Direzione Dipartimento Strutturale Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatri a dell infanzia e dell adolescenz a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Dipartimento Strutturale Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatri a dell infanzia e dell adolescenz a"

Transcript

1 Denominazione struttura: Direzione Dipartimento Salute Mentale Direttore Dott. Giuseppe FIchera tel Descrizione attività / procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo Tempi di conclusione Compiti generali e specifici di Direzione Dipartimentale Sovrintende alle attività di: - Pianificazione, programmazione, gestione budget e controllo risultati - Coordinamento Sistema Informativo e Statistico DSM - Comunicazione istituzionale e dipartimentale - Coordinamento Gestione Qualità e Rischio clinico DSM - Coordinamento Formazione ed aggiornamento - Attivazione dei processi produttivi e loro controllo - Autorizzazione e liquidazione inserimenti in strutture convenzionate - Coordinamento attività di rete e inclusione sociale Programmazione: supporto alla Direzione DSM nella individuazione di obiettivi e indicatori di performance Monitoraggio: verifica periodica dello stato di avanzamento obiettivi. Dott. Giuseppe Fichera Dott. Salvatore Zerbo Dott. Carmelo Paolo Giordano Dott. Carmelo Paolo Giordano Direzione Dipartimento Strutturale Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatri a dell infanzia e dell adolescenz a Staff DSM - U.O. Flussi Informativi e V. D. - U.O. Verifica Qualità e C.G. U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione GIUSEPPE.FICHERA@ASPCT.I T SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali Annuale PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere trimestrale Predisposizione relazioni organizzative e reportistica direzionale performance Dott. Carmelo Paolo Giordano U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere semestrale 1

2 Adeguamento per il DSM al Piano Aziendale per la Qualità e il Rischio Clinico Proposizione e revisione di procedure operative interne, condivisione e diffusione di procedure e linee guida generali Implementazione Qualità Percepita, coordinamento attività dipartimentali di rilevazione ed elaborazione Amministrazione Sistema Informativo Psichiatria Adulti e Neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Dott. Carmelo Paolo Giordano Dott. Carmelo Paolo Giordano Dott. Carmelo Paolo Giordano Dott. Salvatore Zerbo U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione U.O. Verifica Qualità e Controllo Gestione U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Annuale PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere trimestrale PAOLO.GIORDANO@ASPCT.IT Periodico in genere semestrale SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T Supervisione continua Predisposizione relazioni statistico-epidemiologiche e reportistica direzionale delle attività cliniche. Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T Periodico in genere trimestrale Flusso SISM S.M. (monitoraggio e tutela della salute mentale (personale ed attività S.M.) DM 15/10/2010 (GU 254/2010) Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica Flusso CTA (attività erogate dalle CTA) Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T Inserimento dei flussi con cadenza semestrale nel sito assessoriale in FTP Inserimento dei flussi con cadenza mensile nel sito assessoriale in FTP STS.11 Dati anagrafici delle strutture sanitarie del DIpartimento S.M.; Dott. Salvatore Zerbo U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T Inserimento annuale dei dati nel portale nazionale NSIS 2

3 STS.21 Attività di Assistenza specialistica territoriale NPIA e Toccicodipendenze; SIND (monitoraggio delle dipendenze) - Normativa nazionale DM 11/06/2010 (GURI n 160 del 12/07/2010) NetPI (implementazione e monitoraggio dei flussi epidemiologici e di attività dell area minori NPIA) Dott. Salvatore Zerbo Dott. Sergio Amico Dott. Antonino Emmi U.O. Flussi Informativi e Valutazione Diagnostica U.O. F.I. e V.D. del D.S.M. area Dipendenze Patologiche U.O. F.I. e V.D. del D.S.M. area Neuropsichiatri a Infantile Centri di costo: revisione /aggiornamento dei flussi economici dei centri di costo del DSM Dott. Claudio Bonnici Ufficio Amm.vo Dipartimentale SALVATORE.ZERBO@ASPCT.I T Inserimento annuale dei dati nel portale nazionale NSIS SERGIO.AMICO@ASPCT.IT Prodotto ed inviato annualmente in assessorato per l inserimento informatico ANTONINO.EMMI@ASPCT.IT Prodotto gestionale interno, periodico in genere trimestrale CLAUDIO.BONNICI@ASPCT.IT Secondo esigenze aziendali e/o norme regionali Coordinamento attività amministrative del DSM Dott. Claudio Bonnici Ufficio Amm.vo Incontri periodici con i referenti della formazione (analisi dei bisogni e proposte) Supervisione proposte formative Dott.ssa Renata Governali Dott.ssa Renata Governali Dipartimentale Referente formazione DSM U.O. Coord.nto Attività pedagogiche - Staff DSM Referente formazione DSM U.O. Coord.nto Attività pedagogiche CLAUDIO.BONNICI@ASPCT.IT Secondo esigenze aziendali e/o norme regionali RENATA.GOVERNALI@ASPCT Periodico /trimestrale.it RENATA.GOVERNALI@ASPCT.IT Periodico / annuale 3

4 Istruttoria documentale dei corsi collettivi e individuali da attivare (individuazione docenti e partecipanti) Stesura progetti formativi collettivi relativamente al area Neuropsichiatria infantile Stesura dei progetti formativi collettivi relativamente all area Dipendenze patologiche Coordinamento attività riabilitative centro diurno interdistrettuale di Catania Coordinamento attività interventi di rete e inclusione socio-abitativa Dott.ssa Santa Nicotra DSM - Referente Formazione area Psichiatria adulti Dott. Giancarlo Costanza Staff DSM - Referente Formazione area Neuropsichiatri a infantile Dott. Sergio Amico Staff DSM - Referente Formazione area Dipendenze Patologiche Dott.ssa Gisella Summa Dott. Roberto Ortoleva Staff DSM centro diurno di Catania Staff DSM nucleo interventi di rete SANTA.NICOTRA@ASPCT.IT Periodico / annuale GIANCARLO.COSTANZA@ASP CT.IT Periodico / annuale SERGIO.AMICO@ASPCT.IT Periodico / annuale gisella.summa@aspct.it roberto.ortoleva@aspct.it Secondo normativa ed esigenze dipartimentali Secondo normativa ed esigenze dipartimentali Coordinamento attività psichiatria transculturale interdistrettuale di Catania Dott. Aldo Virgilio Staff DSM nucleo psich. transculturale aldo.virgilio@aspct.it Secondo normativa ed esigenze dipartimentali 4

5 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 1 (distretti Caltagirone-Palagonia) Descrizione attività / procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo Tempi di conclusione Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT1 Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per i distretti : Caltagirone e palagonia - indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeutici e di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; integrazione delle attività intraaziendali con le extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva; verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l ambito di competenza Dott. Interlandi Gaetano U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale: interno fax interno fax GAETANO.INTERLANDI@ASPCT. IT INTERLANDIG@TIN.IT Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti 5

6 ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO: P.O. Gravina di Caltagirone - sulle 24h (tsv tso) - in Day hospital - in Day service Dott. Astuto Gioacchino U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ospedaliero fax GIOACCHINO.ASTUTO@ASPCT.I T GIOACCHINOASTUTO@ALICE.IT Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE DISTRETTO DI CALTAGIRONE (visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati) controllo e verifica CTA La Grazia di Caltagirone e Cappuccini di Vizzini ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE DISTRETTO DI PALAGONIA (visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati) controllo e verifica CTA San Paolo di Militello Val di Catania ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA (residenzialità assistita terapie di centro diurno re-inclusione sociale) CTA di Caltagirone fraz. Di Santo Pietro e Centro Diurno Dott. Gugliotta Gioacchino Dott. Rapisarda Andrea Dott. ssa Sotera Maria Grazia C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali, domiciliari C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali, domiciliari C.S.M. - U.O. Attività riabilitative, residenziali, CTA interno interno fax interno fax fax GIOACCHINO.GUGLIOTTA@ASP CT.IT GUGLIOTTAMARCELLO@LIVE.I T ANDREA.RAPISARDA@ASPCT.IT RAPISARDA.ANDREA@TISCALI.I T MARIAGRAZIA.SOTERA@ASPCT. IT MARIGRA.SOTER@LIBERO.IT Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti 6

7 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT _2 (distretto\i _Paternò-Gravina) conclusione Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT2 Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per i_ distretti Paterno - Gravina - indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeutici e di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; integrazione delle attività intra-aziendali con le extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva; verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l ambito di competenza Dott. Marcello D Alessandro U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale marcello.dalessandro@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative vigenti 7

8 ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO P.O. Paterno - sulle 24h (tsv tso) - in Day hospital - in Day service ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE distretto Gravina (visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psicosociale, certificati) ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA distretto Paternò (residenzialità assistita terapie di centro diurno re-inclusione sociale) Dott.ssa E.Azzaro Dott. M.D Alessandro Dott.ssa G.Nasca U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ospedaliero Paternò C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali e domiciliari C.S.M. - U.O. Attività riabilitative e residenziali emanuela.azzaro@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti marcello.dalessandro@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti grazia.nasca@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti 8

9 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 3 (distretto CATANIA 1) Descrizione attività/ procedimento Responsabile Ufficio Telefono Indirizzo Tempi di conclusione Direzione U.O.C. MDSM CT 3 distretto Catania1 - Coordinamento Attività territoriali e Ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di Psichiatria Adulti - Coordinamento e supervisione delle U.U.O.O.S.S. afferenti al MDSM 3 - Indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale con applicazione di protocolli diagnostico-terapeutici e di linee guida - Negoziazione del budget con la Direzione Dipartimentale - Applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate - Verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato Dr. Carmelo Zaffora Direzione MDSM CT carmelo.zaffora@aspct.it Garanzia di prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative vigenti 9

10 Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT3 Catania1 messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; integrazione delle attività intra-aziendali con le extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l ambito di competenza Dott. Zaffora Carmelo U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 3 - CT carmelo.zaffora@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative vigenti ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO: Mo.Dsm CT3 Catania1 c/o A.O. Garibaldi - sulle 24h (tsv tso) - in Day service ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Mo.Dsm CT3 Catania1 (visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psicosociale, certificati, ASO/TSO) ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA Mo.Dsm CT3 Catania1 (residenzialità assistita terapie di centro diurno reinclusione sociale) Responsabile D.ssa Carmela Saraceno Responsabile D.ssa Lisi Carmela Maria Responsabile D.ssa Lisi Carmela Maria U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura - Ospedaliero C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali e domiciliari C.S.M. - U.O. Attività riabilitative e residenziali carmela.saraceno@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti carmelamaria.lisi@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti carmelamaria.lisi@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti 10

11 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 4 (distrettocatania2) conclusione Direzione U.O.C. Mo.Dsm Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per i_ distretto MDSMCT4 Catania2 - indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale, applicazione di protocolli diagnosticoterapeutici e di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; integrazione delle attività intra-aziendali con le extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva; verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l ambito di competenza Dott. Florio Carmelo U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale dsmct4@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative vigenti 11

12 ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO MDSMCT4 Catania2 A.O. V. Emanuele - sulle 24h (tsv tso) - in Day hospital - in Day service ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE MDSMCT4 Catania2 (visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psicosociale, certificati) ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA MDSMCT4 Catania2 (residenzialità assistita terapie di centro diurno re-inclusione sociale) Dr. Francesca Iuppa Dr. Enrico La Delfa Dr. Wladimiro Randone U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura - ospedaliero C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali e domiciliari C.S.M. - U.O. Attività riabilitative e residenziali dsmct4@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti dsmct4@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti dsmct4@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti 12

13 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 5 (distretto CATANIA 3) conclusione Direzione U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 5 Catania3 Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per il MDSM 5 - CT 3 - indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale, applicazione di protocolli diagnosticoterapeutici e di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; integrazione delle attività intra-aziendali con le extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva; verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l ambito di competenza -valutazione e monitoraggio attività dei collaboratori in relazione ai risultati raggiunti e alle attività svolte; -relazione annuale attività e risultati conseguiti dal MDSM Dott.Filippo Selvaggio U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 5 -CT filippo.selvaggio@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative vigenti 13

14 ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO sulle 24 h Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 5 Catania3 A.O. Cannizzaro per trattamenti sanitari volontari (TSV) e obbligatori (TSO) -negoziazione con la Direzione dell U.O.C. del budget e gestione dello stesso; -collaborazione con il Direttore dell U.O.C. nelle attività e compiti assegnatigli e attività delegate; -adeguata utilizzazione delle risorse assegnate con valutazione e monitoraggio dell attività svolta dal personale; -definizione dei piani di attività in relazione agli obiettivi assegnati; -Attività clinica sull utenza degente; -relazione annuale sull attività svolta e sui risultati conseguiti. Dott.Maurizio Nicolosi U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) presso il Pres.Osped.ro Cannizzaro - Catania maurizionicolosi@hotmail. com Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE e RIABILITATIVA Modulo Dipartimentale di Salute Mentale 5 Catania3 (visite specialistiche,psicoterapie, sostegno psicosociale,certi ficati,residenzialità assisti ta,terapie di centro diurno,reinclusione social -negoziazione con la Direzione dell U.O.C. del budget e gestione dello stesso; -collaborazione con il Direttore dell U.O.C. nelle attività e compiti assegnatigli e attività delegate; -adeguata utilizzazione delle risorse assegnate con valutazione e monitoraggio dell attività svolta dal personale; -definizione dei piani di attività in relazione agli obiettivi assegnati; -Attività clinica ambulatoriale e domiciliare sull utenza in carico con definizione dei PTI (Progetti terapeutici individualizzati ); -relazione annuale sull attività svolta e sui risultati conseguiti. Dott. Antonio Guardo U.O.- Territoriale e Riabilitativa antonino.guardo@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative vigenti 14

15 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT _6_ (distretto\i Acireale- Giarre ) conclusione Direzione U.O.C. Mo.Dsm CT6 Acireale- Giarre Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per il distretto Acireale-Giarre - indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale, applicazione di protocolli diagnostico-terapeutici e di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; integrazione delle attività intra-aziendali con le extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva; verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l ambito di competenza Dott. Pasqualino Ancona U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale pasqualino.ancona@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative regionali e nazionali vigenti 15

16 P.O. Giarre ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO: - sulle 24h (tsv tso) - in Day hospital - in Day service Dott. Osvaldo Azzarelli U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura - ospedaliero osvaldo.azzarelli@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Distretto Giarre ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE (visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psico-sociale, certificati) Distretto Acireale ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA (residenzialità assistita terapie di centro diurno re-inclusione sociale) Dott.ssa Maria Carmela Pace Dott. Fiorentino Trojano C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali e domiciliari C.S.M. - U.O. Attività riabilitative e residenziali mariacarmela.pace@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti salutementale01.acireale@ausl3.ct.i t Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti 16

17 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 (distretti Adrano Bronte_) conclusione Direzione U.O.C. Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 Coordinamento Attività territoriali e ospedaliere di Prevenzione, Cura e Riabilitazione di psichiatria adulti per i_ distretti Adrano Bronte - indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale, applicazione di protocolli diagnosticoterapeutici e di linee guida, - applicazione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; integrazione delle attività intra-aziendali con le extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia della strategia di intervento complessiva; verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione dipartimentale con applicazione di indicatori di risultato; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni per l ambito di competenza Dott. Carmelo Florio Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT dsmct7@aspct.it Garanzia prestazioni L.E.A. per l ambito territoriale di competenza nel rispetto della dall attività aziendale e dipartimentale secondo le normative vigenti 17

18 ASSISTENZA PSICHIATRICA IN REGIME DI RICOVERO Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 P.O. Bronte sulle 24h (tsv tso) - in Day hospital - in Day service ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE (visite specialistiche, psicoterapie, sostegno psicosociale, certificati) Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 Adrano- Bronte ASSISTENZA PSICHIATRICA RIABILITATIVA Modulo Dipartimentale di Salute Mentale CT 7 Adrano Bronte (residenzialità assistita terapie di centro diurno re-inclusione sociale) Dr. Daniele Aidala Dr. Salvatore Di Guardia (DSM Adrano) Dr. Patrizia Passalacqua(DSM Bronte) Dr. Giuseppe Scibilia (DSM Adrano) Dr. Daniele Aidala (DSM Bronte) U.O. Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ospedaliero P.O Bronte C.S.M. - U.O. Attività ambulatoriali e domiciliari C.S.M. - U.O. Attività riabilitative e residenziali dsmct7@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti dsmct7@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti dsmct7@aspct.it Garanzia prestazione L.E.A., nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti 18

19 Denominazione struttura: Direzione Dipartimento Salute Mentale - Dipendenze patologiche : Direttore Dott. Carmelo Mazza, tel.: carmelo.mazza@aspct.it conclusione Direzione UOC Dipendenze Patologiche programmazione ed indirizzo tecnico-scientifico e tecnicoprofessionale, definizione di protocolli diagnosticoterapeutici e di linee guida, definizione di sistemi di valutazione e di monitoraggio delle attività erogate, così articolate: rilevazione del fabbisogno assistenziale e raccolta degli elementi informativi necessari per la conoscenza epidemiologica del problema anche attraverso appositi osservatori istituiti a livello provinciale; programmazione degli interventi per tutta l area delle dipendenze; messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi; coordinamento e integrazione delle attività intraaziendali con quelle extra-aziendali; esercizio di funzioni di controllo a garanzia di una strategia complessiva di intervento; verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione territoriale attraverso l individuazione di indicatori di qualità; formazione e aggiornamento del personale in servizio; collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni. Dott. Carmelo Mazza Direzione Dipartimento Dipendenze patologiche carmelo.mazza@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) 19

20 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Caltagirone dott Luigi Pulvirenti conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott Luigi Pulvirenti (Ser.T) Caltagirone luigi.pulvirenti@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 20

21 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Adrano dott Paolo Castorina Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) dott Paolo Castorina (Ser.T) Adrano paolo.castorina@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) 21

22 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Paternò dott Giuseppe Castagnola Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) dott Giuseppe Castagnola (Ser.T) Paternò giuseppe.castagnola@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) 22

23 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Gravina di Catania dott Giovanni Angemi Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott Giovanni Angemi (Ser.T) Gravina di Catania giovanni.angemi@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 23

24 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Catania 1 dott Paolo Castorina paolo.castorina@aspct.it Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott Paolo Castorina (Ser.T) Catania paolo.castorina@aspct.it Nel rispetto della tempistica prevista dall attività aziendale e dalle normative vigenti (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 24

25 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Catania 2 dott Giuseppe La Rocca giuseppe.larocca@aspct.it Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott Giuseppe La Rocca (Ser.T) Catania giuseppe.larocca@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 25

26 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Catania 3 dott Giuseppe Castagnola giuseppe.castagnola@aspct.it Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott Giuseppe Castagnola (Ser.T) Catania giuseppe.castagnola@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 26

27 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Acireale dott. Fabio Brogna Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott Fabio Brogna (Ser.T) Acireale fabio.brogna@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 27

28 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Giarre dott. Salvatore Di Dio Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott Salvatore Di Dio (Ser.T) Giarre salvatore.didio@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 28

29 Struttura territoriale dipendenze (Ser.T) Bronte dott. Silvio Sorrentino Conclusione accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare programma terapeutico-riabilitativo con valutazione diagnostica multidisciplinare iniziale e monitoraggio periodico in relazione ai risultati degli interventi effettuati, in termini di qualità della vita, competenze acquisite e reinserimento nella vita sociale e lavorativa dott. Silvio Sorrentino (Ser.T) Bronte silvio.sorrentino@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti (Decreto Reg.le 4 luglio 2011) terapie farmacologiche specifiche, sostitutive e non, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico psicodiagnosi, counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia, al soggetto e alla famiglia prevenzione, screening counseling e collaborazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze d abuso orientamento sostegno in ambito sociale ed educativo prevenzione delle principali cause di morte e di inabilità (malattie infettive, overdose etc.) 29

30 Denominazione struttura: U.O.C. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Direttore: Dott.ssa Anna Maria Fazio Tel. Fax annamaria.fazio@aspct.it conclusione Programmazione ed indirizzo tecnico scientifico e tecnico professionale, definizione di protocolli diagnostico- terapeutici e di linee guida, definizione di sistemi di valutazione e monitoraggio delle attività erogate così articolate: rilevazione del fabbisogno assistenziale e raccolta degli elementi informativi necessari per la conoscenza epidemiologica relativa all area della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza Dott. Anna Maria Fazio Direzione F.F. dell U.O.C. Territoriale di NPIA annamaria.fazio@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali programmazione degli interventi per tutta l area della NPIA messa in atto degli interventi preventivi, terapeutici e riabilitativi coordinamento e integrazione delle attività intraaziendali con quelle extra-aziendali esercizio di funzioni di controllo a garanzia di una strategia complessiva di intervento verifica del raggiungimento degli obiettivi di budget negoziati a livello di programmazione territoriale attraverso l individuazione di indicatori di qualità formazione e aggiornamento del personale in servizio promozione e coordinamento di gruppi di studio e attività interdistrettuali ovvero equipe di lavoro dedicate su problematiche di particolare rilievo 30

31 (Maltrattamento, trascuratezza e abuso di minori; Disturbi specifici di apprendimento; sindrome da deficit di attenzione e iperattività:adhd; Adolescenza ) individuando referenti per ciascuna area collaborazione e coordinamento con altre amministrazioni 31

32 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Caltagirone dott.ssa Marianna Ragusa marianna.ragusa@aspct.it conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico dott Marianna Ragusa NPIA Caltagirone marianna.ragusa@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche 32

33 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Palagonia dott.ssa Marianna Ragusa marianna.ragusa@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche dott.ssa Marianna Ragusa NPIA Palagonia marianna.ragusa@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali 33

34 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Adrano dott.ssa Grazia Mirabella grazia.mirabella@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche dott.ssa Grazia Mirabella NPIA Adrano grazia.mirabella@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti regionali e nazionali 34

35 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Paternò dott.ssa Alfia Scuderi alfia.scuderi@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico dott.ssa Alfia Scuderi NPIA Paternò alfia.scuderi@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche 35

36 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Gravina di Catania Dott.ssa Maria Assunta Strano mariaassunta.strano@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Dott.ssa Maria Assunta Strano NPIA Gravina di Catania mariaassunta.strano@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche 36

37 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Catania1 Dott. Antonino Prestipino antonino.prestipino@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Dott. Antonino Prestipino NPIA Catania antonino.prestipino@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche 37

38 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Catania2 Dott.ssa Anna Maria Fazio annamaria.fazio@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Dott.ssa Anna Maria Fazio NPIA Catania annamaria.fazio@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche 38

39 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Catania3 Dott.ssa Concetta Maria Falsaperla concettamaria.falsaperla@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Dott.ssa Concetta Maria Falsaperla NPIA Catania Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche 39

40 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Acireale Dott.ssa Maria Scuderi maria.scuderi@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche Dott.ssa Maria Scuderi NPIA Acireale maria.scuderi@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti 40

41 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Giarre Dott.ssa Olga Spucches olga.spucches@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche Dott.ssa Olga Spucches NPIA Giarre olga.spucches@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti 41

42 U.O.S. Territoriale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (NPIA) Bronte Dott.ssa Alfia Ruggeri alfia.ruggeri@aspct.it Conclusione Accoglienza, valutazione diagnostica multidisciplinare e presa in carico del paziente e del contesto familiare; Attività coordinate con i servizi scolastici per l integrazione dei soggetti con handicap fisico e/o psichico Dott.ssa Alfia Ruggeri NPIA Bronte olga.spucches@aspct.it Nel rispetto della dall attività aziendale e dalle normative vigenti Eventuale prescrizione e verifica periodica di intervento riabilitativo presso l U.O. o presso strutture esterne convenzionate Counseling, sostegno psicologico, sociale ed educativo, psicoterapia al paziente e alla famiglia Attività di screening e prevenzione delle principali patologie neuropsichiatriche 42

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è un Dipartimento a Struttura e provvede, con le sue strutture e con strutture e associazioni private convenzionate e/o accreditate,

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale OSPEDALE 88 Dipartimento di Salute Mentale Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO PSICHIATRIA CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) E AMBULATORI PERIFERICI Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale Docente: Paolo Barelli Day Hospital Centro Diurno CONTESTO Centro Salute Mentale: Ambulatori e Territorio SOCIALE Ospedale: Servizio Psichiatrico

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Emilia-Romagna BOLOGNA - AREA VASTA CENTRO - AUSL - in attesa di ricezione dati Centro Team HUB Disturbi dello Spettro Autismo Viale Pepoli 5-40100 Bologna Telefono: 051/6584164

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali

LIVEAS - Strutture residenziali e semiresidenziali per persone con fragilità sociali CASA FAMIGLIA PER PERSONE ADULTE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLA SALUTE MENTALE Fiorentino Trojano, Renato Scifo presentato al seminario CGIl Giugno 2011

LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLA SALUTE MENTALE Fiorentino Trojano, Renato Scifo presentato al seminario CGIl Giugno 2011 LE DOTAZIONI ORGANICHE DELLA SALUTE MENTALE Fiorentino Trojano, Renato Scifo presentato al seminario CGIl Giugno 2011 Presentiamo alcuni dati relativi alla situazione Siciliana AGGIORNATI AL 2011 confrontando

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2013-2014 Lezione del 30 novembre 2013 I Servizi Sociali nelle ASL Docente: Alessandra

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

Prospetto ricognizione provvedimenti amministrativi aziendali Allegato n.1

Prospetto ricognizione provvedimenti amministrativi aziendali Allegato n.1 Prospetto ricognizione provvedimenti amministrativi aziendali Allegato n.1 Denominazione U.O.S. Pianificazione programmazione e controllo Dirigente: Dott.ssa Miriam Piccini Procedimenti amministrativi:

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA DIPENDENZA DA ALCOOL 22/05/2015 Elena Bruno, Cristina

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI I Sessione: Il problema del lavoro rispetto alla psicopatologia e alla psicologia Malattie psichiatriche e lavoro Milano Ospedale San Raffaele 19 Novembre 2010 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

Dettagli

Finalità Obiettivi Utenza Organizzazione Coordinamento

Finalità Obiettivi Utenza Organizzazione Coordinamento PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI BRESCIA E L AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO TUTELA MINORI INTERESSATI DA PROVVEDIMENTI DELLA MAGISTRATURA ANNO 2011 Premessa La

Dettagli

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 Excursus legislativo sulla palliazione Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011 1 Legge 39/99 Stabilisce l adozione di un programma

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957. Dirigente Psicologo I livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matiz Alessandra Data di nascita 01/01/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Psicologo I livello ASL DI RM/F Dirigente ASL

Dettagli

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL 28.8.2008 DELIBERAZIONE N. 45/ 14 Oggetto: Servizi residenziali e semiresidenziali per il trattamento delle dipendenze patologiche: adeguamento rette, dotazione di personale e criteri di inserimento in struttura.

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATERZANINI ANDREA MARCO Telefono +39.030.9887446 Fax +39.030.9887445 E-mail Nazionalità dsm@aochiari.it Italiana Data di nascita BRESCIA,

Dettagli

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA SICILIA 2 SSN 2 SSN Messina Messina Trapani Palermo Catania 7 SSN Enna Agrigento Caltanissetta 1 SSN Caltanissetta Siracusa 1 SSN Ragusa Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia AGRIGENTO E PROVINCIA

Dettagli

Il Distretto che vuole la Regione Veneto

Il Distretto che vuole la Regione Veneto IL NUOVO PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Il Distretto che vuole la Regione Veneto Este, 13 aprile 2012 Dott.ssa M.Cristina Ghiotto LA STORIA La DGR n.3242/2001 ha sancito l importanza del Distretto nel

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

PADOVA 16-17-18 settembre 2010

PADOVA 16-17-18 settembre 2010 PADOVA 16-17-18 settembre 2010 Il percorso Handicap all interno del sistema della disabilità e nel processo della programmazione partecipata degli interventi e servizi della Società della Salute Fiorentina

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Udine, 30 ottobre 2015

Udine, 30 ottobre 2015 Udine, 30 ottobre 2015 2 CONVEGNO INTERREGIONALE CARD La Prevenzione nel distretto DIREZIONI TECNICHE REGIONALI: Stato dell arte nelle Regioni del Triveneto, della realizzazione delle leggi di riforma

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE per i dipendenti della Pubblica Amministrazione realizzati in collaborazione con INPS Gestione Dipendenti Pubblici BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale

Sistema Informativo Territoriale Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

SALUTE MENTALE Dipartimento Salute Mentale Integrato

SALUTE MENTALE Dipartimento Salute Mentale Integrato SALUTE MENTALE Dipartimento Salute Mentale Integrato Direttore: Corso Italia 234, 4 piano - Direzione: da lunedì a venerdì 8,30-13,30 Tel. 095 2545201 Segreteria Ufficio Amministrativo Gestione Ricoveri

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL.

Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL. LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 6-09-1999 REGIONE PUGLIA Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 94 del 8

Dettagli

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale: Corso Formazione interna dei terapisti NPI sugli aspetti psichiatrici (autismo, ADHD, disturbi... disturbi affettivi) Livello 1 [X] Parma [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: In età evolutiva è indispensabile

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Corvisieri Adele Data di nascita 20/03/1954 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

Curriculum Vitae Giovanni Rapisarda. 0952540736 telefono cellulare aziendale: nessuno giovanni.rapisarda@aspct.it

Curriculum Vitae Giovanni Rapisarda. 0952540736 telefono cellulare aziendale: nessuno giovanni.rapisarda@aspct.it INFORMAZIONI PERSONALI Giovanni Rapisarda 0952540736 telefono cellulare aziendale: nessuno giovanni.rapisarda@aspct.it Data di nascita 01/10/1962 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI 2.b.1 - STRUTTURE ORGANIZZATIVE - Unità Funzionale Integrazione Socio-Sanitaria - Settore Assistenza Domiciliare ed Ambulatoriale socio-sanitaria (infermieristica) Responsabile dell Area Funzionale: Dott.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai ISTITUZIONE DELLE UNITA OPERATIVE COMPLESSE DI PSICOLOGIA Presentato alla Presidenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SARACINI PATRIZIA Data di nascita 18/01/1956 POSIZIONE ORGANIZZATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SARACINI PATRIZIA Data di nascita 18/01/1956 POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome SARACINI PATRIZIA Data di nascita 18/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio POSIZIONE ORGANIZZATIVA ASL DI SPEZZINO Posizione Organizzativa

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP)

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP) 1 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP)... 1 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche (DSM-DP)... 4 1.

Dettagli

DIRETTORE DIPARTIMENTO AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE

DIRETTORE DIPARTIMENTO AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DIRETTORE DIPARTIMENTO SEGRETERIA DI DIREZIONE SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNICAZIONE INTERNA E RELAZIONI ORGANIZZATIVE CENTRO DI RICERCA ANTROPOLOGICA

Dettagli

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Partita IVA no 0286642079 PIANO AZIENDALE DEI CENTRI DI RILEVAZIONE (allegato delibera n. del ) Legenda centri

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Altro

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Altro Curriculum Vitae Informazioni personali Esperienze professionali Altro 2 2 5 RISERVATEZZA Le informazioni contenute sono da intendersi destinate solo alle persone o entità alle quali sono indirizzate.

Dettagli

la L.R. n. 2 / 2003 ed in particolare il Titolo II Sistema integrato di interventi e servizi sociali, art.5 comma 4, art.

la L.R. n. 2 / 2003 ed in particolare il Titolo II Sistema integrato di interventi e servizi sociali, art.5 comma 4, art. PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO L ASC InSIEME L AUSL DI BOLOGNA LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL DISTRETTO DI CASALECCHIO DI RENO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE E CURA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA. 3384446283 gl.saracino@libero.it

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA. 3384446283 gl.saracino@libero.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Data di nascita Qualifica Professionale Amministrazione Incarico attuale servizio di afferenza Tel. Ufficio Cell. E-mail Gloria Anna Saracino 12/10/1956

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia

L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia Congresso: La psicologia e il sistema socio-sanitario regionale L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia Mauro Percudani, Dipartimento di Salute Mentale A.O. G. Salvini Garbagnate Milanese

Dettagli

I percorsi prioritari di cura e di assistenza per la continuità di presa in carico: appropriatezza, valutazione e fasi degli interventi

I percorsi prioritari di cura e di assistenza per la continuità di presa in carico: appropriatezza, valutazione e fasi degli interventi I CONFERENZA DELLA REGIONE LAZIO SULLA SALUTE MENTALE. 3 sessione IL GOVERNO CLINICO IN SALUTE MENTALE I percorsi prioritari di cura e di assistenza per la continuità di presa in carico: appropriatezza,

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE 1 SALUTE = POSSIBILITA SVILUPPO POTENZIALITA NON C ÈC SALUTE SENZA SALUTE MENTALE (O.M.S.) Circa il 20% della popolazione mondiale maggiore dei 18

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche

Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954. Curriculum Studiorum. Carriera Accademica ed attività didattiche Curriculum Vitae: VIRZI ANTONIO Data di nascita 09/11/1954 Luogo di nascita Curriculum Studiorum Catania Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 con il massimo dei voti. Dall anno accademico 1978/79

Dettagli

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE T.U. 309/90 e L.n.49/06 Prov.to30/10/07 (Conferenza stato/regioni) D.M.S. 444/90 e LR n.22/02 con relativi decreti Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli

Dettagli

proposta di legge n. 210

proposta di legge n. 210 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 210 a iniziativa dei Consiglieri Ciriaci, Eusebi, Trenta, Natali, Marangoni, Bucciarelli, Carloni, Massi, Latini, Sciapichetti, Acquaroli, Pieroni,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Distretto come previsto dall art. 8.3 dell Atto di indirizzo per l adozione dell

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA

PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA PROGETTO SPERIMENTALE Organizzazione operativa Centro Autismo Territoriale (CAT) ASL BR PREMESSA I disturbi dello spettro autistico rappresentano un disordine neuropsicologico complesso biologicamente

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Chirurgia come previsto dall art. 8.3 dell Atto

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI/ATTIVITÀ

Allegato 2 FUNZIONI/ATTIVITÀ SERVIZI ALLA FORMAZIONE Allegato 2 FUNZIONI/ATTIVITÀ FORMATORE Area di attività Analisi dei fabbisogni formativi; Progettazione interventi formativi; Erogazione azioni formative; Valutazione esiti apprendimento;

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

PROCEDURA INSERIMENTO, TRATTAMENTO E VALUTAZIONE D UTENTE IN CENTRO DIURNO PSICHIATRICO (PIANO TERAPEUTICO INDIVIDUALE - P.T.I. \ P.T.R.P.

PROCEDURA INSERIMENTO, TRATTAMENTO E VALUTAZIONE D UTENTE IN CENTRO DIURNO PSICHIATRICO (PIANO TERAPEUTICO INDIVIDUALE - P.T.I. \ P.T.R.P. originale copia controllata copia non controllata bozza N. _ distribuzione interna a cura del Q Il presente documento fornisce indicazioni di metodo e raccomandazioni di processo volte a facilitare operativamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Date (da a) Nome e indirizzo del datore Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANNA RITA SCALERA RESIDENZA: VIA SOLARIA N 35 67100 L AQUILA DOMICILIO ATTUALE: VIA DON PRIMO MAZZOLARI

Dettagli