Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?
|
|
- Alfonsina Mariani
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FASE MOTIVAZIONALE Da piccole vivevate in città o in campagna? Avevate animali? Guardate le immagini: dove si possono trovare questi animali? I vostri bambini conoscono gli animali delle fotografie?li hanno mai visti? 1
2 2
3 Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi? In piccoli gruppi fate delle ipotesi.? 3
4 Ecco i nomi di posti dove si possono incontrare animali che non vivono in città. CAMPAGNA ZOO MONTAGNA FATTORIA Conoscete questi posti? Ce n è qualcuno di cui già abbiamo parlato? Quale di questi si trova a Roma? Discutetene insieme. Segue confronto in plenum e spiegazione delle parole non conosciute 4
5 LETTURA DEL TESTO: COMPRENSIONE E ANALISI Questa mattina entra nella scuola di suo figlio e legge questo avviso. AVVISO AI GENITORI Giovedì 26 Maggio 2009 visita didattica alla fattoria Casa Masca. Partenza alle ore rientro alle ore circa. La quota di partecipazione è di euro 26: 13 per l ingresso alla fattoria e 13 per il pullman. Si raccomanda un abbigliamento comodo e la massima puntualità. Pranzo a sacco. 1. Dopo aver letto l avviso a coppie compilate la tabella GRAZIE Le maestre Quando? Che cosa? Dove? A che ora? Quanto costa? 2. Confrontate le risposte con quelle delle vostre compagne 3. Lavorate in coppia rileggete l avviso e collegate con una freccia le definizioni alle espressioni del testo. La casa e la campagna dove lavora il contadino Soldi che servono per partecipare ad un attività Vestiti pratici Arrivare ad un appuntamento in perfetto orario Pranzo che si fa fuori casa all aperto Gita organizzata dalla scuola Massima puntualità Abbigliamento comodo Pranzo a sacco Fattoria Visita didattica Quota di partecipazione 5
6 4. Collegate con una freccia le parole alle immagini corrispondenti: fattoria - pranzo al sacco - quota di partecipazione - massima puntualità abbigliamento comodo 5. Osservi nel testo l espressione Si raccomanda. 6
7 (Non verrà trattata la presentazione grammaticale) 6. Legga ora i seguenti titoli di giornale: Per una dieta equilibrata si raccomanda di mangiare frutta e verdura ( Neve e vento sulle autostrade si raccomanda di guidare con prudenza! ( In arrivo l influenza! Si raccomanda il vaccino ai bambini e agli anziani ( Che cosa significa secondo lei l espressione si raccomanda? Ne parli con una compagna. Indichi il significato corretto dell espressione: Vi consigliamo di fare qualcosa Dovete fare qualcosa Le raccomandazioni delle maestre ai bambini 7
8 In coppia trasformate le frasi sottolineate nella forma impersonale come nell esempio: Non dovete parlare a voce alta! / Non si parla a voce alta! Mi raccomando, bambini, in pullman non dovete stare / in piedi e non dovete mangiare /. Quando scendiamo dal pullman dovete camminare / in fila indiana e non dovete correre /. Nella fattoria non dovete urlare /, non dovete disturbare/ gli animali, non dovete salire / sugli alberi. Non dovete raccogliere / i fiori e non dovete spezzare / le piante. Durante il pranzo non dovete buttare _ / la carta a terra. Al mercato Questa mattina andate a fare la spesa al mercato e portate anche i vostri figli. Che cosa dite loro prima di uscire? In coppia scrivete 5 raccomandazioni. Mi raccomando, bambini, al mercato
9 E giovedì mattina: c è la visita didattica alla fattoria! Dovete preparare il pranzo a sacco, cosa mettete nello zaino dei vostri bambini? Come vestite il vostro bambino? Fate un disegno 9
10 Sono le i bambini ritornano dalla gita! I genitori parlano con la maestra Produzione orale: Immaginate altre domande da fare alla maestra poi lavorate in coppia e fate un dialogo. 10
11 RINFORZO ED ESPANSIONE Legga ora questo avviso: Avviso ai genitori Il giorno 29 settembre 2008 dalle ore alle ore ci saranno i colloqui con i genitori. Si raccomanda di rispettare l orario indicato. Grazie Le maestre Rispondete alla domanda: Fatima vuole parlare con la maestra di suo figlio: quando può farlo?? 11
12 Riferimenti bibliografici Chini, M., Il contesto della ricerca, in Chini, M. (a cura di), Plurilinguismno e immigrazione in Italia, F. Angeli, Milano, 2004, pp la citazione è a pp Demetrio D., Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Roma-Bari, 2003 Favaro G., Migrazione femminile e racconto di sé, in Adultità n. 4/1996 Favaro G., Donne immigrate e formazione in Favaro G., Papa N., La storia di Naima, (liv. Iniziale), Centro COME, Milano Favaro G., Tognetti Bordogna M., Donne dal mondo. Strategie migratorie al femminile, Guerini & A., Milano, 1991 ISTAT, La rilevazione sui bilanci demografici dei cittadini stranieri, in Minuz, F., Italiano L2 e alfabetizzazione in età adulta, Carocci, Roma, 2005 Pallotti G. La seconda lingua, Bompiani, 1998 Quercioli F., L insegnamento dell italiano lingua seconda a donne immigrate: caratteristiche specifiche e scelte didattiche in Bollettino per la didattica nella classe plurilingue, 2005 Tognetti Bordogna M., Le donne e i volti dell immigrazione 2003 reperibile in: ttp://
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
LA CASA DIALOGO PRINCIPALE
LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,
COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi COME FUNZIONA LA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie Questo opuscolo è tradotto in 7 lingue:
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi
GUIDA PER GENITORI STRANIERI
GUIDA PER GENITORI STRANIERI SUL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA IN ITALIA Prime informazioni per l'accoglienza dei vostri figli e delle vostre figlie a scuola pag. 2 BENVENUTI, BENVENUTE A E NELLE SUE SCUOLE
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.
Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche
Mamme magrebine e comunicazione con la scuola.
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA Master in didattica dell'italiano lingua non materna a.a. 2008-2009 Mamme magrebine e comunicazione con la scuola. Alcune proposte didattiche di Federica Aucone Relatrice
CARLOS E SARA VANNO A BASKET
CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui
Mariapia Veladiano PAROlE di SCuOlA
Mar iap ia Veladiano parole di scuola indice Albus Silente 9 Ogni parola 13 Da dove cominciare. Integrazione 19 Da dove cominciare. Armonia 21 Tante paure 27 Paura (ancora) 33 Dell identità 35 Nomi di
La spesa degli italiani ( di Stefano Rosatti) Contenuti linguistici (grammatica): forma impersonale e si passivante.
La spesa degli italiani ( di Stefano Rosatti) Livello: elementare. Contenuti linguistici (grammatica): forma impersonale e si passivante. Apparato lessicale: termini per indicare negozi, negozianti, prodotti
Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?
1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25
ATTIVITÀ 1 INTERAZIONE SCHEDA Nº 1
ATTIVITÀ 1 INTERAZIONE SCHEDA Nº 1 Tempo per la preparazione: 1 minuto Durata dell intervento tra di due candidati: minimo 4 minuti - massimo 5 minuti CANDIDATO/A A VACANZE IN EUROPA Ha deciso di visitare
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.
Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
OBIETTIVI DELL UNITÀ:
Funzioni comunicative Lessico Morfosintassi Chiedere e dire dove si abita (Dove abiti?, Abito a Roma / Abito in Italia) Descrivere foto e immagini di luoghi (città e paesaggi) Chiedere di raccontare un
36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it
IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme
4 Consigli per una gita in fattoria. La guida per organizzare al meglio la visita alla fattoria didattica. Una guida a cura della Redazione di:
4 Consigli per una gita in fattoria La guida per organizzare al meglio la visita alla fattoria didattica Una guida a cura della Redazione di: PERCHÉ UNA GITA IN FATTORIA? I motivi per fare una gita in
ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi
IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari
Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE Dott.ssa Stefania Ferrari Villafranca, Marzo/Maggio 2010 Osservazione delle competenze di ascolto e produzione orale nella narrazione Insegnanti
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A2 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
per Stranieri di Siena Centro CILS : Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi
SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti
Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare
0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante
03 Modulo 1/Fogli lavoro 24-01-2002 12:50 Pagina 95 M ODULO 1 CASA. Fogli di lavoro
03 Modulo 1/Fogli lavoro 24-01-2002 12:50 Pagina 95 M ODULO 1 CASA Fogli di lavoro 03 Modulo 1/Fogli lavoro 24-01-2002 12:50 Pagina 97 F OGLIO DI LAVORO 1 Soluzioni abitative che conosco Per favore riporti
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Premessa Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
L origine del riso. Tratto da La fata della luna di F.Lazzarato Edizioni Mondadori)
L origine del riso 1 C erano al tempo degli dei, due giovani sposi che si volevano molto bene. La loro 2 vita era felice e facile perché la terra era così fertile che bastava allungare una 3 mano per raccogliere
Volontariato Internazionale inghilterra. under. interculturale e volontariato internazionale
Volontariato Internazionale inghilterra under e d u c a z i o n e interculturale e volontariato internazionale ARE YOU READY FOR THe GREATEST EXPERIENCE OF YOUR LIFE? PROGRAMMA DI VOLONTARIATO IN Inghilterra
AI GENITORI STRANIERI Com è oggi la scuola in Italia
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo A. Da Rosciate via Codussi, 7 414 Bergamo Tel 03543373 Fax: 0357033- www.darosciate.it e-mail: segreteria@darosciate.it -
che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini
LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi
LE SFIDE SULLE SPALLE!
LE SFIDE Questo quarto incontro vuole aiutare a riflettere sulle sfide che l animatore si trova a vivere, sia in rapporto all educazione dei ragazzi, sia in riferimento alla propria crescita. Le attività
Test A2 Carta CE. Prove di comprensione del testo: LETTURA. Primo esempio
Test A2 Carta CE Prove di comprensione del testo: LETTURA Primo esempio 1 Secondo esempio 2 Terzo esempio Leggi attentamente il testo, poi rispondi scegliendo una delle tre proposte. Segna la risposta
Le biblioteche raccontate a mia fi glia
La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
LA PIANTA MAGICA. Dai 7 anni
PIANO DI L ETTURA LA PIANTA MAGICA ERMINIA DELL ORO Illustrazioni di Giulia Orecchia Serie Azzurra n 81 Pagine: 87 Codice: 978-88-384-3564-2 Anno di pubblicazione: 2006 Dai 7 anni L AUTRICE Erminia Dell
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:
informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera
Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari
Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi
Perché affrontare il tema dell inquinamento?
Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna
VADO A SCUOLA CON LO SCUOLABUS. Servizi Scolastici Integrativi Comunali TRASPORTO SCOLASTICO
VADO A SCUOLA CON LO SCUOLABUS Servizi Scolastici Integrativi Comunali TRASPORTO SCOLASTICO Vado a scuola con lo Scuolabus Vado con lo Scuolabus alla scuola dell infanzia o alla scuola primaria Se non
Esercizio di comprensione audiovisiva: Un altro Cos(i)mo è possibile
Esercizio di comprensione audiovisiva: Un altro Cos(i)mo è possibile Il filmato che vedrete presenta l iniziativa di un piccolo paesino italiano che vuole dare una prospettiva a dei rifugiati. Istruzioni
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Nel corso del primo anno : - riconosce il nome proprio; - dice due-tre parole oltre a dire mamma e papà ; - imita
ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano
ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse
ALLA SCUOLA MATERNA UNITÁ 16
ALLA SCUOLA MATERNA Marzia: Buongiorno, sono venuta per iscrivere il mio bambino. Maestra: Buongiorno, signora. Io sono la maestra. Come si chiama il bambino. Marzia: Si chiama Renatino Ribeiro. Siamo
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
PRIMA DELLA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno comprende oralmente semplici parole ed alcuni brevi messaggi di uso quotidiano. Descrive oralmente, con semplici parole di uso quotidiano,
Livello CILS A1 Modulo bambini
Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,
Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo
Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma
SEI SETTIMANE DIVERTIMENTO IN ALLEGRIA INSIEME IN ORATORIO. Le parrocchie di San Rocco e di Sant Alessandro presentano: presentano:
Le parrocchie di San Rocco e di Sant Alessandro presentano: presentano: COMUNITÀ PASTORALE SANTI QUATTRO EVANGELISTI MONZA OrAtoRio SEI SETTIMANE IN ALLEGRIA 2015 Estivo DIVERTIMENTO INSIEME IN ORATORIO
Al bar UNITÀ 2. Ciao Carla, come va? Ciao Giulia, come stai? Buongiorno, come va? Benissimo, grazie e tu? Non c è male e Lei, signor Fabbri, come sta?
chiedere a una persona come sta dire come stiamo e ringraziare esprimere desideri (vorrei + infinito) parlare al telefono ordinare al bar il verbo stare i numeri da 0 a 9 i sostantivi al singolare l articolo
LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA
LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici
IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina
IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso
EDUCATION ACTIONAID - DOVE E COME?
EDUCATION ACTIONAID - DOVE E COME? Scuole coinvolte negli ultimi tre anni (Tutta Italia ma in particolare Lombardia, Lazio, Liguria, Umbria + Regioni ART): - 560 SCUOLE PRIMARIE - 145 SCUOLE SECONDARIE
A SCUOLA IN BICICLETTA
A SCUOLA IN BICICLETTA Come si fa? di Michele Mutterle Tuttinbici FIAB Vicenza Michele Mutterle A scuola in Prima di tutto: procurati una bici! Che deve essere Comoda Giusta per la tua età perfettamente
Scrivere nella scuola dell infanzia. Lilia Andrea Teruggi
Scrivere nella scuola dell infanzia Lilia Andrea Teruggi Scrivere per. Informare: Cartelli, indicazioni stradali, insegne Avvisi, comunicati, orari, bollettini Testi di carattere tecnico-scientifico Cronache,
Mini progetti Arrivederci! 2 UNITÀ 1
UNITÀ 1 Sport da seguire o da praticare? A coppie individuate, secondo voi, quali sono gli sport da seguire e quali invece da praticare. Trovate su internet delle foto di vari sport. Attaccate le foto
STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1
STATUTO DEL CONSIGLIO DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI SPINEA C.C.d.R. Art. 1 Costituzione del Consiglio Materie di cui si occupa Scopi È costituito il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi di Spinea. Le
A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...
Istruzioni Usare una penna nera Segnare la risposta così: 1 3 Scrivere una sola lettera o numero, in stampatello, all interno delle caselle A B C Su di Lei Cognome e Nome Età Sesso M F Istituzione presso
Conosci la tua terra!
Conosci la tua terra! Proposte di TURISMO SCOLASTICO nelle Fattorie didattiche Vercellesi CATALOGO 2015-16 CATALOGO RISERVATO ALLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI VERCELLI. PER I PRIMI 500 BAMBINI IN VISITA
frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori
La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari
1. Scrivere una scaletta a partire da un testo. Ci sono almeno due tipi di scaletta:
ESERCIZI 1. Scrivere una scaletta a partire da un testo. Ci sono almeno due tipi di scaletta: la scaletta che lo scrittore scrive prima di scrivere il testo; la scaletta che è ricavabile da un testo che
NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura
NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE
Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1
Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate
* Regolamento viaggi di istruzione e gite scolastiche
* La scuola, inoltre, nella consapevolezza che il turismo è fonte di conoscenza e che la visita d'istruzione è per gli adolescenti un'esperienza positiva dal punto di vista della crescita psicologica,
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?
INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? Nasce nel 1997 per volontà di cittadini stranieri e italiani, come associazione
Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.
Cari insegnanti, per la nuova stagione invernale la scuola Sci Stella Alpina Mottarone propone il progetto scuole sulla neve. Da anni operiamo in collaborazione agli istituti scolastici del territorio
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI UISP SEDE NAZIONALE Largo Nino Franchellucci, 73 00155 ROMA tel. 06/43984345 - fax 06/43984320 www.diamociunamossa.it www.ridiamociunamossa.it progetti@uisp.it ridiamociunamossa@uisp.it
ESTATE 2016 QUATTRO LE SETTIMANE DEDICATE AI RAGAZZI
ESTATE 2016 L ORATORIO ESTIVO IN SANTA BERNARDETTA dalla 1^ alla 5^ Primaria IN SS. NAZARO E CELSO dalla 1^ alla 5^ Primaria IN SAN GIOVANNI BONO dalla 1^ alla 3^ Media QUATTRO LE SETTIMANE DEDICATE AI
Livello CILS A1. Test di ascolto
Livello CILS A1 GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto,
LA CASA DI NONNA ITALIA
dai 9 anni SERIE BLU scuola primaria LA CASA DI NONNA ITALIA UN RACCONTO SULLA COSTITUZIONE AUTORE: P. Valente SCHEDE DIDATTICHE: P. Valente ILLUSTRAZIONI: M. Bizzi PAGINE: 128 PREZZO: 7,50 ISBN: 978-88-472-1409-5
A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A
Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx Prove di cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Italiano L2 per studenti della scuola primaria wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola
Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere
Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni
Programma inverno 2014/15 Attività per tutta la famiglia. Limite età bimbi Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni ACTIVITY
Unità Didattica CAFFE ESPRESSO
Provincia di Milano Assessorato all Istruzione Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo PROGETTO NON UNO DI MENO Laboratori ELLEDUE Materiali didattici prodotti nel corso della sperimentazione 2007/2008
Progetto Merenda Sana. Kit didattico
Progetto Merenda Sana Kit didattico 16 1 tocca a te! Il progetto è a cura del gruppo di lavoro Merenda sana : Azienda Ulss 12 Veneziana, Dipartimento di Prevenzione, Uosd Educazione e Promozione della
Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione
Parliamo di moda! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici parlare di moda e di vestiti dire cosa piace e cosa non piace concordanza degli aggettivi di colori con i nomi i verbi riflessivi al passato
La Giornata Nazionale degli Alberi. La Festa dell Albero. Alle radici dell accoglienza
La Festa dell Albero Festa dell Albero è la campagna di Legambiente per la tutela del verde e del territorio che quest anno si realizza nell ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, finalmente istituita
Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo
Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello
AI GENITORI STRANIERI
AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola secondaria di primo grado in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri figli 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto
Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale
Allievi di madrelingua non italiana della scuola secondaria di secondo grado e della formazione professionale SCHEDA PER IL PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO da compilare sia per allievi neo-arrivati che
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
Alimentazione al Femminile A cura di
Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.
IN CITTÀ UNITÁ 6. Paula non è molto contenta perché ha poche amiche e questa città le piace poco; invece le altre città italiane le piacciono molto.
IN CITTÀ Paula è brasiliana ed è in Italia da poco tempo. Vive in una città del Nord. La città non è molto grande ma è molto tranquilla, perché ci sono pochi abitanti. In centro ci sono molti negozi, molti
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta.
NOI E LA TELEVISIONE Classi quinte del plesso di Spicchio-Sovigliana. Insegnanti: Bigazzi Fiorenza, Chesi Sandra, Manetti Benedetta. COMPETENZE INTERESSATE: - consolidare le capacità di raccolta dei dati
Cibo che alimenta, cibo che sostiene
Newsletter 5, Giugno 2015 COME CRESCONO I NOSTRI PROGETTI Cari sostenitori e sostenitrici, sperando di portarvi un po di fresca aria andina, in questi torridi giorni d estate, ecco per voi la Quinta Newsletter
CHI È Il suo vero nome è Maria Chiara Fraschetta. Si è affermata a partire dalla canzone 50mila, uscita nel 2009 e cantata insieme a Giuliano Palma.
UNITÀ 6. LIVELLO > A2 50mila CONTENUTI GRAMMATICALI > mi piace / mi piacciono, imperativo negativo, numeri cardinali (decine, centinaia, migliaia) CONTENUTI COMUNICATIVI > esprimere i gusti personali,
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio
IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:
L attività della scuola ha rispettato gli obbiettivi educativi, previsti sia dal Progetto Educativo, che del Piano dell Offerta Formativa.
RELAZIONE SULL'ATTIVITA' anno 2013 Durante l anno 2013 la Fondazione Pietro Zarri, ha portato avanti con ottimo risultato qualitativo la sua attività. La scuola ha accolto in due sezioni n. 53. bambini