Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici. I risultati del bando Biddas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici. I risultati del bando Biddas"

Transcript

1 Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici. I risultati del bando Biddas Marco Melis Direttore Generale Assessorato dell Urbanistica

2 STRATEGIE E PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI STORICI FASE 1 IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO FASE 2 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 3 NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 2

3 LA STRUTTURA INSEDIATIVA Popolazione circa 377 comuni 94 comuni costieri ( 38% territorio 62% popolazione) 283 non costieri (62% territorio 38% popolazione) 261 piccoli comuni ( sotto 3000 abitanti) 22% popolazione sul totale e circa 48% territorio Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 3

4 FASE 1 Legge regionale n. 29 del 1998 IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Finalità: al fine della valorizzazione delle risorse immobiliari disponibili e della limitazione del consumo di risorse territoriali, considera di preminente interesse regionale il recupero, la riqualificazione e il riuso dei centri storici e degli insediamenti storici minori e vi provvede rispettandone i valori socioculturali, storici, architettonici, urbanistici, economici ed ambientali. Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 4

5 FASE 1 LR 29/1998 I programmi integrati IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Definizione: Caratteri principali: sono il principale strumento attraverso cui i Comuni intervengono sul tessuto urbanistico ed edilizio da risanare, tutelare e valorizzare e sono realizzati mediante progetti unitari 1. progetto unitario 2. dimensione che incida sulla riorganizzazione urbanistica dei centri storici; 3. presenza di pluralità di funzioni; 4. integrazione di diverse tipologie di intervento, comprese le opere di urbanizzazione; 5. concorso di più operatori pubblici e privati; 6. pluralità di risorse finanziarie pubbliche e private Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 5

6 FASE 1 LR 29/1998 Risorse: Le risorse erogate sono pari a ,95 per annualità, per il periodo sono pari a ,98. IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO tipologie di intervento 67% 4% 6% 1% 11% 11% Arredo e Verde urbano Infrastrutture, viabilità e parcheggi Interventi di valorizzazione Chiese, monumenti e edifici e spazi pubblici Servizi Riqualificazione strade e piazze Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 6

7 FASE 1 LR 29/1998 IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO 57% 4% 8% 31% Strutture per lo sport e il tempo libero Servizi e strutture per il turismo Servizi e strutture per il sociale Servizi e strutture per la cultura e l'istruzione Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 7

8 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 2 BANDO DOMOS 2006 I PROGRAMMI DI VALORIZZAZIONE DELL EDIFICATO STORICO Risorse erogate ,54 Il PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE è intervento, anche complesso, di rigenerazione urbana che, attraverso un approccio strategico e integrato, soddisfa la maggior parte dei seguenti requisiti minimi: - realizza le condizioni di integrazione verticale e orizzontale - prevede adeguate condizioni di sostenibilità finanziaria e organizzativa - attiva risorse private e/o risorse pubbliche - promuove il partenariato e il coinvolgimento delle comunità locali - presenta caratteri di eccellenza per quanto riguarda la qualità progettuale BANDO PROGETTI DI QUALITÀ Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 8

9 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 2 Soggetti proponenti: reti di piccoli comuni 3 piccoli comuni Guida alla valorizzazione dell abitato storico per ogni singolo comune Documento della rete di cooperazione inerente la valorizzazione dell identità dell edificato storico Recupero primario del patrimonio edilizio privato/pubblico Partenariato Condivisione con la popolazione BANDO DOMOS 2006 I PROGRAMMI DI VALORIZZAZIONE DELL EDIFICATO STORICO BANDO PROGETTI DI QUALITÀ Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 9

10 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE Comuni partecipanti al Bando Domos 39% 61% % Comuni partecipanti % Comuni non partecipanti BANDO DOMOS 2006 Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 10

11 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 2 BANDO BIDDAS 2008 I PROGRAMMI DI VALORIZZAZIONE DELL EDIFICATO STORICO un programma di rete in cui siano inseriti Programmi Integrati (PI) e/o Interventi di Riqualificazione Urbana (IRU), per consolidare il processo di valorizzazione dell edificato storico, in coerenza con la Legge Regionale 13 ottobre 1998 n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna e con il vigente Piano Paesaggistico Regionale (PPR). Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 11

12 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 2 Le proposte possono essere presentate secondo le tipologie di reti di Comuni : 1. Unioni di Comuni formalmente costituite ai sensi della L.R. 12/2005 e come previsto dalla Deliberazione GR n. 52/2 del 15 dicembre 2006 prime della scadenza del bando; 2. Reti costituite da una parte dei Comuni facenti parte della stessa Unione di Comuni; 3. Comuni comunque aggregati appartenenti alla stessa Provincia. Gli interventi proposti a finanziamento devono ricadere all interno dei centri di antica e prima formazione così come individuati dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR). I tipi di intervento potranno essere: 1. Programmi Integrati (PI). Essi comprendono pertanto interventi di Recupero Primario e interventi di opere pubbliche. 2. Interventi di Riqualificazione Urbana (IRU) BANDO BIDDAS 2008 I PROGRAMMI DI VALORIZZAZIONE DELL EDIFICATO STORICO Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 12

13 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE Comuni partecipanti al Bando Biddas 9% 91% % Comuni partecipanti % Comuni non partecipanti BANDO BIDDAS 2008 I PROGRAMMI DI VALORIZZAZIONE DELL EDIFICATO STORICO Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 13

14 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 2 OPERE PUBBLICHE INTERVENTI PRIVATI BANDO BIDDAS 2008 I PROGRAMMI DI VALORIZZAZIONE DELL EDIFICATO STORICO Risorse disponibili per le annualità : euro n. opere proposte: circa 350 n. interventi proposti: circa n. opere finanziate oltre 230 n. interventi finanziati oltre Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 14

15 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 2 BANDO BIDDAS 2008 I PROGRAMMI DI VALORIZZAZIONE DELL EDIFICATO STORICO Sono riportate di seguito le tipologie di intervento e la loro distribuzione percentuale 55% 3% 9% 17% 16% Interventi di valorizzazione Servizi È riportata di seguito la sottoarticolazione dei servizi 73% 7% 7% 13% Riqualificazione strade e piazze Chiese, monumenti e edifici e spazi pubblici Infrastrutture, viabilità e parcheggi Servizi e strutture per il commercio Servizi e strutture per il sociale Servizi e strutture per il turismo Servizi e strutture per la cultura e l'istruzione Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 15

16 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE 49% Le risorse totali programmate sono pari a % Risorse erogate e Tipologie di Opere Finanziate 5% 7% 24% 11% Arredo e Verde urbano Infrastrutture, viabilità e parcheggi Interventi di valorizzazione Chiese, monumenti e edifici e spazi pubblici Servizi Riqualificazione strade e piazze Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 16

17 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE 47% 5% 7% 31% 10% Sottoarticolazione Servizi Servizi e strutture per il commercio Strutture per lo sport e il tempo libero Servizi e strutture per il turismo Servizi e strutture per il sociale Servizi e strutture per la cultura e l'istruzione Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 17

18 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI LR 29/98 annualità Evoluzione Opere finanziate Comune di Gonnosnò Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 18

19 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI LR 29/98 annualità FINANZIAMENTI P.I Evoluzione Opere finanziate Comune di Gonnosnò Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 19

20 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI LR 29/98 annualità FINANZIAMENTI P.I 2001 BANDO DOMOS Evoluzione Opere finanziate Comune di Gonnosnò BANDO DOMOS 2006 Rete dei Comuni della Marmilla Monte Arci - la rete dei centri altomedioevali. Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 20

21 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI LR 29/98 annualità FINANZIAMENTI P.I 2001 BANDO DOMOS 2006 BANDO CIVIS Evoluzione Opere finanziate Comune di Gonnosnò BANDO CIVIS 2007 Marmilla Giara Le ippovie tra i Basalti della Giara e i Menhir dell alta Marmilla Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 21

22 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI LR 29/98 annualità FINANZIAMENTI P.I 2001 BANDO DOMOS 2006 BANDO CIVIS 2007 BANDO BIDDAS Evoluzione Opere finanziate Comune di Gonnosnò BANDO BIDDAS 2008 Alta Marmilla: dal Monte Arci al Sarcidano le radici delle tradizioni abitative e costruttive locali. Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 22

23 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI PRU Evoluzione Opere finanziate Comune di Gavoi Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 23

24 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI PRU 2002 FINANZIAMENTI PRU Evoluzione Opere finanziate Comune di Gavoi Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 24

25 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI PRU 2002 FINANZIAMENTI PRU 2003 BANDO DOMOS Evoluzione Opere finanziate Comune di Gavoi BANDO DOMOS 2006 Rete dei comuni della Barbagia centrale Itinerari del granito della Barbagia. Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 25

26 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI PRU 2002 FINANZIAMENTI PRU 2003 BANDO DOMOS 2006 BANDO CIVIS Evoluzione Opere finanziate Comune di Gavoi BANDO CIVIS 2007 Itinerario dei graniti di Barbagia. Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 26

27 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIAMENTI PRU 2002 FINANZIAMENTI PRU 2003 BANDO DOMOS 2006 BANDO CIVIS 2007 BANDO BIDDAS Evoluzione Opere finanziate Comune di Gavoi BANDO BIDDAS 2008 Unione dei comuni della Barbagia Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 27

28 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE GAVOI Statistiche Comuni di Gonnosnò e Gavoi Popolazione residente GONNOSNO' Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 28

29 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE Diminuzione posti letto alberghieri e aumento posti letto in alloggi privati POSTI LETTO IN ESERCIZI COMPLEMENTARI Gavoi Statistiche Comune di Gavoi Posti letto POSTI LETTO ESERCIZI ALBERGHIERI POSTI LETTO ALLOGGI PRIVATI Gavoi Gavoi Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 29

30 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE Su iniziativa della Regione ed in collaborazione con le Università sarde nascono i manuali per il recupero ed il restauro delle architetture tradizionali, caratteristiche nelle diverse aree geografiche. Con i manuali di recupero dei centri storici la Regione intende fornire uno strumento utile ai Comuni per il recupero dell'identità e per la conservazione e valorizzazione dell'edificato tradizionale storico. FASE 2 I manuali sono stati realizzati con l intento di fornire strumenti sempre più approfonditi nella fase attuativa della pianificazione paesaggistica regionale, alternando la riflessione teorica al repertorio di soluzioni applicative e proposte per gli interventi di recupero, fornendo esempi pratici e illustrando alcuni lavori già realizzati che possono essere identificati come buone prassi. MANUALI DEL RECUPERO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 30

31 LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FASE 2 MANUALI DEL RECUPERO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI È possibile consultare e scaricare le copie digitali dei manuali attraverso il portale SardegnaTerritorio: Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 31

32 FASE 3 IL PROGETTO LAB.NET RETE TRASFRONTALIERA PER LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI PIC INTERREG III A Italia - Francia Isole Sardegna Corsica Toscana NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO SARDEGNA 30 comuni e 2 province del centro nord CORSICA 3 comuni dell Alta Corsica TOSCANA 3 comuni dell Isola d Elba e 3 comuni in provincia di Livorno ,62 Sardegna Alta Corsica ,18 provincia di Livorno Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 32

33 FASE 3 IL PROGETTO LAB.NET RETE TRASFRONTALIERA PER LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO I laboratori per il recupero dei centri storici gli interventi di recupero CONOSCERE ,65 RECUPERARE ,83 attivare la rete transfrontaliera dei laboratori per il recupero dei centri storici che costituisca riferimento per gli interventi da realizzare e contribuisca a costruire un patrimonio di conoscenze sulle tipologie e sulle tecniche costruttive tipiche dei diversi ambiti territoriali attuare interventi esemplari di recupero e di riqualificazione dei centri storici urbani, anche mettendo a frutto le analisi e gli studi condotti dai laboratori attività di divulgazione e gestione CONDIVIDERE ,82 azioni di sensibilizzazione dei cittadini sulla tutela dell'ambiente, dell'identità e del paesaggio Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 33

34 Affiancamento tecnico centro storico di Baunei Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 34

35 Supporto ai territori centro storico di Baunei Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 35

36 Ascolto delle esigenze delle comunità locali Il frantoio oleario di Ogliastro (Corsica) Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 36

37 Recupero dei saperi locali Il frantoio oleario di Ogliastro (Corsica) Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 37

38 Conservazione del saper fare Cantieri didattici in Corsica Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 38

39 Recupero della memoria Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 39 Gli studenti dell istituto IPIA di Alghero riprendono gli antichi mastri costruttori

40 Formazione della memoria futura Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 40 Gli studenti dell istituto IPIA di Alghero riprendono gli antichi mastri costruttori

41 Lavoro per tanti giovani I Laboratori durante i sopralluoghi di studio nei centri storici Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 41

42 Condivisione continua tra i partner Comitato di pilotaggio di Nonza - ottobre 2007 Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 42

43 Apertura della rete all esterno Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 43 La Banca Mondiale di Washington incontra LAB.net ad Alghero. Maggio 2008

44 Creazione di scambi di esperienze e di conoscenze comuni Meeting in Corsica: Nonza Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 44

45 Riscoperta dei valori immateriali Evento conclusivo del Progetto LAB.net. Luglio 2008 Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 45

46 Sensibilizzazione delle nuove generazioni Evento KALEIDOS. Tempio Pausania 2007 Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 46

47 Evento KALEIDOS. Tempio Pausania 2007 Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 47

48 FASE 3 LAB.NET PLUS RETE TRANSFRONTALIERA PER LA VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI E DELLE IDENTITA LOCALI NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO obiettivo generale Creazione di una rete transfrontaliera di territori per la promozione di iniziative congiunte e lo scambio di buone pratiche in tema di valorizzazione dei paesaggi quali espressione delle identità e delle culture locali risultati attesi Rafforzare il sistema di rete territoriale transfrontaliero per la valorizzazione dei paesaggi e delle identità locali Promuovere e sperimentare nuove metodologie congiunte e partecipate per la definizione di interventi sulle risorse territoriali Potenziare lo scambio di buone prassi trasferite da una Regione all altra per favorire l integrazione degli operatori culturali a livello di bacino transfrontaliero Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 48

49 FASE 3 OSSERVATORIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI attività Struttura UNICA per l intero territorio ma articolata in antenne territoriali da attivare per singola area geografica/storica/amministrativa omogenea NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO dimensione interfunzionale, multidisciplinare, flessibile e, soprattutto, virtuale attraverso il supporto delle nuove tecnologie della comunicazione. Le antenne assicureranno la loro presenza nel territorio e questo porterà certamente a soluzioni fortemente calate nella dimensione locale; allo stesso tempo l unicità del team regionale, la sua flessibilità e interdisciplinarietà condurrà a tangibili azioni territoriali Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 49

50 FASE 3 OSSERVATORIO TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO 1 COORDINATORE 5 ESPERTI IN POLITICHE URBANE, GESTIONE E VALORIZZZIONE DEI CENTRI STORICI MINORI 2 ESPERI IN PROCESSI DI SVILUPPO LOCALE 11 UNITA TECNICO-OPERATIVE JUNIOR (architetti o ingegneri) 1 UNITA TECNICO-OPERATIVA JUNIOR (antropologo) 1 UNITA TECNICO-OPERATIVA JUNIOR (managment del patrimonio culturale) Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 50

51 FASE 3 PROGRAMMI INTEGRATI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO attività sperimentazione di programmi integrati per la promozione della salute degli anziani, per una migliore qualità di vita e per una maggiore socialità delle fasce deboli della popolazione. Inoltre, sempre al fine di sperimentare nuove forme di riuso del patrimonio costruito storico che mettano al centro dell attenzione la persona nelle sue relazioni di vita, si potranno realizzare servizi innovativi quali percorsi sensoriali per i diversamente abili o infrastrutture a supporto di progetti ludici, didattici, pedagogici e socioculturali. Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 51

52 FASE 3 SARDEGNA Geo Blog LA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA DELLA SARDEGNA NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO Conferenza regionale Sardegna. Strategia di valorizzazione per i territori storici 52

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Cagliari, T Hotel 10 giugno 2009 La cooperazione transfrontaliera All interno dell Obiettivo CTE, l intervento FESR

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Ottobre 2010. Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Ottobre 2010 Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico Indice Slide 1 Il contesto Slide 2 Gli obiettivi Slide 3 Formazione orientata alla

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO IL BANDO «LE RISORSE CULTURALI E PAESAGGISTICHE DEL TERRITORIO: UNA VALORIZZAZIONE A RETE» DELLA

Dettagli

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA a CORSO DI URBANISTICA STRUMENTI INNOVATIVI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Obiettivi formativi Il corso di è un insegnamento importante per il curriculum formativo dell ingegnere edile che vorrà operare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

FAQ Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta:

FAQ Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: Domanda: Risposta: FAQ l associazione non è iscritta a nessun albo regionale e non persegue fini di lucro come indicato negli scopi sociali, può partecipare al bando? per la partecipazione al bando non è richiesta nessuna

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014 Oggetto: PO FESR 2007/2013. Accelerazione della spesa. Avviso multilinea per la presentazione di progetti per opere pubbliche di pronta cantierabilità. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE DESCRIZIONE DEL PROGETTO Co.R.E.M. COOPERAZIONE DELLE RETI ECOLOGICHE

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CREMA SPORTING PARK Crema, 28 gennaio 2015 Sommario Introduzione... 3 Ortofoto dell area oggetto dell intervento... 4 Chi presenta il Progetto e a chi verrà

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale

Piano Nazionale Scuola Digitale Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale nasce 3 anni fa con un obiettivo: trasformare gli ambienti scolastici in laboratori virtuali consentire a docenti e studenti di costruire percorsi collaborativi

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

PROGETTO FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ" mod. Relazione.dot Versione 3.10 del 25.10.2011 PAG.1 DI 5 AREA: Cultura DIRIGENTE:

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PER IL CONSOLIDAMENTO E LA QUALIFICAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI ANN0 2014 Servizio Istruzione e Programmazione socio-educativa PREMESSA ll Programma

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli