SICUREZZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SICUREZZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA"

Transcript

1 SICUREZZA DEGLI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA Introduzione La gravidanza è considerata una condizione ad alto rischio per lo sviluppo di un disturbo depressivo, in particolare nelle donne con una storia di preesistente disturbo affettivo sebbene in passato la gravidanza fosse stata descritta come un periodo a basso rischio per l insorgenza o addirittura come fattore protettivo. La depressione durante la gravidanza può interessare fino al 20% di tutte le donne e può essere trattata efficacemente con farmaci antidepressivi. Il mancato trattamento di disturbi affettivi ed ansiosi in gravidanza è stato associato ad un alterata funzione placentare, un aumentata incidenza di aborto spontaneo, travaglio precoce, basso peso alla nascita e alterazioni neonatali. Studi epidemiologici indicano che la depressione materna è una malattia molto frequente: dal 10 al 16% delle donne in gravidanza soddisfano i principali criteri diagnostici per disturbi depressivi e il 15% soffre di depressione post-partum. La depressione in gravidanza o depressione prenatale (AD) si verifica in circa una donna su cinque, con effetti potenzialmente deleteri per madre e feto. Le gravidanze complicate dall'insorgenza o dalla reiterazione di un disturbo depressivo maggiore costituisce una situazione complessa medica. La gestione di tali situazioni si basa sul principio di evitare, per quanto possibile, l'esposizione del feto in sviluppo per i potenziali effetti teratogeni dei farmaci psicotropi. L uso in gravidanza di antidepressivi potrebbe essere responsabile di malformazioni maggiori (rischio teratogeno), di tossicità neonatale, soprattutto relativa a sintomi da sospensione e a disturbi neurocomportamentali a lungo termine. L improvvisa sospensione di antidepressivi, per timore di effetti indesiderati sul feto, potrebbe, d altra parte, esporre la donna al rischio di ricadute depressive. Il trattamento della depressione durante la gravidanza è una sfida comune e rappresenta un complesso quadro clinico. L uso di antidepressivi in gravidanza sembra essere in gran parte rassicurante, ma rimangono due aree di controversia tra cui la sindrome da astinenza neonatale e l ipertensione polmonare primaria del neonato (PPHN). Ci sono una serie di motivi per cui l'uso di antidepressivi durante la gravidanza è controverso. In primo luogo, gli antidepressivi vengono spesso considerati i farmaci "di lusso", che possono e devono essere interrotti durante la gravidanza, ed inoltre gli antidepressivi sono spesso prescritti a pazienti che non soddisfano pienamente i criteri diagnostici per disturbi psichiatrici. Dai dati di letteratura psichiatrica è emerso che l'esposizione a depressione non trattata durante la gravidanza può avere gravi conseguenze negative per lo sviluppo del neonato, come la nascita prematura, basso peso alla nascita e futuri disturbi comportamentali (1-2). Inoltre la maggioranza

2 delle donne con disturbo depressivo maggiore presenta un rischio di ricaduta del 60-70% se l uso di antidepressivi viene sospeso durante gravidanza, aumentando significativamente il rischio di depressione post-partum (PPD). Tassi di prescrizione di farmaci antidepressivi durante la gravidanza e l allattamento sono aumentati negli ultimi dieci nel Nord America anni (3,4), e l uso di antidepressivi in gravidanza è attualmente stimato in 1 donna su 10 (5). Farmaci antidepressivi Gli antidepressivi (AD) comprendono una serie di farmaci appartenenti a diverse classi chimiche che agendo sulla trasmissione noradrenergica e/o serotoninergica, aumentano la disponibilità di neurotrasmettitori aminenergici quali dopamina, noradrenalina e serotonina nelle sinapsi monoaminergiche. Oltre agli antidepressivi triciclici (ATC) o AD di prima generazione, abbiamo gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) ed una varietà di altri farmaci appartenenti a classi farmacologiche differenti. Diversi studi sono stati effettuati negli ultimi anni al fine di valutare la sicurezza dei diversi antidepressivi durante la gravidanza, la più alta attenzione è stata rivolta alle due classi maggiormente prescritte antidepressivi triciclici e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. ATC in gravidanza I dati relativi al rischio di tossicità associato all uso di ATC in gravidanza non sono concordi. Sebbene i primi studi condotti sull impiego degli ATC in gravidanza avessero indicato la probabile correlazione tra l esposizione del feto nel primo trimestre di gestazione e un aumentato rischio di teratogenesi, tra cui difetti del tessuto osseo e del SNC (6),difetti della parete addominale (7) e anoftalmia bilaterale (8), studi prospettici e numerosi studi retrospettivi non hanno confermato tale dato (9,10,11). Recenti studi hanno dimostrato un maggior rischio di parto pretermine (< 37 settimane) e di ridotto peso alla nascita (< 2500 g) nei neonati esposti (12), inoltre un maggior rischio di complicazioni perinatali quali difficoltà respiratorie, basso indice di Apgar, ipoglicemia e convulsioni. Studi finora condotti hanno evidenziato un associazione tra clomipramina, convulsioni neonatali e sintomi da sospensione, mentre minor rischio con l uso di amitriptilina, maprotilina e nortriptilina. Inoltre alcuni studi hanno valutato disturbi del comportamento ed eventuali

3 alterazioni del quoziente intellettivo (QI) e dell apprendimento durante i primi anni dimostrando che non vi era nessuna correlazione(13). Un recente studio caso-controllo effettuato utilizzando il Registro Medico Svedese delle Nascite (Swedish Health Register) ha suggerito un associazione notevole tra l uso di clomipramina e lo sviluppo di difetti cardiaci (14). SSRI in gravidanza I farmaci SSRI ( inibitori selettivi del reuptake della serotonina ) sono entrati nella pratica clinica nel 1988 e da allora sono diventati farmaci di scelta nel trattamento della depressione e trattamento standard in altri disturbi dell umore e del comportamento, come disturbo ossessivo compulsivo, disturbo da panico, fobia sociale, disturbo da stress post-traumatico, disturbo disforico premestruale e disturbo d ansia generalizzato. Gli SSRI rispetto agli antidepressivi triciclici grazie alla loro selettività mostrano maggiore tollerabilità e minori effetti avversi, infatti, inibendo selettivamente il recettore 5-HT della serotonina nelle terminazioni nervose presinaptiche, determinano un aumento della concentrazione della serotonina a livello sinaptico, senza interferire con gli altri neuro recettori. Tra i vari SSRI la molecola più studiata per il rischio teratogeno è stata la fluoxetina.,tuttora esistono dati contrastanti in letteratura sul reale rischio teratogeno da fluoxetina. Diversi studi finora pubblicati hanno evidenziato un aumentato rischio di malformazioni minori in bambini esposti alla fluoxetina, rischio di parto pretermine e scarso adattamento neonatale (15). Analoghi risultati sono stati ottenuti anche per sertralina e paroxetina, con rischio di malformazioni maggiori pari ad 1,4%. Nonostante siano meno numerosi, anche gli elementi relativi agli altri SSRI sono rassicuranti, non avendo evidenziato un aumento del rischio teratogeno o del numero di aborti spontanei (16, 17). I precedenti studi epidemiologici sugli esiti della gravidanza, a seguito di esposizione, durante il primo trimestre, ad inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), compresa la paroxetina, non hanno fornito un evidenza di aumento del rischio di malformazioni maggiori per i farmaci SSRI. Sono ad oggi disponibili i risultati di tre piccoli studi epidemiologici di tipo caso-controllo, basati su dati raccolti prospetticamente in donne esposte a paroxetina durante il primo trimestre di gravidanza (18), inoltre un piccolo studio retrospettivo su 19 gravidanze con esposizione a paroxetina basato sulla revisione delle cartelle cliniche ha mostrato incidenze di anomalie congenite in accordo con quelle della popolazione generale (19). La valutazione, pubblicata sul Registro Medico Svedese delle Nascite (20 ) non ha riscontrato un incremento dell incidenza di malformazioni congenite in seguito ad esposizione a paroxetina durante le fasi iniziali della gravidanza. Un ulteriore studio di tipo caso controllo, utilizzando il

4 Registro Medico Svedese delle Nascite, sull assunzione di farmaci durante le prime fasi della gravidanza e il rischio di difetti cardiovascolari non ha indicato un associazione con l impiego di antidepressivi SSRI (21). In uno studio recente valutando i dati ottenuti dallo Studio Nazionale sulla Prevenzione dei Difetti alla Nascita relativo ai bambini nati nel periodo , hanno riscontrato un associazione fra esposizione ad uno qualsiasi degli SSRI e la nascita di un bambino con craniosinostosi o con onfalocele, il risultato più intenso è stato riportato in associazione alla paroxetina (22). Per la paroxetina, infine, deve essere segnalato il risultato di una recente analisi epidemiologica condotta dalla casa madre, dalla quale è emerso per questo antidepressivo un maggiore rischio di malformazioni cardiovascolari (GSK Clinical Trial Register EPIP-083, preliminary report). Secondo dati provenienti dal database della World Health Organization, la paroxetina risulta il farmaco a maggiore rischio di indurre una sindrome da sospensione neonatale. Al fine di escludere l influenza sullo sviluppo neuro cognitivo di una depressione maggiore o di sintomi depressivi insorti in corso di gravidanza, è stato effettuato uno studio caso controllo da cui è emerso come ad un analogo sviluppo mentale si associasse, in realtà, una differenza relativa allo sviluppo ed al controllo motorio, che negli esposti appariva leggermente ritardato( 23). I neonati dovrebbero essere tenuti sotto osservazione se l uso materno di Paroxetina continua negli stadi più avanzati della gravidanza, in particolare nel terzo trimestre, sfociando nei seguenti sintomi stress respiratorio, cianosi, apnea, convulsioni, temperatura instabile, difficoltà nell alimentazione, vomito, ipoglicemia, ipertonia, ipotonia, iperreflessia, tremore, nervosismo, irritabilità, letargia, pianto costante, sonnolenza e difficoltà nell addormentamento. Tale sintomatologia potrebbe essere dovuta o agli effetti serotoninergici o ai sintomi da sospensione. Nella maggior parte dei casi le complicanze iniziano immediatamente al momento del parto o subito dopo ( meno di 24 ore ). Tuttavia, sono comuni dopo l'uso di SSRI in gravidanza avanzata, sintomi neonatali transitori che includono manifestazioni gastrointestinali e sintomi respiratori nell'immediato periodo neonatale. Il rischio in seguito ad assunzione di paroxetina nella popolazione generale di malformazioni congenite è di circa il 3%, e di malformazioni cardiovascolari dell 1%. I tassi di aborto spontaneo variano nella popolazione generale tra il 15% e il 20%. Nascite pre-termine si verificano in circa il 13% delle gravidanze. Esiti neonatali, quali Ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN) presentano una minore incidenza. Per tutti gli antidepressivi sono stati segnalati nel neonato sintomi da sospensione che tuttavia si sono dimostrati reversibili entro un paio di settimane. Attualmente sono stati effettuati tre studi relativamente grandi con risultati contrastanti sull'associazione tra l assunzione di SSRI e lo sviluppo di Ipertensione polmonare persistente (PPHN) nei neonati (24,25,26). Nonostante la possibile associazione, il rischio assoluto rimane piccolo con meno dell 1% dei neonati esposti a

5 sviluppare la patologia. La Sindrome da astinenza neonatale rimane un'area attiva di polemiche anche se l'interpretazione della letteratura è compromessa dalla mancanza di una definizione specifica per tale sindrome, strumenti di misura specifici, criteri per gravità e studi in cieco. La prima relazione sulla sindrome da sospensione nei neonati esposti agli antidepressivi risale al 1973 (27). Non è chiaro se la "sindrome da astinenza neonatale" sia in realtà una conseguenza della sospensione del farmaco antidepressivo o sia dovuta a un meccanismo di tossicità. Diversi casi di sindrome da astinenza neonatale sono stati riportati, un caso di sindrome da astinenza neonatale insorta nelle prime ore di vita in un bambino esposto in utero a Paroxetina ( Eutimil, Seroxat, Sereupin ) ed Olanzapina ( Zyprexa ) per uno stato depressivo della madre, alla nascita il bambino presentava un quadro di sofferenza perinatale con cianosi, bradicardia, respiro assente, ipotono generalizzato; 15 minuti dopo la nascita compariva opistotono e dopo sei ore una crisi tonico clonico generalizzata. Altri due casi di sindrome da astinenza neonatale provenienti dalla letteratura sono presenti nella rete nazionale e si riferiscono a due gemelli nati alla 33 settimana di gestazione, nei quali erano presenti anche un anomalia cardiovascolare congenita e dismorfismo facciale. Conclusioni Il trattamento della depressione materna durante la gravidanza e nell'immediato periodo neonatale è uniformemente raccomandato, nonostante i potenziali effetti collaterali sul feto e sul neonato. Gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina sono al momento considerati gli antidepressivi di scelta nel trattamento della depressione in gravidanza. Le informazioni ad oggi disponibili sulla sicurezza di impiego in gravidanza degli antidepressivi inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI) sono copiose. I loro benefici effetti in gran parte prevalgono sui potenziali rischi fetali / neonatali, ed è difficile che si verifichi un marcato effetto teratogeno con la possibile eccezione di un aumentato rischio di difetti cardiovascolari dopo l'uso di paroxetina. La sicurezza sull uso degli antidepressivi durante la gravidanza sembra essere in gran parte rassicurante, ma rimangono due problematiche molto importanti tra cui la sindrome da astinenza neonatale e l ipertensione polmonare primaria del neonato (PPHN). Tuttavia l'interruzione di antidepressivi durante o subito prima della gravidanza è associata ad un alto tasso di recidiva. Tuttavia il mancato trattamento di una depressione espone sia la madre che il feto ed il neonato a diversi rischi, quali aborto spontaneo, alterazioni nell attività e nello sviluppo fetale, parto pretermine, basso peso alla nascita, basso indice di Apgar. In sintesi, l'uso di antidepressivi in gravidanza è accettabile. Le decisioni terapeutiche si basano sulle gravità dei sintomi materni e su un analisi soggettiva del rapporto rischio / beneficio. Questi farmaci dovrebbero essere usati alla minima dose efficace ed

6 eventualmente frazionati nel corso della giornata per evitare picchi ematici. Inoltre, qualora possibile dovrebbero essere evitate politerapie, onde evitare un ulteriore aumento del rischio fetale. Sospendere gradualmente il trattamento o ridurre la posologia alcune settimane prima del parto, allo scopo di minimizzare i fenomeni di tossicità neonatale, in particolare sintomi da sospensione, e infine controllare attraverso un regolare monitoraggio strumentale (ecocardiogramma, ecografia con ultrasuoni ad alta risoluzione) lo sviluppo fetale durante la gestazione.

7 BIBLIOGRAFIA 1. Li D, Liu L, Odouli R. Presence of depressive symptoms during early pregnancy and the risk of preterm delivery: a prospective cohort study. Hum Reprod 2009;24(1): Davis EP, Glynn LM, Dunkel SC, Hobel C, Chicz-Demet A, Sandman CA. Corticotropin-releasing hormone during pregnancy is associated with infant temperament. Dev Neurosci 2005;27(5): Andrade SE, Gurwitz JH, Davis RL, et al. Prescription drug use in pregnancy. Am J Obstet Gynecol 2004;191(2): Mills JL. Depressing observations on the use of selective serotonin-reuptake inhibitors during pregnancy. N Engl J Med 2006;354(6): Cooper WO, Willy ME, Pont SJ, Ray WA. Increasing use of antidepressants in pregnancy. Am J Obstet Gynecol 2007;196(6): Idanpaan-Heikkila J, Saxen L. Possible teratogenicity of imipramine-chloropyramine. Lancet 1973; 2: Kuenssberg EV, Knox JD. Imipramine in pregnancy. Br Med J 1972; 2: Golden SM, Perman KI. Bilateral clinical anophthalmia: drugs as potential factors. South Med J 1980; 73: Nonacs R, Cohen LS. Depression during pregnancy: diagnosis and treatment options. J Clin Psychiatry 2002; 63 suppl 7: Cohen LS, Altshuler LL. Pharmacological management of psychiatric illness during pregnancy and postpartum period. Psychiatr Clin North Am 1997; 4: Simon GE, Cunningham ML, Davis RL. Outcomes of prenatal antidepressant exposure. Am J Psychiatry 2002; 159: Kallen B. Neonate characteristics after maternal use of antidepressants in late pregnancy. Arch Pediatr Adolesc Med 2004; 158: Nulman I, Rovet J, Stewart DE, Wolpin J, Pace- Asciak P, Shuhaiber S, et al. Child development following exposure to tricyclic antidepressants or fluoxetine throughout fetal life: a prospective, controlled study. Am J Psychiatry 2002; 159: Kallen BA, Otterblad Olausson P. Maternal drug use in early pregnancy and infant cardiovascular defect. Reprod Toxicol 2003; 17: Chambers CD, Johnson KA, Dick LM, Felix RJ, Jones KL. Birth outcomes in pregnant women taking fluoxetine. N Engl J Med 1996; 335: Ericson A, Kallen B, Wiholm B. Delivery outcome after the use of antidepressants in early pregnancy. Eur J Clin Pharmacol 1999; 55: Kulin NA, Pastuszak A, Sage SR, Schick-Boschetto B, Spivey G, Feldkamp M, et al. Pregnancy outcome following maternal use of the new selective serotonin reuptake inhibitors: a prospective controlled multicenter study. JAMA 1998; 279: Paroxetine and fluoxetine in pregnancy: a prospective, multicentre, controlled, observational study Orna Diav-Citrin, Svetlana Shechtman, Dafna Weinbaum, Rebecka Wajnberg, Meytal Avgil, Elena Di Gianantonio, Maurizio Clementi, Corinna Weber-Schoendorfer, Christof Schaefer, Asher Ornoy Br J Clin Pharmacol November; 66(5): Hendrick V, Smith LM, Suri R,Hwang S,Haynes D, Altshuler L. Birth outcomes after prenatal exposure to antidepressant medication. Am J Obstet Gynecol 2003; 188: Ericson A, Kallen B, Wiholm B. Delivery outcome after the use of antidepressants in early pregnancy. Eur J Clin Pharmacol 1999; 55: Kallen BA, Otterblad Olausson P. Maternal drug use in early pregnancy and infant cardiovascular defect. Reprod Toxicol 2003; 17: Alwan et al, Clin. Molecular Teratology, 73, 291, Casper RC, Fleisher BE, Lee-Ancajas JC, Gilles A, Gaylor E, DeBattista A, et al. Follow-up of children of depressed mothers exposed or not exposed to antidepressant drugs during pregnancy. J Pediat 2003; 142:

8 24. Chambers CD, Hernandez-Diaz S, Van Marter LJ, et al. Selective Serotonin-Reuptake Inhibitors and Risk of Persistent Pulmonary Hypertension of the Newborn. N Engl J Med 2006;354(6): Kallen B, Olausson PO. Maternal use of selective serotonin re-uptake inhibitors and persistent pulmonary hypertension of the newborn. Pharmacoepidemiol Drug Saf 2008;17(8): Andrade SE, McPhillips H, Loren D, et al. Antidepressant medication use and risk of persistent pulmonary hypertension of the newborn. Pharmacoepidemiol Drug Saf Webster PA. Withdrawal symptoms in neonates associated with maternal antidepressant therapy. Lancet 1973;2(7824):

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina-norepinefrina

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina-norepinefrina ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA: PROBLEMI DI SICUREZZA ASSOCIATI ALL UTILIZZO DI INIBITORI DEL REUPTAKE DI SEROTONINA E ALTRI FARMACI SEROTONINERGICI-NORADRENERGICI Durante la gravidanza, la donna va incontro

Dettagli

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Camposampiero 6 Marzo -- 2015 La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum Prof. Cesario Bellantuono Ambulatorio Specialistico DEGRA Disturbi Affettivi in Gravidanza e Puerperio Ancona -Rimini

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Novembre 2005 Informazioni di sicurezza relative ai risultati di studi clinici condotti

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti

L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti L impiego degli psicofarmaci in gravidanza e nell allattamento tra evidenze forti, dati controversi e problemi aperti Abbiamo pensato di scrivere questo volume perché da alcuni anni, nell ambito della

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Gli inibitori della ricaptazione della serotonina in gravidanza e allattamento

Gli inibitori della ricaptazione della serotonina in gravidanza e allattamento DOSSIER ECCE N. 2-2007: Gli inibitori della ricaptazione della serotonina in gravidanza e allattamento Jorgos Eleftheriou, Centro antiveleni di Bergamo, AO Ospedali riuniti di Bergamo Depressione in gravidanza

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari

Università Degli Studi Di Sassari Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli I DISTURBI D ATTACCO DI PANICO Prof.ssa Lorettu Epidemiologia. Il disturbo di panico è comune: ha una prevalenza compresa

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate

Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea Specialistica Classe LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive ed adattate Insegnamento di Metodologia Epidemiologica Compito prova

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Nascere oggi in Italia: luci e ombre Nascere oggi in Italia: luci e ombre Mario De Curtis Convegno: I Gemelli in Età Pediatrica: Epigenetica, Epidemiologia e Clinica Roma, 4-5 Ottobre 2013 mario.decurtis@uniroma1.it Cambiamenti demografici

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio?

DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? DEPRESSIONE POST PARTUM Chi è a rischio? Maria Elena Gattoni, Laura Andreoni e Antonio Giampiero Russo Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati DIPARTIMENTO GOVERNANCE ASL Milano 1 Definizione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI

IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs C. TONI IMPIEGO CLINICO DEI SSRIs FDA ITALIA tina (1988) Depressione, DOC, Depressione, DOC, Bulimia Bulimia tina Depressione, DOC, Depressione, DOC, DP, FS DP, FS na Depressione,

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce. Cannabinoidi sintetici In Europa, i primi cannabinoidi sintetici sono stati individuati nel 2008 in diverse miscele vegetali, definite herbal mixture o herbal blend, e vendute come incensi o profumatori

Dettagli

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze Emicrania e disturbi psichiatrici L EMICRANIA colpisce il 2,4% della popolazione ed è spesso in COMORBILITA con: Depressione

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi?

Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? La prescrizione dei farmaci off-label in Emilia Romagna: norme, dati e riflessioni Rimini, 14 marzo 2014 Farmaci off-label in psichiatria: piùopportunitào piùrischi? Bruno Biancosino Dip. Assist. Integrato

Dettagli

Annesso 1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Annesso 1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Annesso 1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori sanitari

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande COME SI SVILUPPA IL CERVELLO? Lo sviluppo del cervello è un processo che dura tutta la vita: è rapidissimo prima della nascita, mantiene un in generale non si interrompe mai. Durante la terza settimana

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli