Mobbing e danni correlati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobbing e danni correlati"

Transcript

1 Mobbing e tutele Letteralmente il verbo inglese to mob si può tradurre con «accalcarsi intorno», «assediare», mentre il sostantivo mob indica «combutta», «cricca», o «assembramento». Nell accezione che qui interessa con l espressione anglofona mobbing ci si riferisce ad una condotta umana decifrata attraverso l analisi empirica del comportamento animale, in particolare l osservazione del modo di agire di alcune specie, che assalgono rumorosamente in gruppo un proprio simile al fine di causarne l allontanamento dal branco. Infatti, il termine è stato utilizzato inizialmente in etologia, dallo studioso Konrad Lorenz, negli anni settanta, ma è oggi ormai comunemente diffuso per descrivere, con potenza evocativa, situazioni patologiche che si verificano in ambito lavorativo e che portano all attacco persistente e mirato di uno o più individui da parte dei colleghi di ufficio. La definizione elaborata in ambito giurisprudenziale a seguito delle pronunce intervenute in materia, individua il mobbing come la «condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può conseguire la mortificazione morale e l emarginazione del dipendente, con effetto lesivo del suo equilibrio fisiopsichico e del complesso della sua personalità». A tale fattispecie generica, più comunemente riscontrabile, ove il mobber, ossia l autore degli atti vessatori, è identificato con il datore di lavoro o con il superiore gerarchico (mobbing c.d. verticale) se ne affiancano altre più specifiche e particolari in cui la condotta è posta in essere dai sottoposti ( m. ascendente), ovvero dai colleghi di lavoro (m. orizzontale); un ulteriore interessante ipotesi è quella del c.d. Mobbing strategico, inserito in una intenzionale strategia aziendale diretta ad estromettere dal contesto produttivo dipendenti divenuti scomodi per i motivi più disparati (ad esempio poiché l azienda intende ringiovanire il personale, escludere i soggetti sindacalizzati, o gli individui che fruiscano di lunghi periodi di assenza). Le condotte mobbizzanti possono essere poste in essere da uno o più individui coalizzati e facenti parte del contesto lavorativo, ai danni del singolo lavoratore (m. individuale) o di una collettività (m. collettivo, per esempio a danno di una ristretta minoranza femminile in un contesto lavorativo prevalentemente di genere maschile, o di tutti i lavoratori in cassa integrazione rispetto agli altri non cassintegrati). Al di là del soggetto che riveste il ruolo di mobber, anche il ruolo degli altri colleghi non è mai del tutto neutro ed anzi, solitamente, lo schema del mobbing si presenta tripartito: «la vittima cioè il soggetto sottoposto a mobbing; il mobber, colui che svolge un ruolo attivo nel processo persecutorio» ed infine «gli spettatori, side mobber, che, pur non svolgendo un azione diretta, spalleggiano indirettamente il mobber esercitando un ruolo rilevante». In riferimento alle modalità di realizzazione, pur trattandosi ovviamente di fasi-tipo che nella concreta fenomenologia degli eventi possono accavallarsi tra loro ovvero essere in parte assenti, va rilevato che spesso gli studiosi del fenomeno hanno osservato il suo ripetersi secondo degli schemi fissi. Quindi, conoscerne le modalità di esplicazione e le condotte in cui tipicamente può concretizzarsi diventa fondamentale per acquisire coscienza della fenomenologia, di quanto sta avvenendo intorno alla vittima e, soprattutto per cogliere immediatamente i campanelli di allarme al fine di predisporre un idonea profilassi difensiva, sia da parte degli stessi soggetti mobbizzati che, doverosamente, da parte del datore di lavoro. Lo psicologo del lavoro Heinz Leymann, tra i cui meriti vi è quello di avere scoperto questo nuovo disturbo avendolo osservato in alcuni operai e impiegati svedesi e che è stato il primo a mutuare dall etologia, per descriverlo, il termine mobbing, lo ha definito come «una comunicazione ostile e non etica diretta in maniera sistematica - e non occasionale o episodica - da parte di uno o più individui generalmente contro un singolo che, a causa di tale pratica viene a trovarsi in una condizione indifesa e fatto oggetto di una serie di iniziative vessatorie e persecutorie», le quali finiscono per determinare «considerevoli sofferenze mentali, psicosomatiche e sociali», e ne ha ipotizzato una costruzione quadripartita così suddivisa: I fase: conflitto quotidiano; II fase: inizio del mobbing e del terrore psicologico; III fase: errori e abusi; IV fase: esclusione dal mondo del lavoro. Tale modello, elaborato sulla base delle osservazioni condotte dallo studioso sugli ambienti di lavoro scandinavi, profondamente diversi dai nostri dal punto di vista culturale, è stato successivamente rielaborato da colui che lo ha ripreso per ricondurlo alla realtà sociale italiana, Harald Ege. Questi ha aggiunto al modello base una fase zero, una sorta di pre-fase, considerando il contesto lavorativo italiano come fisiologicamente conflittuale, se pure non per questo assumendolo aprioristicamente come mobbizzante in quanto manca nelle parti l intento distruttivo, poiché gli individui tendono per propria natura ad emergere e primeggiare sui colleghi. Inoltre, Ege ha individuato in maniera più specifica le due fasi incidenti sull area della salute della vittima, in cui compaiono i primi sintomi psico-somatici e successivamente vi è una seria alterazione del quadro clinico complessivo. Come può intuirsi da questi brevi ma necessari cenni alla sua definizione (dalla quale, per esigenze di sintesi, si sono estromesse altre sotto-definizioni come bullying, più specifico, che indica l abuso compiuto dal superiore gerarchico ai danni del sottoposto, l analogo bossing, l harassment, che indica le molestie a sfondo sessuale), il mobbing è un fenomeno

2 estremamente complesso che meriterebbe di essere approfondito sotto molteplici punti di vista sostanzialmente riconducibili a due macro- aree, quella clinica legata ai danni psico-fisici che la vittima può subire e quella giuridica, che mira ad analizzarne gli effetti dannosi e le azioni esperibili, allo stato attuale, per difendersene e ottenere tutela risarcitoria. E sotto quest ultimo profilo che ne verrà di seguito brevemente esaminato il rilievo dal punto di vista civile, penale e, per certi aspetti, amministrativo attraverso le possibili casistiche. Mobbing e danni correlati La casistica delle condotte che possono essere definite mobbizzanti in senso lato è varia e multiforme. Prima di entrare nel merito, tuttavia, deve esserne chiarito un aspetto fondamentale. Sostanzialmente, se molte possono essere le azioni vessatorie o potenzialmente tali, come ad esempio quelle poste in essere, anche scientemente, al fine di emarginare o di danneggiare un individuo, non tutte legittimerebbero una eventuale azione che ne rivendichi una qualificazione in dovuto conto che, come poc anzi accennato, una latente conflittualità vi è in ogni aggregazione umana, per cui diventa necessario collocare nella giusta prospettiva ogni evento che possa essere anche fastidioso, denigratorio, aggressivo o persino più direttamente dannoso, senza però potere essere qualificato come mobbing in senso stretto, ovvero potere, da solo, acquistare un rilievo tale da legittimare una richiesta risarcitoria ulteriore rispetto a quella avanzata a fronte di un fatto dannoso dotato di disvalore giuridico autonomo. Il mobbing non è infatti un singolo e isolato evento, ma un vero e proprio percorso, un procedimento caratterizzato da confini che, pur facendo ancora difetto una tipizzazione normativa generale della fattispecie, hanno ormai raggiunto nel corso degli anni una certa stabilità anche grazie ad una elaborazione giurisprudenziale pressoché costante che li ha così individuati: lo svolgimento dei fatti in ambiente lavorativo; la reiterazione o ripetitività dei comportamenti; l intento persecutorio. tale ultimo elemento soggettivo può essere considerato il filo conduttore che lega condotte di per sé suscettibili di una lettura a sé stante, isolata e rappresenta la chiave di volta che permette di tenere in piedi una costruzione altrimenti costituita solo da una pluralità di episodi sconnessi, alcuni rilevanti per il diritto e autonomamente censurabili davanti al giudice di merito, altri invece giuridicamente neutri, che diversamente rimarrebbero del tutto privi di tutela. In sede giudiziale, l accertamento delle condotte poste in essere dagli autori del mobbing è competenza del giudice di merito, al quale spetta il compito di appurare l esistenza, o l inesistenza, dei fatti materiali commessi, la cui sussunzione nel modulo normativo attiene poi ad una valutazione di legittimità che dovrà tenere conto non già dei singoli elementi atomisticamente considerati, ma del fatto «nella sua articolata complessità e nella sua strutturale unitarietà». Le condotte mobbizzanti, essendo estremamente diversificate e graduate, possono provocare effetti e tipologie di danni differenti. Dal mobbing non origina infatti un autonoma voce di danno, ma profili risarcitori diversificati a seconda dei fatti da cui siano scaturite le lesioni, secondo le ordinarie categorie di danno: patrimoniale, non patrimoniale, biologico, morale ed esistenziale. Gli scenari ipotizzabili a carico della vittima sono in sintesi i seguenti: Danno patrimoniale Vi e` una diretta lesione della sfera economica in senso stretto, dovuta a una perdita effettivamente subita (danno emergente: si pensi per esempio alle spese mediche che il lavoratore deve sostenere per curare le lesioni psicofisiche riportate, o a quelle affrontate per spostarsi da una località all altra in caso di trasferimento da un unità produttiva ad un altra) ovvero al mancato guadagno derivante, in ipotesi, dalla perdita della capacità professionale, dall impoverimento del know-how (lucro cessante, cagionato dalle cattive condizioni di salute in cui versa nella fase patologica, o, ad esempio, dalla sistematica esclusione dalla partecipazione alle iniziative formative previste in azienda), dall impossibilità di sfruttare delle opportunità di carriera a causa di una cattiva gestione del personale in azienda (si pensi al caso del lavoratore che venga, sempre nell ambito di un percorso mobbizzante, intenzionalmente tagliato fuori da una procedura selettiva per partecipare alla quale avesse i titoli, o al quale non venga riconosciuta una promozione dovuta ); Danno non patrimoniale In base al combinato disposto dell art c.c. (7) e 185 c.p. (8) in via di principio nel caso in cui venga rivendicata una responsabilità di matrice contrattuale ex art c.c. (9), originata dall inadempimento di obbligazioni nascenti dal contratto di lavoro, trovano applicazione ai fini della determinazione del danno risarcibile, gli artt (Responsabilità del debitore) e 1223 c.c. (Risarcimento del danno) che limitano il risarcimento al solo danno patrimoniale nei limiti e con gli elementi sopra descritti e con onere probatorio a carico del lavoratore per quanto riguarda i fatti che si qualificano come mobbing, il nesso causale tra le condotte vessatorie e i danni subiti, mentre grava sul datore di lavoro-debitore inadempiente dimostrare l impossibilità di adempiere all obbligo di tutela, ovvero l insussistenza dell obbligo, dell inadempimento o del nesso eziologico. Tuttavia, nel tempo la giurisprudenza sembra avere mutato orientamento, aprendo la strada ad una risarcibilità, anche a fronte di inadempimento contrattuale, di fattispecie di danni qualificabili non propriamente come morali (cioè quei danni che si identificano con gli stati di ansia, lo stress emotivo, il malessere psichico diffuso e in

3 generale con il turbamento transeunte causato nell immediato dal comportamento tenuto dal mobber e che derivano dall accertamento giudiziale di una fattispecie criminosa) ma come esistenziali (rispetto ai lavoratori le Sezioni Unite, con sentenza n. 6572/2006 hanno precisato che «il danno esistenziale consiste nel pregiudizio all identità professionale sul luogo di lavoro, all immagine, alla vita di relazione o comunque ogni lesione al fare a reddituale degli stessi»; in sintesi tale concetto di danno può essere richiamato ogni qualvolta in conseguenza di un evento dannoso un individuo subisca una lesione di quella sfera di attività che gli consentono di realizzarsi come persona). Tale mutamento si è raggiunto attraverso l ampliamento della portata dell art c.c. e del concetto di «violazione di legge» che legittima la risarcibilità del danno non patrimoniale, in quanto «il rinvio ai casi in cui la legge consente la riparazione del danno non patrimoniale ben può essere riferito alle previsioni della Costituzione, ove si consideri che il riconoscimento, nella Costituzione, dei diritti inviolabili inerenti alla persona non aventi natura economica implicitamente, ma necessariamente, ne esige la tutela, ed in tal modo configura un caso determinato dalla legge, al massimo livello, di riparazione del danno non patrimoniale». Dal danno esistenziale va poi tenuto distinto il danno biologico, il quale costituisce un autonoma voce di danno, anch esso risarcibile quando vi sia stata violazione del diritto costituzionalmente garantito alla salute (ex art. 32 Costituzione). Sulla distinzione tra le due voci di danno si richiama ancora una volta la Giurisprudenza di legittimità, la quale afferma: «Il danno biologico, conseguente alla lesione del diritto alla salute garantito dall art. 32 Cost., è ontologicamente diverso dal danno derivante dalla lesione di un diverso diritto costituzionalmente protetto, non potendo, quindi, essere risarcito come danno biologico il danno, cosiddetto esistenziale, che si affermi essere derivato da stress psicologico da timore, per la compromissione della serenità e sicurezza del soggetto interessato, giacché detto stress è soltanto una conseguenza della lesione di un possibile interesse protetto il quale necessita di una previa individuazione affinché possa venire poi in considerazione il pregiudizio che, in ipotesi, sia derivato dalla lesione dello stesso, con la precisazione, altresì, che la serenità e la sicurezza, di per sé considerate, non costituiscono diritti fondamentali di rango costituzionale inerenti alla persona, la cui lesione consente il ricorso alla tutela risarcitoria del danno non patrimoniale (...)». Mobbing e tutela civile Premessa la definizione dei danni risarcibili, si torna ora alla casistica e alle specifiche azioni di tutela, che si differenziano a seconda della condotta vessatoria subita: si va dal demansionamento o dequalificazione (già limitati dall art c.c.), all impoverimento del bagaglio professionale legato alla mancata partecipazione ad eventi formativi previsti per la generalità dei lavoratori (per il quale si può pensare anche ad una tutela attivabile per vie sindacali, essendo spesso l attività formativa oggetto di contrattazione, ovvero ad una sanzionabilità diretta quando si configuri un omissione degli obblighi di formazione, informazione e addestramento previsti dal d.lgs. 81/2008 a carico del datore di lavoro in materia di sicurezza), alla comminazione reiterata di sanzioni disciplinari talvolta, ma non necessariamente, ingiustificate (autonomamente impugnabili tramite un ordinaria azione giudiziaria ovvero tramite le procedure previste dall articolo 7 della legge 300/70), al trasferimento da un unità produttiva ad un altra, all impedimento dell accesso a percorsi di riqualificazione professionale, al licenziamento ingiustificato (contro il quale, a seconda del limite dimensionale dell azienda, potrebbero attivarsi le ordinarie azioni per ottenere tutela reale o obbligatoria, salvo che il licenziamento non debba essere ritenuto radicalmente nullo, indipendentemente dalle dimensioni aziendali, qualora ne ricorrano i presupposti, per esempio in quanto discriminatorio, alle dimissioni per giusta causa, rassegnate dal lavoratore al culmine di un processo vessatorio che abbia reso emotivamente impossibile o eccessivamente onerosa la prosecuzione del rapporto (nel quale caso, salva l azione di risarcimento per il maggiore danno subito, il lavoratore recedente avrà diritto all indennità prevista dall art c.c., comma 2). Al di là delle singole e specifiche azioni che possono essere istruite caso per caso, in generale, in considerazione della mancanza di una disciplina specifica applicabile al mobbing, la responsabilità del datore di lavoro per i danni cagionati al lavoratore viene solitamente ricondotta alla violazione dell art c.c., già considerata norma di chiusura ad integrazione ex lege delle obbligazioni nascenti dal contratto di lavoro. Esso viene utilizzato per invocare la responsabilità del datore per tutti i danni alla salute e all integrità fisica del lavoratore; il riferimento normativo anche alla personalità morale consente i estendere ulteriormente i margini di tutela e si presta particolarmente a soccorrere nel caso de quo, in quanto addossa all imprenditore l onere di adottare ogni misura necessaria per la salvaguardia della dignità e dei diritti fondamentali del lavoratore sul luogo di lavoro. Il fatto che tali misure necessarie non siano tipizzate responsabilizza ulteriormente il datore di lavoro, il quale è tenuto a conoscere minuziosamente le modalità organizzative e le dinamiche operative della propria azienda e in ragione delle sue specificità deve essere in grado di apprestare i meccanismi di reazione ad hoc atti a scongiurare ogni fenomeno, ivi compreso il mobbing, che sia suscettibile di ledere l integrità fisica e la personalità morale del lavoratore. Tale tipo di tutela risulta peraltro più agevole per il lavoratore, in quanto ne viene alleggerito l onere probatorio circa l elemento psicologico della condotta datoriale, la cui sussistenza è sempre necessaria (nella forma del dolo o della colpa) ma rispetto alla

4 quale l onus probandi si atteggia in maniera differente a seconda che si voglia fare valere la responsabilità contrattuale o extracontrattuale del datore di lavoro. Su quest ultimo, infatti, come chiarito da autorevole giurisprudenza, gravano sia il generale obbligo del neminem laedere espresso dall art cod. civ. (la cui violazione e` fonte di responsabilità extracontrattuale), sia il più specifico obbligo di protezione dell integrità psico-fisica del lavoratore, nei termini sopra descritti. Qualora, in ipotesi, il lavoratore intenda chiedere il risarcimento del danno biologico cagionato da mobbing potrebbe in astratto ricorrere invocando sia l una che l altra fonte di responsabilità. «Qualora la responsabilità fatta valere sia quella contrattuale, dalla natura dell illecito (consistente nel lamentato inadempimento dell obbligo di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l integrità psico-fisica del lavoratore) non deriva affatto che si versi in fattispecie di responsabilità oggettiva (fondata sul mero riscontro del danno biologico quale evento legato con nesso di causalità all espletamento della prestazione lavorativa), ma occorre pur sempre l elemento della colpa ossia la violazione di una disposizione di legge o di un contratto o di una regola di esperienza. La necessità della colpa - che accomuna la responsabilità contrattuale a quella aquiliana va poi coordinata con il particolare regime probatorio della responsabilità contrattuale che è quello previsto dall art cod. civ. (diverso da quello di cui all art cod. civ.), cosicché grava sul datore di lavoro l onere di provare di aver ottemperato all obbligo di protezione, mentre il lavoratore deve provare sia la lesione all integrità psico-fisica, sia il nesso di causalità tra tale evento dannoso e l espletamento della prestazione lavorativa.» Ciò significa in sintesi, come giustamente rilevato in dottrina, che la prova dell elemento psicologico acquista rilevanza per il lavoratore nel caso in cui questi decida di agire in sede civile invocando l art c.c. (ossia la responsabilità aquiliana basata sul principio del neminem laedere ), ma non sarà necessaria nel caso in cui il lavoratore opti per la tutela risarcitoria ex art c.c., in quanto l onere viene in questo caso sostanzialmente invertito, nei termini sopra precisati. Tutela penale Preliminarmente occorre rammentare che, nonostante una delibera del Consiglio d Europa del 2000 abbia vincolato tutti gli Stati membri a dotarsi di una normativa corrispondente in materia di mobbing, essa in Italia è rimasta inattuata per cui il mobbing non acquista rilievo come figura incriminatrice a sé, come anche è stato ribadito a chiare lettere dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza del Quanto alla sua censurabilità in sede penale, la fattispecie di reato che meglio è sembrata adattarsi al mobbing è quella prevista dall art. 572 cod. pen. qualora il fatto sia commesso da persona dotata di autorità per l esercizio di una professione. L estensione di questo delitto contro l assistenza familiare ad ambito diverso da quello che gli è tipicamente proprio è dovuta alla considerazione che rientrano nell ambito di tali delitti anche fattispecie la cui portata superi i confini della famiglia per tutelare, in qualità di soggetto passivo, ogni persona sottoposta all autorità dell agente o a lui affidata per l esercizio di una professione o di un arte. Da questo punto di vista, rispetto ai limiti che tale fattispecie comporta, appare interessante anche una più recente pronuncia ove la Corte, pur confermando che rientra in tale rapporto d autorità anche quello «intersoggettivo che si instaura tra datore di lavoro e lavoratore subordinato in quanto caratterizzato dal potere direttivo e disciplinare che la legge attribuisce al primo nei confronti del secondo», ha escluso la configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia qualora le relazioni esistenti tra il datore di lavoro e il dipendente, per le modalità organizzative dell azienda- nel caso specifico complessa e con organizzazione articolata - siano tali da escludere la sussistenza di «relazioni intense ed abituali, (derivate) da consuetudini di vita tra i soggetti, dalla soggezione di una parte nei confronti dell altra, dalla fiducia riposta dal soggetto più debole del rapporto in quello che ricopre la posizione di supremazia», inoltre perché la condotta sia rilevante, in forza di un acquisito principio di diritto essa «suppone non tanto un singolo atto lesivo, ma una mirata reiterazione di una pluralità di atteggiamenti, anche se non singolarmente connotati da rilevanza penale, convergenti sia nell esprimere l ostilità del soggetto attivo verso la vittima sia nell efficace capacità di mortificare ed isolare il dipendente nell ambiente di lavoro». Al di là del reato di maltrattamenti, diverse possono essere le fattispecie criminose invocate, a seconda delle singole condotte poste in essere dall agente e sempre tenendo a mente che l ascrivibilità di una data fattispecie a un reato comporta anche, a norma del combinato disposto degli artt. 185 e 187 c.p. l obbligo al risarcimento da parte del colpevole ed, eventualmente, delle persone che, a norma delle leggi civili, debbano per essi risponderne. Tra le casistiche che possono assumere rilievo si citano, tra le più frequenti: il reato di estorsione di cui all art. 629 c.p. quando il datore di lavoro si avvantaggi dei peggiori trattamenti retributivi che i lavoratori siano costretti ad accettare, sopportando la lesione dei propri diritti patrimoniali a causa della mancanza di alternative di possibilità occupazionali e sotto la minaccia o il timore del licenziamento; il reato di abuso di ufficio di cui all art. 323 c.p., riconosciuto a carico di un sindaco e di un segretario comunale per avere illegittimamente rimosso una dipendente comunale dal servizio di addetta al protocollo ed archivio per assegnarla ad altro incarico meno qualificato; il reato di violenza privata di cui all art. 610 c.p., commesso da un datore di lavoro per avere indotto alcuni lavoratori ad accettare un demansionamento sotto la minaccia di estrometterli gradatamente dal contesto produttivo aziendale per poi licenziarli.

5 Tutela amministrativa Ipotizzare una tutela amministrativa può apparire per certi aspetti azzardato, in quanto le sanzioni amministrative, la cui irrogazione ad opera dei funzionari ispettivi delle Direzioni regionali e provinciali del lavoro è regolamentata dalla legge n. 689/1981, presuppongono, come anche quelle penali, una tipizzazione delle condotte punibili che, come anticipato, non è dato riscontrare in materia di mobbing. Ciononostante alcune delle azioni compiute dal datore di lavoro nell ambito del contesto complessivo delle vessazioni inflitte al lavoratore potrebbero essere dotate di un disvalore giuridico proprio ed acquistare rilevanza anche sul piano amministrativo. Una loro sanzionabilità diretta inoltre consentirebbe al lavoratore di avvantaggiarsi di un ulteriore strumento di tutela. Al riguardo in ragione dei possibili scenari prospettabili si può ritenere che il campo maggiormente a rischio di abusi possa essere quello della gestione del personale, in quanto i lavoratori mobbizzati potrebbero essere costretti, in ipotesi, a turni di lavoro particolarmente onerosi, con superamento dell orario normale di lavoro, ovvero potrebbero essere loro negate le ferie, o eventualmente i congedi parentali dovuti. Tutta la materia relativa all orario di lavoro è disciplinata in linea generale, salva la regolamentazione di settori particolari, dal D.Lgs. n. 66/ 2003, il cui articolo 18 bis prevede una serie di sanzioni amministrative a carico del datore di lavoro che ometta di fare osservare i limiti massimi di durata dell orario di lavoro ovvero di fare fruire ai lavoratori le ferie e i riposi, giornalieri e settimanali, dovuti, o ancora che abbia fatto eseguire ai dipendenti lavoro straordinario oltre il limite annuale delle duecentocinquanta ore fissato dalla legge. Un ulteriore caso rilevante potrebbe essere quello delle lavoratrici madri, le quali a partire dall accertamento dello stato di gravidanza vengono a trovarsi in una posizione particolarmente esposta, in quanto potenzialmente meno produttive per l azienda, al punto da essere spesso vittime, al di là della sussistenza o meno di fattispecie di mobbing, di abusi che nei casi più gravi possono spingersi incautamente fino all intimazione del licenziamento. Analoga del resto è la posizione del padre il quale può essere in vario modo, direttamente o indirettamente, ostacolato nella fruizione dei congedi parentali. Tali lavoratori si trovano tuttavia in una posizione, rispetto alla normativa generale, di particolare tutela, al punto che l eventuale licenziamento intimato a carico della lavoratrice madre dall accertamento dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino sarebbe da considerarsi nullo, con conseguente obbligo al ripristino del rapporto di lavoro per violazione dell art. 54 comma 1 del D.Lgs. n. 151/2000. In questo caso il datore di lavoro andrebbe incontro inoltre a una sanzione amministrativa piuttosto onerosa e non ammessa al beneficio del pagamento in misura ridotta di cui all art. 16 bis della legge n. 689/1981 (31). La stessa lavoratrice inoltre non potrà essere adibita al lavoro notturno, né a lavori pregiudizievoli per il suo stato, ossia i lavori pericolosi, faticosi e insalubri indicati dalla legge e, nel caso vi sia normalmente addetta, dovranno esserle assegnate altre mansioni compatibili con la sua condizione. Analogamente, andrà incontro a sanzione amministrativa il datore di lavoro il quale rifiuti di concedere ovvero ostacoli la fruizione dei congedi parentali ai genitori che ne abbiano diritto sempre che ciò sia ascrivibile a una sua condotta dolosa o colposa, il cui accertamento graverà sul funzionario ispettivo. Da ultimo, trattando di normativa lavoristica, non può omettersi di menzionare il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, D.Lgs. n. 81/ 2008, il quale ha dato un particolare risalto allo stress lavoro correlato, affidando in primo luogo (art. 6) alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, istituita presso il Ministero del lavoro, il compito di elaborare le indicazioni necessarie per la valutazione di tale tipo di rischio, sul quale i responsabili del servizio di prevenzione e protezione dovranno ricevere specifica formazione (art. 32). Inoltre a carico del datore di lavoro è posto l obbligo (art.28) di comprendere nella valutazione dei rischi, da formalizzare con la redazione di uno specifico documento di valutazione (Dvr), anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato. Tale valutazione, a far data dal 1º agosto 2010, sarà obbligatoria anche in caso di mancata elaborazione dei sopra indicati criteri da parte della Commissione. Conclusioni Allo stato attuale la tutela praticabile a fronte di episodi di mobbing non appare tanto carente, in ragione delle diverse strade giuridicamente percorribili, quanto piuttosto frammentaria e complessa. Le prime difficoltà si ritrovano sicuramente sul piano sociale, in quanto ancora poco diffusa, rispetto alla portata e alla potenzialità distruttiva del fenomeno, ne è la conoscenza, sia da parte datoriale - essendo le imprese in generale poco sensibili ai benefici derivanti dalla creazione di un clima aziendale sereno e temendo piuttosto i costi che eventuali

6 interventi di miglioramento delle condizioni di lavoro potrebbero comportare - che dalla parte dei lavoratori. Sebbene infatti siano facilmente reperibili diverse fonti di conoscenza della materia e siano spesso presenti sul territorio anche servizi di supporto per le vittime, si ritiene ancora carente il trasferimento delle informazioni di base alla generalità dei lavoratori. L individuo che si rivolge a degli operatori esperti, a un sindacato, ovvero richiede assistenza legale, è infatti di norma un soggetto che ha già alle spalle un percorso di sofferenza e una condizione di vita già in parte compromessa, mentre sarebbe opportuna una maggiore veicolazione delle informazioni a monte, al fine di consentire una corretta e tempestiva profilassi. Per fare chiarezza e facilitare l accesso alla tutela sul piano penalistico appare inoltre senz altro auspicabile l introduzione di una fattispecie criminosa ad hoc, alla quale, ci si augura, potrebbe accompagnarsi un quanto mai opportuno effetto deterrente. D altra parte i tempi appaiono maturi in quanto si ritiene che sul piano clinico, sociale e giurisprudenziale una tipizzazione della fattispecie sia oramai compiuta, difettando dunque soltanto l ultimo indispensabile tassello della sua tipizzazione normativa.

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing

1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing 1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing Straining (dall inglese «forzatura» o «mettere sotto pressione») è: una situazione di stress forzato del

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MOBBING SESSUALE. a) Lavoratore mobbizzato: risarcimento contrattuale o extracontrattuale

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MOBBING SESSUALE. a) Lavoratore mobbizzato: risarcimento contrattuale o extracontrattuale IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MOBBING SESSUALE a) Lavoratore mobbizzato: risarcimento contrattuale o extracontrattuale Dottrina e Giurisprudenza concordano sulla definizione dell (ormai) istituto del mobbing,

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa Lavorare di domenica e non avere riposi compensativi determina il danno da usura psicofisica da risarcire al lavoratore. Così si è espressa

Dettagli

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA Il principio informatore della materia in ambito civile stabilisce che qualsiasi comportamento antigiuridico che sia causa di danni a terzi obbliga chi l ha posto in essere

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Roma, 09 settembre 2003

Roma, 09 settembre 2003 RISOLUZIONE N. 178/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articolo 48 del TUIR: regime tributario dei

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15 1 LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE Importanza delle linee guida in ambito difensivo 2 Intervento del legislatore Italiano: art. 3 DL 2012, n. 158 «L'esercente la professione sanitaria

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Roselli; Rel. A. Manna) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro Copia atti aziendali Licenziamento

Dettagli

WHISTLEBLOWING > domande e risposte

WHISTLEBLOWING > domande e risposte WHISTLEBLOWING > domande e risposte Promozione e tutela delle segnalazioni di rischi e irregolarità nell interesse pubblico Prima Edizione Aprile 2013 con il contributo di e www.transparency.it La definizione

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI REGOLAMENTO AVVOCATI ELENCO SPECIALE NAPOLI 2015 Prefazione Con l art. 23 della L. 247/12, istitutiva del nuovo ordinamento forense, viene portato a termine

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare

Dettagli

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio Circolare n.1 DEFINIZIONE LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITÀ E DISCIPLINA

Dettagli

MASSIME: LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante

MASSIME: LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante MASSIME: LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Rel. Di Cerbo) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante dall ambiente di lavoro Prescrizione decennale

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro Testo a cura di Pietro de Castiglioni Consulenza legale: avvocato Rolando Dubini Estratto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) Compiti in materia di sicurezza (SAFETY) DATORE DI LAVORO: DIRIGENTE SCOLASTICO RSPP MEDICO COMPETENTE RLS ASPP LAVORATORI: PERSONALE SCOLASTICO IL DATORE DI LAVORO è colui che esercita l attività sulla

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013

Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 Circolare N.126 del 31 Luglio 2013 RC professionisti. Dal 15 agosto diventa un obbligo! Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che entro il prossimo 15.08.2013, secondo quanto previsto

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa

Circolare N.120 del 4 Settembre 2012. Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Circolare N.120 del 4 Settembre 2012 Professioni regolamentate. Più tempo per la copertura assicurativa Professioni regolamentate: più tempo per la copertura assicurativa Gentile cliente, con la presente

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro

Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro COMUNE DI GENOVA COMUNE DI GENOVA Il Mobbing e la conflittualità nei luoghi di lavoro "Il lavoro non mi piace, non piace a nessuno, ma a me piace quello che c'è nel lavoro: la possibilità di trovare una

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Sistema Disciplinare

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Sistema Disciplinare Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Sistema Disciplinare ELENCO DELLE REVISIONI 2 INDICE Introduzione... 4 Sistema disciplinare... 4 Dirigenti... 5 Amministratori...

Dettagli

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 - PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA 75 76 D.1. I reati di cui all art. 25 octies del D. Lgs. n. 231/2001. Esemplificazione

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE Federazione Indipendente Lavoratori Pubblici Dipartimento Studi e Legislazione FLP 00187 ROMA - Via Piave, 61 sito internet:: www.flp.it - e-mail: flp@flp.it Tel. 064201089-42000358 Fax 0642010628 Segreteria

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli