L ITALIA. 10 luglio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ITALIA. 10 luglio 2018"

Transcript

1 UN PROGRAMMA ATKINSON PER L ITALIA Seminario Tema III Diritto Universalee all eredità di ricchezza Discussione Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Fondazione Basso, Roma, 10 luglio

2 La proposta di Atkinson La lifetime capital transfer tax prevede la tassazione del lascito (estate) invece che dell eredità ricevuta (inheritance) Prevede inoltre l assoggettamento delle donazioni, cumulate, alla stessa imposta Lo scopo della proposta di riforma era evidentemente rivolto al sistema UK dove, come nel diritto anglosassone, sono tassati i lasciti e dove le donazioni sono quasi completamente esenti In Italia abbiamo già un sistema di tassazione delle singole eredità e l imposta di successione si applica già anche alle donazioni cumulate dallo stesso soggetto (coacervo, su cui ritornerò più avanti) 2

3 Tra la proposta di Atkinson e l imposta italiana sulle successioni e donazioni restano importanti differenze: Atkinson propone di sommare anche le eredità e donazioni provenienti da altri soggetti (come in Irlanda); l Italia però elimina la franchigia e applica aliquote maggiori per i trasferimenti indiretti, riservando dunque l ampia franchigia e le aliquote minime ai trasferimenti diretti Sono diversi anche il livello e la struttura della franchigia e delle aliquote, attualmente in Italia rispettivamente al massimo e minimo storico (se si esclude il periodo di totale abolizione): per i famigliari più stretti sono previste un'aliquota proporzionale del 4% e una franchigia di un milione di euro per erede, mentre Atkinson propone una franchigia di sterline e aliquote progressive molto più elevate Atkinson prevede la destinazione degli introiti al finanziamento della dote universale di ricchezza; in Italia il gettito (molto limitato) non è invece vincolato 3

4 Considerazioni sull imposta di successione in Italia La tassazione dell eredità va inquadrata nell'ambito del sistema fiscale nel suo complesso, con particolare riferimento alla tassazione del patrimonio (ricorrente oppure sui trasferimenti) L Italia presenta diverse peculiarità rispetto ad altri paesi Il livello complessivo di tassazione è già molto alto La tassazione ricorrente della ricchezza immobiliare (IMU) ha recentemente subito un rilevante incremento (2011), nonostante la successiva esenzione della prima casa La distribuzione della ricchezza per componenti presenta una peculiarità: la classe media detiene la frazione più alta di ricchezza nella prima casa (OCSE, 2018) Anche la distribuzione della ricchezza per età è peculiare (OCSE, 2018) 4

5 Ulteriori considerazioni su elusione/evasione La struttura attuale dell imposta riduce l incentivo a elusione/evasione da parte dei più ricchi (che tra l altro, detengono immobili in proporzione minore) Recente disciplina dei trust (2006) Varie edizioni di voluntary disclosure Normative internazionali a contrasto dell'evasione (US FATCA, 2013; OCSE CRS, 2017) 5

6 Vincoli politici Le recenti vicissitudini dell imposta (sostanziale riduzione con aliquote non più progressive nel 2000 con Amato, abrogazione nel 2001 con Berlusconi, reinserimento con aliquote non progressive e ampia franchigia nel 2006 con Prodi) la rendono evidentemente un argomento particolarmente sensibile Totale assenza della parola successione dai programmi elettorali del 2018 Nemmeno l abolizione del coacervo ereditario (il cumulo delle donazioni) decisa dalla Cassazione nel ma applicabile dal per un cavillo giuridico sanabile con un intervento legislativo, ha suscitato alcuna reazione 6

7 Raccomandazioni OCSE Un rapporto del 2018 si concentra sulla tassazione ricorrente della ricchezza, piuttosto che su quella sui trasferimenti Le raccomandazioni conclusive sono miste Sostegno alla tassazione della ricchezza allo scopo di ridurre la diseguaglianza Dubbi sull opportunità di una tassazione ricorrente, che viene proposta solo in caso di limitata imposizione su successione e redditi da capitale, il che sarebbe proprio il caso dell Italia Confronto dettagliato tra sistemi di tassazione ricorrente della ricchezza (Francia, Svizzera, Spagna e Norvegia) 7

8 Valutare per l Italia se una più elevata imposta di successione sia lo strumento giusto al fine di ridurre la diseguaglianza Tenendo anche in conto l invecchiamento della popolazione, quale rilevanza pratica di un imposta con applicazione estremamente rara? Quale la tempistica dell associata riduzione della diseguaglianza? 8

9 La dote universale di ricchezza Di fronte alla proposta di un ampio piano di spesa, di nuovo vanno considerate le peculiarità dell Italia con il suo elevato debito pubblico La premessa è non si vedono spazi per un aumento significativo, nel breve/medio periodo, del gettito dell imposta di successione Se mai si riuscisse a tassare la ricchezza dei più ricchi, sarebbe comunque preferibile per esempio destinare il gettito all abbattimento del debito pubblico, che è il più grosso ostacolo a una ripresa della crescita e una conseguente riduzione di povertà e diseguaglianza Che senso avrebbe dare a 18 anni una dote di euro a chi abbiamo fatto nascere con un debito di ? 9

10 Optando per piani di spesa alternativi, valutare il dibattito sul confronto tra la distribuzione della ricchezza e quella del capitale umano Secondo alcuni, il capitale umano è distribuito in maniera meno diseguale della ricchezza: dato che ha una rilevanza sempre maggiore, e dato che è personale e non ereditabile, le stime di Piketty (2014) sopravvalutano l'acuirsi della diseguaglianza (Weil, 2015) Secondo altri, anche il capitale umano è distribuito in modo ineguale, sempre più ineguale, e contiene inoltre una componente ereditaria ed ereditabile (The Economist, 2015; Putnam, 2015) Le coppie tendono sempre di più a formarsi tra persone dello stesso status sociale (componente nature) e i genitori più istruiti tendono a preoccuparsi maggiormente dell'istruzione dei figli (nurture) Una risposta a queste tendenze sarebbe un programma di investimenti nel sistema scolastico 10

11 RIFERIMENTI Atkinson, Inequality: What Can Be Done? 2015 Mastroiacovo, Abrogazione tacita del coacervo ai fini dell imposta sulle successioni, Rivista di diritto tributario, 2017 OECD, The Role and Design of Net Wealth Taxes in the OECD, 2018 Piketty, Il capitale nel XXI Secolo, 2014 Putnam, Our Kids, 2015 The Economist, Education and class: America s new aristocracy, 2015 Weil, Capital and Wealth in the 21st Century, American Economic Review,

12 I MIEI CONTRIBUTI Eredità, Glossario delle disuguaglianze sociali, Fondazione Ermanno Gorrieri, 2018 (in preparazione) Eredità, Festival dell Economia, 2015 Siete a favore dell'imposta di successione? Festival dell'economia, 2011 The vanishing bequest tax: the comparative evolution of bequest taxation in historical perspective, Economics & Politics, 2011 Una tassa in via di estinzione, la voce, 2007 The uncertain future of inheritance taxation, vox, 2007 The law of primogeniture and the transition from landed aristocracy to industrial democracy, Journal of Economic Growth,

EREDITA. Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia. Collegio di Milano 3 maggio 2016

EREDITA. Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia. Collegio di Milano 3 maggio 2016 EREDITA Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Collegio di Milano 3 maggio 2016 1 Indice Che cos'è l'eredità I nessi tra eredità, ricchezza, diseguaglianza e mobilità sociale Dati su

Dettagli

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI socialcohesiondays 4, 5, 6 giugno 2015 Reggio Emilia 20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI Vito Peragine Università di Bari Crescita e disuguaglianza in Italia Fonte:

Dettagli

FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ. A cura di Elena Granaglia e Salvatore Morelli

FORUM DISUGUAGLIANZE DIVERSITÀ. A cura di Elena Granaglia e Salvatore Morelli A cura di Elena Granaglia e Salvatore Morelli 25 marzo 2019 La proposta L imposta sui vantaggi ricevuti - imposta progressiva sulla somma dei trasferimenti di ricchezza ricevuti nel corso della vita da

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust Francesca Masotti, Partner Masotti&Berger Milano, 11 maggio 2016 IMPOSTA DI SUCCESSIONE E DONAZIONE

Dettagli

Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent

Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent Il voto alle donne: fattori e implicazioni Un analisi economica di lungo periodo Graziella Bertocchi Dipartimento di Economia Marco Biagi e RECent Il 2 Giugno 1946: 70 Anniversario della nascita della

Dettagli

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Post Voluntary disclosure: la gestione delle criticità La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Dettagli

Paolo Tonalini Passaggio generazionale e protezione del patrimonio

Paolo Tonalini Passaggio generazionale e protezione del patrimonio Paolo Tonalini Passaggio generazionale e protezione del patrimonio Donazione diretta e indiretta Patto di famiglia Testamento Successione Imposte Fondo patrimoniale Polizze sulla vita PAOLO TONALINI Notaio

Dettagli

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF

Disuguaglianza di ricchezza. Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF Disuguaglianza di ricchezza Commento a D Alessio Franzini Morelli Tullio Jappelli Università di Napoli Federico II and CSEF I numeri e i luoghi dellle disuguaglianze Roma 22 maggio 2018 Le fonti dei dati

Dettagli

Tool sul passaggio generazionale

Tool sul passaggio generazionale Tool sul passaggio generazionale 1 Argomenti Panoramica sulla successione Rapido confronto con l Europa Strumenti utili fiscalmente Relatore: dott. Egidio Alessandri 2 Tutelare il nostro patrimonio in

Dettagli

Un introduzione al sistema tributario italiano

Un introduzione al sistema tributario italiano Lezione sesta Un introduzione al sistema tributario italiano 1 A) ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO B) UN QUADRO DELLE IMPOSTE C) LE IMPOSTE SUI REDDITI A LIVELLO NAZIONALE 2 1 A) ORIGINE ED

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty Molti sono stati i commenti al lavoro di Piketty; positivi e di critica ma tutti gli riconoscono di aver realizzato un opera di notevole spessore supportata da una grande raccolta di dati. Il risultato

Dettagli

La pianificazione e la detenzione di patrimoni immobiliari: aspetti internazionali

La pianificazione e la detenzione di patrimoni immobiliari: aspetti internazionali La pianificazione e la detenzione di patrimoni immobiliari: aspetti Luca Valdameri Percorso formativo Wealth Management Paradigma Milano, 10 novembre 2017 www.pirolapennutozei.it - I c.d. High Net Worth

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze 1 / 5 La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze Categories : Focus Tagged as : Menabò n. 79, Paolo Barbieri Date : 7 marzo 2018 Nel corso degli ultimi decenni, nei paesi avanzati,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

IMU, un imposta da mantenere. Paolo Lucchino

IMU, un imposta da mantenere. Paolo Lucchino IMU, un imposta da mantenere Paolo Lucchino Cos'è l IMU? L Imposta Municipale Unica (IMU) è un imposta sul patrimonio immobiliare, come per esempio le case delle famiglie o i capannoni delle imprese. Quindi

Dettagli

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO Si è sviluppato a partire dalla riforma tributaria del 1973-74 In seguito: la riforma Visco iniziata con le leggi delega del 1996 La riforma Tremonti : legge delega 7.4.03

Dettagli

Italiani All Estero: Dichiarazioni dei Redditi e Tasse in America (e coordinamento con tassazione e adempimenti in Italia)

Italiani All Estero: Dichiarazioni dei Redditi e Tasse in America (e coordinamento con tassazione e adempimenti in Italia) Italiani All Estero: Dichiarazioni dei Redditi e Tasse in America (e coordinamento con tassazione e adempimenti in Italia) 14 Novembre 2017 Brentwood, L.A. California Marco Rossi, Marco Q. Rossi & Associati

Dettagli

Le imposte a base patrimoniale

Le imposte a base patrimoniale Le imposte a base patrimoniale Le imposte a base patrimoniale si distinguono in ordinarie: personali o reali Straordinarie sui trasferimenti: a titolo gratuito o oneroso Perché un imposta ordinaria sul

Dettagli

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma LA GUIDA DEL CONTRIBUENTE è una pubblicazione del Ministero delle Finanze Segretariato generale Ufficio per l informazione del contribuente Per ulteriori informazioni: www.finanze.it La Guida è distribuita

Dettagli

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 IRPEF nel sistema tributario I redditi medi La distribuzione dei redditi La tipologia dei redditi Chi paga l imposta Una visione d insieme L Irpef nel sistema

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA INDICE INTRODUZIONE... Pag. XIII INTRODUZIONE STORICA (DI PIERLUIGI NOCELLA)...» XXIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA 1. Il Welfare State come elemento centrale del dibattito politico e sociale della seconda

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA

LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO 1 LA SOCIETÀ SEMPLICE: LINEAMENTI DI DISCIPLI- NA 1. Oltre il segreto... 1 2. La società semplice di mero godimento... 3 3. Alcuni aspetti della disciplina del tipo sociale...

Dettagli

Prefazione di Roberto Ruozi

Prefazione di Roberto Ruozi Indice Prefazione di Roberto Ruozi XI Parte prima Strumenti di amministrazione e protezione dei patrimoni 1 Il trust 3 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 4 1.1.1 Schema generale di funzionamento

Dettagli

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE

IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE IVA, ALTRE IMPOSTE INDIRETTE E FISCALITA LOCALE I EDIZIONE SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA Venerdì: 14.00-19.00 Sabato:

Dettagli

Francia: Isf e riforma al centro della finanziaria rettificativa (2)

Francia: Isf e riforma al centro della finanziaria rettificativa (2) Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dal mondo Francia: Isf e riforma al centro della finanziaria rettificativa (2) La riforma dell'imposta di solidarietà sul patrimonio protagonista del

Dettagli

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati

Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali e redditi non dichiarati 2a edizione integrata ed aggiornata Avv. Prof. Paolo M. Tabellini Voluntary disclosure Emersione di capitali

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi

L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI L imposta sulle successioni e donazioni: presupposto e soggetti passivi Andrea Fedele Ordinario di Diritto Tributario Università di Roma

Dettagli

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione Programma completo C1 - Principi svizzeri di determinazione del reddito imponibile della persona fisica 1. 1.La tassazione ordinaria dei redditi derivanti da

Dettagli

Definizione di doppia imposizione internazionale

Definizione di doppia imposizione internazionale Definizione di doppia imposizione internazionale Doppia imposizione giuridica: imposizione di imposte similari di due (o più) Stati in capo al medesimo contribuente sul medesimo presupposto impositivo

Dettagli

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and OECD National Accounts data PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018

LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 31 gennaio 2018 LE IMPOSTE INDIRETTE: Aspetti fiscali della successione (ereditaria) Dott. Sarah Arthemalle Genova, 3 gennaio 208 Evoluzione normativa successione Legge n. 585 del 862 Riforma De Stefani 923 DPR 637 del

Dettagli

Trasferimenti gratuiti di opere d arte: Imposta di successione e donazione e passaggi generazionali

Trasferimenti gratuiti di opere d arte: Imposta di successione e donazione e passaggi generazionali Trasferimenti gratuiti di opere d arte: Imposta di successione e donazione e passaggi generazionali Milano, 26 ottobre 2017 Premessa La tematica del trasferimento gratuito delle opere d arte si può porre

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Dall imposta lorda all imposta netta Il ruolo delle detrazioni Le diverse finalità delle detrazioni - progressività - equità orizzontale - spese

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1 Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica.

Dettagli

Dipartimento federale delle finanze DFF

Dipartimento federale delle finanze DFF Dipartimento federale delle finanze DFF Controargomentazioni agli argomenti del comitato dell iniziativa «Tassare le eredità milionarie per finanziare la nostra AVS (Riforma dell'imposta sulle successioni)»

Dettagli

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico MAP) Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili 1 Aliquote imposta sulle donazioni (art. 2, co. 49, L. 262/2006)

Dettagli

BANCA D ITALIA. Le donne e la tassazione del lavoro

BANCA D ITALIA. Le donne e la tassazione del lavoro BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Le donne e la tassazione del lavoro Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 Il lavoro Taxation and Labor Force Participation: The Case of Italy Fabrizio Colonna,

Dettagli

Donne e potere decisionale all interno delle famiglie italiane Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia

Donne e potere decisionale all interno delle famiglie italiane Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Donne e potere decisionale all interno delle famiglie italiane Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Cultura Donne Comune di Spilamberto 23 marzo 2019 1 Sommario Chi decide Cosa si decide

Dettagli

Daniele Minussi, Notaio in Lecco. Strumenti giuridici per il «dopo di noi», il trust.

Daniele Minussi, Notaio in Lecco. Strumenti giuridici per il «dopo di noi», il trust. Daniele Minussi, Notaio in Lecco Strumenti giuridici per il «dopo di noi», il trust. Importanza di una corretta pianificazione successoria Messa a fuoco delle esigenze di sviluppo della vita figli e della

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

PROFILI FISCALI. Dott. Enrico Povolo. San Marino, 29 Settembre 2017

PROFILI FISCALI. Dott. Enrico Povolo. San Marino, 29 Settembre 2017 Le Successioni cross-border con gli Stati Uniti PROFILI FISCALI Dott. Enrico Povolo San Marino, 29 Settembre 2017 Imposta di successione in Italia Abolita e poi reintrodotta con la Legge Finanziaria 2007.

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

Trust: imposizione indiretta

Trust: imposizione indiretta Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 178 01.07.2014 Trust: imposizione indiretta Categoria: Imposte indirette Sottocategoria: Varie La disposizione dei beni in Trust, sia al momento

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 1 REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

COME MISURARE LA RICCHEZZA? COME MISURARE LA RICCHEZZA? Reddito (flusso) vs. ricchezza (fondo o stock) Flusso Fondo COME MISURARE LA DISUGUAGLIANZA? Ricchezza assoluta vs. ricchezza relativa (disuguaglianza) Indicatori: o Indice

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE La spesa sanitaria nei Paesi OCSE di Eugenio Anessi Pessina e Silvia Longhi Quale quota di ricchezza è opportuno destinare alla sanità? Qual è la relazione tra spesa sanitaria e benefici per la salute

Dettagli

i dossier VI SPIEGHIAMO L IMU E COME SI PUÒ ELIMINARE 14 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier VI SPIEGHIAMO L IMU E COME SI PUÒ ELIMINARE  14 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta 279 i dossier www.freefoundation.com VI SPIEGHIAMO L IMU E COME SI PUÒ ELIMINARE 14 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 ICI/IMU story Cronistoria in cifre Gettito IMU Monti 2012 Come elimineremo

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione dei redditi Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi vengono tassati

Dettagli

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale:

Aumento della pressione fiscale. Cause. Cause dell aumento della pressione fiscale: Aumento della pressione fiscale Cause dell aumento della pressione fiscale: ECONOMIA PUBBLICA (10) Il grande aumento della pressione fiscale e le disfunzioni del fisco Economia Pubblica Pagina 1 aumento

Dettagli

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO 45,4 MILIARDI L ANNO

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO 45,4 MILIARDI L ANNO Ufficio Studi News del 21 aprile 2018 CGIa TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO 45,4 MILIARDI L ANNO Nei giorni scorsi sia l OCSE sia il Fondo Monetario Internazionale ne hanno chiesto la re-introduzione.

Dettagli

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO PROTEZIONE DEL PATRIMONIO Ecco le strade per la difesa dei beni FISCO Quando il Fisco incontra il Patrimonio PASSAGGIO GENERAZIONALE Famiglia, azienda, patrimonio

Dettagli

Residenti non abituali

Residenti non abituali Residenti non abituali I Cosa é lo statuto di residenti non abituali? E un regime fiscale estremamente conveniente che permette a una persona durante 10 anni di beneficiare di una imposizione fiscale vantaggiosa

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa A cura di Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO

Dettagli

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 12 marzo 2014

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 12 marzo 2014 Padova, 12 marzo 2014 GLI EFFETTI DELLE MANOVRE SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Gli effetti delle manovre sui bilanci dei Comuni padovani Negli ultimi anni le Amministrazioni locali sono

Dettagli

Trasferimenti intergenerazionali e disuguaglianza di ricchezza: alcune evidenze per l Italia. Giovanni D Alessio (Forum Disuguaglianze Diversità)

Trasferimenti intergenerazionali e disuguaglianza di ricchezza: alcune evidenze per l Italia. Giovanni D Alessio (Forum Disuguaglianze Diversità) Trasferimenti intergenerazionali e disuguaglianza di ricchezza: alcune evidenze per l Italia Giovanni D Alessio (Forum Disuguaglianze Diversità) I numeri e i luoghi delle disuguaglianze Istituto Luigi

Dettagli

La fiscalità nel Trust

La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST ODCECPA La fiscalità nel Trust Gruppo di lavoro TRUST riunione con i praticanti dell ODCECPA dell 11.2.14 Salvatore Errante Parrino - Daniele Santoro Vincenzo Piazzese Baldassare

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Profili fiscali dei due istituti

Profili fiscali dei due istituti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Strumenti di asset protection - Trust e Fondo Patrimoniale: applicazioni pratiche, vantaggi e svantaggi dei due istituti Profili fiscali dei due istituti

Dettagli

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST a cura di Sergio Pellegrino Dottore commercialista 1 modulo Introduzione FISCALITÀ INDIRETTA TRUST FISCALITÀ DIRETTA TRUST 2 modulo La fiscalità indiretta del

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Il trust. a. uno scopo prestabilito nell interesse di uno o più soggetti (chiamati beneficiari), o b. uno scopo specifico.

Il trust. a. uno scopo prestabilito nell interesse di uno o più soggetti (chiamati beneficiari), o b. uno scopo specifico. Legge 112/2016 L Art. 1 della legge definisce le seguenti finalità, che vengono testualmente riportate: «La presente legge è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l'autonomia delle

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

LE RIFORME TRIBUTARIE IN ITALIA IN UN OTTICA INTERNAZIONALE

LE RIFORME TRIBUTARIE IN ITALIA IN UN OTTICA INTERNAZIONALE Working paper No. 392 Dicembre 2004 LE RIFORME TRIBUTARIE IN ITALIA IN UN OTTICA INTERNAZIONALE LUIGI BERNARDI Jel classification: H20 Keywords: Riforme tributarie Le riforme tributarie in Italia in un

Dettagli

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa Lorenzo Faccincani I principi guida della finanza aziendale La finanza aziendale si base su tre principi fondamentali: Principio di INVESTIMENTO Principio

Dettagli

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici Programma di oggi Definizione Aspetti Teorici: Imposte personali vs reali Scelta dell'unità impositiva Nozioni di reddito Reddito reale vs nominale Redditi a formazione

Dettagli

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust

Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Fiscalità Diretta e Indiretta del Trust Avv. Stefano Loconte Loconte & Partners Studio Legale e Tributario 1 Convenzione de L Aja dell 1 luglio 1985 Art. 19 La Convenzione non pregiudicherà la competenza

Dettagli

European economic outlook

European economic outlook OXFORD ECONOMICS Economia globale - contesti divergenti, politiche eterogenee European economic outlook (Roma,11 novembre 2014) L ECONOMIA EUROPEA L austerità è necessaria? A.Boltho Magdalen College Università

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Può un aumento della spesa pubblica portare a una riduzione del deficit pubblico?

Può un aumento della spesa pubblica portare a una riduzione del deficit pubblico? Può un aumento della spesa pubblica portare a una riduzione del deficit pubblico? A cura di Carlo Cottarelli e Giampaolo Galli PUÒ UN AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA PORTARE A UNA RIDUZIONE DEL DEFICIT PUBBLICO?

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE. Casale Giuliano Private Banker IL PASSAGGIO GENERAZIONALE Casale Giuliano Private Banker Roma 15/12/2016 1 Il mio progetto -Divulgare informazione -Stimolare cultura finanziaria -Favorire comportamenti consapevoli Chi detiene la ricchezza

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Equità fiscale per la famiglia e il lavoro

Equità fiscale per la famiglia e il lavoro Riforme istituzionali e sussidiarietà: strumenti per una cittadinanza attiva Torino, sabato 5 maggio 2012 Equità fiscale per la famiglia e il lavoro Paolo Balduzzi Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI

Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI Indice Introduzione XV Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI 1 Principi generali 3 1.1 Redditi di capitale 4 1.2 Redditi diversi di natura finanziaria 7 1.3 Rapporto di sostituzione d imposta 14 1.3.1 Ritenute

Dettagli

Sulle determinanti dell economia sommersa

Sulle determinanti dell economia sommersa Sulle determinanti dell economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI DI FONTE ISTAT, COMMISSIONE

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE Programma svolto di SCIENZA DELLE FINANZE Anno scolastico 2013/2014 Classe V C igea Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" La scienza delle finanze senza ostacoli" di R. Dorella -

Dettagli

IMPRESA E FAMIGLIA TRA "PRIMA" E "DOPO"

IMPRESA E FAMIGLIA TRA PRIMA E DOPO IMPRESA E FAMIGLIA TRA "PRIMA" E "DOPO" DOTT. ANDREA ALBERGHINI AULA MAGNA DI S.LUCIA, BOLOGNA 30 NOVEMBRE 2016 SOMMARIO LA FISCALITA' IN CASO DI MANCATA PIANIFICAZIONE DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE LA COMPOSIZIONE

Dettagli

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE

LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE LE IMPOSTE APPLICABILI NELLA SUCCESSIONE DEL TRUSTEE di Angelo Busani,, notaio in Milano ASSOCIAZIONE IL TRUST IN ITALIA IV CONGRESSO NAZIONALE Milano, 17 ottobre 2008 SUCCESSIONE DEL TRUSTEE - 1 INTER

Dettagli

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1 Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale 1 Le principali fonti di disuguaglianze Genere Classe/posizione sociale Etnicità /posizione razzializzata Orientamento sessuale Abilità/disabilità

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno Fig.1 Mezzogiorno in % Italia PIL 22,7 Popolazione residente 2017 34,2 Superficie 41,0 Fig.2 PIL pro capite (euro 2010) Mezzogiorno 17.428,7 Centro-Nord 30.954,1 Fig.3Tasso di occupazione (20-64 anni)

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL AZIENDA DI FAMIGLIA

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL AZIENDA DI FAMIGLIA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DELL AZIENDA DI FAMIGLIA Passaggio generazionale Pag. 94 DIMENSIONI DEL FENOMENO SVILUPPO COMPETENZE CONSULENZA PROFESSIONALE 4 MILIONI DI IMPRESE FAMILIARI Passaggio generazionale

Dettagli

Integrare le politiche di benessere e la contabilità nazionale. Un approccio basato sulla SAM (Matrice di Contabilità Sociale)

Integrare le politiche di benessere e la contabilità nazionale. Un approccio basato sulla SAM (Matrice di Contabilità Sociale) Integrare le politiche di benessere e la contabilità nazionale. Un approccio basato sulla SAM (Matrice di Contabilità Sociale) Stefano Rosignoli Definire la sostenibilità: un approccio multidisciplinare

Dettagli

CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015?

CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015? Regione Lombardia Assessorato Economia, Crescita e Semplificazione CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015? 17

Dettagli

Federalismo fiscale: un confronto internazionale

Federalismo fiscale: un confronto internazionale Federalismo fiscale: un confronto internazionale 1. Il tema del federalismo fiscale assume un rilievo sempre maggiore nel dibattito istituzionale e riveste un ruolo centrale nelle agende politiche di tutti

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli