IL DISTURBO CERVICALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DISTURBO CERVICALE"

Transcript

1 Marcello Chiapponi IL DISTURBO CERVICALE Compendio di informazioni su sintomi, cause e metodi di cura. Guida alla auto-valutazione e all auto-trattamento del problema posturale più diffuso. 1

2 La cosiddetta cervicale, meglio definibile con disturbo cervicale, è il problema posturale più diffuso: è causa di numerosi sintomi che possono a volte limitare seriamente la qualità della vita, come dolore al collo, cefalea muscolo tensiva, vertigini e numerosi altri. Se ne parla tutti i giorni al supermercato, in ufficio, nella sala d attesa del medico... di conseguenza si sente dire tutto ed il contrario di tutto a riguardo di questo problema: dai rimedi più bizzarri alle autoprescrizioni farmacologiche. Non c è da stupirsi, quando l 80% della popolazione ha avuto almeno un episodio di disturbo cervicale nella vita. Data l alta incidenza del problema, può sembrare che non esista una cura, e che la medicina non ci abbia capito molto. In realtà non è così: non esiste una cura come la intendiamo comunemente, cioè una medicina che una volta assunta permette la guarigione, perchè semplicemente non c è nessun batterio o nessun virus da combattere. Il disturbo cervicale è una manifestazione di sovraccarico muscolo scheletrico, causato da fattori diversi per tutti. Fattori che possono essere ricercati nel tipo di attività svolta, nelle abitudini, e anche nell alimentazione. Dato che questi fattori agiscono per anni, o addirittura decenni, spesso si arriva a notevoli degenerazioni, comunemente chiamate artrosi. Questo libretto contiene informazioni sulla patologia, semplici test di auto-diagnosi,numerosi consigli ed esercizi per focalizzare ed affrontare al meglio la situazione.sia che decidiate di rivolgervi ad un professionista, sia che vogliate fare da soli con i consigli contenuti in questo libro, il primo passo da fare è essere informati sul problema. Alla fine dei primi paragrafi avrete già le informazioni che vi servono per chiarirvi le idee sul problema muscolo scheletrico più discusso. 2

3 Argomenti trattati Cosa è il disturbo cervicale pag 4 I sintomi pag 5 Le cause pag 8 Approfondimento: il colpo di frusta pag 11 In sintesi: domande frequenti pag 13 Auto valutazione del disturbo cervicale pag 17 Auto trattamento e consigli vari pag 24 Approccio professionale pag 35 Conclusione pag 36 Casi clinici pag 37 3

4 COSA E IL DISTURBO CERVICALE Come molti sapranno, dire ho la cervicale non significa nulla, equivale a dire ho il collo : cervicale è infatti il nome del primo tratto della colonna vertebrale, quello comprendende le prime 7 vertebre, definite per questo C1,C2,C3,C4... Anche in medicina si è comunque oramai accettato che qualsiasi problema legato alla parte alta della colonna vertebrale venga definito cervicale. Il disturbo cervicale colpisce una larga fetta della popolazione: per ognuno ci sono cause e fattori scatenanti diversi, ma esiste una costante: la forte tensione della muscolatura. C7 C1 E la tensione dei muscoli a causare, per vari motivi, il corredo dei ben conosciuti sintomi: mal di testa, dolore al collo, vertigini... E sempre la forte e costante tensione dei muscoli a generare, piano piano nel tempo, i caratteristici segni di usura che leggiamo nei referti di lastre e risonanze: discopatia, artrosi, bulging discale, ernia del disco... Il problema è però capire che cos è a causare l aumento di tensione muscolare, dato che per ognuno ci sono motivi diversi. Muscolatura cervicale Nei prossimi capitoli verranno spiegati nel dettaglio i vari sintomi, verranno analizzate le cause, e potrete imparare tutto quello che serve a garantire al vostro collo un ottimo stato di salute. 4

5 I SINTOMI Il disturbo cervicale, come abbiamo visto nell introduzione, ha come caratteristica costante un forte stato di tensione dei muscoli. Come conseguenza di ciò, si manifesta una serie di sintomi: alcuni di essi sono direttamente imputabili alla contrattura dei muscoli ed alla sofferenza delle articolazioni vertebrali, altri sintomi invece sono spesso concomitanti, ma non possono essere messi in correlazione diretta. Ad esempio, chi ha frequenti disturbi intestinali ha spesso anche disturbo cervicale. Una connessione diretta non c è, ma è evidente che un corpo sotto stress che manifesta disagio all apparato digerente, lo può manifestare contemporaneamente anche al livello cervicale. Dolore al collo: la muscolatura in tensione costante è ovviamente dolorosa. I muscoli cervicali si presentano contratti, rigidi e dolenti alla palpazione. Spesso sono talmente rigidi da rendere difficili i movimenti del capo, come la rotazione o l inclinazione. Più la situazione dura nel tempo, e più i muscoli perdono le loro proprietà elastiche. Un muscolo che ha fortemente perso le sue proprietà elastiche (perchè soffre troppo oppure da troppo tempo) può non riuscire a recuperarle neanche con appositi esercizi di allungamento, ma solo con l aiuto di una energia esterna, come un massaggio profondo. Mal di testa/ cefalea / emicrania: il cranio è avvolto da numerose fasce e muscoli, i quali non sono altro che la continuazione di quelli cervicali (tra loro esiste una vera e propria continuità anatomica). Di conseguenza, è evidente che lo stato di tensione costante dei muscoli cervicali coinvolga anche le fasce e muscoli del cranio, generando la tipica cefalea muscolo tensiva. Quando sussistono importanti asimmetrie nella postura, questo aumento di tensione può 5

6 essere prevalente da un lato: in questo caso si può avere una irritazione selettiva dei vasi che vanno alla testa, e la conseguente comparsa di emicrania. L emicrania solitamente ha un lato dove compare più di frequente, ed è il lato dove la tensione muscolare è maggiore. Nel tentativo di sviluppare compensi e di distribuire meglio la tensione, la persona può notare una certa alternanza tra i due lati. La cascata di eventi vascolari ben descritta dalla letteratura medica non avviene quando lo stato della muscolatura cervicale è buono, ed è per questo che miglorare lo stato di salute del collo riduce drasticamente le crisi di emicrania. Vertigini / senso di sbandamento: chi ha problemi cervicali conosce il senso di sbandamento, di offuscamento generale, di camminare sulle nuvole. Talvolta compaiono vertigini e giramenti di testa, anche quando dal punto di vista del labirinto sembrano non esserci patologie. Questi sintomi compaiono per due motivi: innanzitutto, la tensione muscolare costante del tratto cervicale rende più faticoso l afflusso di sangue al cervello. Molto spesso infatti, chi ha questo problema lo nota in situazioni dove l afflusso di sangue rallenterebbe comunque, come guardare in alto o rialzare lo sguardo dopo aver guardato in basso: la presenza di forte tensione muscolare rallenta ulteriormente l afflusso,arrivando così alla soglia necessaria per scatenare la vertigine. In secondo luogo, sono spesso coesistenti problematiche funzionali del labirinto come la VPPB (vertigine posizionale parossistica benigna): è però provato che se la tensione muscolare viene normalizzata anche le problematiche del labirinto si riducono fino a sparire completamente. Nausea e vomito: nella muscolatura cervicale passa un importante nervo, responsabile dell innervazione dei visceri, vale a dire il nervo vago. Lo stato di contrattura costante della muscolatura può in alcune occasioni irritarlo, generando senso di nausea. Da tenere presente che con il problema cervicale spesso coesistono veri e propri disturbi funzionali dello stomaco. 6

7 Questi sono i sintomi che possono essere direttamente messi in collegamento con lo stato di eccessiva tensione muscolare cervicale. Altri sintomi sono spesso concomitanti, e vengono erroneamente attribuiti al rachide cervicale. In realtà sono sintomi caratteristici di un organismo in stato di stress cronico, situazione in cui emergono con più facilità problemi meccanici già presenti, come appunto quello cervicale. Alcuni esempi: Stanchezza cronica: spossatezza, risvegli difficili al mattino, sonnolenza e sensazione di essere costantemente stanchi non dipendono direttamente dalla contrattura dei muscoli cervicali. Questi sintomi sono espressione di uno stress cronico dell organismo, il quale provoca cambiamenti ormonali e metabolici tali da alterare il sistema di gestione dell energia. Lo stress cronico può avere varie origini, non solo quella emotiva: la cattiva alimentazione è uno stress cronico, gli errori nell attività fisica sono stress cronici, l errata gestione dello stile di vita è uno stress cronico... Se lo stato di stress cronico rende i muscoli uniformemente più stanchi, laddove c è maggiore sollecitazione (ad esempio il tratto cervicale) la stanchezza diventa dolore. Per uscire da questa situazione è quindi necessario non solo un intervento sul rachide cervicale, ma una rieducazione nutrizionale e fisico motoria che ripristini il corretto funzionamento del metabolismo. Disturbi del sonno: se da un lato è vero che il dolore al collo non permette di dormire bene, nella maggior parte dei casi il sonno non è certamente disturbato dal tratto cervicale. Il disturbo del sonno è anch esso una espressione di sovraccarico dell organismo: le stesse modificazioni ormonali che creano stanchezza cronica influiscono anche sulla qualità del sonno, che necessita, per essere efficace, di ritmi ormonali ben precisi. Altri sintomi da stress cronico, situazione nella quale c è spesso anche disturbo cervicale: gonfiori gastrici ed intestinali, sonnolenza, aumenti a riposo del battito cardiaco, disturbi del tono dell umore, ansia e attacchi di panico. 7

8 LE CAUSE Il disturbo cervicale, come abbiamo detto, ha come caratteristica essenziale uno stato di forte tensione muscolare. Questo stato di tensione muscolare ha delle cause ben precise, diverse per ognuno: conoscerle è il passo fondamentale per risolvere il problema. Le cause possono essere di due tipi : cause che aumentano la tensione dei muscoli del collo, e cause che indeboliscono tutta la muscolatura andando a generare dolore nelle zone più sollecitate, ed il rachide cervicale è quasi sempre tra queste. CAUSE CHE AUMENTANO LA TENSIONE MUSCOLARE Errata respirazione, blocco del diaframma : è la componente causativa fondamentale in chi non ha avuto particolari traumi o incidenti. Il diaframma è il muscolo respiratorio principale, ma è anche un muscolo che tende a riflettere e ad immagazzinare gli stati emotivi, sopratutto quelli di ansia. Stati di ansia cronica o di forte stress lo irrigidiscono,rendendolo contratto. Se il diaframma è contratto e poco utilizzato, per respirare si utilizzano i muscoli accessori, tra i quali i muscoli cervicali. Di conseguenza si può avere un utilizzo cronico (gli atti respiratori sono più di diecimila al giorno) di muscoli che per respirare dovrebbero essere usati solo in 8

9 determinate circostanze. Ecco perchè chi ha ansia cronica ha sempre i muscoli del collo rigidi: li utilizza per respirare. Malocclusione / problemi di denti: l altra causa più comune, dopo quella respiratoria. La muscolatura cervicale e quella masticatoria sono in intima connessione, in quanto il collo gioca un ruolo fondamentale nel permettere alla mandibola di chiudersi correttamente, e quindi di masticare adeguatamente il cibo. Più o meno il 90% della popolazione, per motivi vari (otturazioni, ponti, apparecchi ecc ), ha una masticazione non perfetta, ma questo non rappresenta necessariamente un problema, perchè il sistema compensa in maniera efficace. Quando però il problema occlusale è particolarmente accentuato (es. mancano 3-4 denti da una parte sola), questo compenso viene mantenuto grazie a grosse tensioni muscolari del collo, che però possono presto diventare dolorose. Traumi: il motivo più semplice ma tutto sommato uno dei meno comuni. Se da un lato è evidente che un grosso trauma può danneggiare le strutture e creare rigidità che si mantengono nel tempo, dall altro la maggior parte dei traumi minori (ad esempio colpi di frusta di lieve o media entità) non è sufficiente a giustificare un disturbo che si prolunga per anni. Nella stragrande maggioranza di questi casi, il tratto cervicale era già sovraccaricato, ma ancora riusciva a mantenere il compenso. Il trauma va quindi ad accelerare un processo che era già in atto, e che magari si sarebbe manifestato molto tempo dopo. Sono davvero tante le persone convinte che un piccolo trauma le abbia rovinate, ma in realtà non è quasi mai così. Sovraccarico fisico: talmente banale che non merita di essere approfondito. Paradossalmente, il sovraccarico peggiore per il collo è quello della sedentarietà (es lavoro d ufficio): questo accade perchè chi fa lavori manuali ha anche una muscolatura più allenata a sostenere le sollecitazioni. Sovraccarico posturale generale: il tratto cervicale soffre anche quando ci sono problemi posturali lontano da esso, a causa del suo fondamentale compito di tenere lo sguardo dritto. Immaginiamo di avere dolore all addome: ci pieghiamo in avanti per scaricare la zona interessata. Se vogliamo che lo sguardo rimanga dritto però, il 9

10 tratto cervicale deve sforzarsi il doppio per mantenere il capo esteso quando il resto della colonna è piegato in avanti. Ecco perchè non si può mai prescindere dal valutare tutta la colonna (la quale può avere problemi per i più svariati motivi), quando si analizza un disturbo cervicale. Altre cause: problemi agli occhi, all orecchio, ai linfonodi della gola, esiti di operazioni chirurgiche maxilo-faciali, esiti di fratture vertebrali o sternali, esiti di operazioni cardiache. CAUSE CHE INDEBOLISCONO LA MUSCOLATURA La muscolatura nel suo complesso può essere indebolita e ridotta da una notevole quantità di fattori, generalmente indicati come fattori stressor. Una muscolatura debole fatica a sostenere la struttura corporea: in punti particolarmente delicati anche per altri motivi, come il tratto cervicale, questa fatica può diventare dolore. E il tipico caso di dolore cervicale che insorge verso fine giornata, quando i muscoli sono stanchi. Tra i principali fattori stressor che possono rendere la muscolatura pian piano più debole ricordiamo: Stressor nutrizionali: alimentazione ricca di sodio, carico calorico mal distribuito durante la giornata, alimentazione troppo povera o troppo abbondante, oppure ricca di cibi acidificanti (cereali, carni,formaggi) Stressor emotivi: situazioni lavorative o familiari, traumi o condizionamenti acquisiti in passato ma che persistono. Stressor fisici: eccesso di allenamento senza adeguato recupero, allenamenti non adeguati, totale mancanza di attività fisica. 10

11 Le capprofondimento: IL COLPO DI FRUSTA La distorsione del rachide cervicale, chiamata anche colpo di frusta, è un evento traumatico molto comune. Si ha un colpo di frusta propriamente detto quando la testa subisce una brusca accelerazione in avanti, seguita da un ritorno indietro altrettanto brusco: questo è quanto succede comunemente nei tamponamenti stradali. Il trauma cervicale si caratterizza essenzialmente per un danno ai legamenti, esattamente come avviene con la distorsione alla caviglia. I legamenti traumatizzati portano dolore, ed immediatamente le strutture muscolari si irrigidiscono per bloccare la situazione. Il tratto cervicale assume un atteggiamento antalgico: la rettilineizzazione della fisiologica lordosi. Dopo circa tre mesi dall evento traumatizzante, possono però essere ancora presenti numerosi sintomi. Alcune persone riferiscono addirittura di portarsi dietro problemi da anni, a seguito dell incidente. Perchè può accadere questo? 1) il danno è stato molto grande ed il corpo non ha gli strumenti per ripararlo del tutto: è il caso dei grandi traumi, delle fratture cervicali, degli incidenti sportivi complessi. In questo caso le strutture riprendono solo in parte le caratteristiche che avevano prima del trauma, e di conseguenza i muscoli devono compensare e proteggere la situazione, riducendo la loro mobilità per evitare eccessive sollecitazioni. E possibile risolvere in buona parte la situazione anche per questo tipo di casi, con una riabilitazione molto mirata, che andrà a limitare i danni intercorsi alle strutture cervicali ed a mettere l organismo nelle condizioni migliori per attuare comunque meccanismi di compenso. 11

12 Mal di t est a e al i ment azi one 2) la situazione posturale precedente al trauma era già precaria, e l incidente l ha fatta emergere appieno. E il caso più frequente: spesso ci portiamo dietro problemi posturali senza saperlo, perchè il corpo ha meccanismi di compenso tali per cui riesce a mantenere l equilibrio: i dolori arriveranno più avanti nel tempo, ma per il momento tutto sembra tranquillo. Un trauma anche non particolarmente intenso può accelerare l evolversi degli eventi, rompendo l equilibrio e gettando la persona in una situazione dolorosa, apparentemente non proporzionale al trauma ricevuto. Questi casi, se correttamente individuati, hanno una prognosi favorevole, a patto che la riabilitazione si occupi anche del problema posturale precedente. 12

13 domande frequenti IN SINTESI: DOMANDE FREQUENTI Cosa succede nella persona che ha la cervicale? Essenzialmente una sola cosa: aumenta eccessivamente la tensione dei muscoli. Il resto ne è la naturale e progressiva conseguenza. Perchè si irrigidiscono i muscoli? Per due motivi fondamentali: o sono sovraccaricati, o sono troppo deboli, o entrambe le cose. L eccesso di carico o l inadeguatezza del muscolo fanno si che esso si irrigidisca per poter resistere alle sollecitazioni. Che cosa può sovraccaricare i muscoli cervicali? Numerosi fattori, diversi per ognuno. I più comuni: -la respirazione (una respirazione come da stato di ansia costante crea sovraccarico) -i traumi -i denti e la malocclusione -gli occhi -la postura in generale Che cosa può indebolire i muscoli cervicali? Difficilmente si ha debolezza solo nei muscoli cervicali. Lo stile di vita può provocare debolezza di tutti i muscoli, ma in quelli cervicali si ha la massima espressione perchè sono quelli più sollecitati (la testa deve essere sempre sostenuta). I fattori che possono indurre una insufficienza dei muscoli sono: -la nutrizione, per numerosi motivi: sbalzi glicemici che disturbano il 13

14 sonno, alimentazione acida che modifica gli elettroliti, disidratazione, eccesso di grasso -lo stress emotivo cronico, perchè modifica l andamento di alcuni ormoni, in particolare il cortisolo, che è un ormone che riduce la massa muscolare -lo stress fisico, ovverosia la inattività, ma anche l eccesso di attività fisica non controllato Che sintomi ha chi soffre di cervicale? L irrigidimento dei muscoli cervicali provoca essenzialmente: -dolore al collo -mal di testa in diverse forme -vertigini, sensazioni di sbandamento -nausea o vomito -difficoltà visive o di concentrazione Spesso chi ha la cervicale gli attribuisce numerosi altri sintomi. E vero? Si e no. Molto spesso c è associazione di numerosi altri sintomi, ma non dipende direttamente dal collo. Abbiamo detto precedentemente che una delle cause della cervicale è la debolezza dei muscoli, e che spesso questa è generalizzata e legata a fattori quali la nutrizione e lo stress emotivo. La situazione di debolezza muscolare e di inefficienza generalizzata dell organismo si accompagna a sintomi a carico: -dell apparato gastro enterico (gonfiori, intolleranze, acidità) -del sistema di regolazione dell energia (queste persone sono spesso cronicamente stanche) -del ritmo del sonno (sonno interrotto o poco riposante) -del tono dell umore (ansia,apatia) -della termoregolazione (hanno spesso sempre freddo) Questi sintomi non sono direttamente additabili al tratto cervicale: sono espressione di un organismo stressato da diversi punti di vista. 14

15 La condizione di stress cronico indebolisce la muscolatura, ed ecco che quella più delicata (quella cervicale) dà manifestazioni più evidenti. Ho fatto lastre o risonanze e mi hanno riscontrato artrosi e discopatie: non sono quelle la causa della cervicale? Assolutamente no. Le alterazioni radiologiche visibili sono la conseguenza di una costante tensione muscolare eccessiva, non la causa. Immaginate un grande hamburger, con diversi strati di pane e diversi strati di salse: se lo si sottopone ad una forza di compressione standard (la forza di gravità) non subisce alcun cambiamento. Ma se si aumenta la pressione schiacciandolo con le mani, i vari strati cominceranno a schiacciarsi l uno sull altro ed il contenuto a strabordare all esterno. Allo stesso modo si comportano le vertebre ed i dischi intervertebrali sotto il carico di una forte tensione muscolare. Come si cura? Semplicemente individuando quali sono le cause che nel soggetto creano la tensione muscolare eccessiva. Il sovraccarico e l indebolimento (responsabili, come abbiamo visto, dell eccessiva tensione), hanno cause diverse per tutti, ed è per questo che non esiste una cura univoca. Un buon piano terapeutico è quello che ha come caratteristiche: -una prima fase volta a ridurre velocemente i sintomi (es trattamento manuale) -una fase rivolta al trattamento posturale di base (respirazione, allungamento generale) -una fase rivolta al trattamento posturale specifico, se necessario (dipende dall area interessata) -una fase, in quei soggetti che la necessitano (cioè il 70% delle donne ed il 40% degli uomini), volta a ripristinare l efficienza metabolica e dell organismo tramite intervento sulla nutrizione, sulla supplementazione e sull attività fisica. 15

16 COME SI CURA Il disturbo cervicale viene spesso definito cronico, cioè senza soluzione e destinato ad accompagnare il soggetto per tutta la vita. Questa affermazione non è esatta: il disturbo dura finchè non ci sono le condizioni perchè possa cessare. Da un lato, è vero che se si sono formati grossi processi artrosici, grosse discopatie e forti usure, non si possono rimuovere. Dall altra parte, è scientificamente provato che, anche in presenza di questi problemi, se l organismo migliora al massimo possibile la sua meccanica e la sua efficienza metabolica, il disturbo sparisce, o comunque si riduce di tantissimo. Un buon professionista della riabilitazione deve essere in grado di valutare la situazione sotto tutti gli aspetti ed agire di conseguenza: tuttavia, anche da soli è possibile fare molto. Nel prossimo capitolo vedremo tutto ciò che è possibile fare per inquadrare e risolvere al meglio il proprio disturbo cervicale. 16

17 APPROCCIO TERAPEUTICO AUTONOMO: VALUTARE IL DISTURBO CERVICALE Prima ancora di cominciare, assicuratevi di avere davvero un disturbo cervicale cronico: non mettete in pratica quanto scritto in questo capitolo se avete sintomi acuti,o magari se il problema è cominciato solo da poche settimane. Cercate di essere certi, con l aiuto del vostro medico, di avere effettivamente un disturbo posturale cervicale. Il primo passo da fare per prendersi cura della propria cervicale è capire come si sta, da tutti i punti di vista. Per rendervi conto con precisione del vostro stato di salute, compilate i questionari nelle prossime pagine: in una parte dovrete indicare l incidenza sulla qualità di vita di una serie di sintomi muscolo scheletrici, dall altra la presenza o meno di una serie di sintomi metabolici. 17

18 AUTOVALUTAZIONE SINTOMI SCHELETRICI Il primo test serve a capire quanto soffre il sistema muscolo scheletrico. Dai un voto da 0 a 10 a quanto ti hanno disturbato in questo periodo i sintomi che seguono. Considera come periodo al più l ultimo mese. Nel dare la valutazione, non perderti in troppe considerazioni, chiediti semplicemente quanto incide nel mio stato di salute?. 10 è il massimo: disturbo intenso e costante. mal di testa mal di collo mal di spalla mal di gomito mal di polso/mano dolore zona scapolare dolore zona lombare mal di anca mal di ginocchio mal di caviglia/piede problemi respiratori vertigini dx!! dx!! dx!! dx!! dx!! dx!! sx! sx sx sx sx sx 18

19 QUESTIONARIO M.U.S.(sintomi vaghi e aspecifici) In maniera analoga al test precedente, questo questionario valuta quanto correttamente funziona il sistema metabolico. Soffri di stanchezza o affaticamento persistente? SI NO Hai disturbi del tono dell'umore? SI NO Soffri di insonnia persistente o di risvegli notturni? SI NO Soffri di sonnolenza persistente durante la giornata? SI NO Ti senti un soggetto ansioso? SI NO Ti senti un soggetto apatico? SI NO Soffri di attacchi di panico? SI NO Percepisci a riposo aumenti del battito cardiaco? SI NO Hai notato modificazioni dell'appetito? (fame eccessiva o inappetenza) SI NO Soffri di attacchi di fame notturni? SI NO Soffri di acidità e dolori di stomaco, senso di pienezza, gonfiore? SI NO Soffri di colon irritabile? SI NO Soffri a periodi di stitichezza persistente? SI NO Hai spesso mani e piedi sempre freddi? SI NO Soffri di alterazione della sudorazione corporea durante il sonno? SI NO Ti svegli spesso di cattivo umore? SI NO Provi di frequente un senso di colpa ingiustificato? SI NO Incontri difficoltà a provare piacere o sollievo dopo eventi positivi? SI NO Hai riscontrato una decisa perdita di peso negli ultimi mesi? SI NO 19

20 Bene, ora guardate il primo test. Il disturbo cervicale è solo oppure in compagnia di diverse altre aree che vi disturbano? Avete raggiunto un totale superiore a 30? Se avvertite disturbo in altre 2-3 aree oltre che a quella cervicale, è assai probabile che ci sia un coinvolgimento generale della postura, uno stato di contrattura e rigidità uniforme, che ha la massima espressione in una zona particolarmente delicata come quella cervicale. Un ottimo motivo per prendersi cura della propria salute in toto, con i consigli che vedremo in questo capitolo. Ora guardate il secondo test: avete marcato più di tre sintomi? La presenza di diversi sintomi metabolici indica un organismo sovraffaticato, che non riesce a reggere il confronto con la serie di stress che gli arrivano dall esterno: è la situazione di stress cronico definita nel capitolo cause. Il primo passo è fatto: avete capito se avete un disturbo puramente meccanico del collo, o se la vostra cervicale è inserita in un contesto di generale irrigidimento e debolezza muscolare. Ora mettete via il questionario, servirà a fare il confronto dopo che avrete iniziato a prendervi cura di voi. Il secondo passo da fare è la valutazione del collo. Mettetevi su di una sedia,con le mani appoggiate alle cosce. Attenzione a muovere solo il collo durante questi test, evitando quindi di inclinare anche schiena e spalle. Sfruttando tutto l arco di movimento possibile, provate a: - guardare in basso - guardare in alto - inclinare l orecchio verso la spalla, da entrambi i lati - ruotare la testa a destra e a sinistra 20

21 Annotate se ci sono state sensazioni dolorose, ed in quali movimenti. Adesso è il momento di valutare la postura in toto. Per valutare la postura in toto ci serve uno sgabello senza schienale. Mettete lo sgabello quanto più vicino possibile al muro, e sedetevi mantenendo anche il sedere quanto più vicino possibile al muro. Ora cercate di tenere tutta la schiena ben aderente alla parete, e appoggiate anche la testa contro il muro. Riuscite senza difficoltà? Il collo è rilassato o avete dovuto inarcarlo per appoggiare? Per capire se il collo è inarcato serve un osservatore esterno.l osservatore esterno deve immaginarvi con in bocca una cartolina: se la cartolina risulta perpendicolare alla parete (e quindi parallela al pavimento), il collo è nella posizione corretta. Se siete riusciti a raggiungere questa posizione senza difficoltà, e riuscite a mantenerla per 2 minuti senza che compaiano dolori, il primo test è superato: la vostra colonna ha una flessibilità che raggiunge almeno la sufficienza minima. Se avete dovuto inarcare parecchio il collo per raggiungere la posizione, o avvertite forti tensioni una volta raggiunta, o peggio ancora se è proprio impossibile appoggiare la testa alla parete, la vostra colonna soffre di rigidità importanti. I consigli in questo libro vi possono aiutare, ma è meglio cercare anche un assistenza professionale. Superato il primo test posturale, è tempo del secondo: questo test non valuta solo la flessibilità della colonna, ma di tutta la muscolatura. Sedetevi a terra, nelle vicinanze di una parete, liscia e con un angolo di 90 gradi tra parete e pavimento. Senza preoccuparvi di tenere le gambe allungate, arretrate con il sedere e fate in modo che sia il più attaccato possibile alla parete retrostante, tenendo conto che avere l osso sacro perfettamente aderente è di fatto impossibile. Cercate ora di far aderire tutta la colonna alla parete, appoggiando la testa ed 21

22 evitando di inarcare collo e spalle.le mani stanno appoggiate alle cosce, in modo da avere le spalle più rilassate possibile. Valgono le raccomandazioni del test precedente: se aveste in bocca un cartoncino, questo dovrebbe risultare perpendicolare alla parete dietro di voi. Ora allungate le gambe, tenendole ben vicine. Come vi sentite? Ci sono tensioni muscolari? In quali punti? Rimanendo 3 minuti in questa posizione, le tensioni aumentano o diminuiscono? Chi riesce a stare in questa posizione senza compensi (inarcare collo e spalle, piegare le gambe ), senza avere tensioni muscolari, e potendo mantenere la posizione 5 minuti senza che insorgano dolori vari, può dire di avere una ottima flessibilità della muscolatura posteriore. Generalmente chi ha una ottima flessibilità non ha grandi problemi posturali, ma questa non è una regola: la muscolatura può essere flessibile ma molto debole, e di conseguenza può fare fatica a sostenere lo scheletro. Annotate con precisione le sensazioni che avete avuto in questo test: dove si creava tensione, quanto, come è cambiata nel corso di tre minuti. Ora è il momento di valutare la forza muscolare: per farlo, ci serve qualcosa che pesi 2kg (donne) o 3 kg (uomini), e che sia facilmente impugnabile. Va da sè che un manubrio da fitness sarebbe ottimale. Partite dalla posizione con braccia ben dritte lungo i fianchi (fig. 1). Mantenendo le braccia assolutamente dritte, sollevatele lateralmente fino a 90 gradi (fig. 2). Sollevate lentamente, impiegando almeno 3 secondi per salire e 3 per scendere. Continuate fino a che i muscoli non ce la fanno più, o fin quando non insorge un dolore. Annotate: 22

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

Il colpo di frusta Come comportarsi con un colpo di frusta in base alle ultime ricerche mediche

Il colpo di frusta Come comportarsi con un colpo di frusta in base alle ultime ricerche mediche Il colpo di frusta Come comportarsi con un colpo di frusta in base alle ultime ricerche mediche Come comportarsi con un colpo di frusta in base alle ultime ricerche mediche Questo libricino vi dà i migliori

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute Ergonomia in uffi cio Per il bene della vostra salute Ogni persona è unica, anche per quanto riguarda la struttura corporea. Una postazione di lavoro organizzata in modo ergonomico si adatta a questa individualità.

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching

Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching Consigli generali Procedi lentamente ed evita movimenti improvvisi. Presta attenzione allo stretching muscolare. Quando l hai eseguito quanto più comodamente possibile, rimani così per 5-10 secondi e poi

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

con rotazione destra e inclinazione sinistra

con rotazione destra e inclinazione sinistra Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Paganoni Cristian con la partecipazione di Manella Federica Insegnante di Fitness 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING Tutto quello che dovete evitare per ottenere i massimi benefici dall allungamento

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci

www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci www.vogliadisalute.it 13/11/2008 Schiena al sicuro sulle piste da sci I consigli degli esperti per prevenire problemi di lombalgia: dalla scelta degli scarponi agli esercizi fisici preparatori, all attenzione

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

Esercizi per la fatigue

Esercizi per la fatigue Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli