Università La Sapienza di Roma DAI Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatrica Infantile Neurologia Pediatrica UOD PED 04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università La Sapienza di Roma DAI Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatrica Infantile Neurologia Pediatrica UOD PED 04"

Transcript

1 Università La Sapienza di Roma DAI Pediatria Generale e Specialistica e Neuropsichiatrica Infantile Neurologia Pediatrica UOD PED 04 Dott.ssa PAOLA VERDECCHIA

2 Esperienza di almeno un mal di testa 37-51% DEI PAZIENTI DI ETA' < 7 ANNI 57-82% DEI PAZIENTI DI ETA' > 15 ANNI ¹LEWIS DW. Toward the definition of childood migraine. Curr Opin Pediat 2004; 16:628-36

3 Episodi ricorrenti di cefalea 3% DEI PAZIENTI IN ETA SCOLARE 20% DEI PAZIENTI IN ETA ADOLESCENZIALE ²Lewis D (2009) Pediatrica migraine. Neurol Clin 27:

4 Stabilisce che la cefalea è la malattia più frequente nei 5 continenti; L emicrania e la cefalea di tipo tensivo, interessano 2 miliardi e mezzo di persone. L emicrania è la 7 malattia più disabilitante del mondo. 3 Lancet Dicembre 2012, Volume 380, ISSUE 9858, Pages i,

5 La cefalea è il motivo principale di consultazione in PS pediatrico in circa 1% dei casi (0,7%-1,3%) 4-5 La cefalea si posiziona come la terza causa di invio ad un pronto soccorso pediatrico. 6 4 Lewis DW, Qureshi F. Acute headache in children and adolescentes presenting to the emergency department. Headache 2000; 40: Conicella et al. The child with headache in a pediatric emergency department. Headache 2008; 48: Kabbouche MA, Cleves C. Evaluation and management of children and adolescents presenting With an acute setting. Semin Pediatr Neurol. 2010;17(2): (Review)

6 Cefalee Primarie (95%-98%) Cefalee Primarie (10%-56%) Cefalee Secondarie (1%-2%) Cefalee Secondarie (42%-90%) 7 Giornale di Neuropsichiatria dell età evolutiva. Le cefalee nell età evolutiva: approccio diagnostico e presa in carico Vol.32 N.1 Aprile 2012

7 Cefalee secondarie Benigne Cause non neurologiche Pronto Soccorso (35%-63%) Cefalee secondarie Serie Cause neurologiche Pronto Soccorso (3%-17%) Nei centri cefalee dell età evolutiva le cefalee secondarie pericolose non superano l 1% dei casi 7 Giornale di Neuropsichiatria dell età evolutiva. Le cefalee nell età evolutiva: approccio diagnostico e presa in carico Vol.32 N.1 Aprile 2012

8 testa Classificare la cefalea distinguendo le forme Primarie Secondarie Benigne Serie

9 Parte 1. Cefalee primarie 1. Emicrania 2. Cefalea muscolo-tensiva ( TTH) 3. Cefalea a grappolo e altre cefalalgie trigeminali autonomiche( TACs) 4. Altre cefalee primarie Parte 2. Cefalee secondarie 5. Cefalee da traumi della testa e/o del collo6. Cefalee da disturbi vascolari cranici o vascolari 7. Cefalee da affezioni intracraniche non vascolari 8. Cefalee da abuso di sostanze tossiche o da astinenza 9. Cefalee da infezioni 10. Cefalee attribuita a disturbi dell'omeostasi 11. Cefalee o dolori faciali da affezioni del cranio, del collo, occhi, orecchi, naso, seni paranasali, denti, bocca o altre strutture craniche o faciali 12. Cefalee da disturbi psichiatrici Parte 3. Nevralgie craniche, dolori faciali primitivi e centrali e altre cefalee 13. Nevralgie craniche e altre cause centrali di dolore faciale 14Altre cefalee, nevralgie craniche, dolori faciali primitivi o centrali

10 International Classification of Headache Disorders nel 2004 ha apportato delle modifiche alla 1 classificazione: -revisione dei criteri diagnostici per l'emicrania; -la nuova sottoclassificazione della cefalea tensiva - l'introduzione del concetto di cefalalgia autonomica trigeminale (TACs) -l'aggiunta di altre cefalee primarie non definite in precedenza 8 8 Headache Classification Committee of the International Headache Society. Classification and diagnostic criteria for headache disorders, cranial neuralgias and facial pain. Cefalalgia 2004; 24:1-160

11

12 Diagnostic criteria: A. At least five attacks fulfilling criteria B D B. Headache attacks lasting 4-72 hours (untreated or unsuccessfully treated) C. Headache has at least two of the following four characteristics: 1. unilateral location 2. pulsating quality 3. moderate or severe pain intensity 4. aggravation by or causing avoidance of routine physical activity (e.g. walking or climbing stairs) D. During headache at least one of the following: 1. nausea and/or vomiting 2. photophobia and phonophobia E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis.

13 Diagnostic criteria: A. At least two attacks fulfilling criteria B and C B. One or more of the following fully reversible aura symptoms: 1. visual 2. sensory 3. speech and/or language 4. motor 5. brainstem 6. retinal C. At least two of the following four characteristics: 1. at least one aura symptom spreads gradually over 5 minutes, and/or two or more symptoms occur in succession 2. each individual aura symptom lasts 5-60 minutes1 3. at least one aura symptom is unilateral2 4. the aura is accompanied, or followed within 60 minutes, by headache D. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis, and transient ischaemic attack has been excluded.

14 Diagnostic criteria: A. At least 10 episodes of headache occurring on <1 day per month on average (<12 days per year) and fulfilling criteria B-D B. Lasting from 30 minutes to 7 days C. At least two of the following four characteristics: 1. bilateral location 2. pressing or tightening (non-pulsating) quality 3. mild or moderate intensity 4. not aggravated by routine physical activity such as walking or climbing stairs D. Both of the following: 1. no nausea or vomiting 2. no more than one of photophobia or phonophobia E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis.

15 Diagnostic criteria: A. At least 10 episodes of headache occurring on 1-14 days per month on average for >3 months (12 and <180 days per year) and fulfilling criteria B-D B. Lasting from 30 minutes to 7 days C. At least two of the following four characteristics: 1. bilateral location 2. pressing or tightening (non-pulsating) quality 3. mild or moderate intensity 4. not aggravated by routine physical activity such as walking or climbing stairs D. Both of the following: 1. no nausea or vomiting 2. no more than one of photophobia or phonophobia E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis.

16 Diagnostic criteria: A. Headache occurring on 15 days per month on average for >3 months (180 days per year), ful-filling criteria B-D B. Lasting hours to days, or unremitting C. At least two of the following four characteristics: 1. bilateral location 2. pressing or tightening (non-pulsating) quality 3. mild or moderate intensity 4. not aggravated by routine physical activity such as walking or climbing stairs D. Both of the following: 1. no more than one of photophobia, phonophobia or mild nausea 2. neither moderate or severe nausea nor vomiting E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis.

17 Diagnostic criteria: A. At least five attacks fulfilling criteria B D B. Severe or very severe unilateral orbital, supraorbital and/or temporal pain lasting minutes (when untreated) C. Either or both of the following: 1. at least one of the following symptoms or signs, ipsilateral to the headache: a) conjunctival injection and/or lacrimation b) nasal congestion and/or rhinorrhoea c) eyelid oedema d) forehead and facial sweating e) forehead and facial flushing f) sensation of fullness in the ear g) miosis and/or ptosis 2. a sense of restlessness or agitation D. Attacks have a frequency between one every other day and eight per day for more than half of the time when the disorder is active E. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis.

18 Anamnesi accurata e mirata del paziente e della famiglia Attento esame obiettivo e neurologico Accertamenti Trattamento

19 1. Come è iniziata la cefalea? (ovvero se l esordio è stato improvviso o progressivo); 2. Da quanto tempo il bambino soffre di cefalea? (ovvero se si tratta di una forma acuta o cronica); 3. Il bambino ha mai avuto questo tipo di cefalea in precedenza? (ovvero se si tratta di una cefalea nuova o di un attacco diverso dal pattern noto) 4. Come è cambiata la cefalea nel tempo? (ovvero se è migliorata o peggiorata o è rimasta stabile nel tempo).

20 Andamento Pattern Possibili cause Infezioni delle alte vie respiratorie, sinusiti, emicrania senza aura, ipertensione arteriosa. 1 Episodio di cefalea acuta severa A Meningite, emorragia intracranica o subaracnoidea, tumore cerebrale, idrocefalo, malfunzionamento dello shunt ventricolo-peritoneale. Cefalea acuta ricorrente con intervalli liberi tra gli attacchi Cefalea cronica progressiva Cefalea cronica non progressiva Associazione tra una cefalea primaria acuta ed una cronica B C D E Cefalee primarie: quali emicrania senza aura e cefalea tensiva episodica. Situazioni pericolose: tumore cerebrale, idrocefalo, ipertensione endocranica idiopatica, ascesso o ematoma cerebrale. Cefalee croniche quotidiane che colpiscono prevalentemente gli adolescenti. Emicrania senza aura associata ad una cefalea tensiva cronica 9 Lewis DW. Headaches in children and adolescents. Am Fam Physician 2002;65:625-32

21 Durata, frequenza, intensità, sede e qualità del dolore, momento di comparsa nel corso della giornata (risveglio, mattino, notte); Fattori scatenanti (tosse, manovre di Valsalva, esercizio fisico, farmaci, cibi) o allevianti (riposo a letto); Presenza di aura, sua modalità di esordio e durata; Sintomi associati (nausea, vomito, anoressia, fonofobia, fotofobia, osmofobia, pallore, vertigini).

22 Oltre alla cefalea va indagata: Eventuale presenza di disturbi neurologici (crisi epilettiche, calo del rendimento scolastico, disturbi del comportamento, disturbi della vista, dell equilibrio, della motricità etc.) Febbre Trauma cranico recente Malattie preesistenti potenzialmente predisponenti a cefalee secondarie (shunt ventricolo-peritoneale, tumori, coagulopatie, malattie neurocutanee, cardiopatie, malattie reumatiche, malattie psichiatriche) Assunzione di farmaci (per cefalea o altri disturbi) Sindromi periodiche Familiarità per cefalea e per altre malattie neurologiche.

23 Vomito ciclico Emicrania addominale Vertigine parossistica benigna dell infanzia Torcicollo parossistico benigno Emiplegia alternante dell infanzia In appendice 10 Headache Classification Committee of the International Headache Society. The International Classification of Headache Disorders, 3 rd edition ( beta version). Cephalalgia 2013.; 33 (9)

24

25 Esordio recente (<2 mesi) Età prescolare (2-5 anni) Sede occipitale del dolore Sintomi neurologici associati Dolore molto intenso Sede occipitale del dolore Incapacità di descrivere la qualità del dolore 4 Lewis DW, Qureshi F. Acute headache in children and adolescents presenting to the emergency department. Headache 2000;40: Conicella et al. De Child with headache in a pediatric emergency department. Headache 2008;48:

26 Valutazione dei paramentri vitali (pressione arteriosa e temperatura corporea) Eventuale ricerca di rigidità nucale Esame della cute (discromie cutanee suggestive di malattie neurocutanee, quali la sclerosi tuberosa e la neurofibromatosi di tipo 1 che si associano ad un aumentato rischio di tumori cerebrali e di idrocefalo) Presenza di deficit neurologici (valutazione dello stato mentale, dei disturbi della marcia, della motilità oculare, della coordinazione, della forza, della sensibilità e dei riflessi osseo tendinei)

27 Macrocefalia Disturbi dell andatura o dell equilibrio Segni Meningei Asimmetria della forza o della sensibilità e/o dei riflessi osteotendinei Marker neurocutanei Movimenti oculari anomali, diplopia o nistagmo Papilledema

28 Infezioni del tratto respiratorio Disturbi ORL (otiti, sinusiti, adenoiditi, etc.) Traumi cranici Infezioni virali,batteriche,fungine Ipertensione arteriosa Ascesso cerebrale, meningo-encefaliti Pseudotumor cerebri, tumorii cerebrali, malforazioni di Chiari tipo I Ictus ischemici o TIA, emorragie intracraniche non traumatiche, parenchimali o sub-aracnoidee, aneurismi, malformazioni artero venose, fistole artero venose, cavernomi e sindrome di Sturge-Weber, dissecazione (carotidea e vertebrale), trombosi venosa cerebrale, CADASIL, MELAS, apoplessia ipofisaria Idrocefalo Anomalie oculari Disturbi odontoiatrici ( malocclusione, alterazione dell'atm, etc.)

29 Cefalee primarie Emicrania Cefalea di tipo tensivo Cefalee secondarie neurologiche Post-traumatiche Shunt ventricolo-peritoneali Convulsioni Meningiti virali Tumori cerebrali Sincope Altre Cefalee secondarie non neurologiche Patologie virali respiratorie Ipertensione Altre 10% 8,5% 1,5% 46% 20% 11,5% 3% 2,3% 1,5% 1,5% 6,2% 32,3% 28,5% 1,5% 2,3% Non classificate 11,5% 11 Rivista di Emergenza e Urgenza Pediatrica Anno 3-numero 2 Ottobre 2009

30 IPERTENSIONE ENDOCRANICA IDIOPATICA 12 TROMBOSI DEI SENI VENOSI (TSV) TUMORI CEREBRALI 5 SINTOMI Cefalea Offuscamento visivo transitorio Diplopia e strabismo da deficit del VI nervo cranico Sonnolenza Rigidità nucale Atassia Vomito Papilledema Cefalea Deficit neurologici focali Crisi convulsive Alterazioni dello stato della coscienza Papilledema Cefalea associata a tosse o alla manovra di Valsalva Cefalea ricorrente Dolore unilaterale fisso Cefalea occipitale Cafalea ingravescente in frequenza ed intensità 12 Blume HK, Szperka CL. Secondary causes oh headaches in children: when it isn t a migraine. Pediatri Ann 2010;39: Conicella E et al. The child with headache in a pediatric emergency department. Headache 2008;48:

31 IPERTENSIONE ENDOCRANICA IDIOPATICA TROMBOSI DEI SENI VENOSI (TSV) TUMORI CEREBRALI Obesità, alterazioni endocrine (M. Addison e ipoparatiroidismo). Agenti esogeni( corticosteroidi, vitamina A, GH, tetracicline) Infezioni (HIV, malattia di Lyme) Sarcoidosi Sindrome da anticorpi antifosfolipidi LES Malattia Behcet SITUAZIONI PREDISPONENTI Infeziodi di testa/collo (otite, otomastoidite, sinusite) Malattie croniche (cardiopatie, coagulopatie, malattie reumatiche, malattie renali, tumori). Hanno un incidenza relativamente bassa in età pediatrica (4,5/ casi all anno). Causa di cefalea secondaria in circa 1-2% dei casi

32 0,003% per anno Studio del Childhood Brain Tumor Consortium su 3000 pazienti con cefalea dovuta a tumore cerebrale: 99% almeno un sintomo neurologico 98% almeno un segno obiettivo neurologico. 13 Childhood Brain Tumor Consortium. The epidemiology of headache among children with brain tumor. J Neurooncol, 1991; 10:31-46.

33 Aumento incidenza (0,6-13,1/ /anno) 45% entro i primi 5 anni di vita Circa il 50% sono emorragici Episodi ricorrenti in 1/3 dei casi Presenza di sequele neurologiche o cognitive in oltre il 50% dei casi Eziologia varia Possibilità di individuare fattori di rischio nel 50% dei casi Quadro clinico differente in relazione all età: 1. Bambini <1 anno di età crisi comiziali e alterazione dello stato di coscienza 2. Nei bambini più grandi i sintomi principali sono sono deficit neurologici acuti: emiparesi, disturbi del linguaggio, disturbi del visus, cefalea, deficit della sensibilità.

34 Ictus embolico: Cardiopatie congenite (tetralogia di Fallot, trasposizione dei grossi vasi) Cardiopatie acquisite Traumi Malattie ematologiche (anemia falciforme con rischio > in bambini tra 2 e 5 anni) Stati protrombotici congeniti e acquisiti Ictus trombotico: Alterazioni metaboliche (omocistinuria, Melas sindrome) Vasculiti (infettive e non) Patologie vascolari sistemiche Traumi

35 Malformazioni artero-venose Anomalie ematologiche (trombocitopenia, emofilia, coagulopatie) Tumori cerebrali Vascolari: 1. Anomalie vascolari congenite 2. Vasculopatie 3. Malattie sistemiche, vasculiti, trauma. Intravascolari: 1. Malattie ematologiche 2. Stati emofilici 14 Pappachan J, Kirkham FJ. Cerebrovascular disease and stroke. Arch Dis Child 2008; 93: Amlie-Lefond C, Subire G, Fullerton HJ, Recent developments in childhood arterial ischaemic stroke. Lancet Neurol 2008; 7:

36 VISITA OCULISTICA CON F.O. esami ematochimici (nel sospetto di infezioni o in presenza di malattie ematologiche) Gli esami strumentali non vanno effettuati di routine, ma solo quando vi siano delle indicazioni cliniche derivante dall anamnesi, dall esame obiettivo e neurologico. In assenza di questi elementi, se sono soddisfatti i criteri per una cefalea primaria è necessario seguire il paziente solo con controlli clinici periodici

37 RACHICENTESI E indicata nei seguenti casi: 1. Cefalea con febbre e rigidità nucale 2. Emorragia subaracnoidea anche se la TAC è negativa 3. Ipertensione endocranica idiopatica 4. Emicranica con deficit neurologici transitori e pleiocitosi liquorale (HaNDL) ELETTROENCEFALOGRAMMA E indicata nei seguenti casi: 1. Cefalea associata a manifestazioni sospette per una crisi epilettica 2. Aura visiva atipica 3. Diagnosi differenziale di un aura emicranica da una crisi epilettica occipitale 4. Cefalea associata ad alterazioni dello stato di coscienza come nell emicrania confusionale o nell encefalite 16 Lewis DW e al; Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology; Practice Committee of the Child Neurology Society. Practice parameter: evaluation of children and adolescence with recurrent headaches: report of the Quality Standards Subcommittee of the American Academy of Neurology; Practice Committee of the Child Neurology Society. Neurology 2002;59:490-8

38 Allucinazioni visive Emicrania con Aura Epilessia occipitale Durata da secondi ad un minuto Durata di almeno 5 minuti No Tipica Quasi sempre Frequenza giornaliera Molto rara Possibile Frequenza mensile senza terapia Probabile Possibile in stato di male Rara Morfologia circolare Rara Probabile Morfologia spettri di fortificazione Frequente Rara Pattern policromatico Raro Tipico Stereotipia per morfologia, colore e sede di insorgenza Progressione con perdita del contatto Possibile ma non in tutte le crisi No Presente in tutte le crisi Possibile

39 1. Cefalea ricorrente con esame neurologico positivo 2. Cefalea ricorrente con esame neurologico negativo ed uno tra i seguenti: a) crisi epilettiche b) Esordio recente di cefalea grave c) Modifiche del pattern cefalalgico d) Cefalea cronica progressiva e) Sintomi di disfunzione neurologica 3. Cause secondarie (trauma cranico, shunt ventricolo-peritoneale) 4. Patologie con fattori di rischio per complicanze intracraniche (coagulopatie, tumori) 5. Cefalea sospetta senza causa identificabile 6. Aura visiva atipica (durata < 5 minuti, stereotipata, aumento in frequenza, aura prolungata, difetti del campo visivo, fenomeni visivi negativi, persistenza dello scotoma dopo aura visiva tipica) 7. Esordio recente (<6 mesi) di cefalea grave e almeno un predittore di cause organiche: esordio notturno, vomito, turbe della vigilanza, assenza di aura visiva, assenza di familiarità per emicrania 17 Lewis DW, Koch T. Headache evaluation in children and adolescents: when to worry? When to scan? Pediatr Ann 2010;39: Shams PN, Plant GT. Migraine-like visual aura due to focal cerebral lesions: case series and review. Surv Ophthalmol 2011;56: Medina LS, Kuntz KM, Pomeroy S. Children with headache suspected of having a brain tumor: a cost-effective-ness analysis of diagnostic strategies. Pediatrics 2001;108:255-63

40 L esecuzione della RMN cerebrale in soggetti con cefalea può esitare in riscontro occasionale di patologie benigne ( incidentalomi ) e questo corrisponde al 13% dei casi, mentre lesioni trattabili chirurgicamente sono identificabili nel 3% dei casi Schwedt TJ, Guo Y, Rothner AD. Benign imaging abnormalities in children and adolescents with headache. Headache 2006;46:387-98

41 La AHRQ ha riunito una commissione di esperti nel 2012 con L American College of Radiology (ACR) per aggiornare le linee guida sulle neuroimmagini intitolata ACR Appropriateness Criteria Headache Child. 18 Imaging Recommendations For Primary Headaches: Imaging is not indicated for: o Typical migraine with or without aura o Common migraine of > 6 months duration with a positive family history o Non progressive migraine headache MRI, when readily available, is recommended to rule out structural lesions in certain primary headaches, including: o Migraines with neurologic deficit o Ophthalmologic migraine with unilateral ptosis or complete thirdnerve palsy o Basilar artery migraine syndrome o Acute confusional migraine syndrome that persists o Progressive chronic headache o Hemiplegic migraine o Seizures and postictal headache

42 Imaging Recommendations For Secondary Headaches: Imaging is recommended MRI is recommended for: o Neurologic signs or symptoms of increased intracranial pressure o Intracranial hemorrhage (along with magnetic resonance [MR] angiography) o Meningitis o Encephalitis o Brain abscess (MRI is the study of choice) CT of the head without intravenous contrast is recommended for: o Sudden severe headaches (thunderclap headaches) o Exclusion of impending herniation prior to lumbar puncture o Subdural empyema or other intracerebral complications of sinusitis or mastoiditis o Trauma o Cases where MRI is not available CT angiography or conventional angiography is recommended for: o Subarachnoid hemorrhage o Infarction o Arterial dissection o Aneurysm MR angiography is less sensitive, but it may prove an adequate substitute for CT angiography CT venography or MR venography is recommended for venous sinus thrombosis 21 National Guideline. ACR Appropriateness Criteria; headache child. Available at: Accessed January 2, (Expert consensus; national guideline)

43

44 DOSE VIA DI SOMMINISTRAZIONE EVENTI AVVERSI CONTROINDICAZIONI PARACETAMOLO mg/kg ripetibile 3-4 volte al giorno fino ad un massimo di 60 mg mg/kg/die. OS Eritema, Rush cutaneo, orticaria Ipersensibilità nota al paracetamolo, insufficienza epatocellulare, grave anemia emolitica. IBUPROFENE DOSE VIA DI SOMMINISTRAZIONE EVENTI AVVERSI CONTROINDICAZIONI mg/kg ripetibile 3-4 volte al giorno fino ad un massimo di 60 mg mg/kg/die. OS Eritema, Rush cutaneo, orticaria Ipersensibilità nota al paracetamolo, insufficienza epatocellulare, grave anemia emolitica.

45 ACIDO ACETILSALICILICO DOSE VIA DI SOMMINISTRAZIONE EVENTI AVVERSI CONTROINDICAZIONI 20 mg/kg/die per età > 12 anni OS Sindrome di Reye, reazioni da ipersensibilità, sanguinamento gastrointestinale Malattie emorragiche, insufficienza epatica e renale, deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenato, ipofosfatemia KETOPROFENE LISINA DOSE VIA DI SOMMINISTRAZIONE EVENTI AVVERSI CONTROINDICAZIONI 1-2 mg/kg/dose per 2-3 volte al die > 6 anni OS Disturbi gastrointestinali transitori, rush cutanei, disturbi visivi, vertigini, astenia Ulcera peptica in fase attiva, dispepsia cronica, grave insufficienza renale, piastrino penia, gravi disturbi dell emocoagulazione, leucopenia

46 DOSE VIA DI SOMMINISTRAZIONE EVENTI AVVERSI CONTROINDICAZIONI KETOROLAC 1 mg/kg/dose ogni 6 ore, dose massima 40 mg die OS Vertigini, nausea, diarrea, dolori gastrointestinali, sanguinamento gastrointestinale, aumentata aggregazione piastrinica Ulcera peptica in alto, insufficienza renale di grado moderato-grave, cirrosi epatica, epatiti gravi, disordini della coagulazione, asma SUMATRIPTAN DOSE VIA DI SOMMINISTRAZIONE EVENTI AVVERSI CONTROINDICAZIONI mg mg spray nasale 0,06 mg/kg/die sottocute dose massima 6 mg/die OS intranasale SC Astenia, vertigini, alterazioni del gusto Ipersensibilità, patologia vascolare ischemica, ipertensione non controllata e trattamento con altri agonisti dei recettori 5 HT e IMAO

47 DOSE VIA DI SOMMINISTRAZIONE EVENTI AVVERSI ZOLMITRIPTAN 2, mg 2,5-5 mg spray nasale età > 12 anni OS intranasale SC Astenia, vertigini, alterazioni del gusto CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità, patologia vascolare ischemica, ipertensione non controllata e trattamento con altri agonisti dei recettori 5 HT e IMAO

48 Domperidone OS: 0,25-0,5 mg/kg da tre a quattro volte al giorno, con una dose massima giornaliera di 2,4 mg/kg (ma senza eccedere gli 80 mg/die). R: 0,9 mg/kg/dose x 3 volte/die Si sconsiglia l uso delle compresse in bambini con un peso inferiore a 35 kg. Ondasetron OS: 0,3-0,4 mg/kg/dose EV: 0,4 mg/kg in 30 min; poi 0,8 mg/kg infusione lenta in 12 ore

49 In Pronto Soccorso pediatrico prevalgono le cefalee secondarie benigne. Le cefalee secondarie pericolose sono di solito associate a segni neurologici. La maggior parte delle cefalee può essere diagnosticata correttamente con un anamnesi mirata ed un accurato esame obiettivo e neurologico comprensivo di fundus oculi. L indicazione ed il timing degli accertamenti deve essere basata sul quadro clinico. Follow-up

50

LE CEFALEE. Diagnosi

LE CEFALEE. Diagnosi + LE CEFALEE Diagnosi 1 + Epidemiologia 2 3 anni 5 anni 7 anni 7-15 anni 3-8 % 19,5 % 37-51 % 26-82 % + Le cefalee 3 * Cefalea non secondaria ad altra patologia CEFALEA PRIMARIA * Cefalea secondaria ad

Dettagli

! " # $ # % &' (' ) * $

!  # $ # % &' (' ) * $ ! " # $ # % &' (' ) * $ + + , -*$. %/) -*$ %/!!) -*$0 %!1) -*$/%1) -*$2 %!!!!!) + 3 + 45 Nervo trigemino -,*$. -,*$!11 2 6 / 7 8 7 N. trigemino VII, IX, X C2-C3 !. 5. 2 9! "#$""%&!$&"'()*+ * "#$""",$&"'-)*+

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

CEFALEA IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO

CEFALEA IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO Gior Neuropsich Età Evol 2012;32:17-22 CEFALEA IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO Headache in pediatric emergency department I. Toldo S. Sartori D. De Carlo P.A. Battistella Centro Cefalee dell Età Evolutiva,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Torino, 27 novembre 2010 Tumori cerebrali in età pediatrica: dalla clinica al trattamento Il punto di vista del Pediatra ospedaliero Dott. Luigi Besenzon Dott. Nicola Sardi Pediatria, Ospedale SS. Annunziata,

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico? ALCUNE DOMANDE DEL COMPITO SCRITTO DI NEUROLOGIA DEL 31 GENNAIO Mielite trasversa, caratteristiche cliniche. SLA Lobo più colpito nel morbo d Alzheimer Sede più frequente di emorragia intraparenchimale

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE EDIZIONE 2003-04 Headache Classification Committee of the International Headache Society The International Classification of Headache Disorders (ICHD-2) Cephalalgia

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA)

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) L. Tadini EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) E caratterizzata da un sanguinamento nello spazio subaracnoideo con spandimento di sangue tra le due leptomeningi. Può manifestarsi in qualsiasi fascia di età ma

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche

ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO ANATOMIA ANATOMIA. Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche ANATOMIA E PATOLOGIA DEL NERVO OTTICO Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria ANATOMIA Rappresenta il primo tratto delle vie ottiche Origina dalla confluenza degli assoni delle cellule ganglionari

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Cefalee in età evolutiva: quadri clinici

Cefalee in età evolutiva: quadri clinici Cefalee in età evolutiva: quadri clinici Debora De Carlo CEFALEA IN ETA EVOLUTIVA Pier Antonio Battistella -Dipartimento per la Salute della Donna e del Bambino di Padova - Mercoledì 5 Marzo 2015 Aula

Dettagli

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio

Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio Strategie per la diagnosi e la terapia delle Infezioni Fungine Invasive (IFI) in pazienti ad alto rischio 28 Obiettivi della presentazione Fornire una visione generale sui fattori di rischio, segni e sintomi,

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Definizione. ICTUS Ischemico: arresto del flusso di sangue in un arteria del cervello ICTUS Emorragico: dalla rottura

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di 1 Congresso Nazionale SIMEUP 2014 Torino, Arsenale della Pace SERMIG COMUNICATO STAMPA Le Raccomandazioni SIMEUP per la gestione del trauma cranico in Pronto Soccorso pediatrico Il trauma cranico è una

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it

Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Dott. Vito Basile www.vitobasileoculista.it Funzioni visive principali Acutezza visiva Campo visivo Senso cromatico Ottotipo per lontano Ottotipo per vicino Campo visivo Seminario di Aggiornamento Professionale

Dettagli

Cefalea e donna. Emicrania e Malattie Cerebro-cardiovascolari. 13 marzo 2010. Maria Clara Tonini

Cefalea e donna. Emicrania e Malattie Cerebro-cardiovascolari. 13 marzo 2010. Maria Clara Tonini 13 marzo 2010 Cefalea e donna Emicrania e Malattie Cerebro-cardiovascolari Maria Clara Tonini Responsabile Centro Diagnosi e Cura delle Cefalee UO Neurologia Ospedale di Garbagnate M. Classificazione secondo

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso

La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso G. Iannone La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso Perugia, 5 Dicembre 2014 Riunione annuale SIN e SNO Umbria Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica: Prof. P. Calabresi - Riferimenti

Dettagli

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi Puntura Lombare La Puntura Lombare o Rachicentesi è una metodica che si esegue per prelevare il liquido cefalo-rachidiano che normalmente avvolge il cervello ed il midollo spinale. Procedura Consiste nell

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA:

L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L IPERTENSIONE ENDOCRANICA: L ipertensione endocranica consiste generalmente in un aumento della pressione all interno della scatola cranica, che può essere dovuto generalmente a tre fattori: ---aumento

Dettagli

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro

Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale. C. Cavestro Caratteristiche cliniche delle cefalee primarie e diagnosi differenziale C. Cavestro Emicrania: caratteristiche generali Frequenza degli attacchi 17% 1 al mese 32% 1 al mese 40% 2-4 al mese 10% > 1 alla

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Oftalmologia Scenario 1: Una donna di 23 anni si presenta in Pronto Soccorso per un calo improvviso della visione centrale in un occhio, associato a dolore ai

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Regione Basilicata AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Ambito Territoriale Ex A.S.L. 3 LAGONEGRO. 85100 POTENZA Ospedale San Giovanni Lagonegro (PZ) U.O.C. di Medicina Interna, d Urgenza e PSA Direttore

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini L UTENTE Si rivolge al Presidio di Rete per ottenere: -Il percorso diagnostico appropriato -La certificazione

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo

CEFALEA A GRAPPOLO Criteri diagnostici dell International Headache Society per l attacco doloroso di cefalea a grappolo GESTIONE RAGIONATA DELLA CEFALEA A GAPPOLO CRONICA La diagnosi di cefalea a grappolo Nella cefalea a grappolo le crisi dolorose sono molto intense, strettamente unilaterali, in sede orbitaria, sovraorbitaria,

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Patologie del chiasma

Patologie del chiasma Patologie del chiasma Visual pathways in the chiasm Intracranial relationships of the optic nerve Fixation of the chiasm Patologie chiasmatiche La funzione del chiasma ottico può essere alterata dalla

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica parte prima INQUADRAMENTO GENERALE capitolo 1 alle neuroscienze, Roberto Torre Sistema nervoso: caratteristiche fondamentali Sistema nervoso: anatomia microscopica e fisiologia Inserto 1 Malattia di Alzheimer

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti. ICTUS CEREBRI L ictus cerebri è un improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto,

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Le cefalee con sintomi neurologici associati. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Le cefalee con sintomi neurologici associati. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) Le cefalee con sintomi neurologici associati C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) EMICRANIA Due sono le forme principali: 1.Emicrania senza aura 2.Emicrania con aura EMICRANIA SENZA AURA E caratterizzata

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA ECOTOMOGRAFIA IN NEFROLOGIA F. Petrarulo (S.C. di Nefrologia e Dialisi ASL BA-Osp. Di Venere ) 30 Giugno 2007 Auditorium Ordine dei Medici Quando

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

Dott. Ferrari Giuliana. Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale. 8 maggio 2013

Dott. Ferrari Giuliana. Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale. 8 maggio 2013 Dott. Ferrari Giuliana Scuola di Regionale di Formazione Specifica in Medicina Generale 8 maggio 2013 Il mal di testa è,per frequenza, la nona causa di richiesta di visita medica nell ambulatorio del MMG

Dettagli

Cluster card. Progetto di Rosanna Cerbo, HUB Policlinico Umberto I, in collaborazione con OUCH Italia Comitato Scientifico del progetto

Cluster card. Progetto di Rosanna Cerbo, HUB Policlinico Umberto I, in collaborazione con OUCH Italia Comitato Scientifico del progetto Cluster Card Cluster card Progetto di Rosanna Cerbo, HUB Policlinico Umberto I, in collaborazione con OUCH Italia Comitato Scientifico del progetto Alessandro Anelli (OUCH Italia) Luca Bonventre (OUCH

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 DIRETTIVA 2009/113/CE DELLA COMMISSIONE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli