11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ"

Transcript

1 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 1 IRRIDUCIBILITÀ Sistemi irriducibili di operatori in uno spazio di Hilbert Un insieme o sistema di operatori {A, B,...} in uno spazio di Hilbert H si dice irriducibile se non esiste alcun sottospazio proprio di H invariante per tutti gli operatori del sistema. Richiami sui sottospazi invarianti I sottospazi generati da un qualunque sottoinsieme degli autovettori propri e impropri di un operatore A, cioè gli autospazi, i loro sottospazi e le somme dirette di quelli e di questi, sono invarianti per A. Se due operatori A e B commutano, ogni autospazio (ma non ogni sottospazio invariante) di uno è invariante per l altro (e ovviamente anche le somme dirette di autospazi di uno sono invarianti per l altro). Se H è un sottospazio invariante di un operatore A autoaggiunto anche il suo complemento ortogonale H = H H è invariante per A. I sottospazi generati da un qualunque sottoinsieme degli autovettori di un operatore autoaggiunto A sono tutti i sottospazi invarianti di A. Nota L applicazione dell aggettivo irriducibile al sistema di operatori è di uso corrente. Forse l espressione "H è irriducibile rispetto al sistema di operatori" traduce meglio il concetto. Nota Il concetto di sistema irriducibile di operatori e quello di sistema esauriente di operatori autoaggiunti commutanti sono del tutto distinti. Anzi, un sistema di operatori autoaggiunti commutanti (esauriente o no) non è mai irriducibile, poiché tutti gli autospazi comuni e la loro somme dirette (facendo riferimento per semplicità al caso di operatori con solo spettro discreto) sono invarianti.

2 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 2 Lemma di Schur In uno spazio finitodimensionale Sia A, B,... un sistema irriducibile di operatori; sia Z un operatore commutante con tutti gli elementi del sistema irriducibile. Allora Z è multiplo dell identità. Infatti Z ha almeno un autovalore e un corrispondente autospazio. Per la commutatività di Z con A, B, C,..., tale autospazio è invariante per tutti gli operatori del sistema. Esso coincide necessariamente con l intero spazio, cioè Z è multiplo dell identità. In uno spazio infinitodimensionale (formulazione e dimostrazione disinvolte) Sia A, B, C,... un sistema irriducibile di operatori; sia Z un operatore, che supponiamo autoaggiunto, commutante con tutti gli elementi del sistema irriducibile. Allora Z è multiplo dell identità. Supponiamo che Z abbia solo o anche spettro continuo, Z u l (k) = z(k) u l (k). Per la commutatività di Z con A, B, C,..., Z ( A u l (k) ) = A Z u l (k) = z(k) ( A u l (k) ) e quindi A u l (k) = m a l m(k) u m (k). Consideriamo il sottospazio generato dagli autovettori impropri appartenenti all intervallo (k 1, k 2 ), cioè il sottospazio composto dai vettori propri del tipo Allora l k2 k 1 dk α l (k) u l (k). k2 k2 k2 A dk α l (k) u l (k) = dk α l (k)a u l (k) = l k l 1 k m 1 = m k2 k 1 dk β m (k) u m (k), ( ) dk am(k) l α l (k) u m (k) k 1 e quindi il sottospazio considerato è invariante per A e analogamente per B, C,.... Pertanto Z non può avere spettro continuo. Allora Z ha certamente almeno un autovalore proprio e un corrispondente autospazio e si può ripetere l argomento usato nel caso finitodimensionale. l

3 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 3 Irriducibiltà del sistema {ˆx, ˆk} in L 2 (R) Sia, al solito, ˆxf(x) = xf(x), ˆkf(x) = i d dx f(x). I sottospazi di L 2 (R) invarianti rispetto a ˆx sono gli insiemi E (E) degli elementi di L 2 (R) il cui supporto è contenuto in un dato sottoinsieme chiuso E di R. D altra parte exp ( ia( id/dx) ) f(x) = 0 n 1 d n n! an n f(x) = f(x + a) dx Poiché un sottospazio invariante per un operatore è invariante anche per qualsiasi sua funzione, ne segue che E (E) è invariante per ˆk se e solo se E = R oppure E = insieme vuoto, cioè E (E) = L 2 (R) o rispettivamente E (E) = [0. Il sistema {ˆx, ˆk} è pertanto irriducibile in L 2 (R). Ovviamente la stessa affermazione vale per il sistema {ˆx, ˆp}. Irriducibilità del sistema {ŝ x, ŝ y, ŝ z } in l 2s+1 Siano ŝ x, ŝ y, ŝ z i soliti operatori di spin in l 2s+1. I sottospazi invarianti rispetto a ŝ z sono i sottospazi E (e) = (e) m E m, dove E m sono gli autospazi (unidimensionali) di ŝ z e e è un sottoinsieme di {s, s 1,..., s}. Ovviamente, E (e) è invariante per ŝ + e ŝ (e a loro volta per ŝ x e ŝ y ) se e solo se e = {s, s 1,..., s} oppure e = insieme vuoto, cioè E (e) = l 2s+1 o rispettivamente E (e) = [0. Il sistema {ŝ x, ŝ y, ŝ z } è pertanto irriducibile in l 2s+1.

4 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 4 Teorema sull irriducibilità in uno spazio prodotto Sia {A (1) } un sistema irriducibile di operatori nello spazio di Hilbert H (1) e {A (2) } un sistema irriducibile di operatori nello spazio di Hilbert H (2). Allora, considerato lo spazio di Hilbert H = H (1) H (2), il sistema di operatori in H {{A (1) } I (2), I (1) {A (2) }} è irriducibile. La dimostrazione del teorema è data nell appendice. Implicazioni del teorema Dal teorema e dai risultati precedenti segue che il complesso degli operatori fondamentali dei costituenti elementari di un sistema composto costituisce un sistema irriducibile. Poiché gli operatori fondamentali di ciascun costituente elementare sono anche grandezze fisiche del costituente elementare, se tutte le grandezze fisiche dei costituenti elementari sono anche grandezze fisiche del sistema composto, gli operatori che a queste corrispondono costituiscono un sistema irriducibile.

5 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 5 Teorema di Stone e von Neumann Se {ˆx, ˆk} e {ˆx, ˆk } sono due sistemi di operatori che agiscono rispettivamente negli spazi di Hilbert H e H, che soddisfano rispettivamente alle regole di commutazione [ˆx, ˆk = i e [ˆx, ˆk = i, che sono ciascuno irriducibile nel rispettivo spazio di Hilbert, allora esiste un isomorfismo H H tale che T T 1 ˆx = T ˆx T 1, ˆk = T ˆk T 1. T è determinato a meno di un fattore numerico di modulo 1. La dimostrazione del teorema è data nell appendice. Un teorema analogo vale ovviamente se ˆk e ˆk sono sostituiti da ˆp e ˆp. Osservazione L esistenza in uno spazio di Hilbert H di due operatori ˆx e ˆk con la regola di commutazione [ˆx, ˆk = i implica che H è infinitodimensionale. Teorema analogo per gli operatori di spin Se {ŝ x, ŝ y, ŝ z } e {ŝ x, ŝ y, ŝ z} sono due sistemi di operatori che agiscono rispettivamente negli spazi di Hilbert H e H di uguali dimensioni, che soddisfano rispettivamente alle regole di commutazione e [ŝx, ŝ y = iŝz, [ŝ x, ŝ y = iŝ z, [ŝy, ŝ z = iŝx, [ŝ y, ŝ z = iŝ x, [ŝz, ŝ x = iŝy [ŝ z, ŝ x = iŝ y, che sono ciascuno irriducibile nel rispettivo spazio di Hilbert, allora esiste un isomorfismo H H tale che T T 1 ŝ x = T ŝ x T 1, ŝ y = T ŝ y T 1, ŝ z = T ŝ z T 1. T è determinato a meno di un fattore numerico di modulo 1. La dimostrazione del teorema è data nell appendice. Un teorema analogo vale evidentemente se {ŝ x, ŝ y, ŝ z } e {ŝ x, ŝ y, ŝ z} sono sostituiti da {ŝ - x, ŝ - y, ŝ - z} e {ŝ - x, ŝ - y, ŝ - z }. Terminologia Gli operatori {ˆx, ˆp} o {ŝ - x, ŝ - y, ŝ - z} in H e gli operatori {ˆx, ˆp } o {ŝ - x, ŝ - y, ŝ - z } costituiscono realizzazioni distinte degli operatori fondamentali in spazi di Hilbert distinti.

6 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 6 Sistemi composti Sia S un sistema composto dai sistemi componenti elementari A e B. Consideriamo per ciascuno dei sistemi componenti distinte realizzazioni { ˆf A,i }, { ˆf B,j } e { ˆf A,i }, { ˆf B,j } degli operatori fondamentali in distinti spazi di Hilbert H A, H B e H A, H B. Allora gli isomorfismi T A e T B tra gli spazi di Hilbert relativi a ciascun sistema componente generano un isomorfismo T S = T A T B tra gli spazi di Hilbert H S = H A H B e H S = H A H B con la proprietà ˆf A,i I B = T S ˆfA,i I B T 1 S, I A ˆf B,j = T S I A ˆf B,j T 1 S. Quanto affermato sopra si verifica facilmente e si estende ai sistemi composti da più di due componenti elementari, compresa la particella nello spazio tridimensionale come composta dai tre movimenti lungo x, y e z.

7 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 7 DESCRIZIONI EQUIVALENTI DI UN SISTEMA FISICO Per un sistema fisico arbitrario, consideriamo due realizzazioni distinte {ˆx α, ˆp α, ŝ - α} e {ˆx α, ˆp α, ŝ - α } degli operatori fondamentali negli spazi di Hilbert H e H rispettivamente. Consideriamo la corrispondenza tra H e H ψ = T ψ, ψ = T 1 ψ istituita dall isomorfismo T. Considerata una qualsiasi grandezza fisica G({x, p, s}), facciamo corrispondere ad essa l operatore Ĝ = G({ˆx, ˆp, ŝ}) in H e l operatore Ĝ = G({ˆx, ˆp, ŝ }) in H. Si ha Ĝ = G({T ˆxT 1, T ˆpT 1, T ŝt 1 }) = T G({ˆx, ˆp, ŝ}) T 1 = T Ĝ T 1 e, poiché a ogni effetto si può scrivere ϕ = ϕ T 1, ϕ Ĝ ψ = ϕ Ĝ ψ. Inoltre, posto U(t) = exp ( i ħĥt), U (t) = exp ( i ħĥ t ), si ha U (t) = T U(t) T 1 e pertanto ( ) U (t) ψ = T U(t) ψ. È allora ovvio che le descrizioni del sistema considerato in H e in H sono del tutto equivalenti.

8 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 8 FORMA ALTERNATIVA DEL PRINCIPIO E Le considerazioni che precedono mostrano che il principio E, che definisce lo spazio di Hilbert e gli operatori fondamentali dei sistemi elementari, può essere posto nella forma seguente. Principio E: sistemi elementari a) A una particella senza struttura interna è associato uno spazio di Hilbert H infinitodimensionale nel quale sono definiti sei operatori ˆx, ŷ, ẑ, ˆp x, ˆp y, ˆp z che soddisfano alle regole di commutazione [ˆxi, ˆx j = 0, [ˆpi, ˆp j = 0, [ˆxi, ˆp j = iħδij e che costituiscono un sistema irriducibile in H. Alle coordinate cartesiane x, y, z della particella corrispondono gli operatori ˆx, ŷ, ẑ. Alle componenti del momento lineare p x, p y, p z della particella corrispondono gli operatori ˆp x, ˆp y, ˆp z. Gli operatori corrispondenti alle altre grandezze fisiche della particella sono funzioni (autoaggiunte) di ˆx, ŷ, ẑ, ˆp x, ˆp y, ˆp z. b) A uno spin di valore s è associato uno spazio di Hilbert H (2s + 1) dimensionale nel quale sono definiti tre operatori ŝ x, ŝ y, ŝ z che soddisfano alle regole di commutazione [ŝx, ŝ y = iħŝz, [ŝy, ŝ z = iħŝx, [ŝz, ŝ x = iħŝy e che costituiscono un sistema irriducibile in H. Alle componenti s x, s y, s z dello spin corrispondono gli operatori ŝ x, ŝ y, ŝ z. Gli operatori corrispondenti alle altre grandezze fisiche del sistema di spin sono funzioni (autoaggiunte) di ŝ x, ŝ y, ŝ z. Nota Il principio C relativo ai sistemi composti rimane inalterato.

9 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 9 APPENDICE Teorema sull irriducibilità in uno spazio prodotto Sia {A (1) } un set irriducibile di operatori nello spazio di Hilbert H (1) e {A (2) } un set irriducibile di operatori nello spazio di Hilbert H (2). Allora, considerato lo spazio di Hilbert H = H (1) H (2), il set di operatori in H {{A (1) I (2) }, {I (1) A (2) }} è irriducibile. Ovvero, nell ipotesi che non esistano in H (1) sottospazi propri invarianti per tutti gli A (1) e non esistano in H (2) sottospazi propri invarianti per tutti gli A (2), non esistono in H sottospazi propri invarianti per tutti gli A (1) I (2) e I (1) A (2). Sottospazi Siano { e (1) i } e { e (2) j } basi ortonormali in H (1) e H (2) rispettivamente. Considerato un sottospazio H s di H, i suoi elementi si scrivono ij s ij e (1) i e (2) j, dove combinazioni lineari di matrici s ij sono ancora matrici s ij. Per ogni j i vettori i s ij e (1) i costituiscono un sottospazio H (1) j di H (1), per ogni i i vettori j s ij e (2) j costituiscono un sottospazio H (2) i di H (2). Lemma Se H s è un sottospazio proprio di H, almeno uno dei sottospazi H (1) j, H (2) i è un sottospazio proprio del rispettivo spazio.

10 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 10 Dimostrazione del lemma Supponiamo per assurdo che tutti i sottospazi H (1) j, H (2) i siano non propri, cioè, per ogni j, H (1) j = H (1) oppure H (1) 0 e, per ogni i, H (2) i = H (2) oppure H (2) 0. Supponiamo che per qualche i sia H (2) i = H (2) 0 ; allora, per quegli i s ij = 0 per ogni j, ovvero, per ogni j s ij = 0 per quegli i, quindi, per ogni j, H (1) j H (1), quindi, per ogni j, H (1) j = H (1) 0, quindi, per ogni j, s ij = 0 per ogni i, cioè Allora, per l ipotesi assurda, deve essere, per ogni i, H (2) i = H (2) ; ne segue che per ogni vettore di H possiamo scrivere ij c ij e (1) i e (2) j = i e(1) i c ij e (2) j j H s = H 0, contrariamente all ipotesi del lemma. = i e(1) i s ij e (2) j j = s ij e (1) ij i e (2) j, cioè H s = H, contrariamente all ipotesi del lemma. Dimostrazione del teorema Supponiamo per assurdo che esista un sottospazio proprio H s di H invariante per l azione di tutti gli operatori A (1) I (2), I (1) A (2). Sia H s costituito dai vettori ij s ij e (1) i e (2) j. Poiché H s è invariante per I (1) A (2), si ha da cui per ogni i I (1) A (2) ij s ij e (1) i e (2) j = e d altra parte ij s ij e (1) i e (2) j ij s ij e (1) i A (2) e (2) j, j s ij e (2) j s ij A (2) e (2) j j = e d altra parte A (2) s ij e (2) j j, e quindi ogni sottospazio H (2) i è invariante per tutti gli A (2). Analogamente, ogni sottospazio H (1) j è invariante per tutti gli A (1). Per il lemma, uno dei sottospazi H (1) j, H (2) i è sicuramente proprio, contrariamente all ipotesi del teorema.

11 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 11 Teorema di Stone e von Neumann Se {ˆx, ˆk} e {ˆx, ˆk } sono due sistemi di operatori che agiscono rispettivamente negli spazi di Hilbert H e H, che soddisfano rispettivamente alle regole di commutazione [ˆx,ˆk = i e [ˆx,ˆk = i, che sono ciascuno irriducibile nel rispettivo spazio di Hilbert, allora esiste un isomorfismo H H tale che T T 1 ˆx = T ˆx T 1, ˆk = T ˆk T 1. T è determinato a meno di un fattore numerico di modulo 1. Dimostrazione (disinvolta) Nello spazio H consideriamo gli operatori a = 1 2 (αˆx + i α ˆk), a + = 1 2 (αˆx i α ˆk), per i quali si ha [ a,a + = 1, [ a + a,a + = a +, [ a + a,a = a. Gli autovettori e autovalori di a + a costituiscono catene del tipo autovettori u 0, u 1,..., u n,... autovalori 0, 1,..., n,... definite da a u 0 = 0, a + u n = n + 1 u n+1, da cui segue anche a u n = n u n 1, e tutti gli autovettori di una catena sono normalizzati supponendo u 0 normalizzato. Poiché ˆx u n = α 1 1 ( n + 1 un+1 + ) n u n 1, 2 ˆk u n = iα 1 ( n + 1 un+1 ) n u n 1, 2 il sottospazio generato da una catena di autovettori è invariante per ˆx, ˆp. Per l assunta irriducibilità del set ˆx, ˆk, esiste quindi una sola catena. Per il carattere autoaggiunto dell operatore a + a gli autovettori { u n } dell unica catena costituiscono un set ortonormale completo.

12 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 12 Nello spazio H costruiamo analogamente (usando lo stesso α) un set ortonormale completo { u n } per il quale ˆx u n = 1 α 1 2 ( n + 1 un+1 + n u n 1 ), ˆk u n = iα 1 2 ( n + 1 un+1 n u n 1 ), La corrispondenza lineare biunivoca H H definita da T T 1 u n = T u n è ovviamente un isomorfismo per il quale ˆx = T ˆx T 1, ˆk = T ˆk T 1. T è determinato a meno di una fase arbitraria conseguenza delle fasi arbitrarie in u 0 e u 0. Nota Si dimostra facilmente che, se S è un isomorfismo altrimenti costruito per il quale ˆx = S ˆx S 1, ˆk = S ˆk S 1, S differisce da T al più per un fattore di fase. Infatti, posto v n = S u n, si ha a v 0 = SaS 1 S u 0 = Sa u 0 = 0, e quindi v 0 = exp(ic) u 0 ; inoltre a + v n = Sa + S 1 S u n = Sa + u n = n + 1 S u n+1 = n + 1 v n+1. Pertanto v n = exp(ic) u n e quindi S = exp(ic) T.

13 11/3 IRRIDUCIBILITÀ NELLO SPAZIO DI HILBERT 10/11 13 Teorema analogo per gli operatori di spin Se {ŝ x, ŝ y, ŝ z } e {ŝ x, ŝ y, ŝ z } sono due sistemi di operatori che agiscono rispettivamente negli spazi di Hilbert H e H di uguali dimensioni, che soddisfano rispettivamente alle regole di commutazione [ŝx, ŝ y = iŝz, [ŝy, ŝ z = iŝx, [ŝz, ŝ x = iŝy e [ŝx, ŝ y = iŝ z, [ŝy, ŝ z = iŝ x, [ŝz, ŝ x = iŝ y, che sono ciascuno irriducibile nel rispettivo spazio di Hilbert, allora esiste un isomorfismo H H tale che T T 1 ŝ x = T ŝ x T 1, ŝ y = T ŝ y T 1, ŝ z = T ŝ z T 1. T è determinato a meno di un fattore numerico di modulo 1. La dimostrazione è analoga a quella data per il teorema di Stone e von Neumann. I due spazi di Hilbert H e H hanno necessariamente dimensioni finite.

SOTTOSPAZI INVARIANTI

SOTTOSPAZI INVARIANTI 2/2 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT FINITODIMENSIONALI 08/09 1 SOTTOSPAZI INVARIANTI Riduzione di un operatore a un sottospazio Se A è un qualunque operatore lineare, H un sottospazio di H e P il proiettore

Dettagli

PROBLEMA AGLI AUTOVALORI DI UN OPERATORE LINEARE

PROBLEMA AGLI AUTOVALORI DI UN OPERATORE LINEARE 2/2 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT FINITODIMENSIONALI 11/12 1 PROBLEMA AGLI AUTOVALORI DI UN OPERATORE LINEARE Esistenza di almeno una coppia autovalore autovettore Sia L un operatore lineare nello spazio

Dettagli

11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE

11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE 11/1 PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 08/09 1 STATI E GRANDEZZE Principio S: stati di un sistema fisico A ogni sistema fisico S è associato un opportuno spazio di Hilbert H S. Se il sistema

Dettagli

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 09/10 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 11/12 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hilbert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni il cui risultato è un nuovo spazio di Hilbert

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2.

OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE. Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. 4/7 OSCILLATORE ARMONICO 09/10 1 OSCILLATORE ARMONICO UNIDIMENSIONALE Lo spazio di Hilbert e l operatore hamiltoniano Consideriamo una particella sottoposta a una forza armonica di costante mω 2. Nello

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,.

VETTORI. Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. 2/6 NOTAZIONE DI DIRAC 11/12 1 VETTORI Finora abbiamo considerato uno spazio di Hilbert H con elementi f, g,... tra i quali è definito un prodotto scalare indicato con il simbolo,. È possibile costruire

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

λ : autovalore di ĵ 2, H λ : corrispondente autospazio di ĵ 2.

λ : autovalore di ĵ 2, H λ : corrispondente autospazio di ĵ 2. 6/ TEORIA GENERALE DEL MOMENTO ANGOLARE 9/ TEORIA GENERALE DEL MOMENTO ANGOLARE In un qualsiasi spazio di Hilbert H, siano ĵ x ĵ, ĵ y ĵ 2 e ĵ z ĵ 3 tre operatori autoaggiunti con il significato di componenti

Dettagli

2/1 SPAZI DI HILBERT 08/09 1 SPAZI DI HILBERT

2/1 SPAZI DI HILBERT 08/09 1 SPAZI DI HILBERT 2/1 SPAZI DI HILBERT 08/09 1 SPAZI DI HILBERT Uno spazio H è uno spazio di Hilbert se gode delle seguenti proprietà: 1) è uno spazio vettoriale, cioè sono definite, con risultato in H, l addizione f +

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica. Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria: Elettronica Corso di Geometria ed Algebra Docente F. Flamini Capitolo IV - 3: Teorema Spettrale degli operatori autoaggiunti e Teorema

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari GAAL: Capitolo dei prodotti scalari Teorema di Rappresentazione rappresentabile Aggiunto Autoaggiunto Unitariamente diagonalizzabile Teorema spettrale reale Accoppiamento Canonico Forme bilineari Prodotti

Dettagli

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico. 1 Fisica Matematica Avanzata, 11 9 2009 [ ] 1. Sia A = 1 i 1 2 la matrice che rappresenta una osservabile A di i 1 un sistema quantistico nello spazio di Hilbert H = C 2. a) Trovare la risoluzione dell

Dettagli

Enrico Borghi RAPPRESENTAZIONI DI GRUPPI

Enrico Borghi RAPPRESENTAZIONI DI GRUPPI Enrico Borghi APPESENTAZIONI DI GUPPI È dato un gruppo G e uno spazio vettoriale n-dimensionale V (F). Si dice rappresentazione lineare del gruppo G in V un omomorfismo di G nello spazio vettoriale L(V,V

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 8/9 Canali A C, L Pa, Pb Z Durata: ore e 3 minuti Alessandro D Andrea Simone Diverio Paolo Piccinni Riccardo Salvati Manni 5 giugno

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2012/13 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Programma svolto nel Modulo Algebra Lineare 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi 1.2

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 6 GIUGNO 7 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 3/3) Facendo uso delle proprietà della matrici di Pauli, si calcoli

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ).

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ). 11/4 PARTICELLE IDENTICHE bozza 07/08 1 PARTICELLE IDENTICHE Particelle che abbiano le stesse caratteristiche fisiche sono identiche. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Complemento ortogonale e proiezioni

Complemento ortogonale e proiezioni Complemento ortogonale e proiezioni Dicembre 9 Complemento ortogonale di un sottospazio Sie E un sottospazio di R n Definiamo il complemento ortogonale di E come l insieme dei vettori di R n ortogonali

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2009/2010 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Programma svolto nel Modulo Algebra Lineare 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame scritto: 28 Luglio 2014 Esame orale: Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2

CAPITOLO 8. ϱ(g) v = ϱ 1 (g) v 1 + ϱ 2 (g) v 2 CAPITOLO 8 Somma diretta di rappresentazioni Per affrontare altre applicazioni fisiche abbiamo bisogno di nuovi concetti e risultati: cominciamo dalla somma diretta di due r. Siano date, di un gruppo G,

Dettagli

Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali

Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Capitolo 2 Operatori limitati nello spazio di Hilbert: aspetti generali Sia H uno spazio di Hilbert. Indichiamo con B(H) l insieme degli operatori lineari limitati su H. Cioè A B(H) se, e soltanto se esiste

Dettagli

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE 2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 INTRODUZIONE Il problema agli autovalori di un operatore La trattazione del problema agli autovalori di un operatore fatta negli spazi finitodimensionali

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t), 1/3 STUDIO PRELIMINARE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER 10/11 1 PROPRIETÀ GENERALI L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3. CORSO DI MATEMATICA II Prof Paolo Papi ESERCIZI ) Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali (a) V = R 3 () W = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (2) W 2 = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (3) W 3

Dettagli

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi 1. Strutture algebriche e polinomi Cenni su linguaggio di Teoria degli Insiemi: appartenenza, variabili, quantificatori, negazione, implicazione, equivalenza, unione, intersezione, prodotto cartesiano,

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A = ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme V = { X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE 0 Introduzione In questo capitolo discutiamo la definizione di un operatore lineare su uno spazio di Banach e di Hilbert e alcune delle sue proprietà. Nell appendice presentiamo

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018

Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 Prima prova scritta di Geometria 1, 26 gennaio 2018 1. Dimostrare che M A B : Hom(V,W) M(m n,k) è un isomorfismo (lineare, iniettivo e suriettivo), dove M A B associa a un applicazione lineare f : V W

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Appendice 3. Rotazioni

Appendice 3. Rotazioni Appendice 3. Rotazioni Indice 1 Tensori ortogonali 2 2 Rotazioni e simmetrie in uno spazio di dimensione 2 2 3 Tensori ortogonali in uno spazio di dimensione 3 4 4 Rotazioni in uno spazio di dimensione

Dettagli

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica

Modelli per il processo di misura. in Meccanica Quantistica Modelli per il processo di misura in Meccanica Quantistica Problemi imbarazzanti descrizione dei processi che avvengono alla frontiera tra microscopico e macroscopico e dei processi di interazione tra

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione. Autovalori Autovettori Diagonalizzazione Autovalori e Autovettori Definizione Sia V uno spazio vettoriale sul campo K = R o C e sia T : V V un endomorfismo Un vettore non nullo v V \ {O} si dice autovettore

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

Sottospazi vettoriali

Sottospazi vettoriali Capitolo 6 Sottospazi vettoriali 6.1 Introduzione Riprendiamo un argomento già studiato ampiamente nel corso di Geometria, i sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale. Ci limiteremo a darne la definizione,

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2013/14 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria (Programma aggiornato in data 23 gennaio 2014) 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane 0.1. APPLICAZIONI LINEARI SIMMETRICHE ED HERMITIANE 1 Il Teorema Spettrale In questa nota vogliamo esaminare la dimostrazione del Teorema Spettrale e studiare le sue conseguenze per quanto riguarda i prodotti

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Docente:Alessandra Cutrì Spazi di Hilbert Uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare che è completo rispetto alla norma indotta dal prodotto scalare

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

Geometria della programmazione lineare

Geometria della programmazione lineare Geometria della programmazione lineare poliedri punti estremi, vertici, soluzioni di base esistenza di punti estremi rif. Fi 3.1; BT 2.1, 2.2, 2.5 Iperpiani, semispazi Definizione Sia a un vettore non

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 7 GIUGNO 06 MATTEO LONGO Ogni versione del compito contiene solo due tra i quattro esercizi 6-7-8-9. Esercizio. Considerare

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Esercizi di Geometria - 1

Esercizi di Geometria - 1 Esercizi di Geometria - Samuele Mongodi - smongodi@snsit Di seguito si trovano alcuni esercizi assai simili a quelli che vi troverete ad affrontare nei test e negli scritti dell esame Non è detto che vi

Dettagli

Appunti di ALGEBRA LINEARE

Appunti di ALGEBRA LINEARE Appunti di ALGEBRA LINEARE Corso di Laurea in Chimica A. A. 2009/200 Capitolo SPAZI VETTORIALI In matematica si incontrano spesso insiemi di elementi su cui sono definite delle operazioni che godono di

Dettagli

Il teorema di dualità forte

Il teorema di dualità forte Complementi di Algoritmi e Strutture Dati Il teorema di dualità forte Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 13 maggio 2018 Ricordiamo la formulazione del problema di programmazione lineare nella sua forma

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ).

PARTICELLE IDENTICHE. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà fisiche permanenti (quali massa, carica, spin,... ). 11/5 PARTICELLE IDENTICHE bozza 07/08 1 PARTICELLE IDENTICHE Particelle che abbiano le stesse caratteristiche fisiche sono identiche. Per caratteristiche fisiche di una particella intendiamo le sue proprietà

Dettagli

Spazio degli omomorfismi

Spazio degli omomorfismi Capitolo 13 Spazio degli omomorfismi 13.1 Introduzione Ecco un argomento totalmente nuovo. Abbiamo visto che ad ogni omomorfismo tra spazi vettoriali di dimensione finita possiamo associare una matrice

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Formalismo della Meccanica Quantistica

Formalismo della Meccanica Quantistica Formalismo della Meccanica Quantistica Le funzioni d onda devono appartenere allo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L 2 ψ L 2 = ψ( r) 2 d 3 r ψ < () Lo spazio delle funzioni a quadrato

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

5. Richiami: R n come spazio euclideo

5. Richiami: R n come spazio euclideo 5. Richiami: R n come spazio euclideo 5.a Prodotto scalare Dati due vettori in R n, si misurano le rispettive lunghezze e l angolo (senza il segno) fra essi mediante il prodotto scalare. Il prodotto scalare

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 COGNOME e NOME(stampatello): 1. Supponiamo di sapere che l invariante cubico di una conica è A 24, quello quadratico è α 00 3, e quello lineare è I 4. (a) Classificare

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli