La situazione socioeconomica piemontese ha conosciuto nel 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La situazione socioeconomica piemontese ha conosciuto nel 2013"

Transcript

1 Piemonte. Rapporto immigrazione 2014 La situazione socioeconomica piemontese ha conosciuto nel 2013 un ulteriore peggioramento. In particolare, sono i dati sull occupazione (e quindi sulla disoccupazione) a richiedere ancora un livello alto di attenzione. Alla preoccupazione per l andamento del mercato del lavoro in sè se ne aggiungono altre che da questo discendono e con questo si intrecciano: le ricadute sul welfare, le ripercussioni sui bilanci familiari, sui consumi, sul mercato immobiliare. e ancora, il difficile ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, la faticosa ricollocazione degli adulti espulsi da settori produttivi in profonda crisi, le famiglie spezzate, uomini e donne che sempre più numerosi si rivolgono ai servizi socio-assistenziali e bussano alle porte del privato sociale per essere aiutati a pagare affitto, utenze o ad andare avanti, cercando di resistere all idea di rientrare in patria, soprattutto se in presenza di figli in età scolare. Il tutto all interno di uno scenario in cui il tema della mobilità, di stranieri e di italiani, di adulti e di giovani, tiene banco, allarmando forse più che preoccupare. In questo quadro, la popolazione straniera che sino al 2012 aveva registrato una certa tenuta sul versante occupazionale vede peggiorare la propria condizione nel 2013, con un tasso di disoccupazione che si colloca al 22,8% vs l 8,9% degli italiani. Particolarmente grave è la condizione dei giovani sino a 24 anni: sono senza lavoro il 52,7% di coloro che non hanno la cittadinanza italiana vs il 37,8% dei coetanei italiani. Lo scenario occupazionale ovviamente non esaurisce le numerose relazioni che i residenti immigrati hanno con la regione subalpina, ma indubbiamente le condizionano. finiscono così sullo sfondo i segnali di integrazione e i progetti di cittadinanza attiva che coinvolgono cittadini d altrove, che si sentono al di là del passaporto parte del contesto piemontese in cui vivono. L ansia per il lavoro attenua anche quella per l immigrazione: dal 2002 le migrazioni erano al terzo posto nelle preoccupazioni dei piemontesi, dopo criminalità e lavoro; nel 2013 sono scese al quinto posto dopo criminalità e tassazione, lavoro; ambiente e servizi pubblici (Bellezza S., a cura di, Terzo rapporto sulla sicurezza integrata nella Regione Piemonte 2012/13, torino 2013, p. 35). La presenza degli immigrati in regione Anche durante la più grave recessione della storia italiana, i residenti stranieri in Piemonte crescono. Dal 2012 al 2013, per effetto delle revisioni post-censuarie, sono cresciuti di poco più del 10%, passando da a Sul totale dei residenti, i cittadini non italiani erano a di Roberta Ricucci, redazione regionale IDOS e Università degli studi di Torino 346 D O S S I E R S TAT I S T I CO I M M I G R A Z I O N E

2 Piemonte. Rapporto immigrazione 2014 PARTE V fine 2013 il 9,3%, valore leggermente al di sopra della media nazionale (8,1%). La distribuzione per province continua a delineare zone di maggiore incidenza (Alessandria, Asti, Cuneo e Novara) e zone dove la presenza di immigrati rispetto all insieme dei residenti non solo è al di sotto della media regionale, ma anche di quella nazionale (Biella e Verbania-Cusio-Ossola). Si consolida ormai un trend decennale che vede la popolazione straniera addensarsi in alcune aree della regione, dove le opportunità di lavoro e le catene migratorie sono state sino a qualche anno fa gli elementi di attrazione principali, tanto da definire delle vere e proprie concentrazioni etniche in alcune aree subprovinciali: dai macedoni nelle Langhe ai croati nel Monferrato, dai senegalesi nel novarese ai romeni nel torinese. Anche in termini numerici, le provenienze principali rivelano storie che affondano le radici negli anni Ottanta (come per marocchini, cinesi e peruviani) o agli inizi degli anni Novanta (quando in Piemonte arrivarono i primi albanesi, ad oggi la terza collettività dopo romeni e marocchini). Più recenti, ma rapidamente irrobustitisi, i flussi dall est europa (moldavi, ucraini, oltre ai già citati romeni). Nonostante gli arrivi e i progressivi spostamenti da aree di primo approdo o a forte concentrazione di connazionali o immigrati, la mappa delle presenze continua a delineare una presenza che, seppur diffusa, appare significativa solo in alcuni comuni e aree territoriali. Così, anche in tempo di crisi, le aree più periferiche nella galassia dell immigrazione rimangono tali, mentre le altre un tempo sotto osservazione per l evolversi dei processi di integrazione diventano il terreno dove indagare se e come tali percorsi si modifichino a fronte dei problemi economici. Difficile quantificare quanti decidano di tornare indietro o di avviare una nuova migrazione per fronteggiare la perdurante crisi economica, che, come si vedrà nei prossimi paragrafi, mette a dura prova le famiglie straniere. Due dati però permettono di leggere con cautela le affermazioni relative alle partenze, alla fuga o ai ritorni in patria di chi ha scommesso anni or sono sul futuro in Italia e in Piemonte. Da un lato le acquisizioni di cittadinanza, che nel 2013 in Piemonte hanno interessato 24 cittadini ogni residenti stranieri. Dall altro le nascite: 1 nato su 5 in Piemonte è straniero (7.030 nel 2013, il 19,7% del totale). Aumentano le seconde generazioni. e se scegliere di diventare cittadino italiano può essere in parte una scelta strategica (ad esempio, la cittadinanza italiana apre le porte alla cittadinanza europea, ai suoi diritti e doveri; e consente di accedere a una serie di previsioni di welfare), decidere di diventare genitori in un paese in cui non vige lo jus soli è un progetto che si inserisce in un quadro di stabilizzazione e di permanenza definitiva al di fuori del paese d origine. Quanto al gruppo dei soggiornanti non comunitari, i dati Istat aggiornati alla fine del 2013 ne conteggiano (il 7,1% del totale nazionale), per la metà donne (50,2%) e per poco più di un quarto minori (25,5%). Continuano ad aumentare i soggiornanti di lungo periodo, titolari di un permesso a tempo indeterminato: (il 56,2% del totale), mentre i restanti detengono un permesso a scadenza, in quasi 9 casi su 10 per motivi di famiglia (45,8%) o di lavoro (41,7%). Di rilievo anche la quota dei soggiornanti per motivi di studio (5,0%) e per asilo/motivi umanitari (5,2%). D O S S I E R S TAT I S T I CO I M M I G R A Z I O N E

3 PARTE V I contesti regionali Quadro economico e inserimento occupazionale In una regione che registra segnali molto negativi sul versante dell occupazione, il rapporto fra immigrazione e lavoro si presenta in chiaroscuro. Sul versante delle note positive, vi è il trend della nuova imprenditoria. In controtendenza rispetto alle imprese avviate da italiani, quelle degli immigrati hanno registrato nel periodo una variazione positiva (+4,5% contro il -3,4% delle imprese di italiani), per cui alla fine dell anno se ne contano fra le varie collettività, nelle province di torino, Biella, Novara, Cuneo e Alessandria si ritrovano ai primi quatto posti, tra i titolari di imprese individuali nati all estero, albanesi, cinesi, marocchini e romeni (in ordine differente a seconda dei contesti territoriali), mentre nel Verbano senegalesi e svizzeri scalzano albanesi e cinesi, quest ultimi fuori dalle prime quattro posizioni anche a Asti, dove invece entrano i macedoni. Puzzle di provenienze che non stupiscono e che riflettono la composizione demografica delle province così come la loro vocazione produttiva: ad Asti e a Cuneo, ad esempio, le imprese nascono, oltre che nei settori del commercio e delle costruzioni, in quello agricolo (dove nell indotto della raccolta della frutta e della lavorazione delle vigne gli stranieri hanno sostituito gli italiani non solo fra i lavoratori ma anche fra i datori di lavoro). Segnali preoccupanti, invece, emergono sul versante del lavoro dipendente. Come si legge nel rapporto della Regione Piemonte sul mercato del lavoro: Il tasso di occupazione degli immigrati, già comunque in discesa nel 2012, precipita, perdendo 6 punti percentuali e attestandosi al 55,6%, contro il 63,3% degli italiani, e rispetto a valori intorno al 63% nei primi anni di crisi. I posti di lavoro disponibili per gli stranieri risultano del tutto inadeguati ad assorbire il loro afflusso demografico, che si è attenuato, ma già comunque ben operante; questo era già evidente l anno scorso, ma nel 2013, per effetto della caduta dell occupazione straniera nel ramo industriale, il fenomeno assume dimensioni preoccupanti e si va configurando come vera e propria emergenza sociale (Regione Piemonte, Il Mercato del lavoro in Piemonte nel 2013, torino, 2014, p. 55). L archivio dei dati Inail ci permette di dettagliare meglio il quadro. La difficoltà del momento nel rapporto fra stranieri e mercato del lavoro nella regione si coglie da due semplici dati: nel 2013 ci sono state assunzioni di lavoratori di origine straniera a fronte di cessazioni a loro carico. L analisi delle provenienze interessate dalle cessazioni ricorda come vi siano delle specializzazioni etniche nei vari comparti produttivi. Ad esempio, fra le cessazioni a livello regionale al sesto e settimo posto si trovano i nati in Perù e in Moldavia, braccia (e donne, soprattutto) impiegate nel settore dei servizi nel capoluogo, dove la contrazione è stata significativa. Le cessazioni dei macedoni (che per numerosità, si collocano al quarto posto nella graduatoria regionale, dopo romeni, marocchini e albanesi) si registrano soprattutto nelle province di Asti e Cuneo, dove il nesso fra presenza macedone e impiego in agricoltura è da tempo stato evidenziato ed esplorato. ed è quello agricolo l unico settore (ad eccezione della provincia di Verbania) in cui non si registra un saldo negativo fra assunzioni e cessazioni nel A guidare i dati positivi in questo settore sono le province di Asti e Cuneo, aree territoriali dove in agricoltura la manodopera straniera è ormai una presenza consolidata, anche nei suoi risvolti più problematici, come è la crescente presenza di lavoratori stranieri che accorrono nei comuni di Saluzzo o Canelli in tempo di vendemmia o raccolta della frutta e che interrogano amministrazioni pubbliche e privato sociale sia per la 348 D O S S I E R S TAT I S T I CO I M M I G R A Z I O N E

4 Piemonte. Rapporto immigrazione 2014 PARTE V loro accoglienza sia per contrastare laddove possibile forme di sfruttamento e di caporalato. Al di là dell agricoltura, nessun altro settore ha registrato un dato positivo nel saldo fra assunzioni e cessazioni. Segno di come ancora nel 2013 il Piemonte sia in sofferenza per quanto riguarda sia il comparto industriale e manifatturiero sia quello dei servizi, dove la tenuta del turismo non annulla un annualità difficile. Ciò vale soprattutto per il sistema dei servizi alle imprese. Gli alunni di origine straniera L osservatorio della scuola è da sempre uno di quelli più significativi per cogliere i segnali di cambiamento nelle società locali. Le caratteristiche degli studenti con cittadinanza non italiana, la loro distribuzione nelle varie filiere di istruzione, le proporzioni fra i nati all estero e i nati in Italia sono indicatori di come si sta delineando l integrazione. Nell a.s. 2013/14, negli istituti piemontesi (dalle scuole dell infanzia a quelle secondarie di II grado) erano iscritti allievi stranieri, pari al 12,7% di tutta la popolazione scolastica. Prima di scandagliare il dato per ordini di scuola e per territorio, va rilevato come oltre la metà degli allievi stranieri è nata in Italia (55,5%). un dato importante da sottolineare per i riflessi in termini sia di composizione delle classi (si pensi agli effetti della cosiddetta circolare Gelmini, che esclude dal computo del 30% della presenza straniera in classe gli allievi nati in Italia, assimilati ai coetanei italiani secondo una sorta di applicazione ante-litteram dello jus soli) sia di socializzazione ed esposizione al contesto italiano. tale passaggio è evidente nella scuola dell infanzia, dove in ogni provincia fra l 80% e il 90% dei bambini stranieri è nato in Italia; nelle scuole primarie, tali percentuali scendono, oscillando fra il 74,5% di Biella (88,8% nella scuola dell infanzia) e il 62,5% di Verbania (85,1% alla scuola dell infanzia). Il trend decrescente si accentua ulteriormente alla scuola secondaria, dove in media sono nati in Italia 4 allievi su 10 alle scuole medie e 1,5 su 10 alle superiori. In altre parole, i dati scolastici ci dicono che la definizione di seconde generazioni in senso stretto (ovvero nati in Italia) riguarda ad oggi un gruppo consistente di bambini e un più risicato gruppo di adolescenti che si affacciano a terminare il percorso di formazione obbligatorio tutto italiano. Per alcuni di questi, è tempo di scegliere se e come proseguire gli studi, facendo magari tesoro delle esperienze di fratelli e conoscenti già studenti universitari. un numero, quello di questi ultimi, in crescita, non solo per gli arrivi dall estero, ma anche per gli studenti diplomati in Italia, che proseguono gli studi. un indicatore importante, che può richiamare quell ansia che porta i genitori a proiettare sui figli il sogno del riscatto (o del recupero di posizioni sociali lasciate in patria), incoraggiandoli a seguire percorsi formativi che nell immaginario sono simboli di successo e aiutano a smarcarsi dall etichetta di immigrato sotto-qualificato e sotto-occupato. Il risvolto della medaglia è un orientamento eterodiretto, non sempre in sintonia con inclinazioni e desideri e talora foriero di delusioni e di ritardi, che sfociano in frustrazioni e conflitti intra-familiari. Due sono gli elementi da sottolineare. Il primo riguarda il livello dei primi ingressi nelle scuole italiane: un segnale di fiducia rispetto all orizzonte futuro fra le famiglie straniere. Si è passati da neo iscritti nell a.s. 2011/12 a dell a.s. 2012/13 a dell a.s. 2013/14, quando i nuovi ingressi si sono registrati soprattutto nella scuola primaria (52,7%), con una riduzione nelle scuole secondarie di I grado (23,1%). Il dato D O S S I E R S TAT I S T I CO I M M I G R A Z I O N E

5 PARTE V I contesti regionali regionale elimina differenze importanti fra le diverse province: Alessandria, Asti e Cuneo hanno conosciuto soprattutto nuovi ingressi nelle scuole elementari, Biella e Novara in quelle medie inferiori e torino in quelle superiori (31,5% vs il dato medio del 24,2%). Il secondo elemento da richiamare è l aumento degli allievi stranieri iscritti nei percorsi liceali. Il dato va rilevato perché segnala una diversificazione nelle scelte di studio anche fra i figli degli immigrati. È anch esso un indicatore di stabilizzazione delle famiglie immigrate residenti nella regione. Sembra esaurita quella stagione in cui la presenza degli allievi stranieri era quasi esclusivamente concentrata nei percorsi di istruzione tecnico-professionale. La scelta di percorsi liceali (23,3% del totale) è un segnale, ma non metterà de jure questi ragazzi al riparo dal rischio di tempi difficili una volta conseguito il diploma, perché come ha rilevato una recente ricerca in Piemonte (Olagnero M., Prima e dopo il diploma, Guerini e Associati, Milano, 2013) la classe sociale, la rete di relazioni e il bagaglio culturale delle famiglie continuano a condizionare gli esiti dei percorsi formativi di allievi che solo apparentemente sembrano uguali ai blocchi di partenza. Per cercare di ridurre la sostanziale difformità nel bagaglio con cui gli allievi stranieri si presentano all appuntamento con la scuola superiore, progetti volti al rafforzamento della comprensione della lingua italiana e al suo uso nella scrittura continuano a essere realizzati in collaborazione fra scuole ed enti del privato sociale. Due questioni in agenda Il Piemonte, e il suo capoluogo, hanno negli ultimi trent anni saputo osare, innovare, ideare nei diversi ambiti di una società che si stava trasformando in multiculturale. Dalla scuola alla sanità, dalle iniziative di accoglienza a quelle di sostegno, all inserimento socio-lavorativo, alle attività culturali. Progetti, attività, servizi sperimentali che talora hanno fatto da apripista a vere e proprie consolidate risorse, che resistono anche in anni difficili grazie alla collaborazione fra istituzioni pubbliche e mondo del privato sociale. Oggi la regione ha di fronte a sè tre sfide. La prima riguarda l accoglienza e la gestione dei richiedenti asilo e di quanti attraverso le operazioni Nord Africa e Mare Nostrum sono accolti nel territorio. Negli ultimi anni sono stati centinaia, spesso finiti sui quotidiani per fatti di cronaca negativi, come i disordini nei centri di accoglienza (da torino a Rivarolo a Settimo torinese). episodi che rafforzano il partito di coloro che vedono nell accoglienza e nell apertura all arrivo di chi sbarca sulle coste italiane un incauta scelta politica da rivedere per motivi diversi fra loro. Come quello delle risorse per il welfare, coperta da tempo troppo stretta per tutti, e soprattutto per i cittadini italiani, da potersi permettere di accogliere altri bisognosi. Le preoccupazioni per le erogazioni dei servizi sociali sono più forti di quelle per l immigrazione, come si è visto: questo non esclude, però, che gli operatori dei servizi registrino segnali di sofferenza quando nella stessa coda si ritrovano italiani e stranieri, o meglio italiani e uomini e donne magari già italiani che lo stereotipo rimanda alle figure topiche dell immigrazione: la donna con il velo, il ragazzo di colore, la signora cinese o il signore latino-americano. O ancora, c è chi si agita di fronte all emergenza profughi, usa argomenti economici, pensando alle ricadute negative nel settore turistico. Capita, ad esempio, quando il luogo di arrivo è Bardonecchia, nota località di villeggiatura delle montagne che ospitarono le Olimpiadi invernali del 2006, dove qualcuno nella difficile estate 2014 (per il tempo metereologico 350 D O S S I E R S TAT I S T I CO I M M I G R A Z I O N E

6 Piemonte. Rapporto immigrazione 2014 PARTE V e una crisi che riduce obtorto collo in molti la voglia di andare in vacanza) ha ripreso il ritornello secondo cui la presenza dei profughi sarebbe squalificante per la zona agli occhi dei potenziali turisti. Di fronte a nuovi arrivi, a uomini (soprattutto) di colore che girovagano per i comuni, a strutture occupate da chi non ha il diritto di restare, ma non sa dove andare, il rischio che si diffondano sentimenti di ostilità nei confronti di chi viene considerato solo come beneficiario di servizi (e risorse) che sottraggono risorse agli autoctoni è alto. esiste però anche un altra faccia della medaglia. È quella che racconta di percorsi positivi, che danno forma a nuove biografie lavorative (come quelle di chi è diventato mediatore culturale o ha aperto, grazie al sostegno di progetti ad hoc, piccole attività artigiane) e familiari. Parte di queste nuove biografie familiari sono i bambini e gli adolescenti. figli di profughi o figli di migranti economici, tutti figli dell immigrazione, sono i motori dei progetti e dei viaggi. Sono loro la seconda sfida per la regione, dai suoi amministratori a coloro che svolgono compiti educativi e formativi alla cittadinanza tutta. Al pari dei coetanei già italiani, richiedono le migliori energie per la difficile transizione scuola-lavoro che li aspetta e per il rischio che debbano volgere lo sguardo all estero, rappresentando una perdita demografica, sociale ed economica per un territorio che sta investendo su di loro. e i frutti di questo investimento si colgono nei risultati scolastici (come sembrano evidenziare gli esiti delle prove Invalsi, dove anno dopo anno si riduce il gap fra allievi italiani e stranieri) e nell impegno sociale (si pensi alle energie di giovani impegnati per presentare alla cittadinanza il fatto che si può essere torinese, piemontese, italiano e musulmano o a quelle dei giovani cinesi che aiutano i più piccoli a non dimenticare la lingua madre, utile per mantenere i contatti con i parenti più anziani, e gli adulti ad apprendere l italiano). Ma anche nell inserimento lavorativo, soprattutto autonomo e cinese, dove i figli stanno sostituendo i genitori, realizzando col tempo quella rivoluzione copernicana nelle comunità cinesi, che segnala lo spostamento dall ethnic business al business tout court: lavoratori autonomi sì, non necessariamente in imprese connotate etnicamente. Questi giovani sono una risorsa preziosa, non solo per l economia, ma per la società piemontese in generale. La sfida non è solo quella di trattenerli, ma di valorizzarli e accompagnarli nel loro ingresso nell età adulta. D O S S I E R S TAT I S T I CO I M M I G R A Z I O N E

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni

Giovani, scuola e crisi in Piemonte. Progetto giovani carla nanni Giovani, scuola e crisi in Piemonte Progetto giovani carla nanni I giovani in obbligo di istruzione/formativo Descrizione della partecipazione dei giovani in obbligo di istruzione e formazione prima e

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo Scuola al via, in classe 171.605 alunni Nelle statali

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 ! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi LA COMUNITA CINESE IN ITALIA A cura di Federica Aurizi Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

PROGETTO DITER. Secondaria di I grado

PROGETTO DITER. Secondaria di I grado Scheda D.I.Ter N. 9/aggiornamento a giugno 2013 Allievi stranieri a scuola in Piemonte. Aggiornamento 2012 La crescita del numero di allievi stranieri in Piemonte è proseguita nell anno scolastico 2011/12

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

QUINTO RAPPORTO ANNUALE

QUINTO RAPPORTO ANNUALE QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 20 15 LE NOVITA DEL QUINTO RAPPORTO ANNUALE 2015.

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici Bagheria 16 settembre 2008 Monitoraggio Nazionale EdA a.s. 2006/07 GestioneProgetti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Maurizio Ambrosini, università degli studi di Milano I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale La questione Volevamo delle braccia, sono arrivate

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo Fai la scuola giusta Edizione 2013/2014 a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo I giovani e il mercato del lavoro L Italia presenta strutturalmente tassi di occupazione giovanile inferiori alla media

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA

LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ FILIPPINA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Il mercato del lavoro in Veneto Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Venezia, 17 febbraio 2012 PERCHÉ UN CONTRATTO REGIONALE DI ATTIVITÀ (1/6) OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN VENETO

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma Il progetto di Affido Famigliare Omoculturale nasce nel 2000, col rientro al comune

Dettagli

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007

Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Convegno Gli altri e noi: la sfida dell educazione interculturale Roma, 26-27 febbraio 2007 Quadro statistico: alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole statali e non statali di Vinicio Ongini

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli