Reti Logiche A. FSM in VHDL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti Logiche A. FSM in VHDL"

Transcript

1 Reti Logiche A FSM in VHDL Gianluca Palermo Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione gpalermo@fusberta.elet.polimi.it Macchina a Stati Finiti (FSM) Tipo Moore IN NEXT STATE LOGIC RST NEXT STATE CURRENT STATE OUTPUT LOGIC OUT Esempio: Macchina di Moore a due stati S/ S/ RST 2

2 Esempio: Macchina di Moore (3 process) entity moore is port( clk,rst,input: in bit; output:out bit); end moore; architecture ex of moore is type state_type is (S,S); signal current_state, next_state: state_type; ff: process (clk,rst) if rst = then state <= S; elsif (clk'event and clk = '') then current_state <= next_state; end process ff; st: process (current_state) case current_state is when S => if input= then next_state <= S; next_state <= S; 3 Esempio: Macchina di Moore (3 process) when S => if input= then next_state <= S; next_state <= S; end process st; out_p: process (current_state) case current_state is when S => output <= ; when S => output <= ; end process out_p; end ex; 4

3 Esempio: Macchina di Moore (2 process) entity moore is port( clk, rst, input: in bit; output: out bit); end moore; architecture ex2 of moore is type state_type is (S,S); signal current_state, next_state: state_type; ff: process (clk,rst) if rst = then state <= S; elsif (clk'event and clk = '') then current_state <= next_state; end process ff; st: process (current_state, input) case current_state is when S => output <= ; if input= then next_state <= S; next_state <= S; 5 Esempio: Macchina di Moore (2 process) when S => output <= ; if input= then next_state <= S; next_state <= S; end process st; end ex2; 6

4 Esempio: FSM_ Tipo Moore C_IN [ ] FSM_ RST Y_OUT [ ],- -,- -,- RST ST Y_OUT ST ST ST 7 Codice Sorgente di FSM_ Tipo Moore entity FSM_ is port ( RST, : in bit; C_IN : in bit_vector ( to ); Y_OUT : out bit_vector ( to )); end FSM2; architecture MOORE of FSM_ is type STATE_TYPE is ( ST,,, ); signal CURRENT_STATE, NEXT_STATE : STATE_TYPE; Processo sequenziale SEQ: process (, RST) if RST = '' then CURRENT_STATE <= ST; elsif ('event and = '') then CURRENT_STATE <= NEXT_STATE; end process SEQ; 8

5 Codice Sorgente di FSM_ - Tipo Moore (cont.) Processo Combinatorio per Next State Logic COMB: process (current_state,c_in) case CURRENT_STATE is when ST => if (C_IN="" or C_IN="" or C_IN="") then NEXT_STATE <= ; NEXT_STATE <= ST; when => if (C_IN="" or C_IN="" or C_IN="") then NEXT_STATE <= ; NEXT_STATE <= ST; when => if (C_IN="" or C_IN="" or C_IN="") then NEXT_STATE <= ; NEXT_STATE <= ; 9 Codice Sorgente di FSM_ - Tipo Moore (cont.) when => if ( C_IN="" or C_IN="") then NEXT_STATE <= ; NEXT_STATE <= ; end process COMB; Processo Combinatorio per Output Logic OUT_LOGIC: process (CURRENT_STATE) case CURRENT_STATE is when ST => Y_OUT <= ""; when => Y_OUT <= ""; when => Y_OUT <= ""; when => Y_OUT <= ""; end process OUT_LOGIC; end MOORE;

6 Esempio: FSM_A Tipo Moore X FSM_A Z S S S3 X = X = Z S S S S S3 S3 S3 S Codice Sorgente di FSM_A Tipo Moore entity FSM_A is port( X, : in bit; Z: out bit); end FSM_A; architecture MOORE of FSM_A is type STATE_TYPE is ( S, S,, S3); signal CURRENT_STATE, NEXT_STATE : STATE_TYPE; SEQ: process wait until('event and = ''); CURRENT_STATE <= NEXT_STATE; end process SEQ; COMB_OUT:process (CURRENT_STATE, X) case CURRENT_STATE is when S => Z <= ; if (X = ) then NEXT_STATE <= S; NEXT_STATE <= ; 2

7 Codice Sorgente di FSM_A Tipo Moore (cont.) when S => Z <= ; if (X = ) then NEXT_STATE <= S; NEXT_STATE <= ; when => Z <= ; if (X = ) then NEXT_STATE <= ; NEXT_STATE <= S3; when S3 => Z <= ; if (X = ) then NEXT_STATE <= S3; NEXT_STATE <= S; end process COMB_OUT; end MOORE; 3 Macchina a Stati Finiti (FSM) Tipo Mealy IN NEXT STATE LOGIC and OUTPUT LOGIC OUT CURRENT_STATE NEXT_STATE RST 4

8 Esempio: FSM_B Tipo Mealy X STA / STC / Z / / / / STB / STD / X = X = STA STB / STC / STB STB / STD / STC STC / STD / STD STD / STA / 5 Codice Sorgente di FSM_B Tipo Mealy entity FSM_B is port ( X, : in bit; Z: out bit); end FSM_B; architecture MEALY of FSM_B is type STATE_TYPE is ( STA, STB, STC, STD); signal CURRENT_STATE, NEXT_STATE : STATE_TYPE; SEQ: process wait until('event and = ''); CURRENT_STATE <= NEXT_STATE; end process SEQ; COMB_OUT:process (CURRENT_STATE, X) case CURRENT_STATE is when STA => if (X = ) then Z <= ; NEXT_STATE <= STB; Z <= ; NEXT_STATE <= STC; 6

9 Codice Sorgente di FSM_B Tipo Mealy (cont.) when STB => if (X = ) then Z <= ; NEXT_STATE <= STB; Z <= ; NEXT_STATE <= STD; when STC => if (X = ) then Z <= ; NEXT_STATE <= STC; Z <= ; NEXT_STATE <= STD; when STD => if (X = ) then Z <= ; NEXT_STATE <= STD; Z <= ; NEXT_STATE <= STA; end process COMB_OUT; end MEALY; 7

Descrizione VHDL di componenti combinatori

Descrizione VHDL di componenti combinatori Descrizione VHDL di componenti combinatori 5 giugno 2003 1 Decoder Il decoder è un componente dotato di N ingressi e 2 N uscite. Le uscite sono poste tutte a 0 tranne quella corrispondente al numero binario

Dettagli

Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010

Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Fabrizio Ferrandi Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010 Matricola prof.ssa Cristiana Bolchini Cognome Nome

Dettagli

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi Introduzione al VHDL Alcuni concetti introduttivi Riferimenti The VHDL Cookbook, Peter J. Ashenden, Reperibile nel sito: http://vlsilab.polito.it/documents.html The VHDL Made Easy, David Pellerin, Douglas

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Metodologie e strumenti per il reengineering del workflow management

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica. Metodologie e strumenti per il reengineering del workflow management Descrizione di Macchine a Stati finiti in VHDL Descrizioni di Macchine a Stati finiti in VHDL In questa lezione vedremo come un sistema digitale sequenziale può essere descritto in VHDL. Outline: Macchine

Dettagli

Descrizioni VHDL Behavioral

Descrizioni VHDL Behavioral 1 Descrizioni VHDL Behavioral In questo capitolo vedremo come la struttura di un sistema digitale è descritto in VHDL utilizzando descrizioni di tipo comportamentale. Outline: process wait statements,

Dettagli

Reti Logiche A. Introduzione al VHDL

Reti Logiche A. Introduzione al VHDL Reti Logiche Introduzione al VHDL Gianluca Palermo Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione e-mail: gpalermo@fusberta.elet.polimi.it 1 Sommario Introduzione Struttura di un modello

Dettagli

Metodologie di Progettazione Hardware-Software

Metodologie di Progettazione Hardware-Software Metodologie di Progettazione Hardware-Software Il Very High Speed Integrated Circuit Hardware Description Language ( VHDL ) Metodologie di Progettazione Hardware/Software LS Ing. Informatica 1 Gli Hardware

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Esercizio di Sincronizzazione tra Processi: Ponte a Senso Unico Alternato con Capacità Limitata

Esercizio di Sincronizzazione tra Processi: Ponte a Senso Unico Alternato con Capacità Limitata Esercizio di Sincronizzazione tra Processi: Ponte a Senso Unico Alternato con Capacità Limitata Supponiamo sempre di avere un ponte stretto che permette il passaggio delle auto solo in un verso per volta,

Dettagli

Laboratorio di Calcolatori Elettronici

Laboratorio di Calcolatori Elettronici Laboratorio di Calcolatori Elettronici Introduzione al VHDL Progettare utilizzando VHDL: dall esempio al costrutto 1 di 72 Ringraziamenti Questo dispensa è stata sviluppata nell ambito del corso di Calcolatori

Dettagli

Laboratorio di Sistemi per la Progettazione Automatica a.a. 2008/09

Laboratorio di Sistemi per la Progettazione Automatica a.a. 2008/09 Laboratorio di Sistemi per la Progettazione Automatica a.a. 2008/09 Giuseppe Di Guglielmo Università degli Studi Di Verona Dipartimento di Informatica Lezione 3: HDL Designer Revisione: mercoledì 18 marzo

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE Progetto di una ALU a 16 bit Sommario Progetto di una ALU a 16 bit... 1 Introduzione... 2 Specifiche... 3 Implementazione... 3 Button Manager... 7 Terminale...

Dettagli

Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL

Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL Sergio Ricciarini ~ IFAC (CNR), Firenze Corso di Elettronica Generale I Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Università di Firenze 2014-11-04

Dettagli

Nonostante l avvento delle più moderne

Nonostante l avvento delle più moderne di terminati ad entrambe le estremità con un impedenza di questo valore. Come già detto se si vuole ottenere la massima luminosità di uno dei segnali di colore occorre fornire circa 0.7V. Per fare questo

Dettagli

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6 Ciclo di Istruzione Può essere suddiviso in 4 tipi di sequenze di microoperazioni (cioè attività di calcolo aritmetico/logico, trasferimento e memorizzazione dei dati), non tutte necessariamente da realizzare

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica !" #$ & +

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ! #$ & + UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica!" #$ %&&'()* & + + Sommario INTRODUZIONE... 2 1.1 UN ESEMPIO... 3 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO...

Dettagli

Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL

Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL Progettazione di circuiti digitali e linguaggio VHDL Sergio Ricciarini ~ INFN Firenze Corso di Elettronica Generale I Laurea Specialistica in Scienze Fisiche e Astrofisiche Dip. di Fisica - Università

Dettagli

Sintesi Logica dal livello RTL. FPGA Xilinx Virtex II

Sintesi Logica dal livello RTL. FPGA Xilinx Virtex II Sintesi Logica dal livello RTL FPGA Xilinx Virtex II 1 Sintesi Logica dal livello RTL La Sintesi Logica si occupa di trasformare la descrizione di un circuito a livello RTL (Register Transfer Level) in

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Calcolatori Elettronici M Modulo 2. 02 - Linguaggio VHDL Parte 1/2

Calcolatori Elettronici M Modulo 2. 02 - Linguaggio VHDL Parte 1/2 Calcolatori Elettronici M Modulo 2 02 - Linguaggio VHDL Parte 1/2 1 Caratteristiche dei linguaggi HDL Gli HDL, essendo linguaggio di programmazione finalizzati a modellare l HARDWARE, presentano delle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE A STATI

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE A STATI Architettura degli Elaboratori I INTRODUZIONE ALLE MACCHINE A STATI Filippo Mantovani Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Ferrara Ferrara, 08 Maggio 2008 Tante parti, un unico scopo...

Dettagli

Università Federico II - Napoli - A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Università Federico II - Napoli - A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università Federico II - Napoli - A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Architettura dei Sistemi Integrati Elaborato Progettazione microprocessore Pico16 Alunno X X Professore Antonio

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Progetto di una Slot Machine da sala scommesse implementata in VHDL e C# Andrea Manganaro Elio Romanelli

Progetto di una Slot Machine da sala scommesse implementata in VHDL e C# Andrea Manganaro Elio Romanelli Progetto di una Slot Machine da sala scommesse implementata in VHDL e C# Andrea Manganaro Elio Romanelli Regolamentazioni AAMS Descrizione del progetto GAMEGAME RANDOM RANDOM 1-2-31 GAME GAME 2 FINALFINAL

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it a.a. 2007-2008 http://digilander.libero.it/rosario.cerbone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Dettagli

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati Chapter 1 Circuiti sequenziali: macchine a stati Nella prima parte del corso ci siamo occupati dei circuiti combinatori. In un circuito combinatorio con un ouput Z funzione degli input X 1 ; : : : X n,

Dettagli

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Parte Operativa e Parte Controllo

Architettura dei Calcolatori Parte Operativa e Parte Controllo Architettura dei Calcolatori Parte Operativa e Parte Controllo Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Reti Sequenziali Sincrone Sommario: Unità con Parte Operativa e Parte Controllo Riferimenti

Dettagli

Elaborato di Architettura dei Sistemi Integrati

Elaborato di Architettura dei Sistemi Integrati Elaborato di Architettura dei Sistemi Integrati Indice Indice... 1 Prima Esercitazione: Adder a 16bit... 3 Seconda Esercitazione: ALU del processore... 7 Modulo aritmetico... 7 Modulo logico...11 ALU Unità

Dettagli

Úimparare & approfondiredi FRANCESCO PENTELLA

Úimparare & approfondiredi FRANCESCO PENTELLA imparare & Úimparare & approfondiredi FRANCESCO PENTELLA Lezioni di VHDL (parte settima) SILICORE SLC1657 Nella settima parte di questo corso proponiamo un esempio più complesso, ma allo stesso tempo interessante:

Dettagli

Controllo con macchina a stati finiti

Controllo con macchina a stati finiti Controllo con macchina a stati finiti Durante l esecuzione di un programma applicativo i circuiti interpretano le istruzioni: del programma costituito dal< programma applicativo i servizi OS> Logica di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Relazione Progetto del Corso di Elettronica Dei Sistemi Digitali

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Relazione Progetto del Corso di Elettronica Dei Sistemi Digitali Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Relazione Progetto del Corso di Elettronica Dei Sistemi Digitali Decodificatore Morse Professore: Prof. R. Passerone. Studenti:

Dettagli

C a r l o B i a s i C o m o, 2 0 0 5

C a r l o B i a s i C o m o, 2 0 0 5 C a r l o B i a s i C o m o, 2 0 0 5 INDICE 1. Rom.. 3 2. Pal 4 3. Pla 6 4. Pld 7 5. VHDL 8 5.1 design entity 10 5.2 architecture. 10 5.3 processo. 13 5.4 iterazioni.. 15 6. Esempi. 16 6.1 flip-flop D.

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Esercizio 1: implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente

Dettagli

Macchine a stati finiti sincrone

Macchine a stati finiti sincrone Macchine a stati finiti sincrone Modulo 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Macchine a stati finiti Dall

Dettagli

Calcolatori Elettronici M Modulo 2. 05 - Progetto VHDL e Sintesi su FPGA di un processore RISC pipelined a 32 bit

Calcolatori Elettronici M Modulo 2. 05 - Progetto VHDL e Sintesi su FPGA di un processore RISC pipelined a 32 bit Calcolatori Elettronici M Modulo 2 05 - Progetto VHDL e Sintesi su FPGA di un processore RISC pipelined a 32 bit 1 Introduzione In questa parte del corso verrà descritto il progetto VHDL di un processore

Dettagli

Preparati per il compito in classe Modulo 5

Preparati per il compito in classe Modulo 5 Preparati per il compito in classe Modulo 5 Hai i dati relativi a una serie di N (con N < 20) cinema, per ogni cinema si conoscono il nome e l incasso. Scrivi un programma che, presi in input tali dati,

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 13 aprile 2012 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sviluppo di un sistema anti intrusione su scheda FPGA Laureando: Loris Pretto Relatore: Prof. Daniele Vogrig Sommario Scopo della

Dettagli

Progettazione in VHDL del Vertex Shader

Progettazione in VHDL del Vertex Shader Progettazione in VHDL del Vertex Shader Pag. 75 PARTE TERZA Progettazione in VHDL del Vertex Shader Autori: Gian Maria Ricci La presente parte è organizzata nei seguenti capitoli: Capitolo 3. Realizzare

Dettagli

Progetto di una Slot Machine da sala scommesse implementata in VHDL e C#.

Progetto di una Slot Machine da sala scommesse implementata in VHDL e C#. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA' DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Calcolatori Elettronici M Prof. Giovanni Neri, Prof. Stefano Mattoccia Progetto di Calcolatori

Dettagli

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense

Linguaggio del calcolatore. Algebra di Boole AND, OR, NOT. Notazione. And e or. Circuiti e reti combinatorie. Appendice A + dispense Linguaggio del calcolatore Circuiti e reti combinatorie ppendice + dispense Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e nche per esprimere concetti complessi

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo sequenziale Molto utile per la descrizione di Unità di controllo

Dettagli

Idee guida. Finite State Machine (1) Un automa a stati finiti è definito da una 5- pla: FSM = <Q,,, q0, F>, dove: Finite State Machine (2)

Idee guida. Finite State Machine (1) Un automa a stati finiti è definito da una 5- pla: FSM = <Q,,, q0, F>, dove: Finite State Machine (2) Idee guida ASM = FSM con stati generalizzati Le ASM rappresentano la forma matematica di Macchine Astratte che estendono la nozione di Finite State Machine Ground Model (descrizioni formali) Raffinamenti

Dettagli

Microprocessore a 16 bit in tecnologia CMOS 45nm

Microprocessore a 16 bit in tecnologia CMOS 45nm Descrizione Microprocessore a 16 bit in tecnologia CMOS 45nm Realizzare interamente un semplice microprocessore Pico a 16 bit, partendo dalla unità logico-aritmetica (ALU) fino ad arrivare al microcontrollore.

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Classificazione dei calcolatori elettronici Sistemi basati sull architettura di von Neumann rchitettura dei calcolatori: definizioni Evoluzione dell architettura rchitettura della

Dettagli

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE La complessità di un circuito di elettronica digitale rende spesso difficoltosa la realizzazione del circuito stampato. Inevitabilmente ciò comporta l aumento

Dettagli

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer

Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 20-202 Macchine combinatorie: encoder/decoder e multiplexer/demultiplexer Lezione 5 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di

Dettagli

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Reti Logiche Macchine Sequenziali Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II 1 Macchine sequenziali Š Includono il fattore tempo nel funzionamento

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Università di Udine - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 2012/13 Circuiti logici, lezione 1 Sintetizzare

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Appendice I. Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice

Appendice I. Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice . Principali procedure ed istruzioni per la gestione di files, l'analisi statistica di tipo descrittivo e la correlazione semplice Ordinamento di osservazioni: PROC SORT PROC SORT DATA=fa il sort è numerico

Dettagli

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan] L utility awk serve per processare file di testo secondo un programma specificato dall utente. L utility awk legge riga per riga i file ed esegue una o più

Dettagli

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio

Verifica parte IIA. Test (o analisi dinamica) Mancanza di continuità. Esempio Test (o analisi dinamica) Verifica parte IIA Rif. Ghezzi et al. 6.3-6.3.3 Consiste nell osservare il comportamento del sistema in un certo numero di condizioni significative Non può (in generale) essere

Dettagli

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali sincrone Lezione 27 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Digitali M A.A. 2010/11

Laboratorio di Sistemi Digitali M A.A. 2010/11 begin if (RESET_N = '0') then for col in 0 to BOARD_COLUMNS-1 loop for row in 0 to BOARD_ROWS-1 loop... elsif (rising_edge(clock)) then... Laboratorio di Sistemi Digitali M 2 Introduzione Altera Quartus

Dettagli

Iptables. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Iptables. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Iptables Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Iptables Iptables e' utilizzato per compilare, mantenere ed ispezionare le tabelle di instradamento nel kernel di Linux La configurazione di iptables e' molto

Dettagli

Esercitazione 2 di verifica

Esercitazione 2 di verifica Architettura degli Elaboratori, 27-8 Esercitazione 2 di verifica Soluzione: mercoledì 24 ottobre Una unità di elaborazione U è così definita: Domanda 1 i) possiede al suo interno due componenti logici

Dettagli

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh Corso i Elettronica Digitale Display ecoer a 7 segmenti con le mappe i Karnaugh Anrea Di Salvo A.A. 23/24 Che cos'è? Per un singolo moulo, è una rappresentazione i interi a a 9 (e eventualmente i alcuni

Dettagli

Reti sequenziali e strutturazione firmware

Reti sequenziali e strutturazione firmware Architettura degli Elaboratori, a.a. 25-6 Reti sequenziali e strutturazione firmware Alla parte di corso sulle reti sequenziali è apportata una sensibile semplificazione rispetto a quanto contenuto nel

Dettagli

DAL DIAGRAMMA AL CODICE

DAL DIAGRAMMA AL CODICE DAL DIAGRAMMA AL CODICE Un diagramma di flusso Appare, come un insieme di blocchi di forme diverse che contengono le istruzioni da eseguire, collegati fra loro da linee orientate che specificano la sequenza

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15. MAIN OUT 90-245V JACK 50/60Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. line AUX TUNER TAPE CD M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAIN OUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE3 CHANNE 4 SOUCES VOUME

Dettagli

Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica

Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica Istruzioni per il controllo di ciclo - ciclo a condizione generica Permette di ripetere l esecuzione di un blocco di istruzioni finchè non viene verificata una condizione logica. Sintassi istruzione_1...

Dettagli

Java. Linguaggi di Programmazione Linguaggi Speciali & Tecnologie dei Linguaggi di Programmazione: Scritto del 30 Giugno 2006

Java. Linguaggi di Programmazione Linguaggi Speciali & Tecnologie dei Linguaggi di Programmazione: Scritto del 30 Giugno 2006 Linguaggi di Programmazione Linguaggi Speciali & Tecnologie dei Linguaggi di Programmazione: Scritto del 30 Giugno 2006 Java Nome e Cognome: Matricola: Corso di Laurea: Date le classi seguenti: class Point

Dettagli

Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions}

Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions} 1. Definire la ACL con il seguente comando: Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions} Dalla versione 11.2 del Cisco IOS si può utilizzare un nome al posto del numero

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Hardware Open Source per sistemi embedded

Hardware Open Source per sistemi embedded Hardware Open Source per sistemi embedded Leandro Fiorin OSLab ALaRI, Facoltà di Informatica Università della Svizzera italiana fiorin@alari.ch Outline Introduzione Hardware open source Licenze per Hardware

Dettagli

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic.

M12 X-4. Mixer Preamplifier MASTER 5 AUX TUNER TAPE CD 10-15 VOLUME BASS HIGH. MAINOUT 90-245V JACK 50/60 Hz 3 T1,25A. R 10 60-20 30 mic. M12 X-4 Mixer Preamplifier INPUT VOICE VOICE VOICE VOICE CH 1 PIOITY A CH PIOITY AUX TUNE TAPE CD MASTE STEEO MAINOUT M12 X-4 1 1 1 1 1 1-1 +1-1 +1 1 1 1 CHANNE 1 CHANNE 2 CHANNE 3 CHANNE4 SOUCES VOUME

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI ALCUNE ARCHITETTURE Quattro parti: Gestione dati Client-Server Logica + interfaccia Logica + interfaccia Business rules Sistema di comunicazione Logica applicativa DBMS:

Dettagli

Indice. Ultimo aggiornamento: 12/02/98

Indice. Ultimo aggiornamento: 12/02/98 Indice Ultimo aggiornamento: 12/02/98 Indice...1 Elenco delle videocassette...2 Calendario dei Tutorati...4 Modalità d esame...5 Esercitazione 1: Algebre booleane e cubi...6 Esercitazione 2: Mappe di Karnaugh,

Dettagli

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI. Quattro parti: Gestione dati. Business rules. Logica applicativa. Interfaccia utente. Molte possibili architetture

LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI. Quattro parti: Gestione dati. Business rules. Logica applicativa. Interfaccia utente. Molte possibili architetture LA REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI Quattro parti: Gestione dati Business rules Logica applicativa Interfaccia utente Molte possibili architetture L approccio tradizionale: uso di un linguaggio PLSQL 1.1

Dettagli

Hazard sul controllo. Sommario

Hazard sul controllo. Sommario Hazard sul controllo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: 4.7, 4.8 1/28 Sommario Riorganizzazione

Dettagli

Classe 3Ee, Gr 4, Caporali Cappelletti Cecato 14/02/2010

Classe 3Ee, Gr 4, Caporali Cappelletti Cecato 14/02/2010 Relazione.doc H:\GR4\TDP\relazione Pagina 1 di 15 Presentazione del progetto Questo progetto ha lo scopo di connettere la porta parallela del PC con una scheda in rame che permetterà di agevolare i comandi

Dettagli

Tecnologie e Progettazione dei sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Scheda Recupero Estivo Obiettivo

Tecnologie e Progettazione dei sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Scheda Recupero Estivo Obiettivo Tecnologie e Progettazione dei sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Scheda Recupero Estivo Classe IIIG Il recupero estivo nella materia sarà valutato con un test scritto, durante i giorni dedicati

Dettagli

Gestione ARCHIVI in C O B O L. I.T.C. "V.Emanuele II" - Perugia

Gestione ARCHIVI in C O B O L. I.T.C. V.Emanuele II - Perugia Gestione ARCHIVI in C O B O L I.T.C. "V.Emanuele II" - Perugia Prof.Claudio Maccherani 1996 GENERALITÀ Un archivio è costituito da un insieme di record (record logici). Un record logico è costituito da

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

STRUTTURE (O COSTRUTTI) DI CONTROLLO

STRUTTURE (O COSTRUTTI) DI CONTROLLO Le strutture di controllo Le strutture di controllo STRUTTURE (O COSTRUTTI) DI CONTROLLO determinano l ordine con cui devono essere eseguite le istruzioni sono indipendenti dalla natura delle istruzioni

Dettagli

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi Elementi di Architettura e Sistemi Operativi Bioinformatica - Tiziano Villa 15 Giugno 2015 Nome e Cognome: Matricola: Posta elettronica: problema punti massimi i tuoi punti problema 1 4 problema 2 6 problema

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercitazione 1 (Capitolo 2) Reti Logiche Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie

Dettagli

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957)

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957) Linguaggio macchina Von Neumann John Von Neumann (1903-1957) Inventore dell EDVAC (Electronic Discrete Variables AutomaFc Computer), la prima macchina digitale programmabile tramite un soiware basata su

Dettagli

Macchine a Stati finiti

Macchine a Stati finiti Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: Sezione B.0 /3 Sommario Macchine

Dettagli

x y z F x y z F 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario

x y z F x y z F 0 0 0 1 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 F = x z + y z + yz + xyz G = wyz + vw z + vwy + vwz + v w y z Sommario Esercitazione di Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Sommario Mappe di Karnaugh Analisi e sintesi di reti combinatorie Analisi e sintesi di reti sequenziali

Dettagli

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert)

Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) Esercizi PARTE 1 Esercizi (1-2): da: TCP/IP Sockets in C (Donahoo-Calvert) When you make a phone call, it s usually the callee that answers with hello. What changes to our example client and server would

Dettagli

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Percorsi Abilitanti Speciali A.A. 2013/2014 classe abilitazione C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Pag. 2 SOMMARIO Presentazione delle caratteristiche

Dettagli

Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica INTERFACCIA I 2 C PER LA LETTURA E LA PROGRAMMAZIONE DEL CIRCUITO INTEGRATO DI CONTROLLO DI

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

Macchine combinatorie

Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine combinatorie Lezione 10 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Analisi e Sintesi di un sistema 1/2 Per analisi di

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli