STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL PARTENARIATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL PARTENARIATO"

Transcript

1 PIÙCONZERO PROGETTO DIAMO GAMBE ALLE IDEE STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL PARTENARIATO

2 L evoluzione del ruolo dell operatore culturale Componente relazionale: (ges?one della strujura, del pubblico, del partenariato) Componente ar?s?ca \culturale \crea?va Componente burocra?co \amministra?v a OPERATORE CULTURALE MODERNO

3 ASSOCIATI PUBBLICI IL NETWORK DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI: L APPROCCIO PPP ISTITUZIONI/ENTI LOCALI ALTRE ASSOCIAZIONI AZIENDE/PRIVATI FORNITORI

4 Comunicazione diadica, in gruppo, in pubblico Networking Coordinamento e ges?one di gruppi di lavoro Ges?one dei conflis/ Capacità negoziali Flessibilità e crea?vità Ascolto ASSOCIAZIONI CULTURALI: QUALI COMPETENZE RELAZIONALI Tecniche di partecipazione: moderazione e animazione

5 LE VALIGIE DELLA PROFESSIONALITA CONTEMPORANEA Sapere Saper fare Saper essere Saper cambiare

6 IL PARTENARIATO Stakeholder/ Shareholder Partner associato Partner

7 LA GESTIONE DEL PARTENARIATO FIDUCIA LEADERSHIP DI SERVIZIO RESPONSABILITA DIFFUSA

8 UN RAPPORTO CIRCOLARE IDEA PARTENARIATO

9 EMPOWERMENT SOCIALE: a par?re dalla Membership, si possono sviluppare azioni finalizzate all aumento di coinvolgimento, partecipazione e impegno dei partner. Commitment Involvement

10 Modello processuale di costruzione di una coalizione in dieci tappe: 1) Definizione del problema; 2) Definizione dell area geografica o dei paesi in cui agire; 3) Iden?ficazione delle organizzazioni da coinvolgere; 4) Costruzione dell impegno rispejo al problema; 5) Costruzione dell impegno rispejo al lavoro comune in coordinamento; 6) Definizione e formalizzazione dell accordo di adesione alla coalizione; 7) Individuazione del flusso delle risorse e dei criteri di impiego; 8) Scelta del?po di strujura da adojare per la coalizione; 9) Individuazione degli obiesvi in relazione alla mission; 10) Realizzazione di un piano di lavoro. (Ripamon?, 2001)

11 Le cosiddeje «6R» della partecipazione Kaye (1997) Riconoscimento RispeJo Ruolo Relazioni Ricompense Risulta?

12 Il partenariato maturo La strategia da asvare con i partner dovrebbe essere sempre quella del win- win, dove si perseguono fini comuni per un reciproco vantaggio. Dunque, per esserci comunanza di fini, i partner devono essere coinvol? direjamente nell elaborazione del progejo. La logica del partenariato impegnato : UP TO US La conduzione genera?va

13 IL PATTO DI RECIPROCITA TRA PARTNER: CONTRIBUTO/RUOLO INTERESSE/ASPETTATIVA PARTNER 1 PARTNER 2 PARTNER 3

14 Alcuni strumen? per la progejazione partecipata Riunione Ques?onari e interviste Focus group Brainstorming

15 LA GESTIONE DELLE RIUNIONE DI LAVORO EQULIBRIO EFFICACIA/ PROCESSO EFFICIENZA/ RISULTATO

16 CHECK LIST PER LA PREPARAZIONE DI UNA RIUNIONE Ho chiaro qual è il?po di riunione (es. decisionale, di coordinamento, informa?va, di consultazione) Ho selezionato i partecipan?? Ho preparato gli strumen? e preparato lo spazio? Ho preparato il discorso di apertura? Ho studiato ajentamente lo schema della riunione: a) stabilito i pun? importan? sui quali insistere? b) considerato le eventuali risposte e reazioni del gruppo? c) determinato con quali domande ojenere la partecipazione dei presen? e creare il loro interesse? Ho calcolato bene il tempo occorrente?

17 LE 5 C PER LA CONDUZIONE DELLE RIUNIONI CONTRATTO che il conduttore stipula con il gruppo che riguarda la natura del gruppo, l obiettivo finale, modalità da osservare per il lavoro di gruppo CONSEGNA ordine o disposizione che il conduttore dà al gruppo per sviluppare un certo lavoro in vista del conseguimento dell obiettivo stabilito dal contratto CONDUZIONE comprende le tecniche di lettura e di gestione delle dinamiche di gruppo che fanno parte del bagaglio professionale del conduttore, e che sono poste al servizio del raggiungimento dell obiettivo stabilito nel contratto CRISTALLIZZAZIONE per evidenziare il lavoro fatto alla fine di ogni fase dal gruppo CONTROLLO verifica di aver gestito il gruppo secondo quanto stabilito dal contratto

18 Gli ajrezzi del mes?ere (esempi) Lavagna a fogli mobili Funzione di verbale esplicito, alla luce del sole Riferimento per tus, asra l ajenzione Memoria per il gruppo Post- it U?le per uscire dal conformismo Taglia i tempi Valido anche per il brainstorming, organizzabili alla lavagna (es. albero dei problemi o piano di azione)

19 DOPO LA RIUNIONE 1. REPORT 2. TRASFERIMENTO 3. ATTUAZIONE 4. EVENTUALE FOLLOW- UP

20 Focus Group: cos è Un sistema di lejura partecipata dei bisogni basato sulla formulazione di una serie di domande Le potenzialità della tecnica derivano, quindi, dalle capacità esplora?ve insite nella comunicazione interasva, verbale e non, dei piccoli gruppi. L obiesvo perseguibile non è portare il gruppo verso l assunzione di decisioni, né ricercarne il consenso su un argomento. I focus group enfa?zzano l obiesvo di?rare fuori al massimo da ciascun partecipante le exper?se e le opinioni su un argomento specifico, ajraverso un confronto costrusvo.

21 Focus Group: come funziona Quante persone coinvolgere: un numero medio di 8-10 persone. Comunque non devono essere meno di quajro e più di dodici La durata: può essere variabile, ma in media un focus dura 1,5-2 ore. Difficile che si asvino e dinamiche necessarie se dura meno di un ora, e troppo fa?coso oltre le tre ore. Tipi di Focus Group: possono essere organizza? con delle variabili sul con?nuum strujurato- non strujurato e u?lizzando diverse?pologie di domande. Il ruolo del moderatore: facilita la discussione, evitando le monopolizzazioni e invitando tus a partecipare alla discussione. Governa il processo, non entra nel merito dei contenu?. I risulta? finali devono essere raccol? in report che contenga le informazioni generali sul progejo, gli obiesvi specifici del focus, la descrizione delle domande u?lizzate e delle risposte emerse dalla discussione. Una riflessione finale sull andamento dei lavori e sui contenu? emersi chiuderà il report.

22 Brainstorming: Tempesta di cervelli Un pensiero crea?vo, laterale, slegato da regole predefinite, ma ojenuto ajraverso l uso di tecniche appropriate. Fase divergente: via libera alla produzione di idee Fase convergente: alla ricerca di soluzioni concrete realizzabili

23 Brainstorming: Le quajro regole sacre della fase divergente Lasciare spazio allo spirito ludico e aver fiducia nella crea?vità Produrre molte idee: è importante il numero Ascoltare gli altri quando esprimono le idee e cercare di collegarsi ad esse Non cri?care le idee altrui né le proprie

24 La fase convergente SWOT 6 Cappelli per pensare

25 Interni e ajuali STRENGHTS Pun? di forza WEAKNESSES Pun? di debolezza OPPORTUNITIES Opportunità THREATS Minacce Esterne e future

26 BIANCO: assenza di colore, neutralità, da?, numeri, fas, informazioni ROSSO: come la passione. Emozioni, sensazioni, premonizioni, intuizioni NERO: come la tempesta. AspeS nega?vi, rischi, problemi GIALLO: come il sole. AspeS posi?vi, ajeggiamen? costrusvi, opportunità. VERDE: come l erba. Fer?lità del pensiero, nuove idee, crea?vità BLU: come il cielo che sovrasta tujo. Supervisione, controllo, direzione

SEI CAPPELLI PER PENSARE

SEI CAPPELLI PER PENSARE SEI CAPPELLI PER PENSARE UNA TECNICA COLORATA PER LA VALUTAZIONE 6 cappelli 1/29 Strumenti SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Generazio ne di idee 4 Valutazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Polo Qualità di Napoli. Metaplan. come facilitarsi la vita a SCUOLA

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Polo Qualità di Napoli. Metaplan. come facilitarsi la vita a SCUOLA Metaplan come facilitarsi la vita a SCUOLA Il Metaplan è una tecnica di facilitazione basata sulla visualizzazione Si tratta di una tecnica molto utilizzata nella gestione dei processi di comunicazione

Dettagli

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso apprezzato da: Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso Salute e Sicurezza

Dettagli

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA IL GRUPPO COME STRUMENTO Il gruppo è soggetto fondamentale nell approccio di comunità È strumento complesso È luogo di partecipazione e di confronto, ma anche di conflitto

Dettagli

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani STEP 1 DECIDERE COME ORGANIZZARE E PIANIFICARE L AUTOVALUTAZIONE PRESUPPOSTI

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio Rendere un obbligo normativo un opportunità di sviluppo per l organizzazione e per le persone Il caso Federazione Trentina della Cooperazione Il contesto

Dettagli

Incontri di start-up del progetto a livello locale

Incontri di start-up del progetto a livello locale Provincia di Treviso, 16-20 gennaio 2017 Incontri di start-up del progetto a livello locale Francesco Molinari, mail@francescomolinari.it CARATTERISTICHE DEL LIVING LAB Da User Centred Design (progettazione

Dettagli

Sicora, A., & Pignatti, A. (2015). Progettare sociale: progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi.

Sicora, A., & Pignatti, A. (2015). Progettare sociale: progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi. Sicora, A., & Pignatti, A. (2015). Progettare sociale: progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi. Santarcangelo di Romagna Maggioli. Sommario perché un libro sulla progettazione

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

PDA (Potential Development Analysis) Individuare e riscoprire i talenti individuali: attraverso l analisi di sviluppo del potenziale ed un colloquio di potenziamento individuale. Ottenere una chiara mappa

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI Venerdì 4 novembre 2016 Villa Concordia LA GESTIONE DELLE RIUNIONI DEFINIZIONE DI RIUNIONE La riunione è uno strumento di comunicazione, uno scambio di informazioni tra più persone per raggiungere insieme

Dettagli

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015) VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015) Il processo di attivazione di un Polo Educativo Cittadino ha la finalità di costruire un punto di riferimento per le scuole che risponda

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze (ILPO55: Output 6, Activity 1 O6-A1) Come sottoporsi ad un colloquio Questionario over 55 per la valutazione delle competenze Step 4: sottoporsi

Dettagli

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina

Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina Partiamo dal Futuro Un percorso di partecipazione e confronto di idee per il Piano Strategico Locale di Medicina Obiettivi, approccio, risultati attesi, fasi di lavoro, contenuti, partecipanti, modalità

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

I MODELLI DI GOVERNANCE

I MODELLI DI GOVERNANCE I MODELLI DI GOVERNANCE Un sistema per esistere deve essere osservato e compreso. L impresa, in quanto sistema, soggiace dunque ad una condizione inerente la capacità di comprensione del soggetto osservatore;

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

SEI CAPPELLI PER PENSARE

SEI CAPPELLI PER PENSARE SEI CAPPELLI PER PENSARE UNA TECNICA COLORATA PER LA VALUTAZIONE 6 cappelli 1/29 Strumenti SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Generazio ne di idee 4 Valutazione

Dettagli

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016

Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE. 11 aprile 2016 Incontri formativi con i componenti del Comitato Unico di Garanzia di Regione Lombardia GPR6014/AE 11 aprile 2016 LAVORARE CON LOGICA DI SQUADRA CUG Regione Lombardia aprile 2016 Il Gruppo è un VALORE

Dettagli

Miti e fantasmi 4/11/2017

Miti e fantasmi 4/11/2017 Miti e fantasmi I fantasmi del lavoro educativo Fantasma significa letteralmente un immagine creata dalla fantasia che non ha alcuna corrispondenza con la realtà dei fatti. E un prodotto illusorio che

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO IV MULTIFUNZIONALITA E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA LEADER MISURA

Dettagli

AlumniPolimi Management Consulting

AlumniPolimi Management Consulting Assomineraria Trasformazione digitale: opportunità e strumenti Trasformazione Digitale: opportunità per le PMI Andrea Santambrogio, Presidente APMC Milano, 30 Novembre 2018 AlumniPolimi Management Consulting

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella Sperimentare modalità di rendicontazione sociale Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità La valutazione dei progetti integrati per la creazione di

Dettagli

SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria

SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria 14 maggio 2013 Verso la Creative City. Ripensare la città a misura della Creative Economy SWOT Analysis del se/ore audiovisivo a Genova e in Liguria Arch. Roberta Prampolini Arch. Daniela Rimondi Analisi

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Pedagogia sperimentale Focus group

Pedagogia sperimentale Focus group Pedagogia sperimentale Focus group Anna Dipace Università degli Studi di Foggia Tipi di interviste di gruppo Tipo di intervista! Ruolo dellʼintervistatore! Interazione tra i partecipanti! Strutturazion

Dettagli

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE IL PIANO 2013-2014 2014 IL PROCESSO DI DEFINIZIONE PREPARAZIONE COORDINAMENTO DEFINIZIONE Indirizzi strategici Cabina di Regia Proposte promozionali Ambasciate / Rete Estera ICE-Agenzia Concertazione con:

Dettagli

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico

Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto. Accompagnamento metodologico Che consigli? FASE 1 mappatura e ascolto Accompagnamento metodologico Il percorso: Che consigli? è un percorso di partecipazione promosso dal comune di Vecchiano e cofinanziato dall Autorità Regionale

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro Il programma di accelerazione è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive (masterclass + atelier), per una durata totale di circa quattro mesi. A inizio programma i beneficiari, con l aiuto

Dettagli

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli FREEWAT FREE and open source software tools for WATer resource management Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Sessione parallela: Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Evidenze della tavola rotonda virtuale e del sondaggio A cura di Antonella Papeschi, AIDP Piemonte e AIDP Marche 25 maggio 2018 Indice

Dettagli

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico

I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico I Progetti Strategici nell ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA- Adriatico Dr. Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Autorità di Gestione IPA Adriatico

Dettagli

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva METTITI NEI MIEI PANNI : creazione di un elaborato grafico sul razzismo ( cartelloni, etc)

Dettagli

Cantiamo! Nel nome del Padre, nel nome del Figlio e dello Spirito Santo noi siamo qui!

Cantiamo! Nel nome del Padre, nel nome del Figlio e dello Spirito Santo noi siamo qui! Cantiamo! Nel nome del Padre, nel nome del Figlio e dello Spirito Santo noi siamo qui! Elementi fondamentali emersi dal confronto fra operatori ad inizio ottobre. LA PROPOSTA di pastorale post battesimale

Dettagli

Bilancio Partecipato per lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Vicchio

Bilancio Partecipato per lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Vicchio Terra Futura 2007 Firenze, Fortezza da Basso 19 Maggio Seminario Sustainable Public Budgeting Bilancio Partecipato per lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Vicchio Dr.ssa Elettra Lorini Sindaco di Vicchio

Dettagli

Agire come ponte tra chi cerca un futuro sereno e chi offre soluzioni adeguate

Agire come ponte tra chi cerca un futuro sereno e chi offre soluzioni adeguate Agire come ponte tra chi cerca un futuro sereno e chi offre soluzioni adeguate Mefop CHI SIAMO Mefop SpA (Società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi pensione) è stata fondata nel 1999 dal Ministero

Dettagli

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE IV LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 La strategia interpretativa dello studio di caso...3 2 Le tecniche principali:

Dettagli

Struttura e compiti. Identità e visione. Risultati e percezione dei vantaggi. Interazione e stile

Struttura e compiti. Identità e visione. Risultati e percezione dei vantaggi. Interazione e stile Mercato delle reti e scambio peer Il radar di rete guida Risultati e percezione dei vantaggi Radar di rete, versione 1.0 Sviluppato da Nadia von Holzen, Learning Moments, e Bertha Camacho, Skat Foundation,

Dettagli

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche La riunione periodica EMPOLI 2011 Scambio di informazioni per un obiettivo comune Permette la

Dettagli

Il contesto normativo

Il contesto normativo Il contesto normativo Forum Permanente per le politiche di sviluppo locale Verso un organismo permanente di partecipazione è un percorso partecipativo promosso dal Amministrazione Comunale e finanziato

Dettagli

Focus group Descrizione del prodotto

Focus group Descrizione del prodotto Dal tema alla discussione Focus group Descrizione del prodotto Cosa sono i focus group? II focus group è un metodo qualitativo della ricerca sociale e viene utilizzato ampiamente nelle ricerche di mercato.

Dettagli

ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO. Webinar del 21 ottobre 2016

ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO. Webinar del 21 ottobre 2016 ALC Metodi, strumenti e competenze per la co-progettazione territoriale ARGOMENTI PER LA CO-DEFINIZIONE DEL PROGETTO Webinar del 21 ottobre 2016 19/10/16 1 OBIETTIVI E CONTENUTI Questo documento ha lo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Operazione Filiere in Germania

Operazione Filiere in Germania Operazione Filiere in Germania Opzione di progetto CNA ER Stefania Gamberini Idea di base Il progetto ha l obiettivo di portare le imprese interessate dell Emilia Romagna appartenenti al settore a partecipare

Dettagli

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione F1 Contatto F2 Definizione obiettivi-attese F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto F6 Pianificazione F7 Comunicazione progetto alle persone coinvolte F8 Obiettivi operativi F9 Composizione

Dettagli

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing! Teambuilding Elementi La riunione Tra la riunionite e il debriefing Teambuilding Elementi Premesse Modalità della riunione Toni e modi nella comunicazione Fatto e persona Teambuilding Elementi Riunione

Dettagli

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto 29 GENNAIO 2013 CIRCOLO DELLA STAMPA Corso Venezia, 48 MILANO STOPVIEW UN PERCORSO

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE NEGAZIONE non è possibile - non mi riguarda ACCETTAZIONE OK accetto RESISTENZA non lo voglio fare - non mi coinvolgo ESPLORAZIONE

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo

Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo Esame di professione per specialisti del commercio al dettaglio Discussione di gruppo Stato: Serie 0 (esempio) Ultimo aggiornamento: 2016 Situazione di partenza Nella discussione di gruppo avete il compito

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli

Settembre pedagogico 2016

Settembre pedagogico 2016 Settembre pedagogico 2016 V parte La mia Scuola intelligente Laboratori per una didattica innovativa Esperienze a scuola per nuovi scenari di sostenibilità ambientale A cura delle insegnanti Baiano Roberta

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE L animazione non è solo un costrutto e/o un fine, ma anche un mezzo, uno

Dettagli

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - Meeting ICARUS, Barcellona 14-16 maggio 2012 - PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO - ARGOMENTI DISCUSSI: 1. Obiettivi strategici del progetto 2. Possibilità di organizzare focus group in diversi contesti nazionali

Dettagli

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE!

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE! ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE! è l'unico progetto dell'unione Europea rivolto al mondo delle scuola per i prox 7 anni. Budget: 14,7 mld di euro in 7 anni http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE L Ordine degli Architetti P.P. e C. della provincia di Foggia in collaborazione con SICURFORM SRLS. ORGANIZZA: IL CORSO ABILITANTE FORMATORE DEI FORMATORI " LA COMUNICAZIONE EFFICACE Programma Corso Formatori

Dettagli

CARTA DEI VALORI AZIENDALI

CARTA DEI VALORI AZIENDALI CARTA DEI VALORI AZIENDALI Premessa La carta dei valori è il fondamento della nostra cultura aziendale. Essa definisce gli impegni che assumiamo nei confronti dei nostri mandanti, delle aziende partner,

Dettagli

L analisi SWOT SWOT trenghts (forza) eakness (debolezza) Opportunities (opportunità) Threats (minacce)) strenghts weakness opportunities threats

L analisi SWOT SWOT trenghts (forza) eakness (debolezza) Opportunities (opportunità) Threats (minacce)) strenghts weakness opportunities threats 1 L analisi SWOT L analisi SWOT (Strenghts (forza) Weakness (debolezza) Opportunities (opportunità) Threats (minacce)) è un analisi di supporto alle scelte che risponde ad un esigenza di razionalizzazione

Dettagli

analisi del clima organizzativo

analisi del clima organizzativo 1 Comune di Rubano (Pd) analisi del clima organizzativo feb - mar 2007 2 1. Definizioni - indagine 2. Focus group 3. Questionario 4. Conclusioni il clima organizzativo una percezione condivisa sulla quale

Dettagli

Perseguire l Eccellenza Personale per Potenziare il Team e il Business

Perseguire l Eccellenza Personale per Potenziare il Team e il Business Perseguire l Eccellenza Personale per Potenziare il Team e il Business Un percorso completo, flessibile, adattabile. Corso TLEX Counselling di Gruppo Consulenza Strategica/Organizzativa Sviluppare l eccellenza:

Dettagli

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT Governo del territoriale Lezione Analisi SWOT Dott. Simone Gorelli La genesi dell analisi SWOT èuna tecnica sviluppata come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da

Dettagli

Come realizzare test di usabilità semplifica4 con il protocollo eglu 2.0. Pierluigi Felicia, UniMC - GLU

Come realizzare test di usabilità semplifica4 con il protocollo eglu 2.0. Pierluigi Felicia, UniMC - GLU Come realizzare test di usabilità semplifica4 con il protocollo eglu 2.0 Pierluigi Felicia, UniMC - GLU Usabilità? Che roba è? Garan,re la facilità d uso di un prodo7o, servizio, so

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI Dott. Aldo Grauso, psicologo dello sport PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Questo

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011 Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia Milano, 24 maggio 2011 1 1 IL MANDATO Gli Avvisi 1/2006, 1/2007 e 2/2008 hanno previsto la possibilità di delega alle Articolazioni

Dettagli

Il Global Compact Network Italia: il GdL Lo6a alla Corruzione

Il Global Compact Network Italia: il GdL Lo6a alla Corruzione Il Global Compact Network Italia: il GdL Lo6a alla Corruzione Partecipan; al GL Partecipan; ABB ANAS Italcemen. ENI Siemens Italia TI- TI Sintesi a>vità 2012 Rappor. con Is.tuzioni pubbliche: Contributo

Dettagli

Monitorare e valutare progetti sociali

Monitorare e valutare progetti sociali Monitorare e valutare progetti sociali 15 gennaio 2018 Fondazione Carispezia A cura di Elisabetta Dodi docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore SCOPO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING

IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING Programma Formazione e Innovazione per l occupazione Fixo Scuola & Università IL PROGRAMMA FIXO S&U E IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ATTRAVERSO LA SPERIMENTAZIONE DI STANDARD SETTING Agostino Petrangeli,

Dettagli

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori Forum P.A. 2006 12 maggio Per una città governabile. Nuove metodologie di lavoro per gestire la complessità e la partecipazione Il Manuale Cantieri La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Un approccio che coinvolge molteplici soggetti Formazione ETUI. Sindacati e integrazione dei migranti. Siamo tutti lavoratori. 26 febbraio 2019,

Dettagli

KIRGHIZISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - KIRGHIZISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

KIRGHIZISTAN. A cura di: Ambasciata d'italia - KIRGHIZISTAN. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014

Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014 Seminario Pubblica partecipazione nella gestione delle foreste in Italia: utopia o realtà? Coredo (TN), 11 aprile 2014 I principali obiettivi affrontati dal progetto For.Net (Capitale sociale e Social

Dettagli

Migliorare le prestazioni energe/co - ambientali delle amministrazioni pubbliche locali prof. Francesco Asdrubali

Migliorare le prestazioni energe/co - ambientali delle amministrazioni pubbliche locali prof. Francesco Asdrubali L efficienza energe/ca nell AGENDA URBANA e nella programmazione UE 2014-2020 CiJà di Castello, 29 giugno 2015 Migliorare le prestazioni energe/co - ambientali delle amministrazioni pubbliche locali prof.

Dettagli

Parte Prima LE OPPORTUNITÀ DELLA MEDIAZIONE

Parte Prima LE OPPORTUNITÀ DELLA MEDIAZIONE Prefazione.................................................. pag. XI Parte Prima LE OPPORTUNITÀ DELLA MEDIAZIONE Le opportunità della mediazione.................................» 3 1.1 Gli strumenti di

Dettagli

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013 PATTO LOCALE DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI Rotondella 8 Maggio 2013 PREMESSE: ANALISI DEL CONTESTO MERCATO IMMOBILIARE RISTRUTTURAZIONI

Dettagli