OSSERVATORIO SOCIALE SULLE IMMIGRAZIONI IN ITALIA a edizione UNA SINTESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO SOCIALE SULLE IMMIGRAZIONI IN ITALIA 2008. 2 a edizione UNA SINTESI"

Transcript

1 OSSERVATORIO SOCIALE SULLE IMMIGRAZIONI IN ITALIA a edizione UNA SINTESI Roma, 29 aprile 2008

2 IL DISEGNO DELLA RICERCA Italiani Immigrati Indagine qualitativa 4 focus group (Roma, MI, VR, PO) Indagine qualitativa 50 interviste in profondità a Milano e Roma Indagine nazionale casi telefoniche Confronto risultati Italiani e immigrati Indagine nazionale casi personali 1

3 INDAGINE QUALITATIVA SUI CITTADINI ITALIANI Alcuni elementi 2

4 NOTA METODOLOGICA LA STRUTTURA DELLA RICERCA Indagine Indagine qualitativa qualitativa ITALIANI: ITALIANI: 8 8 focus focus group group 1 1 focus focus group group a a MILANO: MILANO: - 8 persone (4 maschi+4 femmine) 1 1 focus focus group group a a ROMA ROMA - 8 persone (4 maschi+4 femmine) 1 1 focus focus group group a a VERONA VERONA - 8 persone (4 maschi+4 femmine) 1 1 focus focus group group a a PRATO PRATO - 8 persone (4 maschi+4 femmine) enni enni enni enni - piccoli imprenditori, lavoratori autonomi, operai, casalinghe - piccoli imprenditori, lavoratori autonomi, operai, casalinghe - piccoli imprenditori, lavoratori autonomi, operai, casalinghe - piccoli imprenditori, lavoratori autonomi, operai, casalinghe I focus group sono stati condotti sulla base di una traccia di intervista aperta tra il 20 e il 25 febbraio

5 COSA CHIEDONO GLI ITALIANI INTERVISTATI? Il rispetto della legalità da parte degli immigrati. Se trasgrediscono, revocargli i diritti/privilegi ed espellerli perentoriamente. Nessun indulto. Nessuna precedenza agli immigrati rispetto agli italiani per quanto riguarda ammortizzatori sociali, scuole, asili, ospedali e pronto soccorso; al contrario, devono avere la precedenza prima gli italiani e poi gli immigrati in regola che pagano le tasse Più Polizia dentro le città, pattuglie stabili numericamente dimensionate per poter efficacemente garantire ordine e sicurezza nei quartieri dove l immigrazione impatta numericamente in modo più incisivo. Più sicurezza nelle scuole e garanzia di qualità didattica secondo i curricoli prescritti (stabilire un numero massimo di studenti immigrati per classe). Vigilare sui luoghi di culto, e di ritrovo in genere, soprattutto degli islamici, per prevenire il rischio attentati. Più controlli nelle attività commerciali degli immigrati (Ufficio di Igiene; licenze). 4

6 COSA CHIEDONO GLI ITALIANI INTERVISTATI? Il riconoscimento dell identità italiana anche come fatto culturale e sociale esplicito rispetto al quale l immigrato non può essere legittimato alla non considerazione o alla richiesta di scardinamento rivolta alle Istituzioni italiane. Accogliere un altra cultura non deve significare negare la propria e, poiché lo Stato italiano è degli italiani, gli immigrati devono essere consapevoli della cultura sociale e culturale del Paese ospitante e rispettarla. In questi termini, gli italiani intervistati dichiarano di essere maggiormente disposti all ascolto che e implicito all accoglienza. Disposizioni che comunichino chiaramente agli immigrati i fatti culturali salienti dell Italia in termini di usi e costumi e norme igieniche di convivenza. 5

7 GLI ITALIANI E GLI IMMIGRATI: INDAGINE NAZIONALE 6

8 NON HANNO IDEA DI QUANTI SIANO GLI IMMIGRATI OGGI IN ITALIA (%) ,3 71,

9 % PERCEPITA DI CLANDESTINI SUL NUMERO DI IMMIGRATI INDICATO , , ,7 11,3 15,2 13,3 13,3 9,3 8,7 15,2 11,8 5 4,8 6,2 4,9 7,2 6,9 6,2 3,2 0 MENO DEL 10% DAL 10% AL 19% DAL 20% AL 29% DAL 30% AL 39% DAL 40% AL 49% DAL 50% AL 59% DAL 60% AL 69% OLTRE IL 70% NON SO Base: il 34,7% del campione nel 2007 e il 29,0% nel

10 ,9 31,3 LE NAZIONALITA DEGLI IMMIGRATI NELLA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI (%) ,9 28,8 27,7 27,8 25,5 20,7 21,1 21,9 17,9 16,8 5,5 4,8 2,4 5,4 5,3 4,3 4,0 4,5 3,8 3,8 4,2 3,6 3,1 2,2 1,1 1,8 9 ALBANIA ROMANIA EUROPA DELL'EST MAROCCO CINA POLONIA PAESI ISLAMICI ASIA UCRAINA INDIA SENEGAL TUNISIA AMERICA LATINA JUGOSLAVIA AFRICA

11 LA DINAMICA DELL IMMIGRAZIONE NEI PROSSIMI 5 ANNI (%) , , , ,0 10 5,5 2,9 1,8 2,7 2,9 8,7 0 AUMENTARE MOLTO AUMENTARE UN PO' RIMANERE STABILE DIMINUIRE NON SO 10

12 LE ATTIVITA DEGLI IMMIGRATI (%) LAVORANO NELLE FABBRICHE, CAMPI 49,2 54,2 LAVORANO NELLE FAMIGLIE 38,2 37,6 VENDONO MERCANZIE VARIE HANNO UNA LORO ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE 14,1 17,0 17,0 16,9 CHIEDONO ELEMOSINA, VIVONO DI ESPEDIENTI 4,0 7,0 DELINQUONO, SI PROSTITUISCONO, ECC CERCANO LAVORO 4,3 5,7 2,5 3,6 ALTRO 3,3 6,8 NON SO 7,8 10,5 11

13 SENTIMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI (%) COMPRENSIONE 17,0 19,6 DISPONIBILITA' 12,0 19,4 COMPASSIONE SOLIDARIETA' 7,6 8,9 10,0 11,8 POSITIVI FIDUCIA 2,4 5,4 PREOCCUPAZIONE 5,9 9,3 DIFFIDENZA 5,9 11,3 FASTIDIO 5,6 7,1 PAURA DISAGIO 3,5 3,5 2,9 3,2 NEGATIVI INSICUREZZA 2,7 2,0 RABBIA 2,6 4,7 INDIFFERENZA 10,7 17,1 NIENTE IN PARTICOLARE 25,7 33,3 Nota. Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte. 12

14 SENTIMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI (%) (AGGREGATI) POSITIVI NEGATIVI NIENTE IN PARTICOLARE 100% 90% 25,2 18,5 80% 70% + 6,8 p.p. 60% 32,7 39,5 50% 40% 30% 20% 42,1 42,0 10% 0% Nota. Le % sono calcolate fatto uguale al 100% il totale delle risposte della slide precedente) 13

15 ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI, 2008 (1/2) (voti: 1= completamente in disaccordo; 10= completamente d accordo) SPESSO SFRUTTATI DA DATORI LAVORO ITALIANI 7,29 UTILI PER ASSISTENZA ANZIANI 7,03 NOTEVOLI DIFFERENZE A SECONDA DEI PAESI D'ORIGINE 7,03 IN GRANDE MAGGIORANZA SONO ONESTI 6,15 UNA RISORSA ECONOMICA PER LE IMPRESE 6,13 RINGIOVANISCONO L'ITALIA 5,09 14

16 ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI, 2008 (2/2) (voti: 1= completamente in disaccordo; 10= completamente d accordo) VOGLIONO RISPETTO MA NON LO DANNO 6,72 SPESSO NON CONOSCONO E RISPETTANO LE REGOLE 6,52 UTILIZZANO I SERVIZI MA NON PAGANO TASSE 6,20 GRAN PARTE DEI REATI SONO DI IMMIGRATI CLANDESTINI 5,88 UNA MINACCIA PER I LAVORATORI ITALIANI 5,65 IMMIGRATI REI TRATTATI CON TROPPA INDULGENZA 5,02 UNA MINACCIA PER L'IDENTITA' DEL PAESE 4,63 15

17 GLI IMMIGRATI ISLAMICI NELLA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI 16

18 GLI IMMIGRATI CHE SI TROVANO MEGLIO E QUELLI CHE SI TROVANO PEGGIO IN ITALIA SECONDO GLI ITALIANI (%) MEGLIO PEGGIO ,9 13,0 13,6 12, ,3 10,2 9,2 9,1 6,4 7,4 6,6 6,3 5,7 5,7 5 4,3 4,0 3,4 0 0,8 0,2 0,6 1,3 2,1 2,4 1,61,5 0,3 EUROPA DELL'EST AFRICA ROMANIA CINA ALBANIA AMERICA LATINA FILIPPINE MAROCCO POLONIA INDIA ASIA DIPENDE DALLA PERSONA PAESI ISLAMICI Nota. I non so assommano al 25,2% per le risposte meglio e al 31,2% per le risposte peggio. 17

19 ATTEGGIAMENTO DELLA POPOLAZIONE DELLA ZONA NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI DA PAESI ISLAMICI (%) GLI IMMIGRATI VENGONO TRATTATI TUTTI ALLO STESSO MODO, COME SE FOSSE GENTE DEL POSTO 18,7 GLI IMMIGRATI VENGONO TRATTATI TUTTI ALLO STESSO MODO, MA NON ALLO STESSO MODO DI GENTE DEL POSTO 22,2 NELLA MIA ZONA CIASCUNO STA AL PROPRIO POSTO: GLI ITALIANI DA UNA PARTE E GLI IMMIGRATI DA UN'ALTRA 3,2 GLI IMMIGRATI ISLAMICI VENGONO TENUTI A MAGGIOR DISTANZA DEGLI ALTRI IMMIGRATI PERCHE' SONO MAGGIORI LE DIFFERENZE SOCIALI, CULTURALI E RELIGIOSE CON GLI ITALIANI 17,8 CHIUSURA: 31,3% GLI IMMIGRATI ISLAMICI VENGONO TRATTATI DIVERSAMENTE PERCHE' PREFERISCONO STARE TRA DI LORO, MANTENENDO LE DISTANZE DAGLI ITALIANI 10,3 GLI IMMIGRATI ISLAMICI VENGONO TRATTATI MEGLIO PROPRIO PERCHE' SI SA CHE HANNO MAGGIORI DIFFICOLTA' DEGLI ALTRI A INSERIRSI, O AD ADATTARSI, ALLA SOCIETA' ITALIANA 2,8 NELLA MIA ZONA NON CI SONO IMMIGRATI PROVENIENTI DA PAESI ISLAMICI 8,2 NON SO 16,8 18

20 L IMMIGRAZIONE DA PAESI ISLAMICI PONE PIU PROBLEMI DELLE IMMIGRAZIONI DA ALTRI PAESI? (%) NON SO 12,0% SONO COMPLETAMENTE D'ACCORDO 27,8% NON SONO D'ACCORDO 32,7% 55,3% SONO PARZIALMENTE D'ACCORDO 27,5% 19

21 PROBLEMI SPECIFICI CHE PONE LA IMMIGRAZIONE DA PAESI ISLAMICI (%) INSOFFERENZA NEI CONFRONTI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 28,4 ATTEGGIAMENTO CRITICO NEI CONFRONTI DELLA CULTURA DEL POPOLO ITALIANO 24,6 PERICOLO DI ATTENTATI TERRORISTICI DI CELLULE INTEGRALISTE ISLAMICHE 17,2 INSOFFERENZA NEI CONFRONTI DEL MODO DI VIVERE DEGLI ITALIANI 15,6 STANNO TRA DI LORO EVITANDO I RAPPORTI CON GLI ITALIANI 8,9 CONSIDERANO "INFEDELE" CHI NON CREDE NELL'ISLAM 8,3 POSIZIONE DI INFERIORITA' DELLA DONNA NELLE FAMIGLIE ISLAMICHE 7,8 VOGLIONO ISLAMIZZARE L'ITALIA 7,6 PRETENDONO RISPETTO MA NON RISPETTANO GLI ITALIANI 7,6 DISTANZA CUTURALE/RELIGIOSA 7,1 IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO 5,6 Base: 55,3,% del campione 20

22 GLI IMMIGRATI ISLAMICI IN ITALIA DOVREBBERO POTER PRATICARE LA LORO RELIGIONE E POTER COSTRUIRE MOSCHEE (%) NO MOSCHEE: 31,4% NON SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO 9,5% PRATICHE RELIGIOSE ADATTATE ALLA REALTA' ITALIANA, SENZA MOSCHEE 8,2% NON SO 6,9% SI, SONO D'ACCORDO 39,7% SI' ALLA PRATICA RELIGIOSA MA NO ALLE MOSCHEE 13,7% SONO D'ACCORDO MA CI DEVE ESSERE RECIPROCITA' NEI LORO PAESI 5,4% SI, MA LA STESSO DEVE VALERE ANCHE PER GLI IMMIGRATI DI ALTRE RELIGIONI 5,5% SI, SONO D'ACCORDO PURCHE' SOSTENGANO LORO LE SPESE DI COSTRUZIONE 11,1% 21

23 GRADO DI CONOSCENZA DELL ISLAMISMO (%) NON SO 7,2% MOLTO BENE 1,1% ABBASTANZA BENE 13,8% NON MI INTERESSA DI CONOSCERE L'ISLAMISMO 18,8% IN MODO SUPERFICIALE 59,1% 22

24 INDAGINE QUALITATIVA SULLE POPOLAZIONI IMMIGRATE Alcuni elementi 23

25 LA STRUTTURA DELLA RICERCA QUALITATIVA SUGLI IMMIGRATI LA STRUTTURA DELLA RICERCA Indagine Indagine qualitativa qualitativa immigrati: immigrati: colloqui colloqui individuali individuali 5 5 colloqui colloqui a a Milano: Milano: filippini filippini 5 5 colloqui colloqui a a Milano: Milano: ucraine ucraine 5 5 colloqui colloqui a a Milano: Milano: marocchini marocchini 5 5 colloqui colloqui a a Milano: Milano: egiziani egiziani 5 5 colloqui colloqui a a Milano: Milano: pakistani pakistani 5 colloqui a Roma: filippini 5 colloqui a Roma: ucraine 5 colloqui a Roma: marocchini 5 colloqui a Roma: egiziani 5 colloqui a Roma: bengalesi Le interviste sono state condotte di persona tra il 18 febbraio ed il 7 marzo 2008 sulla base di una traccia d intervista aperta, con una durata media di un ora. 24

26 ALCUNE EVIDENZE DELLE INTERVISTE AGLI IMMIGRATI Fonte di rabbia e di scontento per tutti gli immigrati intervistati è il mancato riconoscimento dei titoli di studio a cui viene ricondotto il demansionamento; accettare di fare lavori umili è invece meno faticoso per chi fugge dalle situazioni più disagevoli nel proprio paese. A ciò si correla anche un immagine eccessivamente positiva dell Italia veicolata in modo particolarmente efficace soprattutto dalle conoscenze personali che hanno intrapreso l esperienza di emigrazione in precedenza. Allo Stato italiano si chiede, oltre al riconoscimento dei propri titoli di studio, anche e soprattutto uno snellimento delle pratiche burocratiche per i permessi di soggiorno, sebbene la scelta dell Italia dipenda in parte dalla possibilità di rimanervi anche da irregolare, a causa degli scarsi controlli. Si registra a tal proposito una nuova distinzione tra gli immigrati con un lavoro in regola, che chiedono maggiori controlli, e quelli invece che vivono alla giornata; soprattutto i primi mostrano segni di intolleranza per alcune etnie più facilmente associate alla delinquenza (zingari, rumeni, alcuni africani ). 25

27 ALCUNE EVIDENZE DELLE INTERVISTE AGLI IMMIGRATI Per quanto tutti gli immigrati musulmani intervistati neghino contrasti tra la cultura italiana e quella islamica, molti sono stati, almeno una volta, oggetto di discriminazione, o di semplice diffidenza, per il solo fatto di essere musulmani. Da parte degli immigrati islamici, la questione del velo per le donne è minimizzata nel suo impatto sui costumi del Paese e ricondotta ad una libera scelta della donna islamica. Opposta è la percezione che le nazionalità cristiane hanno della condizione femminile nelle famiglie musulmane. Se parte dell integrazione passa attraverso le nuove generazioni, ovvero i figli, una problematica per le etnie islamiche è la distanza tra i valori e gli usi degli adolescenti italiani rispetto a quelli concessi dalla cultura islamica. Ciò comporta un severo giudizio negativo verso gli italiani, che chiude i musulmani e le loro famiglie entro comunità ristrette. 26

28 L INDAGINE ESTENSIVA SUGLI IMMIGRATI 27

29 SCHEMA DI CAMPIONAMENTO AREA GEOGRAFICA % N. INTERVISTE PROVINCE CAMPIONE NORD OVEST 34,0 350 MI, TO, BS, BG, VA, GE NORD EST 25,3 250 TV, BO, VR, PD, RE CENTRO 27,1 250 ROMA, FI, PG, AN SUD E ISOLE 13,6 150 NA, BA, PA ITALIA province Sono state realizzate 50 interviste per provincia, ad eccezione di Roma e Milano dove ne sono state effettuate 100 per ciascuna. INTERVISTE PERSONALI 28

30 LE 18 PROVINCE CAMPIONE (%) POPOLAZIONE IMMIGRATI % IMM./POP. TORINO 3,8 4,4 5,3 MILANO 6,6 10,9 7,6 VARESE 1,4 1,7 5,4 BRESCIA 2,0 4,1 9,4 BERGAMO 1,8 2,7 6,9 GENOVA 1,5 1,5 4,6 VERONA 1,5 2,5 7,5 PADOVA 1,5 2,0 5,9 TREVISO 1,4 2,7 8,5 REGGIO EMILIA 0,8 1,6 8,6 BOLOGNA 1,6 2,3 6,5 FIRENZE 1,6 2,6 7,3 ROMA 6,5 8,5 6,0 PERUGIA 1,1 1,8 7,4 ANCONA 0,8 1,0 5,8 NAPOLI 5,3 1,6 1,4 BARI 2,7 0,8 1,4 PALERMO 2,1 0,7 1,5 TOTALE 18 PROVINCE 44,2 53,6 5,5 ITALIA 100,0 100,0 4,5 29

31 RIPARTIZIONE DEGLI INTERVISTATI PER CONTINENTE DI PROVENIENZA (%) TEORICA OPERATIVA , , ,8 30, ,7 19, ,1 10,1 5 0 EUROPA CENTRO ORIENTALE AFRICA ASIA AMERICA LATINA 30

32 LE PRINCIPALI NAZIONALITA PRESENTI NEL CAMPIONE (%) MIN. INTERNO CAMPIONE Romania 11,6 11,3 Marocco 9,0 11,7 Albania 8,8 12,8 Ucraina 4,1 8,4 Cina Rep. Popolare 4,9 6,8 Senegal 2,0 6,5 Polonia 2,5 4,3 Egitto 2,2 3,7 Filippine 2,9 3,4 Tunisia 3,0 2,7 Peru' 2,3 2,6 Bangladesh 1,7 2,6 Serbia e Montenegro 2,2 2,5 Brasile 1,2 2,4 Brasile 1,2 2,4 India 2,4 2,3 Algeria 0,7 2,2 31

33 IL PROFILO DELLE POPOLAZIONI IMMIGRATE Una sintesi: L anzianità di presenza La lingua Il lavoro e le professioni La famiglia e la casa 32

34 DA QUANTO TEMPO VIVE IN ITALIA (%) ,8 31,4 30,7 25,8 25 PIU' DI 5 ANNI: 2007 = 52,9%; 2008 = 45,3% 20 16, , ,9 10,3 5,9 7,1 5,9 5 2,4 3,7 1,9 1,1 0,9 0 DA MENO DI 1 ANNO DA 1-2 ANNI DA 3-4 ANNI DA 5 A 9 ANNI DA 10 A 14 ANNI DA 15 A 19 ANNI DA 20 ANNI IN POI NON RISPONDE 33

35 CONOSCENZA DELL ITALIANO, 2008 (%) (molto bene + abbastanza bene) MOLTO BENE ABBASTANZA BENE , ,0 46,3 34, ,4 24, ,9 11,9 9,7 PARLATO LETTO SCRITTO 34

36 CONDIZIONE PROFESSIONALE/NON PROFESSIONALE (%) ,5 79, ,9 8,7 7,0 5,8 5,8 3,7 2,5 0,4 0,4 1,7 LAVORATORE STUDENTE IN CERCA DI LAVORO CASALINGA RITIRATO PER ETA' NON RISPONDE 35

37 LE PROFESSIONI (%) OPERAIO, MURATORE BADANTE COLF A ORE CAMERIERE NEGOZIANTE LAVORI OCCASIONALI VENDITORE AMBULANTE RISTORATORE IMPIEGATO ARTIGIANO DOMESTICA BRACCIANTE AGRIC. COADIUVANTE INFERMIERE PORTINAIO 5,5 2,6 5,0 5,7 4,9 4,1 3,3 3,9 3,3 3,5 3,0 3,3 3,2 2,6 1,6 2,0 1,6 1,2 1,3 1,0 1,0 7,3 8,9 8,1 8,1 10,2 12,3 14,8 24,5 27, COMMESSA IMPR., DIRIG., LIB. PROFESS. ALTRO 0,4 1,9 2,8 3,2 6,6 Base: gli immigrati che lavorano, pari al 73,5% del campione nel 2007 e al 79,7% nel

38 GRADO DI SODDISFAZIONE NEI CONFRONTI DEL PROPRIO LAVORO (%) MOLTO INSODDISFATTO 1,8% ABBASTANZA INSODDISFATTO 10,2% MOLTO SODDISFATTO 15,1% NE' SODDISFATTO NE' INSODDISFATTO 16,6% 71,1% ABBASTANZA SODDISFATTO 56,4% Base: gli immigrati che lavorano, pari al 79,7% del campione nel

39 MOTIVI DI INSODDISFAZIONE NEI CONFRONTI DEL PROPRIO LAVORO (%) SONO PAGATO POCO 46,3 NON HO LA SICUREZZA CHE CONTINUERA' 46,3 E' UN LAVORO FATICOSO 35,7 SENZA UN REGOLARE CONTRATTO 33,9 POSSONO LICENZIARMI QUANDO VOGLIONO 25,1 I RITMI SONO STANCANTI 22,5 HO STUDIATO 14,1 PUO' DANNEGGIARE LA SALUTE 5,3 E' UN LAVORO RISCHIOSO 3,1 ALTRO 4,8 Base: gli immigrati insoddisfatti ( molto + abbastanza + né soddisfatti né insoddisfatti ) nei confronti del proprio lavoro, pari al 28,6% degli immigrati che lavorano. 38

40 GRADO DI SODDISFAZIONE PER LA PROPRIA CASA (%) 100% 90% 0,7 3,0 1,7 0,7 7,0 5,9 80% 16,8 20,9 70% 60% 50% 40% 50,9 72,6 52,1 71,5 NON SO MOLTO INSODDISFATTO ABBASTANZA INSODDISFATTO NE' SODDISFATTO NE' INSODDISFATTO ABBASTANZA SODDISFATTO MOLTO SODDISFATTO 30% 20% 10% 21,7 19,4 0%

41 IL PROFILO DELLE POPOLAZIONI IMMIGRATE L INFORMAZIONE 40

42 FREQUENZA DI ASCOLTO DEI TG (%) ,6 46, ,6 23, ,7 18,5 17, ,3 5 1,6 1,7 0 TUTTI I GIORNI 3-4 GIORNI ALLA SETTIMANA 1-2 GIORNI ALLA SETTIMANA MAI, QUASI MAI NON RISPONDE Base: gli intervistati che seguono la TV, pari allo 87,4% del campione nel 2007 e allo 81,5% nel

43 FREQUENZA DI LETTURA DEI QUOTIDIANI (%) ,4 44, ,1 25, ,3 16,8 17, , TUTTI I GIORNI 3/4 VOLTE LA SETTIMANA 1/2 VOLTE LA SETTIMANA MAI/QUASI MAI 42

44 L ITALIA VISSUTA DAGLI IMMIGRATI 43

45 COME SI TROVA IN ITALIA? (%) 100% 0,7 0,3 0,7 0,3 3,3 3,2 90% 9,9 18,9 80% 70% 60% 50% 40% 61,6 85,9% 56,4 77,2% NON RISPONDE MOLTO MALE ABBASTANZA MALE NE' BENE NE' MALE ABBASTANZA BENE MOLTO BENE 30% 20% 10% 24,3 20,8 0%

46 PRINCIPALI MOTIVI PER CUI PIACE L ITALIA (%) C'E' LAVORO LA GENTE IL MODO DI VIVERE C'E' LIBERTA' UN PO' TUTTO L''INSIEME I POSTI, I LUOGHI LA POSSIBILITA' DI GUADAGNARE BENE LA CUCINA ITALIANA SE LAVORI SEI RISPETTATO PUOI FAR VENIRE LA FAMIGLIA IL CLIMA HO AMICI ITALIANI 6,2 9,6 9,3 9,3 28,3 19,6 26,7 21,2 24,0 23,4 23,1 17,0 18,4 17,1 16,6 27,8 15,7 14,1 12,6 16,8 12,7 17,2 44,1 50,1 Base: 85,9% del campione nel 2007; 77,2% nel Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte. 45

47 PRINCIPALI MOTIVI PER CUI NON SI TROVA BENE IN ITALIA (%) NON MI SENTO ACCETTATO 30,8 45,2 NON TROVO LAVORO 35,2 38,7 MI MANCA IL MIO PAESE 30,1 44,5 MI TRATTANO CON DISPREZZO 17,2 19,4 NON MI PIACE UN PO' TUTTO L'INSIEME 10,6 17,2 NON TROVO CASA 7,9 14,0 Base 2008: gli immigrati che si trovano male ( molto + abbastanza + né bene né male ) in Italia, pari al 28,6% del campione. Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte 46

48 IL PROGETTO PER IL FUTURO (%) 30 26,3 26, ,0 22,4 23,3 20, , ,9 10 7,7 9,9 5 3,8 3,0 2,7 2,7 0 VIVERE IN ITALIA TUTTA LA VITA TORNARE AL PAESE QUANDO VECCHIO TORNARE APPENA GUADAGNATO ABBASTANZA TORNARE QUANDO IMPARATO UN LAVORO IMPOSSIBILE TORNARE SE LA' NON MIGLIORA NON HO PROGETTI PER IL FUTURO ALTRO 47

49 GLI IMMIGRATI ISLAMICI NELLA PERCEZIONE DEGLI ALTRI IMMIGRATI 48

50 CONFRONTO TRA LE PERCEZIONI DEGLI ITALIANI E DEGLI IMMIGRATI NON ISLAMICI (%) SI TROVANO MALE IN ITALIA ITALIANI IMMIGRATI SI TROVANO BENE IN ITALIA -12,1-11,8 PAESI ISLAMICI -7,0 1,5 ALBANIA -2,5-2,7 AFRICA -10,7-1,4 MAROCCO -1,0 7,7 ROMANIA -6,7-0,1 NIGERIA 1,7 4,8 CINA 1,8 11,6 UCRAINA 3,4 12,5 POLONIA 5,3 5,5 5,5 8,5 AMERICA LATINA FILIPPINE 2,9 8,5 EUROPA DELL'EST Base immigrati: 64,6% del campione. Italiani: intero campione. 49

51 ATTEGGIAMENTO DEGLI IMMIGRATI DEGLI ALTRI GRUPPI NAZIONALI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI ISLAMICI (%) TRATTANO TUTTI GLI IMMIGRATI ALLO STESSO MODO, PERCHE' TUTTI LONTANI DAI NOSTRI PAESI 43,5 TENGONO A MAGGIOR DISTANZA GLI IMMIGRATI ISLAMICI PERCHE' SONO MAGGIORI LE DIFFERENZE SOCIALI, CULTURALI E RELIGIOSE 26,0 CERCANO DI STARE TRA LORO E DI EVITARE I RAPPORTI CON GLI IMMIGRATI DI ALTRE NAZIONALITA' 15,8 NELLA MIA ZONA NON CI SONO IMMIGRATI PROVENIENTI DA PAESI ISLAMICI 4,0 NON SO 10,7 Base: gli immigrati non islamici, pari al 64,6% del campione. 50

52 L IMMIGRAZIONE DA PAESI ISLAMICI PONE PIU PROBLEMI DELLE IMMIGRAZIONI DA ALTRI PAESI? (%) 100% 12,0 +15,6 p.p. 27,6 80% 32,7 60% 40% 27,5 27,9 NON SO NON SONO D'ACCORDO SONO PARZIALMENTE D'ACCORDO SONO COMPLETAMENTE D'ACCORDO 55,3% 32,0 20% 44,5% 27,8 12,5 0% ITALIANI IMMIGRATI Base immigrati: 64,6% del campione. Italiani: intero campione. 51

53 I PRINCIPALI PROBLEMI CHE PONE IN SPECIFICO LA IMMIGRAZIONE DA PAESI ISLAMICI (%) ITALIANI IMMIGRATI PERICOLO DI ATTENTATI TERRORISTICI DI CELLULE INTEGRALISTE ISLAMICHE 17,2 42,4 ATTEGGIAMENTO CRITICO NEI CONFRONTI DELLA CULTURA DEL POPOLO ITALIANO CONSIDERANO "INFEDELE" CHI NON CREDE NELL'ISLAM 8,3 24,6 24,7 24,7 INSOFFERENZA NEI CONFRONTI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 24,3 28,4 POSIZIONE DI INFERIORITA' DELLA DONNA NELLE FAMIGLIE ISLAMICHE 7,8 23,6 PRETENDONO CHE LE LORO DONNE NASCONDANO IL VOLTO FUORI CASA 2,4 22,9 INSOFFERENZA NEI CONFRONTI DEL MODO DI VIVERE DEGLI ITALIANI 15,6 21,5 PRETENDONO RISPETTO MA NON RISPETTANO GLI ITALIANI 7,6 17,4 LITIGANO SPESSO E SONO VIOLENTI VOGLIONO ISLAMIZZARE L'ITALIA 7,6 11,8 11,5 Base immigrati: 44,5% degli immigrati non islamici; Italiani: 55,3% del campione. 52

54 GLI IMMIGRATI ISLAMICI IN ITALIA DOVREBBERO POTER PRATICARE LA LORO RELIGIONE E POTER COSTRUIRE MOSCHEE (%) ITALIANI IMMIGRATI SI, SONO D'ACCORDO 17,6 39,7 SI, SONO D'ACCORDO PURCHE' SOSTENGANO LORO LE SPESE DI COSTRUZIONE 11,1 SI, MA LA STESSO DEVE VALERE ANCHE PER GLI IMMIGRATI DI ALTRE RELIGIONI SONO D'ACCORDO MA CI DEVE ESSERE RECIPROCITA' NEI LORO PAESI 5,5 5,4 19,2 SI' ALLA PRATICA RELIGIOSA MA NO ALLE MOSCHEE PRATICHE RELIGIOSE ADATTATE ALLA REALTA' ITALIANA, SENZA MOSCHEE 8,2 13,7 18,1 31,4 NO MOSCHEE: ITALIANI = 31,4%; IMMIGRATI = 49,5% NON SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO 9,5 NON SO 6,9 13,6 Base immigrati: 64,6% del campione. Italiani: intero campione. 53

55 GRADO DI CONOSCENZA DELL ISLAMISMO (%) 100% 90% 7,2 15,8 80% 18,8 70% 39,2 60% 50% 40% 59,1 NON SO NON MI INTERESSA CONOSCERE IN MODO SUPERFICIALE ABBASTANZA BENE MOLTO BENE 30% 34,4 20% 10% 13,8 9,6 0% 1,1 1,1 ITALIANI IMMIGRATI Base immigrati: 64,6% del campione. Italiani: intero campione. 54

56 IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMMIGRATI ISLAMICI IN ITALIA 55

57 DIFFICOLTA CHE INCONTRA NEL VIVERE IN ITALIA (%) DIFFICILE RISPETTARE PRATICHE RELIGIOSE 39,5 SI RISCHIA DI PERDERE VALORI PROPRIA CULTURA 30,2 DIFFICILE TROVARE CIBI RISPETTOSI CULTURA 28,0 IN ITALIA C'E' TROPPA LIBERTA' 21,8 NON POSSO ISTRUIRE FIGLI SECONDO MIA CULTURA 17,5 NON MI SENTO ACCETTATO PER LA MIA RELIGIONE 13,8 LE DONNE SI SENTONO A DISAGIO PER STRADA 12,7 LE DONNE ITALIANE SONO UN CATTIVO ESEMPIO 9,0 NESSUNA DIFFICOLTA', MI TROVO BENE 23,2 Base: gli immigrati islamici, pari 35,4% del campione. Il totale è superiore al 100% perché erano possibili più risposte. 56

58 ATTEGGIAMENTO (PERCEPITO) DEGLI ITALIANI NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI ISLAMICI NON SO 12,7% TRATTANO ABBASTANZA BENE GLI IMMIGRATI, SENZA DIFFERENZE 38,7% TRATTANO GLI IMMIGRATI ISLAMICI PEGGIO DEGLI ALTRI 25,7% TRATTANO ABBASTANZA MALE GLI IMMIGRATI, SENZA DIFFERENZE 22,9% Base: gli immigrati islamici, pari 35,4% del campione. 57

59 MOTIVI PER CUI GLI ITALIANI TRATTANO GLI IMMIGRATI ISLAMICI PEGGIO DEGLI ALTRI IMMIGRATI TEMONO CHE SIAMO TERRORISTI 39,6 TEMONO LA NOSTRA CULTURA 22,0 SONO RAZZISTI 15,4 SONO CATTOLICI 7,7 NON RIESCO A CAPIRLO 5,5 SI SENTONO SUPERIORI 4,4 SONO MISCREDENTI 2,2 CI TEMONO PERCHE' ABBIAMO DEI VALORI 2,2 Base: il 25,7 % degli immigrati islamici (pari al 9,1% dell intero campione di immigrati) 58

60 QUANTO SI SENTE ACCETTATO DAGLI ITALIANI? NON MI INTERESSA ESSERE ACCETTATO 2,8% PER NIENTE ACCETTATO 2,5% NON SO 2,0% DEL TUTTO ACCETTATO 9,9% NON SI SENTONO ACCETTATI: 34,1% POCO ACCETTATO 31,6% SI SENTONO ACCETTATI: 61,0% ABBASTANZA ACCETTATO 51,1% Base: gli immigrati islamici, pari al 35,4% del campione. 59

61 LA QUESTIONE DELLA CITTADINANZA AGLI IMMIGRATI VISTA DAGLI ITALIANI 60

62 GLI IMMIGRATI STRANIERI DOVREBBERO POTER PRENDERE LA CITTADINANZA ITALIANA DOPO 5 ANNI DI REGOLARE PERMANENZA IN ITALIA SE SONO A POSTO CON LA LEGGE, LAVORANO, PAGANO LE TASSE E DIMOSTRANO DI SAPERE L ITALIANO NON SO 4,1% CONTRARIO 23,8% FAVOREVOLE MA A PRECISE CONDIZIONI 13,1% IN LINEA DI MASSIMA FAVOREVOLE 59,0% 61

63 LA QUESTIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA VISTA DAGLI MMIGRATI 62

64 INTERESSE POTENZIALE A CHIEDERE LA CITTADINANZA ITALIANA CON L ATTUALE LEGGE (10 ANNI) (%) SI' NO NON SO 100% 90% 24,5 22,3 80% 70% 60% 20,3 19,2 50% +3,3 p.p. 40% 30% 55,2 58,5 20% 10% 0%

65 PREFERENZE PER LA LEGGE ATTUALE O PER IL DISEGNO DI LEGGE (5 ANNI + CONOSCENZA ITALIANO) (%) NON MI INTERESSA LA CITTADINANZA ITALIANA 15,6% MEGLIO LEGGE ATTUALE 13,8% SONO INDECISO 22,5% MEGLIO DISEGNO DI LEGGE 48,0% 64

66 OBIETTIVO CHE DOVREBBE PORSI IL GOVERNO ITALIANO NEI CONFRONTI DEGLI IMMIGRATI (%) , , ,1 19,5 17,9 20,0 12,3 10 8,0 0 CONVIVENZA PACIFICA, MANTENENDO RISPETTIVE CULTURE MAGGIORE INSERIMENTO POSSIBILE IMMIGRATI FARE IN MODO CHE ITALIANI APPREZZINO IMMIGRATI 1,8 ALTRO 0,9 NON SO 65

67 MAKNO MINISTERO DELL INTERNO OSSERVATORIO SOCIALE SULLE IMMIGRAZIONI IN ITALIA a edizione UNA SINTESI Roma, 29 aprile 2008

UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE. Una sintesi. Roma, 11 ottobre 2007

UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE. Una sintesi. Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi Roma, 11 ottobre 2007 IL DISEGNO DELLA RICERCA Italiani Immigrati Indagine qualitativa 6 focus group a Milano e Roma Indagine qualitativa 50 casi personali

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

CAMPAGNA INTEGRAZIONE

CAMPAGNA INTEGRAZIONE CAMPAGNA INTEGRAZIONE III parte a cura di Censis Servizi S.p.A. www.censisservizi.com Distribuzione territoriale L indagine è stata svolta mediante l elaborazione di 2.482 questionari distribuiti a soggetti

Dettagli

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Report questionario Famiglie

Report questionario Famiglie Report questionario Famiglie Anagrafiche In totale sono stati intervistati 76 soggetti, il 57,16% dei quali donne e il 42,9% uomini (fig. 17), con un età media che varia tra i 46 e 55 anni. Il 25% degli

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008 La presenza delle donne migranti La presenza straniera in provincia di Milano 120000 131833 117539 119651 115978

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di 10-17 17 anni SINTESI GRAFICA S. 7953C Indagine basata su interviste ad un campione nazionale di genitori e di figli fra

Dettagli

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi LA COMUNITA CINESE IN ITALIA A cura di Federica Aurizi Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Obiettivi e metodologia della ricerca

Obiettivi e metodologia della ricerca Atteggiamenti e consapevolezza rispetto a salute e lavoro: un confronto tra cittadini italiani e cittadini stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria (PFPM) Obiettivi e metodologia della

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

IL VALORE DELLA FIDUCIA

IL VALORE DELLA FIDUCIA IL VALORE DELLA FIDUCIA Il futuro della Marca nelle aspettative del consumatore Ricerca a cura di In collaborazione con OBIETTIVI DELL INDAGINE E METODOLOGIA OBIETTIVI ANALITICI 1. Il vissuto del mondo

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007 AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA Como 24 marzo 2007 L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia dr. Andrea Foracchia Centro per la salute della famiglia straniera

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni?

Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni. Chi sono le associazioni? Informazione, educazione ed empowerment del paziente e delle comunità Coinvolgimento delle comunità immigrate e ruolo delle associazioni Chi sono le associazioni? Le associazioni di stranieri al 31/12/2008

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno NoviClan Zogno 1 Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno In quali di questi schieramenti politici si riconosce? 5 45,00% 4 35,00% 3 25,00% 15,00%

Dettagli

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato.

1 Da ricordare. 1) Nella tabella I miei crediti (foglio 4) puoi scrivere i crediti che hai guadagnato. 1 Da ricordare Questa cartellina serve per aiutarti a controllare le tappe del tuo cammino per l Accordo di integrazione. Qui puoi tenere tutta la documentazione necessaria. 1) Nella tabella I miei (foglio

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Coordinatrice

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008

AUDIMOVIE: fase periodica. Maggio e Dicembre 2008 Maggio e Dicembre 00 AUDIMOVIE: fase periodica Maggio e Dicembre 00 Maggio e Dicembre 00 Obiettivi La ricerca estensiva periodica sul cinema svoltasi nei mesi di Maggio e di Dicembre 00 ha inteso esplorare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL

Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Dalla formazione al lavoro Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali I risultati dell indagine ISFOL Identikit del campione Maschi 59% Cittadinanza italiana 94% Residenti al Nord Italia

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Convegno Salute e Migrazione Milano, 18 maggio 2012 L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti Dr. El-Hamad Issa Consulente scientifico - Servizio di Medicina del Disagio -

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION Ricerche Sociali e di Marketing IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION LE PRINCIPALI RISULTANZE Roma, 16 Marzo 2010

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

La migrazione circolare in Europa. Uno sguardo comparativo

La migrazione circolare in Europa. Uno sguardo comparativo La migrazione circolare in Europa. Uno sguardo comparativo Prof. Anna Triandafyllidou European University Institute, Robert Schuman Centre for Advanced Studies Progetto di Ricerca METOIKOS Roma, 6 giugno

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine ISTAT Reati, vittime, percezione della sicurezza. Anni 2008-2009 L unico reato in aumento nel nuovo millennio 2,5% 2002 3,8% 2008-09 è il solo reato che cresce

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;

Dettagli

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale

Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale Relazione finale - anno scolastico 2013/2014 Durante l'anno scolastico 2013/2014 Cospe ha realizzato in tre scuole secondarie

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero.

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero. Reports statistici relativi all immigrazione nella città di Aosta. I grafici di cui sotto, riguardano il lavoro svolto dal personale dell Ufficio di Statistica del Comune di Aosta e sono stati estratti

Dettagli

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo Rapporto di ricerca Ottobre 2011 (Rif. 1810v111) Indice 2 Capitolo I - La situazione attuale dei dealer e le previsioni per il prossimo futuro

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli