Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione:"

Transcript

1

2 Definizioni Transessualismo: situazione di permanente disagio e incongruenza tra l identità corporea e quella psichica. Il corpo, non trova un connubio con l aspetto psichico e con il ruolo sociale che si dovrebbe ricoprire. La persona transessuale, dunque, è un individuo che sente di appartenere al genere opposto rispetto al proprio sesso biologico e che persegue l obiettivo di un cambiamento del proprio corpo attraverso interventi medico-chirurgici. transessuale donna o male-to-female (MtF) quando una persona biologicamente maschio ha la percezione di sé come femmina; transessuale uomo o female-to-male (FtM) quando una persona biologicamente femmina ha la percezione di sé come maschio. Stoller (1968) compie un importante differenziazione: Sesso= connotazione biologica, cioè del reale del corpo Genere= connotazioni psicologiche o culturali, mix tra cultura e psiche.

3 Ø Identità di genere= persistente senso di sè in quanto maschio o femmina; non può prescindere da aspetti biologici e aspetti sociali. Ø Ruolo di genere= tutto ciò che una persona dice o fa per indicare a se stesso e agli altri il proprio grado di femminilità, mascolinità o ambivalenza. Il ruolo di genere è una costruzione sociale in quanto riflette i dettami sociali in vigore in un dato periodo storico. Cisgenderismo= nei Gender Studies è stato creato questo termine per indicare una situazione di coerenza nell identità sessuale, ossia tra il piano biologico, l identità di genere e il ruolo di genere di una persona. (Genitali femminili, sentirsi una donna, essere percipita e comportarsi come donna= donna cisgender) Transegenderismo= è un termine ombrello che ricopre tutte quelle persone che non si identificano nei due generi canonici. (persona transessuale operata, non operata, Genderqueer, Crossdresser)

4 Ø Orientamento sessuale= modalità di risposta a stimoli sessuali, che vede risposte omosessuali, bisessuali o eterosessuali. La risposta sessuale non è dicotomica ma si estende lungo un continuum (Kinsey, 1948), dall omosessualità esclusiva all eterosessualità esclusiva. NB: il ruolo di genere, l identità di genere e l orientamento sessuale sono tre costrutti dinamici nella persona e che possono variare (Esempio: Donna transessuale lesbica, crossdresser omosessuale ecc )

5 Principali differenze DSM IV-TR e DSM 5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders DSM IV-TR (2000) Da Disturbo di Identità di Genere presuppone un disturbo a vita. Sottotipi in base all orientamento sessuale DSM 5 (2013) A Disforia di Genere si considera un periodo di vita della persona. Eliminati i sottotipi in base all orientamento sessuale e aggiunto con o senza Disturbo dello sviluppo sessuale il termine sesso diventa genere Incongruenza dicotomica: donnauomo, uomo-donna Incongruenza non più dicotomica ma qualsiasi genere alternativo differente da quello assegnato Si presuppone che la persona senta un disagio clinicamente significativo e compromissione di importanti aree del funzionamento della persona (DSM IV-TR) non proponibile per coloro che sono a proprio agio nel percepirsi come membri del sesso opposto.

6 Epidemiologia =distribuzione e frequenza di un fenomeno Secondo i media 1: nati maschi biologici 1: nate femmine biologiche Dai dati del WPATH (World Professional Association Transgender Health) 1: nati maschi biologici 1: nate femmine biologiche Differenze tra i due sessi (dal DSM 5) 2:1 per i maschi durante l infanzia 1:1 Parità durante l adolescenza Da 1:1 a 6,1:1 per i maschi nell età adulta Sorge spontanea una domanda

7 Perchè il fenomeno è più frequente nei maschi? Maggiore variabilità biologica: lo sviluppo maschile sarebbe più delicato rispetto a quello femminile (Dèttore,2005). Difficoltà a reperire informazioni, i mass media o la filmografia trasmettono più informazioni sul transessualismo MtF. Gli FtM non sempre si sottopongono all iter di transizione, per i costi elevati, per i risultati chirurgici (esteticamente e funzionalmente peggiori, nonostante i continui miglioramenti) e perchè di fatto vestire i panni di un uomo è più semplice. I dati citati prima riguardano le persone che hanno chiesto un sostegno di ordine medico o psicologico ma viene da chiedersi: quante sono le persone trans non esposte? Mediante un analisi statistica, Olyslager e Conway (2007) hanno determinato che i rapporti potrebbero aggirarsi attorno al 1:1000 e 1:2000 se non di meno

8 Eziologia = le cause di un fenomeno Connubio tra (Déttore e colleghi, 2005): predisposizione biologica, che coinvolge anomalie cromosomiche, fattori genetici, ormoni prenatali e strutture neuroanatomiche; caratteristiche individuali della persona, si considerano il tipo di attaccamento e il rapporto con la madre (molto stretto) e con il padre (dinamicamente assente), l immagine di sé (costanza di genere), il livello di autostima, l autoefficacia e le strategie di coping; ambiente esterno, fattori legati ai comportamenti dei genitori (preferenza per un sesso del figlio in arrivo), conflitti di coppia, patologie specifiche dei genitori (depressione e alcolismo), imitazione di modelli e riconoscimento sociale. L interazione fra questi tre ambiti costituirebbe il mix necessario a creare una situazione di transessualismo

9 Eziologia Aspetti ormonali Sindrome di insensibilità agli androgeni; Esposizione al progesterone sintetico; effetti sulla Alti livelli di cortisolo differenziazione dei genitali L ipotesi più accreditata è che gli ormoni prenatali creino una predisposizione al dismorfismo sessuale che poi i fattori sociali rafforzano o attenuano (Money, 1975). Anomalie Cromosomiche Sindrome di Turner (X0) Sindrome di Klinefelter (XXY) Anorchidia (completa assenza di tessuto testicolare) Criptorchidismo (mancata ascesa di uno o entrambi i testicoli)

10 Strutture neuroanatomiche: Eziologia I nuclei ipotalamici sono differenti nei due sessi. Nucleo SDN-POA (Sexually Dimorphic Nucleus- Pre optical Area) è più grande nei maschi. Nuclei interstiziali dell ipotalamo anteriore: INAH-2 e 3 sono più grandi nei maschi. Cellule dell ormone VIP (polipeptide intestinale vasoattivo) più grandi nei maschi. Bed Nucleo della Stria Terminale, più grande nei maschi. Commissura Anteriore, più grande nelle femmine. Nei transessuali MtF sarebbero più simili a quella delle donne e nei transessuali FtM sarebbero più simile alle stesse aree del cervello maschile (Cohen-Kettenis e Gooren, 1999). Si è ancora lontani da un inquadramento eziopatogenico.

11 Eziologia Fattori psicologici: relazione madre-bambino e padre-bambino 1. Relazione felicemente simbiotica con la madre che impedisce al bambino di differenziarsi da essa (Stoller, 1975). I dati clinici non sono ancora coerenti tra loro 2. Tale relazione sarebbe dovuta a troppa madre e troppo poco padre, il padre sarebbe assente o messo da parte dalla diade madre-bambino. - I padri passerebbero meno tempo con i figli; - Relazione tra padre-figlio distante e conflittuale.

12 Eziologia 3. Problematiche nell assunzione di coerenza cognitiva (=processo essenziale per l acquisizione dell identità di genere). Fattori sociali (genere come costruzione sociale): 1. Problematiche nell assunzione dello schema di genere (=struttura cognitiva che guida la nostra percezione e ad acquisire gli attributi del proprio genere); 2. Imitazione di modelli (Bandura, 1986); 3. Rinforzo sociale (Green, 1987) inteso come reazioni neutre o positive da parte dei genitori ai comportamenti dei figli.

13 Il percorso di transizione Le fasi del processo di transizione, in Italia, sono numerose e coinvolgono diverse figure professionali. Psicologo/ Psichiatra: accompagna la persona trans nel periodo di transizione e fornisce la diagnosi di DIG (Disturbo di identità di genere), necessaria per poter accedere alla terapia ormonale. Endocrinologo: la persona trans per tutta la propria vita dovrà seguire una terapia ormonale che permette la stimolazione di tratti fisici tipici del sesso desiderato. Terapia ormonale per MtF: Estradiolo + anti-androgeni Terapia ormonale per FtM: testosterone Medico-Chirurgo: per interventi estetici e per la Riassegnazione Chirurgica del sesso. In particolare per la RCS vengono coinvolti urologi e chirurghi plastici. In tutto questo tempo, la persona sperimenterà gradualmente se stessa nel ruolo del genere verso cui si orienta, vivendo come se già appartenesse al genere desiderato Real Life Experience

14 Aspetti legali Legge n. 164 del 1982 Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso Alla maggior parte delle persone transessuali ciò che sta più a cuore è il cambio del nome e dei documenti, in senso maschile o femminile. Secondo l art. 2 con la sentenza che accoglie la domanda di rettificazione di attribuzione di sesso, il tribunale ordina all'ufficiale di stato civile del comune, dove fu compilato l'atto di nascita, di effettuare la rettificazione nel relativo registro ; segue l art. 3 il tribunale, accertata la effettuazione del trattamento autorizzato (medico-chirurgico), dispone la rettificazione in camera di consiglio. Da questi due articoli si evince che il cambio del nome e dei documenti può avvenire solamente a seguito di un trattamento chirurgico che riassegni l apparato genitale della persona: si necessita cosi un intervento chirurgico detto demolitivo per poi ricostruire l identità sessuale ed anagrafica della persona sta cambiando Nel resto del mondo la tendenza

15 Transessualismo & Prostituzione Perché le persone trans iniziano a prostituirsi? Motivazioni psicologiche Motivazioni fisiche Motivazioni economiche Motivazioni sociali Costrizione

16 Motivazioni psicologiche La persona trans, MtF, si può sperimentare più facilmente in atteggiamenti femminili; La prostituzione permette coinvolgimento emotivo-passionale; Fa sentire le trans uniche e interessanti Motivazioni fisiche Sperimentarsi nel proprio corpo che cambia al femminile; Sperimentarsi in rapporti sessuali nel ruolo femminile (considerato «passivo»); In realtà ciò non accade, in quanto la clientela maschile predilige il rapporto anale in cui la persona trans deve svolgere la parte penetrativa; Motivazioni economiche Guadagno buono e immediato, per molte trans diventa una necessità dovuta alla difficoltà a trovare lavoro; Motivazioni sociali Permette contatto con persone, rapporti sociali, le fa sentire utili Permette di trovare protezione e aiuto

17 Percezione di reato Da colloqui con ragazze transessuali latino americane che si prostituiscono a Milano, emerge la mancanza percezione di essere all interno di un circuito di sfruttamento. Motivi: 1. Sono legate sentimentalmente con uno degli uomini che le controllano, perciò il prostituirsi e il dare parte del guadagno viene vissuto come un normale partecipare alla vita familiare; 2. Sono amiche o conoscono da tanti anni la loro maman; 3. il controllo serrato le impedisce di avere contatti e confronto con il mondo esterno; 4. Con le figure precedentemente citate si instaura un rapporto di dipendenza che è difficile spezzare.

18 Accettazione sociale: differenze tra MtF e FtM... Scriviamo questa slide insieme!

19 GRAZIE PER L ATTENZIONE Per info: silpasqualin@gmail.com

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2013 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

I minori e l'identitàdi genere

I minori e l'identitàdi genere I minori e l'identitàdi genere Genova, 18 maggio 2010 Dott. Massimo Lavaggi Psicologo Psicoterapeuta massimo.lavaggi@transgenere.it Dott.ssa Chiara Dalle Luche- Psicologo Psicoterapeuta chiara.dalleluche@transgenere.it

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Divisione riduzionale: meiosi

Divisione riduzionale: meiosi Anomalie genetiche Divisione riduzionale: meiosi Nelle ovaie, con la meiosi si generano 4 nuclei da ogni ovogonio ma uno solo diventerà cellula-uovo mentre gli altri tre degenerano. Nei testicoli ogni

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari Prof. Rosalba Larcan Sesso e genere Sesso: rimanda a criteri biologici, ovvero a tutte quelle caratteristiche anatomiche e fisiologiche che indicano

Dettagli

Rispondiamo alle vostre domande.

Rispondiamo alle vostre domande. Rispondiamo alle vostre domande. Le persone transgender, l identità di genere, l orientamento sessuale e il ruolo di genere. Rispondiamo alle vostre domande. Il SAT - Servizio Accoglienza Trans di Verona

Dettagli

Il percorso di cambiamento: Aspetti medici, psicologici, sociali e relazionali

Il percorso di cambiamento: Aspetti medici, psicologici, sociali e relazionali Il percorso di cambiamento: Aspetti medici, psicologici, sociali e relazionali Genova, 18 maggio 2010 Dott. Massimo Lavaggi - Psicologo psicoterapeuta massimo.lavaggi@transgenere.it Dott.ssa Chiara Dalle

Dettagli

Quando scricchiola un paradigma

Quando scricchiola un paradigma Quando scricchiola un paradigma L orientamento sessuale e il diritto Prof. Paolo Veronesi (UniFe) Paradigma = Modello Orientamento sessuale Carta di Nizza (2000) Indice dei temi La depenalizzazione dei

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Chiara Crespi e Valentina Mineccia

Chiara Crespi e Valentina Mineccia IDENTITÀ SESSUALE E GLOSSARIO LGBT: FOCUS SU IDENTITÀ DI GENERE, DISFORIE DI GENERE E PERCORSO DI TRANSIZIONE. Chiara Crespi e Valentina Mineccia C.I.D.I.Ge.M. Centro Interdipartimentale Disturbi dell

Dettagli

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale Sono molteplici gli eventi potenzialmente dannosi cui le persone sono quotidianamente esposte. Freud definì come traumi

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Arintha biotech Dicembre 2005

Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Arintha biotech Dicembre 2005 GENETICA MOLECOLARE Il genoma è costituito dall insieme dei geni, localizzati all interno dei cromosomi Ogni gene codifica una proteina. Ogni proteina

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

CONTACT CENTER ANTIOMOFOBIA E TRANSFOBIA. Gay Help Line. Estratto del rapporto del servizio

CONTACT CENTER ANTIOMOFOBIA E TRANSFOBIA. Gay Help Line. Estratto del rapporto del servizio CONTACT CENTER ANTIOMOFOBIA E TRANSFOBIA Gay Help Line Estratto del rapporto del servizio Roma, dicembre 2008 1/13 Gay Help Line Contact center antiomofobia e antitransfobia Statistiche principali Di seguito

Dettagli

Roma 23 settembre 2014

Roma 23 settembre 2014 Roma 23 settembre 2014 Dr.sa Valentina Di Mattei Università Vita Salute San Raffaele Ospedale San Raffaele Prof. Fabio Madeddu Università Milano Bicocca Area Counselling Ospedaliero Area counselling ospedaliero

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULL INTERVENTO DI RIASSEGNAZIONE CHIRURGICA DEL SESSO

CONSIDERAZIONI SULL INTERVENTO DI RIASSEGNAZIONE CHIRURGICA DEL SESSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Divisione Universitaria di Urologia 2 C.I.D.I.Ge.M. Direttore: Prof. Dario FONTANA Ospedale Molinette, Torino CONSIDERAZIONI SULL INTERVENTO DI RIASSEGNAZIONE CHIRURGICA

Dettagli

PROGETTO CONSULTORIO TRANSGENERE 2012

PROGETTO CONSULTORIO TRANSGENERE 2012 PROGETTO CONSULTORIO TRANSGENERE 2012 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 12 VIAREGGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA CONSULTORIO TRANSGENERE TORRE DEL LAGO PUCCINI PREMESSA pag. 2 1. INTRODUZIONE AL

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Il transessualismo: valutazione comparativa dei parametri di adattamento e supporto sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Il transessualismo: valutazione comparativa dei parametri di adattamento e supporto sociale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia dello Svilippo e della Socializzazione. Dipartimento di Psicologia Generale. Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Il transessualismo:

Dettagli

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre Classificazioni delle disfunzioni sessuali Dr. Antonio La Torre Che cosa si intende con il termine di disfunzione sessuale? Questo termine compare all interno delle due principali classificazioni internazionali

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS Roberto Duca, Maria Concetta Di Venti, Maura Mazzotti AUTISMO

Dettagli

Transessualismo e DSM: vicissitudini di una controversa categoria diagnostica

Transessualismo e DSM: vicissitudini di una controversa categoria diagnostica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Transessualismo e DSM: vicissitudini di una controversa categoria diagnostica

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Il disturbo di identità di genere

Il disturbo di identità di genere Articolo originale Original article Il disturbo di identità di genere Gender identity disorder E. Bandini, A.D. Fisher *, C. Lo Sauro, L. Buci **, V. Ricca, M. Maggi *, G. Forti *, C. Faravelli Unità di

Dettagli

Il Supporto Psicologico nell Alto Rischio per cancro mammella/ovaio Eugenia Trotti Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria - Varese Facoltà di Medicina e Chirurgia DPT di Medicina e Sanità

Dettagli

TRATTAMENTO del DIG al Consultorio di Sessuologia dell Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino

TRATTAMENTO del DIG al Consultorio di Sessuologia dell Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino TRATTAMENTO del DIG al Consultorio di Sessuologia dell Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino Dr.ssa Mariateresa Molo Torre del Lago 21 novembre 2009 Consultorio di Sessuologia dell Ospedale Mauriziano

Dettagli

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud Centro Clinico Dipendenze Patologiche Direttore: dott. Clara Baldassarre Centro Giusy INFORMAIDS Referente Dott. Maria Lanzara Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato:

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari Prof. Rosalba Larcan Sviluppo dell identit identità di genere Sesso e genere Sesso: rimanda a criteri biologici, ovvero a tutte quelle caratteristiche

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica.

Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Hylé Psicologia é un progetto di psicoterapeuti professionisti accredidati con la vocazione di offrire supporto psicologico e psicoterapia a tutti

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

Sostenere la transizione: standard di cura e implicazioni cliniche in un campione di pazienti transessuali.

Sostenere la transizione: standard di cura e implicazioni cliniche in un campione di pazienti transessuali. Università degli Studi di Torino FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità Tesi di Laurea Magistrale Sostenere la transizione: standard di cura e implicazioni

Dettagli

Il Consultorio Giovani OPEN G G

Il Consultorio Giovani OPEN G G La richiesta d aiuto d del genitore per il figlio adolescente Il Consultorio Giovani OPEN G G Dr. Fiorello Ghiretti,, psicologo OPEN G G IL CONSULTORIO GIOVANI istituito nel 1990 è un servizio di prevenzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 12:36 La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche,

Dettagli

QUANDO GLI ORMONI NON BASTANO. Adriana Godano O.N.I.G. A.S.L. TO1 Regione Piemonte

QUANDO GLI ORMONI NON BASTANO. Adriana Godano O.N.I.G. A.S.L. TO1 Regione Piemonte QUANDO GLI ORMONI NON BASTANO Adriana Godano O.N.I.G. A.S.L. TO1 Regione Piemonte La persona che ha un Identità di Genere (I.G.) non congrua con il corpo (Disturbo dell Identità di Genere) deve ricucire

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Riabilitazione perineale e coni vaginali Claudio Paganotti Riabilitazione perineale e coni vaginali La ginnastica intima della donna Prefazione Attilio Gastaldi Phasar Edizioni Il controllo del muscolo pubococcigeo è una facoltà di grande importanza

Dettagli

per la Salute di Persone Transessuali, Transgender e di Genere Non-Conforme

per la Salute di Persone Transessuali, Transgender e di Genere Non-Conforme Standards of Care per la Salute di Persone Transessuali, Transgender e di Genere Non-Conforme The World Professional Association for Transgender Health 7a Versione 1 www.wpath.org 1 Questa è la settima

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Comune di Roma. Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità

Comune di Roma. Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità Comune di Roma Assessorato alle Politiche per la semplificazione, la comunicazione e le pari opportunità Dipartimento XVII Semplificazione amministrativa e comunicazione Ufficio Pari Opportunità Tavolo

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa 427 Prefazione... p. 9 Capitolo I La Normativa 1. I diritti del minore nelle Convenzioni Internazionali...» 11 2. I diritti del minore nella Costituzione Italiana...» 14 3. I diritti del minore nel Codice

Dettagli

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne. L educazione al rispetto, all amore e a fare l amore. La prevenzione delle IL NOSTRO TEAM - Sono una laureanda in Scienze dell'educazione sociale. L'educazione sessuale, di cui mi occuperò dopo la laurea,

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA Angela Pascale AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA 2011 Angela Pascale 2011 Ipertesto Edizioni, Verona www.iperedizioni.it - info@iperedizioni.it Tutti i diritti editoriali sono riservati. Nessuna parte

Dettagli

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA: SINDROME DI KLINEFELTER INTERESSA 1 NEONATO MASCHIO SU 500; NEL 60% DEI CASI NON VIENE RICONOSCIUTA.

ENDOCRINOLOGIA: SINDROME DI KLINEFELTER INTERESSA 1 NEONATO MASCHIO SU 500; NEL 60% DEI CASI NON VIENE RICONOSCIUTA. ENDOCRINOLOGIA: SINDROME DI KLINEFELTER INTERESSA 1 NEONATO MASCHIO SU 500; NEL 60% DEI CASI NON VIENE RICONOSCIUTA 11 gennaio 2016 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 29 gennaio 2016 Rassegna stampa ENDOCRINOLOGIA:

Dettagli

AMARCORD CONFRONTO TRA IL VECCHIO CHE SI RISCOPRE ED IL NUOVO CHE AVANZA

AMARCORD CONFRONTO TRA IL VECCHIO CHE SI RISCOPRE ED IL NUOVO CHE AVANZA AMARCORD CONFRONTO TRA IL VECCHIO CHE SI RISCOPRE ED IL NUOVO CHE AVANZA RIMINI 24 MARZO 2011 IL PERCORSO DI TRANSIZIONE NEL DISTURBO DELL IDENTITA DI GENERE TRA PREGIUDIZIO E SCIENZA MEDICA AM PERRONE

Dettagli

La consulenza psicologica nel Disturbo dell identità di genere secondo il modello umanistico-esistenziale e la Gestalt Therapy.

La consulenza psicologica nel Disturbo dell identità di genere secondo il modello umanistico-esistenziale e la Gestalt Therapy. La consulenza psicologica nel Disturbo dell identità di genere secondo il modello umanistico-esistenziale e la Gestalt Therapy. Anna Rita Ravenna*, Simona Iacoella** "INformazione Psicologia Psicoterapia

Dettagli

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica Genetica e sesso determinazione genetica del sesso eredità legata al sesso prova della teoria cromosomica dell eredità compensazione di dose eredità autosomica e sesso Determinazione del sesso A. autofecondazione

Dettagli

SINDROME DI KALLMANN

SINDROME DI KALLMANN SINDROME DI KALLMANN Codice di esenzione: RC0020 Definizione. La sindrome di Kallmann, conosciuta anche con il nome di Sindrome di De Morsier, Displasia olfatto-genitale o Ipogonadismo ipogonadotropo con

Dettagli

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI Ricercatore di Pedagogia Speciale Università degli Studi di Udine daniele.fedeli@uniud.it Gioco e riabilitazione Il gioco è motivante per

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: Idea, ricerca e realizzazione

Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: Idea, ricerca e realizzazione Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: Idea, ricerca e realizzazione Dott.ssa Barbara Santoni Psicologa Psicoterapeuta Associazione IREOS barbara_santoni@yahoo.it Omofobia Sentimenti irrazionali di paura,

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Borlini Indirizzo Via Carducci n. 2 CAP 25080 -Moniga del Garda (Bs) Telefono 333/1919787 E-mail oliverdog@libero.it. Nazionalità

Dettagli

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE Motivare / Coinvolgere / Recuperare/ Valorizzare/ Giovane e Studente oggi Cambiamenti profondi a livello di: Strutture familiari Sistema formativo

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

«DIFFERENZE PSICOPATOLOGICHE DI GENERE: IPOTESI NEUROBIOLOGICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE»

«DIFFERENZE PSICOPATOLOGICHE DI GENERE: IPOTESI NEUROBIOLOGICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA «DIFFERENZE PSICOPATOLOGICHE DI GENERE: IPOTESI NEUROBIOLOGICHE E IMPLICAZIONI CLINICHE»

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGETTO Ascolto in Movimento: L ascolto psicologico a scuola in un idea di rete verso un Servizio di Psicologia Scolastica

PROGETTO Ascolto in Movimento: L ascolto psicologico a scuola in un idea di rete verso un Servizio di Psicologia Scolastica PROGETTO Ascolto in Movimento: L ascolto psicologico a scuola in un idea di rete verso un Servizio di Psicologia Scolastica I.T.S. Casale I.I.S. Gobetti Marchesini Report ottobre 2011 maggio 2012 Nel corso

Dettagli

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA L ONU, l Europa e l OMS raccomandano che il determinante genere sia tenuto presente nella programmazione delle politiche sanitarie. L ONU ha inserito la medicina di genere

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva Spin off dell Università degli Studi di Genova Sede operativa: Vico Sant Antonio 5/7 scala B 16126 Genova

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica F. Gallina*, M. Bani*, L.Tagliabue,, U. Mazza* * U.O. S. Psicologia Clinica, Dipartimento Salute Mentale, A.O. San Gerardo, Monza U.O.C.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

SESSO/GENERE OLTRE LA DUALITÀ UOMO/DONNA?

SESSO/GENERE OLTRE LA DUALITÀ UOMO/DONNA? SESSO/GENERE OLTRE LA DUALITÀ UOMO/DONNA? La questione del gender Prof. Paolo Merlo sdb 15.XI.2013 ALBA 2013 2 Problemi di definizione Etimologia Latino: secare (tagliare, dividere) Greco: héxis (stato,

Dettagli

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza Problematiche identitarie e dipendenze patologiche Un indagine del Ser.T. Fidenza Dott.ssa Anna Maria Baratta Dott. Salvatore Briffi Parma, 20 Novembre 2013 Obiettivi dell'indagine 1) Fotografia il più

Dettagli

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Vi invitiamo a compilare i singoli punti. 1) La storia del candidato Storia personale (divorzi, matrimoni precedenti, figli da relazioni

Dettagli

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria ADOZIONE E ADHD S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria Razionale dello studio 1. Riscontro nella nostra casistica di un elevato numero di pz

Dettagli

Neuroscienze e comportamento sessuale. Alberto Oliverio, Università di Roma, Sapienza

Neuroscienze e comportamento sessuale. Alberto Oliverio, Università di Roma, Sapienza Neuroscienze e comportamento sessuale Alberto Oliverio, Università di Roma, Sapienza Definizioni di sesso Genetico Gonadico Ormonale Morfologico Comportamentale (comportamento di genere) Identità Dimorfismi

Dettagli

La vulnerabilità unica

La vulnerabilità unica La vulnerabilità unica Iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it Commissione Adozioni Internazionali Usa: 9320 adozioni 3 b. ogni 100mila abitanti Italia: 4022

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche e Pedagogiche Dottorato di Ricerca in Studi di Genere XXVII Ciclo MINORITY STRESS E TRANSGENDERISMI Effetti dello

Dettagli

Bambini e Sistemi Familiari

Bambini e Sistemi Familiari Fiori di Bach Bambini e Sistemi Familiari Seminario di Formazione Post-Diploma certificato dal Bach Centre UK (BC ACE) Corso avanzato teorico-pratico orientato a costituire consapevolezza, abilità, competenze

Dettagli