11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE"

Transcript

1 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE Principio S: stati di un sistema fisico A ogni sistema fisico S è associato un opportuno spazio di Hilbert H S. Se il sistema S è in uno stato definito, questo è rappresentato da un elemento ψ di H S, di norma 1, detto vettore di stato. Viceversa ogni elemento ψ di H S tale che ψ = 1 rappresenta un possibile stato del sistema. Se il sistema S non è in uno stato definito, esso è parte di un sistema più grande che è in uno stato definito. Lo spazio degli stati, prescindendo dalla normalizzazione, è uno spazio lineare; questa circostanza è detta principio di sovrapposizione. Principio G: grandezze fisiche A ogni grandezza fisica G di S corrisponde un operatore lineare autoaggiunto Ĝ nello spazio di Hilbert H S. Il termine osservabile è usato pressoché universalmente invece del termine grandezza fisica usato qui. In meccanica classica si usa di solito il termine variabile dinamica. Principio V: valori di una grandezza fisica Lo spettro discreto σ d G e quello continuo σc G di Ĝ costituiscono l insieme dei valori attribuibili a G. Se il sistema è nello stato ψ, risolto l operatore Ĝ come Ĝ = σ d G g np n + dg g P g, n σ c G la grandezza G possiede una distribuzione di valori data da ϱ ψ (g) = n δ(g g n) ψ P n ψ + ψ P g ψ. La seconda proposizione è immediatamente generalizzabile alla distribuzione congiunta dei valori di un sistema di grandezze compatibili, cioè tali che gli operatori autoaggiunti che a esse corrispondono possiedano un sistema completo di autovettori (propri e impropri) comuni.

2 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 2 Richiamo Condizione necessaria e sufficiente affinché più operatori autoaggiunti abbiano un sistema completo di autovettori comuni è che essi commutino a due a due. La distribuzione di valori ϱ ψ (g) è normalizzata all unità. Scritti i proiettori propri P n e impropri P g in termini degli autovettori propri e impropri di Ĝ come P n = n, s n, s, P g = g, s g, s s s e sviluppato lo stato ψ sui medesimi autovettori, ψ = c ns n, s + dg c s (g) g, s, ns s si ottengono subito le espressioni ψ P n ψ = s c ns 2, ψ P g ψ = s c s(g) 2. Gli autovettori propri di Ĝ sono gli stati nei quali G ha un valore definito e questo valore è il corrispondente autovalore. Gli autovettori impropri di Ĝ, che non sono stati di S, possono essere pensati rappresentare al limite situazioni in cui G via via si avvicina ad avere un valore definito. In uno stato rappresentato da un vettore che non sia autovettore (proprio) di Ĝ la grandezza G non ha un valore definito. Questa circostanza non ha riscontro in meccanica classica. Le caratteristiche più grosse della distribuzione dei valori di G nello stato ψ sono il suo valore medio (o valore di aspettazione) e il suo scarto medio (o radice dello scarto quadratico medio) o, al quadrato, varianza. Il valore medio G (indicato anche con G ) è G = dg g ϱ ψ (g) = g n ψ P n ψ + dg g ψ P g ψ = ψ Ĝ ψ. n La varianza G 2 (indicata anche con ( G) 2 ) è G 2 = ( G G ) 2 = G2 G 2.

3 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 3 Principio E: sistemi elementari particella senza struttura Lo spazio di Hilbert associato a una particella senza struttura interna (o della quale trascuriamo la struttura interna) è lo spazio L 2 (R 3 ) delle funzioni f(x, y, z). Alle coordinate cartesiane x, y, z della particella corrispondono gli operatori ˆx, ŷ, ẑ definiti da ˆxf(x, y, z) = xf(x, y, z), ŷ f(x, y, z) = y f(x, y, z), ẑ f(x, y, z) = z f(x, y, z). Alle componenti del momento lineare p x, p y, p z della particella corrispondono gli operatori ˆp x, ˆp y, ˆp z definiti da ˆp x f(x, y, z) = iħ f(x, y, z), x ˆp y f(x, y, z) = iħ f(x, y, z), y ˆp z f(x, y, z) = iħ f(x, y, z). z Gli operatori corrispondenti alle altre grandezze fisiche della particella sono funzioni (autoaggiunte) degli operatori ˆx, ŷ, ẑ, ˆp x, ˆp y, ˆp z. Gli elementi f(x) dello spazio di Hilbert L 2 (R 3 ) delle funzioni di x, che diciamo H part, possono essere denotati con il simbolo f in corrispondenza biunivoca con f(x), f(x) f. Allora f(x) è il rappresentativo di f nell autorappresentazione dello spazio H part. Indicando con x i corrispondenti degli elementi δ(x x ) dell autobase (impropria) di H part, δ 3 (x x ) x, la relazione tra f e f(x) si scrive x f = d 3 x δ 3 (x x )f(x) = f(x ).

4 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 4 Principio E: sistemi elementari spin Lo spazio di Hilbert associato a uno spin di valore s è lo spazio l 2s+1 delle colonne a m, m = s, s 1,..., s. Alle componenti s x, s y, s z dello spin corrispondono gli operatori ŝ x, ŝ y, ŝ z definiti dalle matrici [ (s (ŝ x ) m m = 1 2 ħ m)(s + m + 1) δm,m+1 + ] (s + m)(s m + 1) δ m,m 1, [ (s (ŝ y ) m m = 1 2 i ħ m)(s + m + 1) δm,m+1 ] (s + m)(s m + 1) δ m,m 1, (ŝ z ) m m = ħ m δ m,m. Gli operatori corrispondenti alle altre grandezze fisiche del sistema di spin sono funzioni (hermitiane) degli operatori ŝ x, ŝ y, ŝ z. Gli elementi a m, m = s, s 1,..., s dello spazio di Hilbert l 2s+1, che diciamo H spin s, possono essere denotati con il simbolo a in corrispondenza biunivoca con a m, a m a. Allora a m è il rappresentativo di a nell autorappresentazione dello spazio H spin s. Indicando con m i corrispondenti degli elementi δ mm dell autobase di H spin s, δ mm m, la relazione tra a e a m si scrive m a = m δ mm a m = a m. Gli operatori ˆx, ŷ, ẑ, ˆp x, ˆp y, ˆp z per una particella senza struttura e gli operatori ŝ x, ŝ y, ŝ z per uno spin si dicono operatori fondamentali.

5 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 5 Principio C: sistemi composti Lo spazio di Hilbert associato al sistema S composto dai sistemi componenti A e B, se tutte le grandezze fisiche di A e B sono anche grandezze fisiche di S, è lo spazio di Hilbert H S = H A H B, prodotto tensoriale degli spazi di Hilbert di A e B. Le grandezze fisiche G A e G B di A e B sono rappresentate in H S dagli operatori Ĝ A ÎB e ÎA ĜB. Le grandezze fisiche di S sono rappresentate, in H S, da operatori del tipo ĜA ĜB o da funzioni (autoaggiunte) di questi. Il sistema A non è in uno stato definito se il sistema A + B è in uno stato i χ i A ξ i B che non sia della forma χ A ξ B. Situazioni di questo tipo non hanno riscontro in meccanica classica. Poiché L 2 (R 3 ) = L 2 (R) L 2 (R) L 2 (R) una particella che si muove nello spazio può essere considerata "composta" dai tre movimenti lungo x, y e z. Si può distinguere tra sistemi dotati e non dotati di analogo classico secondo che tra i componenti non compaiono o compaiono sistemi di spin. La limitazione sottolineata nel testo del principio sui sistemi composti sottintende che non tutte le funzioni autoaggiunte degli operatori fondamentali di un sistema composto corrispondono a grandezze fisiche. Vedremo che esistono importanti limitazioni di principio.

6 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 6 Esempio Lo spazio di Hilbert di un sistema composto da due particelle senza struttura è lo spazio L 2 (R 3 ) L 2 (R 3 ) = L 2 (R 6 ) delle funzioni f(x 1, x 2 ), in cui il prodotto scalare è dato da g f = d 3 x 1 d 3 x 2 g (x 1, x 2 )f(x 1, x 2 ). Esempio Lo spazio di Hilbert di una particella dotata della sola struttura di spin è lo spazio L 2 (R 3 ) l 2s+1 delle colonne di funzioni f s (x) f s 1 (x) F (x) =., f s(x) in cui il prodotto scalare è dato da G F = d 3 x gm(x)f m (x). m Una grandezza fisica corrispondente a un operatore (autoaggiunto) esprimibile come serie di potenze dei soli operatori fondamentali di posizione e momento si dice dotata di analogo classsico. Condizione necessaria affinché l operatore possa essere autoaggiunto è che ogni monomio della serie sia simmetrizzato. Se si rilascia la condizione che l operatore sia esprimibile come serie di potenze a esso può non corrispondere alcuna grandezza classica sensata anche se non coinvolge alcun operatore di spin.

7 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 7 EVOLUZIONE DI SCHRÖDINGER Definizione Diciamo chiuso un sistema che interagisca solo con sistemi esterni privi di gradi di libertà o comunque con sistemi che sono descrivibili e descritti come tali. Esempi Sono sistemi chiusi i sistemi isolati, che non hanno interazioni esterne, e i sistemi le cui uniche interazioni esterne sono con campi assegnati. Principio T: evoluzione temporale di un sistema chiuso Se il sistema S è chiuso durante un certo intervallo di tempo ed è in uno stato definito a un certo istante, esso resta in uno stato definito in tutto l intervallo di tempo e l evoluzione temporale del suo vettore di stato è retta dall equazione di Schrödinger i ħ d ψ(t) = Ĥ ψ(t), dt dove Ĥ è un opportuno operatore lineare autoaggiunto in H S detto operatore hamiltoniano corrispondente all energia totale del sistema S. L equazione di Schrödinger conserva la norma di ψ(t) in conseguenza dell hermiticità di Ĥ. L equazione di Schrödinger è lineare rispetto a ψ e l evoluzione che ne consegue è deterministica.

8 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 8 MISURAZIONE Principio M: misurazione di una grandezza fisica L interazione di S con un altro sistema può avere la natura di misurazione di una grandezza di S. L altro sistema svolge allora il ruolo di apparato misuratore. Il termine osservazione è spesso usato come sinonimo di misurazione. Il processo di misurazione è normalmente considerato istantaneo. Ovviamente questa è una schematizzazione. Principio RM: risultati di una misurazione Una misurazione della grandezza G dà sempre come risultato un valore appartenente all insieme dei valori attribuibili a G e la distribuzione di probabilità dei risultati di una misurazione effettuata a un tempo al quale lo stato del sistema è ψ è la distribuzione dei valori di G ϱ ψ (g), ovvero la probabilità che la misurazione di G dia il valore g n di σ d G è ( ) Pr(G = g n ψ) = lim 0 gn + dg g n e la probabilità che dia un valore di σ c G compreso tra g e g è ( ) Pr(g G g ψ) = g g n δ(g g n ) ψ P n ψ = ψ P n ψ dg ψ P g ψ = ψ P (g,g ) ψ dove P n e P (g,g ) = g dg P g g sono rispettivamente il proiettore sull autospazio corrispondente all autovalore proprio g n di Ĝ e il proiettore sul sottospazio generato dagli autovettori impropri corrispondenti agli autovalori impropri compresi tra g e g. Le due espressioni ( ) possono essere riassunte nell unica espressione Pr(G η G ψ) = ψ P ηg ψ, dove P ηg è il proiettore sul sottospazio generato dagli autovettori corrispondenti agli autovalori (propri e impropri) appartenenti al sottoinsieme η G dello spettro σ G di Ĝ.

9 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 9 Poiché σ d G P n + dg P g = 1 n σ c G la probabilità totale (cioè la probabilità che il risultato sia uno qualsiasi dei valori possibili) è 1, come deve. Se ψ coincide con un autovettore proprio corrispondente all autovalore g n, allora Pr(G = g n ψ) = 1, cioè una misurazione G dà con certezza il valore g n. Considerati gli autovettori di Ĝ, propri e impropri, completi e ortonormalizzati, ϕ ns e ϕ s (g), si può scrivere e quindi P n = s ϕ ns ϕ ns, P (g,g ) = s g g dg ϕ s (g) ϕ s (g) Pr(G = g n ψ) = ϕ ns ψ 2, Pr(g G g ψ) = s s ( o anche Pr(g G g + dg ψ) = cioè la distribuzione di probabilità dei risultati è data dai moduli quadrati dei coefficienti dello sviluppo di ψ sugli autostati propri e impropri di Ĝ. g g dg ϕ s (g) ψ 2 s ϕ s(g) ψ 2 dg ),

10 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 10 Principio RMS: misurazione simultanea di più grandezze fisiche La misurazione simultanea di più grandezze A, B,... è possibile solo se le grandezze sono compatibili. La distribuzione di probabilità congiunta dei risultati di una misurazione simultanea effettuata sullo stato ψ è la distribuzione congiunta dei valori ϱ ψ (a, b,...) ovvero la probabilità che la misurazione dia i valori a, b,... appartenenti ai sottoinsiemi η A, η B,... degli spettri di Â, ˆB,... è Pr(a η A, b η B,... ψ) = ψ P ηa,η B,... ψ, dove P ηa,η B,... è il proiettore sul sottospazio generato dagli autovettori comuni di Â, ˆB,... corrispondenti agli autovalori rispettivamente appartenenti a η A, η B,.... Nel caso, ad esempio, di due grandezze compatibili A e B se, poniamo, η B coincide con l intero spettro σ B di ˆB, allora P ηa,σ B = P ηa e quindi Pr(a η A, b qualsiasi ψ) = ψ P ηa ψ. Analogamente, scambiando A e B e nel caso di più di due grandezze. Pertanto, il principio RMS sui risultati di una misurazione di grandezze compatibili è consistente con il principio RM sui risultati di una misurazione di una sola grandezza e lo generalizza.

11 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 11 Se le grandezze misurate simultaneamente corrispondono a un sistema esauriente di operatori autoaggiunti commutanti la misurazione si dice massima. Questa definizione è giustificata dal fatto che, misurando simultaneamente un ulteriore grandezza compatibile gli autovalori del corrispondente operatore autoaggiunto sono necessariamente funzioni degli autovalori del sistema precedente. La misurazione simultanea di un sistema di grandezze compatibili può essere considerata a tutti gli effetti come la misurazione di un unica grandezza dotata di un sistema di valori. Se il sistema di grandezze compatibili corrisponde a un sistema esauriente di operatori commutanti, la grandezza unica è non degenere.

12 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 12 Principio RS: riduzione dello stato Esistono misurazioni, dette ripetibili, tali che un immediata ripetizione della medesima misurazione dà il medesimo risultato. Se immediatamente prima di una tale misurazione di una grandezza G il sistema è in uno stato definito, e se il valore di G risultante dalla misurazione appartiene al sottoinsieme η G di σ G, immediatamente dopo la misurazione il sistema è in uno stato ψ appartenente al sottospazio generato dagli autovettori corrispondenti agli autovalori in η G. La misurazione può anche distruggere il sistema o perturbarlo in modo imprevedibile o comunque non essere ripetibile. Nel seguito faremo riferimento solo a misurazioni ripetibili. L evoluzione dello stato di un sistema all atto di una misurazione è detta processo di riduzione. Se la misurazione di G è massima, cioè se G è non degenere, e se il risultato della misurazione è un valore g n dello spettro discreto, lo stato ψ dopo la misurazione è determinato da g n. Se ψ è lo stato prima della misurazione, P n ψ è certamente non nullo e si può scrivere ψ = 1 ψ Pn ψ P n ψ. Una misurazione massima con risultato nello spettro discreto può essere usata per preparare il sistema in uno stato noto. Se G è degenere, essa può essere misurata in modi diversi fisicamente inequivalenti, "da sola", oppure assieme a diversi sistemi di grandezze con essa compatibili. Una misurazione che dia come risultato che il valore di G appartiene al sottoinsieme η G del suo spettro e per la quale, qualunque sia lo stato ψ prima della misurazione, ψ = 1 ψ PηG ψ P η G ψ. può essere detta misurazione esclusiva di G.

13 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 12 bis Esemplificazione del concetto di misurazione esclusiva di una grandezza degenere Facciamo riferimento all esempio di operatori hermitiani dotati di un sistema completo di autovettori comuni del fascicolo 2/2, pag. 6 bis. Consideriamo una misurazione della grandezza  avente autovalori a 1 e a 2 e rispettivamente autospazi E 1 (unidimensionale) e E 2 (bidimensionale). Sia ψ sia il vettore di stato immediatamente prima della misurazione. Se la misurazione è ripetibile e il risultato è a 2, il vettore di stato ψ a misurazione avvenuta certamente appartiene a E 2. Il vettore di stato (X) ψ a 2 = P E2 ψ ψ PE2 ψ 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA è, tra tutti i vettori di stato ϕ E 2, quello che ha la massima sovrapposizione ψ ϕ 2 08/ con ψ. E 1 ψ F 2 P E2 ψ P F1 ψ E 2 F 1 Infatti mentre, posto ϕ = ψ ψ a 2 = ψ P E2 ψ, ) 1 P E2 ψ (α α 2 + β 2 ψ PE2 ψ + β e, dove e è un vettore unitario tale che P E1 e = 0, e P E2 ψ = 0, risulta ψ ϕ = 1 ( α ψ P α 2 + β 2 E2 ψ + β ψ ( ) ) P E1 +P E2 e e quindi ψ ϕ = α α 2 + β 2 ψ PE2 ψ < ψ P E2 ψ.

14 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 12 ter Consideriamo ora una misurazione simultanea delle grandezze  e ˆB aventi coppie di autovalori (a 1, b 2 ), (a 2, b 1 ) e (a 2, b 2 ) e rispettivamente autospazi E 1,, F 1 e E 2 F 2. Se la misurazione è ripetibile e il risultato è (a 2, b 1 ), il vettore di stato a misurazione avvenuta è (Y) ψ a 2 b 1 = P F1 ψ ψ PF1 ψ che appartiene a E 2 ma, per ψ arbitrario, è diverso da ψ a 2 e non ha la sovrapposizione massima con ψ. La misurazione simultanea di  e ˆB con risultato (a 2, b 1 ) è anche una misurazione di  con risultato a 2, ma la misurazione di ˆB simultaneamente ad  con il risultato indicato forza il vettore di stato a misurazione avvenuta a essere il precisamente il vettore dato dalla (Y). Un risultato analogo si verifica per la misurazione di  simultaneamente a qualunque altra grandezza compatibile (non banalmente) con Â. Se la misurazione di  con risultato a 2 ha la proprietà che il vettore di stato a misurazione avvenuta è dato dalla (X) qualunque sia ψ è naturale interpretare questa circostanza come dovuta al fatto che la misurazione di  è esclusiva, nel senso che si misura  e solo Â.

15 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 13 L evoluzione di un sistema all atto di una misurazione dipende dal risultato della misurazione e quindi è in generale stocastica, poiché lo stato prima della misurazione determina solo le probabilità dei diversi risultati. Inoltre, come risulta dalle espressioni di ψ delle note precedenti, essa è non lineare nel vettore di stato. Questi caratteri differenziano inesorabilmente l evoluzione all atto di una misurazione dall evoluzione di Schrödinger e fanno sì che la prima non sia riconducibile alla seconda. L individuazione delle misurazioni come processi di natura speciale, implicata dal principio M, è quindi essenziale. A sua volta, la stessa enuciazione del principio M presuppone logicamente la possibilità di distinguere gli apparecchi misuratori come sistemi di natura speciale. L assunzione della possibilità di tale distinzione caratterizza l interpretazione di Copenaghen della meccanica quantistica che sta alla base di questa presentazione. L apparecchio misuratore, la cui presenza è evidentemente necessaria affinché avvenga la misurazione, non è tuttavia incluso nella descrizione, nella quale entra solo il sistema misurato. Dell apparecchio misuratore si ammette solo che ci sia e che faccia ciò che deve, dopo di che esso viene espulso dalla trattazione.

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 09/10 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ

11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ Sistemi irriducibili di operatori in uno spazio di Hilbert Un insieme o sistema di operatori {A, B,...} in uno spazio di Hilbert H si

Dettagli

SOTTOSPAZI INVARIANTI

SOTTOSPAZI INVARIANTI 2/2 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT FINITODIMENSIONALI 08/09 1 SOTTOSPAZI INVARIANTI Riduzione di un operatore a un sottospazio Se A è un qualunque operatore lineare, H un sottospazio di H e P il proiettore

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t), 1/3 STUDIO PRELIMINARE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER 10/11 1 PROPRIETÀ GENERALI L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico. 1 Fisica Matematica Avanzata, 11 9 2009 [ ] 1. Sia A = 1 i 1 2 la matrice che rappresenta una osservabile A di i 1 un sistema quantistico nello spazio di Hilbert H = C 2. a) Trovare la risoluzione dell

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 015-016 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo diviso in tre zone, indicate dai ket 1,, 3, e si supponga

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2.

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. 4/7 OSCILLATORE ARMONICO 09/10 1 OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE Lo spazio di Hilbert e l operatore hamiltoniano Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. Nello

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

PROBLEMA AGLI AUTOVALORI DI UN OPERATORE LINEARE

PROBLEMA AGLI AUTOVALORI DI UN OPERATORE LINEARE 2/2 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT FINITODIMENSIONALI 11/12 1 PROBLEMA AGLI AUTOVALORI DI UN OPERATORE LINEARE Esistenza di almeno una coppia autovalore autovettore Sia L un operatore lineare nello spazio

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

LO STATO NELLE TEORIE FISICHE

LO STATO NELLE TEORIE FISICHE 2 IL PROBLEMA DELLA MISURAZIONE QUANTISTICA 11/12 1 LO STATO NELLE TEORIE FISICHE Nell ambito di una data teoria fisica lo stato di un sistema è la rappresentazione matematica più esauriente, ammessa dalla

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 01-013 Dario Bambusi, Andrea Carati 5.06.013 Abstract Tra i seguenti esercizi verranno scelti gli esercizi dell esame di Fisica Matematica 3. 1 Meccanica Hamiltoniana

Dettagli

λ : autovalore di ĵ 2, H λ : corrispondente autospazio di ĵ 2.

λ : autovalore di ĵ 2, H λ : corrispondente autospazio di ĵ 2. 6/ TEORIA GENERALE DEL MOMENTO ANGOLARE 9/ TEORIA GENERALE DEL MOMENTO ANGOLARE In un qualsiasi spazio di Hilbert H, siano ĵ x ĵ, ĵ y ĵ 2 e ĵ z ĵ 3 tre operatori autoaggiunti con il significato di componenti

Dettagli

PRIMA PARTE anno accademico

PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 017-018 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo in cui sono praticate tre fenditure, indicate dai ket

Dettagli

24.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit.

24.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit. 4.1. Ritorno al gruppo delle trasformazioni di Möbius. 4.1.1. Lo spazio proiettivo degli stati di un qubit. Il qubit è il sistema quantistico più semplice che esista: un sistema i cui stati possibili possono

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 11/12 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hilbert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni il cui risultato è un nuovo spazio di Hilbert

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,.

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. 2/6 NOTAZIONE DI DIRAC 11/12 1 VETTORI Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. È possibile costruire

Dettagli

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica Modelli per il processo di misura in Meccanica Quantistica Problemi imbarazzanti descrizione dei processi che avvengono alla frontiera tra microscopico e macroscopico e dei processi di interazione tra

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari Siano X 1,, X n indeterminate Un equazione lineare (o di primo grado) nelle incognite X 1,, X n a coefficienti nel campo K è della forma a 1 X 1 + + a n X n = b, a i, b K,

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

LA MECCANICA BOHMIANA. È stata proposta come versione deterministica della meccanica quantistica.

LA MECCANICA BOHMIANA. È stata proposta come versione deterministica della meccanica quantistica. 4 LA MECCANICA BOHMIANA 08/09 1 LA MECCANICA BOHMIANA La meccanica di Bohm non è stata elaborata in relazione al problema della misurazione. È stata proposta come versione deterministica della meccanica

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani parametriche Allineamento nel piano nello spazio Angoli tra rette e distanza 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio 2 Sia A = (1, 2). Per l interpretazione geometrica

Dettagli

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ).

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ). 11/4 PARTICELLE IDENTICHE bozza 07/08 1 PARTICELLE IDENTICHE Particelle che abbiano le stesse caratteristiche fisiche sono identiche. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà

Dettagli

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi Problemi di Meccanica Quantistica Capitolo IX Spin a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi http://people.na.infn.it/%7epq-qp Problema IX.1 Un sistema consiste di due particelle distinguibili

Dettagli

Appendice 1. Spazi vettoriali

Appendice 1. Spazi vettoriali Appendice. Spazi vettoriali Indice Spazi vettoriali 2 2 Dipendenza lineare 2 3 Basi 3 4 Prodotto scalare 3 5 Applicazioni lineari 4 6 Applicazione lineare trasposta 5 7 Tensori 5 8 Decomposizione spettrale

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ).

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ). 11/5 PARTICELLE IDENTICHE bozza 07/08 1 PARTICELLE IDENTICHE Particelle che abbiano le stesse caratteristiche fisiche sono identiche. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà

Dettagli

2/1 SPAZI DI HILBERT 08/09 1 SPAZI DI HILBERT

2/1 SPAZI DI HILBERT 08/09 1 SPAZI DI HILBERT 2/1 SPAZI DI HILBERT 08/09 1 SPAZI DI HILBERT Uno spazio H è uno spazio di Hilbert se gode delle seguenti proprietà: 1) è uno spazio vettoriale, cioè sono definite, con risultato in H, l addizione f +

Dettagli

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010

Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 Formulario sui Prodotti Hermitiani Marcello Mamino Pisa, 24 v 2010 In quetsa dispensa: V è uno spazio vettoriale di dimensione d sul campo complesso C generato dai vettori v 1,..., v d. Le variabili m,

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Capitolo IV - 3: Teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti e Teorema

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Analisi delle corrispondenze Obiettivo: analisi delle relazioni tra le modalità di due (o più) caratteri qualitativi Individuazione della struttura dell associazione interna a una tabella di contingenza

Dettagli

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 INTRODUZIONE Il problema agli autovalori di un operatore La trattazione del problema agli autovalori di un operatore fatta negli spazi finitodimensionali

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

Oscillatore armonico in più dimensioni

Oscillatore armonico in più dimensioni Oscillatore armonico in più dimensioni 1 Oscillatore in D dimensioni La teoria dell oscillatore armonico si può generalizzare facilmente da una a più dimensioni. Infatti la hamiltoniana di un oscillatore

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1

Effetto Stark (1) H 0 nlm > = E n nlm > (4) Ricordiamo che. E n = me4 2 h 2 n 2 = E 1 Effetto Stark Studiamo l equazione di Schrödinger per l atomo di idrogeno in presenza di un campo elettrico costante e diretto lungo l asse z, E = E k. La hamiltoniana di Schrödinger per l atomo di idrogeno

Dettagli

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 01/13 Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di: N-pla o Sequenza

Dettagli

LO STATO NELLE TEORIE FISICHE

LO STATO NELLE TEORIE FISICHE MECCANICA QUANTISTICA: MISURAZIONE E COMPLETEZZA Pavia 18/4/2012 1 LO STATO NELLE TEORIE FISICHE Nell ambito di una data teoria fisica lo stato di un sistema è la rappresentazione matematica più esauriente,

Dettagli

MOVIMENTI RIGIDI POLARI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

MOVIMENTI RIGIDI POLARI NELLO SPAZIO EUCLIDEO Domus dell Ortaglia, Museo della Città, Brescia. MOVIMENTI RIGIDI POLARI NELLO SPAZIO EUCLIDEO la semplice immaginazione non implica per sua natura alcuna certezza, quale è connessa invece ad ogni idea

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

FAM. Il sistema spin 1/2. Christian Ferrari. Liceo di Locarno FAM Il sistema spin 1/2 Christian Ferrari Liceo di Locarno L esperienza di Stern Gerlach 1 1922: Stern e Gerlach Misura del momento magnetico di atomi di argento con un campo magnetico fortemente inomogeneo.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015 MATTEO LONGO Svolgere entrambe le parti (Teoria ed Esercizi Si richiede la sufficienza su entrambe le parti 1

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1

Prova scritta di Meccanica Quantistica II COMPITO 1 Prova scritta di Meccanica Quantistica II Corso di Laurea in Fisica 3 APRILE 008 COMPITO 1 < S z >= 0, S z = h. Suggerimento : calcolare < S z > e < S z > su un ket generico, sviluppato b) La dinamica

Dettagli

Classical simulation of quantum circuits

Classical simulation of quantum circuits Classical simulation of quantum circuits Laureando: Tommaso Gagliardoni Relatore: Prof. Marco Baioletti Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Specialistica in ematica - Curriculum Informatico-Computazionale

Dettagli

Formalismo della Meccanica Quantistica

Formalismo della Meccanica Quantistica Formalismo della Meccanica Quantistica Le funzioni d onda devono appartenere allo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L 2 ψ L 2 = ψ( r) 2 d 3 r ψ < () Lo spazio delle funzioni a quadrato

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Atomi a più elettroni

Atomi a più elettroni Chapter 7 Atomi a più elettroni 7.1 Lo spin Gli esperimenti indicano che alle particelle si deve associare un momento angolare intrinseco, o spin, indipendentemente dalla loro natura (particelle elementari

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Capitolo 5. La fisica quantistica in un quadro formale. 5.1 Funzione d onda e spazi di Hilbert

Capitolo 5. La fisica quantistica in un quadro formale. 5.1 Funzione d onda e spazi di Hilbert Capitolo 5 La fisica quantistica in un quadro formale Non vi era evidenza che la topologia naturale degli spazi hilbertiani consentisse di render conto dell apparizione dell atto libero; non era neppure

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2 CAPITOLO 8 Somma diretta di rappresentazioni Per affrontare altre applicazioni fisiche abbiamo bisogno di nuovi concetti e risultati: cominciamo dalla somma diretta di due r. Siano date, di un gruppo G,

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME 1. Prova del 27 settembre 2011 - A Esercizio 1.1. Si trovino i valori del parametro reale k per cui il sistema lineare (k + 1)x + (k 4)y + z = k (k + 2)x + (k 2)y

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Momento angolare. l = i h ( x ) li = i h ε ijk x j x k. Calcoliamo le relazioni di commutazione tra due componenti del momento angolare

Momento angolare. l = i h ( x ) li = i h ε ijk x j x k. Calcoliamo le relazioni di commutazione tra due componenti del momento angolare 1 Momento angolare. Il momento della quantitá di moto (momento angolare) é definito in fisica classica dal vettore (nel seguito usiamo la convenzione che gli indici ripetuti vanno intesi sommati) l = x

Dettagli

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione. Autovalori Autovettori Diagonalizzazione Autovalori e Autovettori Definizione Sia V uno spazio vettoriale sul campo K = R o C e sia T : V V un endomorfismo Un vettore non nullo v V \ {O} si dice autovettore

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Fabrizio Silvestri December 14, 010 Matrice Sia R il campo dei numeri reali. Si indica con R m n l insieme delle matrici ad elementi reali con m righe ed n colonne. Se A R n

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

Mauro Saita Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi...

Mauro Saita   Gennaio Equazioni cartesiane di rette e equazioni parametriche di piani Esempi... ette e piani in ette e piani in. Esercizi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Gennaio 2016. Indice 1 Equazioni parametriche della retta 2 1.1 Esempi........................................ 2 2 Equazione cartesiana

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica. Analisi modale CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Analisi modale Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 5 9334 e-mail: claudio.melchiorri@unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~cmelchiorri

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012 MATTEO LONGO Esercizio 1. Al variare del parametro a R, si consideri l applicazione lineare L a : R R definita dalle

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A = ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme V = { X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori.

Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori. Propagazione delle varianze, conosciuta come propagazione degli errori. Siano x 1, x 2, x n n variabili casuali e poniamo,, ) = y ( ) Supponiamo inoltre nota la matrice delle covarianze delle x e vogliamo

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

CU. Proprietà differenziali delle curve

CU. Proprietà differenziali delle curve 484 A. Strumia, Meccanica razionale CU. Proprietà differenziali delle curve Richiamiamo in questa appendice alcune delle proprietà differenziali delle curve, che più frequentemente vengono utilizzate in

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2014-2015 (1) Per un sistema meccanico n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 6 GIUGNO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Facendo uso delle proprietà della matrici di Pauli, si calcoli

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana

Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 19/06/2017. Esercizio 1. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana Corso di Fisica Matematica 3 a.a. 06/7 Esame scritto (parte di Meccanica Quantistica) 9/06/07 Esercizio. Si consideri l oscillatore armonico descritto dalla Hamiltoniana H 0 = p m + mω x, e siano n (n

Dettagli