Prova scritta di meccanica razionale 1 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di meccanica razionale 1 del"

Transcript

1 Prova scritta di meccanica razionale 1 del Esercizio 1 Rispetto a una terna solidale Oxyz = Oê 1 ê ê 3 si considera il sistema rigido costituito da un asta OA, dilunghezza a, posta lungo il semiasse Oz positivo, e da una piastra semicircolare S di centro C eraggio a, chegiace nel piano Oxy ehaildiametro lungo l asse Ox vedi figura. La densità della piastra è data da σp = µ P C a4 P S mentre per l asta si ha essendo µ una massa caratteristica. λq = µ a 3 A Q Q OA, Determinare: a la massa e il baricentro del sistema rispetto a Oxyz; b lamatriced inerzia del sistema relativa alla terna Oxyz; c il momentod inerzia del sistema rispetto alla retta r di equazioney x =,x z+y = ; d il momento angolare in O della piastra rispetto alla terna di riferimento in cui Ȯ = e ω S = ωê +4ωê 3,conω costante; e l energia cinetica dell asta OA rispetto alla terna di riferimento in cui Ȯ = ωaê 1 e ω OA =ωê. 1

2 Esercizio Un disco circolare omogeneo D, di centro O, raggio a e massa m, ruota nel piano verticale Oxy di una terna inerziale Oxyz attorno all asse Oz. Lungo un raggio OB di D scorre un punto materiale P di massa m, connesso a B da una molla ideale di costante elastica k =mg/a. Un asta omogenea AB, dilunghezza a emassa m, èincernierata al disco in B ehal estremo A libero di scorrere lungo l asse orizzontale Ox, macollegato ad O da una molla di costante elastica k =mg/a. Ilsistemaèpesanteeavincoliideali. Si faccia uso delle coordinate generalizzate s, φ [, 1 R in figura per determinare: a l energia cinetica relativa a Oxyz del sistema; b gli equilibri ordinari del sistema; c leproprietàdistabilitàdei predetti equilibri; d le equazioni pure del moto; e il momento angolare in O dell asta e se s, φ =,π/4 èunequilibrio.

3 Soluzione dell esercizio 1 a Massa e baricentro del sistema La piastra semicircolare S può essere rappresentata per mezzo della parametrizzazione in coordinate polari piane: x = a + ρ cos φ y = ρ sin φ, ρ, φ,a] [,π], in termini delle quali la densità areale e l elemento infinitesimo di massa si scrivono: σρ, φ = µ πa 4 ρ dm = σda = µ πa 4 ρ ρdρdφ = µ πa 4 ρ3 dρdφ. Analogamente, l asta OA ammette la parametrizzazione cui corrisponde la densità dilinea e l elemento infinitesimo di massa: Q O = zê 3 z [,a], λq = µ a 3 A Q = µ a 3 aê 3 zê 3 = µ z a a3 dm = λds = µ a 3 z a dz. Massa della piastra La massa m S della piastra si ottiene integrando la densità areale sull intero dominio semicircolare: m S = S σda = dρ dφ ρ µ πa 4 ρ = µ πa 4 ρ 3 dρ dφ = µ πa 4 a 4 4 π = 1 4 µ. Baricentro della piastra Èevidenteche il piano di giacitura Oxy costituisce un piano di simmetria per la piastra. Inoltre, si verifica facilmente che la retta Cy rappresenta un asse di simmetria di S, dal momento che punti simmetrici rispetto a Cy nel piano Oxy sono anche equidistanti da C e presentano pertanto lo stesso valore della densità areale.nederiva che il vettore posizione del baricentro deve ridursi alla forma generale: G S O = aê 1 + y S ê nella quale la sola coordinata non banale èdata dall ordinata: y S = 1 m S = 4 πa 4 S yσda = 4 µ ρ 4 dρ dρ dφ ρ ρ sin φ µ πa 4 ρ = sin φdφ = 4 a 5 [ ] π cos φ πa 4 5 = 8 5π a 3

4 in modo che: G S O = aê π aê. Massa dell asta OA L integrale sul segmento OA della densità dilinea λ fornisce la massa dell asta: m OA = OA λds = µ a z 3 a dz = µ [ z a 3 a 3 3 ] a = µ a 3 a 3 Baricentro dell asta Per simmetria il baricentro dell asta deve collocarsi lungo l asse Oz. vettore posizione rispetto ad O avrà perciò laforma con z OA = 1 per cui = 3 a 3 m OA OA zλds = 3 µ G OA O = z OA ê 3, z µ a 3 z a dz = 3 a 3 z 3 + a z az dz = 3 a 3 [ z 4 4 z + a az3 3 G OA O = a 4 ê3. zz + a azdz = ] a = 3 a 3 a 4 Massa del sistema La massa del sistema si ricava dalla proprietà di additività della massa: m = m S + m OA = µ 4 + µ 3 = 7 1 µ. 3 = µ 3. Baricentro del sistema Il teorema distributivo porge per il baricentro G del sistema la relazione: G O = m SG S O+m OA G OA O = 1 [ µ ê m 7µ 4 5π ê a + µ 3 = ê1 + 5π ê + 1 1ê3 a = 3 7ê π ê + 1 7ê3 a. Il corrispondente 4 + a4 3 a4 = a 4 b Matrice d inerzia del sistema Matrice d inerzia della piastra La piastra giace nel piano coordinato Oxy ed ammette perciò una matrice d inerzia della forma: L S [L S xx L S xy O]= L S xy L S yy L S xx + L S yy a 4ê3 ] = 4

5 relativamente alla terna cartesiana ortogonale Oxyz. Nella fattispecie, il momento d inerzia rispetto all asse Ox èdatoda: L S xx = S = µ a 6 πa 4 6 y σda = dρ 1 cos φ dφ ρ ρ sin φ µ πa 4 ρ = µ πa 4 dφ = µa 6π [ 1 φ ] π sin φ mentre quello relativo ad Oy vale, per Huygens-Steiner: L S yy = m S C O + ICy S = µ 4 a + x a σda = = 1 4 µa + dρ = 1 4 µa + µ a 6 πa 4 6 S dφ ρ ρ cos φ µ πa 4 ρ = 1 4 µa + µ πa 4 1+cosφ e l unico prodotto d inerzia non banale si riduce a: L S xy = = µ πa 4 = µ πa 4 S xy σ da = dρ Si ha pertanto: dρ ρ 5 dρ = 1 1 µa. dφ = 1 [ 4 µa + µa φ + 1π dφ ρ a + ρ cos φρ sin φ µ πa 4 ρ = dφ ρ 4 a sin φ + ρ sin φ cos φ = µ πa 4 dρ ρ 4 a = µ πa 3 [L S O ]=µa ρ 4 dρ = µ πa 3 a 5 5 = 5π µa. 1/1 /5π /5π 1/3 5/1 Matrice d inerzia dell asta OA La matrice d inerzia relativa a Oxyz dell asta vale [L OA O ]= LOA ρ 5 dρ sin φ sin φdφ = ] π cos φdφ = = 1 3 µa dρ ρ [ a 4 cos φ + ρ 1 ] π sin φ = φ=. xx L OA yy = µa 1/3 1/3 5

6 in quanto L OA xx = L OA yy = OA = µ a 3 z λds = z µ a 3 z a dz = µ a 3 z 4 + a z az 3 dz = µ a 3 a 5 5 z z + a az dz = a3 + a 3 aa4 4 = 1 3 µa. Matrice d inerzia del sistema La matrice d inerzia del sistema si ottiene sommando le matrici d inerzia relative alla piastra e all asta: 1/1 /5π 1/3 [L O ]=[L S O]+[L OA O ]=µa /5π 1/3 + µa 1/3 = 5/1 = µa 7/6 /5π /5π 11/3 5/1 c Momento d inerzia del sistema rispetto alla retta r La retta r èindividuata dal sistema di equazioni cartesiane:. y x = x z +y = cui corrisponde la rappresentazione parametrica: ovvero y = x z = x +y = x +x =3x = P x O = xê 1 + xê +3xê 3, x R. Il versore tangente alla retta èindividuato da { y = x z =3x x R, ˆτ = P x P x = ê1 +ê +3ê 3 ê 1 +ê +3ê 3 = ê1 +ê +3ê Poichè laretta passa per l origine, il momento d inerzia del sistema rispetto ad r èespresso dalla forma quadratica: I r = I Oˆτ = ˆτ L O ˆτ = 1 7/6 /5π 1 1 3µa /5π 11/ = 11 5/ = 1 [ 7 11 µa ] 1 1 = 5π = µa = π µa. 5π 6

7 d Momento angolare in O della piastra Rispetto alla terna di riferimento in cui risulta angolare della piastra èdatodalla formula Ȯ =e ω S = ωê +4ωê 3 il momento K S 3 K S O = LS O ω S con K O S = 3 α=1 KS αê α.lecomponenti del momento angolare risultano dunque: K S 1 K S =[LS O] 1/1 /5π ω = µa /5π 1/3 1 ω = µa ω /5π 1/3 4ω 5/1 4 5/3 per cui K O S = µa ω 5π ê ê 3ê3 e Energia cinetica dell asta OA Poichè lavelocità di O non ènulla, non si può assumere che il sistema ammetta un qualche punto fisso. Si rende quindi necessario ricorrere al teorema di König, che porge l espressione: T OA = m OA Ġ OA + 1 IOA G OA y ω OA essendo m OA = µ/3 e Ġ OA = Ȯ + ω OA G OA O =ωaê 1 +ωê a 4ê3 = ωaê 1 + a ω ê 1 = 3 aωê 1 mentre, per Huygens-Steiner, IG OA OA y = IOy OA m OA zoa = L OA yy m OA zoa = L OA xx m OA zoa = = 1 3 µa µ a 1 = µa = µa = 1 8 µa. In conclusione: T OA = 1 µ 3 3 aωê µa ωê = µ a ω µa 4ω = = 3 8 µa ω µa ω = 5 µa ω. Soluzione dell esercizio a Energia cinetica Energia cinetica del disco Il disco omogeneo ruota con velocità angolare φê 3 attorno all asse fisso Oz. Lasuaenergia cinetica è perciò espressa dalla relazione: T D = 1 ID Oz φê 3 = 1 ma φ = ma 4 φ. 7

8 Energia cinetica del punto materiale P L energia cinetica del punto P si calcola direttamente ricorrendo alla definizione: T P = m P. Basta osservare che la posizione di P èindividuata dal vettore P O = a1 scosφ ê 1 + a1 ssinφ ê,.1 che derivato in t, pensando ambo i parametri lagrangiani come funzioni regolari del tempo, porge la velocità istantanea: P = a[ ṡ cos φ 1 ssinφ φ]ê 1 + a[ ṡ sin φ +1 scosφ φ]ê il cui modulo quadrato risulta: P = a [ ṡ cos φ 1 ssinφ φ] + a [ ṡ sin φ +1 scosφ φ] = = a [ ṡ cos φ +1 s sin φ φ +sinφcos φ1 sṡ φ+ + ṡ sin φ +1 s cos φ φ sinφcos φ1 sṡ φ ] = = a [ṡ +1 s φ ]. Si conclude così che T P = ma [ṡ +1 s φ ]. Energia cinetica dell asta AB L asta èprivadipunti fissi e la sua energia cinetica puòessere determinata convenientemente ricorrendo al teorema di König: T AB = m Ġ + 1 IAB Gz ω AB dove I AB Gz = ma /1 e ω AB = φê 3,mentreilbaricentro G dell asta èindividuato da G O = A O + B O per cui equindi = a cos φ ê 1 + a cos φ ê 1 + a sin φ ê Ġ = 3 a sin φ φ ê 1 + a cos φ φ ê = 3 a cos φ ê 1 + a sin φ ê T AB = m 9 4 a sin φ φ + a 4 cos φ φ + 1 ma 1 φ = = ma 9 4 sin φ sin φ φ = ma 1 3 +sin φ φ. 8

9 Energia cinetica del sistema L energia cinetica del sistema è la somma delle energie cinetiche del disco D, del punto P edell asta AB. Sihapertanto: T = T D + T P + T AB = ma 4 = ma = ma 1 3 +sin φ φ = φ + ma [ṡ +1 s φ ]+ ma [ 1 φ +ṡ +1 s φ + 1 ] 3 φ +sin φ φ = [ 5 ] 6 +sin φ +1 s φ +ṡ. b Equilibri ordinari Sul sistema agiscono soltanto sollecitazioni posizionali e conservative, costituite dal peso edalle interazioni elastiche fra i punti O-A e P -B. Lesollecitazioni sono descritte dai potenziali corrispondenti. Potenziale gravitazionale Il potenziale gravitazionale del sistema è la somma dei potenziali delle forze peso agenti sul disco, sul punto P e sull asta AB. Il baricentro del disco omogeneo coincide con il centro O, cheèunpunto fisso: U D g =. Per il punto P si ha invece, ricordando la.1, U P g = mg ê P O = mga1 ssinφ mentre all asta èassociato il potenziale Ug AB = mg ê G O = 1 mga sin φ. Il potenziale gravitazionale del sistema risulta perciò: U g = U D g + U P g + U AB g = mga s 3 sin φ. Potenziale elastico Il potenziale elastico del sistema conta due contributi, uno relativo alla molla OA: U OA el = k A O = mg a a cos φ ê 1 = 4mga cos φ e l altro alla molla B P : U BP el = k P B = mg a a s = mgas, 9

10 in modo che risulta U el = U OA el + U BP el = 4mga cos φ mgas. Potenziale del sistema Il potenziale del sistema èlasomma dei potenziali gravitazionale ed elastico: Us, φ =U g + U el = mga s 3 sin φ 4mga cos φ mgas s, φ [, 1 R. Equilibri ordinari Gli equilibri ordinari vanno identificati con i punti critici del potenziale. Si tratta quindi di risolvere il sistema di equazioni ottenuto eguagliando simultaneamente a zero le derivate parziali prime del potenziale U: U s = mga sin φ mgas U s φ = mga 3 cos φ +8mga cos φ sin φ ossia mga sin φ mgas = mga s 3 cos φ +8mga cos φ sin φ = s, φ, 1 R. La prima equazione consente di esprimere il valore di equilibrio di s in funzione di quello di φ: s = 1 sin φ in modo che la seconda equazione di equilibrio diventa 1 sin φ 3 cos φ +8cosφsin φ = ovvero 17 sin φ 3 cos φ =.. Di questa equazione trigonometrica si hanno soluzioni per cos φ = : φ = π/ φ = π/ che corrispondono ai punti critici: s, φ =1/,π/ s, φ = 1/, π/ dei quali, tuttavia, soltanto il primo èaccettabile come equilibrio ordinario del sistema si ricordi che deve essere <s<1. Ulteriori radici della. si ottengono per 17 sin φ 3 = sin φ =

11 esonodate da: φ =arcsin3/17 φ = π arcsin3/17. Ne seguono le configurazioni di equilibrio: s, φ = 3/34, arcsin3/17 s, φ = 3/34, π arcsin3/17, essendo 1 sin[arcsin3/17] = 1 sin[π arcsin3/17] = 1 3/17 = 3/34 e< 3/34 < 1. In definitiva, gli equilibri ordinari del sistema si hanno per: s, φ = 1, π s, φ = 3 34, arcsin3/17 s, φ = 3 34,π arcsin3/17. c Proprietà distabilità degliequilibri Poichè ilsistemaèscleronomo posizionale e conservativo, le proprietà distabilità degli equilibri possono essere analizzate usando i teoremi di Lagrange-Dirichlet e di inversione parziale. A questo scopo occorre ricavare le derivate parziali seconde del potenziale: U s, φ = mga s U s, φ =mga cos φ s φ U s, φ =mga cos φ φ s U φ s, φ = mga s 3 sin φ +8mgacos φ sin φ che consentono di scrivere la relativa matrice hessiana nella forma: cosφ H U s, φ =mga 3 cos φ s sin φ +8cos φ sin. φ Si può cosìprocedere adanalizzare le singole configurazioni di equilibrio. Configurazione s, φ =1/, π/ Nella fattispecie la matrice hessiana del potenziale diventa H U 1/,π/ = mga = mga ed èchiaramente definita negativa. Ne segue che la configurazione rappresenta un massimo relativo proprio del potenziale, la cui stabilità èassicurata dal teorema di Lagrange- Dirichlet. Configurazione s, φ =3/34, arcsin3/17 Posto per brevità φ =arcsin3/17, la matrice hessiana del potenziale risulta cosφ H U 3/34,φ =mga 3 cos φ 3 sin φ +8cos φ sin φ 34 11

12 dove sin φ +8cos φ sin φ = = = sin φ +81 sin φ = = = = = 4 89 per cui H U 3/34,φ =mga La matrice ha tracciapositiva: trh U 3/34,φ =mga cosφ cos φ = mga > e dunque presenta almeno un autovalore positivo. Ciò basta a garantire l instabilità della configurazione in forza del teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet. Configurazione s, φ =3/34,π arcsin3/17 In questo caso la matrice hessiana èidenticaaquellacalcolata nella configurazione simmetrica precedente: H U 3/34,π φ =H U 3/34,φ. Anche questo equilibrio risulta dunque instabile per il teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet. d Equazioni pure del moto L ipotesi dei vincoli ideali autorizza a identificare le equazioni pure del moto con quelle di Lagrange: d dt in termini della lagrangiana: L L ṡ s = d dt L [ L = T + U = ma 5 6 +sin φ +1 s ] φ +ṡ + mga φ L φ = [ s 3 sin φ 4cos φ s ]. Si hanno le derivate: L ṡ = d L ma ṡ = = ma s dt ṡ L s = ma s 1 φ + mgasin φ s 1

13 eanalogamente: L 5 φ = ma 6 +sin φ +1 s φ d L 5 dt φ = ma 6 +sin φ +1 s [ φ + ma 4sinφcos φ φ +s 1ṡ ] φ [ L φ = ma 4sinφcos φ φ + mga s 3 ] cos φ +8cosφsin φ per cui le equazioni del moto diventano: ma s ma s 1 φ mgasin φ s = 5 ma 6 +sin φ +1 s [ φ + ma sinφcos φ φ +s 1ṡ ] φ [ mga s 3 ] cos φ +8cosφsin φ =. e Momento angolare in O dell asta ed equilibrio di confine Momento angolare in O dell asta AB La formula di König per il momento angolare fornisce l espressione: K AB O =G O mġ + K AB G nella quale il momento angolare in G relativo alla terna baricentrale si scrive K AB G = L AB G ω AB =L AB G φê 3 = AB φlg ê ma 3= φ 1 ê3 = ma 1 φê 3, essendo Gz un asse di simmetria, e quindi centrale d inerzia, per l asta AB. Sihainoltre: 3 G O mġ = cos φ ê sin φ ê a m 3 sin φ ê cos φ ê a φ = 3 = ma φ cos φ 1 sin φ 3 sin φ 1 ê 3 = 3 cos φ 4 ma φ ê3. Ne deriva che il momento angolare in O dell asta vale: K AB O = 3 4 ma φê3 ma 1 φê 3 = 3 ma φ ê3. Configurazione di equilibrio Per unsistema a vincoli ideali la caratterizzazione completa degli equilibri èoffertadal teorema dei lavori virtuali. Poichè il dominio di definizione della parametrizzazione del 13

14 sistema scleronomo èlastriscia{s, φ [, 1 R}, laconfigurazione di confine s, φ =,π/4 èunequilibrio del sistema se e soltanto se U U,π/4 δs +,π/4 δφ δs, δφ R, s φ vale a dire Si ha tuttavia: U s U s,π/4 e U φ,π/4 =.,π/4 = mgasin φ s = 1 mga > s=, φ=π/4 per cui la condizione di equilibrio non è soddisfatta. 14

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5 Scritto di meccanica razionale del 4.. Esercizio 1 Una lamina rigida piana, pesante, ècompostadauna semicirconferenza omogenea S, di diametro OA, raggio R emassa m, edaun rettangolo OABC, dilati A B R

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE

PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE Dispense per i corsi di Meccanica Razionale 1 e. Prof. Stefano Siboni Esercizio 1. Energia cinetica di un sistema scleronomo a g.d.l. in 3D In una terna di riferimento

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30 Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica 2 e Meccanica Razionale Lezioni del modulo di Meccanica razionale tenute da Stefano Siboni, a.a. 2010/2011 Argomenti del corso Vettori

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

ω(0) = ω 3 (0) ê 3 (0) 0

ω(0) = ω 3 (0) ê 3 (0) 0 1. iroscopi. Un corpo rigido con punto fisso O si dice dotato di struttura giroscopica rispetto ad O se il corrispondente operatore d inerzia L O ha momenti principali d inerzia autovalori A 1,A 2,A 3

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b : Forme bilineari e prodotti scalari Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione b : { V V K ( v, w) b( v, w), si dice forma bilineare su V se per ogni u, v, w V e per ogni k K:

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA /5 Emanuele Fabbiani 5 marzo 5 Integrali doppi. La soluzione più semplice... Come per gli integrali in una sola variabile, riconoscere eventuali simmetrie evita di sprecare tempo

Dettagli

In maniera analoga si calcola, dal sistema fondamentale della dinamica ( )) Si ottiene: Mentre per quello della statica ( ) Si ottiene analogamente:

In maniera analoga si calcola, dal sistema fondamentale della dinamica ( )) Si ottiene: Mentre per quello della statica ( ) Si ottiene analogamente: Reazioni Vincolari si consideri un corpo, schematizzabile in un elemento E h, a contatto con un altro corpo S che presenta una faccia piana π. Sull'elemento agiscono le forze interne al sistema S-E h.

Dettagli

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto. SISTEMI VINCOLATI Definizione 1 Si dice vincolo una qualunque condizione imposta ad un sistema materiale che impedisce di assumere una generica posizione e/o atto di moto. La presenza di un vincolo di

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[ Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

LP. Lavoro e potenziale

LP. Lavoro e potenziale Lavoro e potenziale LP. Lavoro e potenziale Forza In questa sezione dobbiamo introdurre un nuovo concetto che assumiamo come primitivo dalla fisica: è il concetto di forza. Ci occuperemo anzitutto di una

Dettagli

Misura e integrazione Formulario

Misura e integrazione Formulario Misura e integrazione Formulario Integrale su rettangolo 1. 2. Teorema di riduzione per un rettangolo (Fubini) Per passare dal rettangolo ad un qualsiasi dominio si definisce una nuova funzione. Integrale

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Funzioni a 2 variabili

Funzioni a 2 variabili Funzioni a 2 variabili z = f(x, y) Relazione che associa ad ogni coppia di valori x,y (variabili indipendenti) uno ed un solo valore di z (variabile dipendente). Esempi: z = x 2y + 4 z = x 2 y 2 2x z =

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica orsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.. nno ccademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica Nome... N. Matricola... ncona, 5 aprile 2014 1. Un sistema materiale è costituito

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

o, in forma più compatta e considerando solo i termini che influenzano lo stato di polarizzazione

o, in forma più compatta e considerando solo i termini che influenzano lo stato di polarizzazione 6. Polarizzazione Lo stato di polarizzazione della luce è uno dei tre parametri fondamentali che caratterizza un segnale luminoso, insieme alla frequenza ed al vettore d onda. Lo stato di polarizzazione

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli