Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del"

Transcript

1 Prova scritta di meccanica razionale 1 A-Z del Esercizio 1 Nel piano Oxy di una terna solidale Oxyz Oê 1 ê ê 3 una piastra rigida L occupa la regione compresa fra l asse Ox eilgraficodella funzione y = =x 3 /a, x a, essendo a una lunghezza caratteristica. La densità della lamina è data da σx, y = 4µ a 4 xy x, y L dove la costante positiva µ ha le dimensioni di una massa. Si determinino della piastra: a la massa e il baricentro rispetto a Oxyz; b la matrice d inerzia relativa alla terna Oxyz eimomenti principali d inerzia in O; c il momento d inerzia rispetto alla retta r di equazione 3x +4y =nelpiano Oxy; d il momento d inerzia rispetto alla retta s di equazione y = a nel piano Oxy; e il momento angolare in O e l energia cinetica relativi alla terna rispetto alla quale il punto O sia fisso e la velocità angolare valga ω = ω ê 1 ω ê ω ê 3,conω>. 1

2 Esercizio Nel piano Oxy di una terna inerziale Oxyz si muovono una lamina quadrata omogenea P, dimassa m elatoa, eun asta rettilinea omogenea OA, dimassa m elunghezza a. L estremo O dell asta è fisso nell origine, mentre il secondo estremo A è incernierato nel punto medio di un lato di P. Ilpunto medio B del lato opposto può scorrere liberamente lungo l asse Oy. I due elementi rigidi sono soggetti al peso. A ècollegato da una molla ideale di costante k ad un punto materiale P,dimassa m, chescorre lungo l asse orizzontale Ox. Unaseconda molla, uguale alla prima, collega B ad O. Posto che i vincoli siano ideali, usare i parametri ξ,ϑ R in figura per determinare del sistema: a gli equilibri relativi a Oxyz; b leproprietàdistabilitàdei predetti equilibri; c l energia cinetica relativa a Oxyz; d le equazioni pure del moto; e l energia meccanica e la quantità dimoto.

3 Soluzione dell esercizio 1 a Massa e baricentro La piastra si colloca nella regione del piano Oxy definita da Ω={x, y R : y x 3 /a, x a} in ogni punto della quale la densità arealesiscrive σx, y = 4µ a 4 xy. Massa La massa del sistema si ricava integrando sul dominio Ω la densità σ, cioècalcolando l integrale doppio: m = Ω = µ a 4 σdxdy = a a dx xdx = µ a 4 dy 4µ 4µ xy = a4 a 4 a a x 6 µ xdx = a4 a 8 a [ y dx x ] y= = x 7 dx = µ a 8 a 8 8 = µ 4. Baricentro Poichè la piastra giace per intero nel piano Oxy, anche il baricentro G deve collocarsi nel medesimo piano. Ne segue che il vettore posizione di G rispetto alla terna Oxyz deve assumere la forma G O = x G ê 1 + y G ê con l ascissa x G e l ordinata y G da determinare secondo la definizione. Si ha allora x G = 1 m = 8 a 4 ed analogamente y G = 1 m Ω a = 16 3a 4 Ω a xσ dxdy = 4 µ a x dx = 8 a 4 yσdxdy = 4 µ a dx a dx x 3 dx = 16 3a 4 dy x 4µ 16 xy = a4 a 4 x 6 a 4 x dx = 8 a 8 a a dy y 4µ 16 xy = a4 a 4 a dx x [ y x 8 dx = 8 a 8 a 9 a dx x ] y= 9 = 8 9 a x x9 16 a dx = x 1 dx = 16 a6 3a 1 33 a 3 = y dy =

4 per cui la posizione del baricentro è individuata da G O = 8 9 a ê a ê. b Matrice d inerzia in Oxyz emomentiprincipali d inerzia in O La matrice d inerzia della piastra rispetto alla terna Oxyz deve essere del tipo [L O ]= L xx L xy L xy L yy L xx + L yy in quanto L è ubicata nel piano coordinato Oxy. Ilmomento d inerzia rispetto all asse Ox si ricava dall integrale L xx = Ω = µ a 4 y σdxdy = a a dx 4 xdx = µ a 4 mentre quello relativo ad Oy risulta L yy = Ω = µ a 4 x σdxdy = a a a dx dy y 4µ 4µ xy = a4 a 4 x 1 a 8 xdx = µ a 1 x 3 dx = µ a 4 a a a dy x 4µ 4µ xy = a4 a 4 x 6 a 4 x3 dx = µ a 8 Quanto all unico prodotto d inerzia non banale, si ha L xy = Ω = 4µ 3a 4 a xy σ dxdy = a dx x 3 dx = 4µ 3a 4 a dx x y 3 dy = x 13 dx = µ a 14 a 1 14 = µa 14 a a dy xy 4µ 4µ xy = a4 a 4 x x9 4µ dx = a6 3a 1 La matrice d inerzia della piastra risulta pertanto: 1/14 1/9 [L O ]=µa 1/9 1/5. 19/7 4 dx x 3 x 9 dx = µa 5. a a dx x ydy = y dy = x 11 dx = µa 9.

5 Per definizione, i momenti principali d inerzia in O della piastra sono gli autovalori della matrice d inerzia rispetto a qualsiasi terna con origine in O. Si tratta perciò di risolvere l equazione caratteristica det [L O ] λi = ossia, posto per brevità λ = µa α, det 1/14 α 1/9 1/9 1/5 α =. 19/7 α Sviluppando il determinante, l equazione assume la forma [ α 5 α 1 ] α = dalla quale si deduce che un ovvia radice è α = 19 7 = mentre le altre due risolvono l equazione di secondo grado α 5 α 1 81 = che svolgendo i prodotti e semplificando si riduce a α 19 7 α = ed ammette le soluzioni: α = = α = = I momenti principali d inerzia richiesti sono perciò: A 1 = A = A 3 = 19 7 µa µa µa µa 6161 µa µa 5

6 c Momento d inerzia rispetto alla retta r La retta r ha equazione 3x+4y =epassa chiaramente per l origine. Potendosi esprimere nella forma y = 3 4 x, ad essa èassociato il versoretangente ˆn = ê 1 3 ê ê ê 1 = ê ê 4 5 = 4 5 ê1 3 5 ê con componenti n 1 =4/5, n = 3/5, n 3 =. Ilmomentod inerzia rispetto alla retta r = Oˆn èallora espresso dalla formula I r = I Oˆn =n 1 n n 3 [L O ] n 1 n = n 3 1/14 1/9 =4/5 3/5 µa 1/9 1/5 19/7 [ 1 4 = µa ] /5 3/5 = µa. = d Momento d inerzia rispetto alla retta s La retta s del piano Oxy ha equazione y =erisulta quindi parallela all asse coordinato Oy. La retta, tuttavia, non passa per il baricentro G del sistema. Per calcolare il momento d inerzia della piastra rispetto ad s è necessario applicare due volte il teorema di Huygens- Steiner, considerando la retta Gx parallela ad Ox epassante per G. Ledue relazioni I s = I Gx + ma y G I Ox = I Gx + my G porgono, sottraendo membro a membro, I s I Ox = ma y G my G. 6

7 Ne deriva che I s = I Ox + ma y G my G = L xx + m [ a y G y G ] = = L xx + maa y G = 1 14 µa + µ a a = µa. e Momento angolare in O ed energia cinetica Rispetto ad una terna di riferimento in cui il punto O della piastra risulti fisso e la velocità angolare istantanea sia data da ω = ω ê 1 ω ê ω ê 3,ilmomentoangolare in O del sistema rigido èdeterminato dalle relazioni: K O = 3 K γ ê γ γ=1 K 1 K K 3 =[L O ] essendo ω 1, ω, ω 3 le componenti di ω rispetto alla base ê 1, ê, ê 3.Sihapertanto: K 1 1/14 1/9 ω 37/16 K = µa 1/9 1/5 ω = µa ω 3/45 K 3 19/7 ω 19/7 ediconseguenza: 37 K O = µa ω 16 ê ê 19 7 ê3. Quanto all energia cinetica, si tratta di applicare la formula generale ω 1 ω ω 3 T = 1 ω L O ω = 1 ω K O = = 1 37 ω ê 1 ω ê ω ê 3 µa ω 16 ê ê 19 7 ê3 = = 1 [ ] µa ω = µa ω. Soluzione dell esercizio a Equilibri Il sistema èscleronomo a vincoli bilaterali ideali e le forze attive che agiscono su di esso sono tutte posizionali conservative: il peso e le interazioni elastiche fra i punti A P e B O. La statica del sistema viene quindi caratterizzata attraverso il relativo potenziale, che risulterà dalla somma di un termine gravitazionale e di uno elastico. Potenziale elastico della mollaa P La molla ètesafraipunti individuati dai vettori posizione A O = a sin ϑ ê 1 a cos ϑ ê P O = aξ ê 1 7

8 eadessa èperciò associatoilpotenziale U AP el = k A P = k asin ϑ ξê 1 a cos ϑ ê = = ka [sin ϑ ξ +cos ϑ]= ka ξ ξ sin ϑ +1. Potenziale elastico della mollab O Per la molla che collega B al punto fisso O si ha il potenziale: U OB el = k B O = k a cos ϑ ê = ka cos ϑ, come si desume immediatamente dal triangolo isoscele AOB. Potenziale gravitazionale Il potenziale gravitazionale del sistema èdatodalla somma dei potenziali gravitazionali relativi al punto P,all asta omogenea OA ealla piastra quadrata omogenea P. Ilbaricentro dell asta coincide semplicemente con il suo punto medio, che sarà individuato dal vettore posizione A O = a sin ϑ ê 1 a cos ϑ ê. Il baricentro della piastra quadrata si identifica con il centro geometrico, e di simmetria, G di questa; il relativo vettore posizione viene determinato notando che il triangolo AOB èisoscele, sicchè O ˆBA = ϑ: G O = A O + G A = A O + B A =.1 = a sin ϑ ê 1 a cos ϑ ê + a sin ϑ ê 1 cos ϑ ê = a sin ϑ ê 1 3 a cos ϑ ê. Si ottiene così il potenziale gravitazionale U g = mg ê P O mg ê A O mg ê G O = =+ 1 mga cos ϑ + 3 mga cos ϑ =mga cos ϑ. Potenziale del sistema Al potenziale del sistema si perviene sommando i potenziali parziali calcolati precedentemente, a meno delle costanti additive: Uξ,ϑ =U AP el + U OB el + U g = ka ξ ξ sin ϑ ka cos ϑ +mga cos ϑ = = ka ξ + ξ sin ϑ cos ϑ + mg ka cos ϑ.. 8

9 La funzione èdefinita ξ,ϑ R. Configurazioni di equilibrio Il teorema dei lavori virtuali prescrive che gli equilibri del sistema sono tutti e soli i punti critici del potenziale U. Sidevonoquindi calcolare le derivate parziali prime di U: U ξ = ka ξ +sinϑ U ϑ = ka ξ cos ϑ +4cosϑsin ϑ mg ka sin ϑ ed eguagliarle a zero per ottenere le equazioni di equilibrio: ka ξ +sinϑ = ka ξ cos ϑ +4cosϑsin ϑ mg ka sin ϑ = che eliminati i fattori costanti inessenziali si riducono alla forma semplificata ξ sin ϑ = ξ cos ϑ +4sinϑcos ϑ mg.3 ka sin ϑ =. La prima equazione fornisce il valore di equilibrio di ξ come funzione del valore di equilibrio dell angolo ϑ ξ =sinϑ, funzione che sostituita nella seconda delle.3 conduce all equazione di equilibrio nella sola variabile ϑ: 5sinϑcos ϑ mg sin ϑ = ka vale a dire 5sinϑ cos ϑ mg =..4 5ka Per sin ϑ =sihanno due radici sempre definite: ϑ = ϑ = π, mentre per cos ϑ =mg/5ka si ottengono le ulteriori soluzioni: mg mg ϑ =arccos = ϑ,π/ ϑ = arccos = ϑ π/,, 5ka 5ka definite e distinte dalle precedenti a condizione che si abbia mg/5ka < 1. Gli equilibri del sistema risultano pertanto: definiti incondizionatamente, e ξ,ϑ =, ξ,ϑ =,π, ξ,ϑ =sinϑ,ϑ ξ,ϑ = sin ϑ, ϑ, definiti e distinti dai precedenti per mg/5ka < 1. 9

10 b Stabilità degliequilibri Trattandosi di sistema scleronomo posizionale e conservativo, per l analisi di stabilità degli equilibri si può farricorso ai teoremi di Lagrange-Dirichlet e di inversione parziale. A tale scopo si rende necessario calcolarele derivate seconde del potenziale: U ξ ϑ = ka cos ϑ U ξ = ka U ϑ ξ = ka cos ϑ U ϑ = ka ξ sin ϑ 4sin ϑ +4cos ϑ mg ka cos ϑ che definiscono la relativa matrice hessiana H U ξ,ϑ =ka 1 cosϑ cos ϑ ξ sin ϑ 4sin ϑ +4cos ϑ mg ka cos ϑ edevono essere valutate in ciascuna configurazione di equilibrio. Configurazione ξ,ϑ =, In questo caso la matrice hessiana del potenziale si riduce a con determinante deth U, = ka 4+ mg ka 1 H U, = ka mg ka = k a 4 mg ka 5 =5k a 4 mg 5ka 1 etraccia: trh U, = ka 3 mg ka Si devono allora distinguere i seguenti casi: 3 =5ka 5 mg. 5ka i se mg/5ka < 1sihadetH U, < percui la matrice hessiana èindefinita. Presentando un autovalore positivo, essa implica l instabilitàdell equilibrio per il teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet; ii per mg/5ka > 1risulta deth U, > e 3 trh U, = 5ka 5 mg 3 < 5ka 5ka 5 1 = ka < in modo che l hessiana ammette due autovalori negativi. L equilibrio rappresenta perciò unmassimo relativo proprio del potenziale, la cui stabilità seguedal teorema di Lagrange-Dirichlet; 1

11 iii se infine mg/5ka = 1 si ottengono le relazioni deth U, = trh U, = ka < esideveconcluderechegliautovalori della matrice hassiana sono uno negativo e uno nullo. Data la mancanza di autovalori positivi, il teorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet èinapplicabile. Per capire se si possa fare uso del teorema di Lagrange-Dirichlet occorre stabilire se la configurazione costituisca un massimo relativo proprio del potenziale, ma l eventuale riconoscimento del massimo non può essere effettuato esaminando le sole derivate seconde la matrice hessiana è semidefinita non definita negativa. A questo scopo, anzichè avventurarsi in uno sviluppo di Taylor di ordine superiore al secondo in due variabili, conviene riscrivere la funzione potenziale nella forma seguente, eliminando anche l irrilevante fattore costante positivo ka : 1 ξ Uξ,ϑ = ka + ξ sin ϑ cos ϑ + mg ka cos ϑ = = ξ + ξ sin ϑ cos ϑ +5cosϑ = = 1 ξ sin ϑ + 1 sin ϑ 1 sin ϑ+5 1 sin ϑ = =3 1 ξ sin ϑ + 5 sin ϑ 1 sin ϑ = =3 1 ξ sin ϑ +1sin ϑ cos ϑ 1 sin ϑ = =3 1 ξ sin ϑ 1 sin 4 ϑ. La forma finale della funzione mostra chiaramente che ξ,ϑ =, rappresenta un massimo relativo proprio del potenziale, in quanto 1 ξ sin ϑ 1 sin 4 ϑ < amenochenonsiabbia { ξ sin ϑ = sinϑ/ = condizione che ricorre se e soltanto se ξ,ϑ =, πn n Z e dunque solo in ξ, ϑ =, considerando un intorno sufficientemente piccolo della configurazione di equilibrio. In definitiva, anche in questo caso l equilibrio risulta stabile per Lagrange-Dirichlet. 11

12 Configurazione ξ,ϑ =,π Nella fattispecie la matrice hessiana del potenziale diventa con determinante negativo H U,π=ka mg ka deth U,π=ka 4 mg ka 1 = k a 4 mg ka +5 <. Gli autovalori della matrice sono dunque di segno opposto. La presenta di un autovalore positivo autorizza a concludere che l equilibrio èinstabile, in virtùdelteorema di inversione parziale di Lagrange-Dirichlet. Configurazione ξ,ϑ =sinϑ,ϑ In questa configurazione la matrice hessiana assume la forma 1 H U sin ϑ,ϑ =ka cosϑ cos ϑ sin ϑ 4sin ϑ +4cos ϑ mg cos ϑ ka ossia, ricordando che cos ϑ =mg/5ka, H U sin ϑ,ϑ =ka 1 cos ϑ cosϑ 5sin ϑ +4cos ϑ 5cos ϑ equindi Ma allora H U sin ϑ,ϑ =ka 1 cosϑ. cos ϑ 4cos ϑ 5 e deth U sin ϑ,ϑ =ka 5 4cos ϑ cos ϑ =5k a 4 sin ϑ > trh U sin ϑ,ϑ =ka 1+4cos ϑ 5 = ka 4 cos ϑ 6 < per cui l hessiana èdefinita negativa e consente di riconoscere nell equilibrio un massimo relativo proprio del potenziale. Quando definito, l equilibrio ξ,ϑ =sinϑ,ϑ risulta dunque stabile per Lagrange-Dirichlet. Configurazione ξ,ϑ = sin ϑ, ϑ La matrice hessiana è la stessa già calcolata per la configurazione simmetrica precedente: H U sin ϑ, ϑ =H U sin ϑ,ϑ 1

13 ecomporta anche in questo caso la stabilità dell equilibrio. Da notare come sia a priori evidente che gli equilibri simmetrici ξ,ϑ =sinϑ,ϑ eξ,ϑ = sin ϑ, ϑ manifestino le stesse proprietà distabilità oinstabilità, dal momento che il potenziale è una funzione pari dei propri argomenti: Uξ,ϑ =U ξ, ϑ ξ,ϑ R. c Energia cinetica La proprietà di additività assicura che l energia cinetica del sistema può calcolarsi come somma delle energie cinetiche delle parti costituenti, il punto P, l asta OA elapiastrap: T = T P + T OA + T P. Energia cinetica del punto P Il punto P èindividuato dal vettore posizione P O = aξ ê 1 ed ha velocità P = aξ ê 1.La relativa energia cinetica si scrive perciò T P = m P = m a ξ ê 1 = ma ξ..5 Energia cinetica dell asta OA L asta ruota attorno all asse fisso Oz con velocità angolare ω OA = ϑ ê 3. Per la relativa energia cinetica si ha perciò l espressione T OA = 1 IOA Oz ω OA = 1 ma 3 ϑ ê 3 = ma 6 ϑ..6 Energia cinetica della piastra P La piastra non presenta punti fissi e la suaenergia cinetica puòesseredeterminata usando la formula di König T P = m Ġ + 1 IP Gz ω P dove il vettore posizione del baricentro G è dato dalla.1: G O = a sin ϑ ê 1 3 a cos ϑ ê. Ne deriva che Ġ = a cos ϑ ê a sin ϑ ê ϑ per cui Ġ = a 1 4 cos ϑ sin ϑ ϑ = a 1 4 +sin ϑ ϑ, mentre il momento d inerzia della piastra rispetto all asse Gz vale I P Gz = ma 6 13

14 elarelativavelocitàangolare risulta ω P = d dt ϑê 3 = ϑ ê 3, essendo l angolo di rotazione O ˆBA = ϑ orientato in senso opposto rispetto ad AÔB e dunque non conformemente alla regola della mano destra in rapporto al versore ê 3. Di conseguenza: T P = m 1 a 4 +sin ϑ ϑ + 1 ma ϑ = = ma sin ϑ ϑ = ma 5 1 +sin ϑ ϑ. Energia cinetica del sistema Non rimane che sommare le energie cinetiche parziali.5,.6 e.7 per ottenere l energia cinetica dell intero sistema: T = ma ξ + ma 6 ϑ + ma.7 [ 5 ϑ 1 +sin ϑ = ma ξ sin ϑ ϑ]..8 d Equazioni del moto Poichè ilsistemaèolonomoeavincoliideali, le equazioni pure del moto sono quelle di Lagrange: d L dt ξ L ξ = d L dt ϑ con la lagrangiana L = T + U definita tramite le.-.8: L = ma [ ξ sin ϑ ϑ L ϑ = ] + ka ξ + ξ sin ϑ cos ϑ + mg ka cos ϑ. Da questa si traggono le espressioni: L ξ = ma ξ d L dt ξ = ma L ξ ξ = ka ξ +sinϑ L 3 ϑ = ma 4 +sin ϑ ϑ d L dt ϑ = ma 3 4 +sin ϑ ϑ +4ma sin ϑ cos ϑ ϑ L ϑ =ma sin ϑ cos ϑ ϑ + ka ξ cos ϑ +4cosϑsin ϑ mg ka sin ϑ in modo che le equazioni di Lagrange diventano: ma ξ + ka ξ sin ϑ = 3 ma 4 +sin ϑ ϑ +ma sin ϑ cos ϑ ϑ ka ξ cos ϑ +4sinϑcos ϑ mg ka sin ϑ = 14

15 definite ξ,ϑ, ξ, ϑ R 4. e Energia meccanica e quantitàdimoto Energia meccanica del sistema L energia meccanica del sistema èdata dalla somma dell energia cinetica T edell energia potenziale U. Sihapertanto l espressione: [ Hξ,ϑ, ξ, ϑ = ma ξ sin ϑ ϑ] ka ξ + ξ sin ϑ cos ϑ + mg ka cos ϑ. Poichè sul sistema scleronomo non agiscono altre sollecitazioni oltre a quelle posizionali conservative descritte dal potenziale, il teorema dell energia cinetica assicura che l energia meccanica è una grandezza conservata, costante lungo tutti i moti del sistema. Quantità dimotodelsistema La quantità di moto è una grandezza additiva e può quindi essere calcolata facilmente sommando le quantità di moto parziali delle parti rigide componenti e del punto P. Ricordando che la quantità dimotosiesprimecome prodotto della massa per la velocità istantanea del baricentro, si ha pertanto: Q = m P + m Ȧ + mġ esostituendo le espressioni delle velocità istantaneedip, A, G: Q = maξ ê 1 + m a cos ϑ ê 1 +sinϑê ϑ a + m cos ϑ ê a sin ϑ ê ϑ = = ma ξ +cosϑ ϑê 1 +ma sin ϑ ϑ ê. 15

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5

σ(ξ,η) =αmξ(2r ξ)η/r 5 Scritto di meccanica razionale del 4.. Esercizio 1 Una lamina rigida piana, pesante, ècompostadauna semicirconferenza omogenea S, di diametro OA, raggio R emassa m, edaun rettangolo OABC, dilati A B R

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30

Orario di ricevimento: martedì h. 16:30-18:30 mercoledì h. 16:30-18:30 Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica 2 e Meccanica Razionale Lezioni del modulo di Meccanica razionale tenute da Stefano Siboni, a.a. 2010/2011 Argomenti del corso Vettori

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE

PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE PROBLEMI RISOLTI DI MECCANICA RAZIONALE Dispense per i corsi di Meccanica Razionale 1 e. Prof. Stefano Siboni Esercizio 1. Energia cinetica di un sistema scleronomo a g.d.l. in 3D In una terna di riferimento

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola

Analisi 2. Argomenti. Raffaele D. Facendola Analisi 2 Argomenti Successioni di funzioni Definizione Convergenza puntuale Proprietà della convergenza puntuale Convergenza uniforme Continuità e limitatezza Teorema della continuità del limite Teorema

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica orsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.. nno ccademico 2013/2014 Meccanica Razionale, Fisica Matematica Nome... N. Matricola... ncona, 5 aprile 2014 1. Un sistema materiale è costituito

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com Analisi 2 - funzioni di più variabili Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com January 28, 2011 Ciao a tutti, ecco i miei riassunti, ovviamente non posso garantire la correttezza (anzi garantisco la non

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; 1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? : L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; nel nostro

Dettagli

Prerequisiti didattici

Prerequisiti didattici Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 18 marzo 2015 Appunti di didattica della matematica applicata

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

Posizione e orientamento di corpi rigidi

Posizione e orientamento di corpi rigidi Corso di Robotica 1 Posizione e orientamento di corpi rigidi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Posizione e orientamento terne ortogonali destre SR A A p AB B SR B corpo rigido posizione: A p AB (vettore

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli