La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma)"

Transcript

1 La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma) Le indagini archeologiche condotte al castello di Scorano (cfr. supra, pp , figg. 1-2) (GAZZETTI et al., c.s.) hanno evidenziato una successione di fasi di occupazione del sito, la più antica delle quali risale al I-II secolo d.c, con la costruzione di un edificio probabilmente di tipo cultuale, forse da porre in relazione con l'adiacente città di Lucus Feroniae e in uso fino al IV secolo d.c. circa. Successivamente, fino al IX-X secolo si registra uno iato nella sequenza cronologica dei reperti ceramici, ma alcune tracce di riutilizzo (buche di palo, tracce di focolare) del monumento romano potrebbero indicare una frequentazione in età altomedievale antecedente a questa fase. Quest'ultima risulta altresì ben documentata da strati con ceramica a vetrina pesante, concentrati nell'area più elevata del sito, circostante il monumento romano e in seguito tagliati dalle fondazioni di numerosi edifici che testimoniano l'impiantarsi intorno all'xi-xii secolo di un vasto insediamento che si estenderà ad est probabilmente fino al tracciato originario della Via Tiberina (JONES 1962, p. 190, fig. 22) e a sud fino al corso del fiume Gramiccia. Il castello è testimoniato dalle fonti come già esistente nel 986 (TOMASSETTI 1913, p. 274; CONTI 1980, p. 123). Nel XIII secolo il sito registra ancora un'attività edilizia, seguita nel corso del XIV secolo dall'abbandono del borgo (PARDI 1926; KLAPISH ZUBER 1965) e dalla restrizione del nucleo abitativo alla zona corrispondente al monumento romano con la costruzione, probabilmente nel XV secolo, del casale, occupato senza interruzione sino ai nostri giorni. Complessivamente le vicende del sito sembrano bene adattarsi al modello insediativo proposto per l'area dell'ager Veientanus, caratterizzato da una gradualità nel processo di incastellamento, che si realizzerebbe dal X al XII secolo, succeduto, in una fase tardo-medievale e post-medievale, da un diffuso abbandono degli abitati accentrati (WICKHAM 1979, p. 79; POTTER 1985, p. 167). Nelle stratigrafie del sito è attestata senza soluzione di continuità dal IX-X secolo al XIII secolo una presenza consistente di ceramica a vetrina pesante e di ceramica a vetrina sparsa, la cui rilevanza è evidentemente determinata dalla contiguità con il grande centro produttore rappresentato da Roma (BONIFAY et al. 1986, p. 85). Tale presenza conferma da un lato la cronologia pienamente altomedievale del "Forum Ware", dall'altro la continuità tra produzione di ceramica a vetrina pesante e di ceramica a vetrina sparsa già postulata per Roma (PAROLI 1986, p. 516; BONIFAY et al. 1986, pp ; PAROLI 1990, p. 317; ANNIS, infra, pp ). [439] L'ampia diffusione di questa classe ceramica nel Lazio settentrionale era già testimoniata da numerosi rinvenimenti: dagli scavi di Castel Porciano (MALLETT-WHITEHOUSE 1967, pp ); di Mazzano Romano (POTTER 1972, pp ); delle Mura di Santo Stefano (WHITEHOUSE 1979, pp ); di Santa Cornelia (WHITEHOUSE 1980, pp ); di Ponte Nepesino (WHITEHOUSE 1984, pp ); di S. Rufina (POTTER 1985, pp ) e di Monte Gelato (POTTER et al. 1988, p. 298; MARAZZI-POTTER-KING 1989, pp ) ecc. Ceramica a vetrina pesante e ceramica a vetrina sparsa è stata inoltre segnalata da raccolte di superficie nell'alta valle del Mignone e nel massiccio della Tolfa (COCCIA 1986; COCCIA-NARDI, infra, pp ); e per l'area sabina dai rinvenimenti di Eretum (OGILVIE 1965, pp ; MAZZUCATO 1972, p. 41); dagli scavi di Farfa (BARKER et al. 1988, p. 426); di Caprignano (BOUGARD et al. 1988, p. 436; LECUYER, infra, pp ) e di Collalto Sabino (COCCIA et al. 1990, pp ; per la Sabina e la Campagna Romana cfr. in particolare il contributo di H. PATTERSON, supra, pp ). Inoltre le raccolte di superficie condotte dalla British School at Rome per lo più nelle aree dell'ager Faliscus e dell Ager Veientanus hanno segnalato la presenza di circa trenta siti con attestazioni di ceramica a vetrina pesante e di circa cinquantadue siti con ceramica a vetrina sparsa (POTTER 1975; WICKHAM 1979, pp ; WHITEHOUSE 1982, p. 331, figg e 6.11). A Scorano la ceramica invetriata altomedievale e medievale è rappresentata da tipi che in taluni casi si riallacciano alla produzione urbana e in altri se ne distaccano, sia dal punto di vista

2 morfologico, sia per la resa delle vetrine e per l'organizzazione dei motivi decorativi. Si potrebbe quindi ipotizzare l'importazione a Scorano di materiale ceramico proveniente dall'area urbana per la fase più antica della produzione, ed in seguito, dal X-XI secolo circa, da altri centri non identificati, ma da riferire probabilmente anch'essi ad area laziale, per la costante presenza negli impasti di materiale vulcanico, sebbene non sia possibile neanche escludere per questi esemplari una fabbricazione locale. La presenza a Scorano di ceramiche di diversa provenienza era resa possibile dalla sua stessa dislocazione topografica, contigua alla via Tiberina e al Tevere. In primo luogo il Tevere doveva costituire un percorso privilegiato per i traffici commerciali come dimostrano i numerosi punti di scalo fluviale in uso nel medioevo (TOUBERT 1973, p. 639; Tevere, pp ), ben collegati con le zone interne del Collinense e della Sabina, l'ultimo dei quali, prima di Roma, è segnalato nella cartografia di Giubilio nelle immediate vicinanze di Scorano, presso Monte Rotondo, in coincidenza della foce del fiume Gramiccia (FRUTAZ 1972, tav. 51,V.II). Un porto presso Fiano Romano sembra documentato nell'xi secolo e nel 1464 Pio II, nella sua celebre partenza per la crociata, passò la seconda notte del suo viaggio presso il porto di Fiano, ancora in uso al tempo di Innocenzo VIII (TOMASSETTI 1913, pp ). [440] Inoltre la dislocazione nell'ager Veientanus di numerosi siti per lo più in prossimità delle strade consolari o di importanti arterie medievali, con consistenti attestazioni di ceramica a vetrina pesante con le stesse caratteristiche della produzione urbana, dimostra la sopravvivenza nel IX secolo di una efficiente rete stradale e di uno stretto collegamento tra Roma ed il suo territorio (WICKHAM 1979, p. 84). Per quanto concerne le tipologie della ceramica a vetrina pesante attestata a Scorano, sono riferibili alla fase più antica (IX-X secolo) quasi esclusivamente forme chiuse tra le quali alcune brocche (Fig. 1-9), talvolta con fondo convesso e vetrina estesa anche all'interno (Fig. 6), tutte caratterizzate dallo stesso impasto assimilabile, sulla base delle analisi mineralogiche, agli impasti della ceramica a vetrina pesante di Roma, alla quale si riallacciano del resto anche dal punto di vista morfologico (WHITEHOUSE 1982, fig. 6.9, n. 27; PAROLI 1990, p. 319). La decorazione può essere a petali applicati più o meno fittamente (Fig. 6), o su file verticali (Fig. 7), o con linee ondulate incise (Fig. 8). La brocca dal profilo ricostruito illustrata alla Fig. 9 è decorata con un'alternanza di motivi plastici e motivi incisi, che richiama in particolare alcuni decori della ceramica a vetrina pesante dell'italia meridionale (PATTERSON, infra, pp. 489), ma presente anche a Roma (MAZZUCATO 1972, fig ). Un frammento di brocca (Fig. 10) si differenzia nettamente dagli esemplari precedentemente illustrati per le caratteristiche dell'impasto, della vetrina, estesa in parte anche sulla superficie interna, e della decorazione, costituita da piccole bande applicate a rilievo. Il tipo non sembra trovare riscontri in area laziale e l'impasto vulcanico richiama alcuni esemplari provenienti dall'area campana (Gruppo 2b). Il passaggio dal rivestimento con vetrina pesante ad un rivestimento ancora completo ma meno uniforme è esiguamente attestato a Scorano. È evidente comunque la comparsa di una invetriatura più rarefatta su alcune brocche con beccuccio a cannello tubolare con estremità lievemente trilobata e pressata all'orlo (Fig. 11), un tipo che nel contesto della Crypta Balbi cessa di essere attestato nel corso del X secolo (PAROLI 1986, p. 520). Un rivestimento di spessore piuttosto sottile ricopre un catino (Fig. 12), il quale ha caratteristiche mineralogiche corrispondenti agli impasti di Roma, dove tale forma è diffusa in particolare in strati di tardo IX-X secolo ma resta in uso ancora nella prima metà dell'xi secolo e mostra, con un certo anticipo rispetto alle forme chiuse, l'applicazione di vetrine sottili (PAROLI 1986, p. 520; PAROLI 1990, p. 349). Per l'aspetto morfologico il tipo trova riscontro in alcuni esemplari invetriati e dipinti riferibili al X secolo, prodotti in area bizantina (STEVENSON 1947, I, tav. 16,25), adombrando così il persistere di rapporti tra Bisanzio e Roma. [441]

3 [442]

4 [443] Le ceramiche a vetrina sparsa di Scorano sono classificabili in "vetrina sparsa A" e "vetrina sparsa B" (in base alla maggiore o minore estensione delle lacune dell'invetriatura), secondo gli stessi criteri adottati nello studio dei materiali della Crypta Balbi (PAROLI 1990, pp ). Tuttavia a Scorano il processo di riduzione dell'invetriatura sembra complessivamente più ritardato rispetto alle fasi individuate a Roma (PAROLI 1990, p. 320, fig. B). Si tenga tuttavia presente che nel contesto in esame la ceramica a vetrina sparsa proviene per lo più da "butti" dall'uso piuttosto prolungato (XI-XII secolo), che non consentono pertanto osservazioni più puntuali sulla cronologia delle diverse fasi produttive. Tra le forme aperte rivestite con vetrina sparsa attestate a Scorano si registrano due fondi

5 di lucerne su piedistallo con vetrina sparsa A (Figg ), ed un fondo di coppa (?)(Fig. 15), con zone molto ampie di risparmio, che ricorda analoghi fondi della produzione bizantina del X- XI secolo (STEVENSON 1947, tav. 16, 35, tav. 17,12) e due coppe provenienti dal sepolcreto della chiesa di S. Restituta a Ischia (PEDUTO 1986, p. 567, fig. 19). Le lucerne su piedistallo già note nel repertorio morfologico tardoantico (da Carlino: BERTACCHI 1976, pp ; e da Fano: GELICHI 1985, pp ), continuano ad essere attestate per tutti i secoli del medioevo nelle aree occidentale e orientale del bacino del Mediterraneo. Da Atene provengono infatti alcuni esemplari (THOMPSON 1933, p. 212, fig. 10, posteriori al X secolo), simili a quelli rinvenuti a Rougiers (DEMIANS D'ARCHIMBAUD 1980, p. 397, 6) e più sporadicamente in Italia nel tardo medioevo: a Pisa (Busi 1984, p. 470, tav. 11,2), a Firenze (MAETZKE 1974, tav. IX, 21-22), in Emilia (S. Domenico, pp , fig. 3,96-105) e a Roma (Crypta Balbi), p. 232, tav. XIX; Crypta Balbi 5, p. 303, nn ). Lucerne con espansione della parte mediana analoga alla Fig. 13 sono state inoltre rinvenute a Costantinopoli (TALBOT RICE 1958, II, fig. 24,A, riferite al XII-inizi XIII secolo) ed in larga quantità a Saint Denis dagli ultimi secoli dell'altomedioevo a tutto il bassomedioevo (LEFEVRE-MEYER 1988, pp ). Nei casi citati le lucerne presentano altresì un notevole sviluppo dello stelo subcilindrico ed una base a piattino che le differenziano dagli esemplari di Scorano, più prossimi ad un tipo non rivestito di produzione bizantina (TALBOT RICE 1958, fig. 24,B, datato al XII-inizi XIII secolo), che trova riscontri a Roma in un esemplare rinvenuto nello scavo alle pendici del Palatino (scavo A. Carandini; inf. M. Serlorenzi) e nel Lazio: a Castel Porciano, in ceramica acroma e attribuito al periodo 1 ( /75) (MALLETT- WHITEHOUSE 1967, p. 137, fig. 10,20), nelle Marche: a Fano (MAETZKE 1978, p. 73, fig. 1) e in Abruzzo: nella valle del Pescara (STAFFA 1989 p. 573, fig. 11,44). [444] Dal punto di vista mineralogico l'esemplare di Scorano (Fig. 13) rientra nel gruppo di ambito laziale o locale (Gruppo 9). Nel repertorio delle brocche rivestite con vetrina sparsa A si registra una spiccata omogeneità, sia per l'aspetto morfologico, sia per le caratteristiche degli impasti. Nel complesso esse risultano abbastanza differenziate dai tipi con vetrina sparsa in uso a Roma. Le brocche presentano spessori molto sottili ed un raccordo pressoché continuo tra il collo e la spalla (Fig. 16), talvolta decorata con un motivo a linee incise intrecciate (Fig. 17), attestato anche su un esemplare con corpo nettamente biconico (Fig. 18). Quest'ultimo presenta inoltre alcune caratteristiche del profilo, quali le scanalature sulla superficie esterna dell'orlo, che richiamano degli esemplari rinvenuti Roma ma di probabile provenienza dall'area sabina (PAROLI 1990, p. 336, n. 331). Una brocca con rivestimento più irregolare conserva il beccuccio, che si presenta in tal caso con estremità espansa e staccata dall'orlo (Fig. 19). Un esemplare è caratterizzato altresì dal collo estroflesso e dall'orlo appiattito (Fig. 20) ed è confrontabile con una brocca proveniente da Eretum (MAZZUCATO 1972, fig. 87). La brocca illustrata alla Fig. 21, rivestita con vetrina sparsa B piuttosto estesa, sembra invece costituire un tipo intermedio tra questo gruppo ed il successivo. Una più spiccata influenza delle tipologie urbane è invece riscontrabile nel repertorio morfologico delle brocche rivestite con vetrina sparsa B, sebbene esse mantengano allo stesso tempo anche un elemento nettamente caratterizzante la precedente produzione rivestita con vetrina sparsa A, costituito dalla decorazione incisa a linee intrecciate, e ad essa si riallaccino anche per l'analogia delle componenti mineralogiche degli impasti. In questi esemplari il beccuccio, stretto e allungato è raccordato all'orlo tramite un ponticello (Figg ). Con vetrina sparsa B ulteriormente risparmiata è la brocca con collo riassorbito nella spalla (Figg ), ben attestata a Roma (PAROLI 1986, p. 519, tav. IV.4-6; FOLLIS 1988, p. 576, tav. 111,2; GAI 1986, p. 390, tav. 2,12) e nel Lazio (WHITEHOUSE 1980, fig. 7,80, da Santa Cornelia; IDEM 1982, fig. 6.14, n.37, da Torre Busson; IDEM 1984, fig. 31, n. 27, da Ponte Nepesino). Molto vicina morfologicamente alle tipologie finali della produzione di Roma della fine XII-inizi XIII secolo è una brocchetta, isolata nel contesto, che presenta una sottile fascia di vetrina sulla parte mediana del corpo (Fig. 26), ma

6 che non sembra distaccarsi per le caratteristiche dell'impasto dagli esemplari precedenti. A Scorano la ceramica a vetrina sparsa è ancora attestata in strati di XIII secolo, che includono ceramica laziale e ceramica invetriata verde, ma sembra perdurare fino all'inizio del secolo successivo, in uno strato il cui terminus post quem è fornito dalla presenza di un denaro emesso dal Senato Romano dal 1300 (inf. A. Cavicchi); e in taluni casi in associazione con ceramica invetriata da fuoco. [445] [446]

7 [447] La più tarda produzione di ceramica a vetrina sparsa presenta caratteristiche nuove, quali la localizzazione della vetrina sull'orlo (cfr. i materiali di altri siti sabini quali Caprignano, Collalto ecc. in questo stesso volume) ed il repertorio morfologico, quasi che il venir meno di un punto di riferimento di un grande centro produttore regionale, costituito precedentemente da Roma, abbia determinato da una parte un'evoluzione verso forme nuove (Fig. 27), dall'altra una subalternità rispetto alla più prestigiosa produzione in ceramica laziale e in maiolica arcaica, in particolare per la forma del beccuccio (Figg ). Gli impasti di queste brocche più tarde mantengono la composizione mineralogica riscontrata nella più antica produzione rivestita con vetrina sparsa A e

8 B, al pari di alcune brocchette, anch'esse provenienti da strati tardi, ma che mantengono ancora l'invetriatura localizzata sull'ansa e sul corpo (Figg ). DILETTA ROMEI Catalogo (vd. anche Tav. F) 1. Brocca con ansa a sezione ovale impostata sull'orlo; decorazione a petali applicati non allineati; impasto grigio (7.5 YR 6), poco grossolano, duro; vetrina pesante grigio oliva (5 Y 4/2). US 703. Analisi n IX secolo. 2. (Fig. 1) Brocca con orlo assottigliato, alto collo verticale, con superfici esterne scanalate; diam. 9,6; impasto grigio (2.5 YR 6), poco grossolano, duro; vetrina pesante marrone oliva (25 Y 4/4). US 564. Analisi n IX- X secolo. 3. (Fig. 2) Brocca con alto collo verticale, attacco dell'ansa complanare; diam. 11,5; impasto grigio (7.5 YR 6), poco grossolano, duro; vetrina pesante marrone scuro giallastro (10 YR 3/4). US 714. IX-X secolo. 4. (Fig. 3) Brocca con orlo indistinto e appiattito, alto collo verticale, ansa impostata al di sotto l'orlo con decorazione a petali applicati; diam. 12,5; dall'esame al binoculare l'impasto è risultato simile all'analisi n. 275; vetrina pesante marrone oliva (25 Y 4/4). US 714. IX-X secolo. 5. (Fig. 4) Brocca ad alto collo leggermente estroflesso con superfici ondulate, beccuccio aderente al collo; diam. 10,5; dall'esame al binoculare l'impasto è risultato simile all'analisi n. 363; vetrina pesante marrone chiaro oliva (2.5 Y 5/4). US 153. IX-X secolo. [448] 6. (Fig. 5) Beccuccio di brocca, trilobato e aderente al collo; impasto rosa (5 YR 6/6), grossolano duro, risultato dall'esame al binoculare simile all'analisi 363; vetrina pesante grigio scuro oliva (5 Y 3/2). US 17. IX-X secolo. 7. (Fig. 6) Brocca con fondo leggermente convesso, corpo ovoidale; decorazione a petali applicati; diam. 12,3; impasto grigio (5 YR 5/1), poco grossolano, duro; vetrina pesante marrone oliva (2.5 Y 4/4) esterna e interna. US 244. IX-X secolo. 8. (Fig. 7) Parete di brocca con decorazione a petali applicati disposti su di una fila verticale; impasto grigio (7.5 YR 7/4), poco grossolano, duro; vetrina pesante marrone (10 YR 4/6) esterna e interna. US 244. IX-X secolo. 9. Parete di brocca con decorazione a petali applicati disposti su file verticali parallele; impasto rosa (2.5 YR 6/8), poco grossolano, duro; vetrina pesante da marrone (7.5 YR 4/6) a marrone oliva (2.5 Y 4/4) esterna e interna. US 709. Analisi n IX-X secolo. 10. Parete di brocca con decorazione incisa; impasto giallo (10 YR 7/6), medio, duro; vetrina pesante oliva (5 Y 5/4). US 6. Analisi n. 278, IX-X secolo. 11. (Fig. 8) Brocca con collo leggermente svasato con scanalature all'esterno; decorazione con serie parallele di linee ondulate orizzontali; impasto rosso (2.5 YR 6/8), grossolano, duro; vetrina pesante marrone scuro giallastro (10 YR 3/6) esterna e interna. US 153. Analisi n IX-X secolo. 12. (Fig. 9) Brocca con alto collo verticale, leggermente svasato con scanalature, corpo ovoidale, fondo piano; decorazione in prossimità del fondo con due file di linee incise ondulate alternate a linee incise orizzontali,

9 sul corpo con doppia fila verticale di petali applicati delimitati ai lati da motivi incisi a tratteggio obliquo e inferiormente da una linea incisa ondulata; diam. orlo 10,5, diam. max 21,3, diam. fondo 12, h 26,7; impasto grigio (7.5 YR N6/), grossolano, duro; vetrina pesante marrone oliva (2.5 Y 4/4). US 153. Analisi n IX-X secolo. 13. (Fig. 10) Brocca con beccuccio con estremità leggermente trilobata; decorazione a piccole bande applicate a rilievo; impasto rosso (5 YR 5/8), grossolano, duro; vetrina pesante rosso giallastro (5 YR 5/8). US 71. Analisi n IX-X secolo. 14. (Fig. 11) Beccuccio di brocca a cannello tubolare allungato con estremità leggermente trilobata; impasto rosa (5 YR 7/4), poco grossolano, duro; vetrina sparsa A marrone oliva chiaro (2.5 Y 5/6). US 228. X secolo. 15. Beccuccio di brocca simile al precedente; impasto grigio scuro (10 YR 4/1), medio, duro; vetrina sparsa A oliva (5 Y 4/3). US 749. Analisi n X secolo. [449] 16. (Fig. 12) Catino con orlo appiattito, parete rettilinea svasata, con scanalatura in prossimità dell'orlo; diam. 34; impasto grigio (2.5 YR 6/), depurato, duro; vetrina sparsa A oliva (5 Y 5/4) anche sulla superficie esterna. US 130. Analisi n X-XI secolo. 17. (Fig. 13) Lucerna con base a piedistallo con profilo troncoconico ed espansione nella parte mediana; diam. fondo 7,9; impasto rosa (5 YR 6/6), depurato, duro; vetrina sparsa A oliva (5 Y 5/6). Sporadico. Analisi n X- XI secolo. 18. (Fig. 14) Lucerna con base a piedistallo con profilo troncoconico; diam. fondo 6,5; impasto rosa (5 YR 7/4), depurato, duro; vetrina sparsa A come la precedente. US 267. XI secolo. 19. (Fig. 15) Coppa (?) su alto piede svasato; diam. fondo 6,8; impasto rosa (5 YR 6/6), depurato, duro; vetrina sparsa A. US 71. X-XI secolo. 20. (Fig. 16) Brocca con orlo indistinto e appiattito, breve collo introflesso, distinto dalla spalla, corpo globulare, segnato da scanalature, ansa con attacco complanare, a sezione ovale con depressione centrale, fondo piano con tracce di taglio a coltello; diam. orlo 8, 0 max 12, diam. fondo 8,2, h 9,5; impasto rosa (5 YR 7/6), depurato, duro; vetrina sparsa A marrone chiaro oliva (2.5 Y 5/6). US 175. X-XI secolo. 21. (Fig. 17) Brocca con orlo indistinto e assottigliato, breve collo introflesso, segnato da leggere solcature, e appena distinto dalla spalla, corpo globulare, ansa a sezione ovale con depressione centrale e attacco complanare, fondo piano; decorazione a linee incise intrecciate sulla spalla; diam. orlo 7,8, diam. max 12,5, diam. fondo 7,4, h 9,9; impasto rosa (5 YR 7/6), depurato, duro; vetrina sparsa A come la precedente. US 267. Analisi n X-XI secolo. 22. (Fig. 18) Brocca con orlo indistinto, breve collo introflesso, distinto dalla spalla, corpo biconico; decorazione a linee incise intrecciate sul corpo; diam. orlo 10; impasto rosa (5 YR 7/4), depurato, duro; vetrina sparsa A da oliva (5 Y 5/6) a marrone chiaro oliva (2.5 Y 5/6). US 267. X-XI secolo. 23. (Fig. 19) Brocca con orlo indistinto e appiattito, breve collo introflesso e distinto dalla spalla, corpo globulare, beccuccio con estremità espansa; diam. orlo 7,7, diam. max 12; dall'esame al binoculare l'impasto è risultato simile all'analisi n. 282; vetrina sparsa A marrone chiaro oliva (2.5 Y 5/6). US 203. XI secolo. 24. (Fig. 20) Brocca con orlo appiattito, breve collo estroflesso con concavità all'interno, corpo ovoidale, ansa con attacco complanare, a sezione ovale con depressione centrale, fondo piano; diam. orlo 9, diam. max 10, diam. fondo 5,7, h 7,6; impasto rosa (5 YR 5/6).; vetrina sparsa A oliva (5 Y 5/4). US 749. Analisi n.

10 280. X-XI secolo. [450] 25. (Fig. 21) Brocca con orlo indistinto e arrotondato, breve collo introflesso, distinto dalla spalla, corpo biconico, segnato da solcature, fondo piano; diam. orlo 9, diam. max 20,5, diam. fondo 10, h 19; impasto rosa (5 YR 7/4); vetrina sparsa B oliva (5 Y 5/6). US 261. XI-XII secolo. 26. (Fig. 22) Brocca con breve collo introflesso, distinto dalla spalla, corpo biconico, beccuccio con estremità espansa, raccordata all'orlo tramite un ponticello, decorazione a linee incise intrecciate sulla spalla; diam. 8; impasto rosa (5 YR 6/6); vetrina sparsa B come la precedente. US 203. XI-XII secolo. 21. (Fig. 23) Brocca simile alla precedente; diam. orlo 10; impasto rosa (5 YR 6/6); vetrina sparsa B come la precedente. US 267. Analisi n XI-XII secolo. 28. (Fig. 24) Brocca con collo troncoconico non distinto dalla spalla, corpo ovoidale, ansa a nastro complanare; diam. 8; impasto rosa (5 YR 7/6); vetrina sparsa B come la precedente. US 749. Analisi n XI-XII secolo. 29. (Fig. 25) Brocca con collo troncoconico non distinto dalla spalla, beccuccio con estremità accentuatamente espansa, raccordata all'orlo da un ponticello; diam. orlo 11; impasto rosa (5 YR 7/4); vetrina sparsa B come la precedente. US 720. XI-XII secolo. 30. (Fig. 26, Tav. F, a) Brocca con alto collo troncoconico introflesso, distinto dalla spalla, beccuccio con estremità espansa, corpo globulare, fondo piano, tagliato a coltello; diam. orlo 7,5, diam. max 11,3, diam. fondo 5,7, h 10,4; impasto rosa (5 YR 7/6); vetrina sparsa B come la precedente. US 203. Analisi n XII-inizi XIII secolo. 31. (Fig. 27) Brocca con breve collo estroflesso, distinto dalla spalla, ansa impostata sull'orlo; diam. 9; impasto rosa (2.5 YR 6/8); vetrina sparsa B oliva (5 Y 4/4). US 801. Fine XII-XIII secolo. 32. (Fig. 28, Tav. F, e) Brocca con alto collo troncoconico introflesso, distinto dalla spalla, beccuccio con estremità espansa; diam. orlo 8,5; impasto rosso (2.5 YR 6/8), polveroso; Vetrina sparsa B marrone (7.5 YR 5/8). US 745. Analisi n XIII secolo. 33. (Fig. 29, Tav. F, d) Brocca con collo troncoconico non distinto dalla spalla, corpo biconico, beccuccio con estremità accentuatamente espansa, appoggiata all'orlo; diam. orlo 8,5; impasto rosso (2.5 YR 5/8); vetrina sparsa B marrone scuro giallastro (10 YR 4/6). US 424. Analisi n 281. XIII secolo. 34. (Fig. 30) Brocca con alto collo troncoconico introflesso, distinto dalla spalla e segnato da solcature, beccuccio cuoriforme con estremità espansa; diam. 7,5; impasto rosa (5 YR 7/6); vetrina sparsa B gialla (5 Y 7/6). US 741. XIII secolo. 35. (Fig. 31, Tav. F, b) Brocca con breve collo introflesso, distinto dalla spalla, corpo globulare, ansa a nastro con depressione centrale; diam. 9; impasto rosa all'esterno (5 YR 7/4) e grigio all'interno (5 YR 7/); vetrina sparsa B come la precedente. US 741. Analisi n XIII secolo. [451] Bibliografia BARKER et al = G. BARKER, J. MORELAND, T. LEGGIO, G. CLARK, J. GIORGI, L'insediamento altomedievale ed uso della terra nei dintorni di Farfa: approccio storico archeologico, Archeologia Laziale, IX, Roma, pp L. BERTACCHI, 1976, La ceramica invetriata di Carlino, Aquileia Nostra, XLVIII, pp

11 BONIFAY et al. 1986, = M. BONIFAY, L. PAROLI, M. PICON, Ceramiche a vetrina pesante scoperte a Roma e a Marsiglia: risultati delle prime analisi fisico-chimiche, Archeologia Medievale, XIII, pp BOUGARD et al = F. BOUGARD, E. HUBERT, G. NOYÉ, Du village perché au castrum: le site de Caprignano en Sabine, in G. NOYÉ (a cura di), Castrum 2, Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens: les methodes et l'apport de l'archeologie extensive, Rome-Madrid, pp M.C. Busi, 1984, Contributo alla conoscenza della ceramica pisana: i materiali della Torre della Fame a Pisa, Archeologia Medievale, XI, pp S. COCCIA, 1986, Frammenti di Forum Ware e di vetrina sparsa dal Lazio settentrionale, Ricognizioni Archeologiche, 2, Suppl. al n. 5 di Archeologia, pp S. COCCIA et al., 1990 = S. COCCIA, H. PATTERSON, A. VIGIL-ESCALERA GUIRADO, Indagine archeologica, in P. DELOGU, Storia, archeologia e restauro nel Castello di Collalto Sabino, Torino. S. CONTI, 1980, Le sedi umane abbandonate nel Patrimonio di S. Pietro, Firenze. Crypta Balbi 3 = D. MANACORDA (a cura di), Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. 3. Il giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, Firenze Crypta Balbi 5 = L. SAGUÌ, L. PAROLI (a cura di), Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. 5. L'esedra della Crypta Balbi nel medioevo (XI-XV secolo), Firenze G.DEMIANS D'ARCHIMBAUD, 1980, Les fouilles de Rougiers, Paris. O. FOLLIS, 1988, Butti medioevali nel Tempio della Concordia al Foro Romano. Il materiale ceramico, Archeologia Medievale, XV, pp P.A. FRUTAZ, 1972, Le carte del Lazio, Roma. S. GAI, 1986, La "Berretta del Prete" sulla via Appia Antica: indagini archeologiche preliminari sull'insediamento medievale. 1984, Archeologia Medievale, XIII, pp G. GAZZETTI et al., c.s., L'area archeologica del castello di Scorano, c.s. S. GELICHI, 1985, Ceramica invetriata anteriore al Mille dalle Marche. Il gruppo fanese, in La ceramica invetriata tardoromana e alto medievale, Atti del Convegno (Comò 14 marzo 1981), Corno, pp G.D.B. JONES, 1962, Capena and the Ager Capenas, Papers British School Rome, XXX, pp [452] C. KLAPISH ZUBER, J. DAY, 1965, Villages désertés et histoire économique. Villages desertés en Italie. Esquisse, Paris, pp A. LEFEVRE, N. MEYER, 1988, Les lampes en céramique des fouilles urbaines de Saint-Denis, Archeologie Medievale, XVIII, pp G. MAETZKE, 1974, Vasi medievali dal centro di Firenze, in Studi sul Medioevo Cristiano, Studi Storici, fase , Roma, pp G. MAETZKE, 1978, Museo civico di Fano: lucerne medievali, Rivista di Studi Marchigiani, I, pp M. MALLETT, D. WHITEHOUSE, 1967, Castel Porciano: an abandoned medieval village of theroman Campagna, Papers British School Rome, XXXV, pp F. MARAZZI, T. POTTER, A. KING, 1989, Mola di Monte Gelato (Mazzano Romano-VT): notizie preliminari sulle campagne di scavo e considerazioni sulle origini dell'incastellamento in Etruria Meridionale alla luce di nuovi dati archeologici, Archeologia Medievale, XVI, pp O. MAZZUCATO, 1972, La ceramica a vetrina pesante, Roma. R.M. OGILVIE, 1965, Eretum, Papers British School Rome, XXXIII, pp G. PARDI, 1926, La popolazione del Distretto di Roma sui primordi del Quattrocento, Arch. Soc. Rom. Storia Patria, XLIX, pp

12 L. PAROLI, 1986 = D. MANACORDA, L. PAROLI, A. MOLINARI, M. RICCI, D. ROMEI, La ceramica medioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del III Congresso Internazionale (Siena, 8-13 ottobre 1984), Firenze, pp L. PAROLI, 1990, Ceramica a vetrina pesante altomedievale (Forum ware) e medievale (Sparse Glazed). Altre invetriate tardo-antiche e altomedievali, in Crypta Balbi 5, pp P. PEDUTO, 1986, Modalità e tipologia del quotidiano dallo studio della ceramica campana nell'alto Medioevo, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del III Congresso Internazionale (Siena, 8-13 ottobre 1984), Firenze, pp T.W. POTTER, 1972, Excavations in the medieval centre of Mazzano Romano, Papers British School Rome, XL, pp T.W. POTTER, 1975, Recenti ricerche in Etruria meridionale: problemi della transizione dal tardo antico all'alto medioevo, Archeologia Medievale, II, pp T.W. POTTER, 1985, Storia del paesaggio dell'etruria Meridionale, Roma. T.W. POTTER et al., 1988, Scavi a Mola di Monte Gelato presso Mazzano Romano, Etruria Meridionale. Primo rapporto preliminare, Archeologia Medievale, XV, Pp S. Domenico = S. GELICHI, R. MERLO (a cura di), Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi nel Convento di S. Domenico, Bologna A.R. STAFFA, 1989, Interventi della Soprintendenza Archeologica dell'abruzzo in contesti altomedievali della valle del Pescara, Archeologia Medievale, XVI, pp RB.K. STEVENSON, 1947, The Great Palace of the Byzantine Emperors, Oxford. D. TALBOT RICE (a cura di), 1958, The Great Palace of the Byzantine Emperors, II, Edinburgh. Tevere = Tevere un'antica via per il mediterraneo (Roma, 21 aprile - 29 giugno 1986), Roma [453] H.A. THOMPSON, 1933, Terracotta Lamps, Hesperia, pp G. TOMASETTI, 1913, La Campagna Romana, antica, medioevale e moderna, Roma. P. TOUBERT, 1973, Les Structures du Latium medieval: le Latium meridional et la Sabine du IX siecle à la fin du XII siecle, Bibliotèque des Ecoles francais d'athènes et de Rome, Roma. D. WHITEHOUSE, 1979, Le Mura di S. Stefano, Archeologia Medievale, VI, pp D. WHITEHOUSE, 1980, The Medieval Pottery from S. Cornelia, Papers British School Rome, XLVIII, pp D. WHITEHOUSE, 1982, Medieval Pottery from South Etruria, in D. ANDREWS, J. OSBORNE, D. WHITEHOUSE, Medieval Lazio. Studies in Architecture, Paintingand Ceramics, Papers in Italian Archaeology, III, Oxford, BAR Int. Ser. 125, pp D. WHITEHOUSE et al., 1984, II castello di Ponte Nepesino e il confine settentrionale del Ducato di Roma, Archeologia Medievale, pp C.J. WICKHAM, 1979, Historical and Topographical Notes on Early Medieval South Etruria: Part II, Papers British School Rome, XLVII, pp [454]

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Negli ultimi anni numerosi indagini archeologiche sia scavi che "survey" stanno gettando luce sulle produzioni ceramiche della

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 33 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 16 D.M. 29/04/1931 (lettera di notifica) TERRENI E FABBRICATI SITI IN VIA FOGLIENSE LOC. S.PIETRO FOCE Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza:

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO Progetto generale di arredo urbano del centro storico di Roncade capoluogo lungo via Roma, da villa Ziliotto alla chiesa, comprendente piazza I Maggio, piazzale e

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Indagini archeologiche in via del Lavatore n.31: testimonianze di epoca medioevale e rinascimentale

Indagini archeologiche in via del Lavatore n.31: testimonianze di epoca medioevale e rinascimentale The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi 181 CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi LO SCAVO Lavori edili eseguiti dalla ditta Bonini e Bussolati di Parma nel comparto N-E del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Comunicato stampa Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano Le aree più vivibili sono in periferia Più pulizia, meno macchine, verde più curato E il sorprendente risultato di una

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico Indagini topografiche

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 1

Dettagli

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica

Città a Confronto. Cultura e Sport. Dipartimento Programmazione - Settore Statistica Cultura e Sport Spettacoli I dati raccolti dalla SIAE per il 2012 confermano la difficile situazione economica anche nell'ambito dello spettacolo. A livello nazionale sono quasi 12 milioni i biglietti

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fotografie storiche del Paglia. dalla Collezione Maiotti

Fotografie storiche del Paglia. dalla Collezione Maiotti Fotografie storiche del Paglia dalla Collezione Maiotti Un album con 12 foto storiche del fiume Paglia che Bruno Maiotti gentilmente ci ha concesso di estrapolare dalla sua collezione che cura con passione

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia

Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia COMUNICATO STAMPA Lo stato di incuria e abbandono dei parchi pubblici della nostra città: la denuncia del M5S di Formia Di seguito la nota del meetup del Movimento 5 Stelle di Formia dal titolo: Rilievi

Dettagli