Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1"

Transcript

1 Scritto di meccanica razionale del Esercizio 1 Un sistema rigido, di massa m, ècostituito da tre lamine quadrate omogenee di lato a saldate fra loro come illustrato in figura e si muove nel piano verticale Oxy mantenendo il vertice O fisso. Il sistema èsoggetto al proprio peso, ad una forza mg cos θ ê applicata nel vertice A eaduna coppia di momento M = 1/mga sin θ ê. Scelto l angolo θ come coordinata generalizzata ed assunto l asse fisso privo di attrito, determinare: a ilmomento d inerzia del sistema rispetto all asse Oz; b le equazioni pure del moto; c tutteesolelecondizioniiniziali per i moti periodici del sistema; d la forza da applicare nel vertice B affinché laconfigurazione θ = π/ sia un equilibrio. 1

2 Esercizio Un asta rigidaomogeneaab, di massam e lunghezza R, hail vertice A vincolato a restare sulla circonferenza di centro O eraggio R nel piano verticale Oxy, mentreilsecondo vertice B ècostrettoamuoversilungo l asse orizzontale Ox. IlpianoOxy ruota attorno all asse Oy con velocità angolare costante ω, rispetto ad una terna inerziale e una molla di costante elastica mω /collega il vertice A con un punto materiale P,dimassa m, vincolato ascorrere lungo l asse Oy. Il sistema èpesante,avincoli ideali e parametrizzato dalle coordinate adimensionali θ ed s in figura. Relativamente alla terna che vede il piano Oxy fisso, determinare: a gli equilibri; b leproprietàdistabilitàdei predetti equilibri; c l energia cinetica; d le equazioni pure del moto; e un integrale primo.

3 Soluzione dell esercizio 1 Si tratta di un sistema rigido con asse fisso privo di attrito e la relativa equazione del moto viene determinata considerando l equazione cardinale del momento angolare rispetto ad un punto dell asse l origine O èilcandidato naturale a tale ruolo e proiettandola lungo lo stesso asse. L angolo di rotazione θ ècompresofrala direzione OA, assegnata sulla lamina rigida, e la direzione verticale condotta da O verso il basso, quest ultima ovviamente fissa rispetto alla terna di riferimento Oxyz. Ne deriva che il vettore velocità angolare istantanea del sistema rigido rispetto a Oxyz si scrive semplicemente ω = θ ê, restando inteso che il versore ê sia orientato in senso uscente rispetto al piano del foglio, in modo da rispettare la nota convenzione sinistrorsa. a Momento d inerzia rispetto all asse Oz Conviene procedere al calcolo del momento d inerzia pensando la lamina come un quadrato omogeneo completo di lato a, lacuidensità arealecoincida con quella della lamina originale e nel quale sia stato asportato un quadrato omogeneo di lato a. Ilmomentod inerzia richiesto, I Oz risulterà comedifferenza fra il momento d inerzia IOz c della lamina quadrata completa ed il momento IOz a del quadrato asportato. La densità costante della lamina èdatadal rapporto fra la sua massa e la relativa area: σ = in modo che il quadrato completo avrà massa: m a m c =4a σ =4a m a = 4 m ed il suo momento d inerzia rispetto all asse baricentrale Az si scriverà: I c Az = 1 m ca = 1 4 m 4a = 8 9 ma. Di qui segue l espressione per il momento d inerzia del quadrato completo, rispetto all asse fisso Oz: I c Oz = m c a + I c Az = 4 m a ma = Analogamente, per la massa della lamina asportata si ha: m a = a σ = a m a = m ma = 9 ma. esesiindicaconm il centro del quadrato asportato, il momento d inerzia calcolato secondo l asse baricentrale Mz diventa: I a Mz = 1 m aa = 1 m a = 1 18 ma

4 e il teorema di Huygens-Steiner implica la seguente espressione per il momento d inerzia rispetto ad Oz: IOz a = m a M O + IMz a = m 1 a + 18 ma = = m 9 a ma = 14 9 ma. Il momento d inerzia della lamina vale pertanto: I Oz = IOz c IOz a = 9 ma 14 9 ma =ma. b Equazioni del moto Trattandosi di sistema pesante, è necessario in primo luogo individuare la posizione del baricentro G, incuisiintenderà applicato l intero peso m g = mg ê.convieneapplicare la proprietà distributiva e scrivere l equazione: m c A O =mg O+m a M O che rispetto alla terna solidale Ox y z, illustrata in figura, può anche porsi nella forma esplicita: 4 m a ê 1 a ê m = mg O+ a ê 1 a ê econsentediricavare le coordinate solidali del baricentro: G O = 4 a ê 1 4 a ê a ê 1 + a ê = 5 a ê 1 5 a ê con G O =5 a/. Indicato con K O il momento angolare del sistema rispetto al punto fisso O, l equazione del moto del sistema diviene: d K O dt ê = G O mg ê +A O mg cos θ ê 1 ] mga sin θ ê ê che con una semplice manipolazione del prodotti misti si riduce a: I Oz θ = mgg O ê1 + mg cos θ A O ê 1 1 mga sin θ e può anche riesprimersi come: 1 I Oz θ = mg G O sin θ + mg cos θ A O sin θ mga sin θ dalla quale si deduce infine, sostituendo i valori ricavati per il momento d inerzia e per la distanza G O : ma θ 5 1 = mga sin θ + mga sin θ cos θ mga sin θ. 4

5 L equazione del moto cercata è pertanto: ma 5 +1 θ = mga sin θ + mga sin θ cos θ. c Condizioni iniziali per i moti periodici Le sollecitazioni agenti sul sistema hanno natura posizionale e, data la presenza di un unico grado di libertà, ammettono potenziale. Quest ultimo èdefinito da: U θ = 5 +1 mga sin θ + mga sin θ cos θ esiscriveperciò: Uθ = 5 +1 mga cos θ mga cos θ. L energia potenziale corrispondente èdatada: con derivata prima: W θ = Uθ = 5 +1 mga cos θ + mga cos θ W θ = 5 +1 mga sin θ 5 +1 mga sin θ cos θ = mga sin θ cosθ. L andamento qualitativo delle soluzioni può essere analizzato per mezzo della discussione di Weierstrass; in particolare, i criteri di Weierstrass consentono di caratterizzare completamente le condizioni iniziali associate a moti periodici del sistema. A questo scopo ènecessario individuare il grafico dell energia potenziale, con particolare riferimento alla ubicazione dei suoi punti critici. I punti critici dell energia potenziale si ricavano annullandone la derivata prima: circostanza quest ultima che ricorre per 5 +1 mga sin θ cosθ sin θ porgendo le soluzioni θ, π, oppure per 5 +1 cosθ 5

6 con le ulteriori soluzioni θ = ±arc cos = ±θ. Delle configurazioni così determinate, θ eθ = π corrispondono a massimi relativi propri, mentre θ =+θ e θ = θ si identificano con minimi relativi propri dell energia potenziale. Si ha infatti: ediconseguenza: 5 +1 W θ =mga cos θ ] cos θ sin θ 5 +1 W 0 = mga W π =mga W ±θ =mga = 1 mga = mga 1 < 0 < 0 cos θ ] cos θ ] > 0. Ivalori della funzione W in corrispondenza dei punti critici: W 0 = mga = mga +1 < W π =mga + = mga 8 +1 > 0 W ±θ = mga < 0 consentono perciò di determinarne qualitativamente il grafico, come illustrato nella figura seguente: =

7 Introdotto l integrale primo dell energia meccanica: Hθ, θ =T + W θ = 1 I Oz θ ê + W θ = 1 ma θ + W θ = = ma θ mga 5 +1 cos θ + mga cos θ icriteri di Weierstrass permettono di concludere che i moti periodici del sistema si hanno tutti e soltanto per le condizioni iniziali θ, θ =θ 0, θ 0 R del tipo: W θ <Hθ 0, θ 0 <W0 e W 0 <Hθ 0, θ 0 <Wπ ed appartenenti quindi all insieme: { θ, θ R : mga < <ma θ mga 5 +1 cos θ + { θ, θ R : mga +1 < <ma θ mga 5 +1 cos θ + ossia: { θ, θ R : 1 { θ, θ R : < a g θ 5 +1 < a g θ 5 +1 mga cos θ< mga mga cos θ<mga 8 cos θ + } +1 } +1 cos θ + cos θ< +1 cos θ< 8 } +1. } d Forza daapplicarsi in B affinché laconfigurazione θ = π/ sia di equilibrio Se F indica la forza applicata al punto B, nella configurazione θ = π/, il suo momento assiale rispetto all asse fisso vale: ê B O F =ê B O F =ê a ê 1 ê F = a ê +ê 1 F elacondizione per l equilibrio diventa: π U + a ê +ê 1 F ovvero: a ê +ê 1 F π = U = mga

8 Di qui, posto F = F 1 ê 1 + F ê + F ê,siconclude che: F 1 + F =ê 1 +ê F = mg 5 +1 per cui la sollecitazione in B deve essere del tipo: F = mg 5 +1 F ê 1 + F ê + F ê con F, F R arbitrarie. Si osservi che la sollecitazione F non deve necessariamente risultare costante, data l arbitrarietà delle componenti F ed F lequalipossono quindi presentare una dipendenza esplicita dal tempo. Soluzione dell esercizio a Equilibri del sistema Considerato che le forze di Coriolis hanno componenti lagrangiane identicamente nulle e che esse pertanto non influenzano in alcun modo i moti del sistema Q Cor θ = i m i ω ê P i P i θ QCor s = i m i ω ê P i P i s, èevidentechetutte le sollecitazioni attive applicate hanno natura posizionale conservativa: il peso, il sistema delle forze centrifughe e l interazione elastica fra i punti A e P.Ilsistema èscleronomo a vincoli bilaterali, posizionale e conservativo, per cui le sue configurzioni di equilibrio si identificano con i punti critici del potenziale totale U. Questo saràdato dalla somma dei contributi gravitazionale, centrifugo ed elastico. Dalle ovvie relazioni geometriche: A O = R sin θ ê 1 R cos θ ê P O = Rs ê si deduce che: A P = R sin θ ê 1 + R cos θ + sê in modo che il potenziale associato all interazione elastica fra i punti A e P segue direttamente dalla definizione: U el = 1 mω A P = mω R sin θ ê 1 + R cos θ + sê = = mω R s s cos θ +1. Per quanto riguarda il potenziale delle forze peso, si distinguono un contributo relativo al punto materiale P : U P g = mg ê P O = mg Rs =mgrs 8

9 ed uno relativo all asta AB, dimassa m ebaricentro G: U AB g = mg ê G O = mg ê A O + B O = mg R cos θ = mgr cos θ. Al potenziale centrifugo il punto P non concorre in alcun modo, dal momento che questo si mantiene sull asse di rotazione Oy U P cf e l unico termine rilevante è dunque quello attribuibile all asta AB: U AB cf = ω ] m G O ê1 + IGy AB che, tenuto conto dell ovvia espressione del momento d inerzia R IGy AB = ξ R sin θ m mr dξ = R 1 sin θ = mr sin θ, diventa: U AB cf 0 = ω m R sin θ mr ] + sin θ = 7 mω R sin θ. Il potenziale del sistema si scrive pertanto, omettendo le costanti additive inessenziali: Uθ, s = mω R s s cos θ+mgrs +cosθ+ 7 mω R sin θ = = mω R s + s cos θ + g ] Rω s +cosθ +7 sin θ ed ammette le derivate parziali prime: U θ = U θ = mω R s sin θ U s = U s = mω R s + cos θ + g 14 sin θ + Rω sin θ cos θ g. Rω Gli equilibri sono tutti e soli i punti critici del potenziale, soluzioni di U θ,u s e dunque del sistema di equazioni: mω R s sin θ mω R s + cos θ + g Rω sin θ + 14 sin θ cos θ 9 g Rω

10 che omessi i fattori costanti assume la forma equivalente: sin θ s g Rω + 14 cos θ s = g Rω +cosθ. Sostituendo la seconda equazione nella prima, questa si riduce ad una equazione trigonometrica nella sola variabile angolare θ: sin θ cos θ g Rω + 14 cos θ ossia: sin θ 4cosθ g Rω per cui gli equilibri del sistema sono individuati da: sin θ cos θ g Rω sin θ cos θ λ s = g Rω +cosθ s = λ +cosθ in cui si èposto,perbrevità, λ = g Rω > 0. La prima equazione si presenta in forma fattorizzata ed è certamente verificata per sin θ = 0, ossia θ,π.neseguono gli equilibri: θ, s = 0, λ +1 e θ, s = π, λ 1 che hanno peraltro una interpretazione geometrica immediata. L altra possibilità èchesi abbia cos θ λ dal che seguono le ulteriori soluzioni λ θ = θ, θ, θ =arccos, definite e distinte dalle precedenti a condizione che risulti λ<. Poiché s = λ +cos±θ = λ +cosθ = λ + λ =λ, icorrispondenti equilibri si scriveranno pertanto θ, s =θ, λ, θ, λ 10

11 con la condizione di esistenza λ<. b Stabilità degliequilibri Trattandosi di sistema scleronomo posizionale conservativo, la stabilità degli equilibri può essere analizzata facendo uso dei teoremi di Lagrange-Dirichlet e di inversione parziale. Aquestoscopoènecessario procedere preliminarmente al calcolo delle derivate parziali seconde del potenziale: U θθ θ, s =mω R s cos θ λ cos θ + 14 ] cos θ sin θ U θs θ, s =U sθ θ, s = mω R sin θ U ss θ, s = mω R in modo che la matrice hessiana di U risulta: H U θ, s =mω R s cos θ λ cos θ + 14 cos θ sin θ sin θ sin θ con U ss θ, s indipendente da θ, s. Si puòora procedere all analisi di stabilitàdelle singole configurazioni di equilibrio individuate al punto precedente. Configurazione θ, s = 0, λ +1 In questo caso le derivante seconde diventano: U θθ 0, λ +1 = mω R λ +1 λ + 14 ] U θs 0, λ +1 elamatricehessiana del potenziale si riduce a: implicando: H U 0, λ +1 = U sθ 0, λ +1 = mω R 4 λ = mω R 4 λ 0 0 / i la stabilità della configurazione per 4 λ <0, ossia λ>, poiché l hessiana risulta definita negativa e permette di riconoscere nell equilibrio dato un massimo relativo proprio del potenziale, stabile per Lagrange-Dirichlet; ii l instabilità della stessa configurazione qualora sia 4 λ >0, ovvero λ<, con una matrice hessiana indefinita che consente di applicare il teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet; 11

12 iii il ricorrere di un caso critico per λ =,quando la matrice hessiana si presenta semidefinita, non definita negativa. In effetti, per λ =la configurazione di equilibrio diventa θ, s, 4 eilpotenziale del sistema vale: Uθ, s =mω R s + ] s cos θ +s +cosθ+7 sin θ. Per esaminare il comportamento della funzione potenziale nell intorno della configurazione di equilibrio θ, s, 4, èopportuno introdurre il cambiamento di coordinate θ, s θ, σ definito da: s =4+σ econsiderare quindi la funzione: Uθ, 4+σ = mω R = mω R Questa può porsinella forma equivalente: ] 4 + σ +4+σcosθ +4+σ +cosθ+7sin θ 8 σ 1 cos θσ +14cosθ +7sin θ ]. Uθ, 4+σ = mω R { 8 σ +1 cos θ] +1 cos θ +14cosθ +7sin θ } = = mω R 8 σ +1 cos θ +1 cosθ +cos θ +14cosθ +7sin θ ] = mω R = mω R asuavoltariscrivibile come: 10 σ +1 cos θ +1cosθ +sin θ ] = 1 σ +1 cos θ cos θ +1cosθ ] Uθ, 4+σ = mω R σ +1 cos θ 1 cos θ ] = = mω R σ +sin θ ] 4sin 4 θ ]. Da quest ultima relazione segue che θ, s, 4 èunmassimorelativo proprio di U, inquantol equazione θ ] σ +sin + 4sin 4 θ 1 =

13 con la condizione θ + σ <π implica: sinθ/ = 0 σ +sin θ/ = 0 θ + σ <π equindi { θ σ per cui θ, s, 4 è l unico massimo di U nel disco con centro nello stesso punto e di raggio π oinferiore, evidentemente. Il teorema di Lagrange-Dirichlet comporta la stabilità della configurazione. Configurazione θ, s = π, λ 1 Nella fattispecie le derivate parzialiseconde del potenziale sono date da: U θθ π, λ 1 = mω R λ 1 + λ + 14 ] = mω R λ +4 U θs π, λ 1 elacorrispondente matrice hessiana diventa: H U π, λ 1 = U sθ π, λ 1 = mω R λ / con autovalori: mω R λ +4 e mω R. L essere λ +4 4 > 0implica la presenza di un autovalore positivo dell hessiana e quindi l instabilità della configurazione in forza del teorema di inversione parziale di Lagrange- Dirichlet. Configurazioni θ, s =θ, λ, θ, λ, con θ =arccosλ/ e λ< Le configurazioni in esame presentano le stesse proprietà di stabilità, causa la simmetria del potenziale: Uθ, s =U θ, s θ, s R. Èquindi sufficiente esaminarne una soltanto, ad esempio θ, s =θ, λ. La derivata parziale seconda in θ del potenziale risulta: U θθ θ, λ =mω R λ λ λ λ + 14 ] λ 4 1 = = mω R λ λ + 7 λ 14 1 = 7 mω R λ 4

14 mentre per le derivate parziali seconde miste si ha: U θs θ, λ =U sθ θ, λ = mω R sin θ. La matrice hessiana del potenziale vale allora: 7 H U θ, λ =mω R λ 4 sin θ sin θ con determinante sempre positivo deth U θ, λ mω R = λ 4 9 sin θ = λ λ 4 = 4 λ > 0 etraccia negativa trh U θ, λ = 7 mω R 4 λ < 0. Isegnidi determinante e traccia implicano che gli autovalori di H U θ, λ sianonegativi, assicurando la stabilità della configurazione in virtù delteorema di Lagrange-Dirichlet. c Energia cinetica del sistema L energia cinetica del sistema viene determinata come somma delle energie cinetiche del punto materiale P e dell asta rigida AB. Il punto P ha massa m e vettore posizione P O = Rs ê cui corrisponde la velocità assoluta e l energia cinetica P = Rṡ ê T P = m R ṡ. Quanto all asta AB, questanonpresenta punti fissi e la sua energia cinetica deve essere valutata mediante il teorema di König. A questo scopo si osserva che il baricentro G dell asta omogenea coincide con il punto medio del segmento AB echelasuaposizione nella terna assoluta Oxyz èindividuata dal vettore G O = A O + G A = R sin θ ê 1 R cos θ ê + R sin θ ê 1 + R cos θ ê = = R sin θ ê 1 R cos θ ê come èimmediato verificare considerando il triangolo OAB, isoscele in A. Se nededuce l espressione per la velocità assolutadig: Ġ = R cos θ θ ê 1 + R sin θ θ ê 14

15 ed il relativo modulo quadrato: Ġ = 9 4 cos θ sin θ R θ = in modo che l energia cinetica dell asta diventa 1 4 +cos θ R θ T AB = m Ġ IAB Gz ω = m 4 +cos θ R θ + mr 1 θ 1 = mr +cos θ θ formula nella quale si è fatto uso delle relazioni per il momento d inerzia dell asta rispetto all asse baricentrale Gz e per il vettore velocità angolare istantanea: I AB Gz = mr 1 = mr ω = θ ê. L energia cinetica del sistema vale pertanto: T = T AB + T P = mr 1 +cos θ θ + m R ṡ. d Equazioni pure del moto Nell ipotesi di vincoli ideali, le equazioni pure del moto sono quelle di Lagrange: d L dt θ L θ e d dt L L ṡ s con lagrangiana L = T + U data da: 1 L = mr +cos θ θ + m R ṡ + mω R s + s cos θ + g Rω s +cosθ+ 7 ] sin θ. Èimmediato ricavare le espressioni: L θ =mr 1 +cos θ θ d L 1 dt θ =mr +cos θ θ 8mR cos θ sin θ θ L θ = 4mR cos θ sin θ θ + mω R s sin θ g 14 sin θ + Rω sin θ cos θ equelle analoghe relative alla coordinata generalizzata s: L ṡ = mr ṡ L s = mω R s + cos θ + 15 L ṡ d dt g Rω = mr s

16 in modo che le equazioni di Lagrange diventano: mr 1 +cos θ e θ 4mR cos θ sin θ θ +mω R mr s + mω R s cos θ g 14 ] s sin θ+ sin θ Rω sin θ cos θ g Rω. e Integrale primo Il sistema èscleronomo, posizionale e conservativo, per cui un integrale primo èquello dell energia meccanica H = T U, cheassumela forma: 1 H = mr +cos θ θ + m s R ṡ + mω R s cos θ g Rω s +cosθ 7 ] sin θ. 1

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 06.09.01 Meccanica razionale. Esercizio 1 Un recipiente cilindrico omogeneo, di massa m, area di base A e altezza h, completamente chiuso, poggia sul piano

Dettagli

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito.

L3 in cui µ>0è una costante. Il moto del sistema avviene con asse fisso Oy privo di attrito. Scritto di meccanica razionale, nuovo ordinamento, del 11.7. Esercizio 1 Un sistema rigido pesante si compone diuna lamina quadrata OABC, dilatol, edi un asta OD, dilunghezza L, saldate ortogonalmente

Dettagli

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del Scritto di fondamenti di meccanica razionale del 17.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz è collocata una piastra rigida omogenea L, avente la forma di un quadrato di lato a dal quale

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA.

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..13 Esercizio 1 Una piastra quadrata P = OABC, di lato a, giace nel piano Oxy di una terna Oxyz, con i vertici A e C lungo i semiassi positivi Ox

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 1.1.6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz si consideri la lamina rigida D in figura, costituita da una semicorona circolare di centro O, raggio

Dettagli

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato.

a4 dove µ è una costante positiva e a indica la lunghezza dell asta, che coincide con il lato del quadrato. Scritto di meccanica razionale 1 del 7.9. Esercizio 1 Solidale ad una terna di riferimento Oxyz si considera un corpo rigido composto dall asta rettilinea OA e dalla lamina quadrata OBCD, rispettivamente

Dettagli

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L]

L 2, L ] L 2. σ(x,y )= m ( (x,y ) [0,L] Scritto di meccanica razionale del.. Esercizio Un sistema rigido, costituito da una lamina quadrata ABCD di lato L, ruotaconvelocità angolare costante ω attorno all asse Ox di una terna Oxyz, asse passante

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale A-Z del 9.. Esercizio Un sistema rigido si compone di un quarto di cerchio P, di raggio a, e di un punto materiale Q saldato a P. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 13.1.5 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a ediun asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale Oxyz

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 18.01.010 Esercizio di meccanica razionale Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz un disco omogeneo D, di raggio R, massa m e centro O, ruota liberamente

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q,

Dettagli

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema.

Φ D 2 L. k > 0. M O=A s. sistema (che è rappresentato in figura ). Infine, vogliamo calcolare le reazioni vincolari sul sistema. Esercizio 1. Un sistema materiale è costituito da una lamina piana omogenea di massa M e lato L e da un asta AB di lunghezza l e massa m. La lamina scorre con un lato sull asse x ed è soggetta a una forza

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del 1.7.27 Esercizio 1 All istante t =ipunti A3, 1, e B 2, 1, 1 di un sistema rigido con punto fisso O,, presentano le seguenti velocità istantanee: Determinare:

Dettagli

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive:

in termini della quale la relativa densità lineare di massa si scrive: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del.6.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è composto da un disco D, di raggio a e centro Ca, ), e da

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 6.1.9 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina quadrata OABC di lato a e di un asta rettilinea OD di lunghezza a. Rispetto ad una terna solidale

Dettagli

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema:

a2 Semidischi e asta sono disposti come illustrato in figura. Determinare del sistema: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 5.6.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz si considera il sistema costituito da due semidischi omogenei uguali, D 1 e D, di massa µ, raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana ortogonale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giacciono, come mostrato in figura, una piastra P e un asta OA. La piastra

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 2018 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano verticale si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del

Scritto di meccanica razionale 1 A-L ed M-Z del Scritto di meccanica razionale 1 A- ed M-Z del 1.6. Esercizio 1 In una terna cartesiana ortogonale Oxyz, una lamina rigida omogenea, didensità σ = m/a,occupa la regione del piano verticale Oxy definita

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del 5..8 Esercizio 1 Un corpo rigido si compone di una piastra triangolare OAB, collocata nel piano Oxy di una terna Oxyz, ediun asta OC, posta lungo l asse Oz

Dettagli

Una molla ideale di costante elastica k>0congiunge P con il punto medio B del raggio OA, parallelo a Oy vedifigura.

Una molla ideale di costante elastica k>0congiunge P con il punto medio B del raggio OA, parallelo a Oy vedifigura. Scritto di meccanica razionale 1 A-L del 7..6 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale un punto P,dimassa m, èvincolato a scorrere senza attrito sulla circonferenza γ di raggio R e centro O parametrizzata

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del 17.6.9 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê 3 una piastra rigida L occupa la regione compresa fra l asse Ox eilgraficodella funzione

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Esercizio 2

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Esercizio 2 Scritto di meccanica razionale del 0.04.004 Esercizio 1 Un punto materiale di massa unitaria scorre senza attrito lungo la retta Ox, soggetto ad una sollecitazione posizionale conservativa di potenziale

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 06.07.06 Esercizio Una piastra rigida P giace nel piano Oxy di una terna di riferimento cartesiana ortogonale Oxyz = Oê ê ê 3 ad essa solidale, come

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare:

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del a2 dove µ indica una massa caratteristica. Determinare: Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 7..17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido illustrato in figura, costituito da una piastra

Dettagli

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura.

a4 Γèunquartodicirconferenza di centro O, raggio a emassa m, descritto dall angolo al centro φ [0,π/2] vedi figura. Scritto di meccanica razionale del 7.7.3 Esercizio Nella terna cartesiana ortogonale Oxyz si considera un sistema rigido composto da una lamina quadrata L collocata nel piano Oyz edaunarcoomogeneoγubicato

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 18.7.6 Esercizio 1 Nella terna Oxyz una lamina rigida occupa la regione rettangolare individuata dalle relazioni x a y a z = con a costante positiva. La densità arealedella

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 5.9.26 Esercizio 1 In una terna cartesiana ortogonale Oxyz, una lamina rigida L occupa la porzione del piano Oxy corrispondente al quadrato {(x, y [,a] [,a]}, cona

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 5 aprile 2018 1. Gradi di libertà di

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz =

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 15.6.16 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê con l asse Oy diretto verso l alto si considera il sistema rigido S composto

Dettagli

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2.

2 ê2, x [0, 1] , x [0, 1] essendo µ>0costante.sulla curva èvincolato a scorrere un punto materiale P di massa m, soggetto alla forza peso mg ê 2. Scritto di meccanica razionale 1 M-Z del 8..5 Esercizio 1 In una terna di riferimento inerziale Oxyz è data la curva materiale liscia di parametrizzazione P x =x ê 1 x ê, x [, 1] edensità lineare λx =

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera una piastra rigida P, collocata come illustrato in figura. La piastra, di massa m, è stata ottenuta da una lamina

Dettagli

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà)

Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 2018/19 Canale A-L (P. Buttà) Foglio di Esercizi 7 Meccanica Razionale a.a. 018/19 Canale A-L P. Buttà Esercizio 1. Sia {O; x, y, z} un sistema di riferimento ortonormale con l asse z diretto secondo la verticale ascendente. Un punto

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( ) Corso di laurea in atematica - Anno Accademico 3/4 F - Fisica atematica Tutorato (--) Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:.

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 1.1.18 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê un sistema rigido è costituito da due piastre quadrate identiche, Q 1 e Q, di lato a, e da

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Settembre 27 usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio In un piano si fissi un sistema di riferimento Oxy. Un

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del πa3 dove µ indica una massa caratteristica. A C è saldata Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 4.06.013 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz giace una corona circolare C di centro O, raggio interno a e raggio esterno a, la cui densità

Dettagli

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0

ẋ + x 2 + y 2 5 = 0 ẏ + 3x + y 1 = 0 Prova scritta di meccanica razionale del 8.06.01 Esercizio 1 Nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz una piastra rettangolare omogenea ABCD, di massa m, centro O e lati A D = a e A B = 1a,

Dettagli

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata: Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Industriale e Civile Prova scritta di Meccanica Razionale 20 giugno 2016 Soluzioni Parte 1: Domande a risposta multipla. 1. Siano

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del 5.9.11 Esercizio 1 In una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un telaio triangolare ha vertici O, Aa,, e B, a,, con a >. Un punto materiale P di massa

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.1.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê si considera il sistema rigido illustrato in figura, composto da una piastra

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 8..19 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz Oê 1 ê ê, con l asse Oy diretto verticalmente verso l alto, si considera il sistema S costituito

Dettagli

Compito del 21 giugno 2004

Compito del 21 giugno 2004 Compito del 1 giugno 00 Una lamina omogenea di massa m è costituita da un quadrato ABCD di lato a da cui è stato asportato il quadrato HKLM avente i vertici nei punti medi dei lati di ABCD. La lamina è

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 23 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 23 aprile 2014 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 19.7.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna ortogonale Oxyz si considera il sistema materiale in figura, costituito da una piastra quadrata omogenea

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 30 Gennaio 207 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. In

Dettagli

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

Primo compito di esonero Meccanica Razionale Primo compito di esonero 9 aprile 20 Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione y = 4 x 2 in un piano verticale soggetto al peso e ad una

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale) Appello del 25 giugno 2015 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Esame di Fisica Matematica (Ingegneria Civile ed Ambientale Appello del 5 giugno 5. Sia assegnata l equazione x ( e x +e y +e z = e x +e y +βe z. Trovare per quale

Dettagli

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41.

ESERCIZI 121. P 1 z 1 y x. a) P 2. Figura 12.25: Sistema discusso nell esercizio 41. ESERCIZI 121 Esercizio 41 Un sistema meccanico è costituito da 3 punti 0, 1 e 2 di massa m vincolati a muoversi sulla superficie di un cilindro circolare retto di raggio r = 1. Si scelga un sistema di

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido risulta composto da un disco circolare D, di raggio a e centro C, a), e da un asta rettilinea OA con estremi

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 0.0.01 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 giace una piastra rigida omogenea P, di massa m, ottenuta rimuovendo da un disco circolare

Dettagli

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del.9.15 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 un sistema rigido è composto da una piastra quadrata omogenea P = ABCD, di

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale 1 del 19.7.5 Esercizio 1 Un sistema rigido si compone di una lamina semicircolare ediun asta OA. a lamina, dicentro O, raggio R epianodi giacitura Oxy, hadensitàarealeespressa

Dettagli

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1

Scritto di meccanica razionale 2 del Esercizio 1 Scritto di meccanica razionale del 1.07.004 Esercizio 1 Imoti naturali di un sistema rigido con asse fisso privo di attrito sono descritti dall equazione pura del moto: I θ = α sin θ sin θ cos θ β θ essendo

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica I parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente.

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente. Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale/per l Ambiente e il Territorio Esame di Fisica Matematica 11 luglio 2012 SLUZINI Esercizio 1. Un corpo rigido

Dettagli

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017 Tutorato 8 - MA/FM - /5/7 Esercizio. Si calcolino i momenti principali di inerzia dei seguenti corpi rigidi rispetto al loro centro di massa:. Disco sottile omogeneo di massa M e raggio R [Risposta: I

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 6 Giugno 2017 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. Si

Dettagli

Scritto di meccanica razionale v.o. del Esercizio 1 Esercizio 2

Scritto di meccanica razionale v.o. del Esercizio 1 Esercizio 2 Scritto di meccanica razionale v.o. del 7.7.3 Esercizio Un sistema rigido con punto fisso O, privo di attrito, in una sua configurazione S è sottoposto alle sollecitazioni seguenti: F = ê +ê 3 applicata

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3

in termini delle quali risulta: per cui: m D = πa 3 a 3 Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del 4.6.9 Esercizio Nel piano Oxy di una terna cartesiana solidale Oxyz = Oê ê ê si considera il sistema rigido S costituito da una piastra circolare

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra rigida S giace nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3. La piastra ha la forma di un quarto di cerchio di centro O, raggio a e lati OA e OB, posti rispettivamente

Dettagli

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane. 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 1. Determinare, per il seguente sistema di vettori

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 con l asse Oy diretto verso l alto sono posti un disco circolare D, di raggio a, centro C(a, e densità: σ(q = m Q C πa3 Q D e un asta

Dettagli

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1).

O(0, 0) A(0, 1) B(2, 0) C(0, 1) D( 1, 1). Scritto di meccanica razionale del.07.007 Esercizio Un disco circolare omogeneo D, di raggio r, centro C e massa m, rotola senza strisciare lungo il bordo interno di una guida circolare fissa, di raggio

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del

Prova scritta di meccanica razionale 1 A-L del Prova scritta di meccanica razionale A-L del..9 Esercizio Un sistema rigido si compone di una piastra quadrata OABC, diuna seconda piastra quadrata ODEA, e di un asta rettilinea OD, disposte nel piano

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del

Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del Prova scritta di Fondamenti di meccanica razionale del.9.1 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna Oxyz sono collocati una piastra quadrata P = OABC di lato a eunpunto materiale saldato alla piastra in

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 18 Luglio 7 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi in un piano un sistema di riferimento Oxy. L estremo

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 12.07.2018 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema rigido composto da un anello circolare omogeneo γ, di centro

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 16 Febbraio 27 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si fissi un sistema di riferimento Oxy in un piano e

Dettagli

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni

Mediterranea Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni Facoltà d Ingegneria A.A. 2006/2007 Appello del 28/06/2007 Un sistema materiale è costituito da un asta AB, omogenea di massa 2m e lunghezza 2R, e da un punto materiale P di massa m. L asta è incernierata

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica III parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota

Primo compito di esonero. Meccanica Razionale - Canale A - La. 22 aprile Docente C. Cammarota Primo compito di esonero Meccanica Razionale - Canale A - La 22 aprile 203 Docente C. Cammarota Un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi senza attrito su un profilo descritto dall equazione

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Luglio 8 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideri il corpo rigido piano descritto in figura, formato

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 00/003 Grandezze cinetiche Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale

Dettagli

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea

πa3 collocato nel piano Oyz, e da un asta rettilinea Prova scritta di meccanica razionale del..16 Esercizio 1 In una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê è dato il sistema rigido illustrato in figura. Esso si compone di un disco circolare D, di raggio a, centro

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Prova scritta di meccanica razionale del 18.1.17 Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido P illustrato in figura, ottenuto da una piastra circolare

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale Compito di Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale 7 Giugno 17 (usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio Si consideriuna lamina triangolareabc omogeneadi massam,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale del

Prova scritta di meccanica razionale del Esercizio 1 Una piastra quadrata L = OABC di lato a giace nel piano coordinato Oxy di una terna Oxyz = Oê 1 ê ê ad essa solidale, con i lati OA e OC posti lungo gli assi Ox e Oy rispettivamente. La densità

Dettagli

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011 Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 011 1. Nel sistema di figura, posto in un piano verticale, i due dischi, di peso, sono omogenei e hanno raggio, mentrelalaminaquadratahalato epeso. La lamina

Dettagli

SOLUZIONI. (1) M O = m 1(C 1 O)+m 2 (C 2 O)+m 3 (C 3 O) m 1 +m 2 +m 3. e y. e x G F

SOLUZIONI. (1) M O = m 1(C 1 O)+m 2 (C 2 O)+m 3 (C 3 O) m 1 +m 2 +m 3. e y. e x G F Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale/per l Ambiente e il Territorio Esame di Fisica Matematica 22 febbraio 2012 SOLUZIONI Esercizio 1. Un corpo rigido

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2010/2011 Meccanica Razionale Nome... N. Matricola... Ancona, 21 gennaio 2011 1. Un disco materiale pesante di massa m e raggio R si muove nel piano

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

dove µ è una costante positiva con le dimensioni di una massa.

dove µ è una costante positiva con le dimensioni di una massa. Prova scritta di meccanica razionale A-Z del 0.06.008 Esercizio Rispetto ad una terna inerziale una lamina rigida quadrata ABCD, dilatol, hapunto fisso O, punto medio del lato AD. Lalaminagiacenelpianocoordinato

Dettagli

Esercitazione 5. Esercizio 1. Equilibrio e stabilità ( )

Esercitazione 5. Esercizio 1. Equilibrio e stabilità ( ) Esercitazione 5 (12.11.2012) Esercizio 1 In un piano verticale π, un disco omogeneo di massa m e raggio R è vincolato in modo tale che il punto del suo bordo scorre senza attrito sull asse x di un riferimento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Prova scritta di meccanica razionale 1 del

Prova scritta di meccanica razionale 1 del Prova scritta di meccanica razionale 1 del 15.6.1 Esercizio 1 Rispetto a una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido costituito da un asta OA, dilunghezza a, posta lungo il semiasse

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Statica e dinamica relativa Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 3 febbraio 2011 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria orso di Laurea in Ingegneria Edile/rchitettura orrezione prova scritta 3 febbraio 011 1. eterminare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

La densità superficiale di L in un suo generico punto Q(z, x) è data dall espressione. zx (z, x) L, σ(z, x) = 64 µ

La densità superficiale di L in un suo generico punto Q(z, x) è data dall espressione. zx (z, x) L, σ(z, x) = 64 µ Esercizio 8. Matrice, momento e terna principale d inerzia Nella terna di riferimento Oxyz si considera un quarto di corona circolare L di centro O, raggio interno r/ e raggio esterno r, posto nel piano

Dettagli

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del Scritto di fondamenti di meccanica razionale del 1.06.011 Esercizio 1 Una piastra rigida quadrata Q, di lato L e centro C, ha densità σp = 3µ P C /L 4, dove P è un punto generico di Q e µ una massa costante

Dettagli