: 0721-787045 Cod.Fisc.

Dettagli