Oscillazione dei Neutrini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oscillazione dei Neutrini"

Transcript

1 Oscillazione dei Neutrini G.Battistoni 014 1

2 Origini introduzione del concetto delle oscillazioni di neutrino si deve a B. Pontecorvo JETP 33 (1957) 549; JETP 34 (1958) 47, JETP 53 (1967) 1717, Phys. ett 8B (1969) 493 Concetto che si e evoluto nel tempo: Ipotesi di violazione del numero eptonico. Analogia con le oscillazione del K 0. Cosi come le interazioni deboli, intese come correzione alle interazioni forti, non conservano la stranezza, si puo pensare ad una perturbazione alle interazioni deboli, un sorta di nuova interazione superdebole, che non conservi il numero leptonico. Ci sono ovviamente differenze di vario tipo. Pontecorvo ipotizzo inizialmente il tutto pensando a neutrini di Maorana, ma tutto il concetto e generalizzabile. G.Battistoni 014

3 Primo lavoro Sull onda del formalismo delle oscillazione del K 0 Pontecorvo ipotizzo che potessero esserci mixed neutral particles che potevano essere diversi dallo stato anti-particella. Per esempio: µ + + e - che oscilla in µ - + e + Nel non c era consapevolezza dell esistenza di diversi flavor di neutrino Pertanto, nel caso del neutrino, se la teoria a due componenti.and. la conservazione della carica leptonica (numero leptonico) non fossero strettamente necessarie era concepibile l oscillazione neutrinoó antineutrino pensati come particle mixtures, una combinazione simmetrica e antisimmetrica di due stati di Maorana ν 1 e ν G.Battistoni ν ν R ν ν R

4 Secondo lavoro teoria V-A ormai stabilita Oscillazioni K 0 - anti-k 0 osservate Prova sperimentale dell esistenza di almeno due flavor di neutrini Pontecorvo generalizza il lavoro precedente all oscillazione e µ Introduce il concetto di neutrino sterile ν ν µ ν ν e Per la prima volta si ipotizza l effetto delle oscillazioni sui neutrino solari G.Battistoni 014 4

5 Approccio moderno Esempio per neutrini di Dirac -flavor Il termine di massa non diagonale e : ( ) m νν + m ν ν + m ν ν + νν ee e e µµ µ µ eµ µ e e µ Digonalizzabile come: mνν + m νν m = m cos θ + m ee sin 1 m = m sin θ + m µµ cos 1 m = sinθcos θ( m + m ) eµ θ θ 1 Violazione di e e µ ma conservazione di e + µ Nel caso di Maorana: anche e + µ non e piu conservato tan θ = m / ( m m ) eµ µµ 1 m1, = ( m + m ) ± ( m m ) + 4 m ee µµ ee µµ ee eµ G.Battistoni 014 5

6 Mixing dei campi e degli stati ν α = d 3 p a ( α p,h)u ( α p,h)e ip x + b ( α p,h)v ( α p,h )e ip x h να = αν ν ( p,h) = a ( p,h) 0 = 1,,3 ν α = = 1,,3 ie * ( ) t ie ( ) t H ν = E ν ν t = e ν να t = αe ν * α ν = 1,,3 ν α ( t) = * α e ie t β =1,,3 β =e,µ,τ ( ) ν β ν = A ν α ν β * ( ) ie t ν A e α ν = ν β β να = να νβ = α β = 1,,3 P β β = e, µ, τ ν β G.Battistoni 014 6

7 Probabilita di transizione: le oscillazioni p = p= E * * ( ) ( ) Pν ν t = αβα β e α β, Approssimazione relativistica ie E t Δm E p m p E E E m m m p E E m m = + ~ + = + ~ Δ, Δm i * * E α β α β t~ ~ e Approssimazione t= Δm i * * E να νβ α β α β α β > P ( ) = + Re e Termine costate Termine di oscillazione * * P ( ) = + Re e να νβ α β α β α β > OSC 4π E m = unghezza di oscillazione Δ G.Battistoni πi OSC

8 Assunzioni della teoria delle oscillazioni semplificata a) I neutrini sono particelle ultra relativistiche b) I neutrini prodotti in processi deboli sono descritti da stati di flavor * ν α = c) Gli stati di neutrino massivo hanno lo stesso momento p =p ed energie diverse E E+m /E d) Il tempo di propagazione: t : distanza sorgentedetector discende da a) Probabilita di oscillazione orentz-invariante ν α α ν ( x,t) = * α e ie t+ip x β =1,,3 β =e,µ,τ ( x,t) ( ) = α A να ν β P να x,t * e ie t+ip t ν β β =1,,3 G.Battistoni ν β

9 Se introduciamo l ipotesi ultrarelativistica t~x recuperiamo l espressione tradizionale: E p m m Et px ~ ( E p) = = ~ E + p E + p E Ci sono state molte discussioni se occorra usare l ipotesi di guale Energia o guale Momento Ambedue non sono esattamente vere. Per neutrini ultrarelativistici in ogni caso si ottiene lo stesso risultato. Giunti & ee, Phys. Rev. D 45 (199) 414 Giunti & Kim, Found. Phys. ett. 14 (001) 13 Giunti, Found. Phys. ett. 17 (004) 103 G.Battistoni 014 9

10 e oscillazioni descritte in teoria dei campi Giunti Kim ee, Phys. Rev. D 48 (1993) 4310 Giunti Kim ee, Phys. ett. B 41 (1998) 37 Beuthe. Phys. Rev. D 66 (00) Neutrino virtuale intermedio Particelle esterne in Produzione e Rivelazione descritte da wave pacets G.Battistoni

11 In pratica neutrini con energia minori di frazioni di MeV non sono rivelabili. a loro energia e tale che la sezione d urto per scattering elastico (corrente neutra) e troppo bassa, oppure sono sotto soglia per produrre il corrispondente leptone carico (corrente carica). Se tutte le masse neutriniche sono < MeV tutti i neutrini rivelabili sono estremamente relativistici e questo giustifica ampiamente l uso delle approssimazioni relativistiche G.Battistoni

12 1 G.Battistoni 014 Oscillazioni a 3 Flavor a probabilità di osservare quindi un leptone l ad una certa distanza dal punto di produzione è ( ) R + = = = = = < = = = = = * ' ' * 1,,3 * ' * ' ',, ,, * * 1,,3 ' * ' 1,,3 * ' 1,,3 ' l l l l E m m i l l l l l l E m m i l l E m i l l E m i l l E m i e e e e e l P l

13 G.Battistoni Schema a 3 ν: ν e ν µ ν τ = ν 1 ν ν 3 = e1 e e3 µ1 µ µ 3 τ1 τ τ 3 ν 1 ν ν 3 a matrice di mixing. viene comunemente parametrizzata come il prodotto di tre rotazioni: θ ~ 3 θatm iδ cosθ13 0 e sinθ 13 cosθ1 sinθ1 0 = 0 cosθ3 sinθ sinθ1 cosθ1 0 iδ 0 sinθ3 cosθ 3 e sinθ13 0 cosθ θ θ θ ~ 1 θsn 13 ~ REACTOR

14 G.Battistoni Matrice PMNS (Pontecorvo-Mai-Naagawa-Saata) c1c13 s1c13 s13e iδ13 iδ13 s c c c s e c c s s s e s c iδ13 iδ13 s s c c s e c s s c s e c c iδ 13 Analoga al caso dei quars. Ma non basta!

15 Numero dei parametri nella matrice di Mixing Matrice unitaria NxN: N parametri; N(N-1)/ angoli e N(N+1)/ fasi Se la agrangiana e invariante per una trasforamzione globale di fase dei campi (come accade per i campi di Dirac) si possono eliminare N-1 fasi. Ne rimangono (N-1)(N-)/ Nel caso dei neutrini di Maorana, ricordiamo che si perde l invarianza per una trasf. Globale di fase. In questo caso si possono eliminare solo N fasi (per i campi dei leptoni carichi) e rimangono N(N-1)/ fasi; (N-1)(N-)/ fasi di Dirac e (N-1) fasi di Maorana cosθ 13 0 e iδ sinθ 13 cosθ 1 sinθ = 0 cosθ 3 sinθ sinθ 1 cosθ sinθ 3 cosθ 3 e iδ sinθ 13 0 cosθ e iϕ e iϕ 3 e 3 (fasi di Maorana) sono legate alla violazione di CP nel settore leptonico. e fasi di Maorana sono inosservabili nei fenomeni di oscillazione. G.Battistoni

16 G.Battistoni imite a sapori Separazione dei settori di oscillazione: na situazione di questo tipo si ha per esempio in situazioni in cui m 1 ~m <<m 3, ed ~E/m 3 << osc 1. Δm 3 Δm 31 > Δm 1 In tal caso solo le ampiezza di oscillazione 1 3 e 3 fanno in tempo a produrre un effetto. n esperimento in queste condizioni darebbe:

17 G.Battistoni imite a sapori = cosθ sinθ sinθ cosθ Δm31 P( νl νl' l) = P( ν l ν l' l) = l3 l'3 sin 4E

18 G.Battistoni Oscillazioni dei neutrini a flavor Otteniamo: P l l 4 4 = cos θ + sin θ + cos θ sin θ cos ( ) ( ) E m m m m = 1 cos θ sin θ 1 cos = 1 4 cos θ sin θ sin E 4E m m 4E = 1 sin θ sin m m P l l' = cos θ sin θ cos θ sin θ cos E m m m m = cos θ sin θ 1 cos = 4 cos θ sin θ sin E 4E m m 4E = sin θ sin m m

19 G.Battistoni m Oscillazioni dei neutrini: nita di misura Per mettere delle unità dimensionali ragionevoli nell argomento del seno: m 4E = Δm [ev ] E [MeV]! c = Δm [ev ] [m] = 1.7 E [MeV] Δm 4 10 = 1.7 [ev ] E [MeV] [ev ] [m] E [GeV] [m] [ev] 10 a visibilità delle oscillazioni richiede che la variazione della fase sia dell ordine di 1. Quindi, data una coppia di valori di ed E, il range accessibile è Δm >E/. 6 Δm 6-15 [m] Sorgente E m [ev ] Reattori 1-10 MeV 10 m 100 m Acceleratori GeV 10 m 100 m Atmosferici 1-10 GeV m Solari MeV m

20 Plot dei parametri di Oscillazione Se si vede un segnale di oscillazione con P osc = P ± dp Allora si determina una regione permessa nel piano (Δm,sin θ) Se non c e segnale si ottine un linite P osc < 90% C che determina una regione di esclusione nel piano (Δm,sin θ). G.Battistoni 014 0

21 effetto della risoluzione in energia effetto di uno smearing gaussiano dell energia con valor medio E e σ = E/10 G.Battistoni 014 1

22 I risultati degli esperimenti con fasci Short Base ine G.Battistoni 014

23 I primi risultati con i neutrini atmosferici e con i neutrini da reattore G.Battistoni 014 3

24 Oscillazioni a 3 flavors: significato geometrico degli angoli di Mixing angolo θ 13 quanta parte di ν e > e contenuto in ν 3 > e quanto invece deve essere diviso fra ν 1 > e ν >: rispettivamente (sin θ 13 ) e (cos θ 13 ) angolo θ 1 quanta parte del ν e > che NON e contenuto in ν 3 > deve essere diviso fra ν 1 > e ν > : rispettivamente (cos θ 1 ) e (sin θ 1 ) angolo θ 3 quanta parte del flavor NON ν e > si divide fra ν µ > e ν τ >: rispettivamente (cos θ 3 ) e (sin θ 3 ) G.Battistoni 014 4

25 ν 3 ν µ θ 3 (~45 ) ν τ ν θ 1 (~33 ) ν e θ 13 (<15 ) ν 1 G.Battistoni 014 5

26 G.Battistoni Neutrini solari sensibili al ν e Δm 1, θ 1, θ 13 Nuovi esperimenti da reattori Recente misura di θ 13 = e1 e e3 µ1 µ µ 3 τ1 τ τ 3 e1 =cosθ 1 cosθ 13 e =sinθ 1 cosθ 13 e3 =sinθ 13 Neutrini atmosferici: sensibili al ν 3 Δm 3, θ 3, θ 13 µ3 =sinθ 3 cosθ 13 τ3 =cosθ 3 cosθ 13

27 G.Battistoni sin sin sin θ React = e3 = sin θ13 e s1c θ 13 SN = = = sin 1 1 s e3 13 θ ATM = µ 3 ~ sin θ 3 θ 1

28 Il caso in cui domina una singola differenza di massa (per esempio Δm 31 nelle oscillazioni di neutrini atmosferici e da fascio di acceleratore ong Base-ine) G.Battistoni 014 8

29 Il caso dei neutrini solari G.Battistoni 014 9

30 Oscillazione dei Neutrini e Simmetrie G.Battistoni

31 Neutrini e Anti-Neutrini Gli anti-neutrini sono descritti da campi CP_coniugati CP 0 T ν = γ Cν C : Particella Antiparticella P : eft Right Neutrini * Anti-Neutrini Δm i * * E ν (, ) Re α ν = β α β + α β α β > P E e ( ) Δm i * * E α β α β α β > P, E = + Re e ν α ν β G.Battistoni

32 Simmetria CPT (, ) CPT (, ) P E P E ν ν ν ν α β β α In una teoria di campo locale deve esserci simmetria CPT: ( ) ( ) P, E P, E = 0 ν ν ν ν α β β α Difatti l epressione per la probabilita di oscillazione Δm i * * E ν (, ) Re α ν = β α β + α β α β > P E e E invariante sotto CPT * α β P = P P = P ν ν ν ν ν ν ν ν α β β α α α α α G.Battistoni 014 3

33 Simmetria CP (, ) CP (, ) P E P E ν ν ν ν α β α β A = P P = CPT A = A CP CP CP αβ ν ν ν ν αβ βα α β α β Δ Δm m i i * * E * * E e Re α β α β αβα β e > > = Re Δm CP Aαβ (, E) = 4 Jαβ ; sin E J = Im > ( * * ) αβ ; α β α β Jarlsog invariant G.Battistoni

34 G.Battistoni Violazione di CP a violazione di CP dipende solo dalla fase di Dirac Per 3 neutrini: J =± c s c s c s sinδ αβ ; osservazione della violazione di CP richiede la misura delle oscillazioni

35 G.Battistoni P ( νl νl ' ) P( ν l ν l ' ) m + R m * i E * * ' l l e l l l ' l ' = 1,,3 < * m m i E * * ' e ' l l + R ' = 1,,3 < l l l l Δm Δm cos R + sin I < E E * * * * ( l l l ' l ' ) ( l l l ' l ' ) Δm Δm cos R + sin I < E E Δm 4 sin I = 4 E < * * * * ( l l l ' l ' ) ( l l l ' l ' ) * * * * ( l l l ' l ' ) I( l1l l ' l ' 1) ( ) ( δ ) * * * * = I ( l1l3 l '3 l '1) = I( l l3 l '3 l ') Δm1 Δm13 Δm 3 sin sin + sin E E E ( ) ( ) I =I =I * * * * * * * * l1 l l ' l '1 l1 ll ' l1 l '1 l3 l '3 l '1 l1 l1 l '1 l1 l3 l '3 l '1

36 G.Battistoni Simmetria T (, ) T (, ) P E P E ν ν ν ν α β β α CPT CPT 0 = A = P P = αβ ν ν ν ν = P P + P P α β β α ν ν ν ν ν ν ν ν α β β α β α β α = A + A = A A A = A T CP T CP T CP αβ βα αβ αβ αβ αβ = Valgono quindi tutte le considerazioni gia fatte per CP

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 28.11.2017 Corrente adronica debole Decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche

Dettagli

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà. Il sistema dei neutri e violazione di CP Il sistema dei neutri. Autostati di CP: e. Oscillazioni di stranezza. Esperimento di Cronin e Fitch sulla violazione di CP. Violazione diretta e indiretta. Introduzione

Dettagli

Oscillazioni particella-antiparticella

Oscillazioni particella-antiparticella Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 17 Oscillazioni particella-antiparticella Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Fisica dei neutrini: Stato dell arte Modello Standard neutrini SU(2)L : parti left- handed

Fisica dei neutrini: Stato dell arte Modello Standard neutrini SU(2)L : parti left- handed Fisica dei neutrini: Stato dell arte Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli esistono 3 tipi di neutrini (3 diversi sapori ), ognuno dei quali costituisce, con il corrispondente leptone carico,

Dettagli

Ιntroduzione ai Neutrini Massivi. G.Battistoni

Ιntroduzione ai Neutrini Massivi. G.Battistoni Ιntroduzione ai Neutrini Massivi G.Battistoni 014 1 Ø 1930 neutrino postulated Pauli Ø 1934 neutrino name and interaction theory Fermi Ø 1938 Solar ν flux calculation Bethe Ø 1946 Idea of neutrino chlorine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis

La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis La ricerca delle oscillazioni di neutrini con un fascio off axis Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Silvia Mariani 25 maggio 2010 ASPETTO TEORICO mixing; probabilità di oscillazione. ASPETTO SPERIMENTALE

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo Universitá di Roma Tor Vergata Lezione 15 A.A. 2016-2017 Roberta Sparvoli Rachele Di Salvo (Universitá di Roma Tor Istituzioni

Dettagli

Passato presente futuro

Passato presente futuro Oscillazioni dei neutrini Passato presente futuro Ubaldo Dore PARTE PRIMA INTRODUZIONE STORIA PROPRIETA INTERAZIONI SORGENTI di Neutrini ubaldo dore oscillazioni 1 Marzo 2005 INTRODUZIONE Il modello Standard

Dettagli

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni

MONDO DEI NEUTRINI. Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena. Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni UN VIAGGIO IN TRE TAPPE NEL MONDO DEI NEUTRINI Prima tappa: Anni 30 il neutrino entra sulla scena della fisica delle particelle Seconda tappa: Neutrini masse e oscillazioni Terza tappa: I neutrini come

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 12 Bruno Borgia NEUTRINI I neutrini essendo neutri ed avendo una piccola sezione d urto possono provenire da una moltitudine di sorgenti: cosmologici,

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa

Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 11 Equazione di Klein-Gordon e potenziale di Yukawa Equazione di Klein-Gordon Per preparare lo studio delle proprietà delle interazioni,

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone La struttura del nucleone 90% del materiale dai proff. Ragusa e Mandelli Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello a quark (statico)

Dettagli

Descrizione geometrica delle oscillazioni di neutrino mediante vettori di polarizzazione

Descrizione geometrica delle oscillazioni di neutrino mediante vettori di polarizzazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin Corso di Laurea in Fisica Descrizione geometrica delle oscillazioni di neutrino mediante vettori di polarizzazione TESI DI LAUREA

Dettagli

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni

sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni sulla massa invariante Consideriamo i due processi per la produzione di antiprotoni e + + e p + p, (1) p + p p + p + p + p. (2) Per entrambi si calcoli l energia cinetica di soglia del processo sia nel

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Oscillazioni di neutrini e violazione di CP nel settore leptonico.

Oscillazioni di neutrini e violazione di CP nel settore leptonico. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Laurea Triennale in Fisica Oscillazioni

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa 1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa Costanti d accoppiamento Le teorie di campo libere che abbiamo analizzato fin qui descrivono la propagazione di particelle ed antiparticelle relativistiche

Dettagli

Università degli Studi di Bari

Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Indirizzo Fisica teorica Parametri incogniti nelle oscillazioni di neutrino a lunga

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Dispensa sulle oscillazioni di neutrino

Dispensa sulle oscillazioni di neutrino Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Fisica Corso di Particelle elementari e rivelatori Dispensa sulle oscillazioni di neutrino prof. Andrea Bizzeti dicembre

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. 4 giugno 2010 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II 4 giugno 2010 Studente Claudia Pistone Tutor Dr. Fabio Bellini 1 sommario cos è Cuoricino cosa sappiamo dei neutrini e cosa vogliamo scoprire cos è il decadimento

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VI Conservazione del 4-imulso, decadimento in cori 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1 Conservazione del 4-imulso Conseguenza delle rorieta di invarianza er traslazione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 16 30.11.2017 Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma anno accademico 2017-2018

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI Cenni di teoria quantistica dei campi (1) I generatori delle traslazioni P µ e delle trasformazioni di Lorentz J µν soddisfano le relazioni di commutazione

Dettagli

Fisica del neutrino: stato e prospettive

Fisica del neutrino: stato e prospettive 1 Univ. di Roma La Sapienza 29 Aprile 2005 Fisica del neutrino: stato e prospettive Eligio Lisi INFN, Sezione di Bari 2 Schema: Un po di storia Le oscillazioni di neutrino Problemi ancora aperti Conclusioni

Dettagli

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000

Effetto Compton. Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 Effetto Compton Nicola Cabibbo 27 Novembre 2000 In questa nota consideriano il processo Compton di diffusione di un fotone su un elettrone,γ + e γ + e. La nota integra la trattazione che si trova in Mandl

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 13. Oscillazioni

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 13. Oscillazioni Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 13 Oscillazioni Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene conservato il sapore

Dettagli

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari

Gli accoppiamenti di spin. e i sistemi di spin nucleari Gli accoppiamenti di spin e i sistemi di spin nucleari l momento magnetico di un nucleo interagisce con i momenti magnetici dei nuclei vicini. sistono due tipi di interazioni: nterazione diretta, anisotropa

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Neutrino Theory and Phenomenology. Carlo Giunti

Neutrino Theory and Phenomenology. Carlo Giunti Neutrino Theory and Phenomenology PART 1 Carlo Giunti INFN, Sezione di Torino, and Dipartimento di Fisica Teorica, Università di Torino carlo.giunti@to.infn.it Neutrino Unbound: http://www.nu.to.infn.it

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

del modello di decoerenza di Joos e Zeh Tesi di Laurea in Fisica Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh Candidato: Relatore: Correlatore: Andrea Viale prof. Nino Zanghì dott. Nicola Maggiore 17-Aprile-2002 2 Risultati: riorganizzazione

Dettagli

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano

Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano Il neutrino: una particella senza massa? Roma Tre 19/3/2002 Dott. Domizia Orestano 1914 osservazione dello spettro continuo dei decadimenti β- Disaccordo con la descrizione allora in voga: Nucleo(A,Z)

Dettagli

Descrizione degli effetti nucleari nell analisi delle misure di oscillazioni di neutrino

Descrizione degli effetti nucleari nell analisi delle misure di oscillazioni di neutrino Sapienza Universitá di Roma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Fisica Anno Accademico 2009-2010 Tesi di Laurea Specialistica Descrizione degli effetti nucleari nell analisi

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Nello scattering elastico elettrone-muone si ha la formula seguente per la sezione d urto differenziale: d σ 4 α E ' θ cos q θ sin q = 4 δ ν + dωde'

Dettagli

Studio della diffusione neutrino-nucleo in regime quasi elastico

Studio della diffusione neutrino-nucleo in regime quasi elastico Università degli studi di Roma Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Fisica Anno Accademico 009-010 Tesi di Laurea Specialistica Studio della diffusione neutrino-nucleo

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Effetti nucleari nelle oscillazioni dei neutrini

Effetti nucleari nelle oscillazioni dei neutrini Effetti nucleari nelle oscillazioni dei neutrini Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Candidato Erica Vagnoni Matricola 11064 Relatori Prof. Omar Benhar

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 19 11.12.2018 La scoperta delle correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2018-2019 La scoperta delle correnti

Dettagli

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 01-013 1 Page 1 9.1. Le Interazioni Elettrodeboli 1) Fine anni 60 [Glashow(1961),

Dettagli

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITA Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità PARITÀ L operatore di inversione spaziale è una trasformazione discreta che inverte il segno delle tre coordinate spaziali: P x, y, z -x, -y,

Dettagli

L Interazione Elettrodebole

L Interazione Elettrodebole L Interazione Elettrodebole Dinamica del Modello Standard Dipartimento di Fisica e Geologia Università degli Studi di Perugia simone.pacetti@pg.infn.it Novembre 016 La storia La teoria di gauge che descrive

Dettagli

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m Leptoni La scoperta diretta del anti/neutrino elettronico: reazione beta inversa: 1) serve un grosso flusso di antineutrini a causa delle piccolissime sezioni d'urto 2) distinguere questa reazione da un

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi Cap. 7 I Mesoni K Neutri Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 1 Introduzione I mesoni K neutri costituiscono un sistema di particelle molto particolare all interno

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

PARTICELLE - EVOLUZIONE STORICA

PARTICELLE - EVOLUZIONE STORICA 1974 1995 1978 STANDARD MODEL -------> 1983 PARTICELLE - EVOLUZIONE STORICA ERA CLASSICA FOTONE 1897 1932 1900 1926 MESONI ANTIPARTICELLE NEUTRINI PARTICELLE STRANE EIGHTFOLD WAY - (QUARK MODEL) 1934 1947

Dettagli

La struttura del nucleone

La struttura del nucleone Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 4 La struttura del nucleone Scattering elettrone-nucleone Capitolo 8: The Structure of the Nucleon Negli anni 50 con la formulazione del modello

Dettagli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli

Operatori C, P e T { } Stati Fisici. Osservabili. Osservabili (II) prof. Domenico Galli Stati Fisici Operatori C, P e T prof. Domenico Galli Fisica delle Alte Energie agli Acceleratori Dottorato di Ricerca in Fisica Uno stato fisico è rappresentato da un vettore di stato (ket) in uno spazio

Dettagli

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 I NEUTRINI Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004 Di che cosa e' Fatta la Materia? Di che cosa e' Fatta la Materia? ARIA FUOCO ACQUA TERRA Atomo

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 19 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Sezione di Pavia. Neutrini da Nobel. Alessandro Menegolli. Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia

Sezione di Pavia. Neutrini da Nobel. Alessandro Menegolli. Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia Sezione di Pavia Neutrini da Nobel Alessandro Menegolli Dipartimento di Fisica Università degli studi di Pavia INFN, Sezione di Pavia Mercoledì 18 novembre 2015 Premio Nobel per la Fisica 2015 Takaaki

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 29-1 Lezione 3 Particelle Interazioni Sezioni d urto Simmetrie e invarianze Bruno Borgia Adroni e leptoni Possiamo distinguere le particelle stabili in due grandi

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/ Prova Scritta del 22/07/2016

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/ Prova Scritta del 22/07/2016 Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2015/2016 - Prova Scritta del 22/07/2016 ISTRUZIONI: LEGGERE ATTENTAMENTE Può essere svolta la prima parte (A1 e A2 oppure la seconda

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione I. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III

Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione I. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III Masse e Oscillazioni dei Neutrini Lezione I Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare III Calendario Lezioni Orario 1. 2. 3. 4. 5. Mercoledi 2 dicembre Mercoledi 9 dicembre Giovedi 10 dicembre Venerdi 11

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 11 9.11.2017 Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali anno accademico

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 18 4.12.2018 Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre anno accademico 2018-2019

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

Conteggi e sezione d urto

Conteggi e sezione d urto Capitolo 1 Conteggi e sezione d urto Consideriamo la reazione a due corpi: a + X b + Y (1.1) che comprende come caso particolare lo scattering elastico. La sezione d urto differenziale per la reazione

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli